San Pedro De Atacama in bicicletta fai-da-te: Valle De La Luna e Garganta del Diablo (low budget)

Consigli e informazioni utili per visitare la Valle de la Luna e la Garganta del Diablo in completa autonomia e low budget partendo da San Pedro de Atacama in bicicletta fai-da-te

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

4/27/2025

San Pedro de Atacama in bicicletta
San Pedro de Atacama in bicicletta

San Pedro de Atacama, e il relativo Deserto di Atacama, è una delle località più imperdibili se stai pensando di affrontare un viaggio in Cile. Non tutti sanno però che si tratta anche di una delle destinazioni più costose del Paese e per questo chi ha un budget più limitato o ha semplicemente voglia di avventura vorrà cercare alcune alternative low budget per visitare i magnifici paesaggi che ha da offrire.
Nel presente articolo troverai informazioni dettagliate su come organizzare in modo fai-da-te la visita alla Valle De La Luna e alla Garganta del Diablo (+ Pukara de Quitor) partendo da San Pedro de Atacama in bicicletta (noleggiandola in loco).

Valle de la Luna fai-da-te in bicicletta: info utili

Valle de la Luna in bicicletta
Valle de la Luna in bicicletta

Dove noleggiare una bicicletta a San Pedro de Atacama?

Se hai intenzione di noleggiare una bicicletta a San Pedro de Atacama sappi che trovarle è facilissimo, molti alloggi già dispongono di un proprio noleggio di mountain bike, ma in caso il tuo ne fosse sprovveduto non preoccuparti, le troverai facilmente in diversi noleggi in via Caracoles e nelle sue limitrofe.
Il costo standard per noleggiare una mountain bike varia tra i 10.000 e i 15.000-20.000 pesos cileni al giorno (circa 10-20 euro).

Io ho personalmente alloggiato presso Casa Voyage e l'ostello possedeva un proprio noleggio biciclette per 10.000 pesos cileni al giorno, circa 10 euro.

Quanto tempo ci vuole a visitare la Valle de la Luna in bicicletta?

Considerando di partire dal centro di San Pedro de Atacama e rientrare lì, il totale di visita in bicicletta della Valle De La Luna è di circa 5-6 ore totali, questo perchè all'interno della Valle ci sono diversi percorsi e punti panoramici in cui è necessario parcheggiare la bicicletta (assicurati che col noleggio ti diano anche un locker) e raggiungere i punti a piedi con distanze variabili tra i 30 minuti e l'ora ciascuno.

Nel partire da San Padro de Atacama assicurati di chiedere quale strada fare per raggiungere il portare d'ingresso alla Valle De La Luna, a me è capitato che maps mi facesse attraversare un fiume (e ovviamente mi sono bagnata tutte le scarpe).
Per raggiungere l'entrata della Valle De La Luna imposta sul navigatore "Centro de Información Valle de la Luna", il consiglio è di partire presto la mattina così da avere delle temperature più fresche, oltre che per il fatto che l'ingresso in bicicletta è consentito fino alle 11:00 del mattino, dopodichè possono entrare solamente autovetture.

Io personalmente sono partita alle 8:30 dal mio ostello in centro a San Pedro, intorno alle 9:00 mi trovavo all'ingresso del centro visitatori e sono rientrata in ostello il pomeriggio intorno alle 15:00-15:30 considerando che non ho particolare esperienza e prestanza fisica con l'utilizzo della bicicletta in generale sono andata molto con calma fermandomi ai vari punti panoramici e a pranzare al centro visitatori prima di rientrare (dentro la valle è vietato consumare cibo).

Quanto costa l'ingresso alla Valle de la Luna?

L'ingresso alla Valle De La Luna ha un costo di 10.800 pesos cileni (circa 11 euro) per gli adulti e 5.400 pesos cileni (circa 6 euro) per i bambini (11-17 anni) e anziani sopra i 60 anni (anche gli studenti pagano 5.400 pesos cileni, basta mostrare la propria tessera universitaria/scolastica all'ufficio quando si compra il biglietto).
Il biglietto può essere acquistato sia all'ingresso direttamente il giorno della visita (pagamento solo con carta di credito/debito, no contanti) oppure online sul sito ufficiale.

come visitare la Valle de da Luna in bicicletta da San Pedro de Atacama
come visitare la Valle de da Luna in bicicletta da San Pedro de Atacama

Percorso consigliato di visita all'interno della Valle de la Luna

Una volta che arriverai al centro visitatori i rangers del parco ti consegneranno una cartina e ti spiegheranno nel dettaglio tutto il percorso da seguire e i vari punti panoramici in cui fermarti.
All'interno della Valle De La Luna esistono infatti 4 diverse fermate da cui ammirare la valle e in cui camminare per raggiungere punti panoramici: Duna Mayor, Mirador Achaches, Mina Victoria e Las Tres Marias.
Il mio consiglio è quello di percorrere subito (finchè si è freschi e poco affaticati) tutta la valle in bicicletta fino a raggiungere Las Tres Marias (punto di chiusura della valle) e da qui risalire fermandosi ai principali punti panoramici che ti spiegherò un po' più nel dettaglio qui di seguito:

