Bolivia fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 3 settimane
Tutto ciò che devi sapere per organizzare un viaggio in Bolivia fai-da-te, con i consigli su cosa vedere e suggerimenti di itinerari di viaggio di 2 e 3 settimane
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
5/18/2025


La Bolivia è una meta del Sud America non ancora interessata dal turismo di massa (se non in parte da inglesi e americani) che ha tantissimo da offrire tra natura, cultura e tradizione e che risulta alla portata di diversi budget essendo particolarmente economica rispetto a diversi altri stati del Sud America.
In questo articolo troverai le principali informazioni da sapere prima di intraprendere un viaggio in Bolivia, le principali città e attrattive da visitare e alcuni suggerimenti su itinerari che puoi svolgere nel Paese in 2 e 3 settimane.
Consigli di viaggio in Bolivia


Che documenti servono per viaggiare in Bolivia?
Per poter visitare la Bolivia in quanto turista è necessario possedere il passaporto con almeno una validità residua di 6 mesi nella data di ingresso nel Paese, e un biglietto di uscita da esibire in caso di richiesta con una data fissata entro un massimo di 3 mesi dall'ingresso in Bolivia (se entri nel Paese per via aerea è molto probabile te lo chiedano, per via terrestre te lo chiedono raramente).
Non è invece necessario alcun visto se ti rechi per turismo in Bolivia e permani per un periodo inferiore ai 3 mesi.
Per ulteriori cambi alla normativa puoi fare riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri
Che lingua si parla in Bolivia?
In Bolivia si parla lo spagnolo come lingua nazionale e il quechua come lingua nativa e tradizionale. In generale chiunque è in grado di parlarti lo spagnolo, ma se visiterai villaggi minori (es. se vai al Toro Toro Nat. Park) noterai che i local parlano tra loro quechua.
Per quanto riguarda la lingua inglese sappi che i principali operatori turistici sono in grado di offrire servizi anche in inglese, ma in diversi negozi e mercati locali è difficile trovare qualcuno che lo parli, di consguenza ti consiglio di studiare un minimo di spagnolo di base per sopravvivenza.


Come posso pagare durante il viaggio in Bolivia?
Se ti stai chiedendo come potrai pagare durante il tuo viaggio in Bolivia sappi che la carta di credito non sanno nemmeno cosa sia nel 99% dei luoghi e delle occasioni (a me si è rotto il telefono e pure il telefono nuovo l'ho dovuto pagare in contanti)!
In Bolivia praticamente tutti i pagamenti sono gestiti in contanti (di recente si sta diffondendo PIX, una piattaforma di pagamento online che è molto diffusa in Brasile e gestisce i pagamenti dal proprio conto corrente ma per i turisti è alquanto complicata). Di conseguenza ti consiglio vivamente di munirti di contanti, il modo più efficace è quello di portarsi diverse centinaia di euro dall'Italia (oppure se arrivi da altri paesi del sud america vanno bene anche le altre monete diffuse nei paesi limitrofi) e cambiare i tuoi soldi nelle Casas de Cambio che troverai nelle principali piazze e centri di ogni città boliviana.
Devi sapere infatti che il cambio fornito dallo Stato boliviano è al momento molto svantaggioso (ad aprile 2025 per ogni euro venivano dati 7 bolivianos) mentre il cambio offerto dalle casas de cambio è molto migliore (per ogni euro vengono dati 12-14 boliviano, praticamente il doppio!).
Per questo quello che ti consiglio è di portare già dei contanti di una moneta straniera e cambiarli sul posto (evita Western Union perchè in Bolivia fa parte dello stato e quindi il tasso di cambio è quello statale) e evita di prelevare in loco perchè ovviamente si fa sempre riferimento al cambio ufficiale dello stato.
Si presuppone che la differenza tra il cambio boliviano dello stato e il cambio "di strada" non si discostino di tanto e di conseguenza è probabile che questa sia una situazione temporanea e che possa cambiare facilmente in futuro, ma per sicurezza ti consiglio di arrivare in Bolivia con contanti di altra nazionalità (euro, dollari, soler, pesos cileni).
Sono obbligatorie vaccinazioni per viaggiare in Bolivia?
Al momento non ci sono vaccinazioni obbligatorie per italiani in arrivo dall'Italia MA la vaccinazione contro la febbre gialla è fortemente raccomandata per tutti i viaggiatori che abbiano intenzione di recarsi in zone come quelle di: La Paz, Cochabamba, Chuquisaca, Tarija, Santa Cruz, Beni e Pando, luoghi dove la malattia risulta endemica.
Di conseguenza prima di partire è consigliabile consultare il proprio medico di base così che possa darti dei chiarimenti ed eventualmente indirizzarti verso il centro vaccinale più vicino alla tua città per le relative vaccinazioni.
Una volta effettuato il vaccino contro la febbre gialla ti verrà rilasciato un certificato sotto forma di libretto giallo da portare con te (fai anche una fotocopia per sicurezza).


