Argentina: cosa vedere gratis a Buenos Aires in 4 giorni

Consigli di viaggio su cosa vedere gratis a Buenos Aires in 4 giorni esplorando i quartieri più famosi e visitando i luoghi più iconici in maniera low-cost e completamente fai-da-te

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

4/7/2025

cosa vedere a Buenos Aires - El Caminito
cosa vedere a Buenos Aires - El Caminito

Buenos Aires, capitale dell'Argentina, è una moderna città elegante e piena di parchi verdi e attrattive in grado di accontentare i gusti di chiunque. Nel presente articolo troverai consigli utili di viaggio per visitare Buenos Aires, un elenco con le principali attrattive che puoi vedere gratuitamente in città e un itinerario di 4 giorni per ammirarne le bellezze.

Consigli di viaggio per visitare Buenos Aires

consigli di viaggio a Buenos Aires
consigli di viaggio a Buenos Aires

Che documenti servono per andare a Buenos Aires e in Argentina?

Per viaggiare in Argentina, e a Buenos Aires, è necessario essere in possesso di un passaporto in corso di validità per tutta la permanenza mel Paese. Non è invece necessario effettuare alcun visto, per i turisti italiani che si recano in Argentina per turismo vi è la possibilità di soggiornare senza visto per un massimo di 90 giorni (prorogabili per altri 90 giorni).

Per eventuali cambi alla normativa fai sempre riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Sono obbligatorie vaccinazioni per andare in Argentina?

Per viaggiare in Argentina (e a Buenos Aires) non sono obbligatorie alcune vaccinazioni, se però hai intenzioni di recarti nel nord, nella zona delle Cascate di Iguazu, allora è consigliabile effettuare una vaccinazione contro la febbre gialla (se la tua permanenza nella zona nord al confine del Brasile è superiore ai 15 giorni).

Per qualsiasi consiglio riguardante vaccinazioni per il tuo viaggio rivolgiti al tuo medico di base che potrà effettuare una consulta ed eventualmente indirizzarti al centro vaccinazioni più vicino alla tua città.

cosa vedere a Buenos Aires - Torre Monumental
cosa vedere a Buenos Aires - Torre Monumental

Zone migliori in cui alloggiare a Buenos Aires

I quartieri migliori in cui alloggiare a Buenos Aires sono: San Telmo, Palermo, Recoleta e Centro. Tutti i quartieri qui elencati infatti si trovano in una posizione piuttosto centrale e ben collegata con bus e metro e ti consentono anche di muoverti a piedi per visitare le principali attrazioni della città.
Sono zone sicure e perlopiù turistiche e di business/commercio quindi non avrai particolari problemi a muoverti notte e giorno.

Io personalmente durante il mio soggiorno a Buenos Aires ho alloggiato presso Puerto Limon Hostel e lo consiglio vivamente, situato in pieno San Telmo, offre una grande sala comune, cucina condivisa, patio esterno e si trova a 5 minuti a piedi dal mercato di San Telmo (domenicale).

Qual'è il periodo migliore per visitare Buenos Aires?

Se ti stai chiedendo quale sia il periodo migliore per andare a Buenos Aires sappi che la città è visitabile tutto l'anno. Se ti interessa goderti di più le attrazioni all'aperto con giornate più soleggiate e lunghe allora il consiglio è quello di visitare Buenos Aires durante la primavera argentina ( da settembre a novembre) oppure in estate (da dicembre a febbraio).

cosa vedere a Buenos Aires - Parque Tres de Febrero
cosa vedere a Buenos Aires - Parque Tres de Febrero

E' sicura Buenos Aires?

Buenos Aires è una città piuttosto sicura in cui viaggiare, specialmente nelle zone turistiche come San Telmo, Puerto Madero, Centro, Palermo e Recoleta le zone sono sempre sorvegliate dalla polizia e frequentate da turisti e lavoratori nel settore business e commercio.

Io ho viaggiato a Buenos Aires in solitaria e non mi sono mai sentita in pericolo, specialmente durante il giorno. Anche i mezzi pubblici come bus e metro sono sicure e sempre sorvegliate.

Detto ciò è comunque tenere presente che, come in ogni città maggiore, sono presenti fenomeni di micro-criminalità come furti e scippi, specialmente a danno dei turisti. Per questo è necessario prestare attenzione tenendo sempre i propri averi in borselli sul fronte e lasciando oggetti di valore, come il passaporto, al sicuro in alloggio.

Come spostarsi a Buenos Aires?

Per muoversi a Buenos Aires ci si può tranquillamente affidare ai mezzi pubblici e a piedi, non è assolutamente necessario noleggiare una macchina.

