Visitare il Parco Nazionale Tayrona in Colombia fai-da-te
Tutte le informazioni utili per visitare il Parco Nazionale Tayrona. Cosa vedere, quando andare, dove dormire e quanto costa la visita al parco sulla costa colombiana
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
8/6/2025


Il Parque Nacional Tayrona è uno dei parchi nazionali più importanti della Colombia, nonchè uno dei più visitati a livello turistico.
Ho passato 3 giorni all'interno di questo affascinante parco sulla costa colombiana e in questo articolo troverai tutte le informazioni e i consigli per poterlo visitare in autonomia.
Parque Nacional Tayrona: tutte le info utili a visitarlo


Qual'è il periodo migliore per visitare il Parco Nazionale Tayrona?
Il Parco Nazionale Tayrona può essere visitato durante tutto l'anno anche se a seconda del periodo di visita potrai trovare più o meno persone, in particolare:
Alta stagione (in genere in corrispondenza dei periodi di vacanze dei colombiani, è molto probabile incontrare più affollamento), questi periodi sono: dal 1° dicembre al 31 gennaio, dal 1° giugno al 31 luglio, la Settimana Santa di Pasqua, e durante alcuni lunedì di ponte per festività locali;
Bassa stagione: in corrispondenza di tutti gli altri periodi dell'anno;
ATTENZIONE: in 3 specifici periodi dell'anno il Parco Nazionale Tayrona è chiuso a causa di alcuni eventi sacri delle popolazioni indigene locali che permettono alla terra e spiritualità di rigenerarsi, questi periodi vanno ogni anno dal 1 al 15 febbraio, dal 1 al 15 giugno e dal 19 ottobre al 2 novembre.
L'ingresso al Parco Tayrona è aperto dalle 7:00 del mattino fino alle 15:00 e l'uscita deve avvenire entro le 17:00 (18:00 in alta stagione se esci da El Zaino).
Quanti giorni servono per visitare il Parco Nazionale Tayrona e cosa fare?
A seconda delle tue esigenze potrai visitare il Parco Nazionale Tayrona in 1 o più giorni, il consiglio è quello di trascorrere almeno una notte al suo interno così da immergersi nella natura locale e vivere la tranquillità del parco lontano dal caos dei turisti che lo visitano solamente in giornata.
Ecco qui una serie di attività che puoi fare a seconda del tempo che decidi di trascorrere all'interno del Parco:
visita in giornata (bracciale verde): la maggior parte dei turisti colombiani opta per questa opzione, il consiglio è quello di arrivare presto in mattinata a El Zaino (entrata principale del parco), e iniziare il percorso che in due ore a piedi circa ti porta prima a Playa Piscinas e poi a Cabo San Juan, rilassati in queste spiagge per il giorno, consiglio anche di prendere il breve percorso a piedi che dalla fine della spiaggia di Cabo San Juan conduce in 5 minuti a un'altra spiaggia completamente isolata dove troverai alcuni nudisti ma che ti potrai godere lontano dal caos di Cabo). Alle 15:00-16:00 massimo dovrai riprendere il percorso per rientrare a El Zaino e uscire entro le 18:00 (in alta stagione) o le 17:00 (in bassa stagione). Puoi anche decidere di fare il percorso a cavallo anzichè camminare a piedi, il prezzo varia a seconda del punto di partenza e di arrivo, ma appena dentro il parco a El Canaveral troverai i cavalli disponibili e i prezzi per i vari percorsi.
