Viaggio in Messico fai-da-te: cosa vedere, itinerari di viaggio e consigli

Tutte le informazioni e consigli utili per organizzare un viaggio in Messico fai-da-te con suggerimenti di itinerari e cosa vedere nelle diverse città del Paese

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

10/17/2025

viaggio in messico fai-da-te, Campeche
viaggio in messico fai-da-te, Campeche

Il Messico presenta un mix perfetto tra mare cristallino, cultura Maya, cibo e tradizioni locali. In questo articolo troverai le informazioni principali e i consigli pratici per affrontare un viaggio in Messico fai-da-te con indicazioni utili su cosa vedere nelle principali città turistiche e suggerimenti di itinerari di viaggio di 2 e 4 settimane.

Consigli di viaggio in Messico

consigli di viaggio in Messico - sede comune Merida
consigli di viaggio in Messico - sede comune Merida

Che documenti servono per visitare il Messico?

Per viaggiare in Messico è necessario essere in possesso di un passaporto che abbia una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Non è invece necessario avere un visto se si decide di visitare il Messico per turismo per un periodo massimo di 180 giorni.
Se visiti lo Stato di Quintana Roo (dove c'è Cancun, Playa del Carmen, Tulum ecc..) sappi che è necessario pagare la cosiddetta Visatax, una tassa turistica pagabile online al prezzo di 21 USD, la si paga su questo sito. I controlli sono attualmente molto sporadici e la maggior parte dei turisti non la paga in quanto non consapevole e non viene controllato, detto ciò se si viene fermati si può intercorrere in una multa.

Per verificare tutte le informazioni aggiornate consiglio di verificare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Che lingua si parla in Messico

In Messico la lingua ufficiale è lo spagnolo (in genere si tratta di uno spagnolo piuttosto comprensibile). Nelle aree a grande influenza indigena e poco influenzati dalla conquista avvenuta degli spagnoli si parla ancora dei dialetti e lingue indigene preesistenti (náhuatl, maya, mixteco, otomi, zapoteco).
Anche l'inglese è abbastanza diffuso specialmente nelle località turistiche, in ogni caso una base di spagnolo può sempre essere utile ed è consigliabile.

cenote messicano
cenote messicano

Come posso pagare in Messico?

In Messico la moneta ufficiale è il pesos messicano (abbreviato MXN) ma in alcune località turistiche e per servizi turistici è possibile pagare anche in dollari americani USD.
La maggior parte dei pagamenti avviene a scelta tra contanti e carte di credito/debito, considera comunque che nelle carte di credito/debito per pagamenti con carta viene in genere richiesta una commissione tra il 5 e 7%.
Anche il prelievo di contanti agli sportelli prevede una commissione che di solito varia tra i 30 e 70 MXN a cui si può aggiungere una commissione della propria banca (in alcune carte come Bnext, N26 e Revolut non c'è).
In ogni caso è sempre bene avere con sè dei contanti (specialmente a Isla Holbox in quanto la maggior parte delle attività accetta esclusivamente contanti e sull'isola si trovano pochi o nulli ATM).
Il cambio di contanti tra euro e pesos messicani è piuttosto buono e nelle principali località turistiche troverai sportelli addetti a tale cambio, eventualmente puoi anche andare in banca dotato di passaporto.

Sono obbligatorie vaccinazioni per visitare il Messico?

Per visitare il Messico non sono obbligatorie vaccinazioni. Tuttavia se sei interessato ad avere una consulenza sulle vaccinazioni consigliate (anche se non obbligatorie) puoi rivolgerti al tuo medico di base.
Per eventuali cambi alla normativa in merito alle vaccinazioni obbligatorie fai riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Chichen Itza Messico
Chichen Itza Messico

E' sicuro viaggiare in Messico?

Il Messico può essere considerato un Paese sicuro per i turisti ma il tutto dipende da dove vai, come ti muovi e dalle tue precauzioni. In generale restando in zone prettamente turistiche quali centri storici e le principali attrattive di Città del Messico, dello Yucatan, Quintana Roo, Oaxaca e Chiapas non dovresti avere problemi a livello di sicurezza, specialmente adottando queste attenzioni:

  • evitare di spostarsi in orari notturni;

  • prendere taxi ufficiali o utilizzare app certificate come Uber o InDrive;

  • non indossare o portare con te oggetti di valore che possano attirare attenzione;

  • evita di utilizzare bancomat all'aperto che possono essere stati manomessi, affidati piuttosto a quelli dentro le banche;

  • seguire gli avvisi di sicurezza riportati nel sito della Farnesina Viaggiare Sicuri;

Il pericolo principale che coinvolge il Paese è la presenza di bande criminali rivali, ma anche la presenza di possibili rischi ambientali e di calamità naturali per cui è necessario restare sempre informati.

Qual'è il periodo migliore per visitare il Messico?

Il periodo migliore in assoluto in cui visitare il Messico, così come tutto il Centro America, corrisponde alla stagione secca che avviene nei mesi che vanno da dicembre ad aprile.

In questo periodo le piogge sono scarse regalando giornate soleggiate e un tempo meno umido rispetto alla stagione delle piogge, visitando il Messico in questo periodo non avrai grandi problemi a preoccuparti di piogge e temporali improvvisi che possono rovinare i tuoi piani e e potrai fare escursioni senza grandi problemi. Questo periodo corrisponde però all'alta stagione turistica e quindi è da considerare un maggiore affollamento e costi più alti.

Sappi comunque che se decidi di visitare il Messico nel periodo delle piogge (da maggio a ottobre/novembre) potrai comunque goderti la bellezza dei luoghi e fare escursioni, solamente dovrai tenere in considerazione di tenere con te un poncho/kway e scarpe waterproof per le possibili piogge improvvise che possono avvenire in qualsiasi momento. Tieni anche presente che in questo momento dell'anno l'umidità è maggiore quindi fa più caldo rispetto alla stagione secca, troverai però prezzi più bassi e minore affollamento essendo la bassa stagione turistica.

Altra cosa da tenere in considerazione è il periodo degli uragani che va da giugno a novembre (in particolare tra agosto e settembre), se visiti il Messico in questo periodo controlla costantemente previsioni meteo e sito della Farnesina per avere informazioni in tempo reale sul tempo previsto.

danze tradizionali messicane
danze tradizionali messicane

Quanto costa un viaggio a in Messico?

Se stai pensando di fare un viaggio in Messico sappi che si tratta di una destinazione non troppo economica ma nemmeno eccessivamente costosa (dipenderà molto dal tuo stile di vita quotidiano, ma se sei in cerca di una meta low budget sappi che il Messico non lo è). Qui un'idea dei prezzi che andrai a spendere:

  • alloggio: per camere d'ostello in alloggio condiviso dovresti spendere tra gli 8 e 18 euro a notte, se sei in cerca di una camera privata in hotel di media qualità (2-3 stelle) dovrebbe costarti dai 18 ai 35 euro a notte;

  • cibo: facendo la spesa e cucinando autonomamente non si dovrebbe spendere più di 5-6 euro a persona al giorno, se decidi di mangiare in ristoranti local o street food te la cavi con 8-15 euro a pasto, i prezzi salgono per ristoranti di hotel e situati in centri storici turistici;

  • trasporti: per i trasporti considera in media di spendere tra i 7 e i 30 euro a bus (a seconda della distanza percorsa, della compagnia e dell'anticipo con cui compri i biglietti), e circa 30 euro per i traghetti a/r per le isole (es. Holbox, Cozumel, Mujeres). Se noleggi l'auto la benzina non è particolarmente costosa ma il noleggio può esserlo, così come le autostrade;

  • attività: come in ogni paese le attività in genere sono quello che costa più al turista, ecco alcuni esempi di escursioni e attività che ho personalmente svolto e dei relativi prezzi: snorkeling a Cozumel 28 euro, escursione a Bacalar 18 euro, ingresso Chichen Itza 30 euro, escursione in barca a Holbox 34 euro.

Come spostarsi durante un viaggio in Messico?

In Messico le alternative per spostarsi tra una località e un'altra sono essenzialmente 3:

  • bus a lunga percorrenza: il metodo più utilizzato dei viaggiatori low budget, in Messico sono presenti compagnie bus di 1° classe (es. ADO) e compagnie bus di 2° classe (es. Mayab e Oriente). In genere le compagnie bus di 1° classe sono più confortevoli, fanno meno fermate e viaggiano più puntualmente venendo utilizzate spesso da turistici o messicani in vacanza, quelle di 2° classe sono utilizzate molto dai local, fanno molte più fermate lungo il percorso ma hanno un costo inferiore. Una cosa interessante che ho notato è che acquistando i biglietti del bus di ADO online con un buon anticipo (3-5-7 giorni prima) diverse tratte sono soggette a sconti e in alcuni casi finisci per spendere meno dei biglietti dei bus di 2° classe, quindi vale la pena informarsi.;

  • treni: di recente è stata costruita nella penisola dello Yucatan il cosiddetto Tren Maya, si tratta di una rete ferroviaria che attraversa le principali località turistiche della zona con dei prezzi decisamente vantaggiosi (a volte più economico dei bus). Nella maggior parte delle città la stazione del Tren Maya è situata però fuori centro, nonostante ciò è spesso collegata al centro tramite bus appositi piuttosto efficienti;

  • noleggio di un'auto: l'auto è un'ottima scelta che ti consente di organizzare un itinerario di viaggio flessibile che ti permette di fermarti di strada quando vuoi e garantirti piena autonomia negli orari di partenza/arrivo. Dal punto di vista negativo vi è il problema che spesso i noleggio non sono economici e le spese per le autostrade (chiamate in spagnolo "autopista") sono abbastanza elevate. Detto ciò se viaggi in 3-4 persone, considerando di dividere le spese tra tutti, può diventare una scelta economica. Per scegliere l'auto migliore al prezzo più vantaggioso consiglio di dare un'occhiata a DiscoverCars.

  • combis o colectivos: in Messico, così come in tutta l'America Latina, esistono piccoli van utilizzati dalle persone locali per spostarsi tra le diverse cittadine salendo e scendendo dove si preferisce lungo il percorso a prezzi estremamente vantaggiosi. Se non viaggi con grandi bagagli puoi considerare di utilizzare questi mezzi per risparmiare parecchio.

Cosa vedere in Messico

cosa vedere a Città del Messico
cosa vedere a Città del Messico

Città del Messico

Città del Messico, capitale del Paese, non è solamente una gigante città urbanizzata ma anche un'interessante tappa con la possibilità di approfondire la cultura locale con musei interessanti, zone archeologiche, vivaci mercati e parchi affascinanti.

Quanti giorni servono per visitare Città del Messico? Potresti trascorrere un'intera settimana a Città del Messico facendo ogni giorno qualcosa di diverso, tuttavia cercando di concentrarti sui punti più importanti della città direi che un tempo minimo di visita è di 3 giorni pieni così suddivisi: una giornata esplorando il centro storico e qualche museo, una mezza giornata al Bosque de Chapultepec e l'altra mezza giornata a Coyoacán visitando la casa museo di Frida Kahlo, la terza giornata facendo un'escursione fuori porta a Teotihuacán o Puebla.

Dove alloggiare a Città del Messico? La zona più comoda in cui alloggiare per muoversi facilmente a piedi e avere tutto a portata di mano è quella del centro storico nei pressi di Plaza de la Constituciòn.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Città del Messico e dintorni:

  • esplorare il centro storico di Città del Messico. Il cuore pulsante della città è Plaza de la Constitución (conosciuta come Zócalo), principale piazza cittadina su cui affacciano il Palacio Nacional (sede del governo federale) e la Catedral Metropolitana de la Ciudad de México (considerata la cattedrala più grande e antica dell'America Latina di epoca cattolica romana). Poco distante dalla piazza principale si trova anche Alameda Central (altra piazza alberata), su cui affaccia il famosissimo Palacio de Bellas Artes (palazzo al cui interno si trovano murales di Diego Rivera e altri importanti artisti, ma anche una sala concerti all'interno di questo maestoso edificio in marmo), con qualche passo raggiungerai anche l'immenso Monumento a la Revolución. Raggiungi poi il Mercado de La Merced per immergerti nel caos di un mercato locale con prodotti freschi dove i local vanno a fare la spesa. Se visiti Città del Messico la domenica non perderti il mercato dell'antiquariato di La Lagunilla;

  • apprendere di più sulla storia e cultura locale nei principali museo cittadini, tra questi alcuni esempi sono: il Museo Nacional de Antropologìa (è il più importante di tutti, presenta un'enorme collezione di manufatti appartenenti all'epoca della civiltà Maya. Se hai tempo per visitare un solo museo opta per questo), il Museo Nacional de Historia Castillo de Chapultepec (storico castello all'interno del parco Chapultepec dove si trova il museo di storia del Paese e si ha una vista dall'alto della città), il Museo Soumaya (museo d'arte in edificio moderno), il Museo del Templo Mayor (museo che espone resti archeologici della civiltà azteca sia all'aperto che al chiuso), Museo Nacional de las Culturas del Mundo INAH (museo con mostre riguardanti culture antiche e moderne di tutto il mondo), il Colegio de San Ildefonso (grande edificio storico con all'interno murales di Diego Rivera), il Centro Cultural de España (spazio polivalente con mostre temporanee e una terrazza da cui vedere il retro della cattedrale metropolitana);