  1. Las Tres Marias: si tratta di tre torri di pietra che si ergono nel mezzo di una distesa desertica come risultato dei fenomeni atmosferici locali che le hanno modellate. Dal parcheggio auto/bici Las Tres Marias si raggiungono in soli 2 minuti a piedi;

  2. Mina Victoria/ Mina de Sal: si tratta di una zona ricchissima di sale dove un tempo veniva estratto questo prezioso elemento e dove è possibile vedere tutt'ora parte di una mina e dei macchinari utilizzati per l'estrazione del sale. Dal parcheggio auto/bici il percorso nella mina di sale dura circa 45 minuti totali a piedi;

  3. Mirador Achanches: si tratta di una serie di 3 punti panoramici di cui ammirare la Valle De La Luna dall'alto con dei paesaggi mozzafiato. Dal parcheggio auto/bici il percorso circolare per visitare questi tre punti panoramici è di circa 1 ora/1 ora e mezza a piedi;

  4. Sendero Dunas Mayor: si tratta di un sentiero che conduce ad ulteriori interessanti punti panoramici sulla Valle De La Luna e alla cima di una duna di sabbia gigantesca e che staglia su parte della valle come esito del fenomeno di erosione delle rocce e accumulo in quella zona da parte del vento. Per percorrere l'intero sentiero dal parcheggio auto/bici ti ci vorranno circa 45 minuti-1 ora;

Altri consigli utili

Ecco alcuni consigli utili per affrontare al meglio la tua visita alla Valle De La Luna in bicicletta fai-da-te:

  • all'interno della Valle De La Luna è vietato consumare cibo, all'ingresso del centro visitatori troverai delle panchine dove poterti fermare a mangiare qualcosa sia prima che dopo la visita della Valle, per questo ti consiglio di fare uno spuntino prima di entrare e di portarti un panino o altro con cui pranzare al momento in cui esci;

  • porta con te almeno 1,5 litri d'acqua e qualche snack ipocalorico in caso di necessità, meglio prevenire che curare! E mi raccomando, mettiti tantissima crema solare;

  • ricordati che l'ingresso ai ciclisti all'interno della Valle De La Luna è entro le 11:00 quindi tieni in considerazione l'orario massimo di ingresso quando programmi la tua visita alla valle. Perchè questo regolamento? Nel pomeriggio vi sono molte più autovetture che si dirigono alla Valle De La Luna per vedere il tramonto e per i ciclisti può diventare pericoloso;

  • utilizza sempre tutte le protezioni che ti vengono date assieme alla bicicletta: con il noleggio della mountain bike ti verrà anche consegnato un casco e un giubetto catarinfrangente così da essere sempre facilmente visto dalle autovetture;

  • all'interno della Valle De La Luna il percorso è quasi sempre pianeggiante con alcune piccole salite e discese. Se le salite ti sembrano particolarmente faticose scendi dalla bicicletta e cammina, quando hai le discese invece stai attento a non prendere troppa velocità così da non avere problemi con eventuali sassi o dissestamenti di percorso che ti facciano cadere;

  • con la bicicletta avrai l'opportunità di ammirare il paesaggio più lentamente e goderti appieno lo spettacolo della Valle, fermati quante volte vuoi a fare foto e apprezza più che puoi questo incredibile luogo.

Garganta del Diablo fai-da-te in bicicletta: info utili

Garganta del diablo in bicicletta da San Pedro de Atacama
Garganta del diablo in bicicletta da San Pedro de Atacama

Dove noleggiare una bicicletta a San Pedro de Atacama?

Le istruzioni sono le stesse che per la Valle De La Luna: Se hai intenzione di noleggiare una bicicletta a San Pedro de Atacama sappi che trovarle è facilissimo, molti alloggi già dispongono di un proprio noleggio di mountain bike, ma in caso il tuo ne fosse sprovveduto non preoccuparti, le troverai facilmente in diversi noleggi in via Caracoles e nelle sue limitrofe.
Il costo standard per noleggiare una mountain bike varia tra i 10.000 e i 15.000-20.000 pesos cileni al giorno (circa 10-20 euro).

Io ho personalmente alloggiato presso Casa Voyage e l'ostello possedeva un proprio noleggio biciclette per 10.000 pesos cileni al giorno, circa 10 euro.

Quanto tempo ci vuole a visitare la Garganta del Diablo in bicicletta?

