Viaggio in Guatemala fai-da-te; cosa vedere, consigli di viaggio e itinerari
Tutto quello che devi sapere per organizzare un viaggio in Guatemala fai-da-te con informazioni utili sulle principali cose da vedere in ogni destinazione, consigli di viaggio e suggerimenti di itinerario
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
9/25/2025


Il Guatemala è un posto per veri avventurieri: vulcani in cui fare trekking, villaggi caratteristici da esplorare, piscine naturali in cui nuotare e antiche rovine maya in cui avventurarsi.
In questo articolo troverai le principali informazioni e i consigli utili per organizzare al meglio un viaggio in Guatemala fai-da-te con info su cosa vedere in ogni località e suggerimenti per itinerari di viaggio nel Paese.
Consigli di viaggio in Guatemala


Che documenti servono per visitare il Guatemala?
Per viaggiare in Guatemala, così come nella maggior parte dei paesi del Centro America, è necessario essere in possesso di un passaporto che abbia una validità residua di almeno 6 mesi alla data di ingresso nel Paese.
Non è invece necessario essere in possesso di un visto se si decide di visitare il Guatemala per turismo per un massimo di 90 giorni, purchè in possesso di un biglietto che dimostri l'uscita dal Paese entro tale data (biglietto del bus o biglietto aereo, se passi tramite frontiera terrestre e non entri in Guatemala in volo resta comunque molto improbabile che te lo chiedano).
Per entrare e uscire dal Guatemala è inoltre necessario compilare una dichiarazione online chiamata Declaraciòn Del Viajero, si può compilare anche una volta arrivato in aeroporto a Guatemala City ma perderai ulteriore tempo, se invece già l'hai compilato ti basterà mostrare il QR e ti lasceranno passare. Alle frontiere terrestri personalmente non mi è mai stato richiesto.
Per verificare ulteriori aggiornamenti e cambi alla normativa consulta il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.
Che lingua si parla in Guatemala?
In Guatemala la lingua ufficiale è lo spagnolo (uno spagnolo piuttosto facile da comprendere ai turisti stranieri). Vi sono poi una serie di dialetti e lingue parlati dalle comunità locali riconducibili alle diverse antiche popolazioni maya.
L'inglese è spesso parlato da operatori turistici durante i tour ma per muoversi con bus locali, andare al mercato, e in diversi alloggi è consigliabile avere una conoscenza base dello spagnolo.


Come posso pagare in Guatemala?
In Guatemala la moneta ufficiale è il Quetzal, i pagamenti vengono gestiti per il 90% in contanti mentre quei pochi pagamenti che potrai fare con carta (per alcuni hotel e ristoranti) ti chiederanno una commissione sulla transazione fino al 10-12% (unica eccezione i supermercati come Despensa Familiar e La Torre).
Di conseguenza è estremamente consigliabile avere con se sempre dei contanti che possono essere prelevati ai diversi sportelli bancomat (personalmente consiglio quelli dentro i supermercati o dentro le banche che sono sicuri e sorvegliati) oppure cambiando i propri euro o dollari (nelle città più turistiche troverai alcuni uffici di cambio ma ti consiglio vivamente di cambiare i tuoi soldi in banca col passaporto in quanto il tasso di cambio è decisamente migliore). Ultima cosa da tenere in considerazione è che se decidi di prelevare dagli ATM ti verrà richiesta una commissione sul prelievo pari a 5-6 USD, la commissione resta praticamente invariata indipendentemente da quanto decidi di prelevare (se prelevi 50 Q. hai una commissione di 4-5 USD, se prelevi 500 Q. la commissione è di 5-6 USD) di conseguenza è meglio prelevare poche volte con cifre elevate così da non pagare la commissione tante volte.
Sono obbligatorie vaccinazioni per visitare il Guatemala?
Per visitare il Guatemala al momento non sono obbligatorie vaccinazioni a patto che tu non arrivi da paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla, in tal caso è obbligatoria tale vaccinazione per tutti coloro che abbiano un'età superiore a 1 anno.
Per eventuali altre vaccinazioni consigliate puoi consultare il tuo medico prima del viaggio e verificare sul sito Viaggiare Sicuri.


E' sicuro viaggiare in Guatemala?
Il Guatemala è un Paese abbastanza sicuro in cui viaggiare, nonostante ciò sono comunque presenti nel territorio guatemalteco rapine anche a danno di turisti. Tra le aree più sconsigliate vi sono alcuni quartieri di Città del Guatemala e in genere zone rurali dove vi possono essere scontri e proteste.
In generale però adottando i principali comportamenti per mantenerti in sicurezza non dovresti avere grandi problemi, tra queste: evitare di camminare in zone periferiche (specialmente la notte), portare con sè lo stretto necessario lasciando in alloggio passaporto, eccessivi contanti e altri oggetti di valore, non accettare cibi o bevande da sconosciuti (potrebbero contenere sonniferi o droghe per poi rapinarti), utilizzare solamente taxi ufficiali e uber (non accettare passaggi da tassisti con macchine non ufficiali che ti fermano per strada), evitare manifestazioni e non opporre resistenza in caso venissi rapinato.
Detto ciò la mia esperienza in Guatemala è stata completamente positiva, ho viaggiato sola per due settimane tra le principali località turistiche del Paese e non mi sono mai sentita in pericolo.
Qual'è il periodo migliore per visitare il Guatemala?
Il periodo migliore in assoluto in cui visitare il Guatemala, così come tutto il Centro America, corrisponde alla stagione secca che avviene nei mesi che vanno da dicembre ad aprile.
In questo periodo le piogge sono scarse regalando giornate soleggiate e un tempo meno umido rispetto alla stagione delle piogge, visitando il Guatemala in questo periodo non avrai grandi problemi a preoccuparti di piogge e temporali improvvisi che possono rovinare i tuoi piani e e potrai fare escursioni e trekking senza grandi problemi.
Sappi comunque che se decidi di visitareil Guatemala nel periodo delle piogge (da maggio a novembre) potrai comunque goderti la bellezza dei luoghi e fare escursioni, solamente dovrai tenere in considerazione di tenere con te un poncho/kway e scarpe waterproof per le possibili piogge improvvise che possono avvenire in qualsiasi momento. Tieni anche presente che in questo momento dell'anno l'umidità è maggiore quindi fa più caldo rispetto alla stagione secca.
Io ho visitato iòl Guatemala in agosto ed effettivamente le piogge ci sono state anche se nella maggior parte dei casi arrivavano nel pomeriggio/serata concedendomi mattinate soleggiate per fare escursioni e godermi le varie località visitate. Quello che ti posso consigliare è di non aspettare di vedere una giornata soleggiata per fare un'escursione ma di farla in ogni caso in quanto il tempo può cambiare completamente nel giro di 5 minuti e il meteo online è completamente inaffidabile. Parti prevenuto portando con te un obrello o kway e vai!


Quanto costa un viaggio a in Guatemala?