  • perdersi all'interno del Bosque de Chapultepec. Si tratta di uno dei parchi urbani più grandi al mondo, qui troverai: attrazioni varie, musei, uno zoo, un giardino botanico, laghetti in cui noleggiare barchette, tanti percorsi immersi nel verde. In questo parco, considerando di visitare i musei presenti, passeggiare, andare allo zoo e al giardino botanico si trascorre una giornata intera!
    A proposito di parchi ti segnalo che appena fuori città si trova il Parque Ecológico de Xochimilco, conosciuto in quanto nei suoi canali è possibile navigare con le Trajineras, tipiche imbarcazioni super colorate assaportando cibo e musica tipici. Se vuoi provare questa esperienza puoi prenotarla qui: Xochimilco: tour in barca tradizionale, cultura e divertimento.;

  • passeggiare nel quartiere di Coyoacán. Quartiere molto caratteristico e bohemien dove troverai la famosa "casa azul" dove ha vissuto Frida Kahlo e oggi trasformato in museo che contiene vita e opere dell'artista;

  • vedere la città dall'alto sulla Torre Latinoamericana. Uno dei grattacieli più alti della città che ti consente di salire in uno degli ultimi piani per ammirare il fascino della metropoli di Città del Messico dall'alto. Puoi acquistare il tuo ingresso qui: Città del Messico: ingresso alla Torre Latinoamericana da MIRADOR;

  • fare una gita fuori porta, tra queste le più popolari sono:

    • visitare le piramidi di Teotihuacán, si tratta di un complesso archeologico situato a 50 km dalla capitale conosciuto come "città degli dei" al cui interno si trovano le famose Piramide del Sole e Piramide della Luna. Vengono anche fatte uscite in mongolfiera per vedere la zona archeologica dall'alto. Un luogo pieno di storia e magia che può essere visitato in autonomia e tramite visita guidata. Se sei in cerca di un tour organizzato ti consiglio questo: Città del Messico: Tour di Teotihuacan, Tlatelolco e del Santuario di Guadalupe;

    • visitare la città di Puebla. Situata a 2 ore da Città del Messico e raggiungibile facilmente anche coi bus pubblici, questa affascinante città Patrimonio Unesco presenta un'archittettura coloniale, dei tipici vasi in ceramica chiamati "vasi di Talavera" e alcuni cibi tipici come il mole poblano. Consiglio di passeggiare a Zócalo de Puebla e nei suoi dintorni raggiungendo anche la cosiddetta Zona Histórica de los Fuertes dove avrai una interessante vista dall'alto della città;

Come raggiungere Città del Messico? Essendo la capitale della Nazione, la città è dotata di un enorme aeroporto internazionale sul quale puoi volare da destinazioni in tutto il mondo ma anche raggiungere destinazioni locali come Cancun, Merida, Campeche, Tulum e molti altri.
Vi sono anche dei bus a lunga percorrenza, specialmente della compagnia ADO, che la collegano con tantissime destinazioni in tutto il Messico (Puebla, Oaxaca, San Cristobal de las Casas, Campeche, Palenque, Cancun, Merida).

Isla Mujeres Cosa vedere
Isla Mujeres Cosa vedere

Cancun & Isla Mujeres

Tra le città più importanti del Messico, Cancun attira ogni anno milioni di visitatori sia grazie al suo aeroporto internazionale, sia alla sua famosa movida e resort nei pressi della conosciuta "zona hotelera". Cancun è uno snodo importante nel Paese e per un motivo o un altro ti capiterà facilmente di passare di lì. A soli 20 minuti di traghetto da Cancun si trova anche la paradisiaca Isla Mujeres, isola con spiagge caraibiche dove regna il relax e le avventure in barca con snorkeling.

Quanti giorni servono per visitare Cancun e Isla Mujeres? Le principali attrattive di Cancun e Isla Mujeres possono tranquillamente essere visitate in 3 giorni, dedicando 2 giorni a rilassarsi a Isla Mujeres e uno a Cancun (eventualmente anche 2 giorni vanno bene dedicandone uno a Isla Mujeres e 1 a Cancun). Detto questo c'è anche chi decide di farsi una settimana nella zona hotelera di Cancun, se sei amante dei resort e delle serate di movida in club (costosi) può fare per te, altrimenti ti posso dire che un giorno a Cancun è più che sufficiente e consiglio poi di rilassarsi a Isla Mujeres dove puoi passare una giornata facendo un'escursione in barca e una rilassandoti in spiaggia o esplorando l'isola.

Dove alloggiare a Cancun e Isla Mujeres? Parlando di Cancun le opzioni sono essenzialmente 2: alloggiare in centro oppure nella zona hotelera. Se cerchi un alloggio low budget e possibilmente vicino al terminal dei bus ADO per dirigerti in aeroporto o qualsiasi altra città del Messico sicuramente alloggiare nelle vicinanze del centro (zona Plaza Palapas) è la cosa più sensata, se cerchi invece un alloggio in un resort o comunque hai un budget più elevato e vuoi stare nei pressi della spiaggia e zona della movida allora la zona hotelera (situata su una lingua di terra a 20 minuti di bus/auto dal centro di Cancun) è l'ideale.
Per gli alloggi a Isla Mujeres consiglio di alloggiare nelle vicinanze del Terminal dei traghetti, così da raggiungerlo comodamente a piedi ed evitare di dover pagare un taxi o noleggiare golf cart per raggiungere il proprio alloggio che può essere piuttosto costoso. Un'opzione che posso consigliare, se non hai molto tempo, è quella di alloggiare a Cancun e visitare Isla Mujeres in giornata senza alloggiare sull'isola e rientrando a Cancun in serata, dovresti anche risparmiare dei soldi considerando i prezzi degli alloggi sull'isola.
A Cancun ho personalmente optato per alloggiare nel centro, sia per questione di budget che di comodità, presso The Boat House Cancun, piccolo ostello con camere condivise e private a prezzi accessibili e dotato di cucina, situato a 10 minuti a piedi dal terminal ADO e 2 minuti a piedi dalla fermata del bus per raggiungere la zona hotelera.
A Isla Mujeres non vi sono molte opzioni economiche, tra gli alloggi più low budget vi è il Selina Poc Na Isla Mujeres.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Cancun/Isla Mujeres e dintorni:

  • visitare le principali attrattive di Cancun, tra queste:

    • camminare lungo l'impressionante zona hotelera, qui potrai vedere resort di lusso ad ogni angolo e una spiaggia chilometrica in parte dedicata ai resort. Ti consiglio di raggiungere la spiaggia pubblica di Playa Delfines dove troverai anche la famosa scritta con le lettere di Cancun. Se alloggi in centro la zona hotelera si raggiunge grazie ai bus R2 e R3 che partono ogni 5-7 minuti al costo di 12 MXN;

    • visitare la Zona Arqueológica de El Rey e il Museo Maya de Cancún y Zona Arqueológica de San Miguelito, la prima è una zona archeologica con rovine maya situata nei pressi di Playa Delfines, l'ingresso costa 75 MXN, il secondo è un museo con annessa zona archeologica al cui interno puoi trovare diversi reperti d'epoca maya, il costo è di 100 MXN;

    • andare a caccia di souvenir al Mercado 28, si tratta di un grandissimo mercato con centiaia di venditori di ogni sorda di souvenir e prodotti d'artigianato locale. Qualsiasi cosa ti venga in mente qui è molto probabile che tu sia in grado di trovarla. I prezzi sono piuttosto bassi ma il segreto è sempre quello di contrattare;

    • in caso ti trovi a Cancun durante qualche festa o evento pubblico allora consiglio di fare un salto a Plaza de las Palapas dove in genere vengono tenuti concerti e altre manifestazioni del tipo;

    • dedicarsi alla movida notturna di Cancun, in questo caso i locali più conosciuti e famosi sono situati in zona hotelera. Primo fra tutti il rinomato Coco Bongo, discoteca con animazione e spettacoli (consiglio di acquistare i biglietti online con molto anticipo per cercare di risparmiare, i prezzi d'ingresso partono dai 73 USD), in alernativa altri locali rinomati nelle vicinanze sono, tra gli altri, il Mandala e La Vaquita;

  • visitare le principali attrattive di Isla Mujeres (l'isola è raggiungibile tramite traghetto Ultramar da Puerto Juarez, Playa Tortuga e Playa Caracol, oppure da XCaret da Puerto Juarez):

    • rilassarsi a Playa Norte, una delle spiagge più famose dell'isola, qui potrai goderti acque turchesi e riposare a tuo piacimento in stabilimenti con lettini e ombrelloni oppure nella spiaggia privata;

    • esplorare Punta Sur, parco situato a sud dell'isola con sculture maya sparse lungo il percorso, spiagge e un punto panoramico per ammirare la costa dall'alto. Per accedere a questo parco è necessario pagare un biglietto di 100 MXN;

    • fare un'escursione in barca, ve ne sono di tutti i gusti, da quelle dedicate allo snorkeling che fermano al famosissimo MUSA (museo subaqueo d'arte con statue situate sul fondale marino all'interno del quale fare snorkeling) oppure escursioni per visitare l'isola dalla costa con tanto di musica e drink in vero stile boat party. Queste escursioni puoi prenotarle direttamente sull'isola se alloggi lì, in alternativa se alloggi a Cancun ti consiglio di prenotarla direttamente con partenza da Cancun così da non dover pagare anche il traghetto a/r che ti costa una 30ina di euro a persona (circa 600 MXN), nella mia permanenza a Cancun ho visto agenzie che proponevano il tour in barca a Isla Mujeres partendo da 34 USD;


Come raggiungere Cancun? Come anticipato Cancun è uno degli snodi principali del Messico, dotato di aeroporto internazionale lo collega con voli a tutto il mondo. Se arrivi da altre città del Messico i bus più comodi con cui viaggiare sono quelli della compagnia ADO (comprandoli qualche giorno in anticipo sul loro sito web hai degli sconti consistenti), i collegamenti più comuni in bus sono con Playa del Carmen, Chiquilà (isola Holbox), Merida, Valladolid, Chetumal/Bacalar e Campeche.
Per muoversi all'interno della città vi sono diversi bus pubblici che seguono tratte specifiche, le principali per i turisti sono la R1, R2 e R10, qui trovi le principali spiegazioni su come muoverti.

Isla Holbox cosa vedere
Isla Holbox cosa vedere

Isla Holbox

Isla Holbox è un'isola pacifica con distese di sabbia bianca situata a circa 2,5 ore da Cancun e accessibile via traghetto dalla cittadina di Chiquilà. L'isola presenta strade di sabbia e tutte le spiagge e luoghi d'interesse sono raggiungibili a piedi o con una breve corsa in taxi/golf cart. Decisamente più pacifica rispetto a Isla Mujeres, qui la fanno da padrona il relax in spiaggia e le escursioni in barca.

Quanti giorni servono per visitare Isla Holbox? L'isola non è particolarmente grande, considerando di fare le principali attività proposte in loco e di visitare le principali spiagge, in genere 2 giorni pieni (3 notti) sono sufficienti. Ovviamente se vuoi passare lì più tempo per rilassarti sicuramente può valerne la pena.

Dove alloggiare a Isla Holbox? Il luogo migliore in cui alloggiare a Holbox è nelle vicinanze del centro cercando un alloggio che ti permetta di raggiungere a piedi il Parque Central, qui sarai comodo a tutti i principali servizi e alla spiaggia principale, nonchè a raggiungere a piedi il terminal traghetti.
Vi sono alcune strutture situate nelle vicinanze di Playa Cocos o di Playa Punta Mosquito ma a livello logistico le considero personalmente poco comode dato che sia per raggiungere il centro che per il terminal traghetti dovrai camminare 30 minuti oppure prendere un costoso taxi (si parla di 200 MXN a corsa).
Io ho personalmente alloggiato presso Casa Universo Holbox, struttura situata a 3 minuti a piedi dal terminal traghetti e 5 minuti a piedi dal centro. Abbastanza basica ma economica e dotata di aria condizionata, cucina, docce con acqua calda e terrazza.

Ecco le principali e popolari cose da fare e vedere a Isla Holbox:

  • rilassarsi nelle principali spiagge dell'isola, quelle principali sono:

    • Playa Holbox, quella principale vicino al centro, qui troverai le lettere per farti la foto con la scritta "Holbox", diversi ristoranti sulla spiaggia e stabilimenti con lettini e ombrelloni;

    • Playa Punta Cocos, raggiungibile in 30 minuti a piedi dal centro di Holbox oppure in una breve tratta in taxi (200 MXN), qui troverai una spiaggia meno "urbanizzata" rispetto alla precedente, con acque cristalline e spiaggia libera e qualche piccolo stabilimento). Ottima per vedere il tramonto ma porta con te lo spray antizanzare perchè a quell'ora diventano insopportabili;

    • Playa Punta Mosquitos, a mio parere la più bella e incontaminata, si può raggiungere solo a piedi o con un servizio di taxi in barca dal molo principale della spiaggia Playa Holbox. Io l'ho raggiunta a piedi, si cammina lungo la spiaggia dal centro di Holbox fino alla "Área de Protección de flora y fauna yum balam" dove trovi questa lingua di terra in mezzo al mare con acque cristalline e la possibilità di vedere i fenicotteri da vicino. La camminata è di circa 1 ora e 15 minuti, il primo tratto è lungo la costa, poi si cammina in acqua (che raggiunge i fianchi nei punti più alti) per raggiungere la lingua di terra. Nel tragitto in acqua se si è fortunati si possono vedere mante e stelle marine. Volendo puoi fare l'andata a piedi e il rientro in barca (100 MXN);

  • fare l'escursione alla 3 Islas: si tratta di un'escursione in barca di mezza giornata che porta a visitare 3 diversi luoghi: Hoyo negro Yalahau, Isla de la Pasión e Playa Punta Mosquitos. Il primo è un cenote aperto dove nuotare in acque congelate, la seconda è un'isola dove avvistare diversi esemplari di fauna locale e camminare sull'acqua, la terza è la spiaggia descritta sopra. L'escursione ha un costo in media di 500 MXN a cui si aggiungono 100 MXN di ingresso a Yalahau e 110 MXN a gruppo di accesso all'area protetta nazionale;