E' sicuro viaggiare in Bolivia?
Se ti stai chiedendo se sia sicuro viaggiare in Bolivia sappi che la la situazione è molto variabile, io personalmente ho viaggiato per 3 settimane lungo il Paese senza mai avere problemi di sicurezza di alcun tipo. C'è anche da dire che nei mesi precedenti arrivavo da un grande "allenamento al rischio" dal viaggio in Brasile quindi ero piuttosto preparata.
Una particolare cosa a cui porre attenzione sono i "bloqueo", si tratta di manifestazioni di protesta (in genere di alcune classi di lavoratori nei confronti delle istituzioni) che inizia completamente all'improvviso e possono durare giorni bloccando intere strade e città (ad alcuni ragazzi che ho conosciuto durante il viaggio era stato cancellato il bus da Uyuni a La Paz perchè in quei giorni a La Paz c'era un bloqueo e non era possibile accedere alla città). In generale i bloqueo sono sempre pacifici quindi a livello di incolumità personale non c'è da preoccuarsi, ma possono causare disagi se hai in programmi spostamenti quindi se viaggi in Bolivia considera sempre un po' di flessibilità nelle date a causa di possibili manifestazioni.
Oltre a ciò, come riporta anche la Farnesina, le principali raccomandazioni sono:
evitare di stare in luoghi dove sono presenti manifestazioni e assembramenti di massa che potrebbero degenerare da un momento all'altro in violenze, oltre che essere facile preda di scippatori e furti;
non bere l'acqua corrente ma solamente acqua dalle bottiglie;
non lasciare mai incustoditi i proprio oggetti personali e, specialmente nei bus notturni, tenere tutti gli oggetti preziosi con sè e al sicuro (ho personalmente sentito diverse voci di persone a cui era stato rubato lo zaino durante un viaggio in bus notturno. Anche chi lo teneva sui piedi sotto il sedile, una volta addormentato gli è stato portato via, quindi poni molta attenzione a tutti gli oggetti importanti e a meno che non sia certo della sicurezza dei tuoi vicini a bordo del bus, evita di dormire);
le strade in Bolivia sono veramente pessime e le condizioni di guida le assecondano, di conseguenza viaggia esclusivamente con mezzi di trasporto affidabili (se viaggi in bus una delle migliori compagnie è Copacabana MEM 1) e se viaggi in una tua auto preferisci mezzi 4x4 e evita di viaggiare di notte (nelle vicinanze di alcuni dossi fuori città potrebbero essere presenti ladri pronti a derubarti);
se devi prendere taxi utilizza app ufficiali o mezzi ufficiali certificati. Per quanto riguarda le applicazioni Uber non è molto diffusa in Bolivia, scarica al suo posto Yango o InDrive (la funzionalità è la stessa);
evitare di accettare drink offerti da sconosciuti, potrebbero contenere droghe così da farti addormentare e derubarti
Ulteriore cosa che ho letto ripetutamente e che quindi è importante sapere è che in alcuni casi potrebbero avvicinarsi a te dei presunti poliziotti in borghese, o poliziotti che pare abbiano la divisa ma non viaggiano in mezzi ufficiali della polizia, che ti fermano per un controllo e ti chiedono di salire in auto con loro per andare all'ufficio (li riconosci perchè l'auto non è mai un'auto officiale delle forze dell'ordine). Si tratta di una scusa per derubarti dei tuoi averi! Se ti dovesse capitare questa situazione evita assolutamente di salire sul loro mezzo e, come riporta la Farnesina, riferire ai presunti poliziotti che devi chiamare obbligatoriamente l'Ambasciata Italiana per ricevere un parere favorevole prima di salire in auto con loro e chiamare il +59171554805 (cellulare di reperibilità dell'Ambasciata Italiana in Bolivia).
Come detto anticipatamente personalmente non ho avuto alcun problema durante la mia permenza in Bolivia, ma partire preparati è sicuramente un buon punto di partenza per non incorrere in problemi.
Qual'è il periodo migliore per viaggiare in Bolivia?
Il periodo migliore in cui viaggiare in Bolivia corrisponde all'inverno australe (estate italiana), nei mesi compresi tra maggio e ottobre. In questo periodo infatti vi è la cosiddetta stagione secca e si trova un tempo generalmente sereno con poche precipitazioni (anche se decisamente più freddo).
Se decidi di viaggiare in Bolivia durante la stagione delle piogge (da novembre ad aprile) sappi che potresti intercorrere in alcuni blocchi stradali dovuti alle forti precipitazioni e alle conseguenti frane.
Io ho personalmente viaggiato in Bolivia nel mese di aprile e devo dire che essendo un mese di transizione tra le due stagioni è stata un ottimo compromesso per avere comunque delle temperature accettabili (non eccessivamente fredde), potermi godere del Salar De Uyuni ancora coperto d'acqua e avere comunque un tempo discreto (piogge non eccessive come a dicembre-febbraio).


Come spostarsi durante un viaggio in Bolivia?
Le alternative per spostarsi durante un viaggio in Bolivia sono essenzialmente 2:
in autonomia attraverso il noleggio di un auto privata, in questo caso devi considerare che la Bolivia ha alcune tra le strade peggio ridotte dell'intero Sud America (diverse delle quali non ancora asfaltate), se decidi quindi di noleggiare un auto nel Paese prediligi assolutamente un mezzo 4x4, assicurati delle condizioni del mezzo quando lo ritiri, stipula un'assicurazione adeguata e soprattutto noleggialo esclusivamente se hai una guida esperta;
utilizzando i bus a lunga percorrenza che si spostano da una città a un'altra, è l'opzione scelta dalla maggioranza, esistono diverse compagnie di bus (credo ve ne siano almeno una 40-50ina nel paese), alcune sicuramente più affidabili di altre (personalmente la migliore con cui ho viaggiato è Copacabana MEM 1, ma mi sono trovata bene anche con Emperador). Puoi verificare i diversi bus presenti e acquistare i biglietti in anticipo su BusBud, scoprirai però che quando arriverai nelle stazioni troverai diverse donne e uomini che urlano i nomi delle varie destinazioni in partenza e potrai anche acquistare i biglietti sul momento (la maggior parte a prezzi inferiori rispetto a quelli visualizzati online, appunto perchè vendono l'invenduto last minute);
Esisterebbe una ulteriore terza opzione che è quella dei voli interni, tuttavia sono molto costosi e potrebbero causarti problemi di salute causati dai forti sbalzi d'altitudine nel breve periodo quindi sono in pochi ad utilizzare questa alternativa.
Quanto costa un viaggio in Bolivia?
Se ti stai chiedendo quanto possa costare un viaggio in Bolivia sappi che si tratta di uno dei luoghi più economici del Sud America in cui viaggiare in questo momento.
Considera anche che, come anticipato nella domanda "come posso pagare durante il viaggio in Bolivia", attualmente entrare nel Paese con Euro, Dollari, Pesos Cileni, Soles o altra moneta e cambiare il denaro alle Casas de Cambio anzichè in banca, ti consente un tasso di cambio DECISAMENTE vantaggioso che ti permette di pagare praticamente tutto alla metà del prezzo. Infatti il tasso ufficiale dello stato per prelievi e cambi in banca (e Western Union) ad maggio 2025 è 1 euro = 7,82 bolivianos, mentre alle Casas de Cambio turistiche che trovi in tutti i centri cittadini per ogni euro ti danno 14,0-15,0 bolivianos.
Ma quindi, quanto costa effettivamente un viaggio in Bolivia? Ecco un'idea di costi:
pasti: mangiare in un ristorante locale di media qualità ha un costo di 3-5 euro a pasto completo, se prediligi ristoranti turistici comunque difficilmente spendi più di 5-8 euro a pasto;
alloggi: un posto letto in ostello costa in media tra i 6 e 9 euro a notte, se prediligi una camera doppia privata il costo in genere è tra i 12 e 20-25 euro a notte a stanza;
trasporti: considerando di spostarti tra le città con bus a lunga percorrenza i prezzi variano di 4-5 euro per bus di 4 ore (es. Uyuni - Potosi o Potosì - Sucre) fino ai 10-20 euro massimo per bus notturni a lunga percorrenza della durata di 8-12 ore (es. Uyuni - La Paz o Cochabamba - La Paz);
attività: ovviamente le cose turistiche hanno prezzi più elevati rispetto allo standard locale, ma si tratta comunque sempre di prezzi decisamente accettabili rispetto a quelli a cui siamo abituati in Italia. Ecco un esempio di prezzi di attività che ho svolto personalmente in Bolivia nel mio viaggio ad aprile 2025: 3 giorni di tour nel Salar de Uyuni (100 euro con pasti, guida, spostamenti, ingressi, e pernottamenti inclusi), full day al Toro Toro Nat. Park 30 euro, Ruta de la Muerte in Mountain Bike con agenzia specializzata e colazione/pranzo incluso a 35 euro.
Problemi di altitudine in Bolivia: come combatterli
Diversi viaggiatori che si trovano in Bolivia soffrono di problemi d'altitudine quali giramenti di testa, mal di testa, grande fatica nel respirare, vomito, svenimenti e similari. Questo perchè il corpo non è abituato a fare alcun sforzo ad altitudini così elevate (parliamo di 4000-5000 metri di altitudine tra Potosì, La Paz, Isla del Sol e anche a Uyuni se decidi di visitare le lagune altipianiche). Fare una scalinata a La Paz ti sembrerà 5 se non addirittura 10 volte più faticoso che non farla nella tua normale vita in Italia, e per percorrere pochi chilometri avrai bisogno del doppio del tempo.
Il rimedio più utilizzato dai local e che troverai quasi ovunque è la cosiddetta coca machucada, cioè foglie di coca da masticare e poi sputare. Le foglie di coca (che nulla hanno a che fare con la cocaina) sono infatti uno dei migliori rimedi naturali contro i problemi d'altitudine di ogni tipo. In diversi hotel/ostelli ti troverai anche le foglie di coca a colazione per fartici gli infusi o già le bustine pronte di mate coca. Il sapore è leggermente amaro ma tutto sommato a mio parere non male. Esistono anche prodotti più turistici come le caramelle di coca, che hanno sicuramente un effetto meno forte e immediato rispetto alla masticazione delle foglie o gli infusi.
Se però i problemi d'altitudine non dovessero passarti nemmeno con le foglie di coca ti consiglio di andare in farmacia, ti daranno alcune pastiglie che combattono in maniera molto efficace questi problemi dovuti all'altura (ovviamente prima di assumere farmaci locali consulta il tuo medico di base)
Cosa vedere in Bolivia