Se stai pensando di fare un viaggio in Guatemala sappi che si tratta di una destinazione piuttosto economica. Qui un'idea dei prezzi che andrai a spendere:
alloggio: per camere d'ostello in alloggio condiviso dovresti spendere tra i 7 e 12 euro a notte, se sei in cerca di una camera privata in hotel di media qualità (2-3 stelle) dovrebbe costarti dai 19 ai euro 30-35 a notte;
cibo: facendo la spesa e cucinando autonomamente non si dovrebbe spendere più di 5 euro a persona al giorno, se decidi di mangiare in ristoranti local o street food te la cavi con 4-7 euro a pasto, i prezzi salgono per ristoranti di hotel e situati in centri storici turistici;
trasporti: i trasporti non sono eccessivamente costosi, se deciderai di viaggiare in shuttle turistici condivisi dovresti spendere dai 15 ai 40 euro a tratta a seconda della destinazione e durata del viaggio, se deciderai di viaggiare con trasporti local come i checken-bus la cifra diventa meno della metà di quanto precedentemente indicato;
attività: come in ogni paese le attività in genere sono quello che costa più al turista, in ogni caso si trovano a prezzi accessibili, ecco un'idea di alcune attività che ho fatto: tour delle rovine di Tikal con guida e trasporto incluso 100 Q. a persona + entrata al sito, escursione di 2 giorni al Vulcano Acatenango con guida, pasti e alloggio incluso a 700 Q. a persona.
Come spostarsi durante un viaggio in Guatemala?
In Guatemala le alternative per spostarsi tra una località e un'altra sono essenzialmente 3:
bus pubblici/chicken bus: il modo più local, autentico ed economico con cui spostarsi da una località a un'altra in Guatemala. Spenderai veramente poco ma negativamente parlando in genere non ci sono mai collegamenti diretti tra due destinazioni turistiche e ti sarà necessario fare 1-2-3 cambi. Quindi ottimo per chi viaggia super low-budget ma ha tempo a disposizione da passare nei transfer;
shuttle turistici condivisi: il modo principale con cui i turisti si spostano in Guatemala è tramite questi van condivisi che collegano tra loro tutte le destinazioni turistiche del Paese. Offrono comodità, nessuna necessità di fare cambi e comunque si trovano a prezzi abbastanza decenti anche se sempre almeno al doppio/triplo rispetto che viaggiare coi bus locali;
noleggio di un'auto: opzione ancora poco utilizzata in quanto economicamente parlando gli shuttle turistici restano una shelta conveniente e in molti casi le strade sono molto danneggiate ed è necessario prestare massima attenzione. Se sei comunque in cerca di un'auto per il tuo viaggio in Guatemala consiglio di dare un'occhiata a DiscoverCars.
Cosa vedere in Guatemala


Guatemala City
Città del Guatemala, la capitale del Paese, è per molti solamente una città di passaggio con cui arrivare in volo e spostarsi subito verso altre destinazioni. Tuttavia se decidi di passarvi 1-2 giorni sappi che anche qui troverai alcune cose interessanti da fare e vedere.
Quanti giorni servono per visitare Città del Guatemala? In genere un paio di giorni sono più che sufficienti per godersi le attrattive del centro ed esplorarla a fondo
Dove alloggiare a Città del Guatemala? Essendo nella città più grande del Paese sappi che non tutte le zone sono sicure, tra le aree migliori in cui soggiornare vi sono: Zona 1 (centro storico, diventa però meno sicura di notte), Zona 4 (area giovane piena di caffè e street food), Zona 10 (classica zona alberghiera sicura e moderna) e Zona 13 (vicino all'aeroporto).
Tra gli alloggi che ritengo abbiano al momento il miglior rapporto qualità-prezzo vi sono: Central Hostel Dolce Vita e Travelholic zona 4.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Città del Guatemala:
visitare le peculiarità del centro storico, qui puoi trovare: Plaza de la Constitución/Parque Central (così come dice il nome, la principale piazza della capitale), il Palacio Nacional de la Cultura (edificio storico della città affacciato sul Parque Central al cui interno è ora situato un museo con opere d'arte e storia del Paese, il prezzo d'ingresso è di 40Q. a persona), la Catedral Metropolitan (anch'essa affacciata sul Parque Central, si tratta della cattedrale principale della città), esplorare il Mercado Central (caotico mercato del centro di Città del Guatemala dove trovare frutta e verdura ma anche tanti altri prodotti freschi e non solo), camminare lungo La Sexta (strada pedonale che attraversa il centro dove trovare tanti negozi e veditori di street food, ma anche murales, caffè e graffiti).
Se vuoi visitare le peculiarità del centro storico tramite visita guidata puoi prenotarla qui: Città del Guatemala: Tour a piedi;passeggiare per la Zona 4 (Cuatro Grados Norte), quartiere giovane pieno di caffè, ristoranti moderni, e street food;
visitare la Torre del Reformador e il Parque de la Industria. situati a sud della Zona 4, la Torre del Reformador è considerata dai local come una sorta di Torre Eiffel del Guatemala costruita per onorare uno dei presidenti del Paese. Il Parque De La Industria invece un luogo utilizzato per grandi fiere ed eventi (informati se nei giorni della tua visita c'è qualche evento interessante in città e dirigiti qui in caso ci sia);
esplorare la Zona 16 - Cayalá, il quartiere più giovane e moderno della città con architettura neocoloniale, tanti negozi e ristoranti;
visitare la Mapa en Relieve de Guatemala, situata a nord del centro storico, si tratta di una mappa in rilievo dell'intero Paese riportando le principali peculiarità dello stesso;
se ti interessa visitare i musei ecco i principali: Museo Nacional de Arqueología y Etnología (museo di storia e cultura del Guatemala con tanti reperti storici della cultura Maya, ingresso a 60 Q.), Museo del Ferrocarril (piccolo ma interessante museo dell'industria ferroviaria storica del Guatemala. L'ingresso ha un costo di 100 Q.), Museo Popol Vuh (museo d'arte maya e di reperti culturali antichi, costo d'ingresso di 45 Q., chiuso la domenica), Museo Ixchel del Traje Indígena (interessante museo riguardante gli abiti tradizionali delle popolazioni del Guatemala dal periodo classico fino ai giorni nostri, il museo ha un costo d'ingresso di 45Q. ed è chiuso la domenica).
Come raggiungere Città del Guatemala? La Capitale del Paese ha transfer diretti dalla principali città del Guatemala, sia con bus pubblici che con shuttle turistici. Se viaggi con bus pubblici troverai bus diretti a Antigua, Los Encuentros (per raggiungere il Lago Atitlan con cambio a Sololà), Xela, Coban (da cui arrivare poi a Lanquin), Rio Dulce e Flores.
Ovviamente la città è dotata di aeroporto con voli internazionali e nazionali.