  • vedere il fenomeno della bioluminescenza, nelle acque di Holbox è infatti possibile vedere il famoso fenomeno della bioluminescenza per cui nuotando e muovendosi nelle acque di notte queste si illuminano nel momento del movimento. Vi sono 2 principali tipi di escursioni: quello in golf cart (in genere 400 MXN, ti portano con golf cart fino alla spiaggia e poi nuoti vicino alla spiaggia) e quello in kayak (in genere 700 MXN, vai a largo dell'isola dove è più scuro e vedi il fenomeno più chiaramente). Durante il mio viaggio in Messico ho incontrato ragazzi che mi hanno detto che è fattibilissimo anche in autonomia e dunque io l'ho fatto senza prendere parte all'escursione: basta raggiungere Playa Punta Cocos (a piedi o in taxi) dopo le 20:00 di sera e raggiungere il luogo indicato su Maps come "Bioluminiscencia" e qui immergendo le gambe e muovendole velocemente è possibile vedere la bioluminescenza. Le condizioni preferenziali per vederlo al meglio è non avere alcuna luce o torcia accesa e essere in una serata buia (con luna non piena e che illumini il meno possibile, meglio ancora se il cielo è coperto). Ricorda di portare con te litri di spay antizanzare perchè la notte ve ne sono a tonnellate. Sicuramente con un'escursione in kayak si vede molto meglio ma comunque per averlo fatto gratis sono più che soddisfatta. In ogni caso i mesi migliori per vederla sono da giugno a settembre;

  • nuotare con lo squalo balena, nel periodo che va dalla metà di maggio a settembre nelle acque non lontane da Holbox è possibile trovare lo squalo balena. Per questo si possono fare delle escursioni di snorkeling e diving col fine di nuotare con questo peculiare animale. In loco troverai diverse agenzie che te la proporranno, è però bene tenere presente che è un'attività costosa: circa 3.000 MXN a persona;

  • ulteriori escursioni proposte in loco sono: bird watching presso Isla Pajaros (sono escursioni in barca o kayak per avvistare diversi esemplari di avifauna presenti in un'isola vicino a Holbox) e il tour in kayak tra le mangrovie nelle vicinanze di Playa Punta Mosquitos.


Come raggiungere Isla Holbox? Isla Holbox è collegata alla terraferma grazie ai traghetti in partenza da Chiquilà, qui c'è un traghetto dalle 6:00 alle 21:00 in partenza ogni 30 minuti, le principali compagnie di traghetti sono 2: 7Hermanos e Holbox Express (la prima ha partenze ogni ora spaccata, la seconda alle mezza di ogni ora), il costo del traghetto è di 330 MXN a tratta per persona.
Per raggiungere Chiquilà coi mezzi pubblici sappi che ci sono servizi navetta e bus ADO in partenza da Cancun, Valladolid e Merida.
E' importante sapere che a Isla Holbox in genere i turisti non accedono con l'auto (vi sono pochi traghetti che trasportano auto al giorno e vengono utilizzati dai local) e la lasciano a Chiquilà dove troverai diversi parcheggi a 100 MXN al giorno (potrebbe raggiungere i 200 MXN in alta stagione, io ho visitato il Messico a settembre in bassa stagione), in ogni caso non è necessario prenotare il parcheggio in anticipo, al tuo arrivo a Chiquilà ne troverai diversi.

Cozumel e Playa del Carmen cosa vedere
Cozumel e Playa del Carmen cosa vedere

Playa del Carmen & Cozumel

Playa Del Carmen e Cozumel, situate a meno di un'ora di auto da Cancun, sono diventate nel corso degli ultimi anni delle importanti destinazioni turistiche del Paese dove rilassarsi in spiaggia e fare attività di snokeling e diving.

Quanti giorni servono per visitare Playa del Carmen e Cozumel? Un paio di giorni sono in genere più che sufficienti per visitare le attrattive di Playa del Carmen e dintorni. In generale il consiglio è quello di dedicare una giornata a un'escursione di snorkeling/diving a Cozumel e una giornata esplorando Playa del Carmen. Puoi anche considerare di soggiornare solamente due notti passando la giornata a Cozumel e la serata nel centro turistico di Playa del Carmen.

Dove alloggiare a Playa del Carmen e Cozumel? L'area più comoda in cui alloggiare a Playa del Carmen è quella nei dintorni di 5° Avenida, la lunghissima via turistica piena di negozi di souvenir, ristoranti e altre attività locali, in particolare la zona nei pressi del terminal traghetti per Cozumel (Muelle de Playa del Carmen) può essere alquanto comoda per imbarcarsi per l'isola.
Se hai pochi giorni a disposizione ti consiglio di alloggiare a Playa del Carmen e visitare Cozumel col traghetto in giornata, se invece vuoi passare qualche giorno a Cozumel allora la zona più urbanizzata dove troverai le principali attività è quella del Centro (dove arrivano i traghetti).
A Playa del Carmen ho personalmente alloggiato presso 3B Wellness Hotel and Hostel, struttura moderna sempre pulita a 3 minuti a piedi dal terminal traghetti di Cozumel e da 5° Avenida, dispone di cucina e di una terrazza con area relax, super consigliata!

Ecco le principali cose da fare a Playa del Carmen e Cozumel:

  • Playa del Carmen:

    • camminare lungo 5° Avenida, la via pedonale più famosa della città dove troverai diversi negozi di souvenir (anche se a mio parere più costosi di Cancun e altre città), ristoranti, bar, e molte altre attività commerciali. Una passeggiata lungo questa strada è d'obbligo, consiglio di farci un salto in serata per una buona vita notturna!;

    • rilassarsi in spiaggia, come dice il nome infatti la località è situata lungo la costa del Messico con chilometri di spiaggia, in genere le zone meno affollate sono situate più a nord o sud della città (es. Playacar o Playa Punta Esmeralda);

    • nuotare nei cenotes nelle vicinanze di Playa del Carmen, i più conosciuti sono Cenote Chaak Tun, il Cenote Azul e il Cenote xca-ha;

    • avventurarsi nella natura della Reserva Natural Río Secreto per visitare grotte semi-sotterranee con stalattiti e stalagmiti al cui interno si trova acqua in cui nuotare e cavità da esplorare;

    • passare una giornata di divertimento e avventura a Parque Xcaret, un parco gigantesco al cui interno si trovano interessi per tutti i gusti: parco acquatico naturale, aree eco-archeologiche, parco tematico, passeggiate in mezzo alla natura dove vedere animali, parco avventura con zip-lines...;

  • Cozumel:

    • fare snorkeling a El Cielo, Palacar e El Cielito, l'escursione senz'altro più popolare dell'isola, dura all'incirca 5 ore e ti permette di fare snorkeling vedendo stelle marine, razze, pesci colorati e coralli. Appena arrivato a Cozumel col traghetto troverai all'esterno del terminal 10-15 piccoli stand che vendono l'escursione in questione, il prezzo in genere varia tra i 500 e 700 MXN a persona con inclusi i drink e la cheviche di pesce e frutta. Le escursioni partono in genere in mattinata tra le 9:00 e le 12:00 quindi considera di arrivare a Cozumel in questo frangente;

    • fare immersioni, oltre allo snorkeling è infatti possibile fare diving delle barriere coralline nei dintorni dell'isola, in questo caso consiglio di prenotare almeno il giorno prima;

    • noleggiare un motorino o auto ed esplorare l'isola, tra i punti principali in cui vale la pena fare una fermata vi sono: Punta Sur Eco Beach Park (parco ecologico affacciato sulla costa da cui è possibile accedere al Faro de Punta Celarayn e fare avvistamenti di animali e ammirare le mangrovie), rilassarsi a Playa Palancar e Playa Chen Rio, fermarsi al punto panoramico conosciuto come El Mirador. E' importante che tu sappia che El Cielo e El Cielito sono accessibili solamente via mare e non è possibile raggiungerle autonomamente noleggiando un mezzo);

    • divertirsi a Chankanaab Adventure Beach Park, si tratta di un parco acquatico natura al cui interno troverai un enorme cenote in cui fare immersioni e snorkeling, ma è anche possibile nuotare coi delfini e rilassarsi in spiaggia. All'interno si trovano bar, ristoranti e negozi in cui bere e mangiare;


Come raggiungere Playa del Carmen e Cozumel? Playa del Carmen è bel collegata al resto del Paese specialmente tramite bus ADO e Mayab ma anche tramite il Tren Maya. I collegamenti più utilizzati dai turisti sono da Cancun, Valladolid, Merida, Tulum, Bacalar e Chetumal (è importante sapere che a Playa del Carmen esistono 2 stazioni dei bus: quella "Turistica"(bus di Mayab e bus ADO per aeroporto e, in alcuni casi, Valladolid) e quella "Alterna" (tutte le altre tratte di ADO). Se arrivi in auto consiglio di chiedere al tuo alloggio consigli sui parcheggi in quanto essendo una destinazione piuttosto turistica può essere affollata anche al traffico.
Per quanto riguarda Cozumel invece è collegata alla terraferma tramite traghetti passeggeri con Playa Del Carmen, i traghetti sono gestiti da 3 differenti compagnie (Ultramar, Winjet e XCaret, queste ultime due in genere sono le più economiche) con corse frequenti a tutte le ore del giorno, il tragitto dura circa 40 minuti. Vi sono anche alcuni traghetti giornalieri da Cancun Puerto Juarez a Cozumel con la compagnia Ultramar.
Cozumel è anche dotata di aeroporto, se viaggi con voli interni da Città del Messico o altre località simili sappi che molto spesso i voli per/da Cozumel sono più economici che quelli diretti a Cancun.

Tulum cosa vedere
Tulum cosa vedere

Tulum

Tulum è una cittadina nello Stato di Quintana Roo in Messico, conosciuta principalmente per le rovine Maya affacciate sul mare che le danno un fascino particolare. Nella zona si trovano anche diverse spiagge e cenotes in cui nuotare.

Quanti giorni servono per visitare Tulum? 1-2 giorni sono più che sufficienti per visitare le rovine di Tulum e rilassarsi in spiaggia o in qualche cenote della zona.

Dove alloggiare a Tulum? Le due principali zone in cui soggiornano i turisti sono la Zona Centro e la Zona Hotelera. La zona centro si trova appunto nel centro urbano della città di Tulum dove troverai i terminal dei bus, la piazza principale e diversi servizi come banche, supermercati, bar e ristoranti. La zona hotelera si trova nei pressi della costa e della spiaggia dove trovi bar, ristoranti e beach club per turisti, in genere a prezzi più alti del centro.
Io personalmente consiglio di alloggiare in centro per una questione di comodità logistica e di necessità, in particolare nei dintorni di Parque Dos Aguas (considera poi che per raggiungere la spiaggia di Playa Paradiso necessiti 20 minuti di bicicletta o una decina di minuti in Uber/InDrive). Tra le strutture con un buon rapporto qualità-prezzo in zona vi sono: Che Tulum Hostel & Bar Adults Only e Hostel Oryx Tulum.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Tulum:

  • visitare le rovine Maya di Tulum. Conosciuto come uno dei pochissimi siti Maya situati sulla costa, il sito archeologico di Tulum offre panoramici unici sul mare e sulle rovine. Sicuramente sono tra le rovine più scenografiche che potrai vedere. Il costo d'ingresso è di circa 450 MXN complessivi a persona, e si possono raggiungere con dei colectivos diretti a nord ma anche a piedi o in bicicletta distando pochi chilometri dal centro. Porta con te dell'acqua e un cappello perchè le rovine sono in pieno sole. Se preferisci partecipare a una visita guidata questa è una buona scelta: Riviera Maya: Tour di mezza giornata delle rovine di Tulum e di 2 Cenotes.
    Se ti interessa visitare ulteriori rovine nei dintorni ti posso consigliare quelle di Cobá, nella quale troverai un tempio altissimo denominato Nohoch Mul che potrai scalare e avere delle vedute panoramiche dall'alto;

  • nuotare nei cenotes nei dintorni di Tulum. Ve ne sono una quantità gigantesca, tra i più popolari vi sono: Gran Cenote, Cenote Calavera, Cenote Zacil Ha, Cenote Cristal, Cenote Corazon del Paraiso, Cenote Santa Cruz e Cenote Escondido, Cenotes Sac Actun e molti altri. Una buona parte è raggiungibile facilmente anche solo noleggiando una bicicletta, molti di questi prevedono il pagamento di un biglietto d'ingresso;

  • visitare la Riserva della biosfera di Sian Ka’an. Questa riserva protetta non ancora molto popolare ti permette di immergerti nella giungla camminando attraverso passerelle per osservare la fauna locale (es. delfini, coccodrilli, aironi,...), fare escursioni in barca e visitare alcuni resti/rovine Maya. I tour sono piuttosto costosi ma se sei appassionato di avvistamento di fauna selvatica allora potrebbe valerne la pena, trovi le principali info qui: Riviera Maya: Tour dei canali Maya antichi della Riserva di Sian Ka'an;

  • rilassarsi nelle spiagge di Playa Paraíso e Playa Ruinas, la prima è una spiaggia di sabbia bianca con acque turchesi e palme (ingresso a pagamento a 500 MXN a persona), la seconda è la spiaggia situata all'interno del sito archeologico delle Rovine di Tulum. Ad Agosto e Settembre la balneazione in genere è sconsigliata per l'ampia presenza di sargassi, nel resto dell'anno dovresti trovare spiagge pulite e cristalline.
    A nord di Tulum ti segnalo anche la famosissima Playa Akumal, qui è possibile fare snorkeling e nuotare con le tartarughe in questa spiaggia pubblica attrezzata (puoi partecipare anche a tour di snorkeling con una guida, trovi maggiori info qui: Akumal: Snorkeling con la fauna marina e guida esperta);

  • vita notturna e street art del cento. Tulum è conosciuta per essere protagonista della scena underground del Messico, qui troverai diversi locali con musica tech-house ma anche ristoranti e bar. Il tutto si sviluppa lungo Avenida Tulum e le via parallele. Lungo la zona hotelera costiera troverai anche dei beach club.

