Viaggio in Ecuador fai-da-te: consigli di viaggio, cosa vedere e suggerimenti di itinerario

Tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio un viaggio in Ecuador fai-da-te con suggerimenti su cosa vedere e itinerari per visitare le principali attrattive del Paese

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

7/11/2025

Viaggio in Ecuador fai-da-te Laguna Quilotoa
Viaggio in Ecuador fai-da-te Laguna Quilotoa

L'Ecuador non è sicuramente tra i primi paesi che ti vengono in mente quando pensi ad un viaggio in Sud America, eppure ha di tutto: dalle spiagge di sabbia e isole dove ammirare alcuni tra gli esempi di biodiversità di fauna più importanti dell'intero continente, sino alla giungla e ai boschi immersi nel verde dove fare trekking e ammirare imponenti cascate, così come vulcani di grande rilevanza.
In questo articolo troverai i principali consigli di viaggio in Ecuador, seguiti da una descrizione sulle principali cose da fare e vedere nel Paese e alcuni suggerimenti di itinerari di viaggio.

Consigli di viaggio in Ecuador

consigli di viaggio in Ecuador - città di Cuenca
consigli di viaggio in Ecuador - città di Cuenca

Che documenti servono per viaggiare in Ecuador?

Per entrare in Ecuador per turismo sono necessari i seguenti documenti:

  • Passaporto in corso di validità e con una scadenza succesiva i 6 mesi rispetto alla data di ingresso nel Paese;

  • Libretto giallo originale di vaccinazione contro la febbre gialla, obbligatorio e sei residente o arrivi come turista in Ecuador con voli o bus provenienti da Perù, Colombia, Brasile, Bolivia, e da tutti quei Paesi nel mondo in cui il Paese in questione è a rischio di trasmissione di febbre gialla. Se arrivi in volo senza fare scali nei Paesi sopra citati è comunque consigliata (ma non obbligatoria) la vaccinazione contro la febbre gialla;

Non è invece necessario un visto se decidi di permanere in Ecuador per turismo per un periodo inferiore ai 90 giorni.

Per verificare tutti i requisiti d'ingresso sempre aggiornati consiglio di verificare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri

Che lingua si parla in Ecuador?

La lingua ufficiale dell'Ecuador è lo spagnolo, poche strutture e servizi turisti parlano inglese e per questo consiglio di imparare un po' di spagnolo prima di entrare nel Paese (unica eccezione le Galapagos dove il turismo internazionale è all'ordine del giorno e quindi si incontrano facilmente guide e local che parlano la lingua inglese).

Lo spagnolo che si parla in Ecuador è molto "pulito" e facile da comprendere rispetto ad altri paesi del sud america, per questo una conoscenza base della lingua è più che sufficiente per riuscire a comprendere ciò che i local dicono.

Consigli di viaggio in Ecuador - Isla de la Plata
Consigli di viaggio in Ecuador - Isla de la Plata

Come posso pagare in Ecuador?

In Ecuador la moneta ufficiale è il Dollaro Americano USD, infatti a causa di grandi problemi legati all'inflazione del Paese nei primi anni del 2000 si è deciso ufficialmente di cambiare la moneta locale con il dollaro americano. Detto ciò girano ancora attualmente monete riportanti il marchio ecuadoriano invece di quello americano, ma non devi preoccuparti perchè sono validi entrambi.

Contanti o pagamenti con carta? Ebbene nonostante il passaggio al Dollaro Americano, l'Ecuador è ancora un Paese dove la maggior parte dei pagamenti avvengono in contanti. Al di fuori di alcune città principali come Cuenca, Guayaquil e Quito è difficile trovare uffici di cambio quindi sarà necessario prelevare con la propria carta dagli sportelli bancomat/ATM situati in città. Il massimo che si può ritirare per transazione è di 100 USD con una commissione che può variare dai 3,5 ai 5 dollari.
Gli unici pagamenti accettati con carta in questo momento sono nei supermercati e nei ristoranti turistici. Qualche hotel può essere che accetti pagamenti con carta ma chiedendo una commissione del 5%.

Sono obbligatorie vaccinazioni per viaggiare in Ecuador?

Per entrare in Ecuador è attualmente obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla esibendo il famoso libretto giallo originale che contiene tutte le info sulla vaccinazione effettuata con un minimo di 10 giorni in anticipo rispetto alla data di ingresso nel Paese. La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria se tu arrivi tramite volo/bus o qualsiasi altro mezzo da Colombia, Brasile, Perù, Bolivia (con soggiorno di almeno 10 giorni) e qualsiasi altro Paese certificato come a rischio di trasmissione della malattia se vi sei rimasto per più di 12 ore. Sono esenti i maggiori di 60 anni.

Se arrivi in volo direttamente dall'Italia o altro Paese europeo senza fare scali nei paesi sopra citati allora al momento la vaccinazione contro la febbre gialla non è obbligatoria (anche se comunque estremamente consigliata dato il propagarsi della malattia nel Paese).

Per ulteriori vaccinazioni raccomandate anche se non obbligatorie rivolgiti al tuo medico di base.

Per tutte le informazioni aggiornate verifica il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Consigli di viaggio in Ecuador - centro di Latacunga
Consigli di viaggio in Ecuador - centro di Latacunga

E' sicuro viaggiare in Ecuador?

L'Ecuador si è fatto conoscere negli ultimi anni per diversi problemi locali legati alla sicurezza. In linea generale la maggior parte delle aree frequentate da turisti sono più che sicure (Banos, Cuenca, Cotopaxi, Laguna Quilotoa, Mindo).

I principali problemi di sicurezza dell'Ecuador non sono legati a problemi di furti, abusi o similari, ma bensì alla guerra tra bande criminali presenti principalmente nelle aree di confine con Perù, Colombia e nella costa del Pacifico. Essenzialmente quello che succede è che quando due bande criminali avversarie si incontrano per strada iniziano a spararsi e se malauguratamente tu stai passando in quella strada in quel momento può capitare che venga accidentalmente colpito. Per questo è sconsigliabile uscire la sera e dirigersi in autonomia in luoghi poco turistici.

Come accennato i principali problemi sono localizzati sulla costa pacifica (questo perchè, mi è stato spiegato, i boss di queste bande ovviamente preferiscono alloggiare in località balneari dove possono rilassarsi e godersi la spiaggia, come non dargli ragione) e ai confini con Perù e Colombia in quanto vi sono bande avverse dall'altro lato di confine.

Detto ciò se permani nelle principali località turistiche del Paese e eviti di uscire col buio non dovresti avere grandi problematiche. Anche attraversare i confini con Perù e Colombia via terra, se passi dai principali punti di frontiera turistici dove c'è un grande flusso di gente non dovresti avere particolari problemi (per la Colombia attraversando la frontiera tra Tulcàn e Ipiales, per il Perù in genere la più sicura è quella del Cantone di Huaquillas).

Io ho personalmente viaggiato in Ecuador nel mese di giugno 2025 e devo dire que, come riportato anche dalla Farnesina, effettivamente le aree sulla costa sono un po' più pericolose rispetto all'entroterra (a Puerto Lopez la settimana precedente la mia visita una signora del posto è deceduta in quanto camminava su una strada mentre due bande si stavano sparando). In ogni caso il mio consiglio è: qualsiasi sia il posto in cui ti trovi, appena arrivi parla coi proprietari della struttura in cui alloggi e chiedi maggiori informazioni sulla sicurezza (quali strade o quartieri sono più o meno sicuri). Anche nelle grandi città c'è un piccolo-medio problema di microcriminalità (come d'altronde c'è in Italia e in tutto il mondo). Specialmente a Quito e Guayaquil cammina per strada solamente con il minimo indispensabile senza portare con te passaporto o oggetti di valore, così che in caso di rapina non abbia da perdere grandi valori.
Per il resto io ho personalmente attraversato i confini via terra passando dalla frontiera Huaquillas in Perù e Tulcàn/Ipiales e non ho avuto particolari problematiche.

Per rimanere sempre aggiornato sulla questione sicurezza consiglio vivamente di leggere il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Qual'è il periodo migliore per viaggiare in Ecuador?

Il periodo migliore per andare in Ecuador è in genere quello compreso tra i mesi di giugno e settembre, in corrispondenza della stagione secca quando le piogge sono in genere più rare e le temperature sono accessibili. Il mese migliore in assoluto è quello di agosto, dove il tempo è quasi sempre soleggiato con pochissime probabilità di precipitazioni.
Il periodo compreso tra giugno e settembre è anche il periodo migliore per l'avvistamento delle balene nella costa del Pacifico.

L'Ecuador è comunque visitabile durante tutto il corso dell'anno, considera però che specialmente nei mesi compresi tra novembre e febbraio le precipicitazioni possono essere molto intense e le temperature piuttosto elevate.

Consigli di viaggio in Ecuador - Rovine di Pumapungo
Consigli di viaggio in Ecuador - Rovine di Pumapungo

Quanto costa un viaggio in Ecuador e come risparmiare?

L'Ecuador, assieme a Bolivia, Perù e Colombia, è attualmente uno dei Paesi più economici in cui viaggiare in Sud America, sia dal punto di vista del cibo, che degli alloggi, che dei trasporti.

Unica eccezione è fatta dalle Isole Galapagos dove a causa di tasse di ingresso (per i cittadini stranieri sono 200 USD di ingresso), voli da Quito/Guayaquil (sui 300-500 USD a/r), trasporti interni (30-40 USD a persona), alloggi (20-40 USD a persona al giorno) e costi delle escursioni (tra i 100 e 200 USD al giorno a persona). In sintesi per una permanenza minima di 8-10 giorni alle Galapagos è veramente difficile spendere meno di 1200 USD a persona (escludendo volo internazionale per raggiungere l'Ecuador).