Antigua
Antigua è un'affascinante città situata a un'ora e mezza da Guatemala City e conosciuta principalmente per 2 cose: i caratteristici edifici del centro in stile barocco realizzati durante la conquista spagnola della città, molti dei quali in decadimento che gli regalano un fascino storico unico, la seconda è la presenza nei ditorni di diversi vulcani che si possono scalare in uno o più giorni (tra i più famosi abbiamo Pacaya, Acatenango e Fuego).
Quanti giorni servono per visitare Antigua? Il tempo ideale per visitare Antigua ed esplorare i suoi dintorni a mio parere è di almeno 3-4 notti, in particolare considera: 1 giorno per esplorare la citta + 1 o 2 full day per un'escursione a uno dei vulcani (se opti per Pacaya ti basterà un giorno, se vuoi visitare Acatenango + Fuego l'escursione dura 2 giorni interi).
Dove alloggiare a Antigua? Antigua di per sè è una cittadina piuttosto piccolina, il consiglio è quello di alloggiare nei pressi del Parque Central de Antigua, dove troverai le principali attrazioni ma anche bar, ristoranti, banche e mercati.
Io ho personalmente alloggiato presso Yes Please! Hostel, alloggio situato a 15 minuti a piedi dal centro dotato di un ampio giardino con piscina e di una cucina utile a cucinare i propri pasti, dispone sia di camere condivise che private.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Antigua e dintorni:
esplorare le principali attrattive del centro, tra queste: Parque Central de Antigua (come dice il nome stesso si tratta del parco principale della città, qui puoi trovare la Catedral de San José e il ChocoMuseo), l'Arco de Santa Catarina (arco scenografico con sfondo vulcanico), la Iglesia de La Merced (una delle chiese più importanti della città), Ruinas de santa clara (le rovine del convento di Santa Clara) e il Mercado Central (dove i local comprano frutta, verdura, attrezzi tecnologici e molto altro).
Se preferisci fare una visita guidata puoi prenotarla qui: Antigua Guatemala: tour guidato a piedi dei punti salienti della città;godersi una vista scenografica della città dal Cerro De La Cruz, da questo punto panoramico accessibile gratuitamente arrivandoci a piedi dal centro, ci si gode una incredibile vista di Antigua con sfondo il Volcan de Agua;
andare a caccia di souvenir e prodotti d'artigianato, i due principali posti dove trovare qualsiasi cosa tu stia cercando sono: il Mercado Municipal de Artesanías Antigua e il Nim Po’t;
fare un'emozionante trekking su uno dei vulcani nei dintorni di Antigua, tra questi i principali sono:
Vulcano Pacaya: escursione fattibile in giornata da Antigua, si parte in prima mattinata per raggiungere il Parque Nacional Volcan Pacaya dove poi inizia il trekking fino al punto panoramico del vulcano per ammirare il cratere del vulcano e la vista sugli altri vulcani nelle vicinanze. Il trekking è di difficoltà media, se si è fortunati e il vulcano è in attività eruttiva in quei giorni allora potrai avere la possibilità di ammirare la fuoriuscita di lava. L'escursione può essere prenotata direttamente in loco al tuo arrivo ad Antigua o anticipatamente online qui Da Antigua: Tour del vulcano Pacaya in inglese/spagnolo;
Vulcano Acatenango + Vulcan de Fuego: in questo caso si tratta di un'escursione di 2 giorni in cui si spende la notte nel campo base situato a circa 50 minuti a piedi dalla cima di Acatenango. L'escursione inizia in genere alle 7-8 del mattino con il prelievo in hotel, dopo un'oretta si raggiunge El Soledad che è un piccolo villaggio da cui parte il sentiero per raggiungere Acatenango, il percorso fino al campo base Acatenango è di difficoltà medio-elevata e in genere viene percorso in 5-6 ore considerando qualche breve pausa. Una volta giunto al campo base del vulcano Acatenango facoltativamente potrai decidere se fare anche il trekking a Vulcan De Fuego che è di difficoltà estremamente elevata (si tratta di altre 4 ore di trekking complessive tra andata e ritorno di cui 2 ore in discesa ripida e 2 ore in salita ripida) con la finalità di raggiungere un punto panoramico sul cratere di Volcan de Fuego che in alcune occasioni è in eruzione e mostra colate di lava spettacolari. Dopo aver trascorso la notte al campo base ci si sveglia alle 4:00 del mattino così da raggiungere la cima di Acatenango da cui vedere l'alba, per poi tornare al campo base per la colazione e rientrare a La Soledad per poi arrivare a Antigua.
Vi sono parecchie agenzie specializzate in questo trekking che offrono prezzi diversi a seconda dei servizi inclusi, in genere in tutte sono incluse le guide che accompagnano il trekking, l'alloggio in capanne nel campo base, la fornitura di abbigliamento invernale (vi sono -5 gradi la notte a Acatenango), 3 pasti (pranzo, cena e colazione del giorno successivo).
Io ho personalmente prenotato con Soy Tours che aveva tra i prezzi più bassi, il tour a agosto 2025 mi era costato 660 Q. + 250 Q. di Volcan De Fuego (escursione facoltativa), il gruppo era composto da 35 persone con 6 guide. Vi sono altre aqgenzie che a prezzi leggermente più alti fanno gruppi ristretti (max. 10 persone) oppure ti portano loro lo zaino fino alla cima, tra queste mi erano state consigliate anche OX Expeditions e Wichos&Charlie.
Alcune mie raccomandazioni: parti fisicamente e mentalmente preparato, se il Vulcan De Fuego non è in periodo di eruzione ti sconsiglio di fare il trekking facoltativo per vederlo da vicino perchè è veramente massacrante, se è in eruzione vale sicuramente la pena. E porta con te diversi snack per darti energia lungo il trekking. Ricorda di dare una mancia alle guide alla fine del tour, considera che lavora solamente 1-2 volte a settimana su rotazione e la paga che gli viene data in genere è piuttosto misera (io ho lasciato una mancia di 100 Q.);
Come raggiungere Antigua? Antigua è facilmente collegata alle principali città turistiche del Guatemala, se arrivi da Guatemala City dal terminal dei bus troverai i Chicken-bus che per pochi spicci ti porteranno a Antigua, se arrivi in aeroporto sappi che fino alle 20:00 sono presenti dei taxi condivisi per Antigua al costo di 20 USD a persona (non serve prenotarli in anticipo, nell'area degli arrivi troverai il banco che vende i passaggi per Antigua.
Se arrivi dal Lago Atitlan (Panajachel) vi sono shuttle turistici condivisi per 125 Q. oppure in Chickenbus per la metà del prezzo dovrai cambiare bus a Sololà e Los Encuentros.
Se arrivi da altre città in genere gli shuttle turistici condivisi sono l'opzione più semplice.


El Paredon
Anche il Guatemala ha la sua destinazione balneare prediletta dai surfisti e questa è El Paredòn. Situata a non grande distanza da Antigua, il villaggio di El Paredon è una destinazione non ancora avvolta dal turismo di massa ma che attira principalmente surfisti e persone in cerca di relax su spiagge di sabbia nera (vulcanica).
