Trekking a Huaraz: escursioni da fare sulla Cordillera Blanca

Tutte le informazioni sui principali trekking a Huaraz di uno o più giorni, sulla Cordillera Blanca, nelle montagne peruviane. Consigli utili per visitare questo piccolo angolo di paradiso nelle Ande

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

6/12/2025

Trekking a Huaraz
Trekking a Huaraz

Huaraz, e più nello specifico la Cordillera Blanca, è un piccolo angolo di paradiso nascosto tra le montagne peruviane. Laghi dai colori surreali, picchi innevati e paesaggi incredibili caratterizzano quest'area dedicata agli amanti dei trekking e della montagna.
In questo articolo troverai una descrizione dei principali trekking e attività che potrai svolgere nei dintorni di Huaraz sia con escursioni giornaliere che con camminate di più giorni.

Trekking e attività giornaliere da Huaraz

Trekking a Laguna 69
Trekking a Laguna 69

Trekking a Laguna 69

Una laguna montana dal colore blu intenso e con una piccola cascata che si trova a circa 4600 m.s.l.m. ed è situata all'interno del Parque Nacional Huascaran. Senza dubbio è la più famosa dell'intera Cordillera Blanca. Il modo più semplice per raggiungerla è prendere parte a un'escursione in minivan con il quale, dopo 3 ore di tragitto, verrai lasciato all'inizio del sentiero e potrai camminare fino a raggiungere la laguna. Il cammino è abbastanza impegnativo considerando che si tratta di 700 metri di dislivello suddivisi in 14 chilometri totali (7 di andata e 7 di ritorno), in genere si percorre in 3 ore in andata e 2,20 ore al ritorno (l'intero sentiero considerando una pausa alla cima si svolge in 6 ore). A livello pratico il percorso inizia con 40 minuti pianeggianti per poi diventare un sentiero a zig-zag in salita per un'ora e 20 minuti, dopo queste due ore si raggiunge la piccola Laguna Consuelo, da qui vi sono altri 20 minuti pianeggianti e altri 40 minuti in completa salita per raggiungere finalmente Laguna 69. Tutta la fatica è ovviamente ripagata dall'incredibile vista della laguna. L'escursione ha un costo di 40 soles circa, a cui aggiungere 30 soles da pagare per l'entrata al parco nazionale;

Laguna Churup

Altra laguna molto scenografica in questo caso raggiungibile autonomamente senza partecipare a un tour organizzato. Sarà necessario prendere un bus a/r per Llupa chiedendo di scendere all'ingresso del sentiero per Churup (45 minuti di tragitto), il luogo della fermata lo trovi indicato su maps come Paradero Llupa - Pitec - Churup (chiedi al tuo alloggio l'orario di partenza aggiornato) e costa 20 soles totale a/r. Dalla fermata di arrivo inizia il sentiero che ti porta alla laguna, prima di inziare la camminata dovrai pagare i 30 soles di ingresso al Parque Nacional Huascaran (se sei interessanto anche a visitare altre lagune negli stessi giorni potrebbe interessarti richiedere il 3 Days Pass che costa 60 soles), dopodichè inizia un sentiero con 700 metri di dislivello che ti porta fino alla laguna situata a 4470 m.s.l.m.. Il trekking è di 7 km totali a/r ma piuttosto impegnativo in quanto richiede 2,5-3 ore di tragitto di andata e altrettanti di ritorno (totale di circa 5 ore di percorso + pausa sulla cima) il sentiero inizia in leggera salita e termina con un'ultima parte più ripida e con una sorta di scalata su roccia con corde. Dalla Laguna Churup, se hai ancora energie, in altri 45 minuti di cammino raggiungi Laguna Churupita. Per molti questo trekking è più impegnativo di Laguna 69;

