Viaggio in Perù fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 4 settimane
Tutti i consigli utili per un viaggio in Perù fai-da-te con informazioni su cosa vedere nei differenti luoghi e suggerimenti per itinerari fai-da-te di 2 e 4 settimane
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
6/16/2025


Un viaggio in Perù ha molto da offrire: dalla costa dove potersi rilassare in spiagge chilometriche e l'avvistamento di balene, alla scoperta delle antiche rovine Inca, fino ai trekking di montagna come nella Cordillera Huayhuash.
In questo articolo troverai diversi consigli di viaggio per affrontare un viaggio in Perù fai-da-te, informazioni su cosa vedere nelle principali destinazioni turistiche peruviane e alcuni suggerimenti per degli itinerari fai-da-te in Perù.
Consigli di viaggio in Perù


Che documenti servono per viaggiare in Perù?
Se hai intenzione di viaggiare in Perù sappi che i documenti necessari per potervi entrare a fini turistici sono:
passaporto in corso di validità con una data di scadenza superiore ai 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese;
biglietto di uscita dal Perù entro un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese.
Non è invece richiesto il possesso di un visto se decidi di visitare il Perù per fini turistici. Potrai permanere nel Paese per un massimo di 90 giorni complessivi in un arco totale di 183 giorni (puoi uscire e rientrare nel Paese diverse volte ma in Perù potrai permanere complessivamente massimo 90 giorni).
Per qualsiasi cambio alla normativa consiglio di consultare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni aggiornate.
Che lingua si parla in Perù
La lingua nazionale del Perù è lo spagnolo, nelle aree più rurali diverse persone parlano anche il Quechua.
Una basica conoscenza della lingua spagnola è consigliata per facilitare la conversazione con i local, detto ciò nelle principali località turistiche peruviane quasi tutti le persone che lavorano nel turismo hanno una conoscenza dell'inglese.


Come posso pagare durante il mio viaggio in Perù
La moneta nazionale peruviana è il Nuevo Sol Peruviano. Durante un viaggio per turismo in Perù sappi che la maggior parte dei pagamenti viene gestito in contanti, anche nelle strutture ricettive quali hotel e ristoranti è consigliato pagare in contanti in quanto se deciderai di pagare con carta di credito/debito è prevista una commissione (in genere del 5%). Al supermercato invece è possibile pagare con carta senza commissioni.
Oltre al Nuevo Sol Peruviano alcune strutture ricettive e per pagamenti consistenti vengono accettati pagamenti anche in dollari statunitensi USD.
La maggior parte dei bancomat e ATM in cui prelevare prevede una commissione che si aggira sui 25 SOL (circa 5 euro) e in genere l'importo massimo di prelievo è intorno ai 400 SOL (circa 100 euro). Per questo motivo il consiglio è quello di portarsi contanti dall'Italia in Euro e cambiarli alle varie case di cambio presenti in tutte le principali destinazioni turistiche, non sono previste commissioni sul cambio.
Sono obbligatorie vaccinazioni per viaggiare in Perù?
Attualmente per viaggiare in Perù non sono obbligatorie vaccinazioni, tuttavia è consigliabile effettuare i seguenti vaccini: febbre gialla, epatite di tipo A e B, specialmente se ci si intende recarsi nell'area amazzonica (non sono comunque obbligatorie).
Per ogni consiglio in merito a vaccinazioni pre-viaggio rivolgiti al tuo medico di base.


E' sicuro viaggiare in Perù?
Se ti stai chiedendo se sia sicuro viaggiare in Perù sappi che essendo una destinazione particolarmente turistica questo lo rende piuttosto sicura grazie anche alla costante presenza di polizia per strada.
L'unica segnalazione attuale è di porre una particolare attenzione nella Città Metropolitana di Lima, dove si sta verificando un incremento della criminalità e diversi fenomeni di estorsione (principalmente a imprenditori e local ma in rari casi anche nei confronti dei turisti).
Per il resto si consigliano le classiche raccomandazioni da porre come in qualsiasi altro viaggio come: evitare di camminare di notte in zone secondarie, lasciare passaporto e altri oggetti di valore nella propria stanza d'hotel, tenere telefono e portafoglio sempre in vista in un marsupio o piccola borsa davanti a sè ed evitare luoghi dove stiano avvenendo proteste.
Per qualsiasi informazione aggiornata consulta il sito Viaggiare Sicuri
Qual'è il periodo migliore per viaggiare in Perù?
Il periodo migliore per visitare il Perù va in genere da giugno a ottobre in corrispondenza della stagione secca e quindi quando il tempo è in genere più soleggiato (anche se più freddo). Difatti il Perù, come negli altri Paesi del Sudamerica, le stagioni sono "opposte" rispetto all'Europa e l'inverno corrisponde al caldo e alla stagione delle piogge, mentre l'estate corrisponde al freddo ma alla stagione secca. Detto ciò il concetto di "freddo" è molto variabile da località a località, lungo la costa fa comunque piuttosto caldo anche nei mesi estivi, mentre a Cusco e Huaraz per esempio fa abbastanza freddo e si necessita della giacca specialmente di notte.
Il Perù è comunque visitabile tutto l'anno senza alcuna difficoltà, semplicemente è da tenere in considerazione che se lo visiti a dicembre-gennaio sicuramente devi prevedere di portare con te un ombrello e un poncho perchè è molto probabile che piova. UNICA ECCEZIONE viene fatta per l'area dell'Amazzonia Peruviana, dove in corrispondenza della stagione delle piogge molti lodge e attività diventano infattibili a causa delle alte precipitazioni (da evitare tra novembre e marzo)
Io ho personalmente visitato il Perù a maggio (mese della fine della stagione delle piogge) e sono comunque riuscita a godermi a pieno tutte le destinazioni (Amazzonia inclusa) e città considerando di portarmi con me un poncho per le emergenze.


Come spostarsi durante il viaggio in Perù?
I principali mezzi utilizzati per spostarsi in Perù sono 2: voli interni e bus a lunga percorrenza.
I bus peruviani (e in genere nella maggior parte dei paesi del sudamerica) presentano una qualità maggiore rispetto a quelli europei (dovuto al fatto che in Europa molti spostamenti si fanno in treno, che in Sudamerica praticamente è inesistente). Di conseguenza la maggior parte dei bus sono strutturati su due piani e con presenza di un bagno e sedili reclinabili che possono raggiungere anche i 180° gradi (specialmente nei bus notturni).
I costi dei bus sono piuttosto accessibili e ti permettono di raggiungere praticamente tutte le destinazioni turistiche del Perù. I biglietti possono essere comprati direttamente alla stazione il giorno stesso di viaggio, oppure online in anticipo, i principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti sono RedBus Perù e BusBud
La migliore compagnia in assoluto con cui viaggiare in Perù è Cruz Del Sur (nella maggior parte delle città ha un proprio terminal separato dal normale terminal dei bus di tutte le altre compagnie quindi assicurati di andare al terminal giusto). Detto ciò spesso è più costosa delle altre compagnie e quindi non sempre è l'opzione migliore se viaggi a budget ristretto. Io ho personalmente viaggiato anche con Civa (ExcluCiva, SuperCiva e EconoCiva), Allinbus, ITTSA Bus e PeruBus e mi ci sono sempre trovata bene. In genere considera comunque come orario d'arrivo almeno un'ora dopo l'orario previsto dal biglietto (non tanto per le partenze in ritardo delle compagnie dei bus, ma perchè per strada si incontra spesso traffico o problemi di viabilità.
Altro servizio molto diffuso in Perù è PeruHop, si tratta di un servizio turistico che gestisce bus turistici che collegano le principali destinazioni affollate da turisti (Cusco, Lima, Arequipa, Nazca, Paracas, Huacachina) e offre pacchetti basati non sulla singola corsa ma sulle settimane di viaggio e le corse complessive che si vuole affrontare. Può essere un'opzione utile per chi viaggia 2 settimane e segue il classico itinerario turistico, in altri casi è un servizio che in genere è più costoso di acquistare le singole tratte dalle compagnie normali.
Anche i voli aerei sono un'ottima opzione che spesso può essere abbastanza economica (e ovviamente molto più rapida dei bus). I principali voli interni sono gestiti dalle compagnie LATAM, JetSmart e SkyArlines. Prima di pensare di viaggiare in bus per risparmiare controlla eventuali voli interni, talvolta li puoi trovare a prezzi simili, specialmente per le lunghe distanze.
Noleggiare un'auto per un viaggio in Perù personalmente ritengo che non abbia molto senso, nella maggior parte dei casi si finisce per guidare parecchie ore al giorno per spostarsi da una città a un'altra e a visitare i siti turistici comunque pagando la stessa cifra o in alcuni casi più che prendendo parte a escursioni organizzate. Ovviamente se si viaggia in 4 e quindi ad auto piena i costi potrebbero essere inferiori.
Quanto costa un viaggio in Perù e come risparmiare?
Se ti stai chiedendo quanto costa fare un viaggio in Perù sappi che in generale è una destinazione abbastanza economica in cui viaggiare, qui un'idea di costi:
alloggio: per un letto condiviso in ostello la spesa è in genere tra i 6 e 10 euro, mentre per una stanza doppia privata si spende in genere sui 15-20 euro (l'eccezione avviene in luoghi specifici come ad esempio Aguas Calientes, città di accesso a Machu Picchu) dove i prezzi possono salire fin più del doppio). La maggior parte delle sistemazioni offre la colazione inclusa nel prezzo;
pasti: per pasti in ristoranti locali di media qualità considera di spendere sui 4-6 euro a pasto, se ti interessa andare in ristoranti turistici i prezzi si possono aggirare sui 10-15 euro a pasto. Facendo la spesa al supermercato e cucinando da sè io ho personalmente speso circa 5 euro al giorno di pasti;
escursioni e attività: le principali escursioni in giornata per visitare i siti turistici (es. montagna dei 7 colori, laguna Humantay, full day tour a Paracas ecc...) hanno un costo che si aggira sui 15-20 euro ad escursione a persona. Ovviamente vi sono eccezioni particolari come Machu Picchu dove il biglietto d'ingresso è di circa 45 euro, oppure le escursioni di più giorni in Amazzonia dove in genere si spende almeno 50-100 euro al giorno;
trasporti: la maggior parte delle tratte in bus per spostarsi tra una città turistica e un'altra costano sui 10-20 euro a seconda della distanza percorsa. Per i voli interni potresti trovare biglietti a partire da 25 euro + bagaglio.
Cosa vedere in Peru


Lima
Lima, capitale del Perù, non è di certo la destinazione principale di chiunque stia affrontando un viaggio nel Paese, ma è di certo un punto di partenza/rientro per molti che poi prendono un volo internazionale, o comunque per chiunque sia di passaggio dal sud al nord del Paese. La città ha attrazioni in zone separate ma il tutto può essere visitato in poche giornate.
