Salar De Uyuni: consigli utili per affrontare il tour di 3 giorni nel Sud della Bolivia
In cosa consiste il tour di 3 giorni del Salar de Uyuni, come prenotarlo, quanto costa e consigli utili per visitare questo spettacolo della natura nel sud della Bolivia tra saline e lagune
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
5/1/2025


Il Salar de Uyuni, è senza dubbio assieme al Lago Titicaca e a La Paz tra le mete più turistiche dell'intera Bolivia. Che tu decida di visitarlo nella stagione delle piogge (con l'effetto specchio) o nella stagione secca (con i divertenti giochi di prospettiva), è uno spettacolo unico che va visitato e ammirato nella sua maestosità.
In questo articolo troverai tutte le informazioni utili su il classico tour di 3 giorni del Salar De Uyuni che viene proposto dalle agenzie locali, come prenotarlo, i costi e alcuni consigli su cosa portare con te (dati dalla mia personale esperienza in loco).
Informazioni utili per visitare il Salar de Uyuni


Qual'è il periodo migliore per visitare il Salar de Uyuni?
Se ti stai chiedendo quale sia il periodo migliore in cui visitare il famoso Salar De Uyuni sappi che la distesa salina si divide in due stagioni differenti che danno luogo a due paesaggi completamente differenti l'uno dall'altro:
stagione delle piogge (da novembre a marzo): il Salar si riempie di acqua e avviene il famosissimo effetto specchio dove il cielo è riflesso sulla terra grazie all'effetto dell'acqua. In questo periodo il Salar è visitabile parzialmente e nel corso della visita ci si ferma a realizzare foto e video del magnifico effetto riflettente per poi rientrare verso Uyuni;
stagione secca (da maggio a ottobre): il Salar si secca completamente e da un'effetto scenografico completamente unico. In questo periodo è possibile visitare l'intera distesa salina fino a raggiungere l'isola Incahuasi, una collina che si staglia nel mezzo del Salar dove sono presenti cactus e altre specie endemiche locali. Nella stagione secca l'effetto scenografico del Salar è realizzato grazie ai divertenti giochi di prospettive che si possono fare.
Ma quindi, qual'è il periodo migliore per andare nel Salar De Uyuni? La risposta è dipende: se stai cercando l'effetto specchio allora visitala durante la stagione delle pioggie (estate australe, che corrisponde al nostro inverno), se invece stai cercando l'effetto prospettico e la possibilità di visitare l'intera distesa salina allora visitala durante la stagione secca (inverno australe, che corrisponde alla nostra estate).
ATTENZIONE: i mesi di marzo/aprile e ottobre/novembre sono in genere mesi di transizione tra le due stagioni (secca e piovosa) per questo solamente una volta in loco saprai con certezza che vedrai l'effetto specchio o l'effetto prospettico. In alcuni casi, come nel mio, puoi essere fortunato e vederli entrambi. Io infatti ho visitato il Salar de Uyuni a metà aprile e ho avuto l'occasione di vedere entrambi gli effetti.
Come raggiungere il Salar de Uyuni e che tipi di tour esistono?
Per raggiungere il Salar de Uyuni è necessario in primis raggiungere la città di Uyuni, nel sud della Bolivia. Una volta raggiunto Uyuni hai due alternative:
prendere parte a un tour organizzato da un'agenzia locale che organizza tutto per te gestendo transfer, pasti ed equipaggiamento (l'opzione scelta dal 80-90% delle persone);
noleggiare un mezzo 4x4 o comunque adeguato per entrare nel Salar e visitarlo in autonomia. Il Salar infatti, al momento, è ancora visitabile in autonomia se dotati di un mezzo di trasporto adeguato. In questo caso sappi che potrai trovare stivali (per la stagione delle piogge) e altri equipaggiamenti necessari a godersi appieno alla propria esperienza nel salar direttamente all'ingresso (Ruta Colchani) dove si potrà noleggiare a pagamento di tutto.
Se come me decidi di optare per un tour organizzato sappi che a Uyuni attualmente esistono ben 55 agenzie turistiche che propongono differenti tour all'interno del Salar e al quale puoi rivolgerti per prenotarne uno. Nella maggior parte dei casi, se viaggi in 1-2-3 persone, puoi raggiungere direttamente la città di Uyuni senza aver prenotato un tour e recarti direttamente a un'agenzia locale chiedendo i tour che ti interessano per i giorni successivi.