Quanti giorni servono per visitare El Paredon? La risposta dipende dalle tue intenzioni in destinazione, se decidi di raggiungere El Paredon per imparare a surfare è consigliabile restare 5-7 giorni così da prendere un numero sufficiente di lezioni per farti apprendere l'attività, se invece ti interessa rilassarti in spiaggia e magari fare solo una lezione di prova di surf allora 2-3 giorni vanno più che bene.
Dove alloggiare a El Paredon? El Paredon è un villaggio piuttosto piccolo, ovunque deciderai di alloggiare sarai a due passi da tutto ciò che ti serve e dalla spiaggia.
Tra gli alloggi che consiglio ci sono Casa Austera e Marine Surf.
Ecco le principali cose da fare e vedere a El Paredon:
fare surf, come accennato El Paredòn è LA META per i surfisti in Guatemala. Qui si possono trovare sia località e spiagge per surfisti alle prime armi, che per esperti con onde presenti tutto l'anno specialmente all'alba e al tramonto. In loco troverai diverse scuole di surf e noleggio tavole;
visitare le mangrovie all'interno del Parque Nacional Sipacate-Naranjo, si può esplorare tramite kayak o in barca partecipando a un tour organizzato con guida che ti permette di avvistare anche diverse specie animali, in genere il tour dura un paio di ore;
assistere alla nascita e liberazione delle tartarughe marine, questa attività avviene in genere nel periodo settembre-dicembre e partecipando a un apposito tour è possibile vedere queste tartarughe neonate fare il percorso che dal nido conduce al mare. Questo momento avviene in genere all'alba, non ho personalmente preso parte all'attività ma online ho letto che il gestore dell'attività è The Drift Surfer Hostel;
partecipare a una delle tante feste organizzate dagli ostelli locali, nonostante il villaggio di El Paredon sia decisamente piccolino, la presenza di surfisti e di diversi ostelli presenta una interessante possibilità di attività giornaliere e serali per non annoiarti mai;
fare una delle altre attività, tra queste le più comuni sono: rilassarsi lungo la spiaggia di sabbia nera e godersi il tramonto, prendere parte a una lezione di cucina guatemalteca, fare SUP e kayak.
Come raggiungere El Paredon? El Paredon è raggiungibile con shuttle condivisi da Antigua e Guatemala City, in alternativa coi mezzi locali dovrai prendere un chicken-bus da Antigua per Escuintla e da lì quello per Sipacate, una volta arrivato qui prendi un taxi o tuk tuk fino a El Paredon prendendo un breve traghetto.


Lago Atitlan
Il Lago Atitlan è uno scenografico lago del Guatemala circondato da picchi vulcanici e villaggi caratteristici da esplorare. Qui si può passare da un villaggio a un altro grazie a un sistema di barche che fa da spola tra i vari villaggi a soli 25 Q. per tratta.
Quanti giorni servono per visitare il Lago Atitlan? Per godersi appieno l'atmosfera del lago ed esplorare i diversi villaggi presenti lungo la costa lacustre il consiglio è quello di trascorrere sul lago almeno 3-4 notti.
Dove alloggiare sul Lago Atitlan? Le alternative qui sono diverse: scegli Panajachel se preferisci la comodità logistica e la possibilità di avere vicino grandi supermercati, banche e altri servizi principali, scegli San Marcos La Laguna se sei in cerca di un luogo meditativo dove fare yoga e per farti i bagni sul lago, scegli San Pedro La Laguna se ti interessa un villaggio molto local ma che comunque offre diversi servizi principali per i turisti, scegli San Juan La Laguna se vuoi soggiornare in una location colorata e piena di prodotti artigianali locali, infine scegli Santa Cruz La Laguna se ti interessano i trekking e le viste dall'alto del lago.
Sei piuttosto confuso? Ecco cosa fanno la maggior parte dei turisti: un 50% dei turisti decide di trascorrere ogni notte in una località differente del lago così da viverla a fondo ed esplorarla con calma, molti altri decidono di alloggiare solamente a San Pedro La Laguna e poi spostarsi da lì.
Io personalmente ho alloggiato a Panajachel per comodità di muovervi facilmente coi mezzi pubblici per arrivo e ripartenza e per la comodità dei servizi che offre, in giornata ho poi preso le diverse lance per visitare i villaggi del lago sopra citati. Io ho soggiornato presso Nomades Hostel e lo consiglio, situato a Calle Santander si trova a 5 minuti a piedi dal molo delle barche e in pieno centro a pochi passi da ristoranti, caffè, souvenir e la fermata del bus pubblico.. Ha sia camere private che condivise e dispone di cucina.
Ecco le principali cose da fare e vedere sul lago Atitlan suddivise a seconda della destinazione:
Panajachel: città principale del lago dove partono e arrivano bus pubblici e shuttle turistici, qui tra le cose imperdibili vi è la passeggiata a Calle Santander dove troverai diversi bar, ristoranti e venditori di souvenir, vi è poi il Museo Lacustre de Atitlan, e la famosa Reserva Natural Atitlán (qui potrai camminare su sentieri in mezzo alla natura che portano a delle cascate, fare un bagno sul lago dalla spiaggia interna alla riserva e persino ammirare delle farfalle all'interno della serra, per i più temerari ci sono anche delle zip-line, il costo d'ingresso alla riserva è di 80 Q.);
San Marcos La Laguna: come accennato questa destinazione è dedicata alla meditazione, allo yoga e ai massagi, tuttavia a mio parere l'attrattiva più bella è la Reserva Natural Cerro Tzankujil, si tratta di una piccola riserva naturale al cui interno si trovano dei luoghi cerimoniali maia e dei mirador da cui avere delle incredibili viste sul lago. All'interno di questa riserva c'è anche la zona balneare più bella e pulita dell'intero lago e un trampolino da cui tuffarsi da 12 metri d'altezza. Il costo d'ingresso alla riserva è di 20 Q. a persona;
San Pedro La Laguna: San Pedro è un tradizionale villaggio guatemalteco che accoglie al suo interno centinaia di backpackers con l'intento di apprendere lo spagnolo, in zona infatti vi sono decine di scuole di spagnolo dove permanere per apprendere la lingua. Il villaggio di per sè non ha punti più caratteristici di altri, ma è carino da camminarci per l'atmosfera che offre. Tra le cose che mi sono state consigliate vi è quella di visitare il Arte Mirador Vista de Pájaro, un punto panoramico pieno di opere d'arte e souvenir. Da San Pedro diverse agenzie organizzano l'escursione per vedere l'alba sul lago dal famoso Indian Nose, si tratta di un punto panoramico situato a Santa Clara e raggiungibile in 45 minuti a piedi di difficoltà medio-bassa. Se decidi di farlo all'alba è consigliabile farlo con una guida (il tour in genere costa 100 Q. a persona), se lo fai in giornata puoi prendere un tuk tuk fino a Santa Clara e poi fare il sentiero anche in autonomia;
San Juan La Laguna: Piccolo villaggio molto colorato pieno di graffiti e strade caratteristiche da esplorare. Tra le attrattive principali vi è La Calle de las Sombrillas e La Calle de los Sombreros. Vi è anche un bellissimo punto panoramico raggiungibile in circa 30 minuti a piedi dal centro e dal costo d'ingresso di 30 Q. a persona, si chiama Mirador Kaqasiiwaan e lo consiglio. Anche da qui è possibile fare l'escursione all'Indian Nose;
Santa Cruz La Laguna: passeggiare nella parte alta della città e fermarsi al Mirador Tzanjuyú , fare il sentiero fino a Jaibalito e visitare anche questo villaggio caratteristico, fare kayak o sup sul lago, provare le saune maya
esplorare anche gli altri villaggi del lago, tra questi quelli turistici sono Santa Clara La Laguna, Jaibalito, Santiago Atitlàn e Tzununa, non ho personalmente visitato queste località quindi non posso dare ulteriori info a riguardo ma le troverai facilmente online.
