Cile fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 4 settimane
Tutte le informazioni e i consigli utili per organizzare un viaggio in Cile fai-da-te visitando le principali attrattive del Paese e alcuni suggerimenti su itinerari di viaggio di 2 e 4 settimane
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
4/17/2025


Il Cile, da nord a sud, ha degli incredibili e affascinanti scenari che lasceranno compretamente estasiato: dal deserto di Atacama, al Parco Nazionale Torres Del Paine, il Cile può accontentare le esigenze di ogni turista.
Ho personalmente trascorso in Cile 2 mesi e in questo articolo ti riassumo tutti i consigli utili di viaggio in Cile con informazioni dettagliate su cosa vedere nelle principali città del Cile e dei suggerimenti per itinerari da svolgere in loco da 2, 3 e 4 settimane.
Consigli di viaggio in Cile


Che documenti servono per viaggiare in Cile?
Se hai intenzione di viaggiare in Cile per turismo sappi che sarà necessario essere in possesso di un passaporto con almeno 6 mesi di validità al momento dell'ingresso del Paese.
Non è invece necessario avere un visto, le autorità locali ti consegneranno al momento dell'arrivo un visto turistico, sotto forma di scontrino, della durata di 3 mesi (90 giorni), è importantissimo conservare questo foglietto (denominato PDI) per tutta la durata del viaggio in Cile in quanto verrà richiesto sia dalle strutture in cui si alloggia, sia al momento dell'uscita dal Paese e se l'hai perso potresti incorrere in sanzioni. In caso lo perdessi è necessario compilare il form a questo indirizzo https://pdivirtual.cerofilas.gob.cl/ per farne denuncia.
Per eventuali cambi alla normativa fai riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri
Che lingua si parla in Cile?
In Cile si parla lo spagnolo, una buona parte della popolazione parla anche inglese e/o francese. Di conseguenza non dovresti avere particolare problemi a farti intendere, si consiglia comunque uno studio base della lingua spagnola così da farsi intendere facilmente e comprendere ciò che i local ti stanno riferendo.


Come posso pagare durante un viaggio in Cile?
Durante il viaggio in Cile potrai pagare facilmente con carta di credito e debito la maggior parte delle attività, inclusi: alloggi, spese alimentari, escursioni e trasporti.
Attenzione: in Cile negli alloggi è necessario pagare in contanti o con carta di credito, se la tua è una carta di debito ti verrà applicata una commissione variabile che può arrivare fino al 19%. Di conseguenza consiglio di verificare se la tua è una carta di credito o debito (le carte Revolut in Cile sono di debito).
Potrai pagare facilmente anche in contanti, in questo caso ti riferisco che in tutte le principali città cilene troverai uffici di cambio dove convertire euro in pesos cileni a tariffe molto vantaggiose, eventualmente potrai anche prelevare dai principali sportelli bancomat a commissioni piuttosto basse (il consiglio è quello di prelevare da sportelli presenti all'interno delle banche o supermercati, quelli all'esterno potrebbero essere alterati e clonare la carta).
Sono obbligatorie vaccinazioni per viaggiare in Cile?
Per viaggiare in Cile non vi è nessuna vaccinazione obbligatoria.
Per eventuali vaccinazioni consigliate puoi rivolgerti al tuo medico di base per un consulto, in generale comuque per viaggi in Cile (o in Patagonia) non è necessario svolgere alcuna vaccinazione in quanto l'area non è soggetta a particolari malattie.
Per eventuali cambi riguardanti le vaccinazioni obbligatorie/consigliate puoi verificare il tutto sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri


E' sicuro viaggiare in Cile?
Se ti stai chiedendo se è sicuro viaggiare in Cile sappi che la risposta può variare significativamente dalla zona. Personalmente ho viaggiato dal sud al nord del Cile per due interi mesi completamente in solitaria e non ho mai avuto la sensazione di essere in pericolo (anche se di notte non sono mai uscita quindi non so riferire se la situazione vari rispetto al giorno).
Detto ciò è obiettivo che ci siano aree più sicure di altre, in particolare ho trovato estremamente sicure: l'area della Patagonia e Isla Chiloè, l'Isola di Pasqua (un piccolo paradiso senza preoccupazioni) e San Pedro de Atacama (estremamente turistica e quindi piuttosto ben vigilata).
Alcune aree in cui prestare una maggiore attenzione sono: Valparaiso - Vina del Mar e Santiago del Cile (specialmente nelle stazioni e nei pressi del mercato cittadino).
Tra i consigli per godersi un viaggio in piena sicurezza è consigliabile: evitare assembramenti e manifestazioni, tenere i propri averi sempre sul davanti e a vista, evitare di portare con se oggetti preziosi e documenti importanti come il passaporto (lasciali in alloggio), non camminare per lunghe distanze specialmente di notte.
E' fondamentale inoltre segnalare che l'intero Cile è soggetto a un fortissimo rischio sismico e terremoti si verificano quotidianamente specialmente nel nord del Paese. La popolazione locale vive in maniera del tutto tranquilla i fenomeni sismici senza troppo panico e preoccupazioni (in quanto ne è abituata), in caso di terremoto resta comunque in contatto con la struttura in cui ti alloggi e internet per verificare il possibile rischio di maremoto e seguire le norme di evaquazione locali.
Qual'è il periodo migliore per viaggiare in Cile?
Se ti stai chiedendo quale sia il periodo migliore per visitare il Cile sappi che dipende dalla zona: la parte centro-sud (da Santiago del Cile fino alla Patagonia) è consigliabile visitarla durante l'estate australe (da novembre a febbraio-marzo), mentre la parte nord è consigliabile visitarla durante i mesi da maggio a settembre.
Se sei interessato a visitare l'isola di Pasqua sappi che è visitabile tranquillamente tutto l'anno, le temperature infatti restano stabili tra i 15 e 25 gradi anche nei mesi più freddi.
Io personalmente ho visitato il Cile da metà febbraio a inzio aprile (iniziando dal sud della Patagonia e terminando nell'estremo nord di San Pedro de Atacama) e devo dire che il clima è sempre stato perfetto. Nel nord a San Pedro de Atacama anche nel mese di aprile (considerato ormai autunno) di giorno le temperature raggiungevano i 35-40 gradi e la notte i 10 gradi.
Tieni sempre presente che se sei interessato a visitare il Cile, così come l'Argentina e il resto del Sud America, le stagioni sono invertite rispetto all'Italia: l'estate cilena corrisponde al nostro inverno, l'inverno cileno corrisponde alla nostra estate.


Quanto costa un viaggio in Cile?
Un viaggio in Cile non è di per sè un viaggio economico ma nemmeno estremamente costoso, si sta all'incirca nel range di prezzi che troveresti per fare una vacanza in Italia. In particolare:
per gli alloggi: alloggiando in ostelli con camera condivisa spenderai tra i 10 e 15 euro a notte, per una camera doppia privata in hotel/hostal di media qualità il prezzo è di 20-30 euro a notte ( in entrambi i casi con cifre più alte per l'area della Patagonia);
per i pasti: la spesa al supermercato ha prezzi molto simili a quelli italiani, nei ristoranti prevedi di spendere tra i 15 e 25 euro per un pasto completo;
per i trasporti: anche in questo caso i prezzi sono comparabili a quelli italiani, a tratti leggermente inferiori (specialmente per i bus e voli interni con compagnie low cost);
per le attività: i prezzi di tour ed escursioni variano a seconda della durata e tipologia di attività, in molti casi un'escursione classica di mezza giornata può costare sui 20-30 euro, mentre per escursioni di un'intera giornata in genere si parla di 50-70 euro (i prezzi però possono variare significativamente a seconda dell'attività).
Come spostarsi in Cile?
Spostarsi in Cile è alquanto semplice: per gli spostamenti a lunga percorrenza troverai facilmente bus e voli interni che raggiungono ogni località del Paese. Prima di optare per l'opzione bus, controlla sempre i voli interni in quanto talvolta può capitare che ti costi uguale o meno (nel mio caso il volo Santiago del Cile - San Pedro de Atacama l'ho pagato 40 euro incluso di bagaglio, il bus oltre ad essere molto più lungo mi sarebbe costato molto di più).
Per consultare i bus disponibili tra le varie destinazioni puoi utilizzare BusBud , per i voli invece ti consiglio di cercare tramite Trip.com oppure la sezione voli di Booking.com
In alcune aree potrai avere più flessibilità considerando di noleggiare un'auto, in particolare: per visitare Isla Chiloè e il sud del Cile come Pucon, ma anche per il nord come San Pedro De Atacama.
Se non hai intenzione di noleggiare un auto non ti preoccupare in quanto vi sono diversi bus navetta e escursioni organizzate che raggiungono i principali luoghi turistici di ogni località quindi noleggiare un auto non è assolutamente necessario, offre sicuramente più autonomia e flessibilità ma anche senza riuscirai a raggiungere i punti desiderati.
La capitale, Santiago del Cile, è inoltre ben collegata con un sistema di bus e metropolitana che si possono utilizzare facendo la tessera del trasporto pubblico da ricaricare nelle principali tabaccherie e stazioni.
Se ti stai chiedendo come raggiungere in centro dall'aeroporto di Santiago del Cile sappi che è facilmente raggiungibile grazie ai bus di Centropuerto e Turbus, partono ogni 15-30 minuti e collegano l'aeroporto alle principali stazioni dei bus di Santiago (nei pressi dei quali puoi trovare anche la metro).
Cosa vedere in Cile


