Isola di Pasqua fai-da-te: consigli utili di viaggio a Rapa Nui
Tutte le informazioni e i consigli per organizzare in autonomia un viaggio all'Isola di Pasqua fai-da-te, quanto costa e come prepararsi per vivere la magia di Rapa Nui
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
4/23/2025


L'Isola di Pasqua è da molti considerata il sogno di una vita (me compresa) sia per la sua importanza storica dovuta ai Moai, sia alla sua bellezza paesaggistica e alla pacifica/paradisiaca vita locale.
In questo articolo troverai tutte le informazioni per affrontare e organizzare al meglio un viaggio a Rapa Nui e diversi consigli di viaggio dati dalla mia esperienza personale sull'isola.
Consigli utili per organizzare un viaggio fai-da-te all'Isola di Pasqua


Che documenti servono per visitare l'Isola di Pasqua?
Se hai intenzione di visitare l'Isola di Pasqua sappi che avrai bisogno dei seguenti documenti:
passaporto in corso di validità e con scadenza prevista superiore ai 6 mesi rispetto alla data di ingresso in Cile;
biglietto di andata e ritorno da e per l'Isola di Pasqua con un massimo di 30 giorni di permanenza nell'isola;
prenotazione presso una struttura dell'Isola di Pasqua convalidata dal SERNATUR (qui trovi l'elenco completo, in ogni caso praticamente tutte le strutture che troverai su Booking sono convalidate da SERNATUR), oppure una invitazione scritta da parte di uno dei residenti sull'isola;
Fui Electronico (una sorta di visto elettronico) per l'ingresso all'Isola di Rapa Nui, va compilata su questo sito dalle 3 settimane prima della partenza fino a massimo il giorno prima della partenza;
Quando ti recherai all'aeroporto di Santiago del Chile per imbarcarti per il tuo volo all'Isola di Pasqua avrai una fila differenziata per eseguire i controlli di sicurezza con la polizia locale, lì ti chiederanno di mostrare tutto quanto sopra specificato e cioè: il passaporto, la prova del tuo biglietto di uscita dall'isola, la prenotazione presso un alloggio a Rapa Nui per tutta la durata della permanenza, il Fui Electronico compilato.
Ti consiglio di prepararti già tutte queste cose sul telefono a portata di mano così da velocizzare i controlli.
Come acquistare un volo per l'Isola di Pasqua e consigli per risparmiare
Attualmente l'unico operatore a gestire la tratta per i voli sull'Isola di Pasqua è LATAM Airlines con due voli giornalieri di andata e ritorno da Santiago del Cile (prima del COVID esistevano voli anche dal Perù ma al momento non sono ancora stati ripristinati), di conseguenza se vorrai volare all'Isola di Pasqua sarà necessario arrivare prima a Santiago del Cile.
I voli per l'Isola di Pasqua/Rapa Nui (partendo da Santiago del Cile) hanno un prezzo medio variabile tra i 500 e gli 800 euro a persona totali a/r a seconda del periodo e stagionalità. Il volo ha una durata di 5 ore e mezza a tratta e nei sedili troverai schermi per poter guardare film e altri intrattenimenti per farti passare il tempo più velocemente, ti verrà portato anche un piccolo snack ma consiglio di portarsi qualcosa in più da mangiare.
Come riportato sopra, i voli per Rapa Nui non sono per nulla economici ma una maniera per risparmiare c'è: utilizzando un VPN cileno e connettendosi a LATAM Chile riuscirai ad acquistare il biglietto del volo anche con 200-300 euro in meno rispetto al prezzo del biglietto che visualizzi su LATAM Italia, questo vale anche connettendosi ad altri paesi del Sud America. Ecco la mia esperienza a riguardo: a settembre 2024 ho deciso che sarebbe finalmente arrivato il momento di realizzare il mio sogno e visitare l'Isola di Pasqua, di conseguenza mi sono connessa ai classici siti come Google Flight e Skyscanner per vedere quando questi voli avevano dei prezzi più accessibili e dopo un'attenta ricerca ho notato che i prezzi diventavano accessibili a partire da aprile e per tutto l'inverno australe (estate italiana). Mi sono quindi collegata a Latam Chile (ovviamente sito in spagnolo quindi bisogna avere una conoscenza base della lingua per poterci navigare) e, inserendo le date più economiche trovate su Skyscanner (aprile 2025) il prezzo del biglietto a/r da Santiago del Cile è apparso di 340 euro (in pesos cileni), lo stesso identico volo nel sito di Latam Italia nello stesso giorno costava 510 euro. Ho quindi acquistato immediatamente il mio volo da Latam Cile, è importante verificare che la carta di credito che usi per il pagamento gestisca facilmente i pagamenti internazionali, con la Revolut io non ho avuto alcun problema ma so che altre carte possono rifiutare il pagamento.
