Isla Del Sol fai-da-te: cosa fare in una giornata sull'isola del Lago Titicaca
Come raggiungere e cosa fare durante una giornata a Isla del Sol fai-da-te esplorando i principali siti Inca e camminando dal nord al sud dell'isola situata all'interno del Lago Titicaca
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
5/17/2025


Isla del Sol è un'isola che trasmette magia fin dal primo momento in cui ci si mette piede. Da sempre è considerata il luogo di nascita della civiltà Inca e sull'isola infatti puoi incontrare diversi siti archeologici interessanti, oltre che a delle ottime viste sul Lago Titicaca.
In questo articolo troverai tutte le info utili per visitare Isla del Sol con un'escursione giornaliera fai-da-te.
Informazioni utili per visitare Isla del Sol fai-da-te


Come raggiungere Isla del Sol da Copacabana?
Se sei interessato a raggiungere Isla del Sol innanzitutto devi raggiungere la cittadina di Copacabana, da qui infatti partono ogni giorno diversi traghetti per raggiungere i villaggi di Yumani (Isla del Sol sud) e Challapampa (Isla del Sol nord). Se la tua è una visita in giornata ti raccomando di prendere il traghetto delle 9:00 per raggiungere il villaggio di Challapampa (nel nord dell'Isola) così da fare poi il famoso "camino nord-sur" fino al villaggio di Yumani da cui prendere il traghetto di rientro nel pomeriggio.
Nonostante Isla del Sol sembri dietro l'angolo, sappi che per raggiungerla i tempi sono lunghi: per raggiungere il villaggio di Yumani ti servirà circa 1,5 ore di traghetto, per Challapampa circa 2 ore di traghetto.
Prendendo il traghetto delle 9:00 arriverai a Challapampa intorno alle 11:00 e avrai 5 ore libere per goderti l'isola prima di riprendere l'ultimo traghetto di ritorno per Copacabana che parte alle 16:00 da Yumani.
Cosa fare una giornata a Isla del Sol
Se visiti Isla del Sol in giornata, una volta arrivato al villaggio di Challapampa, intorno alle 11:00 il consiglio è quello di passare 1 ora esplorando i principali siti archeologici Inca presenti nel nord dell'isola.
Se ti può interessare sappi che al tuo arrivo al molo di Challapampa usualmente troverai un abitante dell'isola che si offre personalmente di fare da guida di gruppo per visitare e spiegare in maniera approfondita i vari siti presenti nella parte nord chiedendo un contributo di soli 10 bolivianos (io personalmente ho partecipato alla visita guidata e devo dire che è stata interessante e sicuramente comprendi un po' di più della storia locale che non camminando in autonomia tra i siti). I principali siti da visitare nel nord dell'isola sono: Roca Sagrada, Mesa Ceremónica e Chincana Labyrinth.
Una volta terminato di visitare questi siti intraprendi il trekking del Camino Nord-Sur che collega Challapampa al villaggio di Yumani. Il percorso di per sè è di circa 3 chilometri ma per percorrerlo ti ci vorranno circa 3 ore a causa dell'altitudine e dei dislivelli. I panorami che il cammino offre sono strepitosi ed estremamente rilassanti.
Una volta raggiunto il villaggio di Yumani segui le indicazioni per Fuente Inca (de la Eterna Juventud), si tratta di una fonte sacra al popolo Inca con la quale bagnandosi il capo si sprigiona l'eterna gioventù. Alla base delle scalinate della Fuende de los Inca troverai il traghetto con il quale puoi rientrare a Copacabana. E' importante ricordare che l'ultimo traghetto per Copacabana parte alle 16:00, se lo perdi sarai costretto a trascorrere la notte sull'isola. Puoi comprare il biglietto direttamente al porto poco prima dell'imbarco, non è necessario acquistarlo in anticipo.
Quanto costa visitare Isla del Sol?
Ecco i principali costi se decidi di visitare Isla del Sol in maniera fai-da-te:
40 bolivianos per il traghetto Copacabana - Challapampa;
15 bolivianos per l'ingresso alla comunità protetta di Challapampa;
15 bolivianos per l'ingresso alla comunità protetta di Yumani;
40 bolivianos per il traghetto Yumani - Copacabana;
10 bolivianos (facoltativi) per la guida di gruppo ai siti Inca presenti nel nord dell'isola
Quindi in totale per un'escursione giornaliera fai-da-te a Isla del Sol dovresti spendere circa 15 euro (pasti esclusi)
Altri consigli utili per visitare Isla del Sol
Se decidi di visitare Isla del Sol in autonomia vi sono alcune cose che è bene tenere presenti, tra queste la prima è che i pasti a Isla del Sol costano più che sulla terraferma, quindi in generale il consiglio è quello di portarsi con sè un pranzo al sacco così da risparmiare (se comunque avrai esigenza di fare acquisti in loco sappi che lungo tutto il cammino nord-sur troverai diversi baracchini che vendono bibite e snack, nei due villaggi troverai anche bar e ristoranti veri e propri).
Per percorrere il Cammino Nord-Sur tieni presente che si tratta di un piccolo sentiero sterrato realizzato con pietre e che quindi può diventare abbastanza scosceso, per questo si consigliano scarpe comode e adatte al trekking. Inoltre le altitudini sull'isola sono piuttosto elevate (in alcuni punti si superano i 4000 metri), cammina con calma e fermati a riposare se necessario (eventualmente porta con te foglie di coca per contrastare i problemi d'altitudine.
Sull'isola non si trovano banche o bancomat e tutti i pagamenti vengono gestiti in contanti, parti preparato con i contanti necessari per l'escursione che vai a fare.
Non vi sono bagni al di fuori dei villaggi di Challapampa e Yumani, per questo ti consiglio di utilizzare il bagno non appena arriverai sull'isola ed eventualmente prima di ripartire.


Queste sono le principali informazioni utili a visitare in giornata Isla del Sol fai-da-te. Se sei interessato ad approfondire gli altri aspetti di un viaggio in Bolivia fai-da-te trovi tutte le informazioni complete qui: Bolivia fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari di 2 e 3 settimane
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.