Visitare Machu Picchu low-cost: come raggiungere Machu Picchu spendendo poco
Tutte le informazioni su come raggiungere e visitare Machu Picchu low-cost senza spendere una follia e godendosi a pieno una delle 7 meraviglie del mondo moderno
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
5/27/2025


Stai pensando di visitare Machu Picchu ma hai visto i prezzi dei treni Cusco - Aguas Calientes e sei quasi svenuto dalle cifre? Non ti preoccupare, in questo articolo troverai tutte le informazioni dettagliate per raggiungere Machu Picchu senza prendere il treno e senza fare trekking faticosi di più giorni.
Il modo più economico per raggiungere Machu Picchu


Machu Picchu, una delle 7 meraviglie del mondo moderno, è sicuramente una tappa obbligatoria durante un viaggio in Perù. Per raggiungerla è necessario prima arrivare al villaggio di Aguas Calientes, conosciuto come Machu Picchu Pueblo, i metodi più conosciuti consistono nel i treni gestiti da Peru Rail che collegano Cusco con Aguas Calientes (ma che costano almeno sui 150 USD a/r), oppure fare uno dei trekking di più giorni quali l'Inka Trail o il Salkantay (che anch'essi hanno dei costi abbastanza folli). Non si può raggiungere il villaggio di Machu Picchu Pueblo in macchina ma la soluzione più economica in assoluto è quella di passare per Hidroelectrica e qui ti spiegherò tutti i passaggi per raggiungere in una giornata Aguas Calientes spendendo meno di 20 euro totali a/r step by step:


Step 1: Cusco - Hidroelectrica
Una volta giunto a Cusco, recati in qualsiasi agenzia turistica che vende escursioni (anche i venditori che troverai per strada vanno bene in quanto ti porteranno poi nella loro agenzia di riferimento) e chiedi di un trasporto in minivan andata e ritorno per Hidroelectrica. Non è necessario prenotare questo servizio con largo anticipo, 1-2 giorni prima dovresti trovare posto senza problemi.
In linea generale il minivan partirà alle 6:00 del mattino per arrivare a Hidroelectrica intorno alle 13:00 (sono 7 ore di tragitto in minivan condiviso che include un paio di pause bagno e colazione). L'agenzia tenterà di venderti un pacchetto che include anche il pranzo appena giunti a Idroelectrica (che ovviamente va ad aumentare il prezzo finale del pacchetto), ma se resti fermo nel dire che ti interessa solamente il trasporto ti venderanno solo quello a prezzo inferiore (considera che ad Idroelectrica se non vuoi portarti il pranzo al sacco troverai diversi ristoranti locali che offrono un pasto completo per 15 soles). Io sono riuscita a farmi vendere il pacchetto di trasporto a/r Cusco - Idroelectrica per 70 soles totali (col cambio di maggio 2025 stiamo parlando di meno di 18 euro). Consiglio di rivolgersi alle agenzie e venditori che trovi in centro a Cusco, in genere gli hotel e ostelli ti proporranno un prezzo più alto perchè devono ovviamente guadagnarci la loro commissione.
Mi raccomando, quando prenoti il servizio e paghi ricordati di farti dare la ricevuta e un contatto telefonico di chi ti ha venduto il trasporto in caso di necessità, potrebbe esserti richiesta per risalire sul minivan al tuo ritorno.
Prima di partire da Cusco chiedi alla struttura in cui soggiorni se puoi lasciare lì il bagaglio grande così da portarti con te solamente uno zaino con le cose essenziali per i 2 giorni che ti recherai a Machu Picchu (la maggior parte degli alloggi consente questa opzione gratuitamente o con un piccolo contributo).