Puoi anche valutare di fare un percorso circolare entrando nel parco da El Calabazo, percorrere le 2 ore di discesa fino a Cabo San Juan, goderti la spiaggia e poi uscire a El Zaino. Sconsiglio di fare il contrario in quanto da Cabo San Juan a El Calabazo sarebbero 2 ore di salita piuttosto faticosa. Inoltre se visiti il parco in giornata non avrai il tempo di visitare anche Playa Brava;visitare il parco in 2 giorni/ 1 notte (bracciale giallo): In questo caso potrai trascorrere il tempo nel parco nazionale senza fretta, puoi seguire il percorso sopra indincato per l'ingresso giornaliero e godertelo con calma, oppure un'alternativa è quella di aggiungere Playa Brava all'inizio o alla fine dell'itinerario: puoi entrare da El Calabazo, visitare il primo giorno Playa Brava, soggiornare in uno dei campeggi di cui parlo nelle domande seguenti, e trascorrere il secondo giorno rilassandoti a Cabo San Juan e La Piscina prima di uscire da El Zaino, oppure puoi fare esattamente l'opposto trascorrendo il primo giorno entrando da El Zaino, rilassandoti a La Piscina e Cabo San Juan e il secondo giorno svegliarti presto e raggiungere Playa Brava e nel pomeriggio uscire da El Calabazo;
visitare il parco per 3 giorni/ 2 notti (bracciale blu): io ho personalmente scelto questa opzione per godermi con calma e a pieno l'esperienza del parco. Anche qui hai diverse opzioni, io ho deciso di alloggiare entrambe le notti nel campeggio Tequendama di Arrecifes, entrando a El Zaino e trascorrendo il primo giorno a La Piscina e Cabo San Juan, il secondo giorno mi sono diretta a Playa Brava in giornata (considera circa 2 ore e mezza di camminata in andata e altrettante in ritorno da Arrecifes) e la notte sono rientrata al campeggio dove ho dormito e con calma il terzo giorno sono uscita dal parco in tarda mattinata. Un'idea interessante è quella di trascorrere due notti in due campeggi diversi, magari entrare a El Zaino, passare una notte nel campeggio a Arrecife/Cabo San Juan e una notte al campeggio di Playa Brava, per poi uscire a El Calabazo (o fare l'opposto).


Quanto costa visitare il Parco Nazionale Tayrona?
L'ingresso al Parco Nazionale Tayrona ha prezzi diversi a seconda che tu sia un turista nazionale o internazionale e a seconda della stagionalità alta/bassa in cui visiti il parco, per i turisti stranieri questi sono i prezzi attuali:
Stagionalità Alta (dal 1° dicembre al 31 gennaio, dal 1° giugno al 31 luglio, la Settimana Santa di Pasqua, e durante alcuni lunedì di ponte per festività locali): 92.000 COP a persona;
Stagionalità Bassa (in tutti gli altri periodi): 77.500 COP a persona;
A questa cifra viene richiesto di aggiungere un'assicurazione medica per utilizzare i vari punti medici presenti all'interno del Parco, il costo è di 7000 COP a persona al giorno (la quota è obbligatoria, ho provato a riferire e mostrare che personalmente ero già in possesso di un'assicurazione medica di viaggio ma mi hanno comunque fatto pagare la loro in quanto i punti medici all'interno del parco non sono coperti da altre assicurazioni, così dicono loro).
Le cifre possono variare col passare del tempo, controlla la pagina ufficiale del Parco Nazionale dove troverai le principali info sempre aggiornate Parque Nacionales.gov
A queste cifre vi è poi facoltativa una navetta che ti porta da El Zaino a El Canaveral (dove iniziano i percorsi per il parco) al costo di 6000 COP a persona a tratta, sono 5 km percorsi in circa 10-15 minuti, puoi anche decidere di farli a piedi gratuitamente ma considera di aggiungere al tragitto un'altra ora di camminata.
Come raggiungere l'ingresso del Parco Nazionale Tayrona senza un'auto?
Se non sei in possesso di un'auto sappi che l'opzione più economica per raggiungere l'ingresso del Parco Nazionale Tayrona è quello di prendere il bus colectivo che collega Santa Marta a Palomino (i bus iniziano alle 6:00-6:30 del mattino e terminano alle 19:00 con una cadenza regolare di 15-20 minuti).