Escludendo le Galapagos i prezzi indicativi attuali che andrai a spendere in un viaggio in Ecuador considerando di viaggiare con un budget medio-bassi sono i seguenti:

  • cibo: mangiando nei mercati locali si spende sui 3-4 dollari a pasto, nei ristoranti turistici di media qualità in genere sui 6-7 dollari a pasto, comprando i propri alimenti al mercato/supermercato e cucinando da sè in genere si spende poco meno di 5 dollari al giorno;

  • alloggio: per l'alloggio in ostelli con camera condivisa il costo è di 6-9 dollari al giorno, per una camera doppia privata in Hostal di media qualità si spende in genere tra i 10 e 15 dollari a persona al giorno;

  • trasporti: i bus interni in Ecuador variano di prezzo a seconda delle ore di viaggio e destinazioni, ma in linea generale per un tragitto di media durata (es. 4 ore) dovresti spendere sui 5-9 dollari, per tragitti di lunga percorrenza i costi si aggirano sui 18-20 dollari a persona. I voli interni si aggirano in generale sui 100 USD, ma non essendo così grande il Paese la maggior parte dei turisti decide di spostarsi in bus;

  • escursioni: come sempre le escursioni per turisti tendono a essere la voce più costosa all'interno dei costi di viaggio, in questo caso comunque comparato a ciò che siamo abituati in Europa i prezzi sono comunque abbastanza bassi. Per fare degli esempi: escursioni in barca per avvistare balene si sta sui 40-45 USD, attività d'avventura come rafting/canyoning/zipline a Banos il prezzo si aggira sui 20 USD, escursione full day al vulcano Cotopaxi tutto incluso con transfer a/r si sta sui 50-70 USD.

Come spostarsi durante un viaggio in Ecuador?

Così come per il resto del SudAmerica, i treni in Ecuador non esistono, e quindi i mezzi principali utilizzati per le tratte di lunga percorrenza sono essenzialmente due: i bus e gli aerei (anche se gli aerei vengono utilizzati raramente per voli interni se non per dirigersi alle Galapagos).

Se in praticamente tutto il resto del Sudamerica esistono delle piattaforme online che ti permettono di verificare i vari bus disponibili ogni giorno e acquistare i biglietti in anticipo, c'è da dire che l'Ecuador è molto più indietro e ho lottato parecchio per capire come orientarmi e muovermi nel Paese quindi ti riassumo il tutto così che per te possa essere più facile.

In Ecuador esistono moltissime compagnie di bus (gestite non da aziende private ma da cooperative), ognuna specializzata in una propria area, e spesso quando tu entri in un terminal dei bus vedrai decine e decine di piccoli uffici, ognuno riferito alla propria cooperativa e diventa veramente confusionario perchè spesso il nome della destinazione che servono è scritto in un foglietto piccolo dietro di loro e non in bella vista fuori dall'ufficio. Per questo motivo dovresti già entrare al terminal sapendo a quale impresa rivolgerti e cercare il nome della cooperativa tra gli uffici presenti. Per fare ciò ho incontrato un sito che le racchiude quasi tutte e si chiama Ecuabuses , il sito ha veramente una grafica antiquata ma per quello che ha da fare funziona. E' tutto molto intuitivo: inserisci il nome della località di partenza e il nome della località di destinazione e lui ti da il nome delle cooperative che gestiscono la tratta e gli orari in cui operano la tratta in questione, se non esiste alcuna cooperativa con la tratta diretta ti dirà anche il suggerimento di dove fare scalo.
Detto ciò i biglietti non possono essere acquistati online ma vanno acquistati sul momento o qualche ora prima del viaggio direttamente all'ufficio della cooperativa. La domanda che sorge spontanea è: ma non c'è il rischio che il bus sia pieno e non trovo posto? Mi sono chiesta la stessa cosa pure io, e da altri viaggiatori mi è stato detto che non ci sono problemi di questo tipo e di non preoccuparsi (pure se devi fare un viaggio di 12 ore notturne, compri il biglietto un'ora prima e trovi posto). Effettivamente durante la mia permanenza in Ecuador non ho mai avuto questo problema e sui bus in cui ho viaggiato c'era sempre qualche posto libero (la verità è che puoi anche scrivere su Whatsapp alla cooperativa per riservare un posto ma non è necessario)
Ulteriore fatto da tenere in considerazione è che attualmente per tutti i bus i pagamenti avvengono esclusivamente in contanti.

Sono comunque convinta che con il tempo anche l'Ecuador si modernizzerà e sarà possibile verificare i bus disponibili e magari acquistarli online da una piattaforma decente (come BusBud o RedBus), però fino ad allora il sito di Ecuabuses è l'opzione migliore a mio parere per orientarsi e sapere che cooperative operano la tratta e i rispettivi orari.

Cosa vedere in Ecuador

Cosa vedere a Quito - Teleferico
Cosa vedere a Quito - Teleferico

Quito

Quito, capitale del Paese, è una città metropolitana moderna che, per una ragione o un'altra, è spesso di passaggio per ogni tipo di viaggiatore. La città offre un centro storico carino, alcune aree verdi di grande importanza, un meraviglioso punto panoramico raggiungibile tramite funivia, e la possibilità di fare diverse escursioni giornaliere alle principali attrattive nelle vicinanze della città.

Quanti giorni servono per visitare Quito? Se ti interessa visitare solamente le attrattive della capitale senza fare ulteriori escursioni fuori porta sappi che 2 giornate piene sono in genere più che sufficienti. Se invece sei interessato a fare escursioni in giornata fuori porta (Cotopaxi, Laguna Quilotoa, Mindo, Mitad del Mundo) allora considera di aggiungere almeno altri 1-2 giorni.

Dove alloggiare a Quito? Le principali zone in cui si trovano la maggior parte delle strutture alberghiere a Quito sono 2: Centro Historico e La Mariscal. Entrambe le zone sono buone, considera che se soggiorni nel centro storico avrai la piazza principale raggiungibile a piedi ma in genere le strutture sono un po' più costose, il quartiere di La Mariscal è invece un quartiere residenziale pieno di servizi e propone strutture a prezzi un po' più accessibili. Che tu scelga una zona o l'altra non fa troppa differenza in quanto di recente Quito ha inaugurato la Metropolitana che collega da nord a sud la città e quindi ti permette di muoverti velocemente da un luogo a un altro senza troppe complicazioni.
Io ho personalmente alloggiato nel quartiere Mariscal sia per una questione economica, sia perchè situato a metà strada per raggiungere il terminal dei bus del sud (Quitumbre) e il terminal dei bus del nord (Carcelen) e quindi per comodità logistica al mio arrivo e ripartenza. L'alloggio che ho scelto è Blue House Youth Hostel, propone camere private e condivise a prezzi molto accessibili, è dotato di cucina e si trova a circa 15-20 minuti a piedi dall'ingresso della metropolitana Universidad Central e Ejido.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Quito e dintorni:

  • esplorare le principali attrattive della capitale, tra queste: girando il centro storico potrai visitare Plaza Grande, qui potrai trovare la Catedral Metropolitana de Quito, il Municipio de Quito e il Palacio de Carondelet. Nei dintorni della piazza centrale troverai anche la Iglesia de la Compañía de Jesús, la Plaza de San Francisco (con la relativa chiesa e l'ingresso della metropolitana), e l'interessante Museo de Arte Precolombino Casa del Alabado. In una collina non lontano dal centro storico troverai il famoso El Panecillo, statua della Vergine di Quito in alluminio che sovrasta dall'alto la città. Non può mancare anche una classica visita al Mercado Central di Quito, dove potrai esplorare vie piene di frutta, verdura e altri prodotti tipici. La più importante chiesa della capitale è senza dubbio la Basílica del Voto Nacional, situata a nord del centro storico e costruita in stile gotico. Se sei appassionato di arte ti potrebbe interessare anche il Centro de Arte Contemporáneo de Quito, situato poco più a nord della Basilica.
    Spostandoci nella zona de La Mariscal le attrattive principali sono il Mercado Artesanal La Mariscal, un mercato vivace dove trovare prodotti tipici ecuadoriani tra cui tessuti, gioielli e piccoli prodotti artigianali, e il Museo Nacional del Ecuador che raccoglie diversi reperti di storia del Paese.
    Nel nord della metropoli di Quito si può trovare il famoso e importante Parque La Carolina, una piccola Central Park della capitale dell'Ecuador con tante aree verdi, laghi in cui andare in pedalò e luoghi dove fare sport. All'interno del parco si trova anche l'interessante e completo Jardin Botanico de Quito, con collezioni d'orchidee, piante carnivore, bonsai e tanto altro (costo d'ingresso di 4 USD);

  • una cosa assolutamente da fare se ti trovi a Quito è prendere il TelefériQo Cable Car per raggiungere il punto panoramico migliore della città da cui ammirare la metropoli dall'alto e i vulcani circostanti. Una volta raggiunta la cima con la funivia puoi anche decidere di intraprendere un trekking per raggiungere la cima del vulcano Rucu Pichincha. Ci si trova a più di 4000 metri d'altezza e bisogna essere acclimatati per arrivarci, altrimenti puoi camminare per un po' per il sentiero così da vedere il paesaggio circostante e quando sei stanco tornare indietro. Se ti interessa raggiungere la cima del Pichincha sappi che ti ci vorranno 5 ore complessive (circa 3 ore di andata e 2 ore di ritorno), io ho personalmente fatto il trekking a giugno e non è stato possibile raggiungere la cima del vulcano in quanto piena di neve, sono comunque arrivata fino alla Cueva del Oso, che si trova quasi alla base del vulcano.
    Il Teleferico de Quito ha un costo di 9 USD a persona totale a/r (mi raccomando non perdere il biglietto), per raggiungerlo puoi prendere un taxi (dovrebbe chiederti 5-6 USD) oppure più economicamente prendere uno dei tanti bus che ti lascia alla base della via del Teleferico (in zona Avenida Mariscal Sucre, costo 0,35 USD a corsa) e da lì salire a piedi in circa 25-30 minuti fino alla stazione del teleferico. Io partendo dal Mariscal ho potuto prendere il bus 131 e R18 (in ogni caso ovunque tu ti trova controlla Maps, in genere ti segnala i bus correttamente);