Santiago del Cile
Santiago del Cile è una capitale moderna con tante attrattive da visitare e interessanti punti panoramici. E' senza dubbio il punto di partenza principale per qualsiasi viaggio in Cile dato che i voli dall'Italia puntano principalmente a questa destinazione.
Quanti giorno servono per vedere Santiago del Cile? Per visitare le principali attrattive della città di Santiago ti basteranno 2-3 giorni, di conseguenza il consiglio è quello di pernottare a Santiago per almeno 3 notti.
Dove conviene alloggiare a Santiago del Cile? La città è ben collegata grazie a un efficiente trasporto di bus e alla linea della metropolitana, motivo del quale non vi è una zona più consigliata di altre se si considera di alloggiare nei pressi di una fermata della metro. Detto questo i principali quartieri in cui scelgono di alloggiare i turisti, in quanto i più comodi per spostarsi in centro anche a piedi sono: Centro, Lastarria, Las Condes, Providencia e Bellavista.
Io ho personalmente alloggiato nel Barrio Brasil presso La Casa Roja Hostel e lo consiglio assolutamente, ostello gigantesco in antico stabile pregiato sempre pulito e con giardino dotato di piscina, oltre che un'enorme cucina.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Santiago del Cile:
cammina a Plaza De La Costitucion e ammira il famoso Palacio de la Moneda, edificio del 1805 in cui all'interno si trova l'ufficio del presidente del Cile. E' possibile partecipare a una visita guidata gratuita per vederne gli interni (da prenotare online in anticipo);
visita il Centro Cultural La Moneda, adiacente all'omonimo palazzo, si tratta di un edificio sotterraneo utilizzato come spazio multifunzionale gratuito dove trovare esibizioni d'arte temporanee, spazi per eventi, caffetteria e tanto altro. Altro luogo simile è il Centro Cultural Gabriela Mistral, in questo centro troverai graffiti e opere d'arte contemporanee, oltre a spazi liberi di cui i cittadini possono usufruire, ma anche laboratori d'arte e tanto altro;
visitare la centrale Plaza de Armas (piazza principale della città di Santiago) e l'adiacente Catedral Metropolitana de Santiago, una delle chiese più importanti della capitale;
passeggiare presso P.º Puente, si tratta di una via pedonale che collega Plaza de Armas al Mercato Centrale in cui potrai trovare bancarelle che vendono ogni bene possibile immaginabile e passeggiare gustandoti un gelato o una bevanda fresca;
mangiare qualcosa all'interno del Mercado Central de Santiago, storico mercato della città all'interno di una struttura dell'Ottocento realizzata dal famoso Gustave Eiffel (lo stesso della Torre Eiffel), qui troverai ristoranti e caffetterie pronti a servirti pietanze e bevande tipiche cilene, così come dell'immancabile pesce fresco;
raggiungi i principali punti panoramici della città di Santiago, il più importante e famoso in assoluto è situato presso la cima del Cerro San Cristobal all'interno del Parque Metropolitano de Santiago (per raggiungerlo puoi fare il sentiero a piedi gratuito che in circa 40 minuti ti porta sulla cima, nominato Sendero Zorro Vidal, oppure a pagamento prendere il bus navetta o la teleferica che collega la base al picco del colle). Ulteriore punto panoramico della città è situato all'interno dei bellissimi giardini del Cerro Santa Lucia, si tratta di un parco con edifici storici e varie piante e fiori dalla cime del quale puoi avere una bella vista della città di Santiago (l'ingresso è gratuito, all'ingresso ti chiederanno di registrarti);
immergiti nel caos del Vega Central de Santiago, il mercato cittadino di Santiago dove i local vanno a comprare frutta, verdura, carne pesce, formaggi e qualsiasi altra cosa ti possa venire in mente. Il mercato è estremamente confusionario e labirintico e ci potrai trovare di tutto;
visita il Museo Nacional de Bellas Artes, museo gratuito all'interno di un'importante edificio storico dove vengono esposte opere d'arte di pittura e scultura appartenenti ai principali artisti cileni;
esplora le principali specie animali cilene e non solo all'interno del Zoológico Nacional, zoo della città di Santiago che prevede l'ingresso gratuito tutti i weekend, è semplicemente necessario registrarsi online in anticipo per accedervi;
assistere a uno spettacolo all'interno dello storico Teatro Municipal de Santiago, in alcuni periodi organizzano anche visite guidate (da verificare all'ingresso), altrimenti ci si può godere dell'architettura del teatro mentre si asisste ad un'interessante opera musicale. Tutti gli spettacoli si trovano qui;
se sei interessato alla storia e poesia di Pablo Neruda allora La Chascona è sicuramente il posto che fa per te. Si tratta di una casa museo dove è possibile ammirare le stanze in cui visse Neruda dal 1955 al 1973 e trovare interessanti reperti storici;
Se capiti a Santiago di sabato non puoi assolutamente perderti il mercato del sabato presente nel Barrio París Londres, si tratta di un mercato di antiquariato e oggetti artigianali che si svolge lungo le principali vie del quartiere animando la zona;
se sei appassionato di architettura moderna e di shopping non puoi mancare una visita al Cenco Costanera, si tratta dell'edificio più alto dell'intera america latina e al quale interno si trova di tutto, tra cui anche un centro commerciale suddiviso in 6 differenti piani;
se invece ti interessano i fiori sicuramente apprezzerai fare un salto al Terminal de Flores, mercato cittadino dei fiori;
visita il Cementerio General de Santiago, cimitero monumentale della città di Santiago all'interno del quale trovi tombe di noti personaggi cileni nonchè vere e proprie opere d'arte;
tra i parchi principali in cui puoi rilassarti a Santiago del Cile trovi: Parque de los Reyes e Parque de La Familia, entrambi situati lungo il fiume Mapocho;
Fare una delle tante escursioni in giornata per visitare delle attrattive fuori Santiago, tra queste:
visitare le vicine cittadine di Valparaiso, Vina del Mar e Casablanca, dove ammirare graffiti e opere di street art, palazzi storici e luoghi con ottime viste sulla costa cilena. Per ottimizzare gli orari ed evitare di perdere bus il consiglio è quello di fare un'escursione organizzata come questa: Santiago: Tour Vina Del Mar, Valparaiso, Casablanca e Reñaca;
visitare il Cajon de Maipo e gli spettacolari paesaggi di montagna della Cordillera delle Ande con ottime viste sulle vette circostanti e sul alcuni laghi di montagna. L'escursione prevede il servizio di transfer a/r, la guida in inglese e un pic nic con vista panoramica. Puoi prenotare questa attività qui: Santiago: Tour Cajon del Maipo/Embalse del Yeso con picnic;
fare un tour dei vigneti e delle cantine della azienda vinicola di Cousiño Macul con degustazione di vini tipici cileni per apprendere di più sulla tradizione vitivinicola del Paese. Puoi trovare tutte le informazioni e prenotare il tour qui: Santiago: tour ufficiale della cantina Cousiño Macul con degustazione.
Come raggiungere Santiago del Cile? La capitale è ben connessa sia con le principali città del Paese, sia con altre città in tutto il mondo grazie ai suoi diversi terminal di bus e all'aeroporto SCL. Se arrivi in volo all'aeroporto SCL e vuoi raggiungere il centro sappi che la maniera più economica è quella di prendere i bus di Centropuerto e Turbus che partono appena fuori dal terminal e ti portano nei principali terminal dei bus in centro a Santiago (costo di 2.000 pesos circa), dove troverai anche la fermata della metro con la quale puoi raggiungere qualsiasi parte della città.
Santiago del Cile è inoltre collegata in bus con le principali località turistiche del Paese, tra queste: Valparaiso, La Serena, Pucon, Puerto Montt e molte altre. Puoi verificare e acquistare tutti i biglietti dei bus direttamente su BudsBud.
Se decidi di viaggiare da Santiago a San Pedro de Atamaca/aeroporto di Calama (e l'inverso) il consiglio è quello di farlo in volo, i prezzi sono estremamente economici (io ho pagato 40 euro bagaglio incluso). Puoi consultare tutti i voli tramite Trip.com