Step 2: Hidroelectrica - Aguas Calientes
Arrivato a Hidroelectrica sarà necessario iniziare una camminata di 2,5-3 ore lungo un sentiero presente a lato dei binari del treno che collegano Hidroelectrica a Machu Picchu Pueblo.
La camminata è completamente piana e immersa nella verde natura, avrai anche la possibilità di vedere il treno che ti passa a fianco 1-2 volte. La difficoltà è bassa, ovviamente meno carico hai sulle spalle e più sarà facile, consiglio comunque delle scarpe da trekking in quando vi sono diverse pietre in cui è possibile farsi male inciampando lungo il percorso.
Il sentiero di per sè non è difficile da individuare, inizi camminando lungo i binari del treno della stazione di Hidroelectrica e poco dopo trovi le indicazioni che ti conducono lungo il sentiero, non sarai nemmeno l'unico a fare questo tragitto dato che un centinaio di persone al giorno optano per quest'opzione e che pure il trekking di più giorni del Salkantay ha come ultima tappa proprio questa camminata, quindi in caso di dubbi ti basterà seguire chi è davanti a te.
Se vuoi essere più sicuro di non perderti puoi scaricarti l'app di Organic Maps, lì vedrai tratteggiato in marrone tutto il sentiero da Hidroelectrica a Machu Picchu.
Consiglio di portare con te qualche snack e molta acqua, oltre che uno spray antizanzare in quanto l'area è umida e sono presenti diverse zanzare.
Lungo il percorso troverai comunque qualche venditore di strada pronto a venderti snack e bibite fresche.
Step 3: soggiorno ad Aguas Calientes (1-2 notti)
Camminando da Hidroelectrica arriverai ad Aguas Calientes intorno alle 16:00-18:00 del pomeriggio (a seconda che tu ti sia fermato in un ristorante per pranzo o meno, e a seconda del passo).
Qui soggiorna 1-2 notti, il numero di notti dipende a che ora hai il biglietto per Machu Picchu il giorno successivo: devi considerare infatti che il minivan da Hidroelectrica per Cusco riparte alle 14:00-14:30, quindi massimo alle 11:00 dovresti ripartire da Aguas Calientes per fare le 3 ore di camminata per Hidroelectrica, quindi se hai il biglietto di ingresso a Machu Picchu in primissima mattinata (es. 6:00-7:00 del mattino) riuscirai tranquillamente a fare a Machu Picchu Pueblo solo una notte, se invece hai il biglietto nella tarda mattinata o pomeriggio consiglio di dormire ad Aguas Calientes 2 notti.
Io personalmente avevo l'ingresso a Machu Picchu alle 14:00 di conseguenza ho dormito ad Aguas Calientes 2 notti. Sono arrivata a Machu Picchu camminando da Aguas Calientes il mercoledì, il giovedì pomeriggio ho visitato le rovine e il venerdì mattina dopo una colazione in alloggio e check-out sono ripartita con calma con direzione Hidroelectrica, arrivando a Cusco il venerdì sera.
Nei due giorni che sono stata a Machu Picchu Pueblo in mattinata, specialmente primissima mattinata, la vetta era sempre piena di nuvole e nebbia e nella tarda mattinata e pomeriggio si schiariva, quindi alla fine sono stata contenta di aver avuto il biglietto il pomeriggio (nonostante in moltissimi mi abbiano consigliato di visitarla all'alba)
Se ti stai chiedendo come e quale biglietto acquistare per Machu Picchu ti spiego tutto in quest'altro articolo specifico che ti aiuterà a chiarirti le idee: Quale biglietto comprare per Machu Picchu e come acquistarlo