Mentre poi stavo affrontando il mio viaggio di un anno in Sud America, all'inizio di febbraio ho incontrato un ragazzo brasiliano che mi ha riferito che lui aveva acquistato il mio stesso volo nel mio periodo a gennaio (per viaggiare ad aprile) e l'aveva pagato 280 euro totali a/r, deduco di conseguenza che con altri VPN di Paesi come Perù o Brasile tu riesca a trovare delle tariffe molto più accessibili anche senza acquistare il volo con larghissimo anticipo.


Dove alloggiare all'Isola di Pasqua?
Di per sè le zone in cui puoi alloggiare all'Isola di Pasqua non sono tantissime ma ovviamente il consiglio è quello di scegliere una struttura ad Hanga Roa, una vera e propria cittadina dell'isola dove puoi trovare tutti i servizi come ristoranti, bar, supermercati e anche il lungomare.
Hanga Roa non è gigante quindi in qualsiasi alloggio ti troverai dovresti riuscire tranquillamente a muoverti a piedi in tutta la cittadina senza alcun problema.
Io ho personalmente soggiornato presso Camping y Hostal Tipanie Moana, una delle strutture ai prezzi più accessibili dell'Isola, nonchè estremamente organizzata con diversi bagni, docce, e ben due cucine dove è possibile cucinarsi i propri pasti così da risparmiare qualcosa in più.
Il personale gentilissimo e sempre disponibile ti viene ad accogliere direttamente in aeroporto con tanto di benvenuto con la collana di fiori tradizionale e ti porta in alloggio. La struttura organizza tutte le attività per vedere l'isola quindi puoi fare tutto direttamente con loro senza dover cercare ulteriori intermediari o agenzie turistiche
Quanti giorni servono per vedere l'Isola di Pasqua?
Per visitare le principali attrazioni dell'Isola di Pasqua basterebbero circa 4 giorni ma dato il costo del volo, la lontananza e la bellezza dell'Isola ti consiglio di passare a Rapa Nui almeno 5-7 giorni.
Di attività e cose da fare ce ne sono un'infinità, ma anche semplicemente camminare e godersi il verde e la spensieratezza dell'isola ti aiuterà a rigenerarti, per questi motivi ti consiglio vivamente di spendere sull'Isola almeno 5-7 giorni.


Quanto costa un viaggio all'Isola di Pasqua?