Come raggiungere Tulum? La cittadina di Tulum è comodamente raggiungibile in bus ADO e Mayab (ma anche attraverso il treno del TrenMaya) via Chetumal, Bacalar, Playa del Carmen, Cancun ma anche Valladolid e Merida.
Anche in auto non avrai problemi a raggiungerla e trovare parcheggio.
LA cittadina di Tulum è dotata di aeroporto, se arrivi da Città del Messico potrebbe esserti più economico volare su Tulum piuttosto che Cancun.

Bacalar cosa vedere
Bacalar cosa vedere

Bacalar

Bacalar è una piccola cittadina situata nelle viciunanze di Chetumal e al confine col Belize. La zona è famosissima per la "Laguna de los 7 colores" in quanto Bacalar affaccia su una laguna d'acqua dolce dove l'acqua assume diverse tonalità di blu e azzurro a seconda della luce, del fondale e della sua profondità. Una visita vale sicuramente la pena.

Quanti giorni servono per visitare Bacalar? Un giorno è più che sufficiente per fare un'escursione nella laguna e fare una passeggiata nel centro visitando il suo forte. Se vuoi prendertela con calma puoi visitare Bacalar dormendo 2 notti in città (come ho fatto io) così da avere un giorno pieno a disposizione, altrimenti anche solo una notte è sufficiente considerando che l'escursione in barca dura 3 ore e che il centro si visita in 1-2 ore, riparti poi nel tardo pomeriggio per la tua prossima destinazione.

Dove alloggiare a Bacalar? La zona più comoda per avere tutto a portata di mano è quella nei dintorni di Zocal Park (il parco centrale), quindi qualsiasi alloggio ti permetta di raggiungere facilmente a piedi questo punto di riferimento e la laguna sarai comodo a tutto.
Io ho personalmante alloggiato presso La Embajada Hostel e lo consiglio, situato a pochi passi dalla laguna, a circa 10 minuti a piedi dalla piazza principale e 20 minuti a piedi dal terminal dei bus. Ha possibilità di parcheggio in zona e dispone di cucina.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Bacalar e dintorni:

  • fare un'escursione in barca nella Laguna dei 7 colori, le escursioni basiche durano in media 3 ore e fermano a 5 diversi punti della laguna per ammirarne le sue tonalità, in due di questi punti ci si ferma anche per il bagno. I luoghi principali visitati nell'escursione includono, tra gli altri, il Cenote Negro e il Canal de los Piratas, . I prezzi al momento della mia visita erano: 350 MXN per l'escursione in lancia, 450 MXN per l'escursione in pontao (imbarcazione più comoda con divanetti) e 600-700 MXN per il tour in barca a vela di 5 ore con frutta e drink inclusi. Io ovviamente ho fatto il più economico e l'ho trovato più che buono. Non è necessario prenotare il tour in anticipo in quanto camminando sulla strada lungo la laguna troverai diversi venditori che a tutte le ore del giorno ti assaliranno per cercare di venderti il tour, le opzioni principali sono comunque quelle di fare il tour in mattinata partendo alle 10-11, oppure verso l'orario del tramonto o all'alba. Se vuoi goderti i colori vividi della laguna consiglio di farlo in tarda mattinata quando il sole è alto e c'è una minore probabilità di nuvole in mare;

  • visitare le attrattive del centro di Bacalar, il centro è piuttosto piccolo ma vi sono comunque alcuni punti in cui vale la pena fermarsi, tra questi: il Fuerte de San Felipe de Bacalar (si tratta di una fortezza storica presente in città con tanto di cannoni, in generale la struttura del forte si vede bene anche dall'esterno senza dover pagare il biglietto d'ingresso, ma se sei interessato ai riferimenti storici può avere senso farci una visita anche dentro. Il costo d'ingresso è di 110 MXN per gli stranieri), passeggiare a Zócalo Park (principale parco cittadino nei cui lati esterni si trovano diverse bancarelle di souvenir e prodotti di artigianato lolcale);

  • rilassarsi al balneario pubblico di Bacalar, si tratta di un molo gratuito nel quale è possibile rilassarsi e riposarsi nuotando sulla laguna. Il balneario lo trovi segnato su Maps come Balneario Municipal El Aserradero;

  • visitare Los Rapidos de Bacalar, traducibile come "le rapide", in questo luogo la laguna si stringe fino a diventare quasi un fiume con delle rapide in cui divertirsi galleggiando su degli appositi gonfiabili. Il luogo è situato fuori Bacalar ed è ottimale raggiungerlo in auto oppure in taxi (consiglio di usare l'app. di InDrive o Uber). Il costo d'ingresso costa 200 MXN a persona;

  • visitare i diversi cenotes presenti in zona, i più rinomati sono: Cenote Esmeralda, Cenote Azul, Cenote Negro e il Cenote Cocalitos;

  • noleggiare un kayak o sup e navigare in autonomia nella laguna, sicuramente un'esperienza unica che ti permette di godere in piena autonomia della laguna e delle sue bellezze. Se sei una persona sportiva e non fa eccessivamente caldo potrebbe fare al caso tuo.


Come raggiungere Bacalar? Bacalar è connessa facilmente al resto della Penisola dello Yucatan grazie a bus e treni. In particolare per i bus si trovano collegamenti diretti con Chetumal, Cancun, Tulum, Playa del Carmen, Valladolid e Merida. Le principali compagnie che operano la tratta sono ADO e Mayab. Vi sono anche colectivos/combis (minibus locali) che partono da una stazione apposita non lontana dal termina e collegano la città a Tulum con corse molto più economiche del bus ma ovviamente meno comode.
Per quanto riguarda il treno anche Bacalar è dotata della famosa stazione del TrenMaya che la collega a tutte le principali città dello Yucatan, Campeche e Quintana Roo.
Se arrivi dal Belize, come nel mio caso, sarà necessario raggiungere prima Chetumal e da qui potrai prendere il bus o treno per Bacalar.

Valladolid cosa vedere
Valladolid cosa vedere

Valladolid

Cittadina situata nel centro della Penisola dello Yucatan, Valladolid è un ampio crocevia di turisti grazie alla sua vicinanza al famoso sito archeologico Maya di Chichen Itza (una delle 7 meraviglie del mondo moderno), nonchè luogo di grande avventura in quanto nei suoi dintorni è possibile nuotare in tantissimi cenotes.

Quanti giorni servono per visitare Valladolid? Il consiglio è quello di trascorrere a Valladolid due giorni così da dedicarne uno a visitare Chichen Itza e il centro storivo della città, e un secondo giorno per nuotare in un paio di cenotes. Se hai poco tempo a disposizione anche un giorno pieno può essere sufficiente, considerando di trascorrere la mattinata a Chichen Itza, il pomeriggio nei cenotes e la serata nel centro storico.

Dove alloggiare a Valladolid? Nonostante la città non sia eccessivamente grande, la scelta di alloggi turistici è davvero ampia. La zona più comoda in assoluta è quella nei dintorni di Parque Principal Francisco Cantón Rosado, dove si sviluppa il centro storico e nelle vicinanze del terminal dei bus e delle navette per Chichen Itza.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostel Treebu, situato a una decina di minuti a piedi dal centro e dalla stazione dei bus e navette, questa struttura low budget dispone di cucina e di un ampio spazio esterno con amache e piscina.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Valladolid e dintorni:

  • visitare il sito di Chichen Itza. Conosciuta come una delle 7 meraviglie del mondo moderno, questo sito archeologico Maya si trova a circa 40 minuti da Valladolid e presenta diverse strutture utilizzate dai Maya per riti, cerimonie ed eventi. La visita all'intero sito ha una durata di circa 3-4 ore, il biglietto più essere acquistato direttamente all'ingresso pagandolo con la carta per il costo di ingresso per i turisti stranieri è di 614 MXN (la quota viene suddivisa in due pagamenti separati in quanto una parte va al sito e una al governo). In loco è anche possibile contrattare una guida (ovviamente se trovi altre persone con cui condividerla spendi meno), personalmente avendo visitato nelle settimane precedenti diversi siti maya ho deciso di non partecipare a un tour guidato risparmiando e scaricandomi gratuitamente dall'app di SmartGuide la guida in inglese del sito di Chichen Itza (assicurati di aprire l'app prima di entrare perchè dentro non prende ovunque e potrebbero bloccarsi le spiegazioni dei diversi edifici).
    Per raggiungere Chichen Itza vi sono diverse modalità: la più economica è quella di prendere un minivan condiviso che parte dal centro di Valladolid a questa posizione (prezzo 100 MXN totali a/r a persona, navette disponibili ogni 30 minuti a partire dalle 7:00 del mattino), se vuoi fare una visita guidata sappi che i prinicpali alloggi di Valladolid ti propongono la visita guidata con trasporto e guida a partire da 400 MXN a persona (entrata non inclusa), se sei dotato di auto sappi che lungo la strada che conduce al sito troverai diversi parcheggi disponibili, quello ufficiale è quello proprio all'ingresso del sito (dovrebbe essere leggermente più costoso degli altri). A Chichen Itza fermano anche i bus e treni a lunga percorrenza come i bus di ADO, Mayab, Oriente e il Tren Maya;

  • nuotare in uno dei cenote presenti in zona, ve ne sono innumerevoli, molti dei quali potresti essere in grado di essere l'unico visitatore e goderti il luogo tutto per te (specialmente quelli raggiungibili solo in auto). Qui ti cito tutti quelli più popolari e/o che mi sono stati consigliati: Cenote Ik Kil (il più famoso in assoluto e per questo uno dei più affollati, ha un costo d'ingresso di 220 MXN, se raggiungi Chichen Itza con le navette dal centro di Valladolid puoi acquistare il biglietto combinato Chichen Itza + Ik Kil a 320 MXN e raggiungerlo comodamente in navetta dopo aver visitato il sito archeologico), Cenotes Dzitnup/Parque Xkeken (sono quelli che ho personalmente scelto in quanto si tratta di due cenotes accessbili con un'unico biglietto. Un cenote è sotterraneo e illuminato dalle luci con stalattiti affascinanti e pipistrelli sul soffitto, uno più aperto e illuminato grazie a un foto centrale. Il costo d'ingresso è di 226 MXN a persona ed è raggiungibile in 20-30 minuti di bicicletta dal centro di Valladolid. Se hai un lucchetto portalo con te così non dovrai noleggiarlo per il locker), Cenote San Lorenzo Oxman (altro cenote non distante da Valladolid, situato dentro una hacienda e raggiungibile in bicicletta, il costo d'ingresso è di 250 MXN e dispone anche di una piscina in cui rilassarsi), Cenote Zaci (situato proprio nel centro di Valladolid e quindi raggiungibile a piedi. Questo Cenote nonostante la posizione centrale ti permette di sembrare di essere in mezzo alla natura con tanto di piante verdi nei dintorni. L'ingresso costa 150 MXN), Cenote Suytun (cenote scenografico sotterraneo con piattaforma centrale in cui farsi le foto, il costo d'ingresso è di 280 MXN), Cenote Chichikan (cenote aperto con illuminazione naturale, è connesso a un ristorante a buffet dove spesso si fermano i tour in bus provenienti da Cancun, quindi nell'orario dei pasti può essere molto affollato). Ve ne sono poi altri raggiungibili solo in auto/taxi meno conosciuti e quindi con molta meno gente, tra questi mi sono stati consigliati sono il Cenote Pueblo Fantasma e il Cenote Xcanahaltun;

  • visitare il centro storico di Valladolid. Tra le cose imperdibili vi è: una passeggiata al Parque Principal Francisco Cantón Rosado, una visita alla Iglesia de San Servacio, la ricerca di prodotti e usanze local al Mercado Municipal de Valladolid, una camminata lungo la caratteristica via di Calzada de los Frailes e una visita al Convento de San Bernardino de Siena dove nel giardino esterno troverai anche la scritta della città per farti la foto;

  • fare un'escursione fuori porta da Valladolid, tra le principali proposte vi sono: visitare il sito di Ek Balam (rovine di un villaggio tradizionale maya con all'interno una piramide (su cui è possibile salire) e un tempio. Il costo d'ingresso è di 580 MXN a persona) e visitare Rio Lagartos e Las Coloradas (interessante luogo dai paesaggi scenografici dati dalla presenza di saline con acque tendenti al rosa. In genere un tour organizzato prevede più fermate per camminare alle saline e fare un giro in barca nella laguna circostante);

Come raggiungere Valladolid? Valladolid è collegata al resto della penisola dello Yucatan grazie a bus e treni. Per i bus le principali compagnie quali Oriente, ADO e Mayab collegano la città con Merida, Campeche, Chiquilà (per imbarcarsi per Holbox), Tulum, Bacalar, Chetumal, Cancun e Playa del Carmen. Anche il Tren Maya ha una stazione a Valladolid. Se arrivi in auto dovresti trovare facilmente parcheggio nelle strade secondarie (chiedi comunque al tuo alloggio). Vi sono anche colectivos/combis per Merida in partenza di fronte al terminal dei bus.

Merida Cosa vedere
Merida Cosa vedere

Mèrida

Merida, capitale dello Stato dello Yucatan, è una grande città messicana con un centro storico con case in stile coloniale e diversi eventi al fine di attrarre i turisti. Grande crocevia tra le principali destinazioni dello Stato dello Yucatan, è in genere utilizzata dai turisti come fermata intermedia durante un viaggio itinerante col fine di visitare il suo caratteristico centro storico.