La Paz
La Paz è una delle città più importanti della Bolivia ed è pure tra le più visitate dai turisti internazionali. Al suo interno troverai interessanti strade pittoresche, trasporto urbano su teleferica e diversi mercati in cui curiosare tra le tipicità locali. A tratti ti potrebbe sembrare una città contradditoria in quanto nonostante sia moderna la maggior parte delle case hanno mattoni a vista e non sono portate a conclusione (questo perchè il governo fa pagare più tasse alle abitazioni la cui costruzione è terminata al 100%, per questo diversi local non le tinteggiano e portano a conclusione).
Quanti giorni servono per visitare La Paz? Per visitare le principali attrattive de La Paz e dei suoi dintorni considera 4-5 giorni. Spendendo un paio di giorni tra La Paz e El Alto e un altro paio di giorni facendo qualche escursione fuori porta come a la Ruta de la Muerte, Valle de la Luna o Valle de las Animas.
Dove alloggiare a La Paz? Il centro cittadino di La Paz si sviluppa nei dintorni di Plaza Mayor de San Francisco, quindi sicuramente alloggiare in zona può essere comodo per avere tutti i servizi a portata di mano. Un'altra alternativa è quella di alloggiare nei pressi della stazione dei bus così da essere comodi a depositare i bagagli se si arriva in prima mattinata e a ripartire rapidamente se si ha un bus la mattina presto.
Io ho personalmente optato per l'opzione nei pressi della stazione e ho alloggiato presso The Rooftop Bolivia (5 minuti a piedi dalla stazione e circa 15-20 minuti a piedi dal centro di La Paz, comodo anche per prendere la Teleferica rossa per El Alto, la cui fermata dista poco più di una decina di minuti a piedi).
Ecco le principali cose da fare e vedere a La Paz e dintorni:
Visitare le principali attrattive del centro de La Paz, tra queste: Basílica Menor Nuestra Señora de los Ángeles (conosciuta anche come Chiesa di San Francisco), passeggiare nel parco Montículo, visitare il Museo Nacional de Etnografía y Folklore e ammirare una vista dall'alto della città di La Paz raggiungendo il punto panoramico del Mirador Killi Killi. Non può mancare inoltre una passeggiata lungo la trafficata Avenida Mariscal Santa Cruz (dove troverai diversi banchi di street food, cambio di denaro, negozi e tanto altro). Se sei appassionato dei cimiteri monumentali allora potrebbe interessarti anche il Cementerio General de La Paz.
Se preferisci visitare La Paz tramite un tour guidato per approfondire la conoscenza della città con una guida esperta puoi prenotare l'attività qui: La Paz e El Alto: Giro in funivia e tour a piedi;Esplorare i mercati più importanti de La Paz, tra questi: Mercado Lanza, Mercado Camacho e l'immancabile e famoso Mercato delle Streghe (Mercado de Las Brujas, dove oltre a souvenir troverai pozioni, medicina tradizionali e molte cose strane);
Visitare il gigantesco mercato di El Alto, si tratta di uno dei mercati più grandi dell'intera Bolivia e si svolge nella cittadina di El Alto ogni giovedì e domenica. Il mercato è così grande che puoi camminare per 3-4 ore senza mai percorrere la stessa fila di bancarelle. Qui si trova di tutto, da ricambi auto, a frutta e verdura, a cibo di strada, a vestiti, scarpe, ma anche parrucchieri, mobili e tatuatori. Per raggiungere il mercato di El Alto prendi la teleferica rossa (che è anche una delle più panoramiche di La Paz) fino a 16 de julio, appena sceso ti ritroverai nel cuore pulsante del mercato. Se la teleferica rossa ti è scomoda puoi prendere quella morada e cambiare poi con la linea plateada fino a 16 de julio;
Passare alcune ore osservando un incredibile e assurdo incontro di Cholita Wrestling: donne boliviane in abiti tradizionali che danno vita a uno show simile a quelli della WWE. E' importante specificare che si tratta di uno show e non di un incontro di pugilato/arti marziali vero e proprio, ma si tratta sicuramente di un'attività estremamente divertente da fare e vedere. Per partecipare ti basterà rivolgerti al tuo alloggio che saprà darti informazioni su dove poter comprare i biglietti dell'incontro e dove presentarti. Nei giorni del mercato il Cholita Wrestling si svolge a El Alto e al costo di 100 bolivianos viene incluso il biglietto di ingresso, il trasporto da La Paz, dei pop corn con una bibita e un piccolo souvenir;
Partecipare a qualche escursione fuori porta per ammirare le bellezze nei dintorni di La Paz, tra le attività più popolari ci sono:
Visita alla Valle Della Luna e alla montagna Chacalataya: si tratta di un'escursione giornaliera che inizia raggiungendo la vetta della montagna Chacalataya da cui godere di un'ottima vista su tutti i panorami circostanti inclusi La Paz, lagune altipianiche, Lago Titicaca e della catena montuosa stessa. Successivamente ci si sposta poi alla Valle della Luna dove poter ammirare formazioni geologiche uniche la cui erosione ne ha creato forme particolari. Nella zona è possibile anche ammirare alcuni esemplari di conigli andini prima di rientrare a La Paz. Se ti interessa prenotare questa escursione puoi farlo qui: La Paz: tour guidato di un giorno alla montagna Chacaltaya e alla Moon Valley;
Visita alle rovine archeologiche di Tiwanaku. Le rovine della cittadina di Tiwanaku si dice abbiano ospitato fino a 20.000 persone nel corso del tempo, si tratta di un'ottima escursione giornaliera per approfondire la conoscenza delle popolazioni che hanno vissuto nella zona migliaia di anni fa assieme a una guida che approfondisce gli aspetti archeologici del sito. Se ti interessa prenotare l'attività puoi farlo qui: La Paz: Tour guidato delle rovine archeologiche di Tiwanaku;
Fare una gita di una giornata sul Lago Titicaca a Isla del Sol. Se non hai intenzione di inserire nel tuo itinerario alcuni giorni a Copacabana o a Isla del Sol per mancanza di tempo, ti consiglio assolutamente questa escursione in giornata che ti permette di passare qualche ora nella magnifica Isla Del Sol. Uno dei luoghi più importanti per la storia Inca in quanto proprio su quest'isola si presuppone sia nata la cività Inca. L'isola è uno spettacolo della natura senza strade dove l'uomo vive ancora in maniera lenta tra agricoltura e pastorizia. Se ti interessa prenotare l'attività puoi farlo qui: La Paz: gita di un'intera giornata a Copacabana e Isla del Sol;
Trekking alla montagna Charquini e alla Laguna Esmeralda. Se sei amante del trekking sappi che nei dintorni de La Paz vi sono diversi percorsi panoramici di montagna da poter intraprendere, molti di questi necessitano più giorni ma il trekking alla montagna Charquini è fattibile in giornata. Dopo aver ammirato dal minivan alcuni paesaggi incredibili, inizia il trekking per raggiungere la montagna Charquini e l'incantevole Laguna Esmeralda di circa 3 ore. Se ti interessa prenotare questa attività puoi farlo qui: La Paz: Escursione guidata alla montagna Charquini;
Mountain Bike a Ruta de la Muerte. Percorrere in mountain bike la Ruta de la Muerte è un'esperienza adrenalinica al 100% che ti consente di fare in bicicletta i 33 chilometri all'interno di una delle strade più pericolose al mondo. Vi sono diverse agenzie specializzate che organizzano questa attività, in generale si parte in prima mattinata da La Paz per raggiungere quasi i 5000 metri in cui fare un "riscaldamento2 così da prendere confidenza con la bicicletta su strada asfaltata, dopodichè inizia ufficialmente la Ruta de la Muerte con strade sterrate con buche, sassi e attraversando fiumi e cascate. Il tour è sempre accompagnato da 2 guide, una che sta nel fronte e una che sta alla fine del gruppo, colazione e pranzo sono sempre inclusi nel tour. Il costo approssimativo è di circa 50 euro a persona a seconda della bicicletta scelta. Camminando nelle principali vie de La Paz troverai facilmente agenzie che propongono la presente escursione.
Fare trekking di più giorni in partenza da La Paz, tra questi: la famosa scalata al Huayna Potosi, El Chorro Trek e la camminata alla Laguna Charquini. Sono trekking di circa 2-3 giorni più o meno impegnativi che ti consentono di ammirare e immergerti a pieno nella natura circostante La Paz. Una volta raggiunta La Paz qualsiasi agenzia turistica sarà in grado di proporti questi trekking e consigliarti l'attrezzatura da portare con te.
Come raggiungere La Paz? Essendo La Paz una delle città principali della Bolivia troverai facilmente collegamenti da tutte le città boliviane, in bus puoi raggiungere La Paz da: Cochabamba, Uyuni, Potosì, Sucre, Copacabana, Santa Cruz e tante altre. Anche i voli aerei interni sono frequenti tra le principali città boliviane e non solo, tuttavia non sempre è consigliabile raggiungere La Paz in volo a causa del problemi dovuti all'altitudine (cambiando rapidamente quota il corpo può facilmente manifestare mal di testa, vertigini, vomito e sintomi simili per i primi 2-3 giorni).


