Cascate Iguazu fai-da-te: tutto quello che devi sapere per visitarle (dal lato argentino)
Tutte le informazioni e consigli utili per vedere le meravigliose Cascate Iguazu fai-da-te dal lato argentino, una delle 7 meraviglie del mondo naturale. Come raggiungerle e consigli di visita per ammirarle in autonomia
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
4/13/2025


Le Cascate di Iguazu, considerate una delle 7 meraviglie del mondo naturale, sono una serie di cascate situate al confine tra Argentina e Brasile. La visita a questo impressionante complesso ti lascerà a bocca aperta fin dal primo sguardo, la loro fama è tale da attirare milioni di visitatori ogni anno.
In questo articolo troverai informazioni utili per visitare questa meraviglia del mondo naturale dal lato argentino e la differenza con la visita dal lato brasiliano, nonchè alcuni consigli su come organizzare al meglio la tua visita.
Informazioni utili per visitare le Cascate di Iguazu dal lato argentino


Dove alloggiare per visitare le Cascate Iguazu dal lato argentino?
La location migliore in cui soggiornare per visitare le Cascate di Iguazu dal lato argentino è Puerto Iguazu, piccola cittadina dove troverai alloggi economici, supermercati, un centro con diversi ristoranti e negozi di souvenir, e il punto panoramico chiamato "tres fronteras" dal quale potrai ammirare il confine tra Argentina, Brasile e Paraguay.
Puerto Iguazu è situato a circa 30 minuti di macchina/bus dall'omonimo aeroporto, con diversi voli giornalieri da Buenos Aires. Le principali opzioni per raggiungere Puerto Iguazu dall'aeroporto IGZ sono:
prendere una navetta condivisa dall'aeroporto alla città, non è necessario prenotarla in anticipo, appena uscirai dagli arrivi dell'aeroporto troverai l'ufficio proprio lì davanti e pagando 7000 pesos argentini verrai indirizzato alla navetta che ti porterà direttamente al tuo alloggio;
prendere il bus pubblico che collega l'aeroporto a Puerto Iguazù, il bus parte ogni ora fuori dall'aeroporto di Iguazu e in circa 40 minuti raggiunge il centro. Il costo della corsa è di circa 5000-6000 pesos argentini;
prendere un taxi dall'aeroporto al centro, in questo caso il tragitto può essere più breve rispetto alle opzioni precedenti ma il costo più elevato;
noleggiare una macchina in aeroporto a Puerto Iguazu, opzione più dispendiosa ma che offre più autonomia anche per i giorni successivi.
Se ti stai chiedendo quanti giorni serve alloggiare a Puerto Iguazu per visitare le cascate il mio consiglio è di fare 2 notti, così da avere una giornata piena per visitare le cascate e una mezza giornata da dedicare alle piccole attrattive della città di Puerto Iguazu.
Se stai cercando un alloggio a Puerto Iguazu ti consiglio Benteveo hostel iguazu, ottima posizione vicino al centro e alla stazione dei bus (raggiungibile a piedi), struttura molto pulita e dotata di piscina.
Come raggiungere le Cascate di Iguazu dal lato argentino?
Se ti stai chiedendo come raggiungere le Cascate di Iguazu dal lato argentino sappi che ci sono diverse alternative:
se arrivi da Buenos Aires l'alternativa più economica e veloce è sicuramente il volo con direzione Puerto Iguazu, in media il costo del volo varia dai 20 ai 50 euro a persona + bagaglio (consiglio di viaggiare con JetSmart o Aerolinas Argentina, Flybondi accumula parecchi ritardi e cancellazioni), una volta raggiunto l'aeroporto di Puerto Iguazu troverai alcuni bus pubblici diretti alle Cascate di Iguazu (eventualmente sono più frequenti i bus per il centro di Puerto Iguazu da cui partono bus per le cascate ogni 15:00 minuti). In alternativa puoi considerare di prendere un taxi diretto dall'aeroporto alle cascate, impiegherà circa 20-30 minuti.
Ulteriore alternativa da Buenos Aires per raggiungere il complesso delle cascate è quello di prendere un bus notturno ma è molto più lento del volo e in genere ti costa uguale o addirittura più del volo;se già ti trovi nella cittadina di Puerto Iguazu sappi che dalla stazione dei bus partono bus ogni 15 minuti per raggiungere le Cascate, il costo è di circa 6000 pesos argentini a tratta (circa 6 euro). I bus iniziano il mattino presto, già verso le 7:00 e terminano alla chiusura del parco. La durata del viaggio è di circa 30 minuti, puoi prendere i biglietti direttamente al momento del viaggio, non serve acquistarli in anticipo;
se invece arrivi dal Brasile, il punto più semplice da cui passare il confine con l'Argentina è Foz do Iguaçu, da qui partono frequenti bus giornalieri per dirigersi a Puerto Iguazu (durata del tragitto circa 40 minuti), da cui puoi poi prendere il bus per le cascate dal lato argentino;