Quanti giorni servono per visitare Merida? Per visitare il centro storico bastano un paio di ore, ma se capiti nel weekend grazie agli eventi presenti potresti restare in città anche un'intera giornata piena di cose da fare. Da molti è utilizzata anche come punto di partenza per escursioni nelle vicine Uxmal, Izamal e Progreso, di conseguenza il consiglio è quello di fermarsi almeno 1-2 giorni.

Dove alloggiare a Merida? La città di Mèrida è piuttosto grande, il centro si sviluppa nei dintorni di Plaza Grande, la zona migliore in cui alloggiare è quella nelle vicinanze della piazza principale fino a P. De Montejo.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostal Patio Nomada e non posso fare altro che consigliarlo, piccola struttura super pulita e accogliente dotata di un piccolo patio, cucina e camere private/condivise con aria condizionata.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Merida e dintorni:

  • visitare il centro storico e le sue attrattive, tra queste: Plaza Principal de Mérida "Plaza Grande" (la piazza principale della città dove troverai panchine in viali alberati e la scritta della città su cui farsi la foto) qui troverai anche il Palacio de Gobierno del Estado de Yucatán (Il Palazzo del Governo, molto scenografico di notte che si illumina coi colori della bandiera del Messico), la Catedral de San Ildefonso (cattedrale risalente al 1500 ricostruita con alcune pietre di rovine Maya), il Museo Casa Montejo (antica residenza d'epoca che ospita una mostra permanente delle sale della casa e in essa anche un'esibizione di opere artistiche contemporanee, il costo d'ingresso è gratuito) e il Centro Cultural Olimpo (luogo di aggregazione che propone eventi culturali, mostre, sale espositive nella maggior parte è tutto gratuito. Da qui partono anche delle visite guidate gratuite della città alle 9:00 del mattino e 18:00 del pomeriggio, verifica gli orari col tuo host per sicurezza ).
    Oltre alle attrattive situate nella piazza principale, consiglio di fare una passeggiata a P° De Montejo nel tardo pomeriggio per vedere le residenze storiche di Merida e raggiungere il Monumento a La Patria. Per vivere un po' il trambusto locale e andare a caccia di cibi tradizionali e prodotti d'artigianato dirigiti al Mercado municipal de Artesanías e al Mercado San Benito;

  • visita il Gran Museo del Mundo Maya, uno dei più importanti musei a tema Maya del mondo. Il museo si compone di più sale dedicate ognuna a un tema specifico, è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici di Merida (bus Van y Ven) pagabile con la carta di credito. Il costo d'ingresso al Museo è di 150 MXN per turisti stranieri e la visita è di circa 2 ore.
    Altro musei che vale la pena citare è il Museo Regional de Antropología, Palacio Cantón. In questa residenza storica regale è disposto un museo dedicato alla storia antropologica del Messico (nel piano terra) e alla storia dell'edificio (nel piano sopraelevato). Il costo d'ingresso è di 100 MXN a persona;

  • se capiti nel weekend non perderti di dirigerti nel tardo pomeriggio (dopo le 18:00) al Paseo de Montejo. La strada principale viene chiusa e si noleggiano biciclette per sfrecciare liberamente e in compagnia fino al famoso Monumento a La Patria. Nel vicino Parque "Remate del paseo de Montejo" vengono di solito organizzati degli spettacoli a partire dalle 20:00 ogni sabato sera;

  • fare una gita fuori porta nelle attrazioni nei dintorni di Merida, tra queste:

    • nuotare nei cenotes di Homùn. In questo piccolo villaggio non distante dalla Capitale si trovano decine di cenotes diversi in cui è possibile nuotare, tra questi i più popolari sono: Cenote Santa Bárbara, Cenote Homun, Cenote San Antonio, Cenote San Isidro, Cenote Yaxbacaltun e Cenote Homún "Hool Kosom";

    • visitare Izamal, denominata "la città gialla" e Pueblo Magìco del Messico, questa piccola cittadina è molto famosa a livello turistico in quanto durante la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1993 è stato deciso di dipingere tutti gli edifici di giallo e per questo molto scenografica e caratteristica. Tra gli edifici più importanti vi è il maestoso Convento De San Antonio De Padua e la Pirámide Kinich Kak Moo.
      Izamal è raggiungibile anche in bus pubblico da Merida con frequenti partenze dal terminal Noroeste (chiedi conferma al tuo alloggio sugli orari);

    • visitare Uxmal. La zona archeologica di Uxmal è un altro importante sito di rovine Maya del Messico dove addentrarsi nella cultura e nell'architettura della popolazione Maya. Se hai sufficiente tempo a disposizione ne vale sicuramente la pena, all'ingresso troverai anche delle guide se sei interessato ad affittarne una. Il costo d'ingresso è d 581 MXN e vi dovrebbero essere dei bus della compagnia SUR che da Merida conducono a Uxmal ma chiedi conferma al tuo alloggio, in ogni caso vi sono anche escursioni organizzate in partenza da Merida tramite agenzie turistiche locali;

    • passare una giornata al mare a Progreso. La destinazione di mare per gli abitanti di Merida, Progreso è una classica destinazione turistica frequentata ancora perlopiù dai local. Quì troverai spiagge libere ma anche stabilimenti a pagamenti e un lungomare pieno di bar, ristoranti e la classica scritta cittadina con cui farsi la foto. Ci sono bus pubblici che partono ogni 30 minuti circa da Merida per pochi spicci.

Come raggiungere Mèrida? La città è ben collegata in bus e treni. Per i treni vi sono disponibilità con la ferrovia del TrenMaya, per i bus le compagnie che gestiscono le tratte sono ADO, Oriente, Mayab, Noroeste e SUR. Le principali tratte turistiche collegano Merida con: Campeche, Valladolid, Chiquilà (per raggiungere Holbox), Playa del Carmen, Bacalar, Chetumal, Tulum e Cancun.
Se viaggi in auto chiedi consigli al tuo alloggio per il parcheggio, nelle strade più periferiche è possibile parcheggiare ma in centro diventa difficile.

Campeche cosa vedere
Campeche cosa vedere

Campeche

San Francisco de Campeche, più semplicemente chiamata Campeche, è la capitale dello Stato di Campeche ed è famosa per il suo centro storico coloniale situato all'interno delle mura storiche. Nei dintorni della città sono presenti diverse fortezze, la più importante è il Fuerte de San Miguel al cui interno si trova il museo archeologico.

Quanti giorni servono per visitare Campeche? Un giorno è più che sufficiente per visitare il centro storico cittadino e i musei più importanti della città di Campeche.

Dove alloggiare a Campeche? La zona migliore e più carina in cui alloggiare è quella all'interno del centro storico consentendoti di raggiungere a piedi Plaza de la Independencia e Calle 59 dove si trova una via pedonale con bar e ristoranti. Da quì puoi anche raggiungere a piedi il Malecòn (lungomare della città).
La stazione dei bus si trova piuttosto fuori centro ma si raggiunge in 10 minuti di Uber/InDrive per pochi spicci.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Campeche e dintorni:

  • camminare per il centro storico. Il centro storico della città di Campeche è costruito in stile coloniale con abitazioni ed edifici di colore pastello affascinanti sia di giorno che di sera. Tra i luoghi imperdibili vi sono: Plaza de la Independencia (piazza centrale della città) sul quale è affacciata la Parroquia de Nuestra Señora de la Inmaculada Concepción (cattedrale della città) e Calle 59 (caratteristica via pedonale in cui passeggiare e dove si trovano diversi bar e ristoranti). La città è situata all'interno di mura storiche e "sorvegliata" da diverse fortezze, le più famose sono il Baluarte de Nuestra Señora de la Soledad (al cui interno si trova il Museo de Arquitectura Maya che merita assolutamente una visita, qui si può trovare la maschera di giada di Calakmul) e il Baluarte de San Carlos (che contiene un piccolo museo della città con la storia dei pirati che conquistarono l'area, è gratuito). Vi sono poi il Baluarte de San Francisco, il Baluarte de Santa Rosa e il Baluarte de San Pedro.
    Il centro storico è inoltre costituito da 2 porte principali: Puerta de Tierra e Puerta de Mar;

  • fare una passeggiata o biciclettata lungo il Malecon de Campeche. Specialmente nel tardo pomeriggio il percorso ciclo-pedonale lungo la costa di Campeche si riempie di local che camminano o fanno jogging e si godono la vista e il tramonto sul mare. Quì troverai la classica scritta della città di Campeche con cui fare le foto e la Fuentes Marinas Poesía del Mar (delle fontane che durante le serate fanno spettacoli a tempo di musica, nulla di speciale ma comunque piacevoli);

  • visitare il Fuerte de San Miguel e il suo Museo Arqueológico. Poco fuori dal centro della città è situata questa fortezza al cui interno si trova il museo più importante dell'area. Qui si trovano diversi reperti Maya originali allestiti all'interno delle diverse sale del forte (tra cui vasi, statuette, sculture, maschere...). Il prezzo attuale d'ingresso è di 75 MXN a persona e si può raggiungere con una breve corsa in taxi Uber/InDrive (ci sono anche dei bus pubblici, chiedi maggiori info al tuo alloggio);

  • immergersi nel caos del Mercado de Campeche, classico mercato cittadino situato appena fuori dalle mura che è attivo principalmente in mattinata. Qui puoi trovare frutta e verdura fresche, ma anche carne, pesce, formaggi e altre tipicità locali;

  • vai al cinema e fai shopping all'interno della Galerías Campeche. Grande centro commerciale su più piani con diversi negozi d'abbigliamento, calzature, di valige e tutto ciò che cerchi, all'ultimo piano è presenta anche un enorme cinema attivo dalla mattina alla notte con ben 12 sale e un'area food.

Come raggiungere Campeche? Campeche si raggiunge facilmente sia in bus (ADO) che in treno (TrenMaya), la destinazioni più popolari di provenienza sono: Merida, Valladolid, Cancun, Calakmul, Xpujil e Palenque. La stazione ADO è fuori centro ma si raggiunge in Uber/ In Drive con pochi euro.
In auto è possibile parcheggiare in alcune vie del centro storico ma trovi sicuramente più parcheggio all'esterno, specialmente nella zona adiacente al Malecòn.
La città è dotata anche di aeroporto con voli nazionali per Città del Messico e altre località importanti del Paese, anche se poco utilizzato dai turisti.

Palenque cosa vedere
Palenque cosa vedere

Palenque

Palenque è una delle destinazioni più visitate all'interno del Chiapas, grazie al suo sito archeologico e alle sue bellezze naturali adatte agli amanti della natura. Questa cittadina offre un ottimo mix di storia antica e natura permettendo di accontentare gusti differenti.

Quanti giorni servono per visitare Palenque? In genere considerando le Rovine e le cascate 1-2 giorni sono più che sufficienti. Se vuoi fare più trekking e escursioni nella natura puoi considerare di restare più a lungo.

Dove alloggiare a Palenque? La zona più comoda in cui alloggiare è quella nei dintorni del Parque Central di Palenque, così da avere a portata di mano i vari bar, ristoranti e diversi servizi di cui puoi avere necessità.
Io ho soggiornato presso Posada Nacha`n - Ka`an, sturttura basica a due passi dal centro e molto economica. Se sei dotato di auto e vuoi dormire vicino al sito archeologico fuori città immersi nella natura allora ti consiglio El Panchan.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Palenque e dintorni:

  • visitare la Zona Archeologica di Palenque e la sua giungla. Uno dei complessi di rovine Maya più belli del Messico, quella di Palenque è una zona archeologica all'interno della giugnla i cui edifici principali sono: il Tempio delle Iscrizioni (con all'interno la tomba di Pakal il Grande), Il Palazzo (antico complesso residenziale), il Tempio della Croce e il Museo di Palenque (da visitare prima di esplorare il sito per una giusta introduzione).
    Il costo d'ingresso per i turisti stranieri è di 315 MXN a persona, se non hai l'auto sappi che dal centro città troverai dei colectivos che fanno da spola con il sito archeologico per pochi spicci.
    Entrando nel sito archeologico si trovano anche dei sentieri interni per immergersi nella giungla lussurreggiante e vedere qualche animale. Il consiglio è quello di visitare il sito la mattina per evitare il calore e l'elevata umidità;

  • avventurarsi nelle famosissime cascate di Agua Azul. Questo incredibile complesso di cascate è rinomato per il colore dell'acqua di un turchese intenso che si crea nelle piscine naturali sottostanti le cascate (se andrai nella stagione delle piogge tieni conto che potrebbero essere marroni per il fango). Nelle cascate è possibile farsi il bagno e rilassarsi rinfrescandosi. Il costo d'ingresso alle cascate per i turisti stranieri è di 160 MXN e può essere raggiunta tramite tour organizzato o dei colectivos da Palenque. Recentemente vi sono stati diversi feedback negativi dai turisti per quanto riguarda dei bambini che vengono sfruttati in loco e ti si avvicinano ripetutamente e insistentemente per cercare di venderti diversi souvenir o bevande/cibi.
    Altre cascate interessanti nella zona sono quella di Misol-Ha e quella di Roberto Barrios che vengono spesso incluse nei tour organizzati come questo: Da Palenque: tour di un giorno di Misol-Ha e cascate di Agua Azul;

  • fare attività all'aperto come rafting, kayak e passeggiate a cavallo. La Regione di Chiapas offre grandi opportunità per gli amanti degli sport all'aria aperta con opportunità di fare esperienze adrenaliniche di rafting, esplorare laghi e fiumi in kayak e fare passeggiate immerse nel verde a cavallo;

  • esplorare il piccolo centro di Palenque, qui i punti imperdibili sono il Mercado Guadalupe (dove troverai bancarelle di frutta, verdura, pesce e carne dove i local fanno la spesa ma anche dove potrai comprare qualche souvenir artigianale) e il Parque Central Palenque (dove potrai rilassarti e scattarti una foto sulla scritta della città);

  • fare una gita fuori porta partendo da Palenque per visitare la Zona Arqueológica de Yaxchilán, ulteriori rovine Maya situate nella natura lussurreggiante e nei pressi del fiume Usumacinta a pochi passi dal confine col Guatemala. La particolarità del sito è la presenza di differenti geroglifici scolpiti nella pietra. Le rovine sono situate in una posizione remota e per raggiungerle conviene prendere parte a un tour come questo: Palenque: Tour dell'area archeologica di Yaxchilán e Bonampak.