Per utilizzare tutti i trasporti pubblici (bus e metro) nella città di Buenos Aires è necessario essere in possesso della SUBE Card, si tratta di una tessera ricaricabile da bippare alla salita del mezzo pubblico. Si può comprare e ricaricare la SUBE card in tutte le principali tabaccherie della città, nonchè agli ingressi della metro.
E' importante fare presente che se utilizzerai i bus pubblici alla salita, prima di bippare la carta, l'autista di chiederà dove scenderai in quanto le tariffe sono differenti a seconda della distanza del tragitto, se non ricordi il nome della fermata ti basterà riferigli il principale punto di riferimento che vuoi visitare nelle vicinanze.

Se, dopo Buenos Aires, hai intenzione di visitare la meravigliosa San Carlos de Bariloche e la adiacente regione dei laghi, ricordati di conservare la tessera SUBE perchè anche a Bariloche si utilizzerà la stessa identica tessera. Puoi avere maggiori informazioni su San Carlos de Bariloche nell'articolo della Patagonia: Patagonia fai-da-te: consigli utili, cosa vedere e itinerario di 14 giorni in Patagonia (low budget)

Se ti stai chiedendo come raggiungere il centro di Buenos Aires dai due principali aeroporti della capitale (e viceversa) sappi che il bus n°8 collega i due aeroporti passando per il centro della città, il tragitto è piuttosto lungo (quasi 2 ore) ma il costo è veramente basso, praticamente ti costerà 2 euro. Un'opzione più dispendiosa ma ovviamente più veloce è il taxi e l'Uber (in genere Uber ha tariffe migliori). Il consiglio è quello di impostare il navigatore e vedere se il tassista rispetta il tragitto in quanto talvolta allungano il percorso per guadagnare di più dato il tempo che passa sul tassametro (con Uber questo problema non si pone in quanto il percorso viene calcolato e mostrato già dall'applicazione).

cosa vedere a Buenos Aires - El Ateneo Grand Splendid
cosa vedere a Buenos Aires - El Ateneo Grand Splendid

Come posso pagare a Buenos Aires?

In città dovresti riuscire a pagare quasi tutto con le principali carte di credito/debito ma per sicurezza è sempre meglio avere con te qualche contante per pagare street food e mercati di strada.

Per pagare gli alloggi molte strutture richiedono carte di credito o contanti, con le carte di debito viene applicata una commissione aggiuntiva (chiedi sempre alla struttura se vi sono commissioni per pagamenti con la carta prima di procedere al pagamento).

Prelevare denaro contante agli sportelli bancomat in Argentina è dispendioso e limitante, attualmente il limite è di 60 euro a transazione con una commissione del 10%, per questo motivo ti suggerisco assolutamente di portare con te contanti in euro dall'Italia e di cambiarli alle diverse case di cambio che troverai in città. Personalmente ho cambiato diverse volte denaro nelle sedi di Western Union a dei prezzi veramente convenienti.

Quanto costa un viaggio a Buenos Aires?

Se ti stai chiedendo quanto costa un viaggio a Buenos Aires, e in Argentina in generale, sappi che si tratta di un viaggio abbastanza dispendioso, in genere andrai a spendere più che in Italia.

I costi dell'Argentina variano da regione a regione, da nord verso sud i prezzi salgono esponenzialmente incontrando i prezzi più alti in Patagonia (se ti interessa pasere quanto costa un viaggio in Patagonia trovi tutto qui: ).
A Buenos Aires troverai dei prezzi più alti rispetto all'Italia ma molto più accessibili rispetto alla Patagonia, in particolare:

  • Alloggi: per i soggiorni in ostello in camera condivisa con altre persone considera di spendere tra i 12 e i 20 euro a notte, per una camera doppia condivisa in hotel di media qualità dovresti spendere circa 30-40 euro a notte;

  • Pasti: sia che tu voglia fare la spesa al supermercato, sia che tu voglia mangiare fuori, il cibo è uno dei costi più ingenti del viaggio. Per mangiare in un ristorante di media qualità considera di spendere tra i 15 e 20 euro a pasto. Per risparmiare considera qualche fermata di street food con empanadas che ti costeranno 3-4 euro l'una, oppure di fare la spesa al supermercato e cucinare da te;

  • Trasporti: i trasporti a Buenos Aires sono la cosa più economica in assoluto, una corsa in metro ti costerà poco meno di 1 euro, mentre sui bus il prezzo varia in base alla distanza percorsa ma si aggira tra i 50 e 70 centesimi a corsa. Per i taxi i prezzi sono nella media e poco più bassi rispetto a quelli italiani;

  • Attività: a Buenos Aires diverse attività sono gratuite e potrai godertele senza tirare fuori il portafoglio, le attrattive a pagamento invece sono alquanto dispendiose (es. ingresso al Cimitero Monumentale de La Recoleta: 15 euro);

I prezzi ovviamente possono variare a seconda della tipologia di viaggio che hai in mente.