Trekking a Laguna Paròn
Trekking a Laguna Paròn

Laguna Paròn

Fino a 10 anni fa praticamente sconosciuta, è diventata negli ultimi anni una delle più importanti, grandi e belle dell'intera Cordillera Blanca. La laguna è famosa per le sue acque color turchese e per l'escursione di per sè non impegnativa (infatti può essere considerata un'ottima prima escursione da fare a Huaraz per acclimatarsi all'altitudine),per raggiungerla non è necessario fare grandi trekking (dal parcheggio dei minivan sono solamente 10 minuti a piedi), l'unico sforzo è quello di raggiungere il mirador (punto panoramico) che si raggiunge in 40 minuti di camminata. Anche in questo caso l'opzione più semplice e comoda per raggiungerla è prendere parte a un tour organizzato, difatti la Laguna si trova a 4 ore, e strade sterrate decisamente poco praticabili, da Huaraz. Nella laguna è anche possibile fare kayak (per 20 soles a persona) o andare in barca (per 10 soles a persona). Il prezzo medio dell'escursione è di 60 soles + 10 soles da pagare alla comunità locale per l'entrata alla laguna (attualmente non fa parte del circuito del Parco Nazionale Huascaran, quindi non vi sono da pagare i 30 soles di ingresso ma solamente i 10 alla comunità locale che la gestisce);

Laguna Aguak/ Ahuac

Questa piccola laguna di montagna può essere visitata in autonomia, è necessario prendere il collectivo diretto a Wilcahuaín, la fermata la trovi indicata su Maps sotto il nome di Paradero Wilcahuain , comunicando all'autista che vuoi visitare questa laguna ti lascerà all'inizio del sentiero (30 minuti di tragitto in bus). Dall'inzio del sentiero la cima si raggiunge in 3-4 ore (tra andata e ritorno conta circa 6 ore di tragitto, 11 km totali), si tratta di un trekking abbastanza impegnativo classificato come difficile a causa del 1150 metri di dislivello.
E' più impegnativo di Laguna Churup e Laguna 69, di conseguenza il consiglio è farlo alla fine della permanenza nella Cordillera Blanca, quando il corpo è ben abituato allo sforzo con l'altitudine e già allenato da altri trekking. Una volta tornato all'inizio del sentiero ti basterà aspettare il primo collectivo di rientro a Huaraz e fermarlo per salire.
Il costo del collectivo per raggiungere l'inzio del sentiero dovrebbe essere di circa 6 soles a/r mentre all'ingresso c'è da pagare l'entrata al Parco Nazionale Huascaran di 30 soles (se fai più trekking ti consiglio di fare il 3 days pass a 60 soles).

Trekking a Laguna Raimondi
Trekking a Laguna Raimondi

Ghiacciaio Pastouri e Laguna Raimondi

Questo tour ti consente di ammirare lo scenografico paesaggio delle montagne della Cordillera Blanca, fermarti al lago Pato Cocha dove vi sono anatre selvatiche, si visita poi il Manantial de Pumapampa (famoso per avere acqua mineralizzata gasificata naturalmente) e ammirare le piante di Puyas Raymondi. Ci si dirige poi alla laguna di Pumapashimin e da qui si fa un'ora di trekking per raggiungere il famoso ghiacciaio Pastouri. Il modo più semplice per visitare tutto questo è quello di partecipare a un tour organizzati, il prezzo del tour è in generale di 50-70 soles ai quali bisogna aggiungere i 30 soles dell'ingresso al Parco Nazionale Huascaran;

Nevado Mateo

Questa è un'esperienza adatta a chi vuole provare l'esperienza di scalare una cima innevata in un giorno senza avere esperienze pregresse. Accompagnati da una guida alpina si raggiunge la base del Nevado Mateo a 4700 metri d'altezza e si inizia a scalare la montagna con tutta l'attrezzatura fornita dall'agenzia fino a raggiungere la vetta a 5150 metri, con una vista panoramica delle varie cime della Cordillera Blanca. Non ho personalmente svolto quest'esperienza quindi non ho informazioni precise sul prezzo ma è un'attività abbastanza costosa, a questo vanno sempre aggiunti i 30 soles per l'ingresso al Parque Nacional Huascaran.