Come già accennato per quanto riguarda il volo, in generale devi sapere che l'Isola di Pasqua non è una destinazione economica, e devi prepararti ad affrontare delle spese abbastanza impegnative. Qui di seguito ti faccio un'idea dei diversi costi a seconda della mia personale esperienza sull'Isola ad aprile 2025:
voli: come già riferito, il volo a/r per l'Isola di Pasqua (con partenza da Santiago del Cile) costa in media tra i 500 e 800 euro a persona;
alloggio: un letto in camerata condivisa costa in media 25-30 euro a notte, una camera privata doppia ha un costo medio variabile tra i 45 e i 75 euro a notte;
cibo: nei supermercati i prezzi degli alimenti costano più del Cile continentale ma sinceramente mi sarei aspettata molto peggio (la Patagonia a mio parere è stata più costosa), considera che andrai a spendere qualcosa in più rispetto all'Italia. Per i ristoranti invece un pasto completo ha un prezzo variabile dai 15 ai 25 euro, eventualmente te la puoi cavare con un'empanada o altro street food locale a 5/7 euro;
ingresso al Parco Nazionale di Rapa Nui: per poter visitare qualsiasi sito di interesse storico dell'isola è necessario essere in possesso del ticket di ingresso al Parco Nazionale, questo può essere fatto online oppure direttamente sull'isola ricandoti al Rapa Nui National Park Ticket Office in centro ad Hanga Roa. Il biglietto d'ingresso al Parco Nazionale ha una validità di 10 giorni e per gli stranieri ha un costo di circa 80 euro (76.000 pesos cileni). Personalmente consiglio di acquistarlo fisicamente nell'ufficio ad Hanga Roa perchè poi ad ogni ingresso nei siti archeologici ti apporranno un timbro e così potrai portarti a casa come souvenir in biglietto fisico con tutti i timbri dell'Isola di Pasqua;
attività ed escursioni: anche le escursioni non sono particolarmente economiche ma comunque a prezzi più accessibili rispetto alla Patagonia, ecco una lista dei prezzi delle escursioni principali (aggiornate ad aprile 2025):
- escursione full day dell'Isola ai principali siti dove sono presenti i moai: tra i 55 e i 70 euro;- escursione all'alba per vedere il sorgere del sole a Ahu Tongariki: 25-35 euro;
- escursione di mezza giornata per vedere altri siti importanti dell'isola: circa 40 euro;
- scuba diving di mazze giornata per ammirare la vita sottomarina locale: 50 euro;
- escursione a cavallo di mezza giornata per salire sul Monte Terevaka e vedere l'Isola di Pasqua dall'alto: circa 40 euro;
- spettacolo di danze Kari Kari tipiche dell'isola di Hanga Roa per approfondire la conoscenza musicale locale: 30 euro;
eventuali noleggi di mezzi locali: in generale, non potendo visitare quasi alcun sito in autonomia (è sempre obbligatorio avere una guida), è sconsigliato noleggiare un'auto durante la permanenza sull'isola. Però se vuoi dedicare un giorno a farti le strade panoramiche dell'isola o andare in autonomia in spiaggia ad Anakena, allora puoi considerare di noleggiarti una bicicletta oppure uno scooter. I prezzi delle bici sono di circa 20-30 euro di noleggio al giorno, per lo scooter in genere il prezzo è di 40-50 euro al giorno.
Come risparmiare durante un viaggio all'Isola di Pasqua?
Essendo un viaggio non proprio economico, ti lascio qui qualche consiglio utile a risparmiare durante un viaggio a Rapa Nui:
come già accennato, acquista il volo utilizzando il sito sudamericano e non quello italiano, così potresti riuscire a risparmiare anche 200-300 euro di volo;
prenota l'alloggio con largo anticipo, in questa maniera troverai sia le opzioni più economiche che le alternative migliori;
prendi in considerazione di alloggiare in un alloggio dotato di cucina così da risparmiare sul cibo nei ristoranti. Molte persone già arrivano dal Cile continentale con il bagaglio pieno di beni alimentari così da non spendere nulla sull'isola, in realtà riesci a trovare alcuni supermercati anche a prezzi semi-decenti, io ti consiglio questo: Pou Va’e Tea;
non noleggiare un'auto per tutta la permanenza sull'isola, piuttosto noleggia il tuo scooter, bici o eventualmente l'auto giornalmente a seconda delle necessità. L'Isola può essere girata tranquillamente in mezza giornata e senza una guida non potrai entrare in nessuno dei siti coi Moai (ad eccezione di Anakena);
comprare i souvenir ad Anakena oppure in aeroporto. Lo so, sembra assurdo, ma ti assicuro che in aeroporto i souvenir hanno dei prezzi decisamente più accettabili rispetto che acquistarli al centro artigiano di Hanga Roa. Per questo motivo il consiglio è quello di non acquistare mai una cosa la prima volta che la vedi ma girare diversi posti e cercare di capire i prezzi dove sono più conveniente. Se ti dimentichi di fare alcuni acquisti o trovi prezzi troppo alti non ti preoccupare, in aeroporto a Rapa Nui in attesa del volo di rientro avrai la possibilità di fare gli ultimi acquisti a prezzi decisamente accettabili.