Copacabana & Isla del Sol
Copacabana è una piccola cittadina situata sulle sponde del Lago Titicaca che offre ottime viste sul lago stesso e diverse escursioni per raggiungere la famosa Isla Del Sol, l'isola su cui si narra sia nata la civiltà Inca.
Quanti giorni servono per visitare Copacabana e Isla del Sol? In generale due notti sono più che sufficienti per visitare le principali attrattive di Copacabana e della vicina Isla del Sol, dedicando una giornata intera a Isla del Sol e una mezza giornata per esplorare i dintorni di Copacabana.
Dove alloggiare a Copacabana e Isla del Sol? Le alternative di soggiorno sono principalmente due: puoi decidere di alloggiare a Copacabana e utilizzare una escursione intera per visitare Isla del Sol rientrando a dormire a Copacabana, oppure puoi decidere di alloggiare direttamente a Isla del Sol (nei villaggi di Yumani o Challapampa, in genere a Yumani hai più alternative). Qual'è la differenza? Alloggiare a Copacabana è più economico, hai tutti i servizi a portata di mano e non devi viaggiare a Isla del Sol con zaini o valigie ingombranti (per raggiungere il villaggio di Yumani c'è da fare 15 minuti di scalinate in completa salita). Alloggiare a Isla del Sol (Yumani o Challapampa) è molto più suggestivo e ti permette di rilassarti un paio di giorni nel mezzo del nulla ma è anche più costoso e un po' più faticoso dal punto di vista logistico. Se opti per quest'ultima scelta sappi che vi sono 3 traghetti giornalieri che collegano Copacabana all'Isola e non dovrai preoccuparti di acquistarli in anticipo in quanto appena scesi dal bus si avvicineranno diversi venditori di biglietti per il primo traghetto utile disponibile.
Personalmente ho deciso di alloggiare a Copacabana per una questione di comodità (e attenzione al budget) e ho alloggiato presso Hostal Puerto Alegre struttura molto basica ma comoda al centro, con colazione abbondande e che dispone anche di una piccola cucina.
Ecco le principali cose da fare a Copacabana e dintorni:
visitare il centro e le sue principali attrattive, tra queste: Basilica de Nuestra Señora de la Candelaria de Copacabana, Plaza 2 de Febrero, Mercado Copacabana e fare una passeggiata sul lungomare di Avenida Costanera;
raggiungere la punta del Cerro Calvario, da qui puoi godere della migliore vista in assoluto della città di Copacabana e della sua Costa;
visitare l'affascinante Isla Del Sol: se decidi di visitarla in giornata in questo articolo specifico troverai tutte le informazioni utili su come raggiungerla e cosa fare Isla Del Sol fai-da-te: cosa fare in una giornata sull'isola del Lago Titicaca;
Come raggiungere Copacabana? La cittadina di Copacabana non è dotata di aeroporto ma è facilmente connessa a La Paz (4 ore) e a Puno in Perù (4 ore) con frequenti bus giornalieri. In alcune giornate specifiche è anche possibile viaggiare direttamente da Uyuni, Arequipa e Cuzco. Trovi diversi collegamenti disponibili consultando il sito BusBud. Eventualmente puoi acquistare il tuo biglietto del bus direttamente a Copacabana lungo Avenida 6 de Agosto.