Punta Arenas
Punta Arenas è per molti (me compresa) un luogo di passaggio dove trascorrere una notte tra i lunghi spostamenti che conducono da Puerto Natales a Ushuaia e viceversa. Detto ciò, anche se non la convenzionale località in cui ti aspetti di fare grandi trekking ed vedere emozionanti paesaggi, è comunque un luogo che ha alcune attrattive da offrire e che riporterò qui di seguito.
Quanti giorni servono per visitare Punta Arenas? La città di Punta Arenas non ha moltissimo da offrire quindi 1-2 notti sono generalmente il tempo sufficiente per visitare la città.
Dove alloggiare a Punta Arenas? Se il tuo viaggio prosegue poi in bus verso Puerto Natales o Ushuaia, il consiglio è quello di cercare un alloggio nei pressi della stazione dei bus così da essere comodo per l'arrivo e ripartenza senza camminare eccessivamente con bagagli pesanti.
Io ho alloggiato presso Backpackersparadise Hostel, non una buonissima struttura ma per una notte di intercambio aspettando il bus successivo va più che bene trovandosi proprio a 5 minuti a piedi dalla stazione dei bus ed essendo dotata di cucina e a prezzo molto basso.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Punta Arenas:
visitare le principali attrattive della zona centrale di Punta Arenas, tra queste: camminare lungo la Costanera del Estrecho (si tratta del lungomare di Punta Arenas, piuttosto scenografico e con interessanti punti di vista sulla costa e sulla città), visita Plaza de Armas Muñoz Gamero (la piazza principale della città), raggiungi l'incantevole Mirador Cerro de la Cruz e il bel Mirador De Los Soñadores (da cui avrai dei punti di vista panoramico sopraelevato della città di Punta Arenas), visita il Cimitero municipale "Sara Braun" (si tratta di uno dei cimiteri monumentali più importanti del Sud America, se ti piace il genere sicuramente una visita può fare al caso tuo), fai una foto al Monumento al Ovejero (monumento storico della città di Punta Arenas);
se sei appassionato di storia ti segnalo alcune opere e musei che non puoi perderti: innanzitutto il Fuerte Bulnes (antica fortezza oggi resa museo a cielo aperto con la ricostruzione del villaggio dei coloni, la chiesa e diversi cannoni storici, il costo d'ingresso è di 15.000 CLP, prezzo aggiornato a marzo 2025. Per raggiungerlo puoi prendere un Uber.), il Museo Maggiorino Borgatello (che parla della storia della Terra del Fuoco cilena), Museo Nao Victoria (museo di navi storiche e reperti degli esploratori dell'epoca) e il Museo Regional de Magallanes (che parla della regione omonima e dell'arrivo dei coloni);
fai un'escursione giornaliera per visitare la Terra Del Fuoco cilena e la sua colonia di pinguini reali. Si tratta di un'escursione molto interessante così strutturata: si parte da Punta Arenas in traghetto e dopo due ore di navigazione lungo lo Stretto di Magellano si raggiunge l'incantevole villaggio di pescatori di Porverin dove si fa una visita, successivamente ci si dirige a visitare l'unica colonia di Pinguini Reali presente in Sud America e, dopo il pranzo, si continua ad esplorare il parco della Terra del Fuoco tra fauna e flora locale prima di rientrare in traghetto a Punta Arenas. Se ti interessa prenotare questa escursione puoi farlo qui: Punta Arenas: Giornata intera nella Terra del Fuoco e pinguini reali
visitare in barca l'Isla Magdalena da cui vedere un'enorme colonia di Pinguini di Magellano. Anche questa è un'interessante (anche se parecchio costosa) escursione in catamarano di mezza giornata che, partendo da Punta Arenas, ti porta a Isla Magdalena dove troverai la seconda colonia di Pinguini di Magellano più grande di tutto il Sud America, qui potrai scendere e con una guida ti avvicinerai a questi simpatici animali prima di salpare nuovamente con direzione all'isola dei leoni marini in cui ammirare non solamente loro ma anche diversi esemplari di avifauna locale per poi rientrare a Punta Arenas. Se sei interessato a prenotare questa escursione puoi farlo qui: Punta Arenas: passeggiata con i pinguini sull'Isola Magdalena e Marta
fare un trekking presso la Reserva Forestal Magallanes. Si tratta di una riserva naturalistica dove è possibile fare escursionismo ammirando flora e fauna locale con sentieri di circa 10 chilometri ben segnalati e con alberi centenari. Il costo d'ingresso è di circa 8.000 CLP (prezzo aggiornato a marzo 2025), la Riserva può essere raggiunta in Uber o in bus pubblico da Punta Arenas.
Come raggiungere Punta Arenas? Vi sono bus diretti da Ushuaia (12 ore), Puerto Natales (3 ore) e Rio Gallegos. Da Santiago del Cile vi sono diversi voli diretti a prezzi accessibili.
Se sei interessato a unire un viaggio in Cile con la visita della Patagonia ti consiglio di leggere questo articolo: Patagonia fai-da-te: consigli utili, cosa vedere e itinerario di 14 giorni in Patagonia (low budget)


Puerto Natales e Torres del Paine Nat. Park
Puerto Natales è la base di partenza per raggiungere ed esplorare il bellissimo Parco Nazionale Torres Del Paine. La città ha alcune piccole attrattive turistiche interessanti ed è un buon punto in cui fare le scorte alimentari (dato che i prezzi in Patagonia cilena sono inferiori a quella argentina) ed eventualmente noleggiare una tenda e tutto il necessario per fare il campeggio all'interno del Parco.
Quanti giorni servono per visitare Puerto Natales e il Parco Nazionale Torres del Paine? La risposta dipende da ciò che ti interessa fare: se come me per una questione sia di budget che di tempistiche ti interessa fare un'escursione giornaliera al Parco allora il soggiorno minimo è di 2 notti così da avere almeno una giornata piena da passare all'interno del parco. Se invece ti interessa fare i trekking di più giorni come il W Trek o l'O Trek ti serviranno tra i 5 e 8 giorni all'interno del parco + qualche notte a Puerto Natales per fare scorte/riposare.
Dove alloggiare a Puerto Natales e al Parco Nazionale Torres Del Paine? A Puerto Natales il consiglio è quello di alloggiare nelle vicinanze della stazione dei bus così da raggiungere facilmente la stazione sia per prendere il bus per il parco, sia per arrivare e ripartire in città. Se invece ti interessa alloggiare all'interno del Parco Nazionale considera che i rifugi vanno prenotati con larghissimo anticipi 3/5 mesi prima e i prezzi sono piuttosto folli, in alternativa i principali rifugi hanno anche dei campeggi adiacenti dove è possibile campeggiare a prezzi più bassi rispetto a dormire in rifugio ma comunque a prezzi alti considerando i servizi.
Io ho personalmente alloggiato a Puerto Natales presso la struttura Hostel 53 Sur e la consiglio, molto ben organizzata, con colazione inclusa e cucina a disposizione.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Natales e nel Parco Nazionale Torres Del Paine:
trekking al Mirador Base Las Torres, se come me stai pensando di visitare il Parco con un trekking giornaliero questo è quello che ti consiglio vivamente. Ecco tutte le info che devi sapere per fare questo trekking: alla stazione dei bus di Puerto Natales prenota un bus per il Parco Nazionale Torres Del Paine (la fermata è quella di Laguna Amarga, il bus va prenotato almeno 1-2 giorni prima, puoi prenotarlo anche online), parti la mattina il prima possibile in quanto il trekking è lungo e così avrai più calma per farlo e più tempo per stare al punto panoramico. Una volta arrivato a Laguna Amarga ti controlleranno il biglietto d'ingresso (anche questo va comprato in anticipo in quanto gli ingressi giornalieri al parco sono limitati, puoi comprare il biglietti qui https://www.pasesparques.cl/en/parks/torres-del-paine , non esiste l'ingresso giornaliero quindi dovrai fare il biglietto per i tre giorni (che è il minimo), il costo attuale è di circa 32 euro. Una volta controllato il biglietto d'ingresso dovrai prendere una navetta a pagamento che ti porta al centro visitatori in 15 minuti (la navetta ha un costo di circa 5 euro a tratta, se decidi di fare il percorso a piedi è un'altra ora di cammino a tratta in strada molto polverosa quindi non lo consiglio). Da Centro Visitatori inizia ufficilamente il trekking e ti basterà seguire le info per "Mirador Base Las Torres" o "Refugio Chileno". Il trekking ha una durata media di 8 ore suddivise in 4 ore di andata e 4 ore di ritorno + il tempo di riposo e foto sulla cima (io personalmente ci ho messo 3 ore e mezza a tratta ma non mi sono mai fermata a riposare). Il percorso è di circa 20 chilometri e ti assicuro che i primi 9 km su 10 sono di trekking di media/facile difficoltà mentre per l'ultimo km c'è una pendenza molto elevata e avrai bisogno di 1 ora per farlo quindi preparati psicologicamente. Quando arriverai al Refugio Chileno sarai circa alla metà del tuo percorso. Al ritorno le navette che conducono dal centro visitatori a Laguna Amarga terminano alle 19:00 quindi assicurati di essere al centro visitatori entro le 19:00 e per il ritorno in bus a Puerto Natales prendi uno dei bus che parte dalle 20:00 alle 20:30 (anche in questo caso va prenotato in anticipo assieme al biglietto di andata). Come appena descritto è possibile visitare il Mirador Base Las Torres in completa autonomia, ma se preferisci partecipare a un'escursione organizzata con incluso la guida per tutto il sentiero e il trasporto da Puerto Natales in minivan puoi prenotare questa attività: Puerto Natales: Tour di un giorno delle Torres del Paine;
Se vuoi leggere tutte le info dettagliate su questo trekking le puoi trovare in questo articolo specifico: Parco Nazionale Torres Del Paine: trekking giornaliero al Mirador Base Las Torres, tutto quello che devi sapere;Circuiti W Trek e O Trek, si tratta di trekking rispettivamente di 5 e 7/8 giorni da fare all'interno del Parco Nazionale Torres Del Paine. Sia per una questione di tempo, che per una questione di budget non ho personalmente svolto questi trekking ma online puoi trovare diversi blog che parlano dettagliatamente di questi trekking multi giorni e delle varie tappe da fare ogni giorno. Alcune info di base: Il W trek è il più popolare, si percorre in media in 4 noti/5 giorni e sono circa 100 chilometri totali, l'O Trek si percorre in genere il 6 notti/7 giorni e preve un totale di 130 chilometri, quest'ultimo è un po' meno popolare dell'altro ma in qualsiasi caso che tu scelga di fare il W o O ti troverai prima o poi solo in mezzo alla vastità della natura senza alcun essere umano nei tuoi dintorni;
mentre sei a Puerto Natales il giorno del tuo arrivo o del tuo rientro dopo il Torres Del Paine, visita alcune tra le principali attrattive della città, tra queste: il bellissimo Muelle Historico (si tratta delle rovine dello storico molo di Puerto Natales, estremamente scenografico), il particolare Monumento al viento, l'opera artistica conosciuta come La Mano (si tratta di 5 dita che emergono dal terreno lungo la costa), la pittoresca Plaza de Armas Arturo Prat (principale piazza della città), l'interessante murales de Mural Historia Magallanica e l'immancabile Pueblo Artesanal Artesanías De La Patagonia (una sorta di piccolo centro/mercato dove poter acquistare dei souvenir veramente carini). Se avrai bisogno di fare provviste alimentari ti consiglio di fermarci all'Unimarc, il supermercato più grande della città e con generi di tutti i tipi.
Come raggiungere Puerto Natales? Puerto Natales si raggiunge facilmente con bus diretti da El Calafate (6 ore) e da Punta Arenas (3 ore circa). Su BusBud e su Reccorrido.cl dovresti riuscire a vedere i principali transfer. Se arrivi da Santiago del Cile molto probabilmente troverai diversi voli economici per Punta Arena e poi potrai prendere il bus per Puerto Natales, se arrivi da Bueno Aires l'aeroporto argentino più vicino è quello di El Calafate.