  • fare una delle tante escursioni fuori porta proposte dalle agenzie locali, tra queste le più popolari sono:

    • visitare la Mitad del Mundo, cittadina conosciuta per avere una statua che segna dove si trova la metà del mondo. A mio parere una trovata abbastanza turistica ma utile a spendere mezza giornata libera. Questa escursione può essere svolta in autonomia senza agenzia e il costo d'ingresso al sito è di 5 USD ed vi sono dei bus diretti dal centro di Quito che portano a questo luogo per meno di 1 dollaro;

    • fare una visita al Parco Nazionale Cotopaxi, l'escursione include in genere in trasporto a/r da Quito, una guida, la fermata al centro interpretazioni, la visita alla laguna dove trovare diversi esemplari di avifauna, e un trekking di 45 minuti per raggiungere il rifugio sul vulcano Cotopaxi situato a quasi 5000 metri. Puoi prenotare questo tour direttamente in agenzia a Quito, ma se preferisci prenotarlo in anticipo puoi farlo qui: Da Quito: Tour di un giorno del Parco Nazionale di Cotopaxi con escursione a piedi;

    • visitare la maestosa Laguna Quilotoa: si tratta di una laguna situata sul cratere di un ex vulcano. L'escursione include il trasferimento a/r da Quito e la visita alla Laguna, l'attività può essere prenotata direttamente in città ma se hai tempo consiglio di trascorrere qualche giorno a Latacunga e visitarla in autonomia da lì;

    • trascorrere una giornata immersi nella natura di Mindo, si tratta di una piccola cittadina di montagna immersa nella natura, fauna e cascate. Generalmente durante un tour di un giorno a Mindo inizia con la visita alle cascate locali immersi nella natura tra orchidee e uccelli esotici, poi si ha la possibilità di fare birdwatching, zip-line e fare trekking nella foresta. Puoi prenotare il tour direttamente in città oppure qui: Da Quito: Giornata intera a Mindo;

    • visitare Banos in un tour giornaliero che ti permetterà di visitare i principali punti panoramici più famosi di Banos e di ammirare le famose cascate locali tra cui il Pailon del Diablo. Se hai qualche giorno a disposizione consiglio vivamente di trascorrere qualche giorno a Banos de Agua Santa e fare le escursioni da là. Ma se hai poco tempo allora questa può essere una buona opzione. Puoi prenotare l'attività direttamente qui: Da Quito: Escursione a Baños, Pailón del Diablo e Manos de Dios .


Come raggiungere Quito?
La capitale dell'Ecuador è dotata di aeroporto e di 3 terminal dei bus (Quitumbre, situato a sud della città e gestisce tutti gli arrivi e partenze per il sud del Paese, Carcelen, situato a nord della città e gestisce gli arrivi e partenze per il nord del Paese, La Ofelia che gestisce alcuni arrivi e partenze per il nord ovest). Se arrivi in aereo per raggiungere il centro puoi prendere un taxi (ti dovrebbe costare intorno ai 25 dollari) oppure con il trasporto pubblico puoi prendere il bus 199 che ti lascia al terminal Quitumbre e da lì la metropolitana che ti porta in tutta la città.
Se viaggi in bus i transfer più comuni con i turisti sono: dal terminal Quitumbre verso Latacunga (2 ore), Banos de Agua Santa (4 ore), Guayaquil (8 ore), Cuenca (12 ore), Montanita/Puerto Lopez (10 ore), mentre dal terminal Carcelen verso Otavalo (2 ore), Tulcan al confine con la Colombia (5 ore), infine dal terminal La Ofelia partono i bus per Mindo (2 ore).
Puoi verificare tutti i bus disponibili sul sito EcuaBuses.

Mercato artigianale di Otavalo
Mercato artigianale di Otavalo

Otavalo

Otavalo è una città ecuadoriana di piccole-medie dimensioni conosciuta a livello nazionale per il mercato più grande dell'intero Paese. Il mercato in questione si svolge il sabato ma durante tutta la settimana è possibile trovare svariate bancarelle. La città di Otavalo è utilizzata da molti backpacker e viaggiatori di passaggio per raggiungere o che arrivano dalla Colombia, dato che è di passaggio per il confine Tulcan/Ipiales.

Quanti giorni servono per visitare Otavalo? In genere 1/2 giorni sono sufficienti per visitare le principali attrattive cittadine tra cui il mercato e delle interessanti cascate/ un lago.

Dove alloggiare a Otavalo? La zona ideale in cui alloggiare a Otavalo è quella nelle vicinanze della piazza principale, conosciuta come Plaza de Ponchos, e il terminal terrestre di Otavalo.
Io ho personalmente alloggiato presso The Traveler Hostel, situato a 10 minuti a piedi dal terminal dei bus e 15 minuti a piedi dalla piazza principale. Struttura super organizzata e pulita a pochi passi da tutto, personale super gentile e disponibile.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Otavalo:

  • gironzolare nel Mercado de Plaza de Ponchos, conosciuto per essere uno dei mercati più grandi e importanti dell'interno Paese, il mercato è estremamente vivace e colorato e vi si possono trovare tantissimi prodotti artigianali tra cui tessuti, ponchi, borse fatte a mano e piccoli souvenir. Ricorda che il mercato inizia a chiudere alle 16:00 quindi cerca di arrivare in città prima di quell'ora;

  • visitare le Cascadas De Peguche, situata a poca distanza da Vilcabamba, si tratta di un insieme di cascate che possono essere raggiunte a piedi in 45 min/1 ora, oppure prendendo un comodo taxi fino all'ingresso del parco della cascata stessa. Il costo d'ingresso è di 0,50 USD per il parco che giunge fino alla cascata principale, ci sono poi alcune cascate secondarie che si possono visitare pagando un piccolo extra;

  • visitare la Laguna de Cuicocha, si tratta di un'interessante laguna molto scenografica al cui centro sono situate due piccole isole vulcaniche. Nella laguna è possibile fare un'escursione in barca oppure decidere di fare il loop, cioè una camminata di 5 ore che circonda l'intera laguna, si tratta di circa 12 km.


Come raggiungere Otavalo? La cittadina di Otavalo è collegata al resto del Paese tramite bus, i principali bus utilizzati dai viaggiatori internazionali sono quelli diretti/provenienti da Quito (terminal Quitumbre, 2 ore di viaggio) e Tulcan (confine con la Colombia, 3 ore di viaggio).
Se sei diretto in Colombia da Otavalo dovrai prendere il bus per Tulcan (chiedi al tuo alloggio dove si trova la fermata perchè i bus non partono dal terminal), una volta giunto lì prendi un taxi o un colectivo per il confine, al confine cambia solamente 10 USD in moneta colombiana (il cambio è davvero sfavorevole al confine, cambia solo lo stretto necessario), dal confine poi prendi un altro taxi per Ipiales, qui potrai cambiare soldi, fare una sim e prendere bus dal terminal verso nord (Cali, Popayan), se viaggi dalla Colombia a Otavalo il procedimento è esattamente l'inverso.
Puoi verificare i vari collegamenti e orari sul sito EcuaBuses.

Cosa fare a Mindo - cascate
Cosa fare a Mindo - cascate

Mindo

Piccola cittadina situata a 2 ore dalla capitale e immersa nella natura, Mindo è meta di molti abitanti di Quito in fuga dalla capitale in cerca di un weekend rilassante. Qui si trovano cascate, trekking e possibilità di avvistare diverse specie animali.

Quanti giorni servono per visitare Mindo? Se raggiungi Quito con l'intenzione di passare qualche giorno immerso nella natura il consiglio è quello di spendervi almeno 2-3 giorni. Considera però che nel weekend potrebbe diventare particolarmente affollato a causa degli abitanti della capitale che si dirigono in massa in questa località in cerca di un po' di pace.

Dove alloggiare a Mindo? Il villaggio di San Carlos, situato all'interno della valle di Mindo, è la località principale in cui alloggiare per esplorare i dintorni. Si tratta di una località molto piccola e quindi di per sè un alloggio vale l'altro.
Non ho personalmente alloggiato a Mindo decidendo di visitarla in giornata da Quito, ma alcuni tra gli alloggi migliori in rapporto qualità/prezzo sembrano essere La Casa de Cecilia Mindo e Cinnamon House;

Ecco le principali cose da fare e vedere a Mindo:

  • visitare il caratteristico Bosque Nublado, in italiano sarebbe "bosco di nuvole" si tratta di un particolare ecosistema all'interno del quale è possibile trovare una vasta biodiversità. Qui è possibile fare trekking, birdwatching, cascate e molto altro. Tra le attività principali che si svolgono all'interno di questo bosco vi è la visita alle principali cascate all'interno del Santuario de las Cascadas , tra queste le più importanti sono: Nambillo, Reina, Ondinas, Guarumos, Colobries, Madre e Maderos. Sia in città che all'inizio del sentiero dovresti trovare tutte le indicazioni per visitarle. Nel boscque nublado è anche presente una teleferica (tarabita) dal quale è possibile ammirare il bosco dall'alto;

  • fare birdwatching e osservare le farfalle, a questo proposito nelle vicinanze della città è anche presente un Mariposario, al costo d'ingresso di 8,50 USD è possibile entrare e ammirare i principali esemplari di farfalle locali;

  • fare il tour del cioccolato, nella zona infatti viene coltivata la fava del cacao e in questo specifico tour è possibile approfondire la conoscenza su come viene prodotto il cioccolato a fartire dalla fava di cacao;

  • praticare sport d'avventura, tra questi i principali che ti verranno proposti in loco sono: zip-line, canyoning e tubing;


Come raggiungere Mindo? La località di Mindo è facilmente raggiungibile con 2 ore di bus partendo dal terminal La Ofelia di Quito con la cooperativa Flor del Valle.