Come raggiungere Palenque? Vi sono diversi bus, specialmente di ADO, che collegano la città di Palenque in particolare con San Cristobal De Las Casas, Merida e Campeche. Anche il Tren Maya ferma a Palenque e la collega col resto delle destinazioni della penisola dello Yucatan.
La città è anche dotata di un piccolo aeroporto con voli giornalieri specialmente con Città del Messico.

San Cristobal de las Casas cosa vedere
San Cristobal de las Casas cosa vedere

San Cristobal de las Casas

San Cristobal de Las Casas è la destinazione più famosa del Chiapas grazie al suo centro coloniale, i mercati artigianali e la spettacolare natura che si può trovare nei suoi dintorni. La città è situata a più di 2000 metri d'altezza quindi considera di portare con te qualcosa per il freddo notturno.

Quanti giorni servono per visitare San Cristobal de las Casas? Considerando di dedicare un giorno pieno ad esplorare la città e le sue attrattive, e 1-2 giorni per fare delle escursioni fuori porta, il consiglio è quello di trascorrere a San Cristobal almeno 2 giorni pieni/3 notti.

Dove alloggiare a San Cristobal de las Casas? Il centro storico è il luogo ideale in cui alloggiare a San Cristobal. Considerando di trovare un alloggio che ti permetta di raggiungere a piedi lo Zocalos avrai la possibilità di spostarti a piedi in tutte le principali attrazioni di questa città coloniale.
Tra gli alloggi che mi sono stati consigliati vivamente vi sono Hostal Posada Mi Casa e Rossco Hostel & Hotel.

Ecco le principali cose da fare a San Cristobal de las Casas e dintorni:

  • visitare il centro storico di San Cristobal de las Casas, tra le principali attrazioni vi sono: lo Zocalo/Plaza de la Paz (è il punto nevralgico del centro storico della città con una piazza alberata su cui si affacciano diversi edifici storici tra cui il Museo de San Cristóbal MUSAC - Palacio de Gobierno), la Cattedrale di San Cristóbal Martir (che si affaccia sulla piazza precedentemente citata, è la principale cattedrale della città costruita in stile coloniale con decori gialli e rossicci), il Templo de Santo Domingo & Plaza Santo Domingo (edificio religioso affacciato sull'omonima piazza sempre in stile coloniale e finemente decorato) e l'Arco del Carmen (uno dei principali simboli della città, che delimita l'uscita/entrata dal centro storico). Immancabile anche la salita al Templo de San Cristobalito dove dal Mirador San Antonio puoi avere una vista dall'alto della città. Altro luogo consigliatissimo anche se un po' fuori centro è il Templo de Nuestra Señora de Guadalupe;

  • andare a caccia di souvenir e prodotti tipici nei mercati cittadini. Tra questi i più rinomati sono il Mercado de la Caridad y Santo Domingo e il Mercado viejo (qui i local fanno i loro acquisti quotidiani);

  • imparare di più sulla storia e cultura locale nei principali musei della città, tra questi i più popolari sono: Museo del Ámbar (conosciuto come il "museo dell'ambra" contiene differenti reperti realizzati in ambra), il Museo Mesoamericano del Jade (museo che possiede un'ampia replica di gioielli maya in giada), il Kakaw Museo del Cacao e Cioccolateria Culturale (un interessante e goloso museo dove conoscere la storia del cacao e del suo utilizzo nel passato concludendo il tour con una degustazione), Casa Na Bolom / Casa del Giaguaro (si tratta di un museo/hotel dedicato alla vita di Frans Bolom e con reperti maya) e il Centro de Textiles del Mundo Maya (museo che espone capi d'abbigliamento storici provenienti dalle regioni del Chiapas e dal Guatemala);

  • fare escursioni nei dintorni di San Cristobal de las Casas, le attività più popolari sono:

    • fare un'escursione immersi nella natura esplorando il Cañón del Sumidero e Chiapa de Corzo. Entrando nella natura della regione del Chiapas si raggiunge il famoso Canyon del Sumidero dove è possibile fare escursioni in barca navigandoci all'interno (e avendo la possibilità di vedere coccodrilli, scimmie e diversi esmeplari di avifauna) e ammirandolo dai principali punti panoramici. Nelle vicinanze si trova poi la peculiare cittadina di Chiapa de Corzo, famosa per il mercato artigianale e per l'iconica Plaza de Armas Ángel Albino Corzo. Puoi raggiungere queste località in auto, con colectivo locali o prendendo parte a un'escursione come questa: San Cristóbal: tour del canyon, dei punti panoramici e di Chiapa de Corzo;

    • visitare i villaggi indigeni di Chamula e Zicantàn. In questi villaggi ormai moderni vivono popolazioni discendenti maya con tradizioni culturali, culinarie e artigianali particolari da esplorare in autonomia o tramite visita guidata. Se ti interessa prendere parte a un tour organizzato puoi prenotarlo qui: Da San Cristóbal: Tour guidato di Chamula e Zinacantán;

    • immergersi nella natura dei Laghi di Montebello e della cascata El Chiflòn. Se sei un appassionato di natura questa è l'escursione che può fare al caso tuo permettendoti di immergerti nella riserva naturale al cui interno si trovano i famosi Laghi di Montebello immersi in ettari di bosco verde e visitare la pittoresca Cascata El Chiflòn. Puoi raggiungere queste località in auto oppure partecipando a un tour organizzato in bus come questo: Tour di un giorno ai laghi di Montebello e Chiflon da San Cristobal. Se preferisci il fai-da-te ma non hai un'auto sappi che la cascata El Chiflòn può essere raggiunta in autonomia prendendo un colectivo/bus per Comitàn e da qui la navetta per la cascata;

    • prendere parte a un tour per visitare Agua Azul, Misol Ha e il sito archeologico di Palenque. Se possibile consiglierei di fermarsi a Palenque per vedere queste interessanti attrattive con più calma, ma se non hai tempo sappi che è possibile vederle anche tramite un tour full day (oppure in auto) da San Cristobal. Il tour include le fermate alle famose cascate di Agua Azul, Misol Ha e le rovine Maya di Palenque (le trovi tutte descritte nel dettaglio nella sezione dedicata a Palenque) e puoi prenotarla qui: San Cristóbal: Agua Azul, Misol Ha e Palenque Experience.

Come raggiungere San Cristobal de las Casas? Essendo una delle più importanti città del Chiapas, San Cristobal è collegata con i bus a tantissime città e località turistiche in tutto il Messico, tra queste Palenque, Merida, Campeche, Cancun, Oaxaca e Città del Messico. Ma anche con il Guatemala passando per Comitan.
L'aeroporto più vicino a San Cristobal è l'Aeroporto internazionale Ángel Albino Corzo.

Puerto Escondido cosa vedere
Puerto Escondido cosa vedere

COSTA PACIFICA MESSICANA: Puerto Escondido, Riviera Nayarit/Puerto Vallarta

Nella costa pacifica del Messico le destinazioni turistiche sono innumerevoli, ma se te ne dovessi citare 2 sarebbero probabilmente la zona di Puerto Escondido e la Riviera Nayarit con la vicina Puerto Vallarta.
Puerto Escondido, nello Stato di Oaxaca, è una località perfetta per surfisti e amanti della natura in cerca di un luogo non ancora avvolto dal turismo di massa in cerca di un'atmosfera local. La Riviera Nayarit è un insieme di località marittime sulla costa pacifica dello stato di Nayarit nota per le belle spiagge, villaggi pittoreschi e natura incontaminata da esplorare.

Quanti giorni servono per visitare Puerto Escondido o la Riviera Nayarit? A Puerto Escondido due giorni possono essere sufficienti mentre per visitare le peculiarità della Riviera Nayarit e Puerto Vallarta consiglierei almeno 3 giorni pieni. In entrambi i casi se la tua finalità è quella di praticare o imparare a surfare è meglio estendere il tuo soggiorno di altri 3-4 giorni.

Dove alloggiare a Puerto Escondido o sulla Riviera Nayarit? A Puerto Escondido le due zone principali in cui alloggiare sono quella del Centro (in vicinanza alla Playa Manzanillo, Playa Carrizalillo e Playa Coral più adatta al relax e comodità del centro) oppure quella su Playa Zicatela (più adatta se sei in cerca di una località per surfisti e spiaggia in cui surfare in prossimità). A Puerto Escondido tra le strutture con un buon rapporto qualità/prezzo vi sono SurfNest Tamarindos e Madre Tierra Hostal.
Lungo la Riviera Nayarit il villaggio più popolare in cui alloggiare è quello di Sayulita (consiglio La Redonda Sayulita Hostal), se invece preferisci restare in una città più grande e da qui visitare i villaggi della riviera allora senza dubbio consiglio di soggiornare a Puerto Vallarta (consiglio El Sunset Hostel o Chanclas Hostel Vallarta).

Ecco le principali cose da fare e vedere nella zona di Puerto Escondido e nella Riviera Nayarit:

  • Puerto Escondido e dintorni:

    • esplorare le spiagge della zona, tra queste le più rinomate sono: Playa Zicatela (con le sue onde impetuose è uno degli spot migliori in cui praticare il surf in Messico se già conosci la disciplina), Playa Carrizalillo (baia tranquilla in cui nuotare, fare snorkeling e rilassarsi), e Playa Bacocho (conosciuta in quanto nella stagione prevista vengono rilasciate tartarughe che spariscono poi tra le onde del mare, puoi prenotare l'attività qui: Puerto Escondido: Esperienza di liberazione delle tartarughe);

    • visitare alcune riserve naturali tra cui la Laguna de Manialtepec (qui si possono fare escursioni in barca o kayak tra mangrovie e avvistamenti di fauna locale, l'esperienza più famosa è la vista della bioluminescenza nelle notti scure senza luna e poco luminose) e la Lagunas de Chacahua (un parco nazionale nel quale, come nel caso precedente, è possibile fare escursioni in kayak o barca tra le mangrovie e avvistare fauna locale, oltre che raggiungere alcune spiagge remote);

    • fare surf. Come accennato in precedenza Puerto Escondido è una delle destinazioni di surf più importanti del Messico. Qui troverai diverse scuole di surf in cui fare lezione o, se già sei esperto, semplicemente noleggiare la tavola e l'abbigliamento necessario. Se vuoi prenotare la tua lezione in anticipo potrai farlo direttamente qui: Lezioni di surf a Puerto Escondido;

    • fare dei tour per avvistare delfini e balene megattere. Le balene megattere sono in genere avvistabili nel periodo compreso tra dicembre e marzo mentre i delfini anche tutto l'anno ma con una probabilità maggiore tra novembre e maggio. Da Puerto Escondido partono diverse escursioni in barca, se ti interessa puoi prenotarlo qui: Puerto Escondido: tour in barca per vedere i delfini e la fauna marina;

    • tra le altre attività del luogo vi è quella di esplorare il Mercado Benito Juárez a caccia di cibi freschi e per provare piatti a base di pesce appena pescato, e quella di praticare yoga nei diversi centri adibiti all'attività;

    • altre località non troppo distanti da Puerto Escondido che vale la pena citare come destinazioni turistiche in cui soggiornare sono Zipolite e Huatulco;

  • Riviera Nayarit & Puerto Escondido:

    • visitare i caratteristici villagi sulla costa della riviera. I villaggi più conosciuti e peculiari offrono belle spiagge, viuzzole in cui camminare circondate da edifici colorati e mercati artigianali tipici. Tra i più popolari abbiamo: Sayulita (il più famoso e caratteristico), San Pancho (San Francisco), La Cruz de Huanacaxtle, Rincón de Guayabitos, Lo de Marcos e Bucerìas. Se parti da Puerto Vallarta e vuoi fare un'escursione: Da Puerto Vallarta: San Pancho e Sayulita;

    • fare un'escursione al Parco nazionale delle Isole Marietas. Sono isole desertiche molto popolari dai turisti in cui effettuare snorkeling/immersioni, osservazioni di balene ma anche per rilassarsi in spiagge uniche come la Playa la Nopalera.
      Altre popolari isole in cui fare escursioni sono Isla del Coral (vicino a Guayabitos) e il famoso Parque Nacional Marino Los Arcos. Una escursione che consiglio è questa: Puerto Vallarta: escursione di un'intera giornata a 6 spiagge nascoste e snorkeling;

    • praticare surf e altri sport acquatici. Come nel caso di Puerto Escondido, anche lungo la Riviera Nayarit vi sono differenti zone di surf e scuole/noleggi in cui prendere tutto il necessario per "cavalcare" la prossima onda. Tra queste le più popolari sono Sayulita e San Pancho;

    • fare Whale watching. Da dicembre a marzo è infatti possibile prendere parte ad alcune escursioni in barca con la possibilità di avvistare le balene Megattere vicino alla Baia di Banderas. In queste escursioni in genere non è possibile vedere solo balene ma anche delfini, tartarughe e diversi esemplari di avifauna specialmente nell'area che presenta mangrovie. Puoi partecipare a un tour come questo: 3 ore di osservazione delle balene e snorkeling;