Puerto Montt
Per molti Puerto Montt è una città di passaggio per raggiungere Isla Chiloè o Bariloche (in Argentina). Si tratta di una città moderna con non molte attrattive per i turisti ma tutti i servizi utili ad organizzarsi per i giorni successivi.
Quanti giorni servono per visitare Puerto Montt? Un giorno è più che sufficiente per visitare le principali attrattive di Puerto Montt, se decidi di fare delle escursioni giornaliere a Puerto Varas o Isla Chiloè tenendo come base per dormire Puerto Montt allora considera di trascorrere almeno 2-3 notti in città
Dove alloggiare a Puerto Montt? La zona più comoda in cui alloggiare a Puerto Montt è senza dubbio quella nei pressi del terminal dei bus e del centro dove si trova Plaza de Armas, in questo modo avrai la posibilità di spostarti a piedi ovunque vorrai e raggiungere facilmente il terminal per la tua prossima tappa dal viaggio.
Io ho personalmente alloggiato presso Islanet Hostel & Bar, un ostello che offre anche camere private con colazione inclusa. Una struttura semplice e con una piccola cucina in cui è possibile prepararsi dei pasti.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Montt:
passeggia nella principale piazza cittadina chiamata Plaza de Armas e la sua adiacente e moderna Catedral de Puerto Montt;
cammina lungo la Costanera, il suggestivo lungomare di Puerto Montt dove anche ragazzi e famiglie locali usano trascorrere qualche ora piacevole terminato il lavoro e la scuola;
visita il famoso Mercado Típico Caleta de Angelmó, il mercato del pesce della città di Puerto Montt dove trovare pesce fresco appena pescato e pronto per essere cucinato;
fai escursioni all'Isola Chiloè o a Puerto Varas, in entrambi i casi, se hai qualche giorno a dispozione, il consiglio è quello di trascorrere qualche giorno là. In alternativa ti dico comunque che partendo presto la mattina e rientrando in serata è possibile anche solo farvi un'escursione giornaliera, meglio con un'escursione organizzata che gestisca i tempi, le escursioni più popolari sono le seguenti:
- Puerto Varas: Escursione di un giorno al vulcano Osorno e alle cascate di Petrohué
- Da Puerto Varas o Puerto Montt: Tour dell'isola di Chiloé
Come raggiungere Puerto Montt? Puerto Montt è collegata con diversi bus giornalieri con Isla Chiloè (Castro e Ancud), Puerto Varas, Pucon e San Carlos de Bariloche (Argentina). Se arrivi da Santiago del Cile l'opzione più veloce è sicuramente il volo, ma sappi che vi sono anche collegamenti in bus.


Isla Chiloè
Isla Grande de Chiloè è una delle isole più importante del Cile, nonchè una delle più conosciute a livello turistico. Le attività in loco spaziano dalla visita ad alcuni parchi nazionali, alla visita di alcuni caratteristici villaggi, fino alla possibilità di fare escursioni per avvistare i pinguini.
Quanti giorni servono per visitare Isla Chiloè? Per visitare le principali attrazioni di Isla Chiloè è consigliato trascorrere sull'isola almeno 4-5 giorni così da visitare sia le attrazioni presenti a sud dell'isola che quelle a nord dell'isola.
Dove alloggiare a Isla Chiloè? Se ti stai chiedendo dove alloggiare a Isla Chiloè sappi che la città principale dell'Isola è Castro, conosciuta per le famose palafitte divenute patrimonio dell'umanità UNESCO. Detto ciò il consiglio è quello di suddividere il soggiorno tra Castro e Ancud, così da tenere come base Castro per visitare il centro-sud dell'isola e Ancud per visitare il nord.
Io ho personalmente deciso di soggiornare a Castro per 3 notti e ad Ancud per 1 notte e direi che è stato il tempo sufficiente per trascorrere qualche giorno ed esplorare Chiloè. A Castro ho alloggiato presso Hostal Torre de Babel, in pieno centro, mentre ad Ancud ho alloggiato presso Esencia Chilota, non molto vicino al centro ma a 20 minuti a piedi dal terminal dei bus e molto economico.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Isla Chiloè:
Visitare la città di Castro e le sue principali attrattive, tra queste:
- ammirare le palafitte di Castro, patrimonio Unesco. La vista migliore delle palafitte l'avrai dal Mirador Gamboa, altre serie di palafitte sono visibili da Palafitos de Pedro Montt;- passeggiare lungo la Costanera e fare acquisti presse la Feria Artesanal y Mercado Campesino Lillo;
- visitare la vivace Plaza de Armas de Castro e la sua adiacente e particolare Iglesia de San Francisco;
- apprendere di più sulla storia dell'isola presso il piccolo Museo Municipal de Castro (attualmente ad ingresso gratuito);
- passeggiare lungo il Mercado Municipal De Castro dove i local vanno a fare la spesa di prodotti freschi quali frutta e verdura;Visitare il Parque Nacional Chiloé. Si tratta di una riserva naturale visitata più volte dallo stesso Charles Darwin per l'importanza della flora e fauna locale. All'interno del parco troverai una serie di passerelle e punti panoramici immersi nel verde locale e un piccolo capanno adibito a museo con oggetti utilizzati in passato per i lavori agricoli dell'isola. Per visitare l'intero complesso delle passerelle (sia dal lato est che dal lato ovest) ti basteranno 3-4 ore. Se non sei dotato di auto sappi che dal terminal dei bus di Castro partono ogni giorno delle navette dirette al Parco Nazionale combinando la visita con il Muelle de Las Almas/Muelle del Tiempo, il costo della navetta totale a/r è di circa 11 euro, a cui aggiungere l'ingresso al Parco Nazionale Isla Chiloè che è di 8.000 pesos cileni per gli stranieri (circa 8 euro);
Visitare il Muelle de Las Almas e/o il Muelle del Tiempo. Si tratta di due moli di legno costruiti a picco su una scogliera che regalano delle foto molto instagrammabili. Per raggiungere il molo delle anime è necessario fare un trekking di 45 minuti a tratta, per il molo del tempo si tratta di circa 1 ora e 15 minuti a tratta. Entrambi i moli hanno un costo d'ingresso di circa 3,50 euro;
Fare escursionismo all'interno del Parque Tantauco, si tratta di uno dei parchi più a sud dell'isola e dove è possibile avvistare diversi esemplari di pudù (la specie di cervi/caprioli più piccoli al mondo). Nel parco sono presenti diversi percorsi escursionistici da fare a piedi e immergersi così nella foresta. Non ho personalmente visitato il parco ma trovi maggiori informazioni sul parco qui;
Visitare la città di Ancud e le sue principali attrattive, tra queste:
- godersi un pasto tipico e visitare il mercato locale all'interno della Feria Rural;
- andare a caccia di souvenir e prodotti di artigianato tipici all'interno del Mercado Municipal de Ancud;- passeggiare nella piccola ma suggestiva Plaza De Ancud con la chiesa sullo sfondo;
- imparare di più sulla storia dell'Isola Chiloè all'interno del Museo Regional de Ancud, ad ingresso gratuito, espone reperti storici e informazioni sulla storia passata di Ancud e dell'Isola Chiloè in generale;- visitare l'interessante Museo de las Iglesias de Chiloé, si tratta di un museo dedicato alla costruzione e all'architettura delle chiede dell'isola Chiloè, dichiarate patrimonio dall'Unesco (in città troverai anche la possibilità di organizzare un'escursione per visitare le più importanti dell'isola)
- fare un'escursione fino a La Pinguinera, area protetta dalla quale è possibile fare un'escursione in barca per ammirare i Pinguini di Magellano. Se sei dotato di auto potrai raggiungere in autonomia La Pinguinera e chiedere lì per fare l'escursione al momento, se invece non hai l'auto sappi che nei pressi del Mercado Municipal di Ancud troverai diverse agenzie turistiche che organizzano quest'escursione con trasporto incluso. L'escursione include: minivan a/r per La Pinguinera, escursione in barca di circa 30-45 minuti per ammirare i pinguini con una guida, fermata ad alcuni punti panoramici per ammirare la costa dell'Isla Chiloè. Il tutto a un costo di circa 20-25 euro. Piccolo consiglio: evitate l'escursione all'ora di pranzo perchè in quell'ora anche i pinguini sono a mangiare e quindi ne avvisterete meno del previsto.
Come raggiungere Isla Chiloè? L'Isla Grande de Chiloè è reggiungibile con diversi bus in partenza a tutte le ore da Puerto Montt (servizio di traghetto incluso nel prezzo), la maggior parte dei bus ha come destinazione finale Castro e passa per Ancud. Puoi consultare tutti gli orari e acquistare i biglietti su BusBud.
Se invece raggiungi Isla Grande de Chiloè in auto sappi che sarà necessario raggiungere Pargua, da cui prendere poi un traghetto per Isla Chiloè (Chacao), le compagnie che operano la tratta in traghetto sono due: Cruz del Sur e Transmarchilay, il biglietto può essere acquistato sul loro sito.