Trekking a Laguna Congelada
Trekking a Laguna Congelada

Lagune di Rocotuyoc e Congelada

Si tratta di un tour poco impegnativo e con poche camminate che ti porta alla scoperta dell'incantevole laguna di Rocutuyoc dai colori che cambiano dal blu al verde smeraldo a seconda delle luci e ombre. Si raggiunge poi la famosa Laguna Congelada (così chiamata perchè parzialmente ghiacciata, situata ai piedi del ghiacciaio e con la presenza di iceberg nel lago stesso) dal quale si possono ammirare le cime di Paccharaju, Bayoraju e Copa. Il trekking complessivo è di 3 chilometri perlopiù pianeggianti percorribili in un'oretta (+ tempi di pausa). Dopo la visita alle lagune il tour prosegue poi esplorando le pitture rupestri di Llamaruri e la cascata di Paqcharuri. Il prezzo dell'escursione organizzata si aggira intorno ai 60-80 soles e oltre al tour, vi è da pagare l'ingresso alla Laguna pari a 10 soles.
Queste due lagune possono anche essere visitate in autonomia prendendo un collectivo per Vicos (1 ora di viaggio) e da lì contrattando un taxi per essere portati fino all'inizio del sentiero.

Parco Archeologico Pre-Inca Chavín

In questo caso non si tratta di un trekking ma di una vera e propria visita guidata all'interno di un parco archelogico risalente al periodo pre-Inca che si trova nel distretto di Chavìn (2 ore da Huaraz).
Nonostante non sia un tour basato sulle lagune la prima tappa di quest'escursione è comunque in genere la visita a una delle 800 lagune presenti dell'area, in particolare in questo caso si visita la laguna di Qerococha, dopodichè ci si dirige al famoso complesso archeologico dove si visita l'intera area costituita da piazze cerimoniali, gallerie sotterranee, pareti decorati con teste di pietra e molte altre realizzazioni caratteristiche. Tramite la visita guidata è più facile comprendere la vista e le usanze pre-incainche, interessante il fatto che i sacerdoti assumessero sostanze psicotrope per essere più vicini agli dèi.
Al prezzo del tour, che in genere è di 50-70 soles, è necessario aggiungere 25 soles di ingresso al sito archeologico.

Trekking di più giorni partendo da Huaraz

Santa Cruz Trek
Santa Cruz Trek

Santa Cruz (4 giorni/3 notti)

Il Santa Cruz Trek è conosciuto come uno dei trekking più belli al mondo, ha una durata di circa 47 km totali percorsi in genere in 4 giorni e 3 notti.
Il trekking è percorribile tramite tour organizzato (con guida, portatori, cibo e attrezzatura da campeggio forniti) oppure in totale autonomia (noleggiando tutta l'attrezzatura necessaria a Huaraz prima di partire).
Il Santa Cruz Trek ha una difficoltà media con dislivelli giornalieri di massimo 800 metri e ti consente di ammirare alcuni dei paesaggi più belli di tutta la Cordillera Blanca.
Il trekking è lineare ma può essere percorso in entrambe le direzioni, se prendi parte a un tour tramite agenzia sarà l'agenzia a scegliere il senso del percorso, se lo fai autonomamente puoi valutare te la direzione in cui percorrerlo a seconda delle tue esigenze.