Cosa fare a Latacunga - centro latacunga
Cosa fare a Latacunga - centro latacunga

Latacunga (Vulcano Cotopaxi e Laguna Quilotoa)

Latacunga è una città ecuadoriana di medie-grandi dimensioni che viene scelta da molti turisti come base d'appoggio per visitare le vicine Laguna Quilotoa e vulcano Cotopaxi. La città si trova in un punto strategico a circa 2 ore da Banos de Agua Santa e 2 ore da Quito.
Se non hai possibilità di soggiornare a Latacunga sappi che la Laguna Quilotoa può essere visitata con escursioni organizzate a Quito e Banos (a prezzi ovviamente più alti rispetto a visitarla da Latacunga), mentre per il Cotopaxi ci sono tour organizzati da Quito a circa 50 USD.

Quanti giorni servono per visitare Latacunga e i suoi dintorni? L'ideale se hai intenzione di visitare sia la Laguna Quilotoa in giornata che il vulcano Cotopaxi con escursione giornaliera è quella di trascorrere a Latacunga 3 notti, così da avere 2 giorni pieni da dedicare a queste tue escursioni. Se però hai intenzione di fare il Quilotoa Loop o di scalare il Cotopaxi avrai bisogno di più giorni.

Dove alloggiare a Latacunga? La zona migliore in cui alloggiare a Latacunga è nei pressi del centro con possibilità di raggiungere il terminal terrestre dei bus a piedi così da raggiungerlo facilmente per andare a Quilotoa e prendere poi un bus per Banos o Quito.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostal Cafe Tiana, situato in pieno centro a Latacunga e 15 minuti dal terminal, offre camere sia private che condivise a prezzi molto accessibili, dispone di cucina, e fornisce tutte le informazioni per visitare Latacunga e Cotopaxi.

Ecco le principali cose da fare e vedere nei dintorni di Latacunga:

  • visitare la Laguna Quilotoa, si tratta di una gigantesca laguna situata sul cratere di un ex vulcano a circa 2 ore da Latacunga, il costo d'accesso è di 2 USD. Il luogo è a dir poco spettacolare e vi si può fare trekking di poche ore o di diversi giorni. Se la visiti in giornata puoi decidere se vederla dal mirador e poi scendere all'interno della laguna dove puoi noleggiare canoe e barche a remi per esplorarla dall'interno (il costo è circa di 3 USD a persona) considera 30 minuti di discesa e 1-2 ore per risalire il bordo del cratere. Oppure fare il loop del cratere, cioè camminare lungo l'intera cresta circolare del cratere, a causa di diversi cambi di dislivello ci si impiega in media 4-6 ore totali. Il bus Latacunga - Quilotoa è effettuato dalla Cooperativa Viveros al costo di 2,5 USD a persona.
    Come accennato in precedenza è possibile fare anche un trekking di 3 giorni chiamato Quilotoa Loop, il trekking parte il primo giorno da Sigchos (raggiungibile in bus da Latacunga), da qui inizia il primo giorno di camminata Isinlivi e raggiunta in 3-4 ore di cammino, il secondo giorno si parte da Isinlivi per raggiungere Chugchilan che viene raggiunta in 4-5 ore, il terzo e ultimo giorno si parte da Chugchilan per raggiungere la bellissima Laguna Quilotoa in 5-6 ore. In totale si percorrono circa 34 km, puoi consultare l'intero percorso coi dettagli su AllTrails.

  • visitare il vulcano Cotopaxi, in questo caso hai due opzioni: fare una visita in giornata che in genere include una fermata al centro informazioni, alla laguna alla base del vulcano e poi un trekking di 40 minuti per raggiungere il rifugio del Cotopaxi situato a quasi 5000 metri. Se decidi di fare una visita in giornata in genere il tour con guida e trasporto da Latacunga ha un costo di 35 USD, puoi anche considerare di prendere in autonomia il bus diretto a Quito e chiedere di essere lasciati all'entrata del Parco Nazionale Cotopaxi, lì troverai diverse jeep/camionette con guida per fare il tour al Cotopaxi per circa 20 USD a persona (questa opzione è però fattibile solamente se si è in gruppo di almeno 2-4 persone, altrimenti il prezzo della jeep e della guida ovviamente sarà più alto.
    Oltre a fare la classica escursione in giornata è anche possibile decidere di scalare il Cotopaxi fino alla cima e in questo caso si tratta di 2 giorni - 1 notte (in genere si parte a mezzanotte, quando la neve è più compatta, per arrivare alla cima alle 6 del mattino e poi riscendere). Il costo di questa attività con tutta l'attrazzatura e la guida si aggira intorno ai 250 USD a persona;

  • se sei in cerca di altre attività da fare nei dintorni di Latacunga ecco alcune attrattive locali: nel centro di Latacunga puoi visitare Parque Central "Vicente León" e il Mercado Cerrado Latacunga, nei dintorni invece puoi visitare la Laguna de Yambo, raggiungere il Cerro Putzalahua, visitare il Complejo Sinchaguasin (delle coloratissime scale a Pujili);


Come raggiungere Latacunga? Da Banos i bus della compagnia Expresso Banos passano ogni 30 minuti in direzione Quito e ti lasciano al bivio con Latacunga dove troverai taxi che per 3 USD ti portano in centro, da Quito (terminal Quitumbre) partono bus di frequente per Latacunga con un viaggio di circa 2 ore.
Se ti dovesse essere utile sappi che Latacunga è anche dotata di aeroporto (Aeropuerto Cotopaxi).
Puoi verificare le corse e gli orari su Ecuabuses.

Cosa fare a Banos de Agua Santa - visita alle Cascate
Cosa fare a Banos de Agua Santa - visita alle Cascate

Baños

Baños de Agua Santa, conosciuta semplicemente come Baños, è una delle destinazioni turistiche più importanti di tutto l'Ecuador. Si tratta di una piccola cittadina immersa tra montagne e foresta nella quale regna sovrana l'avventura con cascate, punti panoramici, parchi tematici, luoghi dove fare canyoning, bungee jumping, rafting e chi più ne ha più ne metta! Oltretutto ha anche un facile accesso all'Amazzonia peruviana ed è possibile fare tour di 1-2 giorni con prezzi veramente molto accessibili, nonchè a rilassarsi nelle famose terme cittadine che danno il nome stesso alla località (considerando le sue acque curative)... insomma, ce n'è per tutti i gusti!

Quanti giorni servono per visitare Baños? Il periodo ideale di tempo da dedicare a Baños è di 3-4 giorni, così da avere il tempo di svolgere una svariata serie di attività tra loro diversificate nei dintorni della cittadina. Ma se una persona avesse più tempo potrebbe tranquillamente stare a Baños un'intera settimana o più e non annoiarsi mai!

Dove alloggiare a Baños? Come accennato, il villaggio di Baños de Agua Santa non è particolarmente grande quindi qualsiasi alloggio tu scelga può andare bene. Le principali attrattive turistiche e servizi quali supermercati, agenzie e ristoranti si sviluppano attorno ai due principali parchi cittadini tra cui Palomino Flores (Parque Central) e Parque Sebastián Acosta "Parque la Basílica", per questo un qualsiasi alloggio che ti permetta di raggiungere a piedi questi due siti può andare più che bene.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostal D'Mathias, ottimo alloggio situato a 2 minuti a piedi dal terminal dei bus, ha sia camere private che condivise, dispone di 2 cucine e possiede una propria agenzia turistica che organizza escursioni a prezzi molto competitivi (anche il noleggio di biciclette a 5 USD al giorno).

Ecco le principali attività da fare e vedere a Baños e dintorni:

  • rilassarsi nelle principali terme cittadine (che si dica abbiano proprietà curative), le più conosciute sono Termas de la Virgen (aperte dalle 5 del mattino fino alle 21 di sera, si trovano nei pressi di una cascata che la sera viene illuminata, il costo d'ingresso è di 4 USD + 1 USD per il noleggio della cuffia se non ce l'hai), Balneario El Salado (aperte dalle 5 del mattino alle 20:30, meno affollato del precedente, il costo è sempre di 4 USD + 1 USD per il noleggio della cuffia se non ce l'hai), El Refugio Spa Garden (più un centro benessere che non una terma naturale, è una SPA vera e propria quindi aspettatevi molti più servizi rispetto alle due terme pubbliche sopra citate e molto più rilassante con meno gente ma ovviamente il prezzo è superiore. Il centro è aperto dalle 9 alle 19 e il costo è di 18 USD a persona);