Puerto Varas
Puerto Varas è una piccola cittadina a nord di Puerto Montt conosciuta per i laghi e il vulcano circostanti il paese e sul quale è possibile fare una serie di svariate attività che spaziano dall'escursionismo all'avventura. Puerto Varas è noto soprattutto per il Parco nazionale Vicente Pérez Rosales, il più antico ad essere stabilito in Cile.
Quanti giorni servono per visitare Puerto Varas? Per visitare le principali attrattive di Puerto Varas ti basteranno 2-3 giorni. Dedica due mezze giornate esplorando Puerto Varas e Fruttillar e una giornata intera per un'escursione sul vulcano Osorno e alle cascate.
Dove alloggiare a Puerto Varas? La cittadina di Puerto Varas non è particolarmente grande, tuttavia la parte più consigliata per il soggiorno è quella nei pressi delle rive del lago Llanquihue, o nei pressi del terminal dei bus per una comodità negli spostamenti.
Tra gli alloggi che consiglio c'è MaPatagonia Hostel Casa Historica ostello pulito con opzioni di camere sia private che condivise a prezzi molto accessibili e in ottima posizione.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Varas:
passeggiare sulle sponde del lago Lago Llanquihue. Questo lago, che si trova adiacente alla città, offre una bella vista sui due principali vulcani della zona, oltre alla presenza della statua della Principessa Licarayén, che secondo la leggenda ha dato origine al lago stesso;
visitare il Museo Pablo Fierro, un museo decisamente eccentrico al cui interno si trovano quadri e disegni appesi in ogni dove, il proprietario (Pablo Fierro in persona) vive lì e racconta con entusiasmo il luogo che ha creato e che si può visitare gratuitamente;
goderti la serie di cascate note come Saltos del Rio Petrohué, si tratta di una cascata facente una serie di salti raggiungibile tramite un percorso di passerelle che, se sarai fortunato col meteo, ti darà la possibilità di ammirare in lontanza il vulcano Osorno. Il costo d'ingresso a questo luogo è di 7.000 pesos cileni (circa 7 euro) e si possono raggiungere sia con un bus pubblico che parte dal terminal di Puerto Varas per un paio di euro, che tramite un'escursione organizzata. Se hai un'auto puoi arrivare fino all'ingresso del Parco in autonomia;
fare escursionismo sul Vulcano Osorno, vulcano che raggiunge i 2650 metri, è uno dei principali motivi di attrazione dei turisti a Puerto Varas. Per raggiungerlo le opzioni più comode sono raggiungiìere la base in auto oppure prendere parte a un'escursione organizzata come questa: Da Puerto Varas: tour giornaliero del vulcano Osorno e delle cascate Petrohue. Se preferisci muoverti autonomamente allora prendi il bus per Petrohue e scendendo alla fermata finale dirigiti poi al Sendero Paso Desolacion;
raggiungere il Cerro Philippi da cui avere una carina vista sulla città di Puerto Varas e il relativo lago. All'interno del parco troverai diversi sentieri e punti panoramici;
fare una visita a Frutillar, località situata anch'essa sulle stesse sponde del lago su cui sorge Puerto Varas, il peasino è noto per le case colorate e chiese in legno realizzate dai tedeschi che la fondarono. Fruttillar è raggiungibile facilmente con gli autobus pubblici che partono da Puerto Varas, oppure in auto.
Come raggiungere Puerto Varas? Puerto Varas è collegata giornalmente in bus con Puerto Montt, Pucon, Santiago del Cile e San Carlos de Bariloche (in Argentina). Puoi verificare prezzi e orari direttamente su BusBud.


Pucon
Pucon è una affascinante cittadina situata sulle pendici del vulcano Villarrica e che si affaccia su un bel lago dalla spiaggia nera nel quale local e turisti vengono a farsi il bagno nei caldi mesi estivi di dicembre-febbraio. Pucon attira ogni anno centinaia di migliaia di turisti pronti a dedicarsi ai più svariati sport d'avventura ma anche all'escursionismo.
Quanti giorni servono per visitare Pucon? Se ti stai chiedendo quanti giorni è consigliato soggiornare a Pucon per visitarne le principali attrattive sappi che l'ideale è quello di trascorrere nella cittadina almeno 3-4 notti, così da avere due giorni pieni da dedicare ad escursioni fuori porta e almeno una mezza giornata per passeggiare e visitare l'interessante centro.
Dove alloggiare a Pucon? Pucon di per sè non è una città molto grande, tuttavia l'area più comoda in cui soggiornare è quella nelle vicinanze dei principali servizi della città e cioè nei pressi di Avenida Bernado O'Higgins. Qui troverai tanti bar, ristoranti, supermercati, agenzie turistiche per escursioni e i principali terminal degli autobus (a Pucon ogni compagnia di bus ha un proprio terminal separato dagli altri).
Uno degli alloggi più popolari e consigliati è Chili Kiwi Lakefront Backpackers
Ecco le principali cose da fare e vedere a Pucon:
passeggiare per la cittadina ammirando le principali peculiarità, tra queste: raggiungere a piedi il Monasterio Santa Clara de Pucón per avere un'interessante vista dall'alto di Pucon, camminare al Mirador La Poza dove puoi osservare alcuni esemplari di fauna locale e il porticciolo delle barche di Pucon, andare a caccia d'affari presso la fiera d'artigianato de El Pueblito de Pucon, rilassarsi sulle sponde del Lago Villarrica lungo la spiaggia Playa Grande;
Visitare la bellissima Cascata Salto El Claro, si tratta di una cascata completamente immersa nel verde situata non lontano da Pucon. Può essere raggiunta sia in auto oppure io l'ho personalmente raggiunta a piedi direttamente da Pucon in circa un'ora e mezza di camminata. Dal parcheggio delle auto, la cascata si raggiunge in circa 20 minuti a piedi e appena sopra la cascata si paga un ticket d'ingresso di 3.000 pesos cileni (circa 3 euro). A mio parere uno dei posti più belli del Cile, ne vale assolutamente la pena;
fare trekking presso il Santuario El Cani. Il Santuario El Cani è una riserva naturale di Araucaria da cui, raggiunta la vetta, è possibile avere una vista panoramica mozzafiato su tutti i vulcani che circondano l'area di Pucon. Questa riserva concede l'ingresso al sito solamente a 100 persone al giorno ed è necessario prenotare il proprio ingresso qui, la tariffa d'ingresso di 5000 pesos cileni si paga all'ingresso il giorno della visita. Per raggiungere il Santuario El Cani puoi utilizzare l'auto oppure i bus della compagnia Pullman Bus con direzione Huife (controlla gli orari alla stazione la sera prima, non è necessario comprare i biglietti del bus in anticipo, si paga alla salita il prezzo di circa 4.000 pesos totali a/r);
visitare il Parco Huerquehue, si tratta di uno dei parchi nazionali più importanti della zona, i due sentieri principali che si possono fare all'interno di questo parco sono il Sentiero dei Laghi e il Sentiero Cerro San Sebastian. Il primo è un sentiero per ammirare i laghi del parco nazionale (lunghezza di 18 km e durata di percorso di 7-8 ore, difficoltà medio-bassa), il secondo ti porta sulla cima del Cerro San Sebastian da cui avere una bellissima vista a 360° dei vulcani e paesaggi circostanti (16 km di percorso, circa 10 ore per affrontarlo e difficoltà medio-alta). Anche in questo caso l'ingresso a Parco è a numero chiuso ed è necessario prenotare in anticipo la propria visita (consiglio almento 2-3 giorni prima), l'ingresso può essere prenotato e pagato qui (per gli stranieri il costo è di circa 10 euro). E' importante tenere presente che questo parco è chiuso tutti i lunedì. Per raggiungerlo puoi arrivare all'ingresso in auto oppure tramite i bus della compagnia Caburgua che partono dal relativo terminal di Pucon ogni mattina intorno alle 8:00-8:30, il costo è di 5.800 pesos cileni totale a/r;
fare una delle tante attività d'avventura proposte dalle varie agenzie di Pucon, tra queste le più popolari sono:
salita al vulcano Villarrica, si tratta di un trekking che ti permette di avvicinarti alla cima del vulcano che si affaccia sulla cittadina di Pucon. L'escursione in genere prevede: servizio di transfer dalla città di Pucon alla base del vulcano, una guida esperta durante tutta l'escursione, attrazzatura da montagna come ramponi e piccozza per scalare la parte innevata del vulcano e il biglietto d'ingresso al Parco Nazionale. Se ti interessa avere maggiori info sull'escursione e prenotarla potrai farlo qui: Pucón: Salita al vulcano Villarrica;
fare rafting in alcuni delle rapide dei fiumi locali;
passeggiare a cavallo tra il verde circostante Pucon;
rilassarsi nelle principali sorgenti termali nate grazie alle correnti d'acqua calda derivanti dal vulcano Villarrica;
Come raggiungere Pucon? La città non è dotata di aeroporto ma presenta diversi bus che la collegano in maniera molto efficiente con le principali destinazioni del centro sud del Cile, tra queste le più popolari sono: Puerto Montt, Puerto Varas, Los Angeles, Concepcion e Santiago del Cile. Puoi verificare tutti i bus con i diversi orari disponibili direttamente su BusBud.