Ecco un riassunto con le principali informazioni utili dei 4 giorni di trekking:

  • GIORNO 1: si parte da Huaraz per raggiungere Cashapampa, paesino da cui inizia il trekking (se viaggi con tour organizzato il trasporto in minivan privato fino a Cashapampa è incluso nel prezzo e impiega circa 3 ore, se invece fai il trekking in autonomia dovrai prima raggiungere la città di Caraz, una volta lì chiedi dove si trova la fermata per il colectivo che ti porta a Cashapampa, oppure contratta un taxi, si tratta di un'ora di strada).
    Il primo giorno di trekking prevede la camminata da Cashapampa a Llamacorral, si tratta di un totale di 10 km percorribili in 5-6 ore con un dislivello in salita di circa 800 metri. A Llamacorral troverai un area campeggio dove poter montare la tenda e passare la notte;

  • GIORNO 2: il secondo giorno di trekking prevede la camminata da Llamacorral a Taullipampa, si tratta di 15 km percorsi solitamente in 5-6 ore. Nonostante la quantità di chilometri da percorrere la maggior parte del sentiero è piano quindi non particolarmente impegnativo, l'ultimo trattto è in salita e vi è un dislivello percorso di 500 metri circa. A Taullipampa è presente un'area campeggio dove passare la notte, se hai ancora energie puoi considerare di visitare Laguna Arhuaycocha, che si trova però a 5,6 km di salita dal campamento di Taullipampa (alcuni decidono di campeggiare direttamente alla laguna e vedere l'alba lì);

  • GIORNO 3: il terzo giorno di trekking prevede la camminata da Taullipampa a Paria passando per Punta Unìon, il punto più alto dell'intero trekking situato a 4750 metri di altitudine. Questa tratta completa ha una distanza di 11 km percorsi in genere in circa 6 ore (il primo tratto prevede una salita con un dislivello di 580 metri, dopo Punta Unìon inizia ufficialmente la strada in discesa). A Paria troverai un'area campeggio dove montare le tende per la notte;

  • GIORNO 4: l'ultimo giorno di trekking prevede la camminata da Paria a Vaquería, in questo caso è una camminata abbastanza facile in piano e leggera discesa che passa per il villaggio di Huaripampa e termina con un tratto in salita. Il percorso totale è di 11 km svolti in genere in 4-5 ore.
    Da qui si prende poi un transfer di rientro per Huaraz, se svolgi il percorso autonomamente prendi un colectivo o contratta un taxi per Yungay (2 ore di strada) e da Yungay, al terminal dei bus, prendi un qualsiasi bus per Huaraz (considera di arrivare a Vaquèria a un orario decente per trovare qualcuno che ti porti a Yungay, altrimenti sarai costretto a passare una notte lì).


Ecco alcune cose importanti da sapere prima dell'inizio del trekking: il periodo migliore in cui svolgerlo va da maggio a ottobre, in corrispondenza della stagione secca così da evitare le pesanti piogge che possono capitare mentre si cammina e il fango nel percorso. Se prendi parte a un tour tramite agenzia sappi che l'acqua nel primo giorno non è inclusa, quindi è importante organizzarti bene per portare con te il quantitativo necessario per la giornata. Parti acclimatato: non iniziare il trekking il primo giorno che arrivi a Huaraz ma passa un paio di giorni cercando di acclimatare il corpo all'altezza e, se necessario, porta con te delle foglie di coca da masticare.

Quanto costa il Santa Cruz Trek? Se decidi di partire con un tour organizzato sappi che in genere il tour ti costerà sui 600-800 soles e include il trasporto a/r da Huaraz, la guida per tutto il trekking, portatori, il cibo per tutta la durata del trekking e l'attrezzatura da campeggio. Se invece deciderai di svolgere il trekking in autonomia le tue spese si limiteranno al cibo da comprare prima di partire, il trasporto per l'inizio e fine del sentiero e il noleggio dell'attrezzatura da campeggio (se non l'hai con te).
In entrambi i casi, alle spese sopra riportate, c'è da aggiungere 150 soles di ingresso al Parco Nazionale Huascaran per il periodo compreso tra 4 e 30 giorni, mi raccomando conserva il ticket perchè te lo chiederanno alla fine del trekking. Per chi partecipa al tour organizzato deve considerare anche delle mance per la guida (cifra a discrezione di ogni persona).