Io personalmente sono arrivata ad Uyuni alle 14:30, sono andata direttamente in una delle agenzie turistiche presenti lungo Avenida Ferroviaria e ho chiesto il tour di 3 giorni del Salar e delle lagune di Uyuni con partenza il giorno seguente e ho trovato posto già alla prima agenzia a cui mi sono rivolta. Ho quindi poi dormito una notte ad Uyuni presso Piedra Blanca Hostel (che consiglio assolutamente) e il mattino successivo sono partita per i tre giorni di tour.
Che tipi di tour puoi prenotare? Ecco i principali:
Tour giornaliero del Salar de Uyuni;
Tour di mezza giornata per vedere l'alba/il tramonto o le stelle in notturna;
Tour di 2 giorni del Salar de Uyuni + Laguna Katal;
Tour di 3 giorni del Salare de Uyuni e delle lagune, tra cui la magnifica Laguna Colorada, (nel paragrafo sottostante è descritto nei dettagli cosa si fa e cosa si visita giorno per giorno);
Tour di 4 giorni con l'ultimo giorno dedicato a Tupiza oppure a effettuare il trekking in uno dei vulcani locali;
Molti, me compresa, optano per il tour della durata di 3 giorni. Già che si arriva fino ad Uyuni sarebbe un peccato fare un tour di un solo giorno, e posso dire che il tour di 3 giorni ti permette di ammirare non soltanto il Salar ma altre meraviglie naturali presenti nel sud della Bolivia.


Che documenti servono per visitare il Salar de Uyuni?
Se hai intenzione di visitare il Salar de Uyuni sappi che non avrai bisogno di particolari documenti se non solo quelli richiesti per l'ingresso standard in Bolivia:
passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell'ingresso;
biglietto (aereo o di bus) che testimoni l'uscita dal Paese entro un massimo di 3 mesi dal tuo ingresso in Bolivia (tempo massimo di permanenza per i turisti italiani);
Consiglio di portare con se durante il tour il passaporto originale, talvota vi sono controlli di polizia all'ingresso del Salar e viene richiesto di esibire i propri documenti e permessi di permanenza nel Paese.
Per eventuali altre raccomandazioni o cambi alla normativa puoi fare riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.
Cosa devo portare con me durante la visita al Salar de Uyuni?
Ci sono varie cose che è consigliabile portare con se durante il tour nel Salar e nelle lagune di Uyuni, tra questi:
vari protettori per i raggi solari come crema solare, occhiali da sole e cappello;
soldi in contanti (per pagare eventuali ingressi e monete per i bagni a pagamento);
scarpe comode per camminare (all'interno del Salar ti verranno consegnati dall'agenzia gli stivali di gomma inclusi nel prezzo, se visiti il Salar in autonomia trovi dei noleggi di stivali all'ingresso del Salar);
maglione e abbigliamento caldo (per la notte e per quanto tira forte vento, che in genere è molto freddo);
varie cose utili durante i pernottamenti come carta igienica/fazzoletti (nella maggior parte degli alloggi boliviani non è inclusa), asciugamano, ciabatte;
qualche snack extra in caso di necessità;
costume da bagno per la fermata alle hot springs (se fai il tour dei 3 giorni);
powerbank per ricaricare il telefono (se prendi parte al tour dei 3 giorni la seconda notti dormi in alloggi rurali dove la corrente elettrica non è garantita)


Quanto costa un tour al Salar de Uyuni?