Quanti giorni servono per visitare Lima? Se sei interessato a visitare la città di Lima sappi che per vedere le principali attrazioni ti basterà un paio di giorni, addirittura se non sei interessato a visitare museo potresti riuscire a vedere tutto quello che ha da offrire a livello turistico in un full day! Se ti può interessare sappi che da Lima partono anche escursioni giornaliere per Paracas e Huacachina, quindi se non sono incluse nel tuo itinerario potrebbe interessarti fermarti a Lima qualche giorno in più e fare queste escursioni.
Dove alloggiare a Lima? Le zone dove si concentrano i punti di interesse, e di conseguenza gli alloggi per turisti, sono essenzialmente 2: il centro storico e il quartiere di Miraflores. Nel primo troverai la piazza principale della città, alcune chiese di rilievo e il palazzo nazionale, nel secondo troverai invece la vita moderna di Lima in stile europeo con vista sul lungomare, palazzi e aree vivaci piene di locali e ristoranti.
Le due aree si trovano in zone diametralmente opposte l'una dall'altra e distano 2 ore a piedi, il metodo più comodo per spostarsi è tramite l'utilizzo del trasporto pubblico de El Metropolitano (una sorta di metro ma costituita da bus) per il quale serve acquistare una tessera e ricaricarla col credito necessario per ogni corsa (la tessera dovrebbe costare circa 5 soles mentre ogni corsa ha un costo attuale di 3,30 soles). In alternativa vi sono microbus pubblici (in genere utilizzati solo dai local) o i taxi (puoi anche utulizzare Uber, Yango o InDrive). In alternativa a Plaza Mayor troverai diversi venditori di escursioni che ti proporranno il il Mirabus, una sorta di bus panoramico che ti porta in giro per la città con tour specifici.
Io ho personalmente deciso di alloggiare in una zona mediana tra le due, in prossimità dello stadio e del Circuito Magico de Agua in quanto in estrema prossimità al quartiere Victoria dove partono diversi bus diretti al nord e al sud del Paese e quindi con la stazione raggiungibile a piedi. L'alloggio da me scelto si chiama Quinoa Backpackers House, struttura molto basica ma economica e dotata di cucina e, come accennato, vicinissima ai Circuito Magico de Agua, al Museo d'Arte di Lima e ai terminal dei bus Victoria.
Ecco le principali attrazioni da visitare a Lima:
esplorare le principali attrattive del centro storico, tra queste: Plaza Mayor de Lima, qui troverai alcuni importanti edifici come la Basílica Catedral de Lima, il Palacio Arzobispal de Lima, il Palacio Municipal de Lima e il Palacio de Gobierno de la República del Perú (in genere qui avviene un cambio delle guardie ogni giorno a mezzogiorno). Altra importante attrattiva del centro è la Basílica y Convento de San Francisco de Lima, una chiesa e monastero in stile barocco dotata di catacombe sotterranee, la chiesta è visitabile gratuitamente, il convento è a pagamento con visita guidata in spagnolo o inglese. Altro edificio rilevante è il Convento Máximo de Nuestra Señora del Rosario. Nelle vicinanze del centro storico si trova anche la rinomata Plaza José de San Martín e Plaza Dos de Mayo;
camminare nel moderno quartiere di Miraflores, qui puoi visitare: Parque Kennedy, Parque del Amor e camminare lungo la costa raggiungendo Playas de la Costa Verde. Proseguendo dal lato opposto potrai raggiungere il famoso Puente de los Suspiros fino ad arrivare a una delle spiagge più famose di Lima per i surfisti conosciuta come La Herradura. A Miraflores troverai anche un tipico mercato di souvenir chiamato Indian Market - Centro artesanal;
altre importanti attrazioni situate fuori dalle due zone del centro storico e di Miraflores sono: Mercado de Magdalena (importante mercato locale di prodotti freschi e non solo), Fortaleza del Real Felipe (situata nel quartiere di Callao, è una fortezza sul mare risalente al 18° Sec.), Monumental Callao (la zona portuale della capitale peruviana con tante strade ed edifici colorati) e il Circuito Mágico del Agua (si tratta di un parco con fontane dove ogni sera intorno alle 19:15, 20:00 e 20:45 vengono fatti degli spettacoli con musica e fontane colorate. Il costo d'ingresso è di soli 5 soles da pagare all'ingresso, consiglio di visitarlo col buio per un effetto più magico), anche il quartiere di Barranco è spesso citato tra le visite turistiche di Lima ma non l'ho personalmente visitato;
apprendere di più sulle principali peruliarità di Lima e del Perù tramite una visita ai principali museo cittadini, tra questi: Museo d'Arte di Lima - MALI (museo d'arte che varia dal pre-colombiano al moderno), il Centro Cultural de España (uno spazio multiculturale dove avvengono eventi ed esibizioni temporanee), l'importante Museo de Sitio Huaca Pucllana (qui sono presenti dei resti di piramide e gradoni realizzati in argilla realizzati tra il 200 e 700 D.C.), il AMANO | Museo Textil Precolombino (museo che riporta e spiega le tradizioni tessili peruviane) e il Museo Larco (antica dimora oggi museo che riporta i principali artefatti pre-colombiani);
se sei in cerca di una cena-spettacolo dove ammirare danze, balli e recite tradizionali può interessarti andare al Brisas del Titicaca Asociación Cultural, dal loro sito puoi avere maggiori info sugli spettacoli e come prenotare.
fare un'escursione giornaliera, le principali sono:
Visitare tutte le principali attrattive della città di Lima con un tour guidato così da approfondire la conoscenza tramite guida e avere il trasporto in minivan incluso tra i vari quartieri cittadini, se ti interessa questa attività puoi prenotarla qui: Lima: Tour per piccoli gruppi a piedi della città con biglietto per le catacombe;
Paracas & oasi di Huacachina: si tratta di un tour giornaliero che ti porta a visitare Paracas (prendendo una barca per raggiungere le Islas Ballestas dove avvistare pinguini e leoni marini), e l'oasi di Huacachina (piccola oasi nel deserto dove salire su un buggy per un'avventura adrenalinica sulle dune di sabbia e fare sandboarding). Se ti interessa questa attività puoi prenotarla qui: Da Lima: Tour guidato di un giorno intero di Paracas e dell'Oasi di Huacachina;
Nuotare con i leoni marini alle Islas Palomino: non distante dalla costa di Lima sono infatti presenti queste isole dove vive un'importante colonia di leoni marini, è possibile raggiungerla tramite escursione e passare qualche ora nuotando con loro con delle mute apposite. Se ti interessa prenotare questa attività puoi farlo qui: Isole Palomino: Nuota con i leoni marini nell'Oceano Pacifico
Come raggiungere Lima? La capitale è collegata con voli interni e internazionali, nonchè da bus che raggiungono quasi l'intero Paese, i collegamenti più frequenti per i turisti sono verso Cusco (circa 2 ore in volo, 23 in bus), Paracas (4 ore in bus), Ica/Huacachina (5 ore in bus), Arequipa (2 ore in volo, 18 ore in bus), Huaraz (8 ore in bus, disponibile anche dei voli), Trujillo (10 ore in bus), Mancora (21 ore in bus), Iquitos (un paio di ore in volo).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Arequipa
Arequipa è una delle città più grandi del sud del Perù e attrae parecchi turisti specialmente perchè da qui partono diverse escursioni (giornaliere e di più giorni) nel famoso Canyon del Colca, uno dei canyon più profondi al mondo. Oltre a questo la città ha da offrire un centro storico di rilevante interesse pubblico e viuzzole che sembrano uscite da una città in stile andaluso.
Quanti giorni servono per visitare Arequipa? Se ti stai chiedendo quanti giorni servono per visitare Arequipa sappi che la risposta varia a seconda di che tipo di escursione vuoi fare all'interno del Colca Canyon: se ti interessa fare un semplice full day allora per visitare Arequipa + Colca Canyon full day ti basteranno 2-3 notti così da avere un giorno pieno da dedicare alla visita del centro di Arequipa e un giorno interno per il Colca Canyon. Se invece al Colca Canyon ti interessa fare i trekking all'interno del Canyon considera di partecipare almeno a un'escursione di 2-3 giorni + un full day per la visita del centro cittadino.
Dove alloggiare ad Arequipa? La maggior parte delle attrazioni principali si sviluppano nei dintorni di Plaza de Armas, per questo motivo se ti interessa visitare Arequipa il consiglio è quello di alloggiare in una posizione comoda a raggiungere il centro a piedi.
Io ho personalmente alloggiato presso Econunay Hostels, situato a meno di 10 minuti a piedi da Plaza de Armas, offre sistemazioni private e condivise a prezzi accessibili, la struttura è inoltre dotata di cucina e ha un banco escursioni dove poter prenotare l'escursione full day o il trekking di 2 giorni/1 notte nel Colca Canyon.
Ecco le principali cose da fare e vedere ad Arequipa e dintorni:
visitare le principali attrazioni nel centro di Arequipa, tra queste: l'immancabile Plaza de Armas dove troverai anche la famosa Basílica Catedral de Arequipa, esplorare l'immenso Monasterio de Santa Catalina (un gigante convento domenicano del 16° secolo al cui interno si sviluppano diversi patio e sale di interesse non soltanto religioso ma anche architettonico), passeggiare all'interno del Mercado San Camilo (dove oltre a trovare diverse bancarelle che vendono cibo di strada molto saporito, puoi anche trovare bancarelle di souvenir e venditori di frutta, verdura, formaggi, carne e pesce).
Se sei interessato alla storia e archeologia (e alle cose macabre) non puoi assolutamente perderti il Museo Santuarios Andinos - MUSA, si tratta di un museo al cui interno è presente il corpo mummificato di Juanita, una giovane ragazzina di 12 anni di origine Inca sacrificata in offerta agli dei attorno al 1450, ora conservata in una cella di vetro congelata.
Altra tappa interessante è il Monasterio y Museo de la Recoleta, un monastero ora adibito a museo dove scoprire più informazioni su oggetti amazzonici e vari di origine antica, oltre che a una grande biblioteca.
