Quanto costa un viaggio in Patagonia? Ecco quanto ho speso 14 giorni viaggiando low-budget

Ecco realmente quanto costa un viaggio in Patagonia considerando di viaggiare in maniera low-budget facendo i principali trekking e visitando i parchi nazionali più importanti

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

3/26/2025

quanto costa un viaggio in Patagonia - El Chalten
quanto costa un viaggio in Patagonia - El Chalten

La Patagonia è in assoluto la regione più costosa dell'intero Sud America e una persona non si rende realmente conto di quanto effettivamente costa finchè non inizia a prenotare il viaggio.
La montagna dovrebbe essere un bene di tutti, un diritto di cui godere, ma quello di cui mi sono realmente resa conto è che la Patagonia ti fa comprendere come in realtà la montagna sia un bene di lusso che non tutti possano permettersi, ed è abbastanza triste!

Ma quindi, quanto costa un viaggio in Patagonia?
Ho effettuato a febbraio 2025 un viaggio in Patagonia di 14 giorni e 13 notti viaggiando il più low-cost possibile, di seguito ti riporto tutti i costi suddivisi in specifiche categorie e un elenco di consigli utili per risparmiare durante il viaggio.
Sei interessato a vedere l'itinerario completo di viaggio che ho personalmente seguito in Patagonia? Lo puoi trovare qui: Patagonia fai-da-te: consigli utili, cosa vedere e itinerario di 14 giorni in Patagonia

Quanto costa un viaggio in Patagonia?

Quanto costa un viaggio in Patagonia - Mirador Base Las Torres
Quanto costa un viaggio in Patagonia - Mirador Base Las Torres

Prima di riportare l'elenco di quanto ho personalmente speso per un viaggio in Patagonia di 14 giorni e 13 notti viaggiando low-budget è bene chiarire alcune specifiche: nelle cifre non è riportato il volo a/r dall'Italia in quanto già mi trovavo in Sud America, il viaggio è avvenuto a febbraio 2025 che corrisponde ad altissima stagione (e al periodo migliore) in Patagonia in quanto il clima è il migliore ma anche i prezzi teoricamente dovrebbero essere più alti.

Ecco di seguito tutto ciò che ho speso per il mio viaggio in Patagonia:

  • Alloggio: per risparmire il più possibile ho sempre dormito in ostelli all'interno di camere condivise, il prezzo totale di 13 notti è stato di 248,34 €, che a notte equivale a circa 19,10€. Tuttavia è bene specificare che la differenza di prezzo tra le varie località è parecchia: la località patagonica più economica in cui dormire è stata Punta Arenas al costo di 13,5€ a notte, la località più costosa in cui dormire è stata El Chalten a 26,0€ a notte;

  • Pasti: viaggiando low-budget la mia priorità è stata quella di alloggiare sempre in alloggi dotati di cucina così da non mangiare mai in ristoranti/bar esterni (che in Patagonia hanno prezzi folli) e di cucinare sempre da me tutti i pasti. Considerando che alcuni degli ostelli offrivano la colazione inclusa, per i pasti di 2 settimane in Patagonia ho speso un totale di 69,95€, circa 5 euro a giorno. Per riuscire a spendere così poco, come anticipato, ho sempre fatto la spesa al supermercato (i rifornimenti di cibo più ingenti vanno fatti in Patagonia Cilena dove il costo è inferiore) mangiando in genere panini a pranzo (essendo durante giornate di trekking) e preparandomi qualcosa di caldo in ostello per la cena;

  • Ingressi ai Parchi Nazionali: il totale speso è stato di 72,4€, che include l'ingresso al Parco Nazionale Torres Del Paine e al Ghiacciaio Perito Moreno. A questi ci sarebbero da aggiungere altri 45€ circa di ingresso per il sentiero di Laguna De Los Tres a El Chalten, ma la biglietteria apre alle 7:00 e iniziando il sentiero alle 6:00-6:30 (come ho fatto io) riesci a non pagare l'ingresso;