I prezzi dei tour nel Salar de Uyuni sono variabili a seconda della stagionalità, della richiesta, e ovviamente del tour stesso che viene prenotato, ecco un'idea indicativa della fascia di prezzi che dovresti trovare prenotando il tour direttamente in loco (considerando di partecipare a un tour di gruppo, NON tour privato):
Tour giornaliero del Salar de Uyuni: tra i 300 e 500 bolivianos per persona;
Tour di mezza giornata per vedere l'alba/il tramonto o le stelle in notturna: tra i 300 e 500 bolivianos per persona;
Tour di 2 giorni del Salar de Uyuni + Laguna Katal: tra i 700 e 1000 bolivianos per persona;
Tour di 3 giorni del Salare de Uyuni e delle lagune, tra cui la magnifica Laguna Colorada: prezzo variabile tra i 1100 e i 1500 bolivianos a persona;
Tour di 4 giorni con l'ultimo giorno dedicato a Tupiza oppure a effettuare il trekking in uno dei vulcani locali: tra i 1500 e 2000 bolivianos per persona;
ATTENZIONE: Tutti i tour viene richiesto di pagarli in contanti. Inoltre IN QUESTO MOMENTO la Bolivia sta avendo una crisi della moneta locale con diverse oscillazioni del valore del Bolivianos. Il consiglio è quello di portarsi dall'Italia diverse centinaia di contanti in Euro (oppure se sei in viaggio dal Cile o altro paese portati la pesos cileni o ciò che hai) e cambia i soldi in contanti direttamente alle case di cambio che troverai in ogni città (non prelevare soldi dagli sportelli bancomat o cambiare soldi in banca/Western Union), la valuta avrà un valore molto più alto del cambio ufficiale dello stato.
Per farmi capire con il mio esempio concreto: ad aprile 2025 il cambio ufficiale (applicato dalle banche) prevedeva che 1 euro equivalesse a 7,85 bolivianos, cambiando gli euro alle case di cambio in città per ogni euro mi sono stati dati 14,00 bolivianos. Questo vuoi dire che un tour di 3 giorni del Salar dal valore di 1100 bolivianos vale 140 euro se lo paghi con il cambio ufficiale, mentre se hai cambiato i tuoi euro in contanti nella casa di cambio lo pagherai meno di 80 euro. Ovviamente le oscillazioni della valuta possono sempre cambiare e il valore ufficiale e quello delle case di cambio possono riavvicinarsi, ma porta con te dei contanti in ogni caso.
Altitudine del Salar de Uyuni e quali precauzioni prendere per non stare male
Il Salar de Uyuni, così come diverse città boliviane, si trovano ad alcune altitudini importanti, a seconda del luogo visitato potrai spostarti dai 3600 fino a raggiungere i 5000 metri di altitudine (nelle vicinanze delle fumarole e Laguna Colorada).
Molti mostrano problemi di salute dovuti all'altitudine come nausea, giramenti di testa, vomito e fatica nel respirare. Per prevenire questi frequenti sintomi il consiglio è innanzitutto quello di acclimatarsi, inizia il tuo viaggio da un'altitudine più bassa e evita di prendere voli interni con grandi cambiamenti d'altitudine (piuttosto viaggia in bus). Se arrivi dalla Bolivia consigli di raggiungere come primo luogo città più basse come Sucre o Cochabamba (evita La Paz), se arrivi dal Cile può essere un'idea partire da San Pedro de Atacama acclimatandosi qualche giorno e poi prendere un bus per raggiungere Uyuni.
Ovviamente i local sanno che i turisti possono avere problemi di salute con l'altitudine e in quasi tutti i minimarket e farmacie troverai sia medicinali per contrastare l'altitudine che prodotti a base di foglie di coca con cui fare infusi, da masticare o anche caramelle da succhiare (è infatti noto che le foglie di coca sono uno dei migliori rimedi contro i problemi di altitudine).
Come raggiungere la città di Uyuni?
La città di Uyuni è dotata di un piccolo aeroporto che gestisce esclusivamente voli nazionali (non ci sono voli internazionali) e collega in genere le città di Sucre, La Paz, Cochabamba e altre città minori. I prezzi però possono essere piuttosto alti quindi il modo più conveniente per raggiungere Uyuni resta quello dei bus a lunga percorrenza.
Uyuni è collegata con tutte le città boliviane, tra cui i principali collegamenti in bus con La Paz, Potosì, Sucre e Cochabamba. Ma è collegata anche ad altre città di confine internazionale come San Pedro de Atacama e Calama in Cile, e altre destinazioni di confine in Argentina.
Io personalmente ho raggiunto Uyuni da San Pedro de Atacama, da cui ho concluso i miei due mesi in Cile, attualmente c'è un bus al giorno che collega San Pedro e Uyuni, parte alle 3:30 del mattino e arriva intorno alle 14:00 a Uyuni.