Ultima interessante tappa nel centro di Arequipa è Plaza de Yanahuara e il suo relativo mirador da cui puoi godere di una vista panoramica sul centro della città;se sei appassionato di alpaca ti segnalo che in centro ad Arequipa è presente un luogo chiamato Mundo Alpaca, si tratta di un'area che offre una panoramica a 360° sul mondo degli alpaca. Qui potrai trovare, oltre che agli adorabili alpaca, anche diverse informazioni sugli animali stessi e a diversi prodotti derivati dalla loro lana;
fare un'escursione al Canyon del Colca: le escursioni al Colca Canyon variano a seconda dei giorni e attività che vuoi svolgere:
Canyon del Colca Full Day: ideale per chi non ha voglia di fare trekking e ha poco tempo a disposizione. Si parte in genere alle 3:00 del mattina da Arequipa e in 3 ore si raggiunge la Valle del Colca dove visitare alcuni centri storici caratteristici come Maca prima di raggiungere diversi punti panoramici sul Canyon tra cui il famoso Cruz del Condor dove, se si ha un po' di fortuna, è possibile ammirare diversi esemplari di condor in volo sulla valle. Successivamente in genere si fanno alcune fermate tra terme e altri punti panoramici sui vulcani circorsanti la valle del Colca. Puoi prenotare questa attività direttamente arrivato ad Arequipa, ma se ti interessa prenotarla in anticipo puoi farlo qui: Da Arequipa: Tour guidato di un giorno intero del Canyon del Colca con pasti;
Canyon del Colca con trekking di 2/3 giorni: ideale se hai voglia di addentrarti all'interno del Canyon e camminare ammirandolo da vicino. In genere le camminate sono abbastanza impagnative con diversi saliscendi ma offrono viste mozzafiato. Puoi prenotare questa attività direttamente arrivato ad Arequipa, ma se ti interessa prenotarla in anticipo puoi farlo qui: Da Arequipa: Tour di 2 giorni del Canyon del Colca con trasferimento a Puno
Fare ulteriori escursioni di un giorno o mezza giornata nei dintorni di Arequipa. Se hai ulteriori giorni a disposizione infatti vi sono diverse altre attività da poter svolgere nei dintorni della regione di Arequipa, qui le più popolari:
Visita alla Laguna di Salinas e alla Riserva Nazionale di Arequipa, questa escursione ti permette di raggiungere una piana di sale che può lontanamente ricordare il famoso Salar de Uyuni in Bolivia (durante la stagione delle piogge, in inverno, lo troverai allagato, mentre in estate lo troverai secco). Qui avrai la possibilità di fare diverse foto spettacolari prima di continuare la visita alla Riversa Nazionale dove incontrare Alpaca, Lama e diverse specie di uccelli. Se ti interessa prenotare questa attività potrai farlo qui: Tour alla Laguna di Salinas e alla Riserva Nazionale di Arequipa;
Escursione di mezza giornata alla Rotta del Sillar, un'area di cave e mine dove è possibile ammirare il processo di estrazione di un'importante tipologia di pietra bianca tipica della regione di Arequipa. Se ti interessa prenotare questa attività puoi farlo qui: Da Arequipa: trekking sulla rotta del Sillar
Fare rafting sul fiume Chili, un'attività di mezza giornata piena di avventura e adrenalina. Tutte le escursioni di rafting prevedono il servizio di prelievo dall'hotel, una breve lezione su come fare rafting con una guida specializzata, tutta l'attrezzatura necessaria e una merenda post rafting. Se ti interessa prenotare questa attività puoi farlo qui: Arequipa: Rafting sul fiume Chili con servizio di prelievo in hotel.
Come raggiungere Arequipa? Arequipa è connessa al resto del Perù tramite voli interni e diversi bus per le principali destinazioni del centro-sud. Tra queste le tratte in bus più frequenti sono per Cusco, Puno e Lima (passando per Nazca, Ica e Paracas). Alcuni bus fanno anche le tratte dirette per Copacabana (Bolivia) e Puerto Maldonado (amazzonia, in quest'ultimo caso il bus è piuttosto lungo, consiglio piuttosto di prendere un bus fino a Cusco e poi volo interno Cusco-Puerto Maldonado. Oppure passare qualche giorno a Cusco prima di proseguire in bus fino a Puerto Maldonado).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Puno
Puno è la città peruviana situata sulla costa del Lago Titicaca, situata a 3800 metri di altezza. Per molti che visitano il Perù è una tappa interessante per visitare le isole Uros (delle isole artificiali costruite dai local presenti sulla parte peruviana del Lago Titicaca), Amantanì e Taquile. E' inoltre conosciuta dai local come "capitale folclorica" del Perù.
Premetto che non ho personalmente visitato Puno in quanto arrivavo già dalla Bolivia, nella quale mi ero fermata a Copacabana (parte boliviana del Lago Titicaca) e avevo visitato Isla del Sol, ti lascio comunque qui alcune informazioni raccolte da altri viaggiatori incontrati strada facendo che si erano fermati a Puno.
Quanti giorni servono per visitare Puno? In genere due/tre giorni sono più che sufficienti per fare un'escursione sul Lago Titicaca e visitare le principali attrattive della città di Puno. Volendo è anche possibile decidere di soggiornare una notte nelle isole del Lago Titicaca (anche se in genere il prezzo è superiore che non alloggiare a Puno). Se hai 3-4 giorni puoi considerare di fare un "island hopping" e visitare le isole fai-da-te soggiornando ogni notte in un'isola differente, sicuramente un'esperienza suggestiva ma richiede più tempo.
Dove alloggiare a Puno? Come accennato sopra, ai turisti vengono offerte due opzioni: alloggiare nella città di Puno, oppure alloggiare nelle isole Uros, la prima opzione è più economica ma meno scenografica, la seconda opzione è decisamente più scenografica ma meno economica. Se decidi di soggiornare a Puno la principale zona turistica è nei pressi di Plaza Mayor de Puno, se decidi di soggiornare sulle isole le principali con alloggi turistici sono Amantanì e Taquile ma vi sono anche diversi alloggi in piccole isole galleggianti nelle estreme vicinanze di Puno, nelle isole di Uros.
In centro a Puno Urpi Wasi Backpackers sembra una delle strutture migliori a prezzi accessibili, mentre nelle isole tra le alternative migliori vi sono Richar’s home (ad Amantanì) e Urosfood & Titiqaqa Lodge (Isla Quechua Los Uros, nelle isole in estrema vicinanza con Puno.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Puno e dintorni:
visitare le principali attrattive del centro di Puno, tra queste: Plaza Mayor de Puno (la piazza principale cittadina), visitare il Museo Carlos Dreyer (museo che espone artefatti di origine pre-colombiana, inca, colombiana e moderna appartenenti all'area), visitare la Casa del Corregidor (casa del 17° secolo, una delle più antiche di Puno, oggi è un insieme di cafè e negozio di prodotti artigianali);
visitare le isole del Lago Titicaca, tra queste:
se decidi di partecipare alla classica visita di un giorno organizzata dalle agenzie turistiche sappi che sarà così costituita: dopo la partenza da Puno ci si dirige prima alle isole Uros, dove oltre a uno spettacolo di danze tradizionali, si avrà la possibilità di parlare e apprendere di più sulla cultura e lo stile di vita del popolo che abita queste isole galleggianti, dopodichè ri riprende la barca per dirigersi all'isola di Taquile dove godersi una passeggiata su questa splendida isola e pranzare prima di prendere la barca di rientro. Una volta arrivato a Puno chiunque tenterà di venderti questa escursione, ma se vuoi già prenotarla online potrai farlo qui: Puno: Lago Titicaca con tour in motoscafo di Uros e Taquile;
è anche possibile prendere parte a un tour di 2 giorni, essenzialmente il funzionamento è simile all'escursione di 1 giorno, solamente che dopo le isole Uros si visita prima l'isola di Amantanì (dove si trascorre qui una notte) e il secondo giorno ci si dirige a Taquile. Qui trovi le informazioni dettagliate: Da Puno: Tour di 2 giorni Uros, Amantani e Taquile + Pasto. In questo tour viene incluso anche il pernottamento in una struttura scelta dall'agenzia, ma se preferisci scegliere una tua struttura puoi contrattare con l'agenzia un prezzo per il tour senza includere il pernottamento, in questo modo non solo soggiornerai dove vorrai, ma darai anche al local tutto il guadagno (spesso le agenzie sennò si tengono tutto il denaro lasciando poco nulla alla comunità locale;
partecipare al Festival de la Virgen De La Candelaria, si tratta dell'evento più importante di Puno, nonchè uno dei più importanti del Perù. Si svolge in genere dal 2 al 18 febbraio ed è un insieme di festeggiamenti che dura per settimane trasformando la città con colori, musica e balli.
Come raggiungere Puno? La città di Puno non è dotata di aeroporto ma può essere raggiunta con bus a lunga percorrenza da Arequipa, Cusco e Copacabana.
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud


Cusco & Machu Picchu
Cusco, tappa obbligatoria di qualsiasi viaggio in Perù, si potrebbe restare un mese in questa città per visitare tutto ciò che ha da offrire nei suoi dintorni (valle sacra, montagna arcobaleno, ecc..). Anche la città è di per sè molto interessante e caratteristica, l'unico lato negativo è che è talmente turistica che non puoi sederti 5 minuti su una panchina pubblica che qualsiasi tipo di venditore ti assalirà per venderti ogni cosa.
Quanti giorni servono per visitare Cusco? Come anticipato per visitare ogni cosa che la città e i dintorni ha da offrire servirebbero intere settimane, tuttavia il soggiorno medio di un turista dura in media 5-7 giorni considerando: 2 giorni/1 notte per raggiungere e visitare Machu Picchu (a meno che tu non decida di fare il Salkantay/ Inka Trail, allora si parla di 4/5 giorni solamente per quello), 1 giorno di escursione alla Valle Sacra, 1 giorno di escursione alla Montagna Arcobaleno, e 1 giorno per visitare il centro di Cusco. Ma più giorni hai a disposizione e più cose potrai vedere.
Dove alloggiare a Cusco? Alloggiare nel centro di Cusco ti permetterà di visitare a piedi le principali attrattive della città, nonchè di raggiungere facilmente i punti di incontro per la partenza/rientro delle varie escursioni. La zona più "inn"/alla moda è quella di San Blas, uno dei quartieri più belli e meglio tenuti della città (per questo in genere anche l'area più costosa in cui soggiornare). In generale comunque tutti gli alloggi situati ad un raggio di massimo 15-20 minuti a piedi da Plaza de Armas vanno più che bene.
Io ho personalmente alloggiato nella zona del Mercado San Pedro, per alcuni giorni al Pachamama Hostel, alloggio semplice ma pulito, acqua calda, e una cucina a disposizione per prepararsi i pasti, estremamente tranquillo e ottimo per riposare dotato anche di stanza private, successivamente ho alloggiato presso Terra House Hostel, alloggio più sociale e grande con diverse persone con cui socializzare, sala biliardo e anch'esso dotato di cucina.