  • visitare la Casa Del Arbol: si tratta di un punto panoramico molto turistico situato a 2600 metri d'altezza dove presente una casa sull'albero con un'altalena con vista panoramica sulla valle e sul vulcano adiacente. Il luogo è molto ben tenuto ed estremamente turistico, l'ingresso ha il costo di 1 USD e per raggiungerlo hai 3 alternative: fare il sentiero a piedi che parte dalla strada adiecente l'ospedale cittadino (sono circa 2-3 ore di salita e 2 ore di discesa, lo consiglio esclusivamente se nei giorni precedenti non ha piovuto, altrimenti ti ritroverai come nel mio caso completamente immerso nel fango nel bel mezzo del nulla), prendere il bus pubblico che fa la tratta 4 volte al giorno (il costo è di 2 dollari a tratta, chiedi al tuo alloggio gli orari), oppure prendere una Civa (si tratta di una sorta di furgone turistico 4x4 che porta in diversi punti panoramici rinomati di Baños tra cui la Pasarela Diamante, una passerella di cristallo dove vedere la città dall'alto, e la Casa del Arbol, il tutto con guida e musica durante il tragitto, il costo in genere è di una decina di dollari);

  • fare la Ruta de las Cascadas in bicicletta: trovi tutte le informazioni per svolgere la Ruta de las Cascada fai-da-te in bicicletta in questo articolo: Ruta De Las Cascadas in bici fai-da-te: avventura nella natura di Baños
    Questo percorso viene anche fatto tramite minivan turistici organizzati dalle agenzie, quindi in caso tu non voglia avventurarti in autonomia ti basterà chiedere in loco l'escursione;

  • partecipare alle principali attività d'avventure proposte dalle agenzie turistiche locali, tra queste:

    • Canyoning: scalare le cascate con imbragature apposite e abbigliamento fornito dall'agenzia per poi scivolare lungo le principali cascate. L'attività dura in genere un paio di ore e ha un costo che si aggira intorno ai 18-20 USD a persona;

    • Rafting: avventurarsi nei principali corsi d'acqua che attraversano la città di Baños in un'esperienza adrenalinica, anche in questo caso l'attività dura un paio di ore in totale e ha un costo di 18-20 USD;

    • Paragliding: sorvolare le verdi alture di Baños accompagnati da una persona esperta, il costo dell'attività si aggira sui 55-60 USD a persona;

    • Zip-Line e parco avventura: nei dintorni di Baños esistono diversi parchi avventura e parchi dedicati alla zip-line dove è possibile arrampicarsi sugli alberi, attraversare ponti sospesi e fare zip-line attraversando il fiume. In genere i percorsi si affrontano in un'oretta e hanno un costo di 18-20 USD;

    • fare un tour di 1-2 giorni in Amazzonia a Puyo, le agenzie locali infatti propongono diversi tour all'interno della foresta amazzonica della durata di 1-2 giorni. Nel tour in genere si cammina nei sentieri della foresta, si incontra una comunicatà locale dove è possibile ammirare alcuni esemplari di fauna locale con cui fare foto, si scopre di più sulla lavorazione artigianale del cacao e si va in barca sul rio locale. Il tour di un giorno ha un costo di 22-25 USD e include il pranzo. Personalmente credo sia un tour estremamente turistico e commerciale e poco autentico, ma se non si ha la possibilità di fare un tour di 3-4 giorni in Amazzonia e si vuole comunque avere un assaggio di ciò che è, per il prezzo che ha sicuramente ne vale la pena;

  • fare trekking nei dintorni di Baños, nella zona esistono diversi sentieri dove camminare immersi nella natura, puoi trovare i principali sentieri e percorsi qui su Wikiloc e AllTrails. Unica raccomandazione che mi sento di fare è quella di addentrarsi nei sentieri esclusivamente se nei giorni precedenti non ha piovuto, altrimenti ti ritroverai sommerso nel fango fino ai polpacci.


Come raggiungere Baños? Baños è collegata via bus con le principali località dell'Ecuador grazie alla Cooperativa Baños. Le tratte più utilizzate dai turisti sono con Quito (4-5 ore), Guayaquil (7 ore), Montañita (12 ore) e Latacunga (città di accesso a Laguna Quilotoa e Cotopaxi, 2 ore).
Puoi verificare le corse e gli orari su Ecuabuses.

Amazzonia Ecuadoriana cosa fare
Amazzonia Ecuadoriana cosa fare

Oriente (foresta amazzonica)

Oriente non è una città, bensì una regione dell'Ecuador conosciuta per contenere al suo interno la foresta amazzonica. Visitare l'Amazzonia dall'Ecuador può essere una buona idea per avere la possibilità di esplorare luoghi meno commerciali/turistici e più autentici a prezzi ragionevoli.

Quanti giorni servono per visitare la foresta amazzonica? L'ideale per immergersi nella vera realtà della foresta è quella di trascorrervi al suo interno almeno 3 giorni/2 notti oppure 4 giorni/3 notti partecipando a uno dei tour organizzati dalle varie agenzie presenti a Quito e Banos de Agua Santa e dormendo nei relativi lodge al loro interno. Per un tour di 3 giorni dovresti pagare sui 250-300 USD a persona mentre per uno di 4 giorni sul 350-400 USD a persona ma i prezzi possono variare molto a seconda della stagionalità e del pacchetto di attività/alloggio acquistato.

Dove alloggiare e visitare la foresta amazzonica in Ecuador? Le opzioni principali sono 2: visitare la riserva Cuyabeno, in questo caso si tratta dell'estremo nord est del Paese, è la più popolare e la maggior parte dei tour vengono organizzati da Quito, oppure visitare la riserva Jatun Sacha che si trova nelle vicinanze della città di Banos e i tour vengono in genere organizzati da lì, così come per il Parque Nacional Sangay (che in genere è però molto più costoso). In ogni caso l'alloggio specifico in cui alloggiare dipende dall'agenzia specifica a cui ti rivolgi, ogni agenzia turistica gestisce un determitano alloggio all'interno della foresta amazzonica e di conseguenza prenotando con loro alloggerai in quello.

Ecco le principali attività che vengono svolte all'interno della foresta amazzonica:

  • osservazione della fauna selvatica: nella foresta amazzonica dell'Ecuador è possibile ammirare diversi esemplari di scimmie, delfini rosa, bradipi, e diversi esempi di avifauna tra cui tucani e pappagalli;

  • incontrare una comunità indigena locale: in questo caso ci sarà la possibilità di conoscere una famiglia indigena che vive in Amazzonia e approfondire gli aspetti più svariati della loro vita immersi nella natura avendo anche la possibilità di dialogare con uno sciamano;

  • navigare sul fiume amazzonico: questo è essenziale sia per spostarsi tra una località e un'altra (non essendoci strade) ma anche per ammirare la fauna locale di fiume tra cui i caimani. In genere viene anche offerta la possibilità di fare canoa e kayak sul fiume;

  • escursioni e trekking nella giugla: tra le attività must in Amazzonia è quello di fare un trekking con una guida all'interno della giugla per ammirare alcuni esemplari di fauna e flora locale. In alcuni casi vi è anche la possibilità di raggiungere delle bellissime cascate presenti all'interno della foresta.


Come raggiungere l'Amazzonia dell'Ecuador? Dipende molto dalla zona specifica in cui intendi visitare l'Amazzonia ma i due principali punti di partenza sono Banos e Quito, da qui l'agenzia ti darà le informazioni per prendere un bus per raggiungere via terra l'inzio della giugla da cui proseguirai poi con una barca organizzata fino al tuo lodge nella foresta. Se visita la Reserva Cuyabeno in genere dovrai prendere un bus per Lago Agrio e da lì si prosegue in barca.

Malecon di Guayaquil, Cosa fare a Guayaquil
Malecon di Guayaquil, Cosa fare a Guayaquil

Guayaquil

Guayaquil è per molti una località di passaggio per tutti i viaggiatori che si dirigono dal nord al sud del Paese (o viceversa) e per molti di coloro che si dirigono alle Galapagos avendo molti voli diretti proprio da questa città. In diversi casi la città è stata classificata come pericolosa a causa delle bande criminali presenti. Vi è comunque da dire che mantenedosi nelle zone turistiche come il Malecon ed evitando di uscire di notte le potenzialità di rischio vengono ridotte al minimo.

Quanti giorni servono per visitare Guayaquil? Per visitare la città di Guayaquil e le sue principali attrazioni in genere servono un paio di giorni, di conseguenza il consiglio è quello di soggiornare in città 2-3 giorni.

Dove alloggiare a Guayaquil? La zona migliore in cui alloggiare come turista a Guayaquil è quella del Malecòn, qui troverai una vasta quantità di alloggi e strutture turistiche nonchè le principali attrattive della città.
Non ho personalmente alloggiato a Guayaquil utilizzandola solamente come città di passaggio, ma se decidi di trascrrervi qualche giorno gli alloggi con il migliore rapporto qualità/prezzo al momento sembrano essere Residencia Terreros e Hostal Galápagos - Guayaquil

Ecco le principali cose da fare e vedere a Guayaquil e dintorni:

  • passeggiare lungo il Malecon 2000, si tratta del lungo fiume che di recente è stato ristrutturato dove poter camminare per 2,5 km a fianco del Rio Guayas, qui potrai trovare diverse opere di interesse architettonico tra cui statue e fontante, bar, ristoranti e varie attrazioni per i turisti e per i local. A nord del Malecon è presente anche una collina nominata Cerro Santa Anna da cui poter ammirare un'ottima vista dall'alto della città e del fiume;

  • visitare il Parque Seminario, conosciuto come Parque de las Iguanas, si tratta di un parco storico dove girano libere delle giganti iguane, un'attrazione alquanto particolare e che sicuramente merita una vista. In uno dei lati del parco è presente anche la Catedral Católica Metropolitana de Guayaquil, costruita in stile neogotico;

  • esplorare il Barrio Las Peñas, si tratta del quartiere più storico dell'intera città di Guayaquil, presenta diverse case in stile coloniale, ma anche diversi bar e ristoranti tipici, qui puoi trovare anche il Museo Antropológico y de Arte Contemporáneo - MAAC;

  • passare del tempo a Parque Histórico Guayaquil, attraversando il fiume si trova questo spazio multiculturale che riporta la storia di Guayaquil e al suo interno è possibile anche trovare uno zoo e aree verdi. Altro importantissimo parco cittadino è il Parco Samanes, qui troverai diverse aree verdi, parchi gioco, ma nache fare zip-line e noleggiare biciclette per percorrere i sentieri del parco;

  • fare alcune escursioni in partenza da Guayaquil, tra queste: fare trekking all'interno del Bosque Protector Cerro Blanco e fare un tour sul fiume che attraversa la città.


