Quale biglietto scegliere per visitare Machu Picchu e come acquistarlo
Tutti i consigli e le info utili a chiarirti le idee su quale biglietto scegliere per visitare Machu Picchu e come/dove poterlo acquistare online o in presenza. Qual'è il periodo migliore per visitare le rovine e altri consigli utili.
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
5/28/2025


Hai aperto il sito web per acquistare il tuo biglietto di ingresso a Machu Picchu e sei in completa confusione per la quantità di biglietti diversi che sono presenti e che è possibile acquistare?!
Non ti preoccupare, mi è capitato lo stesso!
In questo articolo ti descrivo un po' meglio le diverse tipologie di biglietto per accedere alle rovine di Machu Picchu e qual'è il migliore a seconda delle tue esigenze, nonchè dove acquistarlo online in presenza.
Quali biglietti esistono per visitare Machu Picchu e qual'è il migliore


Ecco una sintesi di tutti i biglietti che esistono per visitare Machu Picchu:
CIRCUITO 1 - PANORAMICO: come dice il nome ci tratta di un circuito che ti permette di godere della vista di Machu Picchu da alcuni punti panoramici in terrazze sopraelevate. Nessuno dei biglietti di questo circuito entra all'interno delle rovine ma tutti passano dal punto panoramico da cui è possibile fare la classica foto di Machu Picchu (quella famosa che si fanno tutti). I biglietti del circuito 1 si dividono in 4 differenti percorsi:
RUTA 1 - A Ruta Montaña Machupicchu: il presente percorso ti consente prima di fare la classica foto dalla terrazza panoramica e poi di salire sulla cima della montagna Machupicchu, dove oltre ad avere una vista dall'alto delle rovine, hai anche una vista dei monti circostanti tra cui i rinomati Salkantay e Pumasillo. Il percorso è di 3,8 km e salendo la montagna richiede uno sforzo fisico alto;
RUTA 1 - B Ruta terraza superior: è il biglietto più comprato quando i biglietti del circuito 2 sono terminati, questa Ruta infatti ti consente di fare la classica foto dalla terrazza panoramica di Machu Picchu e ammirare la città dall'alto da diversi punti panoramici ma senza fare lo sforzo di salire sulla cima della montagna come nel caso della Ruta 1 - A. Il percorso è di 1,6 km e lo sforzo richiesto è medio-basso (alcune scalinate da salire ma nulla di più);
RUTA 1 - C Ruta Portada Intipunku (disponibile solamente in alta stagione da giugno a agosto): il presente percorso ti consente prima di fare la classica foto dalla terrazza panoramica e poi di raggiungere Intipunku, la cosiddetta porta di ingresso alla città per l'antico cammino Inka, da cui fare una foto laterale dall'alto delle rovine. Il percorso è di 3,4 km e richiede uno sforzo fisico medio;
RUTA 1 - D Ruta Puente Inka (disponibile solamente in alta stagione da giugno a agosto): il presente percorso ti consente prima di fare la classica foto dalla terrazza panoramica e poi raggiungere il Puente Inka (ponte Inka), un ponte costruito con pietra e legno da cui ammirare la valle de Vilcanota. Il percorso è di 2,6 km e richiede uno sforzo fisico medio;


CIRCUITO 2 - CIRCUITO CLASSICO: come dice il nome questo è il classico circuito della visita a Machu Picchu, è il più richiesto in assoluto perchè oltre a permetterti di fare la foto dalla terrazza panoramica (la classica foto dall'alto delle rovine di Machu Picchu), ti permette anche di entrare all'interno delle rovine e di goderti questa meraviglia del mondo dall'interno. I biglietti del circuito 2 si dividono in 2 percorsi differenti:
RUTA 2 - A Ruta clásico diseñada: dopo esserti fermato a fare la classica foto di Machu Picchu (da una terrazza sopraelevata conosciuta come terrazza superiore), potrai entrare all'interno della zona urbana di Machu Picchu visitando il settore agricolo, Llaqta Punku (entrata principale della città), il punto panoramico del Templo del Sol, la piazza principale urbana, la Roca sagrada (roccia sacra) e lo specchio dell'acqua. Il percorso è di 2,5 km e richiede uno sforzo fisico medio (diverse scalinate da fare per salire al punto panoramico e scendere alla cittadella);
RUTA 2 - B Ruta terraza inferior: il percorso inizia dal settore agricolo e attraverso diverse scalinate ti porta alla terrazza da cui puoi fare la classica foto dall'alto di Machu Picchu (la terrazza è conosciuta come "terrazza inferiore" in quanto è ad un altezza inferiore rispetto a quella visitata dalla Ruta 2 - A ma sottolineo che è comunque una terrazza in un punto sopraelevato che ti permette di fare la classica foto dall'alto senza una grande distinzione rispetto all'altra). Dopo la foto dalla terrazza si scende all'interno della zona urbana di Machu Picchu visitando la Llaqta Punku (entrata principale), il settore dove si trovano le pietre utilizzate per costruire gli edifici, la piazza principale urbana, la Roca sagrada (roccia sacra) e lo specchio dell'acqua. Il percorso è di 2,7 km e richiede uno sforzo fisico medio (diverse scalinate da fare per salire al punto panoramico e scendere alla cittadella);