Cochabamba
La città di Cochabamba è una delle più moderne e grandi della Bolivia, addirittura moderna de La Paz. La città è particolarmente grande e offre alcuni siti da visitare particolarmente interessanti. Oltre ad essere un grande hub per i bus diretti a tutte le città boliviane. Altro fatto interessante è che Cochabamba è una delle città boliviane con più parchi del Paese.
Quanti giorni servono per visitare Cochabamba? Par visitare i principali siti di interesse della città di Cochabamba servono in media 2-3 giorni. Il consiglio è quindi quello di trascorrere 2-3 notti in città. Se ti interessa visitare anche il Parco Nazionale Toro Toro allora considera di aggiungere altri 2 giorni alla tua visita.
Dove alloggiare a Cochabamba? La zona che prediligono i turisti in cui alloggiare nella città di Cochabamba è quella nelle vicinanze di Plaza Metropolitana 14 de Septiembre, il centro nevralgico della città.
Io ho personalmente alloggiato presso Running Chaski Hostel e lo consiglio, alloggi puliti, acqua calda, colazione inclusa e cucina a disposizione, oltre che ad essere comodo ai principali punti di interesse della città.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Cochabamba:
visitare il famosissimo Cristo de la Concordia, si tratta del terzo cristo redentore più grande al mondo (più grande di quello a Rio de Janeiro), per raggiungerlo è necessario fare mezzora di scalinate in completa salita e data l'altitudine c'è da dire che è abbastanza faticoso, ma la vista della città dalla cima è spettacolare. Esiste anche una funivia che collega la base della città al Cristo Redentore ma al momento della mia visita ad aprile 2025 era chiusa per lavori di manutenzione quindi le scale erano l'unica opzione. Fatto interessante che noterai è che il Cristo de la Concordia è dotato di diversi buchi lungo tutto il corpo, questo perchè in alcuni giorni viene aperto ed è possibile entrarvi e i buchi servono per far entrare la luce e da punti panoramici. La visita al Cristo de la Concordia è gratuita;
visitare i principali mercati cittadini, tra questi i più famosi sono il Mercado 27 de Mayo, il Mercado 25 De Mayo e il Mercado Calatayud;
se sei interessato a visitare alcuni musei e palazzi storici sappi che i più importanti della città sono il Palacio Portales e il Museo Convento Santa Teresa;
esplorare i principali parchi, piazze e giardini cittadini, tra questi: Plaza Metropolitana 14 de Septiembre, Plazuela Colón, Plaza Sucre e il rinomato Jardín Botánico Martín Cárdenas;
fare un'escursione di due giorni per visitare l'importante Parque Nacional Toro Toro, in questo articolo troverai tutte le informazioni approfondite per visitarlo: Toro Toro National Park: come raggiungerlo e cosa vedere
Come raggiungere Cochabamba? La città di Cochabamba è una delle più importanti della Bolivia e vanta diversi collegamenti giornalieri a tutte le principali città del Paese sia in bus che in volo, tra queste quelle più utilizzate dai turisti sono La Paz, Sucre, Potosì, Uyuni e Santa Cruz. Trovi diversi collegamenti disponibili consultando il sito BusBud e su TicketBolivia.


Santa Cruz de la Sierra
Considerata tra le città più ricche e moderne della Bolivia, Santa Cruz de la Sierra (detta semplicemente Santa Cruz) è situata ad una bassa altitudine ed è ottimale per iniziare un viaggio in Bolivia senza soffrire il mal d'altitudine ed esplorare la vicina foresta amazzonica.
Quanti giorni servono per visitare Santa Cruz? In genere per visitare le principali attrazioni di Santa Cruz bastano un paio di giorni, se però vuoi visitare anche il vicino Parco Nazionale Amborò o Samaipata considera di aggiungere 2 giorni al tuo itinerario.
Dove alloggiare a Santa Cruz? La maggior parte dei turisti decide di alloggiare nei dintorni di Plaza Metropolitana 24 de Septiembre, che è il centro nevralgico della città di Santa Cruz. Troverai diversi alloggi in questa zona, uno dei migliori in rapporto qualità prezzo è Adventure 360º Hostel.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Santa Cruz:
visita le principali attrattive del centro cittadino, tra queste: Plaza Metropolitana 24 de Septiembre, Plaza Calleja, Centro Cultural Casa Melchor Pinto, Catedral Metropolitana Basílica Menor de San Lorenzo de Santa Cruz, se sei appassionato d'arte potrebbe interessarti anche Manzana Uno Espacio de Arte;
passeggia tra i mercati cittadini, tra questi il Mercado Mutualista, il Mercado Belen e la Feria Barrio Lindo;
visita il rinomato Jardín Botánico de Santa Cruz de la Sierra per approfondire la conoscenza delle piante autoctone della zona. Oppure se ti interessa vedere diverse specie animali, specialmente di volatili e farfalle, puoi visitare il Biocentro Guembe Mariposario;
visitare il Parque Regional Lomas de Arena, un parco costituito da dune di sabbia dove è possibile fare sandbording o un'escursione in jeep 4x4;
fare un'escursione in giornata al villaggio di Samaipata, considerato uno dei villaggi più colorati della Bolivia, qui è possibile visitare El Fuerte, un importante sito archeologico che risale ai tempi pre-inca;
darsi all'avventura all'interno del Parque Nacional Amborò. Importante parco nazionale naturalistico della Bolivia, si tratta di un esempio di foresta pluviale ricca di biodiversità dove è possibile fare trekking accompagnati da una guida. Può essere raggiunto più facilmente da Samaipata ma anche da Santa Cruz.
Come raggiungere Santa Cruz? La città di Santa Cruz de la Sierra è dotata sia di aeroporto che di un grande terminal di bus dal quale è possibile arrivare dalle principali città boliviane, tra queste: Cochabamba, Sucre, Potosì, Uyuni, La Paz. Trovi diversi collegamenti disponibili consultando il sito BusBud e su TicketBolivia.