Ecco le principali cose da fare a Cusco e dintorni:
visitare Machu Picchu: ovviamente non posso non citare come prima attività quella di visitare una delle 7 meraviglie del mondo. Io l'ho visitata in maniera estremamente low-budget senza partecipare a camminate di più giorni come Inka Trail/Salkantay trail e senza prendere il costosissimo treno. Ti spiego tutto nel dettaglio in questi articoli dedicati: Visitare Machu Picchu low-cost: come raggiungere Machu Picchu spendendo poco e Quale biglietto scegliere per visitare Machu Picchu e come acquistarlo;
esplorare i principali siti della città di Cuzco, tra questi: la famosa Plaza de Armas (conosciuta anche come Plaza Mayor de Cuzco), qui potrai trovare la Basílica Catedral de Cuzco (la chiesa più importante della città) e la Iglesia de la Companía de Jesús. Altre due piazze rilevanti sono Plaza Regocijo e Plaza San Francisco.
Tra i mercati non puoi assolutamente perderti il Mercado Central de San Pedro, qui potrai trovare bancarelle di street food e produzione di succhi freschi, così come tantissimi souvenir interessanti per fare regali e anche bancarelle che vendono prodotti alimentari di ogni genere. L'arteria principale della città di Cuzco è Av. El Sol, qui troverai diverse agenzie di escursioni turistiche, nonchè l'ufficio del Boleto Turístico Cusco (biglietto che ti permette di accedere a tutte le rovine della città di Cuzco e della Valle Sacra, in questa via si trova anche Qurikancha (rovine inca di un tempio del 15° sec.).
Come accennato la zona più alla moda di Cusco è San Blas, qui potrai vagare in scenografiche vie bianche con tanti vasi di fiori colorati. Tra i punti più importanti di questo quartiere troviamo: Piedra de los 12 ángulos (una pietra che secondo la leggenda sorregge tutto l'edificio), il Mirador de San Blas (punto panoramico interessante) e Calle Tandapata (una delle più caratteristiche).
A nord della città di Cuzco si trova poi: Acueducto de Sapantiana (antico acquedotto in stile romano), il Mirador de Sán Cristobal, il sito delle rovine di Saqsaywaman (le più importanti all'interno dell'area urbana di Cuzco, per accedervi è necessario essere in possesso del biglietto turistico) e il Cristo Blanco (altro punto panoramico che da sulla città di Cuzco). Un Consiglio: se hai voglia di vedere le rovine di Saqsaywaman ma senza acquistare il biglietto turistico sappi che ti basterà dire che stai percorrendo quella strada per raggiungere il Mirador del Cristo Blanco, ti indicheranno il sentiero e dal sentiero avrai una vista panoramica laterale delle rovine completamente gratis. Poco fuori dalla città di Cuzco è anche presente il Complejo Arqueológico Q'enqo (altro complesso di rovine).
Cito anche qualche museo di rilievo: Museo Inka (arte, manufatti e archittettura Inca), Museo de Arte Precolombino Larco (collezione di antichi oggetti pre-colombiani), Museo Machu Picchu Casa Concha (antica abitazione oggi museo che contiene alcuni oggetti di Machu Picchu e interessanti informazioni sugli scavi e storia della cittadella), Museo Histórico Regional de Cusco (arte inca e arte coloniale), Museo de Arte Popular (museo d'arte);fare una delle tante escursioni in giornata da Cuzco, tra queste le più popolari sono:
visita alla Valle Sacra: con questo tour si visitano in genere i siti archeologici Inca di Ollantaytambo e Pisaq, per poi dirigersi alle scenografiche saline di Moras e le terrazze agricole di Moray, passando per il mercato artigianale di Chinchero dove potrai ammirare e acquistare prodotti agricoli e tessili locali. Per visitare i principali siti della Valle Sacra serve essere in possesso del boleto turistico, ma c'è la possibilità di averne uno dedicato esclusivamente alla Valle Sacra (al costo di 70 soles) anzichè quello completo che include anche altre rovine di Cuzco (che costa 130 soles in totale). Il tour include il prazo, a Cusco troverai ovunque venditori di queste e altre escursioni, ma se vuoi prenotarla in anticipo puoi farlo qui: Da Cusco: Tour della Valle Sacra e delle Miniere di Sale di Maras con pranzo
ATTENZIONE: la Valle Sacra può anche essere visitata più facilmente partendo/soggiornando a Ollantaytambo.
Se invece ti interessa farla in modo fai da te sappi che è possibile (un po' più complicato per i trasporti ma fattibilissimo), in generale il fai-da-te visitando i principali siti vicini a Cusco prevede: da Cusco prendi un bus diretto a Pisaq (chiedi al tuo alloggio dove lo puoi trovare) e riferisci all'autista che sei interessato a scendere a Tambomachay (eventualmente puoi farla in taxi a prezzi accessibili) e qui puoi visitare le rovine di Pukapukara, da qui in un'oretta a piedi raggiungi e visita il Tempio della Luna, e successivamente il vicino Tempio della Scimmia (Kusilluchayoc), da lì in altri 15 minuti a piedi arrivi a Q’Enqo e con un'altra ventina di minuti a piedi al Cristo Bianco e alle rovine di Sacsayhuaman, ritrovandoti nuovamente all'interno della città di Cuzco.visita alla Montagna Arcobaleno: questa escursione ti consente di poter visitare la famosa montagna dei 7 colori (Vinicunca) in un minivan turistico da Cuzco che in genere include una fermata per la colazione e per il pranzo incluse (il sito dista 4 ore da Cuzco quindi la partenza è all'alba). Dal parcheggio si dovrà camminare circa 40 minuti in salita per raggiungere la cima di questa montagna e scattare la famosa foto, il consiglio è quello di vestirsi bene perchè può fare davvero freddo). La visita organizzata è la maniera più semplice ed economica per fare questa escursione (eventualmente se siete in 4 persone potresti riuscire a contrattare un taxi a prezzi leggermente più economici e così visitare il sito negli orari meno affollati). A Cusco troverai ovunque venditori di queste e altre escursioni, ma se vuoi prenotarla in anticipo puoi farlo qui: Cusco: Montagna Arcobaleno e Valle Rossa Giornata con guida e pasti;
escursione al Lago Humantay: trekking giornaliero di 2 ore a tratta che ti permette di raggiungere la famosa e meravigliora Laguna Humantay. Il tour parte con un minivan all'alba per raggiungere l'inzio del sentiero situato a qualche ora da Cuzco fermandosi per la colazione. Il trekking è abbastanza impegnativo considerando che la salita è ripida e ci si trova a 4000 metri di altidutine ma la vista è strepitosa, la discesa è molto più facile e rapida. A Cusco troverai ovunque venditori di queste e altre escursioni, ma se vuoi prenotarla in anticipo puoi farlo qui: Cusco: Lago Humantay con colazione e pranzo a buffet;
tour dei 7 laghi di Ausangate: si tratta di un'altro interessante trekking che ti porta alla scoperta di 7 differenti lagune che si affacciano sulle Montagne Apu Ausangate. Anche in questo caso il trekking può essere impegnativo non tanto per le distanze quanto per l'altitidune raggiunta, ma i panoramici sono estremamente belli. Il tour include pranzo e colazione. A Cusco troverai ovunque venditori di queste e altre escursioni, ma se vuoi prenotarla in anticipo puoi farlo qui: Da Cusco: Trekking dei 7 laghi di Ausangate con colazione e pranzo.
Come raggiungere Cusco? Cusco è facilmente raggiungibile sia in volo che in bus dalle principali città del centro/sud del Perù. Tra questi, le tratte dirette più percorse dai turisti con Lima (1,5 ore di volo e 23 ore di bus), Arequipa (50 minuti in volo, 9 ore in bus), Puno (8 ore in bus), Puerto Maldonado (50 minuti in volo, 9 ore in bus), Ica/Huacachina (17 ore in bus), Paracas (18 ore in bus).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Puerto Maldonado
Puerto Maldonado è la città dal quale si accede al sud dell'Amazzonia Peruviana e in particolare alla Tambopata National Reserve e al Manu National Park, entrambi importanti riserve di biodiversità nella foresta pluviale del Perù.
La città è estremamente calda e umida tutto l'anno e non ha grandi attrattive se non per l'importante accesso all'Amazzonia.
Quanti giorni servono per visitare Puerto Maldonado? Come accennato, la città di Puerto Maldonado non ha particolari attrattive se non una carina piazza principale e il mercato locale. Detto ciò considerando che passerai di qui per fare un tour in Amazzonia consiglio di trascorrerci almeno 3/4 giorni così da avere la possibilità di vivere l'atmosfera della giungla e navigare il fiume Madre De Dios.
Dove alloggiare a Puerto Maldonado? Prendendo parte ai tour all'interno dell'Amazzonia alloggerai nei lodge gestiti dall'agenzia turistica al quale ti rivolgerai, ma se per esigenze di voli o altro hai necessità di trascorrere una notte nella città di Puerto Maldonado il mio consiglio è quello di alloggiare nelle vicinanze di Plaza Mayor dove troverai i principali servizi e le agenzie turistiche.
Io ho personalmente alloggiato presso Tambopata Hostel, struttura grande e con camere (sia private che condivise) spaziose dotate di zanzariere e di una piscina che è assolutamente piacevole data l'alta umidità della cittadina.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Maldonado e nei suoi dintorni:
se cerchi qualcosa in città le uniche vere attrattive sono la carina Plaza Mayor e i mercati cittadini tra cui il Mercado Modelo. E' anche presente un monumento chiamato "Obelisco" su cui è possibile salire fino alla cima per vedere la città dall'alto (nulla di speciale);
fare escursioni e tour in Amazzonia all'interno della Tambopata National Reserve, ti parlo approfonditamente di questo luogo, dei tour e tutte le informazioni dettagliate in questo articolo specifico: Tambopata National Reserve: visitare l'Amazzonia nel Sud del Perù
Come raggiungere Puerto Maldonado? La città di Puerto Maldonado è collegata via aerea con voli giornalieri piuttosto economici da Lima (2 ore) e Cuzco (1 ora). In alternativa per le città di Cusco e Arequipa è anche possibile prendere un bus notturno, per Cusco il tragitto è di 10 ore, per Arequipa è di 22 ore.
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Nazca
Nazca è una località peruviana famosa a livello internazionale per la presenza delle cosiddette "linee di Nazca", delle linee presenti sul terreno che ricordano forma animali e antropomorfe dalle origini tutt'ora discusse. Molti turisti si fermano giusto il tempo di vedere queste famose linee per poi proseguire verso nord o sud, molti backpackers (me compresa) decidono di saltare questa tappa soprattutto per il costo previsto. Ti lascio qui alcune utili informazioni a riguardo.