Detto ciò il consiglio resta comunque quello di non rinunciare a fare escursioni e goderti appieno l'isola per l'ansia di dover risparmiare e spendere il meno possibile. L'Isola di Pasqua è uno di quei luoghi che potresti vedere solamente una volta nella vita, cerca di goderti tutto appieno!


E' sicura l'Isola di Pasqua?
Si, l'Isola di Pasqua è un posto sicuro al 100%, potrai uscire notte e giorno senza alcuna preoccupazione. Essendo che per raggiungere Rapa Nui servono diversi documenti, visti e che l'ingresso e strettamente monitorato dai controlli di polizia e dal fatto che vi sono solamente un paio di voli al giorno, tutte le persone che entrano ed escono dall'isola sono tenute sotto controllo e questo rende l'Isola di Pasqua un luogo estremamente sicuro in cui viaggiare, un piccolo angolo di paradiso dove sentirsi spensierati.
E' obbligatorio avere una guida per visitare i siti dell'Isola di Pasqua?
Si, per poter entrare in tutti i principali siti dell'Isola di Pasqua dove sono contenuti moai o altre formazioni archeologiche (es. Orongo), è necessario essere accompagnati da una guida (o da un abitante dell'isola) ed essere in possesso del biglietto d'ingresso al Parco Nazionale.
Questo significa che è necessario essere accompagnati da una guida per visitare: Orongo, Ahu Vinapu, Ahu Hanga Poukura, Hanga Te'e Vai Hu, Ahu Akahanga, Hanga Tetenga, Ahu One Makihi, Ahu Tongariki, Rano Raraku, Ahu Te Pito Kura, Ahu Akivi e Puna Pau.
Ma quindi cosa si può fare senza una guida? Nel capitolo sottostante intitolato "cosa vedere all'Isola di Pasqua" ti do alcune idee su cosa è possibile fare anche senza una guida.


Prende la linea telefonica all'Isola di Pasqua?
La presenza o meno di internet sull'Isola di Pasqua varia a seconda dell'operatore di riferimento e dell'area in cui ti trovi. La maggior parte dei bar, ristoranti e hotel sono dotati di wifi ma quando non sarai in una struttura sarà difficile che il tuo telefeno prenda e che tu abbia accesso a internet.
Personalmente avevo come operatore telefonico Claro e non ha mai preso la linea, i proprietari dell'alloggio in cui ho soggiornato mi hanno riferito che l'operatore Entel è l'unico che prende sull'isola, quindi se hai intenzione di farti una sim locale tieni in considerazione questa cosa.
Qual'è il periodo migliore per visitare l'Isola di Pasqua?
L'Isola di Pasqua può essere visitata tutto l'anno, anche d'inverno (che corrisponde all'estate italiana), le temperature sono piacevoli con giornate in cui sfoggiare le mezze maniche e serate fesche in cui serve una giacca.
Detto questo il periodo più gettonato per visitare Rapa Nui è sicuramente durante l'estate australe da dicembre a marzo, in particolare nel mese di febbraio durante il Festival Tapati Rapa Nui è il periodo di più alta stagione turistica nell'Isola. Questo festival è il più importante di tutte le isole della Polinesia (si, l'Isola di Pasqua fa parte dell'arcipelago della Polinesia Francese anche se ne è giuridicamente e fisicamente separato e lontano) con musica ed eventi per celebrare la tradizione e cultura locale.
C'è però da dire che durante questo periodo i voli per raggiungere l'Isola di Pasqua hanno dei prezzi veramente folli, verso la fine di marzo cominciano a scendere e diventano più accessibili.
Cosa vedere all'Isola di Pasqua


Le cose che si possono fare e vedere all'Isola di Pasqua si possono principalmente suddividere in due gruppi: quelle che puoi fare in autonomia e quelle in cui devi essere accompagnato da una guida.
