Visitare l'Isola di San Andrés in Colombia
Tutto quello che devi sapere per visitare l'Isola di San Andrés in Colombia fai-da-te. Cosa vedere, quando andare, dove alloggiare e quanto costa passare qualche giorno in questo paradiso terrestre colombiano.
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
8/14/2025


L'Isola di San Andrès, conosciuta come l'Isola dal "mare dei 7 colori" per le diverse tonalità di blu delle sue acqua cristalline, è una meta paradisiaca nel Mar dei Caraibi appartenente al territorio colombiano.
Ho personalmente avuto la possibilità di passare 5 giorni su questo splendida isola e di seguito troverai le principali informazioni per visitarla e scoprirla a fondo in totale autonomia.
Visitare San Andres: tutto quello che devi sapere


Cosa vedere sull'Isola di San Andrés
Ecco di seguito un elenco delle principali cose che puoi fare e vedere sull'Isola:
visitare Johnny Cay, senza dubbio l'attrazione più importante di San Andrès, si tratta di una piccola isola raggiungibile in 10 minuti in barca dove rilassarti per qualche ora tra l'ombra delle palme e acqua di un colore azzurro intenso. E' anche presente un chiosco che vende drink a base di frutta e un piccolo ristorante di pesce locale (ovviamente i prezzi sono più alti della terraferma colombia, li comparerei a quelli europei, se vuoi risparmiare puoi tranquillamente portare con te il tuo pranzo al sacco). Per raggiungere Johnny Cay è necessario prenotare un trasferimento in barca tramite operatore turistico, diversi alloggi già offrono la possibilità di prenotare l'escursione tramite loro, ma nel centro e lungo la spiaggia di Spratt Bight troverai diversi venditori di escursioni. Si parte in genere dal Marina Toninos - Muelle, il costo del transfer è di 50.000 - 60.000 COP a persona a cui è necessario aggiungere 15.000 COP di tassa di ingresso al parco marino di Johnny Cay.
E' anche possibile partecipare al tour chiamato "VIP" che ti permette di visitare in un giorno sia Johnny Cay che El Acuario, personalmente lo consiglio in quanto si risparmia: il mio alloggio me l'ha proposto a 85.000 COP a persona con la tassa turistica già inclusa;visitare El Acuario, altra importantissima attrazione di San Andres, si tratta di un'isoletta con una lingua di sabbia camminabile nel bel mezzo del mare dove è possibile ammirare diversi pesci facendo snorkeling. Anche in questo caso vi si può trovare alcuni baretti che fanno da bere e da mangiare ma ovviamente a prezzi alti, in alternativa porta il tuo pranzo. L'escursione può essere prenotata dal proprio alloggio o dagli operatori turistici sul lungomare vicino al molo. Il prezzo è in genere di 40.000 COP a persona, è anche possibile partecipare al tour chiamato "VIP" che ti permette di visitare in un giorno sia Johnny Cay che El Acuario, personalmente lo consiglio in quanto si risparmia: il mio alloggio me l'ha proposto a 85.000 COP a persona con la tassa turistica già inclusa;
visitare il centro di San Andrès che è localizzato in prossimità della Spiaggia di Spratt Bight, qui troverai la zona commerciale con diversi ristoranti, caffè, gelaterie, ma anche una spiaggia piena di servizi e diverse agenzie con cui prenotare escursioni e noleggiare mezzi per esplorare l'isola;
esplorare l'isola e le sue attrazioni. Sull'isola sono presenti diversi punti di interesse pubblico e spiagge cristalline in cui nuotare, i punti salienti sono: La Piscinita (si tratta di un'insenatura semicircolare negli scogli che pare una piscina con acque azzurre, il luogo è gratuito e in generale semideserto in quanto difficile da "scovare". Cercandolo su Google troverai diversi risultati, questa è la posizione corretta, c'è pure un cartello gigante che indica la freccia sulla destra per entrare a questa località ma spesso viene ignorata perchè si vedono solamente dei resti di edificio, ma una volta entrato si vede la bellezza della caletta, consiglio scarpette da roccia), El Hoyo Soplador (attrattiva peculiare e divertente, si tratta di un buco sulla roccia da cui esce aria a forte pressione a causa delle onde che entrano a forte intensità in un tunnel nelle rocce delle vicinanze facendo letteralmente volare in verticale vestiti e cappelli delle persone. Il luogo di per sè è gratuito ma già per strada ti si avvicineranno diversi local obbligandoti a consumare qualcosa per accedere al luogo, per un drink a base di cocco ho pagato 25.000 COP). Playa Charquitos è una spiaggia che pare più una piscina naturale dove rilassarsi seduti all'interno dell'acqua, merita sicuramente una fermata. Vi è poi Playa San Luis, una delle più grandi e in generale con grandi onde in cui saltare e divertirsi in acqua. Altra peculiarità è Rocky Cay, piccolissima isoletta vicino alla costa raggiungibile in barca dove rilassarsi e godersi un paio di ore in tranquillità. Tra le attrattive dell'isola vi è anche Parque Nacional Manglares de Old Point, un parco naturale di mangrovie sulla costa di San Andrés, vi è possibile vare escursioni in barca per vederle a distanza, oppure navigarvi al suo interno in kayak. Ultima attrazione che cito è la Cueva de Morgan, si tratta di una grotta a tema piratesco con miti e leggende del Pirata Morgan che si dice abbia vissuto sull'isola, a mio parere è molto una trappola per turisti in quanto si tratta di una semplice grotta su cui hanno costruito una storia e messo scenografie solo per attirare turisti e pagare 25.000 COP di ingresso;
vi sono poi ulteriori attività d'avventura che è possibile fare sull'isola, le due più popolari sono il parasailing e il buceo (diving per vedere la vita sottomarina con pesci e coralli con muta e bombola d'ossigeno)
Quanti giorni servono per visitare l'isola di San Andrés?
Se ti stai chiedendo quanti giorni servano per visitare le principali attrazioni dell'isola e passare dei momenti di relax in questo paradiso caraibico che è l'Isola di San Andrés, considera che il minimo indispensabile è di 2 full day e 3 notti, così da dedicare un giorno all'escursione in barca per visitare Jonnhy Cay e El Acuario, e un giorno per esplorare l'isola via terra. Detto questo considera però che per entrare a San Andrés c'è da pagare una tassa d'ingresso che attualmente ha un valore di 146.000 COP a persona (potrebbe crescere nel corso del tempo) e per questo il consiglio è quello di trascorrervi qualche giorno in più così da "ammortizzare" il costo e rilassarsi in spiaggia.
Io ho personalmente passato sull'Isola 4 notti avendo a disposizione 3 giorni pieni e la mezza giornata del primo giorno (il mio volo è arrivato sull'Isola in mattinata) e devo dire che il tempo è stato più che sufficiente per godersi le bellezze dell'Isola.