Quanti giorni servono per visitare Nazca? La maggior parte dei turisti si ferma una sola notte, giusto il tempo di fare il volo sopra le linee di Nazca e poi proseguire verso la prossima destinazione, alcuni addirittura arrivano a Nazca la mattina e ripartono la sera senza fermarsi la notte. In ogni caso un giorno è più che sufficiente per vedere ciò che Nazca ha da offrire.
Dove alloggiare a Nazca? La città non è particolarmente grande, ma se preferisci stare vicino al centro dove troverai i principali servizi turistici allora Plaza de Armas de Nasca è la zona che fa per te, se poi prosegui il viaggio in bus la maggior parte dei terminal sono a 10 minuti a piedi dalla piazza centrale, quindi in posizione comoda.
Nanasqa Hostel en Nasca e CasaBlanca sembrano delle ottime opzioni d'alloggio.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Nazca e dintorni:
visitare le famosissime linee di Nazca, qui hai due opzioni distinte:
fare un sorvolo in aeroplano, è l'opzione migliore in assoluto perchè ti consente di vederle nella sua interezza. Il sorvolo dura una mezz'oretta e ti porta a vedere fino a 42 figure differenti. Il costo per 30 minuti di volo parte in genere da una cifra intorno ai 100 USD (circa 90 USD + tasse). Le compagnie principali con cui prenotare il sorvolo sono Aeroparacas, Aerodiana e Alas Peruanas, soprattutto in alta stagione turistica (da giugno a settembre) è consigliabile prenotare il volo con un certo anticipo. Cosa interessante è che se non hai l'esigenza di raggiungere Nazca puoi fare il sorvolo delle linee di Nazca partendo da Ica o Pisco (a prezzo leggermente più alto);
raggiungere la torre panoramica situata nel mezzo del deserto, è sicuramente un'opzione molto più economica ma ti permette di vedere solamente alcune delle figure e con una vista obliqua e non perfetta come te lo consente il volo stesso. Questo tour in genere include anche la visita al famoso Acueductos de Cantalloc e Cementerio Chauchilla. Il presente tour viene proposto anche in partenza da Huacachina e Paracas come tour in giornata. Se decidi di raggiungere il mirador (punto panoramico) in autonomia sappi che l'entrata costa solamente 6 soles e puoi raggiungere il luogo sia in taxi che con un qualsiasi bus diretto a nord e chiedendo di lasciarti lì;
visitare l' Acueductos de Cantalloc, situato a 4 km dalla città di Nazca si tratta di un complesso di acquedotti costruiti tra il 200 e il 900 D.C. come esempio di ingegneria pre-ispanica e, alcuni dei quali, tutt'oggi in funzione. Se decidi di fare il tour organizzato alla torre panoramica delle linee sicuramente verrai portato anche qui, se invece vuoi visitare il sito in autonomia puoi prendere un taxi o anche solamente, se temerario a sopportare il sole, camminare (dal centro di Nazca si raggiunge in 50 minuti a piedi);
visitare il Cimitero di Chauchilla, situato a 28 km a sud di Nazca, qui troverai resti di ossa, teschi e mummie risalenti a circa il 1000 D.C., molti di questi resti erano inizialmente sparsi nel deserto come risultato di furti a varie tombe e poi lasciati in abbandono, sono stati col tempo riuniti e raccolti in questo unico cimitero che oggigiorno li contiene tutti. Un'esperienza alquanto macabra ma se ti interessano le mummie forse troverai più interessante il Museo Santuarios Andino di Arequipa, dove è preservata la mummia Juanita.
Come raggiungere Nazca? La cittadina di Nazca è dotata di un piccolo aeroporto con voli giornalieri da Lima e Cuzco, ma è anche facilmente raggiungibile via bus da Ica (2-3 ore), Paracas (3-4 ore), Arequipa (9 ore), Lima (7 ore) e Cusco (14 ore).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Ica & Huacachina
La città di Ica è conosciuta a livello turistico per avere nelle estreme vicinanze un'oasi turistica all'interno del deserto chiamata Huacachina. Questa piccola località che dista solamente 15 minuti di taxi da Ica è una meta estremamente turistica caratterizzata dalla presenza di un lago (un tempo naturale, ora riempito artificialmente) all'interno di un'area deserta con tanto di palme. Qui è possibile partecipare a escursioni adrenaliniche sulle dune e fare sandboarding. L'oasi è una classica destinazione per turisti e ha prezzi piuttosto alti specialmente per i beni alimentari (considera che spenderai il doppio o triplo di quello che spendi usualmente per mangiare)
Quanti giorni servono per visitare Huacachina? L'oasi è talmente piccola che un giorno e una notte sono più che sufficienti per fare un'escursione sulle dune e camminare nei dintorni dell'oasi. C'è da dire che se cerchi un posto in cui riposarti e rilassarti senza tante distrazioni questo è sicuramente il luogo che fa per te per passare qualche giorno di riposo in più.
Dove alloggiare a Huacachina? Anche in questo caso, visto le dimensioni dell'oasi, puoi alloggiare ovunque ti pare tanto raggiungerai tutto a piedi senza tante difficoltà. Da giugno a settembre, in concomitanza con l'alta stagione turistica, l'oasi è letteralmente presa d'assalto ed è necessario prenotare con largo anticipo.
Io ho personalmente alloggiato presso Wild Olive Guest House, struttura super economica, pulita e dotata di tipica trattoria gourmet, ha anche una piccola cucina utilizzabile per prepararsi i propri pasti.
Ecco le principali cose da fare a Huacachina:
all'interno dell'oasi è possibile: camminare nel lungolago e noleggiare un pedalò per navigare al suo interno, salire sulle dune per assistere al tramonto dalle dune di sabbia più alte (per accedere all'area delle dune è necessario pagare un ticket di 4 soles;
fare un'escursione adrenalinica con tour in buggy ed esperienza di sandboarding: letteralmente chiunque a Huacachina tenter di venderti un tour di 2 ore con guida in buggy sulle dune e sandboarding, il costo medio dell'escursione presa sul momento è di 35-40 soles per persona + i 4 soles di tassa d'ingresso alle dune;
fare un'escursione fuori porta, in particolare ne vengono proposte 2:
andare a Paracas per fare un tour in barca delle Islas Ballestas e del Parco Nazionale, in questa escursione si raggiunge in bus la cittadina di Paracas e da qui si sale prima su una barca per raggiungere le Isole Ballestas dove è possibile avvistare i pinguini di Humbolt, e successivamente si prende il bus per visitare il Parco Nazionale di Paracas caratterizzato da paesaggi di mare incredibili con spiagge di sabbia rossa, punti panoramici e calette in cui nuotare. Molti decidono di passare qualche giorno a Paracas e quindi non fanno questa escursione da Ica/Huacachina, ma se non hai intenzione di fermarti a Paracas e ti interessa visitarla puoi prenotare questa escursione qui: Da Ica o Huacachina: Isole Ballestas e Riserva Nazionale di Paracas;
fare un tour dei vigneti e delle cantine di Pisco, a un paio di ore da Ica/Huacachina è infatti situata la città di Pisco, famosa per la produzione del distillato Pisco e di alcuni vini tipici della zona. In questa escursione è possibile visitare delle cantine locali e fare una degustazione dei principali distillati e vini locali. Se ti interessa prenotare questa attività puoi farlo qui: Da Ica o Huacachina: tour dei vigneti e dei vigneti di Pisco
Come raggiungere Huacachina? L'oasi nel deserto di Huacachina è accessibile tramite la città di Ica, qui arrivano i principali bus da Paracas (1 ora), Nazca (3 ore) Lima (5 ore) e Cusco (17 ore). Dalla stazione dei bus di Ica ti basterà prendere un taxi o tuk tuk per Huacachina (sono 15 minuti di tragitto, in genere chiedono 10-20 soles).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud


Paracas
Paracas è una piccola cittadina situata sul centro della costa del Perù, il paese non ha grandi attrattive da offrire ma è il punto di partenza perfetto per fare le escursioni alle Islas Ballestas (dove avvistare pinguini e leoni marini) e al Parco Nazionale di Paracas.
Quanti giorni servono per visitare Paracas? Le escursioni a Islas Ballestas e al Parco Nazionale possono essere effettuate durante un full day, per questo consiglio di trascorrere a Paracas 2 notti, così da avere un giorno pieno da dedicare alle escursioni. Volendo puoi comunque trascorrere una sola notte oppure visitare Paracas come escursione in giornata da Lima o Ica/Huacachina.
Dove alloggiare a Paracas? Il paese di Paracas è abbastanza piccolo quindi puoi valutare di alloggiare ovunque tu voglia e non dovresti aver problemi a raggiungere a piedi i vari punti di incontro per le escursioni. Detto ciò vi sono alcune aree predilette dai turisti, tra queste in generale Avenida El Chaco (in particolare nelle vicinanze di Plaza de Paracas) e la via turistica di Malecon El Chaco.
Io ho personalmente alloggiato presso Paracas Backpacker's House, a mio parere un'ottima struttura per un paio di notti a Paracas, economica e con possibilità di prenotare le escursioni direttamente in reception a prezzi più che accessibili. Non include la colazione ma è dotata di cucina col quale ci si può preparare tutti i pasti.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Paracas e dintorni:
fare un'escursione in barca per visitare le Islas Ballestas, si tratta di un complesso di isole situate a circa una mezz'oretta dalla costa peruviana nel quale vive una simpatica colonia di pinguini di Humbolt (pinguini dal collare) e alcuni esemplari di leoni marini. Il tour dura in generale un paio di ore e fa una fermata iniziale a "El Candelabro" si tratta di una figura su roccia raffigurante un candelabrio che pare abbia una derivazione simile alle linee di Nazca. Dopodichè si raggiunge le famose Islas Ballestas dove dalla barca si possono avvistare pinguini e leoni marini. Questa escursione può essere fatta nello stesso giorno di quella al Parco Nazionale. In loco troverai diverse agenzie che ti propongano l'escursione alle Islas Ballestas, ma se vuoi prenotarla online puoi farlo qui: Da Paracas: Tour in barca con guida alle Isole Ballestas (tieni presente che in ogni caso, oltre al prezzo dell'escursione, c'è da pagare il ticket d'ingresso ai siti tutelati, il ticket Islas Ballestas + riserva nazionale è di 27 soles totali, se fai solamente le Ballestas dovrebbe essere sui 17 soles)
fare un'escursione alla Riserva Nazionale di Paracas, molti ragazzi in ostello con me hanno deciso di visitare solamente le Islas Ballestas (che sono la cosa più famosa) ma personalmente credo abbiano fatto un grande errore perchè il Parco Nazionale merita assolutamente. Si tratta di un'escursione di 3 ore in van/bus con il quale si entra all'interno della riserva e si visitano 4 punti specifici: un mirador (punto panoramico) da cui vedere la costa dall'alto, una spiaggia dalla sabbia rossastra, una caletta dalle acqua cristalline dove è possibile fare il bagno, e una cala dove ormeggiano le barche di pescatori ed è possibile pranzare. I colori e paesaggi del Parco sono molto scenografici e regalano un'atmosfera unica. Come accennato sopra, questa escursione può essere fatta lo stesso giorno delle Islas Ballestas e puoi decidere di prenotarla in loco oppure online, qui trovi il link per prenotare già l'escursione combinata: Isole Ballestas e Riserva Nazionale di Paracas da Paracas (tieni presente che in ogni caso, oltre al prezzo dell'escursione, c'è da pagare il ticket d'ingresso ai siti tutelati, il ticket Islas Ballestas + riserva nazionale è di 27 soles totali).