Mirador de las 3 lagunas, Huayhuash
Mirador de las 3 lagunas, Huayhuash

Cordillera Huayhuash (vari trekking da 5 giorni a 12 giorni)

La Cordillera Huayhuash si tratta di una catena montuosa situata sulle Ande peruviane, da questa catena è possibile ammirare dei picchi superiori ai 6000 metri di altezza. Nell'area vengono organizzati svariati trekking che partono da un minimo di 5 giorni a un massimo di 12 giorni per attraversare le bellezze che queste montagne hanno da offrire.
Da Huaraz partono frequentemente trekking di 5 giorni/4 notti (ovviamente se ne trovono anche di più lunghi) che terminano poi lasciandoti per la strada diretta a Lima l'ultimo giorno, di seguito ti descrivo le principali informazioni per questo specifico trekking ma online puoi trovare info anche su quelli di durata superiore. Se sei interessato a svolgere il classico Circuito Huayhuash della durata di 10 giorni in autonomia in questo articolo trovi tutte le info utili.

Ecco come si svolge solitamente il mini-trek di 5 giorni/4 notti sulla Cordillera Huayhuash (possono esserci alcune varianti ma poco significative):

  • GIORNO 1: partenza da Huaraz in primissima mattinata percorrendo 5 ore di minivan per raggiungere l'inzio del percorso presso il piccolo villaggio con accampamento di Matacancha, situato a 4180 metri d'altitudine. Da qui inizia ufficialmente il primo giorno di trekking che ti porterà a raggiungere il passo di Cacanapunta (4800 m.s.l.m.) da cui ammirare la Laguna Pucacocha, per poi proseguire in discesa fino al campamento Janca dove si monta le tende e riposa per la notte. Il totale di trekking giornaliero è di 8 km percorsi in genere in 5 ore;

  • GIORNO 2: nel secondo giorno di trekking si parte dal Campamento Janca e si raggiunge Laguna Carhuacocha. Il primo tratto è una camminata di 2 ore fino al passo Carhuac, per poi discendere fino all'area cmapeggio situata nei pressi della Laguna Carhuacocha dove è possibile ammirare, oltre che la laguna, alcuni dei picchi più importanti della Cordillera Huayhuash superiori ai 6000 metri, si dice che questo sia uno dei paesaggi più scenografici dell'intera Cordillera. Qui ci si ferma per la notte. Il totale percorso in giornata si aggira sugli 11 km percorsi in circa 6-7 ore;

  • GIORNO 3: nel terzo giorno di trekking si parte dal Campamento Carhuacocha e si giunge fino a Huayhuash. In questa giornata si prevede di visitare diverse lagune tra cui: Laguna Siula, Laguna Grangjanca e si giunge al famoso punto del Mirador de las Tres Lagunas (Quesillococha, Siula e Gangrajanca) da cui, oltre che avere una meravigliosa vista delle 3 lagune, si ha anche una vista su alcuni importanti picchi della Cordillera, questo mirador è considerato come la seconda vista più bella dell'intero Huayhuash. La camminata prosegue poi salendo al passo Siula (4800 metri) per poi discendere fino al Campamento Huayhuash passando per la Laguna Carnicerococha. In giornata si percorrono circa 16 km in un totale di 8 ore;

  • GIORNO 4: nel quarto giorno di trekking la rotta può cambiare a seconda dell'agenzia, in entrambi i casi si parte dal Campamento Huayhuash e si prosegue poi in una delle seguenti direzioni:

    • OPZIONE 1: raggiungendo il Campamento Aguas Termales, in questo trek si cammina passando dal passo Portachuelo con viste panoramiche della Cordillera Huayhuash e si prosegue poi per Laguna Viconga e le acque termali di Gunojg dove ci si potrà fare un rilassante bagno e passare la notte nel campamento locale. Si tratta di un totale di 12 km in circa 6-7 ore;