Dove soggiornare sull'Isola di San Andrés
Sull'isola di San Andrès troverai alloggi in ogni parte dell'Isola, ma se ti stai chiedendo qual'è la zona più comoda in cui alloggiare sappi che è sicuramente quella nelle vicinanze di Playa Spratt Bight dove si sviluppa la zona commerciale con bar, ristoranti, supermercati e partono le escursioni in barca per Johnny Cay e El Acuario.
Ovviamente si tratta di una zona frequentata e che può essere abbastanza rumorosa data la vicinanza con l'aeroporto.
Se hai intenzione di noleggiare una macchina o una moto per tutta la tua permanenza sull'isola allora puoi considerare di alloggiare in altre parti dell'isola che sicuramente risultano più tranquille e immerse nella natura, ma ovviamente devi considerare il costo del noleggio di un veicolo per l'intera permanenza.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostal Palo Alto, situato in un quartiere residenziale abbastanza tranquillo a circa 20 minuti a piedi dal centro e dalla spiaggia di Spratt Bight. Presenta sia camere condivise che private, con un piccolo giardino esterno e una cucina a disposizione in cui prepararsi dei pasti in caso non si svoglia spendere eccessivamente in ristorazione. La proprietaria super gentile, i prezzi sono molto economici rispetto a tante altre strutture e l'intera struttura è sempre perfettamente pulita, lo consiglio.
Come muoversi per visitare l'Isola di San Andrès
Se hai intenzione di visitare le principali attrazioni dell'isola di San Andres noleggiando un mezzo sappi che ti ritroverai diverse alternative disponibili:
buggy/golf cart 4x4: ve ne sono con capienza variabile da 2 a 6 posti, è sicuramente un'esperienza alternativa ma che può essere costosa, il costo varia dai 150.000 COP ai 200.000 COP al giorno, ovviamente se siete un gruppo numeroso dividendolo tra i partecipanti può essere una cifra abbastanza economica;
scooter/moto: ideale per 1-2 persone, permette di sorpassare eventuale traffico e ha in genere un costo che si aggira sugli 80.000 COP al giorno. Non viene fornito alcun casco in quanto non obbligatorio e NESSUNO lo usa sull'isola;
bicicletta: questo è stato il mezzo per cui ho optato dato che le strade a San Andres sono tutte pianeggianti e volevo godermi il paesaggi lentamente spendendo poco essendo sola e non avendo nessuno con cui smezzare il prezzo. Mi sono state proposte 2 alternative: bici normale a 35.000 COP oppure Mountain Bike a 50.000 COP;
bus pubblici e Chiva, esiste poi la poi la possibilità di visitare le principali attrazioni dell'isola tramite un tour in Chiva (bus 4x4 turistici che fermano alle principali attrattive) oppure in bus pubblici. Questi ultimi vengono in genere utilizzati dai local in quanto possono essere abbastanza confusionari e non ti permettono sempre di fermarti dove vorresti. La Chiva invece ferma nelle principali località turistiche ma anche in questo caso lascia poco spazio all'autonomia e segue un itinerario con fermate prefissate. L'escursione in Chiva può essere prenotata dai principali venditori di escursioni dell'isola, in genere il prezzo si aggira sui 50.000 COP a persona, per i bus pubblici ti consiglio di chiedere informazioni più dettagliate al tuo alloggio;
macchina: in aeroporto hai anche la possibilità di noleggiare delle auto ma in genere questa alternativa non viene presa in considerazione a meno che non ti serva per l'intero soggiorno.
Indipendentemente dal mezzo che scegli, considerando di fermarsi a visitare le principali attrazioni lungo la Carrera 1 dell'isola e con qualche fermata in spiaggia per relax, la durata della percorrenza è di 5-7 ore prendendosela con calma. Io in bicicletta sono partita alle 9:30 e sono rientrata intorno alle 16:00 senza alcuna difficoltà e fermandomi in alcune spiagge lungo l'isola.