Se ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole a percorrere in bicicletta la Garganta del Diablo sappi che considerando di partire da San Pedro de Atacama ti ci vorranno in totale 3-4 ore a/r. Se poi vuoi aggiungere anche la visita alla Pukarà de Quitor (che si trova sulla strada per raggiungere la Garganta del Diablo), considera almeno altri 45 minuti in più per la visita di questa fortezza.

La Garganta del Diablo può essere visitata in un'escursione di mezza giornata ed è meno impegnativa rispetto alla Valle De La Luna, ovviamente i paesaggi sono diversi, la Garganta del Diablo è un vero e proprio canyon nel quale puoi entrare in bicicletta, la Valle De La Luna è deserto aperto con diversi punti panoramici. Se vuoi aggiungere anche la visita alla Pukarà de Quitor invece ti troverai di fronte ad un'antica fortezza desertica con alcune belle vedute sulla Valle De La Muerte.

Quanto costa l'ingresso alla Garganta del Diablo?

L'ingresso alla Garganta del Diablo avviene tramite un visitor centre che trovi su Maps sotto questo nome: Valle de Catarpe Ticket Office, anche in questo caso all'ufficio visitatori troverai dei rangers che ti spiegheranno il percorso da percorrere dandoti tutte le informazioni che ti servono.

Qui pagherai anche il ticket d'ingresso al parco della Garganta del Diablo che attualmente ha un costo di 5.000 pesos cileni a persona (circa 5 euro). L'ingresso è pagabile solamente in loco e solamente in contanti.

Canyon nella garganta del diablo - atacama
Canyon nella garganta del diablo - atacama

Percorso consigliato di visita all'interno della Garganta del Diablo

Come ti spiegheranno i rangers il percorso è piuttosto intuitivo ma molto avventuroso, dal centro visitatori il primo passo è quello di dirigersi al parcheggio delle auto (le auto infatti non possono entrare nel Canyon), ti ci vorranno circa 10-15 minuti di strada pianeggiante. Dopodichè da qui entrerai ufficialmente nel canyon con dei paesaggi meravigliosi, in alcuni punti sarai costretto a scendere dalla bicicletta a causa di alcuni dislivelli con gradini e portarla a mano fino al dislivello successivo. Il percorso è in leggerissima salita che non ti causa particolare stanchezza, in circa 30 minuti raggiungerai la base del mirador dove lascerai la bicicletta e camminerai a piedi per circa 20 minuti per raggiungere la cima di questo meraviglioso punto panoramico sull'intero canyon.
Una volta scesi dal punto panoramico inizia ufficialmente la parte più divertente e avventurosa: hai presente quando ti ho detto che tutto il canyon è in leggera salita?! Ora che dovrai percorrerlo in senso inverso è in discesa e non dovrai pedalare nemmeno un secondo e ci metterai la metà del tempo a raggiungere nuovamente il parcheggio delle auto. Da qui puoi decidere di tornare al centro visitatori e rientrare verso San Pedro, oppure andare a visitare (solamente dall'esterno) una chiesetta presente dentro il parco. Se decidi di visitare anche la chiesa dovrai aggiungere circa 20-30 minuti a tratta per raggiungerla.
Nella strada del ritorno puoi fermarti a visitare la Pukarà de Quitor, un'antica fortezza desertica situata solamente a 5 minuti di bicicletta dall'ingresso visitatori della Garganta del Diablo, il costo d'ingresso anche in questo caso attualmente è di 5.000 pesos cileni (circa 5 euro).

Altri consigli utili

Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio la tua visita alla Garganta Del Diablo:

  • parti presto la mattina così da evitare il caldo torrido, in questo caso però non è come nella Valle De La Luna che c'è un orario massimo di entrata per i ciclisti, puoi entrare quando ti pare;

  • porta con te almeno 1,5 litri di acqua e qualche snack, oltre che alla crema solare importantissima per il forte sole del deserto;

  • utilizza sempre tutte le protezioni che ti vengono date assieme alla bicicletta: con il noleggio della mountain bike ti verrà anche consegnato un casco e un giubetto catarinfrangente così da essere sempre facilmente visto dalle autovetture;

  • all'interno del canyon il percorso è in leggerissima salita, con una mountain bike con la possibilità di cambiare le marce non dovresti avere particolari difficoltà, il ritorno invece sarà in discesa quindi non avrai quasi mai necessità di pedalare;

  • in alcuni punti dentro il canyon ci sono dei gradini/dislivelli in cui è necessario scendere dalla bicicletta e portarla a mano, anche se ci fossero persone dietro di te fai pure con calma e presta attenzione a non farti male nel sollevare e spostare la bicicletta.

Quelle sopra riportate sono le principali informazioni se vuoi visitare i dintorni di San Pedro di Atacama in bicicletta in autonomia in maniera low-budget, qui ti lascio un altro paio di articoli che possono fare al caso tuo in caso fossi interessato a visitare il Cile:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.