Da Santa Marta il bus parte dal Mercado Publico di Santa Marta in questo punto e in circa 1 ora ti lascia all'ingresso del Parque Tayrona (fa entrambe le fermate di El Zaino e El Calabazo), il costo della corsa al tempo del mio viaggio a luglio 2025 è stato di 10.000 COP a persona.
Ovviamente puoi optare anche per trasporti privati e meno affollati attraverso un taxi ma il costo sale parecchio


Dove dormire all'interno del Parco Nazionale Tayrona?
All'interno del Parque Nacional Tayrona esistono diverse opzioni di alloggio partendo dai campeggi sino a strutture di lusso ovviamente a prezzi spropositati. Trattandosi questo di un blog per viaggi fai-da-te low budget parlerò esclusivamente dei campeggi ma cercando su Booking o altre piattaforme di alloggi troverai altre opzioni più dispendiose.
Nel Parco Tayrona i campeggi certo non mancano e devo dire che anche in alta stagione non è difficile trovare posto anche senza una prenotazione ma semplicemente presentandosi in loco, per qualche strana ragione però mi è capitato che io avessi prenotato online in anticipo e un altro ragazzo chiedesse disponibilità direttamente sul posto e il prezzo a lui proposto era 20.000 COP superiore a quello che avevo pagato io... Quindi è probabile che prenotando online si riesca a risparmiare qualcosa.
Ecco un elenco dei principali campeggi che troverai in loco:
Zona Arrecifes (sulla spiaggia è vietata la balneazione ma a 10 minuti a piedi c'è Playa Arenilla e Playa La Piscina): Camping Tequendama (è il camping dove ho personalmente deciso di alloggiare 2 notti, senza saperlo si è rilevato uno dei migliori in assoluto dell'interno parco, molto ampio, alta qualità degli alloggi e dei bagni, colazione abbondante, personale professionale e accesso privato alla spiaggia di Arrecife dove poter guardare l'alba. Io ho deciso di provare l'esperienza di dormire in amaca con zanzariera, il prezzo che ho pagato a luglio 2025 è stato di 60.000 COP a notte con colazione inclusa, non posso che raccomandarlo, esperienza incredibili), altri alloggi della zona sono: Happy Camping Arrecifes, Camping Don Pedro, EcoCamping LUI, Camping kankurua;
Zona Cabo San Juan, il Camping Cabo San Juan del Guia è l'unica opzione, paesaggisticamente parlando questo campeggio è situato nella zona migliore dell'intero parco ma qualitativamente parlando non è il massimo in quanto le tende e le amache sono ammassate le une sulle altre e anche il cibo del ristoranti ha prezzi particolarmente alti e di bassa qualità. Detto questo comunque moltissimi turisti decidono di alloggiare qui per godersi la spiaggia migliore, infondo si tratta solo di 1 notte quindi la qualità per molti passa in secondo piano;
Zona Playa Brava, Hotel Playa Brava Teyumakke è l'unica opzione, presenta sia amache che delle capanne con all'interno dei letti (non ho personalmente visto tende). Si trova sulla spiaggia di Playa Brava in una location super tranquilla dato che tutti i visitatori giornalieri non riescono a passare per questa spiaggia per una questione di tempo, di conseguenza può essere un'ottima opzione se sei in cerca di tranquillità;
Zona La Cima (vicino all'ingresso El Calabazo), troverai il Camping La Cima Tayrona che possiede diverse tende e l'Hostal Dos Quebradas che possiede bungalow. Non so molto quanto senso abbia alloggiare in questa località in quanto comunque ti trovi abbastanza lontano dalle spiagge ma magari come notte prima di uscire dal parco il mattino seguente può avere senso. Quello che è certo è che comunque i prezzi credo siano più bassi rispetto ai campeggi presenti nelle zone sopra citate.