Puoi verificare questo e altri collegamenti in bus direttamente sulla pagina di BusBud
Tour di 3 giorni nel Salar de Uyuni: cosa si visita


In linea generale il tour di 3 giorni del Salar e delle lagune di Uyuni è strutturato allo stesso modo in tutte le agenzie di viaggio e si sviluppa nel seguente modo:
GIORNO 1
Il primo giorno si parte dall'ufficio dell'agenzia turistica intorno alle 10:00 e ci si dirige come prima tappa presso il cimitero di treni di Uyuni, un luogo dove sono stati depositati nel tempo i treni inutilizzati e che oggigiorno è diventanto una sorta di parco tematico pieno di treni abbandonati e arrugginiti dove è possibile salire e arrampicarsi per farsi foto panoramiche e instagrammabili. In genere si permane nel cimitero di treni circa 45 minuti, dopodichè ci si sposta a Colchani.
Colchani è la città di ingresso al Salar e qui si trova un piccolissimo museo/centro di interpretazione dove viene data una esaustiva spiegazione su come viene estratto il sale dal Salar de Uyuni, fatto asciugare e ridotto al suo stato finale attraverso varie lavorazioni. Qui è anche possibile comprare diversi souvenir a base di sale e non solo (io mi ci sono comprata una calamita fatta di sale per 50 centesimi).
Successivamente si risale sulla jeep per arrivare alla porta d'ingresso al Salar de Uyuni, qui ci si ferma per cambiarsi le scarpe e indossare gli stivali (se si va nella stagione delle piogge) e poi l'avventura entra ufficialmente nel suo stato estremo dando un primo sguardo al famosissimo Salar de Uyuni.
La prima tappa è raggiungere il locale dove verrà servito il pranzo che in genere si trova nei pressi Plaza de las Banderas, un luogo dove sono presenti bandiere da tutto il mondo conseguenza del fatto che nel tempo tutte le nazionalità che hanno visitato il Salar hanno portato con sè la propria bandiera per testimoniare il fatto di averlo visitato.
Dopo pranzo ci si dirige in un luogo in cui è possibile fare particolari fotografie e video scenografici con l'effetto specchio o l'effetto prospettico a seconda della stagione (in genere l'agenzia fornisce pupazzi o altro materiale per realizzare dei giochi con le prospettive e riflessi).
Se visiti il Salar nella stagione secca ti dirigerai poi a Isla Incahuasi, isola sorta nel mezzo della salina con all'interno centinaia di cactus, per poi goderti il tramonto nel Salar assieme a un aperitivo e dirigerti nel Sud-Ovest del Salar dove trascorrerai la notte.
Se visiti il Salar nella stagione piovosa ammirerai il tramonto con l'effetto specchio nell'acqua e poi rientrerai a Colchani dove trascorrerai la notte in un hotel locale.


GIORNO 2
La seconda giornata inizia dirigendosi a San Cristobal, cittadina mineraria del sud della Bolivia dove ci si ferma per una pausa di percorso visitando il caratteristico mercato locale.
Dopodichè ci si dirige verso un'interessante distesa rocciosa dove è possibile arrampicarsi su vari tipi di rocce e fare alcune foto interessanti prima di fermarsi per il pranzo.
Dopo pranzo inizia il vero e proprio spettacolo con una serie di lagune altipianiche uniche del loro genere con tanto di decine se non centinaia di fenicotteri rosa e montagne/coni vulcanici che si stagliano sullo sfondo. L'apoteosi si raggiunge però quando si arriva a Laguna Colorada, la più importante e famosa delle lagune, conosciuta per le sue acque rosa dovute a una particolare alga che col movimento dell'acqua non solo rende rosa le acque, ma anche conferisce ai fenicotteri un colorito più intenso (infatti i fenicotteri si nutrono di queste alghe).
Successivamente si raggiunge prima un complesso roccioso dove è possibile ammirare dei simpatici esemplari di conigli andini, e poi il famoso Arbol de Piedra, una grossa pietra modellata col tempo dalla forza del vento fino a farla diventare a forma di albero. Lo step successivo è quello di raggiungere Sol de Mañana, un complesso di geyser e fumarole e infine Termas de Polques, una serie di piscine con acque termali a 38 gradi grazie ai vicini vulcani presenti nella zona.
A seconda dell'agenzia con cui prenoti e della disponibilità delle strutture potresti trascorrere la notte qui oppure a Laguna Colorada (in questo ultimo caso i conigli andini, Arbol de Piedra, Sol de Mañana e Termas de Polques le vedrai la mattina del terzo giorno).