Quanto costa l'ingresso alle Cascate Iguazu (lato argentino)?
L'ingresso al Complesso delle Cascate d'Iguazù dal lato argentino ha un costo di 45.000 pesos argentini a persona (al cambio attuale circa 45 euro a persona), per i residenti argentini il costo di abbassa a 15.000 pesos argentini. Per tutti gli studenti (universitari e di livello inferiore) indipendentemente dalla nazione, il costo d'ingresso è solamente di 7000 pesos argentini, è però necessario mostrare, oltre al tesserino universitario/scolastico, anche un certificato scritto dell'ente scolastico che attesti che tu sei frequentante tale scuola/università per l'anno in corso.
Se decidessi di visitare il parco per 3 giorni di fila il prezzo del biglietto è di 90.000 pesos argentini a persona (per cittadino straniero).
L'ingresso può essere acquistato direttamente all'ingresso alle casse il giorno della visita, oppure, se preferisci evitare di perdere tempo, puoi pre-acquistarlo online qui: biglietti Cascate Iguazu (cliccando su "compra tu ticket de acceso)
Quanto tempo serve per visitare le Cascate Iguazu (lato argentino)?
Per visitare le Cascate di Iguazu dal lato argentino sappi che avrai bisogno di circa 6-7 ore in totale. Se ti stai invece chiedendo quale sia l'orario migliore in cui visitare le Cascate, sappi che il consiglio è quello di partire il più presto possibile la mattina (all'apertura del parco) così da iniziare a visitarlo con calma e senza l'incredibile folla che accederà al parco dopo le 10:30.
Se hai intenzione di visitare entrambi i lati delle Cascate di Iguazu (sia il lato argentino, sia il lato brasiliano) sappi allora che ti serviranno due giorni, un giorno da dedicare al lato argentino, più una mezza giornata per il lato brasiliano.


Quale lato delle Cascate di Iguazu è meglio visitare? Lato argentino o lato brasiliano?
Ti stai chiedendo quale lato delle Cascate di Iguazu sia il migliore da visitare? Ecco le principali informazioni a riguardo:
Cascate di Iguazu dal lato argentino: sono le più complete, offrono sia percorsi con passerelle panoramiche per ammirarne la bellezza da sopra, da sotto e vedere da vicino la famosa Garganta del Diablo (la cascata più imponente dell'intero complesso). Per visitare l'intero complesso servono almeno 6-7 ore e il costo d'ingresso è di 45.000 pesos argetini, quindi piuttosto costoso;
Cascate di Iguazu dal lato brasiliano: offrono una bellissima visione frontale delle cascate ma non si avvicinano molto ad esse. Per visitarle è necessario solamente una mezza giornata (3-4 ore) e il costo d'ingresso è decisamente più accessibile rispetto al lato argentino (117 real brasiliani, circa 18 euro a persona);
Ma quindi, quale dei due lati è meglio visitare delle Cascate di Iguazu? Ovviamente se hai due giorni a disposizione e un budget che te lo consente il consiglio è quello di visitarli entrambi. Se hai tempo solamente per una visita allora sicuramente la visita dal lato argentino è la più completa e quindi è quella che ti consiglio. Se però hai un budget limitato allora l'alternativa migliore è sicuramente il lato argentino.
Se hai un giorno a disposizione e vuoi visitare entrambi i lati delle Cascate Iguazu sappi che tramite agenzia organizzata è fattibile, qui trovi il link per prenotare l'escursione specifica: Cascate di Iguazu: Tour di un giorno intero ai lati del Brasile e dell'Argentina
Qual'è il periodo migliore per visitare le Cascate Iguazu?
Il periodo migliore dell'anno per visitare le Cascate di Iguazu va da marzo a maggio e da ottobre a fine novembre/inizio dicembre, in questo periodo infatti le temperature sono più miti e c'è un'umidità inferiore. Tuttavia sappi che le Cascate di Iguazu possono essere tranquillamente visitate tutto l'anno, io personalmente le ho visitate a inzio febbraio e tutto era perfetto (ad eccezione della fortissima umidità).
Itinerario consigliato per visitarle