Come raggiungere il Lago Atitlàn? Dalle principali destinazioni turistiche troverai shuttle turistici condivisi che per una ventina di euro ti portano a Panajachel da cui puoi poi prendere le barche per tutti gli altri villaggi del lago (consigliato se arrivi da Semuc Champey/Lanquin, Rio Dulce o Flores).
Se decidi di viaggiare in Chicken Bus queste sono le mete più accessibili da cui partire per raggiungere Panajachel:
Xela/Quetzaltenango (bus fino a Los Encuentros, poi prendi quello per Sololà e infine quello per Panajachel, circa 8-10 euro in totale);
Chichicastenango (bus per Los Encuetros, poi quello per Sololà e infine quello per Panajachel, circa 3-5 euro);
Antigua (bus per Los Encuentros, poi per Sololà e infine per Panajachel, circa 7 euro);
Da Guatemala City dostresti riuscire a trovare dei bus per Sololà, in caso contrario vi sono sicuramente per Los Encuentros, prezzo totale fino a Pana di 5-7 euro).


Chichicastenango
Chichicastenango, dai local chiamata semplicemnte "Chichi", è una località del Guatemala conosciuta per il suo mercato tra i più rinomati dell'intera America Centrale e aperto il giovedì e la domenica. Diversi turisti la visitano in giornata partendo dal Lago Atitlan o da Antigua/Guatemala, altri decidono di fermarsi un paio di giorni per apprezzare l'atmosfera locale.
Quanti giorni servono per visitare Chichicastenango? Come accennato, la visita di Chichicastenango è fattibile anche in giornata senza pernottare in loco. Ma se volessi goderti un po' con calma l'atmosfera locale 1-2 notti sono più che sufficienti.
Dove alloggiare a Chichicastenango? La cittadina non è eccessivamente grande e dispersiva, ma se stai cercando un luogo in cui alloggiare a Chichicastenango ti consiglio di stare nei dintorni di Plaza y Mercado Santo Tomás.
Su Booking.com non si trovano molte strutture (tra quelle presenti sul sito, quella a prezzi più accessibili è Casa Diego Ignacio) ma su AirBnb la scelta è decisamente più vasta.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Chichicastenango:
esplorare l'importantissimo mercato locale, si svolge il giovedì e la domenica (anche se alcune bancarelle sono presenti tutti i giorni) e qui vi puoi trovare un'infinità di cose interessanti tra cui capi tradizionali, spezie tra le più variegate, maschere, tessuti coloratissimi e tanti prodotti d'artigianato. Il mercato di Chichicastenango è il più importante del Guatemala e uno dei più famosi dell'intera America Centrale;
esplorare le principali attrazioni della citta, tra queste: la bianca Iglesia de Santo Tomás (costruita su un antico tempio maya), il Museo De Máscaras Ceremoniales (interessante piccolo museo che riporta diversi esemplari di maschere cerimoniali utilizzate nei riti maya e maya-cristiani. Il museo è molto colorato, decisamente piccolino ma particolare, prezzo d'ingresso di 10Q.), il Cementerio De Chichicastenango (cimitero cittadino, tra i più colorati e particolare che puoi vedere in vita tua, vale sicuramente una breve visita, all'interno del cimitero si trova anche la Piazza Oxlajuj B’aktun, una piazza utilizzata per i riti e cerimonie maya), il Pascual Abaj (centro cerimoniale maya con statue e un idolo in pietra adorato dai locali, così come croci e altari per rappresentare il sincretismo religioso di Chichicastenango);
Come raggiungere Chichicastenango? Da Antigua, Guatemala City e Lago Atitlan vengono organizzati shuttle turistici diretti qui. Se decidi di viaggiare coi mezzi pubblici sappi che sia da Antigua che da Guatemala City che da Panajachel è necessario dirigersi a Los Encuentros (nel caso di Panajachel è necessario fare prima cambio a Sololà), dove troverai il bus per Chichi.


Xela (Quetzaltenango)
Quetzaltenango, chiamata più comunemente da tutti "Xela" è la seconda città più grande del Guatemala e viene attualmente visitata solamente dal 20% dei turisti che arrivano nel Paese. La vera attrattiva non è la città di per sè ma la presenza dei vulcani nei suoi dintorni dove è possibile fare trekking e alcune interessanti terme locali.
Xela è anche un ottimo punto di partenza per entrare/uscire dal Messico grazie alla sua non eccessiva lontananza con la frontiera e i suoi collegamenti a San Cristobal De Las Casas.
Quanti giorni servono per visitare Quetzaltenango/Xela? La risposta dipende un po' da cosa hai intenzione di fare, in genere un giorno e mezzo sono sufficienti per dedicare mezza giornata alla visita della città e un giorno per un'escursione fuori porta a scelta tra il vulcano, le terme o la laguna.
Dove alloggiare a Quetzaltenango? Essendo la seconda città più grande del Guatemala è piuttosto dispersiva ma senza dubbio la parte più centrale è quella più comoda per visitare i principali punti di interesse della città e avere i vari servizi a portata di mano. In particolare consiglio di alloggiare nei dintorni di Parque A Centro America, la piazza principale della città.