Valparaiso
Valparaiso è una città d'arte e portuale che dista circa un paio di ore da Santiago del Cile ed è la località dove vivono diversi immigrati europei specialmente di Francia e Germania che ne influenzano lo stile. La città offre grandi scorci panoramici sulla zona portuale e infinite strade piene di street art e graffiti di tutti i colori. A me personalmente ha ricordato molto Berlino e la scena underground locale.
Quanti giorni servono a visitare Valparaiso? Per visitare la città di Valparaiso può bastarti anche semplicemente un'intera giornata, ma se vuoi goderti di più tranquillità e visitare anche l'adiacente Vina del Mar il consiglio è quello di trascorrere a Valparaiso almeno 2-3 notti.
Dove alloggiare a Valparaiso? Le zone principali in cui alloggiare a Valparaiso sono nei pressi del centro così da spostarsi poi a piedi ad esplorare le diverse zone di street art locale. La maggior parte dei turisti alloggia nelle zone di Cerro Alegre, Cerro Concepcion e la zona di Plaza Sotomayor. Considera che la città di Valparaiso è pienissima di saliscendi e tante salite quindi prima di raggiungere a piedi il tuo alloggio cerca di capire il dislivello che dovrai fare. Io ho alloggiato presso Hostal Casa Verde Limon e lo consiglio, si trova in una zona piena di locali e caffe molto carini e a pochi passi dalla zona artistica di Valparaiso, inoltre la struttura è dotata di cucina per prepararsi qualche pasto in caso di necessità
Ecco le principali cose da fare e vedere a Valparaiso:
ammirare le strade piene di opere d'arte e street art locale, le principali vie dove deliziarti di colori e arte sono: Cerro Alegre, Pasaje Gálvez Arte Callejero, Cerro Concepción, Escalera de Colores, Escala El Peral, Escalera Templeman, Museo a Cielo Abierto e la zona casa cerro 21 mayo. In realtà però anche camminando completamente a caso senza meta troverai tantissime aree a con murales e street art al suo interno. Se preferisci partecipare a un tour guidato per ammirare tutte le bellezze di Valparaiso con una guida che ti dia delle spiegazioni a riguardo puoi prenotare il tour qui: Valparaiso: Arte di strada, funicolari e tour della città portuale
godersi di alcuni punti che regalano bellissime viste panoramiche sulla città, le più famose sono: Paseo 21 de Mayo de Valparaíso, la vista di fronte a Palacio Baburizza, Ascensor Reina Victoria, P.º Atkinson, la vista dalla parte esterna de Casa Museo La Sebastiana e il Mirador Barón;
visitare i principali punti di interesse della città che sono: Mercado El Cardonal (mercato cittadino con tanti stand che vendono prodotti freschi in un ambiente confusionario), Muelle Barón e il Mirador lobos (punti lungo la costa dove è possibile farsi la foto con la scritta della città e ammirare una colonia di leoni marini), rilassarsi a Plaza O'Higgins e Plaza Victoria, Plaza Sotomayor (principale piazza della città, all'interno della quale si possono trovare anche il Monumento a Los Heroes de Iquique e Edificio Armada de Chile), il Muelle Prat (se vuoi ammirare da vicino la zona della marina mercantile della città),
se ti interessa visitare i musei allora sarai interessato a: Casa Museo La Sebastiana - Pablo Neruda (si tratta di una delle storiche case in cui visse Pablo Neruda ora adibita a museo e costruita con una bizzarra forma a nave che gode di una splendida vista della città), Palacio Baburizza (museo di belle arti della città di Valparaiso) e il Museo Marítimo Nacional (museo della storia navale del Cile e di Valparaiso con tante illustrazioni, modelli e reperti originali storici);
fare un'escursione alla vicina Vina del Mar, in questa cittadina adiacente a Valparaiso puoi trovare una serie di spiagge in cui rilassarti tra cui Playa El Sol con il molo Muelle Vergara, un'enorme parco conosciuto come Quinta Vergara che ospita un palazzo gotico, un teatro all'aperto e diverse aree verdi da cui ammirare il tramonto, il famoso Reloj de Flores de Viña del Mar (orologio realizzato con piante e fiori simbolo della città) e il Palacio Presidencial de Cerro Castillo (palazzo storico della città di Vina del Mar ma aperto solamente in occasioni speciali e nei giorni festivi);
raggiungere e visitare l'importante Casa de Isla Negra, si tratta della casa in cui è stato sepolto Pablo Neruda costruita con le sembianze di una nave con vista mare che all'interno ora espone mostre e reliquie/oggetti di vita del famosissimo poeta. Il luogo dista circa un'oretta e mezza da Valparaiso e si può raggiungere sia in auto che coi mezzi pubblici, il costo d'ingresso è di 9.500 pesos cileni (circa 10 euro).
Come raggiungere Valparaiso? La città di Valparaiso presenta tantissimi collegamenti in bus giornalieri con Santiago del Cile, ma da questa cittadina è anche possibile raggiungere località come La Serena e altre destinazioni minori nel nord e sud del Cile. Puoi verificare tutti i bus con i diversi orari disponibili direttamente su BusBud.


La Serena
La Serena è una città situata nel nord del Cile rinomata per avere la costa più bella dell'intero Paese e per un'innumerevole numero di chiese all'interno della città. La città è inoltre il principale punto di partenza per esplorare la famosa Valle del Elqui e fare tour astronimici per ammirare le stelle.
Quanti giorni servono per visitare La Serena? Le principali peculiarità della città possono essere visitate in una giornata intera, ma se vuoi dedicare del tempo a rilassarti in spiaggia oppure ad esplorare la Valle del Elqui il consiglio è quello di trascorrere a La Serena almeno 2-3 notti.
Dove alloggiare a La Serena? La vita della città ruota attorno a Plaza de Armas de La Serena, di conseguenza il consiglio è quello di alloggiare in questa zona se sei in cerca di comodità per muoverti a piedi a visitare i principali punti di interesse della città e avere a portata di mano tutti i servizi. Se invece l'obiettivo è quello di rilassarti lungo la costa allora sicuramente vale la pena cerca un alloggio nei pressi dell'Avenida Del Mar. Se hai intenzione di visitare la Valle Del Elqui le opzioni sono 2: visitarla giornalmente e rientrare a La Serena per dormire, oppure alloggiare direttamente nella valle, in questo ultimo caso ti consiglio di alloggiare a Vicuña.
Io ho personalmente alloggiato a Aji Verde Hostel, ostello anche con camere private situato proprio dietro il mercato La Recova e il luogo di partenza dei bus per Valle Elqui.
Ecco le principali cose da fare e vedere a La Serena e nei suoi dintorni:
visitare le principali attrattive della città, tra queste: Plaza de Armas (principale piazza della città su cui si affaccia una delle chiese più importanti conosciuta come Catedral de La Serena), perdersi tra le vie del centro de La Serena in cerca di tutte le chiese della città (tra queste le più importanti sono Iglesia De Santo Domingo, Iglesia San Francisco de Asís, Iglesia San Agustín e Iglesia La Merced), camminare all'interno dello storico mercato de La Recova;
apprendere di più sulla storia passata de La Serena e di tutta l'area del Cile dalla preistoria ai giorni d'oggi con oggetti archeologici rinvenuti in alcuni scavi locali all'interno del gratuito Museo Arqueológico de La Serena;
rilassarsi all'interno del bellisimo e artistico Jardín Japonés La Serena, giardino giapponese realizzato nelle vicinanze del centro cittadino, l'ingresso è a pagamento al costo di 3.000 pesos cileni;
godersi la spiaggia di La Serena passeggiando lungo Avenida del Mar e visitando il famoso Faro Monumental. Percorrendo il lungomare in direzione Coquimbo troverai anche le Letras La Serena, il classico insieme di lettere con cui farti una foto con la scritta cittadina;
fare delle escursioni fuori porta per ammirare ulteriori bellezze locali, tra queste le più popolari sono:
visitare la Valle del Elqui, scenografica valle verde chiusa tra montagne sabbiose e rocciose in cui vi è un'estensiva coltivazioni di vigneti e diverse cantine dove è possibile fare degustazioni di Pisco, famoso liquore locale. La valle può essere raggiunta tramite un tour organizzato oppure tramite un micro bus pubblico che dal centro di La Serena ti porta sia a Vicuna che a Pisco Elqui, il costo a/r è di circa 10.000 pesos cileni, la tratta La Serena - Pisco Elqui è di 2 ore di tragitto (chiedi al tuo alloggio dove prendere il bus). Il mio consiglio è quello di raggiungere Pisco e dirigersi al bellissimo punto panoramico sulla valle conosciuto come Mirador san Sebastián, dopo aver passeggiato per Pisco fermarsi al ritorno a Vicuna prima di rientrare a La Serena;
Osservare le stelle da uno dei principali osservatori astronomici locali, lungo la Valle del Elqui si trovano diversi osservatori astronomici da cui è possibile ammirare le stelle in tutta la loro bellezza prendendo parte anche a dei tour in partenza da La Serena con navetta inclusa, guida e drink per assaporare il famoso Pisco. Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti alle agenzie turistiche presenti a La Serena;
Fare un'escursione in barca per ammirare i famosi Pinguini di Humbolt a Isla Damas, anche in questo casi si riescono a trovare diverse escursioni in partenza da La Serena con trasporto incluso, navigazione nell'isola di Gull, Choros e Damas e pranzo incluso. Per informazioni e prenotazioni puoi rivolgerti alle agenzie turistiche presenti a La Serena;
visitare la vicina Coquimbo, di per sè non ha tante attrazioni da vedere ma è rinomata per avere un'enorme croce in cemento che si staglia sull'intera città e che è visibile anche da La Serena e tutte le città adiacenti. La croce in questione si chiama Cruz Del Tercer Milenio e visintandola si può salire sui suoi bracci e avere una vista a 360 gradi del mare e delle città circostanti Coquimbo. Il costo d'accesso è di pochi euro.
Come raggiungere La Serena? La cittadina di La Serena è facilmente raggiungibile con bus giornalieri da Valparaiso, Santiago del Cile, Antofagasta e Copiapò. La cittadina è inoltre dotata di aeroporto quindi per distanze maggiori puoi anche considerare di prendere un volo.