Sucre
Sucre è conosciuta per essere una importante città UNESCO boliviana nonchè capitale amministrativa del Paese. Il suo centro storico è costituito da tanti edifici bianchi e strade acciottolate con pendenze che variano significativamente rendendo possibile la vista della città da alcuni bellissimi punti panoramici. La città di Sucre è anche conosciuta per la produzione di cioccolato, nelle principali via del centro troverai infatti diverse boutique eleganti che vendono ogni tipo di cioccolato e cioccolatini.
Quanti giorni servono per visitare Sucre? Per visitare la città di Sucre è consigliato passarci 2-3 giorni, tempo necessario per visitare le principali attrattive del centro e dei suoi dintorni.
Dove alloggiare a Sucre? Se stai cercando di capire in quale zona conviene alloggiare a Sucre sappi che la più comoda è quella del centro che si sviluppa nei dintorni di Plaza de Armas 25 de Mayo. Qui troverai diverse attrazioni turistiche e riuscirai a visitarle tutte a piedi.
Io ho personalmente alloggiato presso Villa Oropeza Guest House, grande struttura dotata di giardino interno e cucina a pochi passi dal centro.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Sucre e dintorni:
passeggiare nella vivace Plaza de Armas 25 de Mayo, nei 4 lati della piazza troverai diversi interessanti edifici storici come Casa de la Libertad, Catedral Basílica de Nuestra Señora de Guadalupe e il Palacio Del Gobierno Nacional;
Salire sulla terrazza panoramica del Palacio Del Gobierno Nacional da cui godersi una meravigliosa vista di tutta la città di Sucre. Per una decina di bolivianos è infatti possibile entrare nel Palazzo del Governo e salire sul tetto da cui ammirare la città dall'alto;
avventurarsi nel trambusto del Mercado Central, grande mercato dove è possibile acquistare frutta, verdura, carni, salumi, prodotti per la casa e molto altro;
raggiungere il Viewpoint of Recoleta (Mirador Recoleta) da cui godersi un'ottima vista della città di Sucre dall'alto all'interno di un porticato elegante. Nelle vicinanze del Mirador è anche possibile apprendere di più sulla storia locale all'interno del Museo de Arte Indígena;
visitare il Castillo del Gureo, storico edificio della città, una volta ne era il municipio di Sucre, attualmente è possibile visitarlo e rilassarsi nel cafè situato nel giardino interno;
camminare tra i local all'interno del Mercado Campesino Sucre, se il Mercado Central può sembrarti affollato e confusionario aspetta di raggiungere il Mercado Campesino, qui tutto è molto più caotico e i local vanno a caccia d'affari trovando di tutto e di più;
visitare il particolare Parque Cretacico Cal Orck'o: si tratta di un parco tematico dove è possibile ammirare fino a 12.000 impronte di dinosauro datate milioni di anni fa. Trovi in questo articolo tutte le informazioni per visitarlo partendo dal centro di Sucre: Parque Cretacico Cal Orck'o: il parco boliviano con 12.000 impronte di dinosauro
Come raggiungere Sucre? Essendo Sucre una delle principali città boliviane, vi sono diverse connessioni sia in volo che in bus per raggiungere questa città. Se viaggi in bus le tratte più comuni sono con Potosì, Uyuni, Cochabamba, La Paz e Santa Cruz. Trovi diversi collegamenti disponibili consultando il sito BusBud e su TicketBolivia.


Potosì
Potosì è una città boliviana patrimonio UNESCO nota per il suo caratteristico centro storico e per la sua importanza del punto di vista minerario per l'estrazione dell'argento. Le principali attività sono quelle di passeggiare nel centro e fare delle escursioni per visitare le famose miniere.
Quanti giorni servono per visitare Potosì? Per visitare la città di Potosì bastano un paio di giorni, dedicando una mezza giornata esplorando il centro storico patrimonio UNESCO e un'intera o mezza giornata per fare una delle escursioni che si possono fare nei suoi dintorni.
Dove alloggiare a Potosì? La zona turistica e più suggerita per un soggiorno a Potosì è quella nei pressi di Plaza Principal 10 de Noviembre. Qui infatti si trovano le principali attrazioni turistiche nonchè è la zona più sicura in cui soggiornare. Il terminal dei bus è abbastanza distante dal centro, consiglio di prendere un taxi o un microbus con indicato "Mercado Central" o "Plaza 10 de Noviembre" (ci sono due terminal dei bus, chiedi al tuo alloggio in quale devi dirigerti, varia a seconda della tua prossima destinazione).
Io ho personalmente alloggiato presso Hostel Casa Blanca, ottimo ostello con camere sia condivise che private a pochissimi minuti dal centro, con diversi spazi comuni e un'ottima colazione, ha anche una cucina a disposizione.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Potosì e nei suoi dintorni:
visitare le principali attrattive del centro di Potosì, tra queste: passeggiare a Plaza Principal 10 de Noviembre (dove troverai una delle principali cattedrali e il caratteristico obelisco), visitare la Iglesia Convento de San Francisco de Asís en Potosí (da qui puoi salire sul campanile e godere di un'ottima vista della città dall'alto), visitare la Torre de la Compañía de Jesús, apprendere di più sulla storia locale all'interno della Casa Nacional de Moneda de Bolivia (un museo che espone antiche monete nazionali e macchinari antichi per l'estrazione dell'argento), passeggiare nello stretto e caotico Mercado Central de Potosí (nel quale si vendono i principali generi alimentari e i local vi fanno la propria spesa), visitare il Museo Santa Teresa, fare una foto panoramica dell'Arco de Cobija. Ti segnalo inoltre due importanti chiese locali: Iglesia San Lorenzo de Carangas e Iglesia de San Bernardo;
ammira la vista di Potosì dal punto panoramico di Cerro Rico, un interessante punto panoramico che dà sulla città (chiedi al tuo alloggio se è sicuro andare a piedi, altrimenti prendi un taxi che è comunque molto economico);
fai una delle principali escursioni giornaliere nei dintorni di Potosì, tra queste le principali sono:
visita guidata alle miniere d'argento: la visita parte dal centro di Potosì e si raggiunge una delle miniere situate a Cerro Rico, lì in genere si fa una sosta nel mercato minerario prima di cambiarsi con tute apposite così da entrare nelle miniere ed esplorarle senza sporcarsi. Nelle miniere è possibile camminare e ammirare differenti tipi di rocce e minerali, nonchè l'argento per il quale è famosa Potosì. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui Potosí: tour guidato della miniera di Cerro Rico
ATTENZIONE: io ho personalmente deciso di non visitare le miniere d'argento di Potosì per l'intensa esperienza nel quale il turista viene messo davanti, si tratta di camminare in ambienti angusti e molto polverosi e bui dove vedere dei lavoratori in condizioni alquanto critiche e talvolta pericolose. E' un'esperienza forte sia psicologicamente che fisicamente, quindi se decidi di farla pensaci e parti consapevole di quello che stai andando a vedere;visita alle Lagunas del Kari Kari, si tratta di un complesso di lagune situate non distanti da Potosì dove è possibile ammirare diversi esemplari di fauna locale tra cui fenicotteri, gabbiani e anatre. Vi sono diverse agenzie turistiche in centro a Potosì che organizzano questa escursione senza necessità di prenotarla con largo anticipo. L'escursione dura una mezza giornata.
Salar de Uyuni: anche da Potosì è possibile partire per fare l'escursione di più giorni al Salar de Uyuni e diverse agenzie offrono il pacchetto di andata e ritorno partendo da Potosì. Per approfondire l'esplorazione del Salar de Uyuni leggi il capitolo successivo dedicato alla città di Uyuni oppure l'articolo specifico con tutti i dettagli che trovi qui: Salar De Uyuni: consigli utili per affrontare il tour di 3 giorni nel Sud della Bolivia
Come raggiungere Potosì? La città di Potosì è raggiungibile dalle principali città del centro sud della Bolivia, principalmente tramite trasporto in bus, tra questi i trasporti più frequenti sono da Uyuni, Sucre, La Paz e Cochabamba. Trovi diversi collegamenti disponibili consultando il sito BusBud e su TicketBolivia.