    • OPZIONE 2: raggiungendo il Campamento Cuyocpampa, in questo trek si arriva all'estremo sud della Cordillera per poi scendere attraverso il passo Trapecio e raggiungere il campamento Cuyocpampa dove si passerà la notte, Si tratta di un totale di circa 10 km in circa 8 ore;

  • GIORNO 5: in entrambi i casi, l'itinerario si conclude passando per Cajatambo, città dal quale prendere il bus per Lima, per raggiungere Cajatambo l'itinerario si sviluppa nelle seguenti 2 opzioni:

    • OPZIONE 1: se sei arrivato al Campamento Aguas Termales si camminerà poi per 1 km scarso fino a giungere al villaggio dove ritroverai il van che ti porterà nell'area di Cajatambo, dove si cambierà mezzo con un bus che in 7 ore ti porterà a Lima;

    • OPZIONE 2: se sei arrivato al Campamento Cuyocpampa da qui farai ancora una giornata intera di trekking passando dal passo Santa Rosa (il punto più alto dell'intero trekking a 5070 metri) con una vista panoramica di alcune tra le più importanti vette della Cordillera Huayhuash, da qui si scende fino al villaggio di Huayllapa dove troverai il van che ti lascerà a Cajatambo e da lì potrai prendere in autonomia il bus che in 7 ore ti porterà a Lima. In questo caso la camminata giornaliera è di ben 9 ore;


Quanto costa il trekking di 5 giorni sulla Cordillera Huayuash? A seconda dell'agenzia il prezzo può viariare, ma alcuni ragazzi che alloggiavano con me a Huaraz l'hanno contrattato tramite agenzia a 1125 soles per persona. A questi è necessario aggiungere poi circa 200 soles di ticket di ingresso alle comunità locali abitanti la Cordillera Huayhuash (si paga una piccola parte in contanti per ogni singolo campamento in cui si dorme). Ovviamente si aggiungono poi eventuali mance a propria discrezione per la guida.

Alcuni consigli e info utili

Laguna Paròn
Laguna Paròn

Alcune cose che è bene tenere a mente prima di iniziare qualsiasi trekking nei dintorni di Huaraz:

  • la maggior parte dei trekking giornalieri rientra nel Parco Nazionale Huascaran (praticamente tutti tranne Laguna Paròn), il quale richiede un biglietto d'ingresso giornaliero di 30 soles. Se però hai intenzione di fare più trekking in giorni vicini puoi considerare di fare il biglietto 3 days pass al costo di 60 soles (se fai 3 trekking in 3 giorni hai risparmiato 30 soles);

  • ricordati che ti troverai a 4000 metri d'altezza, non iniziare dal primo giorno con trekking impegnativi, cerca di acclimatarti all'altitudine, bere tanto ed eventualmente masticare foglie di coca o berne suoi infusi;

  • nella maggior parte dei trekking ci si ferma per colazione e pranzo in ristoranti campestri che spesso possono essere alquanto costosi, sappi che non hai alcun obbligo a mangiare lì e puoi portarti i tuoi pasti, così da risparmiare;

  • nella maggior parte dei trekking ed escursioni può venir segnalato che la guida parla sia in spagnolo che in inglese. In realtà sottolineo che la guida è praticamente solo in spagnolo (specialmente per le escursioni giornaliere), talvolta accennano qualcosa di inglese ma con un accento veramente pessimo (mi è capitato di dover tradurre cosa dicesse la guida ad alcuni turisti stranieri che non parlavano spagnolo)

Tutte queste sopra riportate sono le principali informazioni di base se hai intenzione di visitare Huaraz e fare trekking nei suoi dintorni.
Se ti interessa visitare altri luoghi in Perù leggi anche la guida completa che puoi trovare a questo link: Perù fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 4 settimane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.