Come raggiungere Guayaquil? La città è dotata di aeroporto e terminal dei bus situate in posizione adiacente, per raggiungere il centro dal terminal dei bus partono dei frequenti bus diretti al Malecon, in alternativa in taxi sono 15 minuti e dovrebbero chiederti sui 5-6 USD.
Guayaquil è ben collegata con le principali località del Paese via bus, tra queste: Cuenca (4 ore), Puerto Lopez/Montanita (3-4 ore), Banos (7 ore), Quito (8-9 ore).
Inoltra da Guayaquil partono diversi voli diretti alle Galapagos tra cui San Cristobal e Puerto Ayrona.
Per informazioni sui bus fai riferimento al sito di Ecuabuses, per i voli consulta Trip.com

Cosa fare a Puerto Lopez - Isla de la Plata
Cosa fare a Puerto Lopez - Isla de la Plata

Puerto Lòpez & Montañita

Montañita e Puerto Lopez sono due importanti località turistiche sulla costa Ecuadoriana, qui è possibile esplorare diverse spiagge, tra cui Los Fraiales, conosciuta come la spiaggia più bella dell'Ecuador, e avventurarsi in mare visitando Isla De La Plata (conosciuta come "Pequeña Galapagos" o "Galapagos dei poveri") e fare l'avvisitamento di balene (nel periodo tra giugno e settembre).

Quanti giorni servono per visitare Puerto Lopez/Montañita? Il tempo ideale per visitare le principali attrazioni nei dintorni della zona è di 3 giorni, ovviamente se preferisci passare più tempo per rilassarti in spiaggia puoi considerare di starci più giorni.

Dove alloggiare a Puerto Lopez/Montañita? Entrambe le cittadine non sono molto grandi quandi qualsiasi opzione tu scelga sarà sicuramente comodo a tutto. In ogni caso le opzioni sono 2:

  • alloggiare a Montañita: ideale se sei in cerca di tanta gente e festa, Montañita infatti è la classica party town lungo la riviera ecuadoriana e si riempie di backpacker e local con voglia di far festa con musica in spiaggia e piccoli bar con shot a pochi spicci. E' un po' più lontana da Isla de La Plata e Los Fraiales ma comunque ci sono sia tour organizzati che possibilità di raggiungere i luoghi coi mezzi pubblici;

  • alloggiare a Puerto Lopez: ideale se sei in cerca di più tranquillità con molta meno gente e una maggiore comodità per raggiungere Isla de la Plata e Los Fraiales, la cittadina è però un po' più "trasandata";

In entrambi i casi le due località distano 1 ora di trasporto pubblico (al costo di 2 dollari a costa) quindi che tu scelga di stare in un posto o in un altro non varia molto.
Personalmente ho scelto di alloggiare a Puerto Lopez in quanto non amo le party town e prediligo la comodità logistica per i trasporti ed escursioni. Io ho alloggiato presso Hostal Dannita B&B, alloggi molto basici ma vicinissimi al centro di Puerto Lopez e al supermercato principale della città, nonchè una colazione variegata ogni giorni e preparata con amore dalla proprietaria.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Lopez e Montañita:

  • se sei in cerca di attrazioni in città sappi che oltre a rilassarsi in spiaggia e a il classico Mirador (punto panoramico) per vedere le cittadine dall'alto non c'è molto altro da fare;

  • visitare Isla de La Plata: conosciuta come Pequeña Galapagos (o "Galapagos dei poveri" tra i backpackers), si tratta di una piccola isola che dista un'ora di barca dalla costa ecuadoriana e sulla quale è possibile avvistare diverse specie uniche che si trovano solamente lì o alle Galapagos. In particolare durante la mia visita ho potuto avvistare i famosissimi Sula Piedazzurri, le Fregate, delle tartarughe, leoni marini e persino delle balene (avvistabili nel periodo tra fine giugno e metà settembre). Si tratta di un alternativa economica se vuoi avere la possibilità di vedere diversi esemplari di fauna locale ma senza spendere un rene per raggiungere le Galapagos (ovviamente alle Galapagos puoi vedere molto di più, ma se come me viaggi con un budget limitato allora visitare Isla de La Plata può essere un compromesso). L'accesso all'isola è controllato e solamente 180 persone al giorno possono raggiungerla e camminarci all'interno. Praticamente tutte le agenzie turistiche di Puerto Lopez e Montañita ti propongono questa escursione, il prezzo è molto variabile a seconda del periodo e dell'agenzia, ma in genere varia tra i 35 e 50 dollari a persona (l'escursione include un piccolo pranzo con panini e frutta fresca). Qui trovi un'articolo completo dedicato: Isla de la Plata: la "pequeña Galapagos" sulla costa ecuadoriana;

  • visitare Los Fraiales: conosciuta come la spiaggia più bella dell'Ecuador, si tratta di una spiaggia chilometrica situata all'interno del Parco Nazionale Machalilla, dalla spiaggia è anche possibile camminare (consiglio delle scarpe) per raggiungere il mirador/punto panoramico da cui vedere la spiaggia dall'alto, e per visitare alcune altre spiagge minori. L'ingresso alla spiaggia è gratuito ma è necessario registrarsi all'entrata, non è possibile portare con sè cose da mangiare così da non inquinare da spiaggia ma solamente acqua (io avevo dei cracker con me, all'entrata me li hanno presi e messi un un sacchetto col mio nome così che all'uscita potessi ritirarli). La spiaggia è aperta dalle 9:00 alle 16:00, per raggiungerla hai diverse opzioni: partecipare a un tour con un'agenzia, prendere un taxi, oppure raggiungere l'ingresso coi bus pubblici. In questo ultimo caso sarà necessario raggiungere il terminal dei bus di Puerto Lopez e salire su un qualsiasi bus diretto a Guayaquil o Jipijapa chiedendo di essere lasciati all'ingresso di Los Fraiales (in genere vi chiederanno 1 dollaro), da lì sono 3 chilometri per raggiungere la spiaggia, puoi raggiungerla a piedi oppure lì all'entrata troverai un mototaxi/tuk tuk che si offrirà di portarti fino alla spiaggia per 3 dollari;

  • visitare il Pueblo Magico di Agua Blanca: piccolo villaggio situato a poca distanza da Puerto Lopez e facente parte del Parque Nacional Machalilla, quì è possibile imparare di più sulla comunità locale che discende direttamente dal popolo Manta, visitare il museo e il sito archeologico, e farsi un bagno nelle acque biancastre della laguna sulfurea con proprietà medicinali. L'ingresso alla comunità ha un costo di 5 USD, ti lascio qui un link con tutte le principali info a riguardo: Comuna Agua Blanca;

  • fare ulteriori escursioni d'avventura nella zona, tra queste: fare parapendio all'interno del Parque Nacional Machalilla, partecipare a un corso di Surf, fare immersioni per vedere pesci/tartarughe e altri esempi di fauna acquatica, partecipare a un tour per avvistare le balene (nei tour a Isla de La Plata in genere è incluso, chiedi per sicurezza), fare trekking nel bosco umido di San Sebastian. Tutte queste attività possono essere prenotate nelle agenzie turistiche locali che troverai in centro città e nei pressi della spiaggia.


Come raggiungere Montañita e Puerto Lopez? Queste località non sono dotate di aeroporto, il più vicino è quello di Guayaquil, in ogni caso entrambe le cittadine sono piuttosto ben collegate in bus, puoi consultare i vari bus disponibili sul sito di Ecuabuses. In sintesi però: da Guayaquil ci sono bus diretti sia per Montañita (3 ore, cooperative Lirpesa e Libertad Peninsular CLP) che per Puerto Lopez (4 ore, cooperativa Jipijapa), da Quito pure c'è un bus notturno diretto per entrambe le località (12 ore, cooperativa Carlos Alberto Aray). Se viaggi da/per Baños sappi che online non è segnalato ma esiste un bus notturno diretto Montañita - Banos che parte ogni sera e in 12 ore ti porta a Montañita o Baños per 18 dollari con la Cooperativa Baños (a Montanita l'ufficio della Cooperariva si trova vicino a Taxi Thundercar, non è segnalato sulla mappa).

Cosa fare a Cuenca Ecuador
Cosa fare a Cuenca Ecuador

Cuenca

Cuenca è conosciuta come una delle città più importanti dell'Ecuador, nonchè dichiarata Patrimonio dell'Umanità Unesco per il suo centro storico coloniale. Si tratta di una città moderna piena di servizi e cose da fare, ottima tappa per un viaggio in Ecuador, soprattutto se consideri poi di viaggiare verso il Perù (o arrivare da Perù) via bus.

Quanti giorni servono per visitare Cuenca? La città e le principali attrattive di Cuenca possono essere visitate in 2-3 giorni, dedicando in genere 1 giorno alla visita della città e 1-2 giorni per fare qualche escursione nei suoi dintorni come ad esempio nel Parco Nazionale Cajas.