Cosa vedere all'Isola di Pasqua in autonomia
Ecco un elenco delle cose che puoi fare e vedere a Rapa Nui senza essere accompagnato da una guida:
nuotare con le tartarughe a Caleta Hanga Roa, si tratta di una caletta situata nel centro della cittadina di Hanga Roa dove è possibile nuotare assieme a diversi esemplari di tartarughe acquatiche. Il tutto è completamente gratuito ma porta con te maschera e boccaglio, o comprali/noleggiali in centro;
fare il bagno con i Moai alle proprie spalle nella spiaggia di Anakena, ottima spiaggia in cui rilassarsi in compagnia dei moai di Ahu Nau Nau e di una distesa di palme verdeggianti. Per raggiungere la spiaggia di Anakena puoi richiedere alla tua struttura un taxi a/r oppure noleggiare uno scooter, bicicletta o auto;
assistere a un bellissimo tramonto sul mare con i moai di fronte presso Ahu Tahai, nella cittadina di Hanga Roa. Controlla bene l'orario in cui è previsto il tramonto e recati a piedi in questo luogo magico per uno spettacolo unico;
visitare il Museo di Rapa Nui, piccolo ma interessante museo che racconta la storia dell'Isola e dei famosi moai, utile per passare qualche ora che si ha libera e apprendere di più sulla storia locale;
godersi il panorama dal Mirador Rano Kau, si tratta di un antico cratere vulcanico, oggi divenuto la più importante riserva d'acqua dell'isola. Teoricamente sarebbe vietato fare la camminata nella circonferenza del cratere se non accampagnati da una guida, in pratica il proprietario dell'alloggio in cui ho alloggiato ha detto che è fattibile senza problemi, l'importante è rimanere nel percorso;
raggiungere la cima del monte Terevaka da cui puoi osservare diversi bellezze dell'isola dell'alto. Il percorso a piedi è di circa 1,5 ore di trekking in salita per l'andata e poco più di un'ora per la discesa. In alternativa a percorrerlo a piedi c'è la possibilità di organizzare un'escursione a cavallo con una guida (costo di circa 50.000 pesos cileni a persona, circa 50 euro). Se decidi di andarci a piedi devi comunque considerare un trasporto per raggiungere il punto di inizia del sentiero, ve ne sono due: Ahu Akivi e Camino Vaitea;
noleggiare una bicicletta, moto o auto e farsi il giro completo dell'isola, il tempo che ci vuole a seguire la strada principale che collega tutta l'isola è di circa mezza giornata se si tratta di auto/moto e di una giornata intera in bicicletta. Ricordati che non puoi entrare in nessun sito in cui sono presenti i moai se non sei accompagnato da una guida, quindi la visita dell'isola in questo caso sarebbe per godersi dei diversi scorsi del mare e delle verdi distese collinari. Io ho personalmente noleggiato una moto per un giorno e ne ho approfittato per visitare il Mirador Rano Kau, fare il giro dell'isola e fermarmi poi in spiaggia ad Anakena, il costo del noleggio scooter è stato di 40.000 pesos cileni (circa 40 euro, prezzo aggiornato ad aprile 2025), la bicicletta è un po' più economica, l'auto è sicuramente più costosa (almeno il doppio della moto).
andare a vedere il sorgere del sole a Ahu Tongariki, per entrare all'interno delle mura e avvicinarsi ai moai è necessario avere una guida, ma anche al di fuori delle mura si riesce comunque a godersi lo spettacolo del sorgere del sole più emozionante di sempre. Anche in questo caso per raggiungere Ahu Tongariki avrai bisogno di noleggiare un mezzo.