San Pedro De Atacama
San Pedro de Atacama, assieme a il Parco Nazionale Torres del Paine e all'Isola di Pasqua, è tra le mete più famose dell'intero Cile. Un insieme di deserti con formazioni rocciose uniche del suo genere, lagune salate, fenicotteri e geyser rendono San Pedro de Atacama un posto da vedere almeno una volta nella vita.
E' importante fare presente che San Pedro si trova in zona desertica e questo vuol dire un estremo caldo di giorno e forte freddo di notte, parti preparato.
Quanti giorni servono per vedere San Pedro De Atacama? Per vedere almeno alcune dei principali siti per cui è famoso San Pedro de Atacama il consiglio è quello di permanere in città almeno 3-4 notti. Le attività da fare e che vengono proposte dalle agenzie sono innumerevoli e potresti tranquillamente spendere una settimana a visitare i dintorni di San Pedro ma con 3-4 giorni a disposizione già riesci a visitare le attrattive più importanti.
Dove alloggiare a San Pedro de Atacama? La cittadina, situata praticamente all'interno di un deserto, non è di per sè grande quindi puoi decidere di alloggiare dove più gradisci. Tieni presente che la via principale con le principali attività e agenzie turistiche è situata in Calle Caracoles, quindi potresti pensare di alloggiare in modo da raggiungere facilmente a piedi questa via.
Io ho personalmente alloggiato presso Casa Voyage e lo consiglio, si trova a circa 10 minuti a piedi da centr e 15 minuti a piedi dalla stazione dei bus, è dotato di cucina e piscina e tutte le settimane organizzano escursioni e attività per scoprire San Pedro in gruppo, noleggiano anche mountain bike per circa 10 euro al giorno.
Ecco le principali cose da fare e vedere a San Pedro de Atacama e dintorni:
visitare la vicina e emozionante Valle De La Luna, la Valle può essere visitata sia in autonomia (in auto o in bici) oppure tramite un'escursione organizzata dall'agenzia. Io l'ho personalmente visitata noleggiando una mountain bike a San Pedro e ti racconto la mia esperienza: da San Pedro all'ingresso della Valle De La Luna sono circa 20 minuti in terreno piano, una volta all'ingresso del parco è necessario pagare il ticket d'ingresso che è di 14 USD a persona e poi inizia ufficialmente l'avventura all'interno di alcuni paesaggi incredibili, per fare l'intero giro e fermarti ai diversi view point impiegherai circa 5 ore, puoi leggere tutti i dettagli specifici direttamente qui: Valle De La Luna fai-da-te in bicicletta: tutto quello che devi sapere per visitare la scenografica valle di San Pedro de Atacama.
ATTENZIONE: le biciclette possono entrare esclusivamente entro le 11:00 all'interno della Valle Del La Luna, questo perchè nel pomeriggio il parco si riempi di moltissime auto e diventa per loro pericoloso, nel pomeriggio infatti la maggior parte dei tour operator propone di vedere il tramonto all'interno della Valle per una scenograficità unica, se preferisci vedere la Valle con un'agenzia sicuramente l'ora del tramonto è la più consigliata, qui puoi prenotare l'attività: San Pedro de Atacama: Tour della Valle de la Luna al tramonto;visitare altri importanti siti nelle vicinanze di San Pedro de Atacama, tra questi i più popolari sono: Valle De La Muerte, Pukarà de Quitor, Garganta del Diablo e raggiungere il Mirador Likan- Antay. Se già visiti la Valle De La Luna molto probabilmente vedrai paesaggi simili sia nella Valle De La Muerte, che nel Mirador, per questo motivo ho personalmente deciso di fare un'altra giornata in mountain bike attraverso la Garganta del Diablo e fermandomi di ritorno presso la Pukarà de Quitor, qui trovi tutte le informazioni dettagliate: Garganta del Diablo in bicicletta fai-da-te: informazioni utili per vederla in autonomia da San Pedro de Atacama;
vi sono poi una serie di infinite gite fuori porta che si possono fare partendo da San Pedro de Atacama sia in autonomia (se si ha noleggiato un'auto), sia con le agenzie turistiche, ecco qui le più popolari:
Tour dei Geyser di El Tatio: si tratta di un'escursione che parte in genere molto presto la mattina così da essere ai geyser per l'alba e godersi questo incredibile spettacolo della natura costituito dall'insieme di 80 geyser presenti all'interno del parco. Nel tour è in genere sempre inclusa la colazione e la visita anche alla Valle di Putana dove troverai una laguna con fenicotteri e flora locale. Se visiti questo posto in autonomia ti consiglio di restare ai geyser più a lungo aspettando che le agenzie turistiche vadano via, così avrai tutto il luogo esclusivamente per te. Se invece ti interessa prendere parte a un tour organizzato potrai farlo qui: San Pedro de Atacama: Tour dei geyser di El Tatio;
Tour per ammirare le stelle nel deserto di Atacama: in questo caso ovviamente si tratta di un tour notturno e ti offre la possibilità di ammirare milioni di stelle nel bel mezzo del deserto dove l'inquinamento luminoso è pari a zero e potrai osservare la via lattea e gli altri corpi celesti sia ad occhio nudo che con un telescopio. Nell'escursione in genere è sempre incluso il servizio di navetta a/r da San Pedro, una guida specializzata che ti guiderà in tutta l'esperienza, un piccolo spuntino notturno, e alcune foto col cielo notturno. Se ti interessa prenotare il tour tramite agenzia puoi farlo qui: San Pedro de Atacama: Tour Etno-Stellare con trasferimento. In caso avessi un auto sappi che qualsiasi località poco al di fuori da San Pedro è ottima per riuscire ad ammirare le stelle in tutta la loro bellezza;
Tour di Piedras Rojas, Lagune Altiplaniche e Salar: tour di una giornata intera che inizia dagli altipiani Miscanti e Miñiques dove sono situate alcune lagune altipianiche con fenicotteri e altri esemplari di fauna locale, successivamente ci si sposta al Salar de Talar (Piedras Rojas), di seguiti ci si dirige nel villaggio di Socaire per apprendere di più sulle usanze locali, infine si visita il Salar de Atacama, il più importante lago salato del Cile dove ammirare diversi fenicotteri. Nell'escursione organizzata è incluso: il servizio di transfer, una guida esperta per tutta la giornata e la colazione+pranzo, puoi prenotare la tua attività qui: Piedras Rojas, Lagune Altiplaniche e Salar Tour di un giorno intero. Se sei dotato di auto sappi che potrai vedere in autonomia tutti questi posti pagando i relativi biglietti ingresso al raggiungimento delle diverse aree/parchi.
ATTENZIONE: se nei giorni successivi hai in programma di fare 3-4 giorni di tour nel Salar De Uyuni sappi che questa escursione specifica visita paesaggi molto simili quindi te la sconsiglio;Tour alle Lagune di Baltinache: ulteriore tour di mezza giornata che ha l'obiettivo di portarti in queste 7 lagune dalle acque completamente cristalline e dai bordi ricoperti di cristalli di sale, in queste lagune sarà possibile farsi un bagno e godersi uno spuntino. Se ti interessa prenotare questa attività con un'agenzia lo puoi fare qui: San Pedro Atacama: Lagune di Baltinache, se invece sei dotato di auto sappi che potrai vedere questo luogo in autonomia pagando il relativo ingresso una volta giunto sul posto;
Tour di 3-4 giorni nel Salar De Uyuni (Bolivia): si tratta di un tour di 3-4 giorni in jeep 4x4 per un massimo di 6 persone per mezzo in cui si sconfina in Bolivia per andare a visitare il famosissimo Salar De Uyuni e le svariate lagune altipianiche della Bolivia (una delle quali conosciuta come Laguna Colorada per il forte colore rosa delle acque dovuto alla presenza di alcune alghe tipiche del luogo). Si tratta di un tour impegnativo (sia per gli orari/cose da vedere, ma anche perle altitudini raggiungendo i 5000 metri) ma che regala giornate piene di emozioni. Il tour può essere organizzanto direttamente con le agenzie presenti in Calle Caracoles a San Pedro De Atacama e partire 1-2 giorni dopo, detto ciò però ti consiglio, se ne hai la possibilità, di farlo partendo da Uyuni, dove troverai prezzi molto più competitivi (in genere un tour da San Pedro ti costerà sui 250-300 euro, da Uyuni in genere sui 150). Se hai del tempo a disposizione puoi considerare di farti una settimana in Bolivia da aggiungere al tuo itinerario in Cile e visitare il Salar De Uyuni, La Paz e Copacabana (lago Titicaca). Qui ti parlo della mia esperienza di 3 giorni del tour nel Salar De Uyuni (partendo da Uyuni): Salar De Uyuni: tutto quello che devi sapere prima di affrontare il tour di 3 giorni nel Sud della Bolivia.
Come raggiungere San Pedro De Atacama? L'aeroporto più vicino a San Pedro de Atacama è quello di Calama (CJC) da cui poi si raggiunge San Pedro in circa 1,5-2 ore di viaggio tramite minivan organizzati della compagnia TransferPampas (15.000 pesos cileni) oppure prendendo un taxi fino al centro di Calama e lì prendendo un bus per San Pedro (tra taxi e bus circa 10.000 pesos cileni). All'aeroporto di Calama arrivano diversi voli molto economici da Santiago del Cile (io ho pagato 40 euro di volo+bagaglio a mano incluso con Jetsmart).
San Pedro de Atacama è anche dotata di una stazione di bus da cui arrivano diversi bus provenienti da Calama, Antofagasta, Iquique, Uyuni (Bolivia) e diverse destinazioni nel confine argentino. Puoi verificare tutti i bus con i diversi orari disponibili direttamente su BusBud.