Nella Riserva Nazionale di Paracas è possibile fare tour pure in buggy e quad, prenotabili direttamente a Paracas,se cerchi alcune attrattive in centro a Paracas sappi che la principale zona turistica è quella del Malecon El Cacho (dove trovi i principali ristoranti) e di Playa Paracas. Ci tengo anche ad informarti che a Paracas non sono presenti supermercati, ma vi è alcun minimarket piuttosto ben fornito e a prezzi accessibili.
Come raggiungere Paracas? La cittadina di Paracas non è dotata di aeroporto ma è collegata in bus con Ica (1 ora di bus) e Lima (4 ore di bus). Le principali compagnie che operano la tratta sono Cruz del Sur e Peru Bus (+ la turistica Peru Hop).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud


Huaraz
Località di montagna peruviana, Huaraz è la regina indiscussa dei trekking panoramici in Perù. Lagune cristalline, paesaggi scenografici e picchi innevati caratterizzano questa meravogliosa area conosciuta come Cordillera Blanca, di cui Huaraz ne è la città principale e diventa la base di partenza per tutte le escursioni turistiche.
Quanti giorni servono per visitare Huaraz? La città di Huaraz non ha di per s'è molto da offrire, ma i trekking ed escursioni in giornata o di più giorni sono infinite, per questo sapere quanti giorni ti servono per visitare la Cordillera Blanca dipende dalle attività specifiche che vuoi fare. Se ti interessa fare solo escursioni in giornata 3/4 giorni potrebbero essere sufficienti, se invece vuoi fare escursioni di più giorni sappi che le due più famose sono il Santa Cruz (4 giorni/3 notti) e il Huayuash (da 5 a 12 giorni di trekking).
Dove alloggiare a Huaraz? Nella zona centrale, nei pressi di Plaza De Armas, troverai la maggior parte delle agenzie turistiche, supermercato (il più grande di Huaraz è il PlazaVea), il mercato e le principali stazioni dei bus, per questo è sicuramente il luogo ideale dove alloggiare. Considera anche che nella maggior parte dei casi nelle escursioni al mattino si viene prelevati in alloggio ma al ritorno si viene lasciati vicino alla piazza, quindi avere un alloggio nelle vicinanze è comodo.
Io ho personalmente alloggiato presso Big Mountain Hostel, un ostello con anche camere private situato a 5 minuti a piedi dalla piazza principale e dal principale supermercato cittadino. La struttura è molto basica ma offre una colazione inclusa e dispone di cucina, ottima per prepararsi dei pranzi al sacco per le escursioni.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Huaraz e dintorni:
se sei in cerca di cose da vedere in città sappi che i punti di interesse sono: Plaza De Armas (principale piazza cittadini con fontane e giardini fioriti), il Mercado Central de Huaraz (classico mercato locale dove si vende frutta, verdura, e altri prodotti freschi), la via principale in cui trovi tutti i servizi e principali negozi è Avenida Luzuriaga, se invece sei in cerca di un punto panoramico di Huaraz lo trovi su maps indicato come Mirador de Rataquenua;
fare uno degli svariati trekking giornalieri o di più giorni in partenza da Huaraz, trovi tutte le informazioni in questo articolo dedicato: Trekking a Huaraz: escursioni da fare sulla Cordillera Blanca
Come raggiungere Huaraz? La città di Huaraz è dotata di aeroporto con voli settimanali da Lima, detto ciò la maggior parte dei turisti arriva a Huaraz tramite bus notturno in partenza da Lima (8 ore) o Trujillo (8 ore).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Trujillo & Huanchaco
La città di Trujillo, e il villaggio di Huanchaco, sono due località del nord del Perù in cui molti viaggiatori fanno tappa per smezzare il viaggio tra Lima/Huaraz e Iquitos o Màncora più a nord.
La principale attrazione locale è il famoso sito archeologico di Chan Chan, i resti della più grande città pre-colombiana di tutte le Americhe appartenuta alla civiltà Chimù.
Quanti giorni servono per visitare Trujillo e Huancaco? I una giornata riesci tranquillamente a visitare tutti i principali siti archeologici della zona, volendo visitare anche il centro di Trujillo e fare una passeggiata nella costa di Huanchaco un'altra mezza giornata è più che sufficiente. Per questo 1/2 notti vanno più che bene.
Dove alloggiare a Trujillo e Huanchaco? Innanzitutto la vera domanda è: è meglio alloggiare a Trujillo o Huanchaco? Dipende un po' dalle tue preferenze: se il tuo obiettivo è quello di visitare i principali siti archeologici forse Trujillo è leggermente più comoda (anche se quello più grande, il Chan Chan, si trova proprio a metà strada tra Trujillo e Huanchaco. Trujillo è la città più grande dove arrivano e partono i bus a lunga percorrenza, quindi è più comoda a livello logistico, offre un centro storico con alcune aree interessanti e vi è la presenza di diversi supermercati e banche in caso di necessità. Huanchaco è situata a circa 20-30 minuti da Trujillo e si trova sulla costa, offre un'atmosfera molto più rilassata e meno caotica, grande meta di surfisti e qualche ristorante turistico, ma non vi sono molti altri servizi e per raggiungerla è necessario prendere un taxi o i colectivos da Trujillo.
Per questioni di comodità logistiche io ho personalmente preferito alloggiare a Trujillo (e visitare in giornata Huanchaco), e ho alloggiato presso Garden Guest House(Enkanta Guest House), struttura molto rustica ma situata praticamente sulla piazza principale di Trujillo, dotata di bar e ristorante.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Trujillo/Huanchaco e dintorni:
esplorare i principali siti archeologici nei dintorni, tra questi i più importanti sono:
Museo de sitio Chan Chan (che consiglio di visitare prima di andare a Chan Chan così da avere una giusta introduzione), si tratta di un museo introduttivo alla cultura Chimu e al sito archeologico di Chan Chan. Una volta visitato questo si dirigiti a piedi alla Huaca Toledo, i resti di un'antica costruzione situata nelle mura esterne di Chan Chan. L'entrata del museo può essere raggiunto sia da Trujillo che da Huanchaco in taxi o con il colectivo (di colore rosso) che fa da spola tra le due citta, ti basterà chiedere all'autista di farti lasciare all'ingresso del paese (il colectivo costa 2 soles da Trujillo e 2,5 soles da Huanchaco);
cittadella archeologica di Chan Chan: grazie ai lavori costanti di archeologi e manutentori, è possibile visitare una parte di questa città, considerata la più grande delle Americhe pre-colombiane e Patrimonio UNESCO, dalla Huaca Toledo e dal Museo Chan Chan c'è un percorso pedonale che in 15-20 minuti ti porta all'ingresso del complesso archeologico;
Huaca La Esmeralda, si tratta di un'importante monumento archeologico sempre di epoca Chimù situata nelle immediate vicinanze del centro di Trujillo. Si presume fosse in origine un tempio e presenta alcune decorazioni estremamente dettagliate di animali come pesci e piccoli mammiferi. In questo caso non è possibile arrivarci a piedi dai siti precedenti ma puoi prendere un colectivo/taxi per Trujillo, oppure se già ti trovi in città puoi considerare di andarci a piedi;
Arco Iris, si tratta di un antico tempio cerimoniale religioso atto a celebrare avvenimenti come fecondità, acqua, fenomeni celesti e riguardanti le divinità. Il sito è facilmente raggiungibile in taxi (per eventuali colectivos chiedi al tuo alloggio);
Huaca de la Luna, si tratta di uno dei santuari più importanti e antichi del Perù di origine Moche. ll sito è estremamente ben conservato e l'attrazione principale è la presenza di un grande muro con intagli finemente decorati e colorati con pigmenti rossi e dorati. Il sito è situata a circa 4 km dal centro di Trujillo ed è raggiungibile sia in taxi che in colectivo.
Il Museo del sitio Chan Chan, la cittadella archeologica di Chan Chan, Huaca La Esmeralda e Arco Iris fanno tutti parti dello stesso circuito turistico il cui biglietto d'ingresso ha un costo complessivo di soli 10 soles, il biglietto dura 24 ore e ti permette di visitare tutti e 4 i siti con lo stesso biglietto. Se vuoi avere una guida all'ingresso del sito di Chan Chan ne troverai a disposizione, in alternativa in piazza a Trujillo ti si avvicineranno diversi venditori che ti proporranno una visita guidata ai 4 siti Chimù con trasporto e guida (a me è stata proposta a 20 soles + ingresso ai siti + eventuali mance);
La Huaca de la Luna ha invece un biglietto separato al costo di 10 soles con visita guidata inclusa.Se sei in cerca di attrattive nel centro di Trujillo le principali sono: Plaza Mayor de Trujillo (consiglio di visitarla la notte perchè illuminata è ancora più bella), Casa Urquiaga, la Basílica Catedral de Santa María, Jirón Francisco Pizarro (via pedonale con tanti negozi e ristoranti) e il classico Mercado Central;
Se sei in cerca di attrattive a Huanchaco le principali sono: Parque el Mirador De Huanchaco (dove trovi una chiesa interessante e una vista panoramica su Huanchaco), Playa Varadero (dove potrai ammirare la maggior parte dei surfisti e potrai praticare surf se alle prime armi), Mirador Takaynamo (uno strano punto panoramico dove si trova una statua di un abitante Chimù)
Come raggiungere Trujillo/Huancacho? La città è dotata di aeroporto con diversi voli da Lima, in alternativa è possibile arrivare a Trujillo in bus da Huaraz (8 ore), Màncora (10 ore), Tumbes (11 ore), Lima (10 ore), Chiclayo (4 ore) ma anche Chachapoyas, Cajamarca e Piura.
Se da Trujillo vuoi andare a Huanchaco in colectivo ti basterà prendere uno dei tanti bus rossi con scritto "Huanchaco" e in mezz'ora sarai nell'altra città. Il costo del biglietto è di 2,5 soles da pagare alla discesa.