Cosa vedere GRATIS a Buenos Aires

cosa vedere a Buenos Aires - La Bombonera
cosa vedere a Buenos Aires - La Bombonera

Di seguito troverai un elenco con le principali cose che potrai fare e vedere gratis e low-budget a Buenos Aires in 3-4 giorni per un'introduzione a questa splendida capitale sudamericana:

  • passeggia tra le tipiche vie di San Telmo, uno dei quartieri più caratteristici di Buenos Aires che può ricordare i vicoli parigini. Qui troverai il Mercado de San Telmo, dove poter degustare piatti tipici argentini e stuzzicare all'interno di un edificio storico, la famosa Estatua de Mafalda, noto personaggio dei cartoni animati, e ammirare l'incredibile Plaza de Mayo, dal quale è possibile vedere Casa Rosada (palazzo presidenziale), la Catedral Metropolitana de Buenos Aires e il Museo Histórico Nacional del Cabildo y la Revolución de Mayo (entrambi questi edifici sono visitabili gratuitamente). Se passerai a San Telmo di domenica non puoi assolutamente perderti la Feria di San Telmo, un mercato di artigianato e antiquariato che si svolge nelle principali vie del quartiere, in particolare lungo via Defensa e Plaza Dorrego.

  • fatti una foto davanti allo stadio del Club Atlético Boca Juniors con i tipici colori blu e giallo e da lì passeggia fino alla coloratissima via de El Caminito dove troverai tanti artisti di strada, ristoranti turistici e souvenir tipici. In questa zona si trova anche il Casa Museo de Benito Quinquela Martín che può essere visitato gratuitamente previa prenotazione (una volta entrati viene richiesto un contributo di mantenimento del museo pari a 3000 pesos);

  • visita l'interessante Palacio Libertad, Centro Cultural Domingo Faustino Sarmiento, si tratta di un palazzo storico con diversi spazi multiculturali con mostre d'arte e svariate esibizioni musicali, si visita tramite visita guidata gratuita, è necessario presentarsi un'oretta d'anticipo per assicurarsi i posti della visita in quanto sono a numero chiuso;

  • passeggia lungo la Reserva Ecológica Costanera Sur, si tratta di un piccolo polmone verde a Buenos Aires amato dagli argentini che vi vanno a correre, in bici o semplicemente a camminarvi mentre si ammira il rinomato Rio De La Plata. Nella Riserva Ecologica è possibile ammirare diversi esemplari di avifauna locale;

cosa vedere a Buenos Aires - Museo Nacional De Bellas Artes
cosa vedere a Buenos Aires - Museo Nacional De Bellas Artes
  • visitare i principali musei di Buenos Aires, tra questi quelli gratuiti/low budget sono: Museo Nacional de Bellas Artes (museo dove troverai pitture e sculture tra le più illustri al mondo con opere dei livelli di Degas, Modigliani e tanti altri. L'ingresso è gratuito ma si richiede un contributo di mantenimento pari a 2.000 pesos a persona), Buque Museo Fragata A.R.A. "Presidente Sarmiento" (museo di storia navale argentina dove è possibile visitare alcune fregate, l'ingresso di per sè è gratuito ma si chiede una contribuzione libera al visitatore, in genere la contribuzione standard è di 2.000 pesos) e il Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires (l'ingresso ha un costo di 8.000 pesos a persona);

  • rilassati nelle principali aree verdi della città, tra queste non puoi assolutamente perderti: Plaza San Martin Caba e la sua Torre Monumental, il Parque Vicente López y Planes con i suoi alberi centenari, farsi una foto nel parco con la rinomata Floralis Generica (opera d'arte che rappresenta un gigantesco fiore d'acciaio di 23 metri al centro del parco progettata originariamente per aprirsi al sorgere del sole e chiudersi al tramonto), il meraviglioso Tres de Febrero Park dove potrai anche noleggiare una barca e navigare sui canali del parco (all'interno di questo parco è anche presente una sezione intera dedicata alle rose).
    Altro parco che ho trovato particolarmente carino è il Parque Lezama, di passaggio se cammini da San Telmo a La Boca, si tratta di un parco con alcuni monumenti storici all'interno;

  • ammira l'incredibile El Ateneo Grand Splendid, uno storico teatro riconvertito in libreria, conosciuto per essere una delle librerie più belle al mondo. L'ingresso è libero, puoi recarti su tutti e tre i piani del teatro, sul palco è situato un caffè e in tutti i piani si vendono qualsiasi tipologia di libri;