Dove alloggiare a Cuenca? La principale zona di alloggio dei turisti si trova nei pressi di Parque Calderòn, che è il centro cittadino, di conseguenza qualsiasi alloggio che ti permetta di raggiungere a piedi questo luogo è più che perfetto.
Io ho personalmente alloggiato presso AlterNative Hostel e non posso che raccomandarlo, si tratta di un alloggio situato a 20 minuti a piedi dal terminal dei bus e 15 minuti a piedi da Parque Calderòn, possiede sia camere private che condivise a prezzi molto competitivi ed è dotato di diverse aree comuni e di una cucina super fornita.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Cuenca e dintorni:

  • visitare le principali attrattive della città di Cuenca, tra queste: Parque Calderón (piazza principale della città immersa nel verde), Catedral de la Inmaculada Concepción de Cuenca (meravigliosa chiesa nel quale è possibile salire sulla terrazza per 2,5 dollari e avere una incredibile vista panoramica dell'alto della città), Plaza de los Geranios Colgantes (piccola piazza che affaccia sulla cattedrale e con vista panoramica), Plaza de San Francisco (qui troverai le famose lettere di "Cuenca" per fare una foto" e alcuni venditori di strada), Plaza San Sebastián (altra importante piazza del centro), Mercado de Artesanias Rotary (centro di artigianato dove trovare diversi prodotti realizzati a mano), il Jardin Botanico de Cuenca (situato a sud della città, si tratta di un bel giardino boticano GRATUITO che ti permette di ammirare le diverse specie di piante che si trovano nelle diverse aree del Paese) e Mirador de Turi (punto panoramico da cui ammirare l'intera città dall'alto).
    Se ti può interessare sappi che tutti questi luoghi possono essere visitati in autonomia, ma se preferisci da comodità e alcune spiegazioni date da una guida, troverai al lato di Parque Calderòn i tipici bus hop on- hop off a due piani che ti portano in giro per la città per ammirare i principali luoghi turistici.

  • avventurarsi nei mercati locali, a Cuenca i principali sono Mercado 9 de Octubre e Mercado 10 de Agosto, in entrambi puoi trovare sia venditori di prodotti freschi come frutta, verdura, carne, formaggi, ma anche bancarelle di prodotti casalinghi e stand che fanno da mangiare piatti molto economici e locali;

  • visitare i principali musei cittadini, tra questi: Museo Pumapungo (sicuramente il più importante di tutti, si tratta di un museo che racconta e riporta diversi reperti dell'era Pumapungo della città di Cuenca e che ti permette di uscire dal museo entrando nelle rovine ancora rimaste di questo periodo ammirandole immersi nel verde. Al secondo piano del museo è anche presente una mostra etnografica molto interessante. Il museo è gratuito), Museo Municipal de Arte Moderno (galleria d'arte moderna della città di Cuenca con diversi spazi espositivi interattivi e anche un giardino esterno in cui sono presenti diverse sculture. L'ingresso è gratuito), Museo de las Culturas Aborigenes (piccolo interessante museo dove ritrovare diversi reperti e la storia della cultura aborigena che viveva la zona Ecuadoriana in passato. Il costo d'ingresso è di 4 dollari), Museo Remigio Crespo Toral (importante museo di reperti di cultura aborigena situato all'interno di un bellissimo palazzo storico di fine Ottocento con una caffetteria altrettanto elegante. L'ingresso è gratuito) e il Museo de la Ciudad (spazio espositivo che ospita mostre temporanee che variano nel corso del tempo, anche in questo caso l'ingresso è gratuito);

  • fare qualche escursione nei dintorni di Cuenca, tra queste le principali sono:

    • visitare il Parque Nacional Cajas: importante parco nazionale attualmente ad ingresso gratuito situato in un'area di alta montagna in cui è possibile fare trekking, campeggiare, visitare alcuni importanti laghi/lagune e avvistare diversi esemplari di fauna selvatica. La maggior parte dei bus che va per Guayaquil passa per l'ingresso del Parco quindi puoi prendere qualsiasi bus diretto a Guayaquil e chiedere di essere lasciato all'ingresso del parco, ti faranno pagare un biglietto parziale (ovviamente non dovrai pagare la corsa completa fino a Guayaquil). In alternativa vi sono agenzie che offrono escursioni con transfer organizzato per il parco, in genere il prezzo si aggira intorno ai 25 dollari;

    • Visitare il sito di Ingapirca: l'importante complesso archeologico di Ingapirca riporta le rovine Inca meglio conservate di tutto l'Ecuador. La visita, che dura un'oretta, può essere fatta esclusivamente assieme a una guida (prenotabile online o sul momento) al costo di 2 dollari. Il sito è famoso per il tempio del sole noto come "Ingapirca", importante per la sua pianta ovale, unica nel suo genere nella civiltà Inca. Anche in questo caso il sito è raggiungibile in bus in autonomia prendendo il bus per Ingapirca (transfer gestito dalla Cooperativa Cañar che parte dal terminal dei bus di Cuenca), il viaggio dura 2 ore. In alternativa anche qui viene spesso organizzata un'escursione organizzata che include anche le fermate a Gualaceo (famosa per la gastronomia) e Chordeleg (conosciuta per i gioielli in oro e argento), il costo del tour è in genere di 35 dollari;

    • Escursione alla cascata Chorro De Girón e Laguna de Busa: si inizia visitando l'imponente cascata in mezzo alla verde natura ecuadoriana (ingresso al costo di 2,50 dollari) dove è consigliabile portarsi un poncho o un cambio dato che ci si bagna facilmente, e successivamente si visita Laguna de Busa, un piccolo lago scenografico con sentieri (ingresso al costo di 1 dollaro). In questo caso consiglio l'escursione organizzata per una questione di comodità (circa 35 dollari), ma se vuoi farla in autonomia puoi considerare di prendere un bus fino a Giròn (qui la cascata si raggiunge in circa 1,5 ore di cammino) e da Giròn poi prendere un colectivo per Cantone de San Fernando, da cui visitare la laguna.


Come raggiungere Cuenca? La città di Cuenca è dotata di aeroporto anche se la maggior parte dei voli sono nazionali. E' tuttavia estremamente ben connessa in bus specialmente con la città di Guayaquil (4 ore di viaggio) dalla quale puoi trovare un grande aeroporto internazionale e un altro terminal moderno dei bus che ti porta in tutto l'Ecuador. Cuenca è anche ben connessa con il nord del Perù, ogni sera infatti partono bus per la costa peruviana tra cui Tumbes, Mancora e Chiclayo (io sono arrivata da Màncora e il bus considerando la fermata alla frontiera per i controlli ha impiegato 8 ore).

Vilcabamba, Ecuador
Vilcabamba, Ecuador

Vilcabamba

Vilcabamba è una piccola cittadina di montagna situata nell'estremo sud dell'Ecuador, quasi al confine con il Perù. Questa località è diventata popolare negli ultimi anni specialmente tra i backpackers in cerca di tranquillità immersi nella natura e di luoghi dove fare trekking. Vilcabamba è conosciuta come la "Valle della Longevità".

Quanti giorni servono per visitare Vilcabamba? Per goderti l'atmosfera locale e fare qualche escursione è consigliato restare a Vilcabamba almeno 2-3 giorni così da godersi i trekking locali e rilassarsi nella pace del posto.

Dove alloggiare a Vilcabamba? La cittadina è piuttosto piccola, quindi tutti gli alloggi vanno più che bene per essere in grado di muoversi a piedi all'interno del paese.
Tra gli alloggi che attualmente offrono il migliore rapporto qualità/prezzo vi sono Avalon Hostal Boutique e Hostal Jardín Escondido

Ecco le principali cose da fare e vedere a Vilcabamba:

  • fare un trekking fino al Cerro Mandango, si tratta di un percorso non troppo impegnativo della lunghezza di circa 5/6 km totali a/r per raggiungere la cima del monte che sovrasta la cittadina di Vilcabamba da cui ammirare gli incredibili paesaggi circostanti. Ti lascio qui le indicazioni del sentiero su Wikiloc e AllTrails;

  • visitare la Cascada El Palto, interessante cascata situata in mezzo alla natura. Il costo d'ingresso è di 2 USD, per raggiungerla ci si impiega circa 1,5 ore da Vilcabamba;

  • fare escursioni all'interno del Parco Nazionale Podocarpus, si tratta di un parco nazionale dove è possibile ammirare diversa flora e fauna locale, un luogo perfetto per gli amanti del birdwatching, all'interno del parco è presente anche un'area campeggio gratuita. Uno dei punti più conosciuti del parco è la Cascada San Vicente, l'ingresso al parco nazionale è gratuito e prima di entrare è necessario registrarsi. La visita al parco può essere fatta in autonomia o tramite tour organizzato, se decidi di andare in autonomia il consiglio è quello di prendere un taxi fino all'ingresso in quanto l'alternativa è prendere un bus diretto a Loja e chiedere di essere lasciati al bivio dell'ingresso del Parco ma per raggiungere poi l'ingresso vero e proprio dovrai fare 8 km in salita;


Come raggiungere Vilcabamba? La cittadina è connessa al resto dell'Ecuador tramite la città di Loja raggiugibile in un'oretta di bus, da cui si possono prendere poi bus diretti a Cuenca e altre città del Paese e il confine con il Perù.

foche alle isole Galapagos - cosa fare alle Galapagos
foche alle isole Galapagos - cosa fare alle Galapagos

Isole Galapagos

Le Isole Galapagos sono la meta per eccellenza del turismo internazionale in Ecuador, si contraddistinguono per l'importante biodiversità della fauna locale che è protetta e preservata. A differenza del resto dell'Ecuador, che risulta piuttosto economico, le Galapagos sono un viaggio alquanto costoso, non tanto per gli alloggi e i voli dall'Ecuador che puoi trovare a prezzi accessibili, quanto per la tassa d'ingresso che per gli stranieri è di 200 USD e per i tour che vanno dai 100 ai 200 dollari a persona al giorno, le principali attrattive delle isole infatti non possono essere visitate in autonomia ma è necessario partecipare a dei tour assieme a una guida.
Se però sei un amante degli animali questo è sicuramente il tuo paradiso. Non ho personalmente visitato le Galapagos per una questione economica viaggiando low-budget ma durante il mio percorso ho incontrato diversi ragazzi che ci sono stati e quindi di seguito ti lascio le principali info che ho raccolto.