Uyuni
Uyuni è probabilmente la città più conosciuta a livello internazionale per quanto riguarda le destinazioni turistiche boliviane. E' la sede del famosissimo Salar de Uyuni ma anche di una serie di lagune altipianiche uniche del suo genere. La città di per sè sembra il far-west: strade di sabbia, diversi cani randagi e palazzi in abbandono, è però la base di partenza per tutti i tour nei suoi dintorni e quindi il genere il turista finisce per passarci 1-2 giorni.
Quanti giorni servono per visitare Uyuni? Come accennato la città di per sè non ha nulla da offrire al turista (se non il Cimitero dei Treni che però viene incluso in qualsiasi tour del Salar), di conseguenza il consiglio è quello di di soggiornare in città una notte, il tempo necessario per riprendersi dal viaggio fatto e prepararsi al tour del Salar da svolgere nei giorni successivi. Per quanto riguarda i tour del Salar personalmente ho effettuato il tour comprendente 2 notti/3 giorni e lo consiglio vivamente, così da avere il tempo di esplorare non soltanto il Salar de Uyuni (che può essere visitato anche solamente con un'escursione giornaliera, ma anche le famose lagune altipianiche tra cui la più importante nota come "Laguna Colorada" per le sue acque rosa). In conclusione consiglio di passare a Uyuni un totale di 3-4 notti (1 notte in città e 2 notti all'interno del tour).
Dove alloggiare a Uyuni? Considerando che quasi tutte le agenzie turistiche di Uyuni sono situate in Avenida Ferroviaria, e che per iniziare il tour nel Salar ti chiederanno di raggiungere l'agenzia e incontrarsi lì, sicuramente la zona più comoda è nelle vicinanze di questa via, così da essere comodi a raggiungere l'agenzia all'inizio del tour.
Io ho personalmente alloggiato presso Piedra Blanca Backpackers Hostel, ostello moderno con doccia calda (non scontata in Bolivia), colazione inclusa e cucina a disposizione. L'alloggio si trova a circa 10-15 minuti a piedi sia dal terminal dei bus che da Avenida Ferroviaria
Cosa fare e vedere a Uyuni e dintorni? Come accennato, il vero e unico principale motivo per la visita alla città di Uyuni è quello di visitare il famosissimo Salar e le lagune circostanti, ti lascio qui di seguito un articolo completo che riporta tutti i dettagli del tour nel Salar de Uyuni, come funziona, i costi e cosa include: Salar De Uyuni: consigli utili per affrontare il tour di 3 giorni nel Sud della Bolivia
Come raggiungere Uyuni? Essendo Uyuni una delle principali località turistiche boliviane è facilmente raggiungibile dalle principali città della Bolivia e non solo. Le tratte più comune sono quelle che connettono Uyuni in bus con La Paz, Sucre e San Pedro de Atacama (in Cile) ma anche Potosì, Cochabamba e addirittura Copacabana. Uyuni è anche dotata di aeroporto ma in genere è molto più facile ed economico raggiungerla in bus.
ATTENZIONE: se il tuo viaggio prosegue in Cile a San Pedro de Atacama, puoi chiedere all'agenzia che ti procura il tour di 3 giorni del Salar di farti lasciare l'ultimo giorno alla frontiera cilena, da lì troverai diversi bus diretti a San Pedro o a Calama.


Tarija e Tupiza
Premetto che non ho personalmente visitato queste destinazioni turistiche del sud della Bolivia ma qui ti lascio qualche informazione utile:
TARIJA
Conosciuta specialmente per la produzione di vino, qui è possibile fare diverse degustazioni e trovandosi al confine con l'Argentina è un'ottima tappa intermedia per raggiungere poi Salta o altre località del nord-ovest dell'Argentina.
Le principali attrattive della città sono le degustazioni e i tour nelle cantine dei vini, un carino centro storico in cui passeggiare e la visita alla Valle de los Condores (dove se si ha fortuna si possono vedere dei condor)
TUPIZA
Tupiza è un'altra città da cui è possibile partire per il famoso tour del Salar de Uyuni (in questo caso della durata di 4 giorni esplorando altre peculiarità locali). Anch'essa si trova nelle vicinanze del confine argentino e per questo molti la scelgono per passarvi una notte prima di dirigersi in Argentina.
La città di per sè non offre particolari attrattive ma nei dintorni vi sono interessanti paesaggi da ammirare (che vengono inclusi nel tour del Salar in partenza da qui), tra questi: Puerta del Diablo (importante e fotogenica formazione rocciosa di colore rossastro) e il Mirador La Cruz De Tupiza da cui ammirare di un'ottima vista sulla cittadina.
Entrambe le città si raggiungono facilmente in bus da Uyuni e da altre città argentine di confine tra cui l'importante Salta.
Itinerari di viaggio fai-da-te in Bolivia