    • fare un'avventurosa escursione nella giungla. Poco distante da Puerto Vallarta è infatti possibile immergersi nella giungla più assoluta dove trovare cascate, grotte e tante specie di piante e animali tropicali. La cascata più rinomata è la Cascada de Palo María che può essere raggiunta tramite un trekking nella giungla di 1 ora dall'inizio del sentiero, può essere fatto in autonomia ma se preferisci prendere parte a un tour organizzato guarda qui: Puerto Vallarta: Escursione nella giungla di 4 ore e bagno nella cascata;

    • visitare le attrazioni principali di Puerto Vallarta, tra queste: El Malecón (la classica passeggiata sul lungomare dove troverai bar, ristoranti e molto altro), la Playa e il Muelle de Playa Los Muertos (spiaggia famosa con un molo molto moderno e scenografico), Los Arcos (formazioni rocciose a poca distanza dalla costa dove fare snorkeling o immersioni in un tour come questo: Puerto Vallarta: Tour in barca e snorkeling delle Isole Los Arcos), Plaza de Armas & Plaza Hidalgo (le piazze/spazi pubblici principali della città), visitare l'Área Natural Protegida Estero El Salado (area protetta con magrovie dove partecipare a tour per avvistare flora e fauna locali), visitare il Jardín Botánico de Vallarta (giardino botanico della città situato a sud di Puerto Vallarta) e attraversare il Puente Jorullo (uno dei ponti tibetani veicolari più lungo al mondo). E' inoltre immancabile citare la passeggiata da Boca de Tomatlán a Playa Las Ánimas, a sud di Puerto Vallarta è possibile fare una lunga passeggiata lungo un sentiero che attraversa diversi tratti di costa su spiagge semi desertiche fino a giungere alla famosa Playa Las Animas.
      Se vuoi visitare la città di Puerto Vallarta prendendo parte a un tour organizzato questa è una buona opzione: Puerto Vallarta: Tour della città, tour della Tequila e della fabbrica di caffè;

Come raggiungere Puerto Escondido e la Riviera Nayarit? Per Puerto Escondido vi sono numerosi bus ADO da città del Messico e Oaxaca, mentre per la Riviera Nayarit puoi raggiungerla in aeroporto con volo per Puerto Vallarta oppure con bus in partenza da Guadalajara e Città del Messico con la compagnia Futura (per Puerto Vallarta) oppure da Guadalajara con Vallarta Plus o Autobuses ATE (per Sayulita).

Oaxaca cosa vedere
Oaxaca cosa vedere

Oaxaca

Oaxaca è una affascinante destinazione turistica messicana nota per il suo centro storico patrimonio UNESCO, tanta storia e paesaggi unici.

Quanti giorni servono per visitare Oaxaca? Oaxaca e i suoi dintorni sono pieni di attrazioni da visitare, un tempo minimo per visitarne almeno le più importanti a mio parere è di 2-3 giorni pieni, così da decidarne uno alla visita del centro storico e alle rovine del Monte Alban e poi 1-2 giorni per escursioni fuori porta.

Dove alloggiare a Oaxaca? Il luogo ideale in cui alloggiare a Oaxaca è nelle vicinanze di Plaza de La Constitución, così da essere comodi a raggiungere a piedi le principali attrattive del centro e i servizi di necessità quotidiana.
Tra le strutture con un buon rapporto qualità prezzo vi sono
Hostal Luz de Luna Nuyoo e HOSTAL XAO.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Oaxaca:

  • visitare il centro storico della città. Come anticipato il centro storico di Oaxaca, a cui fa da punto centrale lo Zòcalo (la piazza principale) è parte della lista patrimonio dell'Umanità per l'importanza storica e culturale. Oltre alla piazza principale, le altre attrazioni popolari da visitare sono: la Catedral Metropolitana de Oaxaca Nuestra Señora de la Asunción (la cattedrale della città), i famosi Mercado Benito Juárez e Mercado 20 de Noviembre (mercati cittadini al coperto con prodotti freschi dove i local fanno la spesa ma anche bancarelle di artigianato e tessuti), la Basílica de Nuestra Señora de la Soledad e il Templo de Santo Domingo de Guzmán (quest'ultima è importantissima per gli incredibili interni dorati e presenta anche un monastero oggi museo molto interessante). In centro troverai anche diversi bar in cui degustare il mezcal, una bevanda alcolica simile alla tequila e tipica proprio di questa città. Visita anche il Jardín Etnobotánico de Oaxaca (giardino botanico che tiene piante tradizionali della regione di Oaxaca) e il Museo Textil de Oaxaca (museo tessile dove imparare di più sulla cultura tessile e d'abbigliamento locale);

  • visitare la Zona Arqueológica de Monte Albán. Un importantissimo sito archeologico del Messico di epoca zapoteca situato su un monte che affaccia sulla città di Oaxaca. Ottimo sia dal punto di vista storico e culturale ma anche dal punto di vista panoramico. Il costo d'ingresso è di 100 MXN, si raggiunge in circa 20 minuti in Uber/InDrive dal centro (oppure tramite trasporto turistico condiviso che parte vicino all'Hotel Rivera del Ángel), se ti interessa è possibile prendere anche parte a un tour guidato come questo: Oaxaca de Juarez: tour di mezza giornata del Monte Alban;
    Se ti interessano i siti archeologici allora potrebbe interessarti anche la
    Zona Archeologica di Mitla, situata poco fuori da Oaxaca e considerato un grande centro religioso della civiltà zapoteca;

  • visitare le cascate Hierve el Agua. Si tratta di un complesso roccioso che grazie ad alcuni minerali presenti nell'acqua e a secoli di modellamento hanno trasformato le rocce in delle formazioni che assomigliano a delle cascate. Qui si trovano anche delle piscine naturali in cui è possibile fare un bagno. Si tratta di uno dei monumenti naturali più famosi dell'area e super popolare tra i turisti, l'ingresso ha un costo di 50 MXN per persona + 20 MXN di tassa per la comunità locale. Puoi raggiungere la località comodamente in auto (2 ore di tragitto), oppure col trasporto pubblico (prendi un bus per Mitla e da qui uno per Hierva El Agua) oppure con un tour completamente organizzato come questo: Hierve el agua, Mitla, Árbol del Tule, Tapetes, Destileria de mezcal tour;

  • se sei interessato all'artigianato locale visita il villaggio di Teotitlán del Valle, conosciuto per i tessuti e tappeti fatti tutti a mano. In questo villaggio i vestiti e tappeti vengono realizzati con colori naturali e tecnichen tradizionali risalenti alla civiltà zapoteca. In diverse botteghe è possibile vedere gli artigiani lavorare dal vivo;

  • visita uno degli alberi più antichi al mondo conosciuto come l'Árbol del Tule. Situato nel villaggio di Santa María del Tule, appena fuori Oaxaca, si trova questo cipresso Montezuma che pare abbia più di 2000 anni e presenta tronco gigantesco e contorto unico del suo genere;

  • vivere la festa Guelaguetza. Se capiti a Oaxaca in luglio sappi che in questo mese si celebra questa importante festa folkloristica per ricordare la cultura zapoteca con cibo tipico, danze e musica. Sicuramente un'opportunità imperdibile per vivere e immergersi nella cultura locale.

Come raggiungere Oaxaca? Essendo Oaxaca il capoluogo dello stato di Oaxaca, presenta diversi collegamenti giornalieri sia in bus che in volo. I bus ADO più utilizzati dai turisti provengono da: Città del Messico, Puebla, Puerto Escondido e San Cristobal de las Casas. Come anticipato la città è anche dotata di aeroporto con diversi voli per le principali destinazioni del Messico.

Puebla cosa vedere
Puebla cosa vedere

Puebla

Puebla de Saragoza, semplicemente chiamata Puebla, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni poco distante dal capoluogo messicano ottimo per una fermata giornaliera o di un paio di giorni. Offre un centro storico colorato e zone storiche con forti e siti archeologici, nonchè uno scenografico vulcano che fa da sfondo alla città.

Quanti giorni servono per visitare Puebla? Diversi turisti visitano Puebla con una escursione giornaliera da Città del Messico, ma se hai possibilità di fermarti 1-2 notti in città sicuramente merita per vivere a pieno l'atmosfera locale.
Se invece vuoi visitarla tramite un'escursione organizzata giornaliera in partenza da Città del Messico questa è una buona scelta completa: Città del Messico: Puebla, Cholula e Tonantzintla con pranzo.

Dove alloggiare a Puebla? La zona più comoda in cui alloggiare considerando di esplorare il centro storico a piedi è quella di pernottare nei dintorni dello Zòcalo/piazza principale di Puebla.
Tra le strutture in zona centrale con un buon rapporto qualità/prezzo vi sono Casa Pepe e Hostal Casa De Arcos.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Puebla e dintorni:

  • visitare le attrazioni del centro storico, tra queste: il famoso Zòcalo/piazza principale sul quale si affaccia anche la Catedral de Puebla (costruita in stile barocco), passeggiare a Callejón de los Sapos (quartiere vivace con stradine strette e colorate piene di negozietti di artigianato), esplorare la Biblioteca Palafoxiana (una delle più antiche del Messico, datata 1646 e contenente libri antichissimi), apprendere di più sull'altre locale al Museo Amparo (museo d'arte con opere che vanno dal precolombiano al contemporaneo) e il Museo Internacional del Barroco (dedicato all'arte barocca), provare dei piatti tipici al Mercado El Carmen e il Mercado de Sabores Poblanos, fare un giro sulla Estrella de Puebla (la ruota panoramica della città)
    Se sei appassionato di verde consiglio vivamente di fare un salto anche al Parque Ecológico e l'Ecoparque Metropolitano de Puebla.
    Se preferisci visitare il centro di Puebla tramite un tour guidato puoi trovarne uno qui: Puebla: Tour a piedi della città di Puebla;

  • esplorare la Zona Histórica de los Fuertes, zona di fortezze legate alla battaglia messicana di Puebla del 1862, qui si trovano forti storici dalla cui cima si ha una vista panoramica della città. Le principali fortezze sono tra loro collegate con dei verdi sentieri;

  • visitare l'importante Zona Arqueológica de Cholula. Antico sito mesoamericano con un'enorme piramide conosciuta come la Piramide di Cholula la cui peculiarità è la presenza di tunnel sotterranei costruiti proprio sotto la piramide e che si possono esplorare (ingresso 85 MXN). Dalla zona archeologica si ha anche una buona vista sulla città di Cholula e il famoso Santuario Nuestra Señora de los Remedios. Se vuoi partecipare a un tour organizzato in partenza da Puebla puoi trovarlo qui: Da Puebla: Le città magiche di Cholula e Atlixco Puebla. In alternativa se vuoi visitare Cholula in autonomia sappi che dal centro di Puebla partono diversi bus/colectivos che in 20-30 minuti ti portano a Cholula per circa 10 MXN;

  • fare un trekking sul Volcano Popocatépetl. Nondistante da Puebla è infatti presente questo vulcano sul quale si trova una interessante rete sentieristica per ottime escursioni all'aria aperta con ottime viste sulle città circostanti;

Come raggiungere Puebla? La città di Puebla dista solamente 2 ore di bus da Città del Messico e i bus sono estremamente frequenti (specialmente dal Terminal De Oriente). Altri collegamenti popolari tra i turisti sono quelli verso Oaxaca, San Cristobal De Las Casas e Puerto Escondido, i principali collegamenti sono operati dalla compagnia ADO. La Città di Puebla è anche dotata di aeroporto con diversi voli nazionali.

san miguel de allende cosa vedere
san miguel de allende cosa vedere

San Miguel de Allende, Querétaro e Guanajuato

Le città a nord di Città del Messico non sono particolarmente visitate dal turismo internazionale e non le ho personalmente visitate quindi in questo articolo non ne parlerò, tuttavia ho deciso di riportare in questa sezione 3 località che vale la pena citare. San Miguel de Allende è un'affascinante città coloniale che assieme al Santuario di Atotonilco (conosciuta come la "cappella Sistina delle americhe") è riconosciuta patrimonio UNESCO. Stessa cosa vale per Querétaro (formalmente Santiago de Querétaro), anch'essa una città coloniale patrimonio UNESCO, e Guanajuato conosciuta invece per la storia mineraria, la sua vivace cultura e il centro con vicoli tortuosi.

Quanti giorni servono per visitare queste località? Le principali attrazioni di San Miguel de Allende, Querétaro e Guanajuato possono essere visitate dedicando circa mezza giornata a ciascuna (se ci si concentra sulle attrattive del centro storico) oppure dei tempi più lunghi se si vuole visitare anche i dintorni (come la Sierra Gorda che vale sicuramente una visita per gli amanti della natura).

Dove alloggiare a San Miguel de Allende, Querétaro e Guanajuato? In tutte e tre queste città il centro storico è l'opzione ideale per esplorare a piedi le attrattive e tipicità di ognuna delle località.
Ecco alcuni suggerimenti di alloggio: Hotel & Hostal Santuario (a San Miguel de Allende), Margaritas Eco Haus (a Queretàro) e Casa Bertha (a Guanajuato).