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com


Màncora
Màncora è una località di mare rinomata nel nord della costa peruviana, utilizzata da molti come prima/ultima tappa in Perù prima o dopo aver passato il confine con l'Ecuador. Il piccolo villaggio di Màncora offre spiagge in cui rilassarsi, ottime onde per il surf e alcune interessanti escursioni. Nel periodo che va da novembre a febbraio si riempie di vita e local in vacanza diventando una vera e propria party town, visitandola nel resto dell'anno dovresti trovare un'atmosfera più rilassata (io l'ho visitata a inizio giugno ed era quasi deserta, ottimo per riposare).
Quanti giorni servono per visitare Màncora? In genere 2/3 giorni sono più che sufficienti per godersi l'atmosfera rilassata di Màncora e fare un'escursione, se invece sei interessato ad apprendere a surfare sicuramente il consiglio è quello di stare qualche giorno in più, così da poter praticare il surf e prendere lezioni per più giorni consecutivi.
Dove alloggiare a Màncora? La cittadina è abbastanza piccola quindi in generale in qualunque parte alloggerai non dovresti avere grandi problemi a muoverti a piedi, tuttavia se sei in cerca della zona turistica sappi che la maggior parte dei negozi e ristoranti turistici si sviluppano nella zona compresa tra Plaza Màncora e la via adiacente che porta al lungomare.
Io ho personalmente alloggiato presso Stone House Màncora e lo consiglio assolutamente, struttura pulita a 5 minuti a piedi dalla spiaggia e dal centro, dotata di piscina e un'atmosfera super rilassata.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Màncora:
rilassarsi sulla spiaggia di Las Pocitas e prendere lezioni di surf, lungo la spiaggia infatti troverai diverse scuole pronte ad offrirti lezioni di surf, o anche solo noleggiarti l'attrezzatura necessaria;
fare un'escursione per nuotare con le tartarughe, in genere l'escursione parte da Màncora e ci si dirige nella vicina città di Organos dal quale si prende la barca e a largo delle spiagge si fa snorkeling avvistando le tartarughe presenti nella zona. L'escursione dura una mezza giornata e può essere prenotata direttamente a Màncora;
fare un'escursione in giornata a Tumbes, Tumbes è una città di confine con l'Ecuador che sta acquisendo fama negli ultimi anni come ulteriore località balneare peruviana. La città non affaccia direttamente sul mare ma è collegato ad esso tramite la foce del fiume sul quale è possibile fare kayak e navigare tra le mangrovie. A Tumbes è inoltre presente una sorta di allevamento/fattoria di coccodrilli e in genere con il tour si fa tappa lì;
partecipare a una festa in barca, specialmente durante l'alta stagione turistica (da novembre a febbraio) vengono organizzate delle feste a bordo di yacht a largo della costa di Mancora dove ballare e godersi il tramonto.
Come raggiungere Màncora? La città di Màncora non è dotata di aeroporto (il più vicino è a Piura) ma è raggiungibile tramite bus da Trujillo (10 ore), Chiclayo (6 ore), Lima (21 ore) e anche dall'Ecuador (Cuenca e Guayaquill, rispettivamente 8 e 11 ore). In particolare se sei diretto in Ecuador (come nel mio caso) sappi che il biglietto non è acquistabile online in anticipo ma dovrai recarti direttamente all'ufficio di Màncora per acquistare il biglietto (le compagnie migliori sono Super Semeria International e Azuaye internationa, entrambe gestite dallo stesso ufficio a Màncora). Per un biglietto Màncora - Cuenca a giugno 2025 il prezzo è stato di 120 soles con sedile "cama".


Iquitos
Città situata nel Nord-Est del Brasile, Iquitos è il punto d'ingresso per visitare l'Amazzonia nel nord del Perù. Si tratta di una delle poche località turistiche peruviane non raggiungibili via terra ma solamente tramite volo o viaggio in barca sul fiume. La maggior parte dei turisti raggiunge Iquitos col fine di visitare la riserva amazzonica Pacaya Samiria per tour di 1 o più giorni. I più temerari intraprendono un viaggio amazzonico per la Colombia o addirittura in Brasile fino a Manaus.
Non ho personalmente visitato Iquitos avendo esplorato la foresta amazzonica da Puerto Maldonado (data l'estrema comodità e vicinanza a Cusco, nonchè in genere più economico) ma ti lascio qui le principali informazioni a riguardo.
Quanti giorni servono per visitare Iquitos e l'Amazzonia? Se hai tempo a disposizione il consiglio è quello di partecipare a un tour di 3/4 giorni in Amazzonia (nella Riserva Pacaya Samiria) alloggiando nei lodge presenti nella foresta e gestiti dalle agenzie turistiche, così da immergerti e vivere al 100% l'esperienza amazzonica. Se però hai pochi giorni a disposizione puoi anche considerare di soggiornare a Iquitos e partecipare a un paio di escursione giornalierie.
ATTENZIONE: come accennato a Puerto Maldonado, l'Amazzonia non è visitabile tutto l'anno, il periodo da novembre a febbraio è altamente sconsigliato a causa delle fortissime piogge. L'ideale è quello di visitarlo da giugno a settmebre (che corrisponde però all'alta stagione turistica), eventualmente tra marzo-maggio e nel mese di ottobre potresti trovare piogge ma non di grandi entità e ovviamente un minore afflusso turistico.
Dove alloggiare a Iquitos e in Amazzonia? Se hai pochi giorni a dispozione (un paio di giorni) il consiglio è quello di alloggiare in centro a Iquitos e partecipare a tour giornalieri, se invece hai almeno 3/4 giorni a dispozione allora rivolgiti a un'agenzia che organizza tour di più giorni nella Riserva Pacaya Samiria e nel tour sarà incluso anche il pernottamente nel lodge in Amazzonia che gestiscono loro direttamente (per questa seconda opzione in genere prenotare il tour direttamente a Iquitos al tuo arrivo può essere più economico rispetto a prenotarlo online in anticipo)
Ecco le principali cose da fare e vedere a Iquitos e in Amazzonia peruviana:
partecipare a un tour in Amazzonia, di tour ce ne sono tra i più svariati, sia di tour in giornata con rientro a Iquitos, sia tour di più giorni con soggiorno in Amazzonia. Le principali attività svolte dai tour sono quelle di navigare il fiume, avvistare fauna locale, apprendere di più sulla flora amazzonica, visitare una famiglia indigena e, in alcuni casi, partecipare ai riti di Ayahuasca. Se vuoi farti un'idea dei principali tour, di cosa è previsto e di un'idea indicativa dei costi puoi consultare la pagina del Tour Operator Denomades, si tratta di uno dei tour che opera in tutto il Sud America a dei prezzi abbastanza accessibili. Un consiglio che ti posso dare è quello che, se vuoi risparmiare, pensa ad arrivare direttamente a Iquitos senza prenotare alcun tour in anticipo, andare dirattemente negli uffici delle agenzie turistiche locali chiedendo un tour last minute per i giorni successivi. In questa maniera ti verrà proposto un prezzo che in genere è anche di 100 USD inferiore rispetto a quello che trovi online, ovviamente però dovrai adattarti alle disponibilità residue;
visitare le principali attrattive che la città di Iquitos ha da offrire, in particolare: Mercado de Belèn (nel sud-est della città si trova questa parte di cittadina con il mercato più grande della città dove i venditori arrivano da tutta la regione via fiume per vendere i loro prodotti, offre un'assaggio di vita caotica e colorata delle popolazioni locali. Nonchè la possibilità di provare alcuni piatti tipici e molto gustosi a prezzi estremamente bassi. Nel periodo delle piogge il quartiere si inonda e il mercato diventa a tratti galleggiante. Tra le vie più interessanti del mercato vi è Pasaje Paquito dove si trovano prodotti medicinali prodotti con erbe locali, afrodisiaci e molto altro), visitare il Malecòn (via pedonale panoramica che offre ottime viste sul fiume su cui si affaccia la città di Iquitos con bar turistici e venditori di prodotti artigianali e souvenir), se sei appassionato di musei visita anche il Barco Museo (si tratta di un museo di navi storiche situata a bordo di una barca del 1906 restaurata a tale scopo, il museo riflette sulla vita e navigazione sul fiume amazzonico nel corso degli anni).
Come raggiungere Iquitos? La città di Iquitos non è raggiungibile via terra, le alternative sono 2: via fiume o via aerea. Se arrivi la Lima l'opzione più comoda è il volo (2 ore). Via barca è invece possibile raggiungere Leticia (in Colombia, da cui poter prendere voli per Bogotà) passando da Santa Rosa per le formalità di confine, mentre se navighi verso il Brasile puoi arrivare facilmente a Tabatinga (dove prendere voli per Manaus) e Benjamin Constant.


Chachapoyas
Chachapoyas non è una città particolarmente turistica ma presenta alcuni importanti siti archeologici. Alcuni backpackers che arrivavano da tour in Amazzonia a Iquitos e che ho incontrato strada facendo me l'hanno consigliata vivamente. Non è una tappa molto conosciuta da turisti internazionali ma ci troverai diversi ragazzi zaino in spalla.
Quanti giorni servono per visitare Chachapoyas? Si tratta di una località piena di cose da fare, per questo per visitare le principali attrattive di Chachapoyas e dintorni con calma il tempo ideale è quello di passare in città almeno 4-5 giorni, così da permetterti di visitare sia il centro che specialmente i dintorni.
Dove alloggiare a Chachapoyas? Il luogo ideale in cui alloggiare a Chachapoyas è nelle vicinanze di Plaza Mayor de Chachapoyas, da qui potrai raggiungere a piedi sia il terminal dei bus che il mercato cittadino. Essendo questa la principale area turistica troverai anche qualche agenzia che ti proporrà delle escursioni per vedere i siti nei dintorni della città.