Itinerario fai-da-te di 2 settimane in Bolivia
GIORNO 1-2-3-4: UYUNI (3 notti)
Arrivo a Uyuni, incontra l'agenzia turistica con quale farai il tour del Salar de Uyuni per i prossimi 3 giorni e dormi una notte a Uyuni, dal giorno 2 al giorno 4 goditi un tour di 3 giorni e 2 notti tra il Salar e le lagune di Uyuni.
La sera del 4° giorno prendi un bus notturno per Sucre.
GIORNO 5-6-7: SUCRE (2 notti)
Arrivato a Sucre esplora il bellissimo centro storico UNESCO, il mercato e dirigiti a Mirador Recoleta per una vista unica della città. Dedica il 6-7° giorno al relax e a visitare l'interessante Parque Cretacico Cal Orck'o esplorando 12.000 impronte di dinosauro. In serata prendi un bus notturno per La Paz.
GIORNO 8-9-10-11-12: LA PAZ (4 notti)
Arrivato a La Paz esplora il centro storico e le sue principali attrattive visitando il Mirador Killi Killi per una particolare vista della metropoli. Nella giornata corrispondente al giovedì o domenica recati a El Alto tramite la teleferica rossa per esplorare il suo mercato, conosciuto come uno dei più grandi al mondo. Vai a vedere un incontro di Cholita Wrestling e dedica gli altri giorni a delle escursioni fuori porta come la visita alla Valle della Almas, l'avventura adrenalinica in mountain bike sulla Ruta de la Muerte oppure facendo 2-3 giorni scalando il Huayna Potosì.
Il 12° giorno prendi un bus da La Paz a Copacabana.
GIORNO 12-13-14: COPACABANA/ISLA DEL SOL (3 notti)
Arrivato a Copacabana decidi se alloggiare in città o a Isla del Sol, di conseguenza passa una mezza giornata esplorando Copacabana con il suo interessante Cerro Calvario e un'intera giornata camminando a Isla del Sol sul Lago Titikaka.
Il 14° giorno prendi il tuo volo di rientro (se voli dalla Bolivia potresti dover rientrare a La Paz, altrimenti passare il confine peruviano fino a Puno e prendere il volo di rientro da lì.


Itinerario fai-da-te di 3 settimane in Bolivia
GIORNO 1-2-3-4-5: UYUNI (4 notti)
Arrivo a Uyuni, incontra l'agenzia turistica con quale farai il tour del Salar de Uyuni per i prossimi 3 giorni e dormi una notte a Uyuni, dal giorno 2 al giorno 4 goditi un tour di 3 giorni e 2 notti tra il Salar e le lagune di Uyuni.
La sera del 4° giorno, rientrato ad Uyuni, dormi in città e la mattina del 5° giorno parti per Potosì.
GIORNO 5-6-7: POTOSI' (2 notti)
Arrivato a Potosì esplora il centro storico UNESCO e il mercato. Dedica il 6° giorno al relax e a visitare le miniere d'argento o le lagune circostanti Potosì.
La mattina del 7° giorno prendi un bus per Sucre.
GIORNO 7-8-9: SUCRE (2 notti)
Arrivato a Sucre esplora il bellissimo centro storico UNESCO, il mercato e dirigiti a Mirador Recoleta per una vista unica della città. Dedica l'8-9° giorno al relax e a visitare l'interessante Parque Cretacico Cal Orck'o esplorando 12.000 impronte di dinosauro. In serata del 9° giorno prendi un bus notturno per Cochabamba.
GIORNO 10-11: COCHABAMBA (1 notte)
Arrivato a Cochabamba in prima mattinata recati a visitare il centro e il famosissimo Cristo de la Concordia, conosciuto come il 3° Cristo Redentore più grande al mondo.
La mattina dell'11° giorno prendi un minivan per Toro Toro.
ATTENZIONE: attualmene è possibile raggiungere Toro Toro solamente da Cochabamba, dal 2026 dovrebbe essere possibile arrivarci anche da Sucre e Potosì, in questo caso consiglierei dopo Sucre di raggiungere Toro Toro e successivamente visitare Cochabamba.
GIORNO 11-12-13: TORO TORO NATIONAL PARK (2 notti)
Raggiunto Toro Toro fatti una foto nella caratteristica piazza con il dinosauro e recati all'ufficio informazioni turistiche così da comprare il biglietto per il parco nazionale (valido 4 gg) e chiedere informazioni suoi tour alle guide. Dedica poi tutto il 12° giorno e la mattinata del 13° giorno a visitare il Toro Toro National Park e nel pomeriggio del 13° giorno prendi un minivan per Cochabamba. Da Cochabamba in serata prendi il bus notturno per La Paz.
GIORNO 14-15-16-17-18: LA PAZ (4 notti)
Arrivato a La Paz esplora il centro storico e le sue principali attrattive visitando il Mirador Killi Killi per una particolare vista della metropoli. Nella giornata corrispondente al giovedì o domenica recati a El Alto tramite la teleferica rossa per esplorare il suo mercato, conosciuto come uno dei più grandi al mondo. Vai a vedere un incontro di Cholita Wrestling e dedica gli altri giorni a delle escursioni fuori porta come la visita alla Valle della Almas, l'avventura adrenalinica in mountain bike sulla Ruta de la Muerte oppure facendo 2-3 giorni scalando il Huayna Potosì.
Il 18° giorno prendi un bus da La Paz a Copacabana.
GIORNO 18-19-20: COPACABANA/ISLA DEL SOL (3 notti)
Arrivato a Copacabana decidi se alloggiare in città o a Isla del Sol, di conseguenza passa una mezza giornata esplorando Copacabana con il suo interessante Cerro Calvario e un'intera giornata camminando a Isla del Sol sul Lago Titikaka.
Il 20° giorno dirigiti nella città da cui prendere il tuo volo di rientro (se voli dalla Bolivia potresti dover rientrare a La Paz, altrimenti passare il confine peruviano fino a Puno e prendere il volo di rientro da lì.
Tutti gli itinerari sopra riportati sono dei suggerimenti di viaggio che possono essere soggetti a modifica a seconda delle proprie necessità e interessi.
Ho personalmente svolto l'itinerario di 3 settimane in Bolivia sopra riportato arrivando da San Pedro de Atacama (Cile) ed entrando alla fine del viaggio in Perù ad Arequipa.
Per altri approfondimenti su particolari siti da visitare in Bolivia ecco i link agli articoli specifici:
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.