Io ho personalmente alloggiato presso Kasa Kiwi, ostello con camere private e condivise a pochi metri dalla piazza principale e dotato di cucina. Il personale è molto gentile e ti spiega a fondo come poter svolgere tutte le attività e raggiungere la tua destinazione successiva.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Quetzaltenango:
visitare le peculiarità della cittadina, tra queste: Parque A Centro America (la piazza centrale della città che di sera si riempie di bancarelle illuminate che vendono street food), la Catedral del Espíritu Santo (imponente cattedrale dotata di più cupole che si affaccia su Parque A Centro America), il Teatro Municipal de Quetzaltenango (importante opera architettonica della città, quasi ogni sera offre anche degli spettacoli a prezzi molto accessibili), Cementerio General (il cimitero cittadino, per gli appassionati del genere, è tra i più colorati che potrete vedere in vita vostra), Parco Municipale Cerro El Baúl (parco cittadino dalla cui cima è possibile avere una vista panoramica della città di Quetzaltenango) e infine i due prinicpali mercati cittadini che sono il Mercado La Democracia e Mercado Minerva (vicino alla stazione dei bus);
fare un'escursione al Vulcano Santa Maria, si può fare sia tramite tour organizzato che in autonomia. Il momento migliore per visitarlo è in prima mattinata, meglio ancora se lo raggiungi per l'alba così da avere una vista più chiara della città e del paesaggio circostante con meno nuvole possibili. Se vuoi farlo in autonomia puoi prendere o un taxi fino all'inizio del sentiero (circa 45 min.) oppure un bus pubblico che per meno di 1 euro ti porta a Llano de Pinal da cui inizia il percorso (chiedi al tuo alloggio gli orari, il primo bus dovrebbe partire alle 6:00). Il sentiero ha parecchie diramazioni quindi consiglio di scaricarsi OrganicMaps o AllTrails, ci voglio circa 2,5 ore per salire e un paio di ore per scendere e la difficoltà è media- a tratti alta ma non estrema;
rilassarsi a Las Fuentes Georginas, delle terme naturali situate in un posto sperduto in mezzo al verde e alla natura. Se siete almeno in 2 l'opzione più conveniete è lo shuttle (valido solamente da 2 persone in su), il mio ostello lo offriva per 200 Q. per persona con ingresso incluso. Se viaggi solo o vuoi organizzarti per conto tuo hai altre 2 opzioni:
andare in taxi da Xela ti dovrebbe costare sugli 80 Q. per tratta + 60 Q di ingresso. Per il ritorno chiedi al tassista se è possibile che ti aspetti per un paio di orepagando qualcosa in più. Se rifiuta o non si presenta puoi decidere di raggiungere a piedi Zunil (2 ore in lieve discesa) oppure comunque camminando in discesa dovresti incontrare diversi tassisti o local disposti a darti un passaggio fino al paese per pochi spicci e da lì prendere il bus per Xela;
andare coi bus pubblici + taxi, in questo caso al benzinaio Shell che si trova tra Calle 10 e Avenida 9 prendi il bus che porta a Zunil per 7 Q. una volta arrivato lì vicino al ponte dovresti trovare dei taxi o tuk tuk e contrattare un prezzo per raggiungere le terme, in genere vanno dai 50 agli 80 Q., per il ritorno puoi accordarti col tassista che ti venga a riprendere oppure farla a piedi (2 ore di lieve discesa) fino a Zunil da cui riprendere poi il bus per Xela.
Come accennato l'ingresso alle terme costa 60 Q. e dà accesso a delle terme non troppo calde, ma se vuoi delle piscine molto più calde e meno affollate al ristorante vicino all'ingresso c'è l'accesso ad ulteriori piscine al costo di 25 Q. aggiuntivi e sono molto più calde e tranquille delle altre;
visitare la Laguna Chicabal, si tratta di una laguna sacra alle popolazioni locali situata sul cratere di un vulcano locale. Anche in questo caso le opzioni per raggiungerla sono diverse:
tour guidato (minimo 2 persone): il mio alloggio lo proponeva per 375 Q. a persona con incluso trasporto, guida e ingresso;
Uber fino a "Toritos para la laguna" + 90 minuti di camminata fino all'ingresso del parco oppure truck in loco per qualche spiccio, dall'entrata del Parco si cammina 600 scalini (circa 45 minuti) per raggiungere il cratere da cui vedere la laguna e poi si scende alla sua base. Il costo dell'entrata è di 75 Q. a persona. L'Uber fino a Toritos dovrebbe costarti tra i 70 e 150 Q. a tratta;
Bus pubblici: prendi il colectivo che parte all'incrocio tra Calle 6 e Avenida 15, 2 isolati a nord di Parque Benito Juarez, questo colectivo ti lascerà sulla strada principale all'incrocio con la strada che porta alla laguna (15 Q.). Da qui all'entrata del parco sono 1,5 ore a piedi oppure prendi un truck che ti porti all'entrata per qualche euro, da qui sono 45 minuti di gradini in salita per vedere la laguna dal cratere prima di scendere. La domenica il colectivo sopra descritto non c'è, in questo caso devi andare al Terminal Minerva e prendere un bus per San Martin Chile Verde;
La laguna è sacra per le comunità locali ed è vietato farci il bagno.
Escursione al Vulcano Tajomulco, si tratta del vulcano più alto del centro america, in questo caso il consiglio è quello di prendere parte a un'escursione di 2 giorni in quanto è l'ideale trovarsi lì all'alba per vedere il paesaggio circostante, in orari successivi spesso il cielo si copre di nubi. Non ho personalmente fattoquesto trekking ma il tuo alloggio sarà in grado di darti maggiori info e fornirti i nomi di alcuni operatori che gestiscono i tour in zona;
Come raggiungere Xela/Quetzaltenango? Da Panajachel e altre città turistiche potresti trovare dei van condivisi ma in genere sono piuttosto costosi, io ho personalmente viaggiato in chicken bus, ecco le tratte più comuni:
da Panajachel: prendi il bus per Sololà, poi quello per Los Encuentros (puoi scendere alla fermata finale oppure a La Cuchilla e intercettare qui il bus per Xela) e poi quello per Xela. In totale dovresti impiegare 3-4 ore massimo e il costo è di circa 5 USD;
da Antigua: prendi il bus per Los Encuentros e da qui quello per Xela, in totale sono 2,5-3 ore a un costo di 5 USD;
Lanquin: prendi un bus in primissima mattinata per Coban, da qui partono i bus per Xela gestiti da Ruta De Occidente (orari attuali: 6:15, 7:15, 8:00 dal Mercado Talpetate, esattamente dove scenderai dal bus a Coban). Il viaggio complessivo dura 9 ore al costo complessivo di 18 USD. Se perdi i bus di Ruta Da Occidente l'unica altra alternativa è prendere un bus per Uspatàn, da lì uno per Santa Cruz del Quichè e da lì quello per Xela (considera almeno 11-12 ore di tragitto e potresti dover passare la notte in una delle località intermedie);
Guatemala City: vi sono bus diretti di Xelabus e Transporte Alamo per circa 100 Q. e impiegano 4 ore;
ATTENZIONE: il terminal dei bus di Quetzaltenango non si trova in centro ma circa a 30-40 minuti dalla piazza principale, puoi farla a piedi, oppure prendere un taxi proprio dal terminal, in alternativa se attraversi il Mercado Minerva dovresti trovare dei Colectivo diretti al Parque Central.
Se sei diretto o arrivi in Messico so che è possibile raggiungere San Cristobal De Las Casas sia con gli shuttle sia coi mezzi pubblici ma ti consiglio di chiedere maggiori info al tuo alloggio in quanto non ho personalmente percorso quella tratta.
Xela è anche dotata di aeroporto ma al momento prevede pochi voli settimanali esclusivamente per Guatemala City.