CIRCUITO 3: MACHUPICCHU REALEZA: questo circuito ti permette di visitare i luoghi più sacri delle rovine di Machu Picchu facendoti entrare all'interno della zona urbana della cittadina ma senza farti raggiungere il punto panoramico classico da cui fare la classica foto dall'alto di Machu Picchu (tutti i percorsi iniziano però dal settore agricolo dove è possibile farsi una foto delle rovine simile alla foto classica anche se molto più vicini alla cittadella stessa rispetto alle terrazze sopraelevate). Il circuito 3 si divide in 4 differenti percorsi/rutas:
RUTA 3 - A Ruta Montaña Waynapicchu: il percorso inizia dal settore agricolo e qui è possibile farsi una foto simile alla foto classica nonostante sia un punto poco sopraelevato, si visita poi i principali luoghi sacri della cittadella tra cui il Templo del Sol, la Casa del Inka, le Fuentes Ceremoniales e il Sector de Tres Portadas, da qui il percorso poi sale con scalinate ripide fino a raggiungere la cima della Montagna Waynapicchu da cui è possibile avere una vista panoramica della cittadina dall'alto. Al ritorno si passa per il Templo del Cóndor. Il percorso è di 2,4 km e richiede uno sforzo fisico elevato dato dall'ascesa alla montagna;
RUTA 3 - B Ruta 3-B: Ruta realeza diseñada: il percorso inizia dal settore agricolo e qui è possibile farsi una foto simile alla foto classica nonostante sia un punto poco sopraelevato, si visita poi i principali luoghi sacri all'interno della cittadella tra cui il Templo del Sol, la Casa del Inka, le Fuentes Ceremoniales e il Sector de Tres Portadas e il Templo del Condor. Il percorso è di 1,3 km e richiede uno sforzo fisico basso (adatto anche a persone in sedia a rotelle);
RUTA 3 - C Ruta Gran Caverna (disponibile solo in alta stagione da giugno ad agosto): il percorso inizia dal settore agricolo e qui è possibile farsi una foto simile alla foto classica nonostante sia un punto poco sopraelevato, si visita poi i principali luoghi sacri all'interno della cittadella tra cui il Templo del Sol, la Casa del Inka, le Fuentes Ceremoniales e il Sector de Tres Portadas. Da qui il percorso porta fino alla Gran Caverna (una parte di cittadella costruita all'interno di alcune pareti rocciose) e di rientro si passa per il Templo del Condor. Il percorso è di circa 3 km e richiede uno sforzo fisico medio-elevato;
RUTA 3 - D Ruta Huchuypicchu (disponibile solo in alta stagione da giugno ad agosto): il percorso inizia dal settore agricolo e qui è possibile farsi una foto simile alla foto classica nonostante sia un punto poco sopraelevato, si visita poi i principali luoghi sacri all'interno della cittadella tra cui il Templo del Sol, la Casa del Inka, le Fuentes Ceremoniales e il Sector de Tres Portadas. Da qui il percorso inizia a salire per raggiungere la montagna Huchupicchu, dalla sua cima si ha una vista panoramica dall'alto di Machu Picchu e delle montagne e valli circostanti. Rientrando si visita poi il Templo del Condor. Il percorso è di 1,7 km e richiede uno sforzo fisico medio.