  • Trasporti: la voce in assoluto più costosa riguarda appunto i trasporti, in 14 giorni in Patagonia ho speso un totale di 580,6€ suddivisi in 160€ circa di volo da Buenos Aires a Ushuaia per iniziare l'itinerario, 127 euro di volo interno da El Calafate a San Carlos de Bariloche, e 293,60€ di bus interni (questi includono: bus da Ushuaia a Punta Arenas, bus da Punta Arenas a Puerto Natales, bus a/r da Puerto Natales a Torres Del Paine Nat. Park, bus da Puerto Natales a El Chalten, bus da El Chalten a El Calafate, bus a/r da El Calafate al Ghiacciaio Perito Moreno e bus finale da Bariloche a Puerto Montt in Cile dove poi proseguiva il mio itinerario in Sud America);

  • Escursioni e Tour organizzati: 0€, viaggiando low budget ho cercato di organizzare completamente tutto fai-da-te senza mai prendere parte a escursioni organizzate così da risparmiare.

prezzi viaggi in Patagonia - paesaggi patagonici
prezzi viaggi in Patagonia - paesaggi patagonici

Quindi, quanto ho speso in totale per un viaggio di 14 giorni e 13 notti in Patagonia a febbraio 2025?
Il mio totale di viaggio è stato di 971,29€ per due intere settimane tutto incluso (tranne volo internazionale) tra le principali località di Patagonia Cilena e Argentina.
Suddividendo il totale al giorno si tratta di circa 69,40 euro al giorno, che sicuramente non è una cifra esagerata ma per una backpacker come me che sta viaggiando zaino in spalla il Sud America per un anno è una cifra folle considerando il budget giornaliero medio di 30-35 euro.

Consigli utili per risparmiare durante un viaggio in Patagonia

Consigli per risparmiare in Patagonia - Ghiacciaio Perito Moreno
Consigli per risparmiare in Patagonia - Ghiacciaio Perito Moreno

Proprio perchè la Patagonia è estremamente costosa, è necessario sempre cercare qualche modo per risparmiare, qui ti lascio qualche consiglio dato dalla mia esperienza di viaggio durante l'itinerario per poter risparmiare in Patagonia:

  • evita quanto possibile di mangiare fuori in ristoranti, bar e caffetterie. I prezzi di questi sono folli (specialmente in località come El Chalten o Ushuaia), cerca di prenotare alloggi dotati di cucina così da prepararti in autonomia i pasti comprando gli alimenti al supermercato. Se proprio non hai possibilità di avere la cucina, almeno per i pranzi fatti dei panini o pranzi al sacco con alimenti del supermercato.

  • fai rifornimento di alimenti e di ogni necessità in Patagonia Cilena (Punta Arenas e Puerto Natales). La Patagonia Argentina (e l'Argentina in generale) ha un costo della vita molto più alto rispetto al Cile e questo lo si vede anche al supermercato, di conseguenza quando sarai in territorio cileno ti consiglio di fare più scorte possibili, specialmente di alimenti costosi;

  • dove possibile cerca di fare trekking ed escursioni fai-da-te senza l'ausilio di agenzie turistiche. Evitando di passare tramite agenzie turistiche e organizzando spostamenti ed escursioni giornaliere in autonomia riuscirai a risparmiare sempre qualcosa, anche perchè i prezzi dei tour in genere sono sempre folli. L'unico tour che ti segnalo a prezzi vantaggiosi è quello che da El Calafate ti porta a vedere il Perito Moreno, in alcuni casi è più economico del tragitto fai-da-te quindi dai un'occhiata ai prezzi prima di fare ogni acquisto;

  • parti con tutto ciò che ti può servire per fare i trekking e l'abbigliamento adatto al clima locale. Può sembrare banale ma se avrai bisogno di comprarti scarpe o vestiti in loco spenderai parecchi soldi, per questo ti consiglio di partire prevenuto con tutto ciò che ti può servire in Patagonia;

  • prima di pagare un cosa con carta di credito/debito chiedi sempre se verrà applicata una commissione e in caso positivo paga in contanti così da risparmiare sulle diverse commissioni di pagamento che ti possono essere applicate. A questo proposito ti segnalo anche che diverse strutture ricettive in territorio argentino accettano pagamenti con carta senza commissioni ma eseguiti in dollari americani e non in Pesos Argentini, questo perchè l'inflazione della moneta argentina è talmente importante da preferire i pagamenti in dollari americani per una migliore sicurezza finanziaria. Altra cosa riguardante i pagamenti: se paghi con carta spesso ti chiederanno se è di credito o debito, in generale tutte le carte italiane in Cile e Argentina sono considerate carte di debito. In territorio argentino ti segnalo inoltre che nella catena di supermercati La Anonima, le carte italiane in genere non funzionano quindi dovrai pagare in contanti (in tutti gli altri supermercati non ho mai avuto problemi);