Sei in cerca di consigli utili per visitare al meglio le Cascate di Iguazù dal lato argentino? Ecco qui l'itinerario consigliato:
Innanzitutto parti il prima possibile la mattina così da trovare meno gente ( i bus da Puerto Iguazu inziano già alle 6:30- 7:00 del mattino), una volta raggiunto l'ingresso prendi il breve percorso verde percorribile a piedi che ti porta alla stazione inferiore del treno da cui partono le passerelle inferiori e superiori.
Una volta raggiunto questo punto, inizia percorrendo le passerelle del percorso inferiore (percorso giallo) da cui avrai una visione dal basso dell'intero complesso delle cascate (secondo i rangers del parco per fare questo percorso ti ci vorranno 90 minuti, ma ti assicuro che se andrai quando non sarà ancora affollato te la cavera con 50 minuti - massimo un'ora).
Terminato il percorso inferiore dirigiti a percorrere il percorso delle passerelle superiori (percorso blu), da qui avrai una visione dall'alto delle cascate con diversi punti panoramici. Anche in questo caso il tempo di percorrenza ufficiale è di 120 minuti ma se avrai l'opportunità di visitarlo prima dell'arrivo delle grandi masse ti basterà un'oretta.
Terminati i percorsi giallo e blu rientra alla stazione inferiore del treno da cui, esibendo il tuo biglietto d'ingresso all'ufficio della stazione, ti verrà dato un biglietto del treno per raggiungere la Garganta del Diablo con il primo treno disponibile (questo biglietto del treno è già incluso nel biglietto d'ingresso), i tempi d'attesa sono di circa un'oretta (per farci capire se ti presenti alla stazione del treno alle 11:00 è molto probabile ti daranno il biglietto del treno per le 12:00). Puoi utilizzare quest'ora per pranzare e usare il bagno. In alternativa puoi anche decidere di non prendere il treno e raggiungere la Garganta del Diablo a piedi con il percorso arancione (circa un'ora a piedi d'andata e un'ora a piedi al ritorno, puoi anche decidere di fare l'andata a piedi e rientrare in treno). La Garganta del Diablo è la zona in assoluto più affollata del parco e ci sarà sempre molta gente quindi porta pazienza e aspetta di trovare un buco nel balcone panoramico per ammirare il complesso più mastodontico di queste cascate.
Rientrato all'ingresso con il treno, puoi decidere (se ne hai ancora le forze) di prendere il percorso marrone e visitare un'ulteriore cascata dall'alto, il percorso richiede circa un'ora di andata e un'ora di ritorno e in genere è semi-deserto in quanto molti già sono esausti dopo aver terminato tutti gli altri percorsi.
Perchè visitare prima le passerelle e poi la Garganta del Diablo? La risposta è semplice: quando il parco inizia ad affollarsi le passerelle diventano un vero e proprio incubo in cui rimani incastrato in fila dietro a gruppi in escursione che non riesci a sorpassare e per percorrerle necessiterai il doppio del tempo reale, per questo il consiglio è quello di fare il percorso giallo e blu appena entrati e di entrare la mattina presto così da godersi le bellezze di questa cascata in tranquillità e pace. La Garganta del Diablo, essendo il punto più importante del complesso, è sempre perennemente affollata e per questo che tu decida di visitarla prima o dopo poco cambia.
Questo sopra descritto è il percorso di visita del parco consigliato dai rangers del parco e che anche io personalmente consiglio.
Ulteriore consiglio è quello di portarsi il proprio pranzo al sacco, all'interno del parco delle cascate il prezzo di cibo e bevante è decisamente elevato, e dopo aver pagato un ingresso di 45 euro l'ultima cosa che si vuole fare è spendere ulteriori soldi.
Se preferisci goderti la visita alle cascate di Iguazu senza doverti preoccupare di organizzare nulla e con una guida che ti spiega le peculiarità dell'area sappi che la puoi prenotare qui: Puerto Iguazu: Tour di un giorno intero delle cascate di Iguazu lato argentino (il servizio include sia il transfer da Puerto Iguazu in bus, che la guida per tutta la visita)
Tutte le informazioni sopra riportare sono i principali consigli utili di viaggio per visitare le Cascate di Iguazu dal lato argentino, se sei interessato a combinare questa visita con la visita di Buenos Aires o della Patagonia trovi qui di seguito gli altri articoli correlati:
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.