  • ammira flora e fauna del sudamerica nel Jardín Botánico Carlos Thays, si tratta di un giardino botanico con annesso uno zoo completamente gratuito dove ammirare condor, fenicotteri e tanti altri animali. La visita è assolutamente consigliata e necessita di 2-3 ore;

cosa vedere a Buenos Aires - Floralis Generica
cosa vedere a Buenos Aires - Floralis Generica
  • visita il Palacio del Congreso de la Nación Argentina, si tratta del palazzo dove il congresso argentino si riunisce per votare, durante la settimana vengono organizzate visita guidate gratuite per visitarne gli interni, in genere basta mettersi in fila all'ingresso e attendere la visita guidata successiva, ma per sicurezza consiglio di controllare ulteriori disponibilità e giorni di visita qui. Camminando verso il Palazzo del Congresso ti consiglio di fermarti a Plaza del Congreso e a dare un'occhiata dall'esterno al Palacio Barolo, edificio anni 20 ispirato alla Divina Commedia di Dante (gli ingressi sono visitabili tramite una visita guidata ma il costo è piuttosto eccessivo, circa 30 euro a persona);

  • passeggia lungo la via dello shopping di lusso di Avenida Alvear, in questa via noterai subito il lusso sia nelle vetrine che negli edifici circostanti. Alla fine di questa via troverai la conosciuta Basílica Nuestra Señora del Pilar e il rimonato Cementerio de la Recoleta (cimitero monumentale ricco di mausolei ma con ingresso a pagamento al costo di 16.000 pesos);

  • visita il Planetario Galileo Galilei, situato nella zona nord di Buenos Aires, include diverse attività gratuite e a prezzi decisamente accessibili (6.000-8.000 pesos). Per tutte le informazioni puoi consultare il sito ufficiale qui;

  • scopri la cultura cinese passeggiando nel rinomato Barrio Chino, quartiere d'eccellenza di residenza della popolazione cinese con tanti ristoranti e locali tipici orientali;

  • trascorri un pomeriggio o una serata nel quartiere di Palermo e in particolare nelle raffinate Palermo Hollywood e Palermo Soho, zone ricche di bar, ristoranti, birrerie dove i cittadini di Buenos Aires vengono a rilassarsi, a cenare o bere qualcosa in compagnia finito lavoro.

Itinerario di 4 giorni a Buenos Aires

Itinerario di 4 giorni a Buenos Aires
Itinerario di 4 giorni a Buenos Aires

Ecco un suggerimento su come suddividere e gestire i tuoi giorni di visita a Buenos Aires in un itinerario di 4 giorni fai-da-te:

GIORNO 1
Passa la mattinata esplorando il quartiere di San Telmo passando da Plaza de Mayo, facendo una foto con la statua di Mafalda e fermandoti per stuzzicare qualcosa al Mercado de San Telmo. Nel pomeriggio cammina fino al quartiere de La Boca passando dal Parque Lezama e scattando una foto allo stadio del Boca Junior (conosciuto come La Bombonera) e passeggiando per El Caminito

GIORNO 2
Trascorri la mattinata nel caratteristico Parque Tres De Febrero e nel vicino Jardín Botánico Carlos Thays, visita poi il Museo Nacional de Bellas Artes e l'adiacente Floralis Generica e nel tardo pomeriggio dirigiti nel quartiere di Palermo dove goderti un aperitivo nella Palermo Hollywood e Palermo Soho

GIORNO 3
Visita l'imponente Palacio del Congreso de la Nación Argentina, l'adiacente Plaza del Congreso e dai un'occhiada agli esterni di Palacio Barolo. Nel pomeriggio recati ad ammirare la bellissima libreria El Ateneo Grand Splendid e riposati tra i secolari alberi di Parque Vicente López y Planes

GIORNO 4
In mattinata visita il Palacio Libertad, Centro Cultural Domingo Faustino Sarmiento, recati poi alla famora Plaza General San Martin con la sua caratteristica Torre Monumental, dirigiti infine sulla Avenida Alvear al fine della quale troverai la Basílica Nuestra Señora del Pilar e il Cementerio de la Recoleta. Nel pomeriggio a piacimento puoi dirigerti al tramonto a passeggiare presso la Reserva de Costanera Sur con delle ottime vedute sul Rio de La Plata, oppure ammirare le stelle presso il Planetario Galileo Galilei.

Tutto quanto sopra indicato è un suggerimento su cosa fare e vedere a Buenos Aires in 3-4 giorni a disposizione con un itinerario fai-da-te low budget.
Se sei interessato a visitare anche le Cascate di Iguazù, una delle sette meraviglie del mondo naturale, trovi tutte le informazioni qui: Cascate Iguazu fai-da-te: tutto quello che devi sapere per visitarle dal lato argentino
Se invece ti interessa combinare la visita di Buenos Aires con un itinerario di viaggio in Patagonia, puoi consultare tutte le informazioni qui: Patagonia fai-da-te: consigli utili, cosa vedere e itinerario di 14 giorni in Patagonia (low budget)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.