Lanquin - Semuc Champey
Semuc Champey è una tappa che non può assolutamente mancare durante un tuo viaggio in Guatemala: delle piscine naturali spettacolari in cui nuotare e visibili da un punto panoramico immerso nella natura. Per raggiungerlo è necessario passare per Lanquin, la piccola cittadina più vicina a questo monumento naturale guatemalteco.
Quanti giorni servono per visitare Lanquin/Semuc Champey? Il villaggio di Lanquin non ha nulla da offrire, di conseguenza si può trascorrere tranquillamente 2 notti/1 giorno pieno in zona così da avere un full day da dedicare alla visita di Semuc Champey.
Dove alloggiare a Lanquin/Semuc Champey? Le alternative sono 2: alloggiare nel villaggio di Lanquin e da qui spostarti in giornata alle piscine, oppure alloggiare direttamente in uno degli alloggi situato nelle vicinanze dell'ingresso del monumento naturale. Qual'è la differenza? Se alloggi a Lanquin hai la comodità di prendere facilmente gli shuttle o bus pubblici per la tua destinazione successiva e inoltri trovi in zona dei minimarket e ristorante economici in cui mangiare ma per raggiungere le piscine naturali dovrai prendere un truck o taxi, se alloggi a Semuc Champey invece sarai situato in prossimità dell'ingresso del monumento e non avrai bisogno di prendere un trasporto per raggiungerlo ma per quanto riguarda il cibo la tua scelta è piuttosto limitata al ristorante dell'hotel (che in genere è più costoso). In ogni caso entrambe le opzioni sono valide.
Prediligendo la comodità logistica e l'economicità del cibo ho optato per alloggiare a Lanquin e ho soggiornato presso Hostal Oasis The Traveler, un luogo incantevole sulle sponde del fiume dove è possibile nuotare e rilassarsi in mezzo alla natura, posso solo che consigliarlo.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Lanquin/Semuc Champey:
visitare lo scenografico monumento naturale di Semuc Champey. Questo spettacolo della natura, che sotto certi aspetti ricorda i laghi di Plitvice in Croazia, è un'insieme di piscine naturali realizzate dal fiume che con potenza si incanala su vie sotterranee lasciando la piccola percentuale di acqua in superficie scorrere lentamente e fermarsi all'interno di queste grandi piscine che alcune piccole cascate. Nel complesso delle piscine naturali è anche presente un punto panoramico da cui fare delle foto dall'alto e, in caso fortunato, ammirare scimmie e altri animali. Per raggiungere il punto panoramico è necessario fare una camminata piuttosto stancante con diversi gradini in salita della durata di 20-30 minuti, il consiglio è quella di svolgerla appena entrati così poi da rinfrescarsi e rilassarsi nelle piscine per il resto del tempo.
L'ingresso al Monumento Naturale di Semuc Champey costa 80 Q. a persona, ed è possibile visitare l'area in autonomia o tramite tour guidato nel quale viene in genere incluso anche la visita a le Cuevas de K’anba, una serie di grotte in cui si entra a lume di candela per un'atmosfera magica.
Se decidi di visitare il tutto in autonomia, come nel mio caso, sappi che da Lanquin partono dei furgoni per turisti che portano direttamente all'ingresso del monumento, il viaggio è piuttosto avventuroso in quanto si fa in piedi sul cassone posteriore del truck. Il costo del trasporto è di 25Q. a tratta a persona, diversi truck partono dal Parque Central in mattinata e rientrano massimo alle 17:00, ma se chiedi al tuo alloggio può essere che passino a prenderti direttamente lì o te lo organizzino loro allo stesso prezzo.
Porta con te delle scarpette da lago oppure delle ciabatte o sandali molto resistenti (eventualmente li puoi comprare in loco);visitare il Parque Nacional Grutas de Lanquín, anche in questo caso si tratta di un complesso di grotte lungo il fiume nel quale si entra per esplorare stalattiti e stalagmiti per poi tuffarsi nel fiume e fare tubing. L'intero percorso è consigliabile farlo tramite guida (chiedi maggiori info al tuo alloggio, dovresti comunque trovare delle guide in loco ma in alternativa l'alloggio dovrebbe riuscire a procurartela).
Intorno alle 17-18 è anche possibile vedere le miriade di pipistrelli che escono dalla grotta per i loro voli notturni;
Come raggiungere Lanquin? Per raggiungere Lanquin/Semuc Champey gli shuttle turistici non mancano di certo e si trovano da/per qualsiasi altra destinazione turistica del Guatemala (Flores, Rio Dulce, Panajachel, Guatemala City, Antigua), i prezzi sono variabili ma mai eccessivamente costosi (io ho preso uno shuttle da Lanquin a Flores al costo di 240 Q.).
Ovviamente se decidi di optare per i trasporti pubblici considera che pagherai meno della metà rispetto agli shuttle ma avrai la necessità di fare più cambi, tra le tratte più percorse vi è:
Flores: prendi il bus per Sayaxchè, da lì quello per Coban e da Coban quello per Lanquin. Parti presto la mattina perchè considerando cambi e altro potresti impiegare anche 12 ore di viaggio;
Xela/Quetzaltenango: prendi il bus di Ruta De Occidente alle 5:00 o 6:00 del mattino (trovi l'ufficio qui, puoi comprare il biglietto anche il giorno prima) che porta fino a Coban in circa 6-7 ore, lì verrai lasciato al Mercado Talpetate dove troverai i colectivos per Lanquin dove arriverai dopo altre 2 ore di viaggio. Costo totale 18 USD;
Rio Dulce: prendi il bus per El Estor, poi quello per Santa María Cahabón e infine quello per Lanquin. Impiegherai circa 8-10 ore totali e spenderai 10 USD;
Guatemala City: prendi il bus per Cobàn e da Coban quello per Lanquin, il viaggio totale dovrebbe essere di circa 7 ore e spenderai 10-15 USD;


Rio Dulce - Livingston
Rio Dulce e Livingston sono due località situate a poca distanza l'una dall'altra e collegate tra loro in barca. Rio Dulce in particolare è famosa per i tour sul fiume e sul lago Izabal, nonchè per il relax immerso nella natura. Dalla zona di Rio Dulce è poi possibile raggiungere Livingston, cittadina famosa per la cultura Garifuna (afro caraibica).
Quanti giorni servono per visitare Rio Dulce e Livingston? Se ti stai chiedendo quanti giorni ti servono per visitare Rio Dulce e Livingston il consiglio è quello di trascorrere in zona 2-3 giorni, così da decidare almeno una giornata per un'escursione in barca e una seconda per esplorare la cultura Garifuna di Livingston.
Dove alloggiare a Rio Dulce e Livingston? Le opzioni sono essenzialmente 2: alloggiare in zona comoda e urbanizzata (nelle vicinanze del Castillo de San Felipe), oppure cercare un posto completamente in mezzo alla natura lungo il fiume per godersi la natura lontano da tutto (in questo caso dovrai prendere una barca-taxi per raggiungerlo).
Nel primo caso tre le strutture che ti consiglio c'è Hotel Kangaroo y Restaurante, per la seconda opzione invece Casa Maya.