Quanto costa un viaggio sull'Isola di San Andrés
Se ti stai chiedendo quanto andrai a spendere per fare un viaggio sull'Isola di San Andrés sappi che i costi sono circa i seguenti:
Tarjeta turistica: per entrare a San Andrès è prevista una tassa obbligatoria che ti fanno pagare in aeroporto, il costo attuale a luglio 2025 è di 146.000 COP a persona (sicuramente salità col passare del tempo);
Alloggio: a San Andrès si possono trovare alloggi per tutte le tasche, per gli ostelli in camere condivise i prezzi partono da circa 10-15 euro a notte, per una camera doppia in alloggio 2-3 stelle costa sui 20-25 euro, per hotel di qualità superiori i prezzi salgono;
Cibo: i prezzi per mangiare in ristoranti e bar sono simili ai prezzi europei, anche i supermercati costano più di quelli sulla terraferma (il supermercato più economico sull'isola è il D1). Per i drink considera di spendere sui 25.000-30.000 COP, per mangiare nei ristoranti più local puoi trovare pasti da 25.000 COP ma in centro e sulle isole i prezzi hanno un minimo di 50.000 COP;
Trasporti: per il noleggio auto, moto, buggy e biciclette trovi tutto indicato sopra, per i voli per raggiungere San Andrès considera che in media un volo dalla Colombia (Bogotà, Cartagena, Medellin) si spende sui 80-100 euro a tratta con bagaglio incluso, se voli da/per altri paesi del Centro America i prezzi sono leggermente più alti (io ho volato con Copa Airlines verso Panama e ho pagato 135 euro con bagaglio a mano);
Escursioni: per le escursioni trovi i prezzi relativi all'inizio dell'articolo in "cosa fare e vedere a San Andres", in genere le escursioni in barca costano una 20ina di euro al giorno, il parasailing sui 30-40 euro, così come le immersioni.
Qual'è il periodo migliore per visitare l'Isola di San Andrés
Il periodo migliore in assoluto per visitare l'Isola di San Andrés è quello compreso tra dicembre e aprile, in corrispondenza della stagione secca quando le precipitazioni sono ridotte al minimo e l'umidità è più bassa.
Anche se in stagione delle piogge, si può tranquillamente visitare l'isola tra maggio e ottobre in quanto le piogge sono in genere passeggere e durano da pochi minuti a un'oretta, aspettati però un'umidità più alta.
Il periodo più sconsigliato è tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre quando le piogge sono al loro massimo.
Ovviamente i prezzi e l'affollamento variano a seconda del periodo, se visiti San Andrés durante natale/capodanno, Settimana Santa e il periodo Giugno-Agosto aspettati l'isola piena di turisti e prezzi in genere più alti.


Altri consigli utili
Ecco i principali consigli utili per visitare l'isola di San Andrés:
alcune località di spiaggia e snorkeling sono costituite da roccia, per questo è meglio avere scarpette da roccia e ovviamente la maschera per snorkeling. Le puoi comprare sull'isola anche se diversi alloggi te le affittano a prezzi inferiori rispetto all'acquisto;
nonostante l'isola sia piccola e isolata, questo non vuol dire che non sia pericolosa. Ho assistito personalmente a più di un furto a danno di turisti, non lasciare oggetti incustoditi in spiaggia e men che meno a bordo di scooter o buggy anche se ci stai a breve distanza, porta sempre tutto con te (a Johnny Cay e El Acuario eventualmente ci sono dei locker a pagamento a 10.000 COP);
l'isola è più cara della terraferma, se vuoi risparmiare informati da più fornitori sui prezzi dell'escursione, contratta e considera di pranzare con pranzi al sacco comprando il cibo al supermercato (il più economico dell'intera isola è il D1). Eventualmente valuta una struttura dotata di cucina;
l'acqua sull'isola non è potabile ma al supermercato e minimarket trovi bottiglioni da 5-6 litri;
il sole è estremamente forte, porta con te crema solare e spray antizanzare, considera che in Sud America questi beni hanno prezzi molto più alti rispetto all'Europa quindi se riesci portali con te.
Queste sono le principali informazioni per visitare l'Isola di San Andrés in Colombia, se sei interessato a maggior informazioni riguardo l'organizzazione di un viaggio fai-da-te in Colombia puoi trovare tutto qui: Viaggio in Colombia fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.