Delle ottime opzioni di alloggio sono Killa Wasi Chachapoyas e Aventura Chachapoyas Backpackers
Ecco le principali cose da fare e vedere a Chachapoyas:
ammirare i resti di Kuelap, si tratta di un luogo che da alcuni è conosciuto come la "Machu Picchu del nord del Perù", in poche parole si tratta di un sito archoelogico che contiene i resti della cittadella della cultura Chachapoyas (non Inca come per Machu Picchu). Il complesso possiede delle mura che possono raggiungere i 12 metri e al suo interno si stiva vi fossero fino a 3000 persone. Si può raggiungere in diversi modi, il più semplice è quello di prendere parte a un tour organizzato, così avrai tutti i trasporti inclusi per arrivare fino al sito (in genere il tour ha un costo complessivo di circa 80 soles). Se preferisci il fai-da-te puoi prendere un colectivos per Nuevo Tingo e da lì prendere la finuvia per Kuelap (da Tingo Viejo puoi anche decidere di camminare per il sentiero che porta a Kuelap senza prendere la funivia ma tra andata e ritorno impiegheresti 5-8 ore a seconda del passo, eventualmente puoi fare la salita in funivia e rientrare a piedi nel sentiero);
visitare il Canyon del Sonche, un canyon profondo 900 metri e lungo 11 chilometri che si trova a poca distanza dalla città di Chachapoyas. Al momento non esiste un vero e proprio sentiero che si può percorrere all'interno ma è possibile ammirare la bellezza del canyon dal Mirador del Cañon de Huancas Sonche, l'ingresso al mirador costa 8 soles e per raggiungerlo puoi prendere un colectivos per pochi soles oppure un taxi, o tramite un tour organizzato nei principali siti nei dintorni di Chachapoyas avrai il trasporto incluso;
esplorare la cascata di Gocta, imponente cascata di 770 metri d'altezza, considerata una delle più grandi del mondo, raggiungibile con una camminata di 2 ore immersi nella giungla partendo da Cocachimba o da San Pablo. Il modo più semplice per visitare la cascata è tramite tour organizzato oppure in autonomia è necessario prendere colectivo per Pedro Ruiz e poi scendere a Cocahuayaco e da qui prendi un tuk tuk per San Pablo o Cocachimba (chiedi conferma al tuo alloggio);
visita ai sarcofagi di Carajia, importante e antico sito di sepoltura costituito dalla presenza di 8 sarcofagi posti sulle pareti di una montagna. Non è possibile avvicinarsi ma li si può ammirare a distanza. E' un sito particolarmente interessante e peculiare, può essere visitato tramite escursione organizzata oppure in autonomia prendendo un colectivo per Luya e poi uno per Cruz Pata (da Cruz Pata sono 20 minuti di camminata);
se sei appassionato di trekking esistono anche trekking di più giorni (da 3 a 5 giorni) che ti permettono di ammirare le principali attrattive sopra descritte mentre cammini tra una tappa e un'altra. In particolari le più famose sono il Gran Valaya Trek (dura in genere 4/5 giorni e nel tragitto percorso attraversa l'area di Kuelap e dei sarcofagi di Carajita, oltre che la conosciuta Valle de Belèn) e il Laguna de los Condores (3 giorni di trekking tra paesaggi unici)
Come raggiungere Chachapoyas? La città di Chachapoyas è dotata di aeroporto con voli da Lima ma anche da altre città interne del Perù, se arrivi via bus le alternative più comuni sono Trujillo (14 ore) e Chiclayo (10 ore).
I principali siti di riferimento dove consultare e acquistare i biglietti di bus sono RedBus Perù e BusBud
Per voli interni a prezzi competitivi ti consiglio invece di utilizzare Trip.com
Itinerario fai-da-te in Perù
Qui di seguito vengono riportate alcune idee di itinerario da svolgere durante un viaggio fai-da-te in Perù, si tratta di suggerimenti, avendo letto tutto quanto sopra riportato sarai comunque in grado di modificare l'itinerario in base alle tue necessità e preferenze.


Itinerario di viaggio di 2 settimane in Perù
GIORNO 1-2: Lima (1 notte)
Arriva a Lima, riprenditi dal Jet Lag ed esplora parte della città.
Il giorno 2 prendi un volo per Cusco.
GIORNO 2-3-4-5-6-7: Cusco (5 notti)
Durante questi 6 giorni a Cusco trascorri 2 giorni ad Aguas Calientes per visitare Machu Picchu e nei giorni rimanenti esplora la città di Cusco e fai delle escursioni a tua scelta (Montagna Arcobaleno, Valle Sacra, Laguna Humantay...).
La sera del 7° giorno prendi un bus notturno per Puno.
GIORNO 8-9: Puno (1 notte)
Arriverai a Puno in prima mattinata del 8° giorno, durante l'8° e 9° giorno esplora la città e fai un'escursione giornaliera sulle isole del Lago Titicaca (volendo puoi anche decidere di trascorrere lì la notte).
Nel tardo pomeriggio-sera del 9° giorno prendi poi un bus per Arequipa.
GIORNO 10-11-12: Arequipa (2 notti)
Trascorri il 10° giorno esplorando la città di Arequipa e l'11 giorno a fare un tour giornaliero del Colca Canyon (oppure puoi fare i 2 giorni di trekking nel Colca Canyon tra l'11° e il 12° giorno).
La sera del 12° giorno prendi un bus per una destinazione a tua scelta tra Nazca, Ica o Paracas.
GIORNO 13-14: Nazca o Ica o Paracas (1 notte)
A tua scelta puoi dirigerti a Nazca, Ica o Paracas in base a se preferisci visitare le linee di Nazca (nel primo caso), l'Oasi di Huacachina (nel secondo caso) oppure Islas Ballestas e la Riserva Nazionale di Paracas (nel terzo caso). In tutti i casi sono attività fattibili in un giorno unico.
Il 14° giorno prendi un bus per rientrare a Lima dove il 15° giorno potrai prendere un volo di rientro.
GIORNO 14-15: Lima (1 notte)
Rientrato a Lima, se il tuo volo è sul tardi, visita i siti della città che non sei riuscito a visitare nei primi giorni e poi prendi il tuo volo di rientro.
Con 3 SETTIMANE a disposizione seguirei l'itinerario sopra riportato aggiungendo una visita di 3/4 giorni in Amazzonia, a tuo piacere puoi visitare l'Amazzonia da Puerto Maldonado (prendendo un volo o bus notturno da Cusco) oppure nel Nord a Iquitos (con volo da Lima, quindi da fare all'inizio o alla fine dell'itinerario).


Itinerario di viaggio di 4 settimane in Perù
Con 4 settimane puoi visitare anche il Nord del Paese, un suggerimento di itinerario potrebbe essere il seguente:
GIORNO 1-2: Lima (1 notte)
Arriva a Lima, riprenditi dal Jet Lag ed esplora parte della città.
Il giorno 2 prendi un volo per Puerto Maldonado o Iquitos.
GIORNO 2-3-4-5: Puerto Maldonado o Iquitos (4 notti)
Durante questi 4 giorni arriva in città e organizza con un'agenzia locale un tour di 3 giorni e 2 notti in Amazzonia da fare nei giorni successivi.
Il pomeriggio/sera del 5° giorno prendi un volo per Cusco (se sei a Puerto Maldonado puoi in alternativa prendere un bus notturno)
GIORNO 5-6-7-8-9-10-11: Cusco (6 notti)
Arriverai a Cusco in serata del 5° giorno o mattina del 6° giorno, suddividi i giorni che hai in città tra: 1-2 notti ad Aguas Calientes con lo scopo di vedere Machu Picchu, e le altre giornate a Cusco dedicate ad esplorare il centro e fare escursioni giornaliere in luoghi a piacere come la Montagna Arcobaleno, Valle Sacra, Laguna Humantay...
Nel tardo pomeriggio-sera del 11° giorno prendi poi un bus per Puno.
GIORNO 12-13-14: Puno (2 notti)
Arriverai a Puno in prima mattinata del 12° giorno, durante la tua permanenza esplora la città e fai un'escursione giornaliera o di due giorni sulle isole del Lago Titicaca (volendo puoi anche decidere di trascorrere lì la notte).
Nel tardo pomeriggio-sera del 14° giorno prendi poi un bus per Arequipa.
GIORNO 15-16-17: Arequipa (2 notti)
Trascorri il 15° giorno esplorando la città di Arequipa e l'16 giorno a fare un tour giornaliero del Colca Canyon (oppure puoi fare i 2 giorni di trekking nel Colca Canyon tra l'16° e il 17° giorno).
La sera del 17° giorno prendi un bus per una destinazione a tua scelta tra Nazca o Ica.
GIORNO 18-19: Nazca o Ica (1 notte)
A tua scelta puoi dirigerti a Nazca o Ica in base a se preferisci visitare le linee di Nazca (nel primo caso), l'Oasi di Huacachina (nel secondo caso). In tutti i casi sono attività fattibili in un giorno unico.
Il 19° giorno prendi un bus per Paracas.
GIORNO 19-20-21: Paracas (2 notti)
Arrivato a Paracas prenota un'escursione full day per il 20° giorno tra Islas Ballestas e Riserva Nazionale di Paracas.
Il 21° giorno prendi un bus per Lima e in serata un ulteriore bus notturno per Huaraz.
GIORNO 22-23-24-25-26: Huaraz (4 notti)
Benvenuto a Huaraz, la capitale del trekking, qui passa almeno un'intera giornata ad acclimatarti all'altitudine prima di fare qualsiasi sforzo e prenota le escursioni di fare nei giorni successivi. Se sei interessato a fare escursioni giornaliere con rientro a Huaraz allora hai una vasta scelta tra Laguna 69, Laguna Paròn, Laguna Churup e molte altre. Se invece vuoi fare un trekking di più giorni puoi scegliere tra il Santa Cruz Trek (con il quale rientri a Huaraz) oppure il Huayhuash (con il quale termini il viaggio a Lima).
Il 26° giorno prendi un bus per Trujillo.
GIORNO 27-28: Trujillo (1 notte)
Arrivato a Trujillo visita il famoso complesso archeologico di Chan Chan e ammira i surfisti a Huanchaco. La sera del 28° giorno prendi un bus per Mancòra.
GIORNO 29-30-31: Mancora (2 notti)
Goditi le spiagge e la vibes di surfisti che offre Màncora passando gli ultimi giorni di questo viaggio in Perù rilassandoti.
L'ultimo giorno prendi un bus o volo di rientro a Lima per poi rientrare a casa. P.S. se invece il tuo viaggio prosegue verso l'Ecuador da Mancora vi sono bus diretti per Cuenca e Guayaquill.
ATTENZIONE: se inizi l'itinerario partendo dalla Bolivia (Copacabana) e non da Lima allora è suggeribile iniziare da Puno/Arequipa, successivamente andare a Cusco e da Cusco proseguire per Nazca, Ica, Paracas ecc...
Piccolo suggerimento: negli itinerari sopra descritti si propone di prendere diversi bus notturni (al fine sia di risparmiare a livello economico ma anche a livello di tempo così da non perdere giornate intere in viaggio che possono essere invece dedicate a fare altro). Il consiglio è quello di tenersi la maggior parte delle cose da vedere o escursioni giornaliere per l'ultimo giorno in cui sei nella città: considerando che in ogni caso avrai il check-out entro le 10-12:00 e poi ti resterà tutta la giornata libera in attesa del bus notturno, è una buona idea tenersi un'escursione o cose da vedere per l'ultimo giorno così da avere qualcosa da fare e non stare a girarsi i pollici nella città aspettando il bus.
Ti interessa dare un'occhiata ai principali approfondimenti riguardanti il viaggio in Perù? Ecco qui i principali:
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.