GIORNO 3
Il terzo giorno è variabile a seconda dell'agenzia, del periodo e delle necessità del gruppo: se nel tuo gruppo c'è qualcuno che al termine del tour deve essere lasciato al confine con il Cile (per entrare a San Pedro de Atacama) allora il tuo tour proseguirà sicuramente verso Sud e visiterai il Desierto Salvador Dalí, una serie di lagune dai colori verdi e Italia Perdida (un complesso roccioso che secondo la quanto ha detto la nostra guida dovrebbe ricordare una città ricoperta dalle ceneri di un vulcano come quella di Pompei (personalmente non ho trovato molte somiglianze ma va bene uguale). Se invece non avrai nessuno del gruppo che va verso il Cile allora è possibile che il tuo itinerario prosegua in direzione nord visitando prima Italia Perdita, successivamente passando in una bella valle verde ti fermerai ad ammirare dei branchi di lama in libertà, e concluderai visitando da un punto panoramico il canyon Anaconda (un canyon costruito grazie ad un fiume estremamente sinuoso che di conseguenza ha preso il nome di Anaconda).
Nel mio caso abbiamo percorso il secondo itinerario, sia perchè nessuno doveva andare a Sud, sia perchè le le lagune verdi non erano verdi nella mia stagione di visita.
In entrambi i casi nella strada di ritorno verso Uyuni ci si ferma per una pausa a San Cristobal.
Tour di 3 giorni nel Salar de Uyuni: cosa è incluso


Il tour dei tre giorni del Salar de Uyuni viene svolto con jeep 4x4 con una capienza massima di 6 persone ciascuna, nel tour sono inclusi tutti i pasti, nello specifico: 3 pranzi, 2 cene e 2 colazioni (alla prenotazione del tour ti chiederanno se sei vegetariano per fare dei piatti senza carne). In genere non aspettarti chissà che pasti, si tratta di una cucina semplice con riso, verdure, frutta e carne di pollo, nulla di più.
Sono poi incluse 2 notti all'interno di hotel/hostal di qualità basica in camera condivisa con altri partecipanti al tour (specialmente la seconda notte che si dorme nei pressi delle lagune e hot spring circondanti dal nulla la struttura è estremamente basica con camerate da 4/6 persone e può fare molto freddo essendo quasi a 5000 metri di altitudine quindi consiglio di portare con te dell'abbigliamento pesante).
Il driver che sarà con te nel tour sarà anche la tua guida (se farai il tour in spagnolo), se lo vorrai fare in inglese invece il driver e la guida saranno due persone diverse. In genere sono persone molto preparate e che apprezzano se gli fai domande per approfondire la conoscenza dei posti ma anche della cultura boliviana di per sè, se ti limiti ad ascoltare le spiegazioni e basta non avrai niente di più rispetto alla conoscenza base, per questo ti invito ad aprirti alla curiosità e chiedere alla tua guida tutto ciò che ti viene in mente.
In genere ci sono due cose escluse dal costo del viaggio che vanno pagate a parte:
l'ingresso alla Reserva Nacional de Fauna Andina Eduardo Avaroa (dove si trova Laguna Colorada), che costa 150 bolivianos e si paga in loco il giorno della visita;
una mancia facoltativa da dare al driver/guida alla fine dei tre giorni di tour. La mancia è facoltativa ma ovviamente è sempre apprezzata dato che in Bolivia non è che navighino chissà in quali acque dorate. In genere per 3 giorni di tour si può lasciare una mancia standard di 50-100 bolivianos a persona, ma puoi dare ciò che ti senti, se è stato particolarmente bravo puoi dare anche di più.
Tutto ciò sopra riportato è una sintesi di quello che devi sapere per affrontare qualche giorno di tour ed esploranzione nel Salar de Uyuni e nel sud della Bolivia, se ti interessa poi proseguire scoprendo le bellezze del resto della Bolivia puoi consultare la guida completa qui: Bolivia fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 3 settimane.
Se invece dopo il Salar de Uyuni ti interessa proseguire il viaggio in Cile visitando San Pedro de Atacama e altre destinazioni cilene allora qui trovi tutto quello che ti serve sapere: Cile fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 4 settimane
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.