Ma quindi, qual'è il biglietto migliore per visitare Machu Picchu?
Sei ancora indeciso su quale biglietto acquistare? Obiettivamente sappi che i biglietti più richiesti, e quindi considerati i migliori, sono quelli del Circuito 2 (Ruta 2 A e Ruta 2 B) in quanto to permettono sia di farti la classica foto panoramica dalla terrazza di Machu Picchu, che di visitare le rovine nel suo interno e quindi di vivere a 360° la bellezza di questa meraviglia del mondo moderno. Essendo i biglietti più richiesti sappi che sono anche i primi a terminare, per riuscire a trovarli disponibili online li devi comprare almeno 3-4 mesi prima della tua visita, se invece li compri in presenza potresti dover metterti in coda già alle 4:00-6:00 del mattino precedente la visita.
I biglietti del Circuito 2 sono terminati e non sai bene quali acquistare? In genere una volta terminati i biglietti del circuito 2 la maggior parte delle persone decidono di optare per il Circuito 1 Ruta 1 -B in quanto così si ha la possibilità di ammirare la cittadina dalle terrazze panoramiche sopraelevate e farsi la classica foto. Se però hai voglia di entrare all'interno delle rovine per godertele a pieno ti consiglio allora i biglietti del Circuito 3, magari optando per la Ruta 3 - A o la Ruta 3 - D che ti consentono anche di salire sulla cima della montagna e avere una vista di Machu Picchu dall'alto.
Quanto tempo serve per visitare le rovine di Machu Picchu?
Il tempo necessario a visitare le rovine di Machu Picchu dipende dal biglietto che hai e che tu abbia optato per un ingresso libero o con visita guidata.
In generale sappi che il tempo medio di visita delle rovine senza visita guidata è di circa 2-2,5 ore, con la visita guidata invece il tempo di visita si aggira intorno alle 3 ore.
A queste tempistiche fanno eccezione alcuni i percorsi che includono la visita alle cime delle montagne (RUTA 3 - A Ruta Montaña Waynapicchu e RUTA 1 - A Ruta Montaña Machupicchu) e quelli che includono a visita a punti panoramici lontani dalla cittadella (RUTA 3 - C Ruta Gran Caverna, ) dove il tempo di visita è in genere di 4-5 ore.
Qual'è il periodo e l'orario migliore per visitare Machu Picchu?
Il periodo migliore per visitare le rovine di Machu Picchu va in genere da giugno a settembre, in corrispondenza della stagione secca e quindi in corrispondenza di quando la probabilità di pioggia è più bassa in assoluto. C'è anche da dire che ovviamente questo periodo corrisponde al periodo di maggiore afflusso turistico e quindi le rovine sono sempre super affollate.
Detto questo sappi che le rovine possono essere visitate tutto l'anno, ovviamente andando a Machu Picchu a dicembre/gennaio c'è molta più probabilità che piova quindi porta con te un poncho o impermeabile (gli ombrelli sono vietati).
Io ho personalmente visitato le rovine a metà maggio, qualche pioggia nella notte e un'oretta di pioggia nel pomeriggio, ma per il resto il tempo era soleggiato con qualche nuvola e l'afflusso turistico non mi è parso così elevato. Di conseguenza credo che le mezze stagioni (primavera - autunno) siano un buon compromesso per evitare le masse di turisti e godersi comunque le rovine con un tempo semi-decente.
Per quanto riguarda l'orario invece? Qual'è orario migliore per visitare le rovine di Machu Picchu? Qui si apre un grande dibattito: per molti l'orario migliore è in assoluto all'apertura quindi alle 6-8 del mattino (che logisticamente può anche essere comodo considerando che poi si ha il tempo di rientrare a Cusco senza dover soggiornare una seconda notte a Aguas Calientes). C'è però da considerare che molto spesso in prima mattinata la cittadella di Machu Picchu è coperta da nebbia e nuvole che si alzano invece in tarda mattinata e pomeriggio, quindi visitando il sito in prima mattinata (specialmente al di fuori della stagione secca), hai una probabilità elevata che le rovine non siano completamente visibili (da giugno ad agosto questo problema non dovrebbe esserci). Di conseguenza a mio parere l'orario migliore per la visita è quello compreso tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio.
Io ho personalmente visitato le rovine alle 14:00 e ho trovato un tempo soleggiato con qualche nube ma le rovine erano completamente visibili.