Cosa vedere all'Isola di Pasqua con una guida
Tutte le cose non citate nell'elenco precedente, sono attrazioni visitabili esclusivamente con una guida, tra queste:
Rano Raraku, uno dei siti più importanti dell'isola in cui si trovano centinaia di teste di moai sparse su di una collina e la formazione rocciosa da cui veniva estratta la pietra per costruirli. E' uno dei luoghi più incredibili dell'isola, vale assolutamente la pena vederlo, qui si trova anche il moai più grande mai costruito, di ben 21 metri d'altezza;
Ahu Tongariki, altro importantissimo sito dell'isola, può essere visitato anche durante l'alba così da vedere una delle albe più emozionanti della tua vita. Si tratta di una fila di moai posti sulla cima di un piedistallo, a causa di uno tsunami avvenuto nei decenni passati i moai erano stati portati via dalla forza delle onde e alcuni di loro si erano rotti, grazie ad alcune tecnologie moderne sono poi stati ricostruiti e ri-posati sul piedistallo;
Orongo, qui non troverai moai ma le antiche costruzioni abitative dei primi abitanti dell'isola, potrai anche godere di un'ottima vista sul cratere del vulcano e ammirare l'importante Islote Motu Kao Kao, piccola isola nel mare luogo di decisione del successivo re di Rapa Nui in cui gli abitanti più temerari si sfidavano per raggiungerla, rubare un'uovo di una specie d'uccello dell'isola e riportarlo sano e salvo a Rapa Nui, il primo che ci fosse riuscito senza rompere l'uovo sarebbe stato il sovrano successivo dell'isola;
Ahu Akivi, sito archeologico dove sono presenti 7 moai posizionati in maniera frontale rispetto al sole al momento del tramonto nelle fasi di equinozio. In questo caso questo sito è una vera e propria importanza dal punto di vista astronomico, era infatto il luogo dove venivano osservate le stelle e previste precipitazioni, cieli sereni e altri fenomeni atmosferici;
Puna Pau, importante area geologica costituita da roccia lavica che era utilizzata dagli abitanti dell'isola per la costruzione dei capelli da appoggiare sopra la testa dei moai (si, quello che noti sopra la testa dei moai non è un cappello ma sono i capelli). In questo sito si trova infatti un'importante cava di questo materiale lavico molto leggero che rendeva possibile la realizzazione di questa parte del corpo e il trasportarla fino al sito dove il corpo dei moai veniva poi posizionato alla fine dei lavori;
vi sono poi una serie di siti di minore rilievo in cui sono presenti altri moai o siti di particolare interesse da poter ammirare (sempre sotto la sorveglianza di una guida), tra questi: Ahu Vinapu, Ahu Hanga Poukura, Hanga Te'e Vai Hu, Ahu Akahanga, Ahu One Makihi, Ana O Keke, Pu o Hiro, Petroglifos Papa Vaka, Ana Te Pahu e Ana Kakenga.
Per approfondire i prezzi delle singole attività ti consiglio di consultare il capitolo sopra alla domanda "quanto costa un viaggio all'Isola di Pasqua", troverai le principali attività e i relativi costi indicativi.


Ulteriori attività che puoi fare a Rapa Nui
Oltre a vedere i siti archeologici dove sono presenti i moai, all'Isola di Pasqua potrai anche fare altre tipologie di escursioni, tra queste le principali sono:
assistere a uno spettacolo tradizionale di danze Kari Kari, si tratta di uno spettacolo della durata di 2 ore in cui è possibile entrare in contatto e approfondire la conoscenza culturale dell'Isola ammirando le danze tradizionali di Rapa Nui. Il corpo di ballo, la band e le coriste creano uno spettacolo molto appassionante e unico del suo genere, tanto che il gruppo Kari Kari è spesso in giro per il mondo per far conoscere a realtà diverse i balli tradizionali dell'Isola di Pasqua. Il costo in genere è di 30.000 pesos cileni (circa 30 euro a persona);
fare delle immersioni per ammirare la flora e fauna locale sottomarina, nella parte orientale dell'isola è infatti possibile fare scuba diving assieme a dellde guide esperte per ammirare pesci e coralli tra i più disparati, se hai del tempo libero a disposizione sicuramente può essere un'alternativa interessante. Il costo è circa di 45.000 pesos cileni a persona (circa 45 euro);
andare a cavallo fino al Monte Terevaka dal quale puoi godere di uno magnifica vista dell'intera isola. Si tratta di un'escursione di mezza giornata che ti consente di goderti i paesaggi circostanti sopra un cavallo e con il supporto di una guida locale. L'escursione è di mezza giornata e ha un costo di 40.000 pesos cileni (circa 40 euro).
Queste sopra riportate sono le principali informazioni che devi sapere se vuoi intraprendere un viaggio all'Isola di Pasqua fai-da-te. Se ti dovesse interessare combinare il viaggio a Rapa Nui con la possibilità di visitare altri siti nel Cile continentale allora ti interesserà leggere questo articolo: Cile fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 4 settimane
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.