Consigli per risparmiare in Patagonia - Fitz Roy
Consigli per risparmiare in Patagonia - Fitz Roy
  • portati contanti in euro dall'Italia. In territorio argentino prelevare dagli sportelli bancomat ha dei limiti molto bassi e con commissioni altissime (in genere puoi prelevare 60-80 euro massimo con una commissione di 6-8 euro a prelievo), consiglio quindi di portarti contanti in euro dall'Italia e cambiarli ai vari uffici di cambio che troverai in ogni città della Patagonia senza grandi problemi. Se finisci i contanti cerca di prelevare mentre sei in territorio cileno dove si sono limiti più alti al prelievo e commissioni più basse;

  • prima prenoti, prima trovi tariffe migliori! Specialmente per gli alloggi man mano che passa il tempo ovviamente resteranno strutture più costose, quindi ti consiglio di prenotare almeno gli alloggi e i voli con mesi d'anticipo (io ho prenotato voli interni e alloggi a inizio dicembre per il mio viaggio di metà febbraio);

  • se siete un gruppo di 3-4 persone potreste considerare il noleggio di una macchina anzichè di spostarvi in bus, in questa maniera i costi potrebbero essere inferiori rispetto alle tratte in bus. Se invece viaggi in solitaria o siete in 2 il bus dovrebbe rimanere l'opzione più economica;

  • a El Chalten per fare il trekking a Laguna De Los Tres è previsto un costo d'ingresso di 45.000 ARS (circa 45€), ma il sistema attuale non è ben organizzato e, dato che la biglietteria apre alle 7:00, se inizi il sentiero prima di tale ora, non ti verrà richiesto di pagare alcun biglietto perchè non c'è nessuno a controllare (così è funzionato per me, non so se in futuro cambieranno questo sistema di controllo e gestione degli ingressi);

Altre considerazioni importanti da fare

Come risparmiare in Patagonia - Ushuaia
Come risparmiare in Patagonia - Ushuaia

Rispetto a tutto ciò che è stato riportato sopra è importante considerare che i prezzi della Patagonia aumentano a dismisura ogni anno, quindi se hai intenzione di fare un itinerario di viaggio in Patagonia ORA è il momento giusto, prima che i prezzi diventino ancora più folli (e che il Ghiacchiaio Perito Moreno e altre bellezze scenografiche spariscano del tutto).

Io ho sempre alloggiato in camere condivise in ostello, se hai in mente di avere camere private considera che la spesa sarà sicuramente più alta, probabilmente circa il doppio o poco meno del doppio rispetto a quanto sopra riportato.

Il periodo tra la metà di gennaio e la fine di febbraio in Patagonia è altissima stagione (ed equivale al periodo migliore), ergo i prezzi sono i più alti. Quindi teoricamente viaggiando ad esempio a novembre o a marzo si dovrebbero avere prezzi più accessibili (devo comunque dire che ho fatto qualche "esperimento" per vedere se i prezzi di alloggi e bus calassero in altri periodi e in realtà li ho sempre trovati uguali)

Se stai cercando un volo dall'Italia alla Patagonia le opzioni sono 2: arrivare a Buenos Aires (e da lì poi prendere il volo interno per Ushuaia o El Calafate) oppure arrivare a Santiago Del Cile (e da qui prendere il volo interno per Punta Arenas). In genere risulta più economico volare dall'Italia a Santiago del Cile e da lì prendere il volo per Punta Arenas rispetto che andare a Buenos Aires. Detto ciò, se hai qualche giorno in più e hai intenzione di visitare anche il capoluogo, personalmente ho trovato molto più bella e interessante Buenos Aires che non Santiago Del Cile. Fai comunque le tue considerazioni.

Come risparmiare in Patagonia - Torres Del Paine
Come risparmiare in Patagonia - Torres Del Paine

Tutto quanto sopra riportato è un'introduzione per avere un'idea dei prezzi della Patagonia, se sei interessato a fare un viaggio in Patagonia e desideri avere informazioni più approfondite puoi trovarle qui: Patagonia fai-da-te: consigli utili, cosa vedere e itinerario di 14 giorni in Patagonia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.