Come acquistare il biglietto di ingresso a Machu Picchu


Esistono 2 modalità per acquistare il biglietto d'ingresso alle rovine di Machu Picchu: online o in presenza. La metà dei biglietti viene venduto online con mesi d'anticipo, l'altra metà dei biglietti può essere acquistato in presenza per il giorno successivo. Qui ti spiego tutto ciò che devi sapere per acquistare il tuo biglietto con entrambe le modalità:
ONLINE: è senza dubbio il metodo più comodo in assoluto, ma è necessario sapere con grande anticipo in che data vuoi visitare Machu Picchu in quanto acquistandolo online dovrai già selezionare data e ora del biglietto. I biglietti online sono venduti con mesi di anticipo, se sei in cerca dei biglietti per il Circuito 2 in genere dovrai acquistarli almeno 3-4 mesi prima della visita, per quanto riguarda gli altri circuiti potresti riuscire a trovare i biglietti anche fino a 1-2 mesi prima (ovviamente dipende dalla stagionalità).
C'è un unico sito ufficiale in cui poter acquistare il tuo biglietto ed è quello del Ministero della Cultura peruviano a questo indirizzo TuBoleto.Cultura.pe , ci sono altri siti da cui è possibile acquistarlo ma ti chiederanno delle commissioni, questo sopra citato è quello ufficiale. Una volta che hai individuato la data e il biglietto che vuoi acquistare ti basta collegarti al sito, registrarti, verificare la disponibilità e procedere all'acquisto. Il biglietto è nominativo e non cedibile, ti verrà richiesto di inserire i tuoi dati personali, incluso il numero di passaporto, per procedere all'acquisto. Per il pagamento vengono accettate le principali carte di credito e debito senza particolari problemi;IN PRESENZA: l'acquisto del biglietto in presenza è più stressante e complicato, ma ti permette di acquistarlo in modalità last minute. Considera innanzitutto di dover arrivare ad Aguas Calientes (Machu Picchu Pueblo) almeno il giorno prima rispetto al giorno che vuoi visitare le rovine, una volta giunto in paese dovrai recarti all'Ufficio del Ministerio de Cultura munito di passaporto, metterti in fila e aspettare che ti venga consegnato un ticket in cui ti dicono a che ora tornare per poter prenotare il tuo biglietto d'ingresso a Machu Picchu per il giorno successivo. Dovrai poi tornare all'ufficio all'ora indicata dal tuo ticket, in genere si viene chiamati per scaglioni di 100 persone ciascuno, si viene fatti accomodare in un'enorme sala d'attesa e quando viene chiamato il tuo numero puoi procedere alla cassa per acquistare il tuo biglietto. Nel frattempo nella sala d'attesa c'è uno schermo in cui vedi i biglietti per i circuiti che restano disponibili man mano che le persone prima di te acquistano i loro biglietti (abbastanza ansioso devo dire).
E' importante che tu sappia che prima ti metti in fila per prendere il ticket, e più è probabile che ti venga dato un'orario non troppo tardi per poter tornare e prenotare biglietti del circuito 2 ancora disponibili.
Giusto per farti un'idea: io sono andata in ufficio alle 9:00 del mattino e mi è stato dato un ticket per ritornare a comprare il mio biglietto alle 18:00 del pomeriggio (orario in genere dove tutti i biglietti del circuito 2 e del circuito 1.B sono terminati) di conseguenza sappi che in alta sagione c'è gente che si mette in fila già alle 4:00-6:00 del mattino per riuscire a ricevere un ticket di prenotazione così da essere chiamato per primo e comprare i biglietti per il Circuito 2 per il giorno successivo.
In entrambi i casi, che tu decida di acquistare il biglietto in presenza o online, sappi che attualmente il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 40 euro ma potrebbe salire nel corso del tempo.
Queste sopra riportare sono le principali informazioni da conoscere per sapere quale biglietto comprare e scegliere per poter visitare le rovine di Machu Picchu e come poterlo acquistare, ti lascio qui di seguito un paio di articoli correlati a questo in caso tu voglia approfondire l'argomento Machu Picchu e il viaggio fai-da-te in Perù:
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.