Ecco le principali cose da vedere in zona:

  • San Miguel de Allende: la La Parroquia de San Miguel Arcángel (cattedrale con guglie rosa simbolo della città), cammina a El Jardín (la piazza principale della città su cui si trova la chiesa), esplorare Fábrica La Aurora (ex fabbrica tessile oggi convertita in centro d'arte contemporanea con gallerie, giardini e cafè), visitare il Museo Histórico Casa de Allende (dedicato a Ignacio Allende, simbolo dell'indipendenza messicana), ammirare il Santuario de Jesús Nazareno de Atotonilco (santuario situato a 15 minuti di auto da San Miguel con affreschi barocchi patrimonio Unesco conosciuto dai local come la "cappella sistina delle americhe"), visitare il Zona Arqueológica Cañada de la Virgen (sito archeologico con strutture antiche , tombe e spazi cerimoniali), passeggiare al Parque Benito Juárez e le strade lastricate del centro tra botteghe d'artigianato e cafè in stile coloniale. Se ti interessa visitare il centro storico tramite un tour guidato puoi prenotarlo qui: Tour storico e culturale a piedi di San Miguel de Allende;

  • Querétaro (formalmente Santiago de Querétaro): camminare nel centro storico patrimonio Unesco dove, tra le tante cose potrai visitare Plaza de los Fundadores (una delle piazze principali della città), il Santuario y Convento de la Santa Cruz de los Milagros (complesso di chiesa e convento ancora in funzione con visite guidate), il Museo de Arte Contemporáneo Querétaro MACQ e il MAQRO Museo de Arte de Querétaro (musei d'arte), la La Zacatecana Casa Museo (villa del XVII secolo oggi museo con arredo tradizionale storico), il famosissimo Jardín Guerrero (piazza/giardino con vista sulla cupola di Santa Clara), il Templo de Santa Rosa de Viterbo (chiesa cattolica monumentale) e rilassandoti a Alameda Hidalgo (giardini pubblici). Ammira poi il famoso Acueducto de Querétaro (storico acquedotto in pietra con 74 archi), fai una passeggiata al Parque Nacional Cerro de las Campanas (collina panoramica con vista sulla città e importante in quanto qui fu giustiziato l'imperatore Massimiliano).
    Se hai una "buona forchetta" sappi inoltre che la zona è conosciuta per la Ruta del Queso y el Vino, in zona infatti si trovano diverse cantine e caseifici in cui assaggiare prodotti tipici, se vuoi partecipare a un tour guidato con degustazioni questo è una buona opzione: Santiago de Querétaro: Pueblos Mágicos Strada del formaggio e del vino;
    Nel territorio di Querètaro è anche presente la famosa Reserva de la Biosfera Sierra Gorda, regione naturale con canyon, cascate, giungle e tanta fauna selvatica in cui fare escursionismo.

  • Guanajuato: esplorare le bellezze del centro storico tra cui Plaza de la Paz (piazza centrale con edifici storici) su cui si affaccia la Basílica Colegiata de Nuestra Señora de Guanajuato (chiesa principale cittadina), il Teatro Juárez (teatro elegante e storico), l'importantissimo Museo de las Momias de Guanajuato (museo che conserva le mummie rinvenute nelle catacombe della città), l'iconico Callejón del Beso (vicolo stretto noto per una tragica storia d'amore), il Monumento al Pípila (monumento storico con vista panoramica sulla città e raggiungibile tramite funicolare). Imperdibile è anche la visita dei tunnel e strade sotterranee della città (un tempo usate per il drenaggio e ora visitabili in alcuni tratti). Se sei amante dell'arte ti interesserà la Museo Casa Diego Rivera (casa museo con dipinti dell'artista). Infine la città è piena di musei, ma se ne devi scegliere uno sicuramente il più importante è il Museo Regional de Guanajuato Alhóndiga de Granaditas (museo di storia e arte ospitato in un'edificio storico che un tempo aveva la funzione di granaio). Se vuoi partecipare a un tour di gruppo tra mummie, miniere e altre peculiarità di Guanajuato puoi prenotarlo qui: Guanajuato: mummie, miniere e tunnel - tour guidato di gruppo.
    Altra esperienza particolare è quella di camminare di notte tra i vicoli della città assieme alla musica tradizionale locale suonata dal vivo, qui trovi maggiori informazioni: Guanajuato: Passeggiata notturna con l'Estudiantina.

Come raggiungere San Miguel de Allende, Querétaro e Guanajuato? Le tre località non sono tra loro distante e possono essere raggiunte facilmente anche con spostamenti giornalieri di un'oretta l'una dall'altra sia in auto che in bus. Dal Terminal Norte di Città del Messico ci sono diverse compagnie di bus che portano a queste destinazioni in circa 4-5 ore di viaggio con diverse corse giornaliere. Se ti interessa arrivare in volo sappi che Queretàro e Guanajuato sono dotate di aeroporto con voli nazionali. Se viaggi in auto è consigliabile viaggiare in orari diurni, dopo il tramonto alcune strade potrebbero essere soggette a criminalità.

Itinerari di viaggio in Messico

Itinerario 2 settimane Yucatan Messico
Itinerario 2 settimane Yucatan Messico

Itinerario di 2 settimane in Messico (penisola dello Yucatan)

Giorno 1-2: Cancun (1 notte)
Arriva in volo a Cancun e passa una notte in città per riprenderti dal lungo viaggio e fuso orario.
Il giorno successivo prendi un bus/treno per Playa del Carmen

Giorno 2-3-4: Playa del Carmen (2 notti)
Passa il giorno 2 esplorando il centro di Playa del Carmen e il giorno 3 dirigiti a Cozumel e fai un'escursione di snorkeling a El Cielo.
Il giorno 4 prendi un bus/treno per Tulum.

Giorno 4-5: Tulum (1 notte)
Raggiunta Tulum rilassati in spiaggia o in uno dei cenotes e la mattina del 5° giorno visita le rovine Maya di Tulum.
Nel pomeriggio prendi un bus/treno per Bacalar.

Giorno 5-6: Bacalar (1 notte)
Passa la serata del 5° giorno esplorando il forte e il piccolo centro di Bacalar e nella mattinata del 6° giorno fai l'escursione alla Laguna dei 7 Colori.
Nel pomeriggio prendi un bus/treno per Merida.

Giorno 6-7-8: Merida (2 notti)
Arrivato a Merida esplora le principali attrattive del centro storico e organizza un'escursione fuori porta per il 7° giorno.
L'8° giorno prendi un bus/treno per Valladolid.

Giorno 8-9-10: Valladolid (2 notti)
Esplorare il centro storico coloniale e trascorri il 9° giorno visitando Chichen Itza e alcuni cenotes della zona.
Il 10° giorno prendi il bus per Chiquilà da cui ti imbarcherai col traghetto per Holbox.

Giorno 10-11-12: Isla Holbox (2 notti)
Dopo aver preso il traghetto Chiquilà-Holbox trascorri questi due giorni rilassandoti nelle spiagge pacifiche di Isla Holbox prima di rinetrare a Chiquilà, il 12° giorno, e viaggiare verso Cancun.

Giorno 12-13-14: Cancun (2 notti)
Arrivato a Cancun passa la restante parte del 12° giorno a caccia di souvenir e camminando nella famosa Zona Hotelera. Il 13° giorno ti consiglio di fare una escursione a Isla Mujeres per rilassarti in spiaggia oppure prendere parte a un tour di snorkeling in barca.
Il 14° giorno prendi il volo di rientro dall'Aeroporto di Cancun.

Se hai dei giorni in più a disposizione valuta di aggiungere all'itinerario Campeche o di fermarti qualche giorno in più in un'altra destinazione (potresti aggiungere una notte a Izamal tra il soggiorno a Merida e Valladolid).

Itinerario 2 settimane Messico centrale
Itinerario 2 settimane Messico centrale

Itinerario di 2 settimane in Messico (centrale)

Giorno 1-2-3: Città del Messico (2 notti)
Arriva a Città del Messico in volo, passa la prima giornata riposandoti ed eventualmente iniziando a visitare il centro, nel corso del secondo giorno visita le Piramidi di Teotihuacan.
Il 3° giorno prendi un bus per Puebla.

Giorno 3-4: Puebla (1 notte)
Arrivato a Puebla passa la giornata esplorando le bellezze del centro storico.
Il 4° giorno raggiungi Oaxaca.

Giorno 4-5-6-7: Oaxaca (3 notti)
Arrivato a Oaxaca visita il centro storico, esplora la zona archeologica del Monte Alban e fai un'escursione a Huerva El Agua.
Il 7° giorno prendi un bus per Puerto Escondido.

Giorno 7-8-9: Puerto Escondido (2 notti)
Arrivato a Puerto Escondido passa due giorni rilassandoti e prendendo una lezione di surf e ammirando i professionisti in acqua.
La sera del 9° giorno prendi un bus notturno per San Cristobal de las Casas.

Giorno 10-11-12: San Cristobal De Las Casas (2 notti)
Arrivato a San Cristobal in mattinata, avrai 3 giorni pieni per visitare il centro storico e i suoi musei e fare escursioni nella natura visitando il Canyon del Sumidero e la cascata El Chiflon.
La sera del 12° giorno prendi un bus notturno per Città del Messico (o volo interno).

Giorno 13-14: Città del Messico (1 notte)
Rientrato a Città del Messico trascorri una notte in città visitando ciò che non sei riuscito a visitare i primi giorni oppure facendo un'escursione a San Miguel de Allende, Queretaro o Guanajuato.
Il 14° giorno prendi il tuo volo di rientro.

Se hai più giorni a disposizione consiglio di aggiungere all'itinerario Palenque (dopo San Cristobal de las Casas) e prendere da lì il bus notturno per Città del Messico, e/o aggiungere un pernottamento a San Miguel de Allende.

Itinerario di 1 mese in Messico
Itinerario di 1 mese in Messico

Itinerario di 4 settimane in Messico

Giorno 1-2-3-4: Città del Messico (3 notti)
Arriva a Città del Messico in volo, passa la prima giornata riposandoti ed eventualmente iniziando a visitare il centro, nel corso del secondo giorno visita le Piramidi di Teotihuacan e finisci di esplorare le attrattive del centro. Nel terzo giorno organizza un'escursione fuori porta a San Miguel de Allende.
Il 4° giorno prendi un bus per Puebla.

Giorno 4-5: Puebla (1 notte)
Arrivato a Puebla passa la giornata esplorando le bellezze del centro storico.
Il 4° giorno raggiungi Oaxaca.

Giorno 5-6-7-8: Oaxaca (3 notti)
Arrivato a Oaxaca visita il centro storico, esplora la zona archeologica del Monte Alban e fai un'escursione a Huerva El Agua.
Il 7° giorno prendi un bus per Puerto Escondido.

Giorno 8-9-10: Puerto Escondido (2 notti)
Arrivato a Puerto Escondido passa due giorni rilassandoti e prendendo una lezione di surf ammirando i professionisti in acqua.
La sera del 9° giorno prendi un bus notturno per San Cristobal de las Casas.

Giorno 11-12-13: San Cristobal De Las Casas (2 notti)
Arrivato a San Cristobal in mattinata, avrai 3 giorni pieni per visitare il centro storico e i suoi musei e fare escursioni nella natura visitando il Canyon del Sumidero e la cascata El Chiflon.
La sera del 12° giorno prendi un bus notturno per Città del Messico.

Giorno 14-15: Palenque (1 notte)
Arrivato a Palenque visita l'importante sito archeologico ed esplora il centro.
Il 15° giorno prendi un bus/treno per Campeche.

Giorno 15-16: San Francisco de Campeche (1 notte)
Arrivato a Campeche esplora il centro coloniale e goditi il tramonto sul mare dal Malecon. La mattina successiva visita uno dei tanti musei della città e prendi poi un bus/treno per Mèrida.

Giorno 16-17-18: Merida (2 notti)
Esplora il centro bianco di Mèrida e le sue residenze storiche in P. del Montejo. Il 17° giorno fai un'escursione fuori porta a Izamal o Uxmal. Se hai tempo la mattina successiva visita il Gran Museo del Mundo Maya prima di prendere poi un bus/treno per Valladolid.

Giorno 18-19-20: Valladolid (2 notti)
Arrivato a Valladolid esplora il centro storico colorato e dedica il 19° giorno a visitare Chichen Itzà e esplorare qualche cenotes nei dintorni della città.
Il 20° giorno dirigiti a Tulum.

Giorno 20-21: Tulum (1 notte)
Dedica il 20° giorno al relax mentre la mattina del 21° visita il complesso archeologico di Tulum per poi prendere un bus/treno per Bacalar.

Giorno 21-22: Bacalar (1 notte)
Arrivato a Bacalar nuota sulla laguna e visita il forte. Il 22° giorno in mattinata fai la famosa escursione in barca sulla Laguna dei 7 colori. Nel pomeriggio prendi un bus/treno per Playa del Carmen.

Giorno 22-23-24: Playa del Carmen (2 notti)
Arrivato a Playa del Carmen goditi Avenida 5°, il 23° giorno prendi il traghetto per Cozumel e partecipa a un tour di snorkeling a El Cielo e El Cielito.
Il 24° giorno prendi un bus per Cancun e da qui quello per Chiquilà da cui ti imbarcherai per Isla Holbox.

Giorno 24-25-26: Isla Holbox (2 notti)
Dopo essere arrivato a Chiquilà in bus da Cancun, prendi il traghetto per Isla Holbox e passa il tempo a disposizione rilassandoti nelle pacifiche spiagge dell'isola.
Il 26° giorno rientra a Cancun prendendo prima il traghetto per Chiquilà e poi il bus per Cancun.

Giorno 26-27-28: Cancun (2 notti)
Trascorri il 26° giorno a caccia di souvenir e passeggiando al tramonto nella Zona Hotelera (dove troverai anche diversi locali di movida) e il 27° giorno dirigiti a Isla Mujeres per rilassarti in spiaggia oppure fare un'escursione di snorkeling.
Il 28° giorno prendi il volo di rientro.

Quella sopra riportata è un'idea di itinerario per un mese in Messico, a seconda delle esigenze e del tempo a disposizione può essere modificato a piacere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.