Step 4: raggiungere e visitare le rovine di Machu Picchu
Per raggiungere le rovine di Machu Picchu hai 2 alternative:
prendere il bus navetta che collega Aguas Calientes all'ingresso delle rovine: la tratta è di circa 20 minuti ed il prezzo è di 12 USD a tratta, quindi 24 USD totali a/r (abbastanza folle a mio parere);
salire a piedi (gratis) tramite il sentiero pedonale:
Se stai leggendo questo articolo immagino che tu sia interessato a spendere il meno possibile e che non ti faccia paura camminare, quindi vado direttamente alla parte in cui ti spiego il sentiero a piedi. Da Machu Picchu Pueblo dirigiti verso quello che su Maps è indicato come Camino peatonal a Machu Picchu, l'andata è piuttosto faticosa, si tratta di 1,5-2 ore di cammino con scalinate in salita all'interno di un'area molto umida e piena di zanzare (mi raccomando porta con te lo spray anti-zanzare), al ritorno impiegherai meno di 1 ora essendo tutta discesa.
Una volta arrivato alla cima, all'ingresso di Machu Picchu, troverai dei bagni, un paio di ristoranti, un deposito bagagli e qualche venditore ambulante che vende snack e bibite.
Ricorda che puoi entrare a Machu Picchu con lo zaino ma deve essere uno zaino piccolo (es. zaino del bagaglio a mano delle compagnie aeree) e che all'interno di esso non puoi avere alcool, bottiglie di vetro o ombrelli (portati un poncho/k-way in caso di pioggia). E' inoltre vietato mangiare dentro le rovine, ci sono diverse guardie che controllano (una volta non era un gran problema e tutti vi mangiavano all'interno)
Il tuo biglietto ha un'orario di ingresso preciso, in realtà hai uno scaglione di un'ora per entrare (se hai il biglietto alle 09:00 puoi entrare dalle 09:00 alle 10:00), in genere le persone si mettono in fila all'ingresso col proprio biglietto e il passaporto (mi raccomando non dimenticarti il passaporto in alloggio, è necessario per entrare) circa 15-20 minuti prima dell'orario indicato di ingresso, ma volendo puoi andare anche con calma ed entrare entro l'ora successiva senza fare la fila.
Una volta dentro le opzioni sono ulteriormente 2: se hai preso il biglietto con guida inclusa avrai una visita guidata di 3 ore delle rovine che seguono l'itinerario del circuito che hai acquistato, dall'altra se hai preso il biglietto base (senza guida) sei libero di girare il percorso ai tuoi tempi e in generale ti basterà 1,5 ore per visitare il sito. Ovviamente le tempistiche sono molto differenti per chi ha il ticket con la scalata alla montagna (Ruta 1-A: Ruta Montaña Machupicchu e Ruta 3-A: Ruta Montaña Waynapicchu).
In entrambi i casi, che tu sia con guida o senza, ci sono lati negativi e positivi: se hai una guida puoi apprendere di più sulla storia e cultura del sito apprezzandolo a fondo, dal punto di vista negativo invece considera che devi sempre seguire la guida e i suoi tempi (questo vuol dire che se ti trovi alla terrazza panoramica per fare la classica foto di Machu Picchu e c'è la nebbia non puoi aspettare lì tutto il tempo che vuoi per vedere se si schiarisce ma è necessario proseguire la visita). Cosa opposta vale per la visita libera senza guida, se ti trovi in un momento di nebbia puoi aspettare nel punto panoramico quanto preferisci e prenderti tutto il tempo che vuoi per fare le foto, però non hai la possibilità di avere spiegazioni più approfondite.
Io ho optato per il biglietto base (sia per una questione di budget, sia per prendermi i miei tempi, ho comunque letto tutte le informazioni del sito sulla mia Guida di Viaggio, anche se comprendo che non è la stessa cosa).
Teoricamente con il biglietto che hai puoi stare all'interno di Machu Picchu un massimo di 4 ore, in pratica nessuno controlla effettivamente il tuo orario di uscita, devo comunque dire che già un paio di ore sono in genere più che sufficienti.
Se stai pensando di prendere il biglietto per il pomeriggio tieni solo presente che le rovine chiudono alle 17:00, quindi entro tale ora devi uscire dal sito.


Step 5: Rientro a Cusco
Finito di visitare le rovine è il momento di rientrare a Cusco. Da Aguas Calientes ti basterà ripercorrere le 2,5-3 ore a piedi fino a giungere a Hidroelectrica con la stessa identica strada percorsa in andata, da lì alle 14:00-14:30 ripartono i minivan per rientrare a Cusco.
Così come per il tragitto di andata, anche il tragitto di ritorno sarà di 7 ore e arriverai a Cusco intorno alle 21:00 di sera.
Lungo la strada del ritorno si faranno un paio di fermate per qualche snack e per il bagno.
Conclusioni
Il metodo sopra descritto non è sicuramente il più comodo (dato le 7 ore di minivan + le 3 ore di camminata che prevede), ma è senza dubbio il più economico in assoluto per raggiungere Machu Picchu Pueblo e per visitare le relative rovine spendendo una cifra veramente irrisoria che nella maggior parte dei casi è inferiore ai 20 USD (a dispetto del costoso treno che prevede almeno un totale di 150 USD a/r o dei trekking di più giorni che anch'essi non sono particolarmente economici, nonchè faticosi dal punto di vista fisico.
Io ho personalmente svolto tutta questa tratta sopra descritta nella metà di maggio 2025 e non posso che consigliarla a tutti coloro che vogliono rimanere attenti al budget ma comunque non rinunciare a visitare un sito di importanza mondiale come quello di Machu Picchu.
Come accennato in precedenza, vi sono un paio di articoli collegati a questo che ti lascio qui di seguito in caso ti interessi approfondire l'argomento dei biglietti di ingresso alle rovine di Machu Picchu oppure all'organizzare un viaggio fai-da-te in Perù:
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.