ATTENZIONE: per dormire all'interno del Parque Nacional Tayrona è obbligatorio essere vaccinati contro la Febbre Gialla (personalmente nessuno ha controllato il mio certificato di vaccinazione all'interno del campeggio ma le punture di zanzare nei 3 giorni che ho trascorso dentro il parco sono state veramente tante quindi il consiglio è quello di vaccinarsi in ogni caso per sicurezza)
Cosa portare e cosa non portare all'interno del Parco Nazionale Tayrona
Ecco un elenco delle principali cose da portare e da non portare durante la tua visita al Parque Nacional Tayrona:
Cosa portare:
spray antizanzare (meglio se contro gli insetti in generale, comprese le zecche);
crema solare (consigliata la 50+) e un cappello per ripararsi dal sole;
costume da bagno e abbigliamento di ricambio (l'umidità è pazzesca e suderai già dopo soli 10 minuti di cammino);
scarpe da trekking per percorrere i sentieri del parco (si tratta di sentieri scosesci, meglio avere scarpe comode);
acqua e snack + frutta (dentro il parco ovviamente troverai di tutto in vendita, dalle bottigliette d'acqua al pesce alla griglia dei ristoranti, però i prezzi sono veramente alti in confronto al resto della Colombia quindi il consiglio è quello di portare con te il sufficiente almeno per la prima giornata)
Cosa NON portare:
borse di plastica (sono vietate nel parco, anche se ho visto persone con i sacchetti di plastica pieni di cibo in mano all'ingresso e nessuno ha mai detto niente);
peso eccessivo (se riesci lascia il tuo bagaglio principale nell'alloggio di Santa Marta così da poter viaggiare e fare trekking nel parco senza grandi bagagli);
animali domestici (l'ingresso al parco è vietato a cani, gatti e qualsiasi altro animale domestico);


Altri consigli utili
Ecco alcune cose da tenere in considerazione per una visita al parco:
ricorda che se decidi di alloggiare in uno degli alloggi fuori dal Parco Tayrona e rientrare il giorno dopo dovrai ripagare l'ingresso anche il secondo giorno, mentre se alloggi all'interno del Parco potrai stare tutti i giorni che vorrai senza necessità di ripagare l'ingresso;
non c'è segnale telefonico all'interno del Parque Nacional Tayrona quindi il consiglio è quello di avvisare familiari/amici di non preoccuparsi se non si è reperibili perchè è normale. Utilizza questo tempo per staccare dalla vita quotidiana e connetterti col mare e la natura;
El Pueblito è chiuso, è stato chiuso per il Covid e mai più riaperto. Non c'è scritto da nessuna parte nelle mappe del parco anche se continua ad essere segnalato in tutte le cartine;
dentro il parco tutto costa il triplo/quadruplo che all'esterno, per questo consiglio di portare con te qualcosa con cui pranzare e un paio di bottiglie d'acqua prima di comprarne altre all'interno;
evita di portare con te peso eccessivo e viaggia con un piccolo zaino con l'indispensabile per i giorni che trascorrerai dentro il parco lasciando la valigia principale nell'alloggio precedente a Santa Marta o Palomino;
l'umidità e le punture di zanzare sono altissime, porta con te dei ricambi, usa spray antizanzare e se riesci vaccinati contro la febbre gialla;
all'ingresso del parco (a El Canaveral) è possibile noleggiare una guida per l'intera giornata (a pagamento) anche se il parco può tranquillamente essere visitato in autonomia, la guida può darti molte nozioni sulla storia del parco e la cultura indigena locale;
se non sei un grande camminatore puoi noleggiare un cavallo a/r per Cabo San Juan
Queste sono le principali cose da sapere per affrontare un viaggio all'interno del Parque Nacional Tayrona, se sei interessato ad approfondire l'argomento del viaggio in Colombia fai-da-te trovi tutto in questo articolo: Viaggio in Colombia fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e itinerari
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.