Isola di Pasqua - Rapa Nui
L'Isola di Pasqua, meglio conosciuta come Rapa Nui, è una delle località in assoluto più mistiche e uniche al mondo che si possano visitare. L'Isola regala già di per sè grandissime emozioni: verde lussurreggiante, una vita semplice senza hotel di lusso, crateri vulcanici e ovviamente giganteschi Moai che ti fanno ricordare l'importanza storica del posto.
Parlo in maniera estremamente approfondita dell'Isola di Pasqua in questo articolo separato dove troverai tutte le informazioni per visitare quest'isola meravigliosa: Viaggio all'Isola di Pasqua fai-da-te: consigli e informazioni utili di viaggio a Rapa Nui.
Itinerari di viaggio in Cile


Itinerario di viaggio di 2 settimane nel Cile del nord
Ecco di seguito un itinerario fai-da-te di 14 giorni per esplorare il nord del Cile:
GIORNO 1-2-3-4: Santiago del Cile (3 notti)
Arriva in volo a Santiago del Cile e passa i 2 giorni successivi esplorando le principali attrattive che la città ha da offrire.
La mattina del 4° giorno prendi un bus per Valparaiso.
GIORNO 4-5-6: Valparaiso (2 notti)
Esplora Valparaiso con la sua famosa street art e goditi la spiaggia nella vicina Vina del Mar. Il 6° giorno prendi un bus per La Serena.
GIORNO 6-7-8-9: La Serena (3 notti)
Passa il 7 giorno esplorando le bellezze del centro de La Serena e la sua zona costiera con la rinomata Avenida del Mar e il suo famoso Faro. L'8 giorno dedicalo a esplorare la conosciuta Valle Del Elqui con una gita giornaliera nella valle degustando il Pisco, distillato tipico della zona.
La mattina del 9° giorno prendi un volo La Serena - Calama e raggiungi poi San Pedro de Atacama (se i voli sono troppo costosi puoi fare la tratta in bus notturno partendo la sera dell'8° giorno con la tratta La Serena - Calama in bus e lì prendere l'altro bus per San Pedro)
GIORNO 9-10-11-12-13: San Pedro de Atacama (4 notti)
Una volta raggiunto San Pedro de Atacama immergiti nei paesaggi desertici della Valle De La Luna, Garganta del Diablo e fai alcune escursioni fuori porta per vedere Piedras Rojas, Lagune di Baltinache o un tour delle stelle. In alternativa utilizza i 3 pieni giorni a disposizione per fare un tour del Salar De Uyuni con partenza da San Pedro.
Nella giornata del 12° giorno prendi un volo interno Calama - Santiago del Cile.
GIORNO 13-14: Santiago del Cile (1 notte)
Passa l'ultimo giorno esplorando le attrattive di Santiago che non sei riuscito a vedere e il 14° giorno prendi un volo di rientro


Itinerario di viaggio di 2 settimane in Cile del sud
Ecco di seguito un itinerario fai-da-te di 14 giorni per esplorare il nord del Cile:
GIORNO 1-2-3-4: Santiago del Cile (3 notti)
Arriva in volo a Santiago del Cile e passa i 2 giorni successivi esplorando le principali attrattive che la città ha da offrire.
La mattina del 4° giorno prendi un volo interno per Puerto Montt.
GIORNO 4-5-6-7: Isla Chiloè (3 notti)
Esplora la Isla Grande de Chiloè pernottando 2 notti a Castro e 1 notte ad Ancud , avendo così la possibilità di visitare le famose palafitos di Castro (Patrimonio Unesco) il Parque Nacional Chiloè e La Pinguinera da cui avvistare i pinguini. Il 7° giorno prendi un transfer per Puerto Varas.
GIORNO 7-8-9-10: Puerto Varas (3 notti)
Passa il 7 camminando per la cittadina di Puerto Varas e l'8° giorno dedicalo a un'escursione in giornata per visitare il Vulcano Osorno e le vicine cascate. Il 9° giorno visita Frutillar.
Il 10 giorno prendi un bus per Pucòn.
GIORNO 10-11-12-13: Pucòn (3 notti)
Una volta raggiunto Pucon immergiti nell'avventura facendo trekking, escursionismo, rafting oppure rilassandoti alle rinomate terme locali. Se sei un appassionato di trakking e paesaggi come me ti consiglio di passare l'11° e il 12° giorno relativamente visitando il Santuario El Cani e il Parque Nacional Huerquehue, la giornata del 13° giorno visita la cascata Salto El Claro (oppure rilassati nelle terme locali) e in serata prendi un bus notturno per rientrare a Santiago del Cile.
GIORNO 14: Santiago del Cile (0 notti)
Prendi un volo di rientro per l'Italia


Itinerario di viaggio di 4 settimane in Cile
Con 4 settimane a disposizione le alternative sono 2: la prima è quella di unire i 2 itinerari del sud e del nord del Cile per visitarli entrambi, la seconda è quella di prendere diversi voli interni per concentrarsi sui big 3 del Cile, ovvero: San Pedro de Atacama, Parco Nazionale Torres del Paine e Isola di Pasqua, ecco un itinerario suggerito che li include:
GIORNO 1-2-3-4: Santiago del Cile (3 notti)
Arriva in volo a Santiago del Cile e passa i 2 giorni successivi esplorando le principali attrattive che la città ha da offrire.
La mattina del 4° giorno prendi un volo interno per Punta Arenas (attenzione: la Patagonia è visitabile per trekking esclusivamente durante l'estate australe, da novembre a marzo).
GIORNO 4-5-6: Punta Arenas (2 notti)
Arrivato a Punta Arenas visita il centro e passa il 5° giorno esplorando a tua scelta Isla Magdalenas, Terra del Fuoco o la Reserva Forestal Magallanes.
Il 6° giorno prendi un bus (o viaggia in auto fino a) per Puerto Natales.
GIORNO 6-7: Puerto Natales (1 notte)
Passa una notte a Puerto Natales e fai le provviste di cibo e di tutto ciò che ti servirà per fare i trekking in Patagonia.
Il giorno 7 raggiungi il Parco Nazionale Torres Del Paine per iniziare il W-Trek.
GIORNO 7-8-9-10-11: Parco Nazionale Torres Del Paine (4 notti)
Passa 5 giorni esplorando il Parco Nazionale Torres del Paine attraverso il percorso conosciuto come W-Trek. L'11 giorno rientra a Puerto Natales.
GIORNO 11-12: Puerto Natales (1 notte)
Trascorri una notte di riposo a Puerto Natales prima di partire per la prossima destinazione.
Il 12° giorno riprendi un bus per Punta Arenas e prendi un volo per Calama-San Pedro de Atacama (in genere c'è uno scalo a Santiago).
GIORNO 13-14-15-16-17-18-19: San Pedro de Atacama - Salar De Uyuni (6 notti)
Trascorri questi 7 giorni esplorando le bellezze del Deserto de Atacama e partecipando a un tour di 3-4 giorni per raggiungere il meraviglioso Salar De Uyuni in Bolivia.
Il 19° giorno prendi un volo Calama-Santiago del Cile e vola poi a Rapa Nui.
GIORNO 19-20-21-22-23-25: Isola di Pasqua (5 notti)
Passa 6 giorni esplorando a fondo la magica Rapa Nui facendo i tour per visitare i siti dei Moai, raggiungendo il cratere del vulcano Orongo, nuotando con le tartarughe ad Hanga Roa, facendo Scuba Diving con tanti pesci colorati e cavalcando cavalli fino alla cresta dell'isola per avere una vista unica dell'Isola di Pasqua.
iL 25° giorno rientra a Santiago e goditi gli ultimi 5 giorni a disposizione visitando Pucòn o Valparaiso a tua scelta.
GIORNO 25-26-27-28-29: Pucòn o Valparaiso (4 notti)
A tua scelta, una volta rientrato dall'Isola di Pasqua avrai ancora qualche giorno a disposizione, potrai decidere tu se visitare l'artistica Valparaiso (a sole 2 ore da Santiago), oppure prendere un bus notturno e visitare Pucòn, capitale dell'avventura dove fare escursionismo.
GIORNO 29-30: Santiago (1 notte)
Rientra a Santiago del Cile e il 30° giorno prendi un volo di rientro per l'Italia
Quelli sopra riportati sono alcuni suggerimenti di itinerari da svolgere durante un viaggio in Cile, con le informazione date su cosa vedere in ogni città e il tempo di visita consigliato potrai creare l'itinerario perfetto per te a seconda delle tue preferenze e delle tue esigenze.
Se il tuo interesse è quello di fare un itinerario di viaggio completo in Patagonia lo puoi trovare nel dettaglio qui: Patagonia fai-da-te: consigli utili, cosa vedere e itinerario di 14 giorni in Patagonia (low budget)
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.