Quanti giorni servono per visitare le Isole Galapagos? Le isole Galapagos sono un insieme di isole, non tutte visitabili, ma per dedicare il giusto tempo alle peculiarità delle 3 principali isole (Santa Cruz, San Cristobal, Isabela) il consiglio è quello di passare almeno 9 notti/ 10 giorni alle Galapagos, meno tempo significherebbe perdersi alcune attrattive dell'isola.

Dove alloggiare alle Isole Galapagos? Le opzioni di alloggio principale sono 2:

  • fare "islands hopping" cioè alloggiare in strutture turistiche sulle isole e spostarsi in traghetto da un'isola a un'altra, in questo caso il consiglio è quello di fare 3 notti per isola (3 notti a Santa Cruz, 3 notti a Isabela e 3 notti a San Cristobal), prendendo un volo dall'Ecuador di andata per Santa Cruz e un volo di rientro da San Cristobal (o il contrario). Questa opzione è più "economica" ma ovviamente richiede un po' di organizzazione e pianificazione;

  • visitare le isole tramite crociera dormendo a bordo della nave ed esplorando le isole durante il giorno. In questo caso i principali tour in crociera partono e rientrano a Santa Cruz, sono più costosi rispetto all'island hopping ma in genere sono già tutto incluso e non devi preoccuparti di nulla. Il consiglio che molti danno è di prenotarle in anticipo perchè potrebbero essere sold out per tempo, però arrivando direttamente alle Galapagos e cercare qualcosa last minute per i giorni successivi può aiutarti a risparmiare.


Sei in cerca di idee su cosa vedere e fare nelle diverse isole delle Galapagos? Ti lascio questo articolo da leggere: Cosa vedere alle Galapagos, paradiso terrestre!

Come raggiungere le Isole Galapagos? Le Galapagos sono raggiungibili esclusivamente in volo dall'Ecuador. I principali voli partono da Quito e da Guayaquil e sono diretti verso l'isola di Santa Cruz e verso l'Isola di San Cristobal. In genere il costo dei voli a/r dalla terraferma dell'Ecuador alle isole si aggira tra i 350 e 550 USD. I voli hanno una durata di circa 2 ore. Per spostarti tra le isole esistono traghetti, specialmente che collegano Santa Cruz con Isabela e con San Cristobal, il costo si aggira sui 30 USD.

Itinerari di viaggio in Ecuador

itinerario di 2 settimane in Ecuador
itinerario di 2 settimane in Ecuador

Itinerario di 2 settimane in Ecuador

Giorno 1-2-3-4: Quito (3 notti)
Arriva con il volo internazionale a Quito, riprenditi dal jet lag e esplora il centro storico, dedica una giornata o mezza giornata a salire con il Teleferiqo all'incredibile punto panoramico e fare escursionismo tra i vulcani.
Il 4° giorno fai un'escursione in giornata al vulcano Cotopaxi oppure alla Laguna Quilotoa e in serata prendi un bus notturno per Puerto Lopez o Montanita.

Giorno 5-6-7: Montañita/Puerto Lopez (2 notti)
Arrivato sulla costa Ecuadoriana dedica i giorni a disposizione per visitare Isla de la Plata (conosciuta come Pequeña Galapagos) e Los Frailes (la spiaggia più bella dell'Ecuador).
La sera del 7° giorno prendi un bus notturno per Baños de Agua Santa.

Giorno 8-9-10-11: Baños de Agua Santa (3 notti)
A Baños le attività sono infinite, tra i must vi è la Ruta de las Cascadas, che consiglio di fare in bicicletta, e la visita alla Casa del Arbol. Scegli poi come passare il resto del tempo tra le terme locali, canyoning, rafting, bungee jumping, zip line e molto altro. Consiglio eventualmente un tour giornaliero a Puyo in Amazzonia oppure la visita alla bellissima Laguna Quilotoa.
L'11° giorno prendi un bus per Cuenca.

Giorno 11-12-13: Cuenca (2 notti)
Arrivato a Cuenca esplora il centro storico patrimonio UNESCO, il famoso museo Pumapungo e a tuo piacimento fai un'escursione al Parco Nazionale Cajas oppure visita i resti Inca di Ingapirca.
La sera del 13° giorno prendi un bus di rientro per Quito.

Giorno 14: Quito e volo di rientro
Rientrato a Quito prendi il tuo volo di rientro.

itinerario di 3 settimane in Ecuador
itinerario di 3 settimane in Ecuador

Itinerario di 3 settimane in Ecuador + Galapagos

Giorno 1-2: Quito (1 notte)
Arriva col tuo volo a Quito, passa nella capitale una notte prima di prendere il tuo volo per le Galapagos il 2° giorno.

Giorno 2-3-4-5-6-7-8-9-10: Isole Galapagos (8 notti)
Atterra a Santa Cruz e, a meno che tu non decida di partecipare a una crociera, suddividi il tuo tempo trascorrendo 3 notti a Santa Cruz, 2 notti a Isabela e 3 notti a San Cristobal partecipando a vari tour e escursioni dell'area.
Il 10° giorno prendi un volo da San Cristobal a Guayaquil, una volta giunto a Guayaquil dirigiti alla stazione dei bus e prendi un bus per Cuenca.
Ricorda che eventualmente se ti è più comodo puoi arrivare a San Cristobal e ripartire da Guayaquil.

Giorno 10-11-12: Cuenca (2 notti)
Trascorri l'11° e il 12° giorno esplorando la città di Cuenca, patrimonio Unesco e le sue tipicità.
La sera/tardo pomeriggio del 12° giorno prendi un bus notturno per Baños de Agua Santa.

Giorno 13-14-15-16: Baños de Agua Santa (3 notti)
A Baños le attività sono infinite, tra i must vi è la Ruta de las Cascadas, che consiglio di fare in bicicletta, e la visita alla Casa del Arbol. Scegli poi come passare il resto del tempo tra le terme locali, canyoning, rafting, bungee jumping, zip line e molto altro. Consiglio eventualmente un tour giornaliero a Puyo in Amazzonia.
Il 16° giorno prendi un bus per Latacunga.

Giorno 16-17-18: Latacunga (2 notti)
Passa il 17° e 18° giorno dedicandoli uno alla visita della Laguna Quilotoa e l'altro a un tour giornaliero al Cotopaxi chiedendo poi di essere lasciato alla fine del tour al terminal dei bus così da prendere un bus per Quito.

Giorno 18-19-20-21: Quito (4 notti)
Questi ultimi giorni di viaggio puoi utilizzarli a tuo piacere con 2 differenti opzioni:
OPZIONE 1: visita del centro storico, prendere il TeleferiQo per il mirador dei vulcani e fare delle escursioni in giornata a scelta tra Mindo, Otavalo o Mitad del Mundo.
OPZIONE 2: concludi il tuo itinerario in Ecuador con un tour di 3 giorni e 2 notti in Amazzonia contattando un'agenzia di Quito.
Il 21° giorno prendi il tuo volo di rientro.

Itinerario di 3 settimane in Ecuador Continentale
Itinerario di 3 settimane in Ecuador Continentale

Il mio itinerario di 3 settimane in Ecuador continentale

Qui di seguito ti racconto l'itinerario che ho personalmente svolto in Ecuador nelle mie 3 settimane

Giorno 1-2-3-4: Cuenca (3 notti)
Sono arrivata in Ecuador con un bus notturno dal Perù (Mancora) e ho trascorso questi giorni a Cuenca esplorando il centro storico, giardino botanico, museo Pumapungo, Mirador del Turi.
Il 4° giorno ho preso un bus per Puerto Lopez (cambio a Guayaquil)

Giorno 4-5-6-7: Puerto Lopez (3 notti)
Giunta a Puerto Lopez in serata ho visitato nei giorni successivi Los Frailes (la spiaggia più bella dell'Ecuador) e una giornata intera dedicata a Isla de la Plata (conosciuta come piccola Galapagos).
Il 7° giorno mi sono diretta a Montañita trascorrendo la giornata lì e in serata ho preso il bus notturno per Baños de Agua Santa.

Giorno 8-9-10-11: Baños de Agua Santa (3 notti)
A Baños ho visitato Casa del Arbol, fatto la Ruta de las Cascadas in bicicletta e rilassata alla terme.
L'11° giorno ho preso un bus per Latacunga.

Giorno 11-12-13-14: Latacunga (3 notti)
A Latacunga ho dedicato il 12° giorno facendo un'escursione fai-da-te alla Laguna Quilotoa, mentre il 13° giorno ho visitato il Vulcano Cotopaxi con un tour organizzato.
Il 14° giorno ho preso un bus per Quito.

Giorno 14-15-16-17-18: Quito (4 notti)
Le giornate nella capitale le ho trascorse visitando il centro storico, mercato artigianale La Mariscal, Parque La Carolina, Giardino Botanico di Quito, facendo un trekking giornaliero al mirador dei vulcani prendendo il teleferico e l'ultimo giorno l'ho trascorso facendo un'escursione giornaliera a Mindo.
Il 18° giorno ho preso un bus per Otavalo.

Giorno 18-19: Otavalo (1 notte)
A Otavalo ho visitato il mercato artigianale e le cascate di Peguche.
Il 19° giorno ho preso un bus per Tulcan da cui poi sono entrata in Colombia a Ipiales.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.