Se invece stai cercando un alloggio a Livingston decidendo di pernottare qui e non visitarla in giornata, allora alcini degli alloggi che a mio parere hanno attualmente il miglior rapporto qualità-prezzo sono Hotel La Casa Rosada e Casa de la Iguana.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Rio Dulce e Livingston:
prendere parte a un tour in barca, è il modo più scenografico per ammirare il fiume, il lago Izabal e le sue isolette, così come la baia di Livingston. Il paesaggio che circonda la zona è completamente selvaggio e offre scorci unici e la possibilità di avvistare diversi animali, in particolare diverse specie di avifauna. Sul fiume è anche possibile andare in canoa e kayak;
visitare il Castillo de San Felipe de Lara, è situato sul punto più stretto del fiume e questa antica fortezza serviva per protteggere l'area dall'attacco dei pitari. Dai punti più alti dell'edificio è possibile godere di alcune viste scenografiche sul fiume. Il costo d'ingresso è di 75Q.;
rilassarsi al Cascadas El Paraiso - Spa Natural, si tratta di una sorgente termale che si unisce al fiume creando un mix di caldo e freddo nelle vicinanze del Lago Izabal è quindi possibile farsi un bagno d'acqua calda sulla cascata della sorgiva e poi rinfrescarsi nel fiume sottostante che possiede acqua fredda. L'ingresso costa 20 Q. ed è sconsigliato andarci nel fine settimana per evitare la folla, porta con te qualche snack perchè al momento mancano bar che vendono cibi o bevande;
visitare Livingston e i suoi dintorni, come accennato Livingston è famosa per la cultura Garìfuna (praticamente un mix di cultura afro e caraibica) e per questo in città l'attrattiva principale è quella di approfondire le conoscenze di questa cultura attraverso musica, artigianato, tradizioni locali e cibo/bevande (tapado e gifiti in primis). Non lontano da Livingston è anche presente Siete Altares (complesso di cascate e piscine naturali non distanti da Livingston raggiungibili a piedi dalla spiaggia di Quehueche e dove si può fare il bagno immersi nella natura e foresta. Il costo d'accesso è di 20 Q.)
Come raggiungere Rio Dulce/Livingston? Dalle principali città turistiche del Guatemala troverai shuttle diretti a Rio Dulce (in particolare da Flores e Lanquin/Semuc Champey) se poi sei diretto a Livingston dovrai prendere una barca.
Coi bus pubblici da Lanquin (Semuch Champey) puoi raggiungere Rio Dulce facendo cambio a Santa Maria Cahabon e El Estor (circa 8-10 ore di viaggio, 10 USD). Se invece parti da Flores sappi che dal terminal degli autobus di Santa Elena vi sono bus di Cristobal Colon e Autobuses FDN (Fuente del Norte) diretti a Rio Dulce (verifica gli orari in loco, dovrebbero costare sui 15 USD). Le compagnie sopra citate hanno anche bus da Guatemala City.
Da Livingston vi sono anche barche che partono e arrivano a Punta Gorda in Belize.


Flores - Tikal
Flores è una piccola isola turistica nel nord est del Guatemala collegata alla terraferma grazie a un ponte. Molti visitatori decidono di soggiornare qui per godersi il lago circostante e visitare le rovine Maya di Tikal, definite da molti come molto più belle rispetto a quelle di ChichenItza in Messico. Anche i vari shuttle turistici partono e arrivano dall'Isola di Flores collegando le altre destinazioni turistiche del Guatemala, Belize e addirittura Messico.
Quanti giorni servono per visitare Flores? Per visitare le principali attrattive di Flores e dintorni il consiglio è quello di trascorrervi almeno 2-3 giorni, così da dedicare 1 giornata alla visita di Tikal e una seconda giornata per rilassarsi o fare una seconda escursione a scelta.
Dove alloggiare a Flores? Come accennato Flores è un'area che comprende sia una parte di terraferma che un'isola. L'isola di Flores è sicuramente la zona migliore in cui alloggiare per avere tutto a portata di mano (ATM, ristoranti, agenzie turistiche, punto di partenza dei transfer. Vi sono alloggi situati anche dall'altra parte del lago ma li sconsiglio in quanto se devi prendere uno shuttle turistico per la tua destinazione successiva questi potrebbero partire molto presto la mattina e il servizio di barche potrebbe non essere disponibile a quegli orari.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostal Inn 2, struttura molto basica ma situata in posizione centrale e dotata di cucina, per qualche giorno a Flores va più che bene.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Flores e dintorni:
visitare le Rovine Maya di Tikal, un gigantesco complesso di rovine Maya situato nella foresta guatemalteca dove è possibile avvistare diversi animali tra cui scimmie, tucani e addirittura giaguari. Il complesso è enorme ma solo in 30% dell'area è visitabile, nonostante ciò si cammina almeno 9-10 km per visitare questa parte di sito archeologico. Le rovine sono a dir poco incredibili e completamente immerse nella natura, vengono organizzate visite guidate e transfer direttamente da Flores con orari diversi, in genere il solo trasporto costa tra i 75 e i 100 Q. a persona, mentre il tour guidato tra i 100 e 130 Q. a persona. Il sito archeologico apre alle 6:00 e chiude alle 18:00, ma con un biglietto speciale è anche possibile partecipare al tour per vedere l'alba o il tramonto sulle rovine e quindi entrare prima dell'apertura o uscire dopo la chiusura.
Io ho personalmente effettuato l'early morning tour in partenza alle 4:30 del mattino da Flores così da arrivare a Tikal alle 6:00 ed entrare per primi senza tante persone e con il fresco (nella zona le temperature sono veramente infernali).
L'ingresso al sito archeologico costa 150 Q., se decidi di prendere parte al tour per vedere l'alba o il tramonto dovrai pagare un extra 100 Q. da comprare in anticipo online oppure alla banca locale. Se ti stai chiedendo se ha senso fare il tour all'alba ti posso dire che a seconda delle persone che ho incontrato che l'hanno svolto va un po' a fortuna, se il cielo è senza nubi vedrai una delle albe più belle di sempre e addirittura mi è stato detto dalla mia guida che 6 mesi fa sono riusciti pure ad avvistare un giaguaro in quanto la fauna è molto più attiva a quell'orario, in caso però la giornata sia annuvolata non si riesce ad avere una bella vista delle rovine almeno fino alle 7-8 del mattino;visitare le Rovine Maya di Yaxhà, altro complesso di rovine Maya in Guatemala meno conosciuto del precedente ma comunque di grande importanza. Tutti i tour iniziano a mezzogiorno per concludersi intorno alle 19:00 così da vedere il tramonto all'interno delle Rovine. Il costo del tour che include trasporto e guida è di 220-250 Q. + 80Q. di ingresso;
fare l'escursione al Crater Azul, una sorta di semipiscina naturale situata lungo un fiume dove fare snorkeling e nuotare in acque azzurre. L'attività parte da Flores in van per poi proseguire in barca fino al cratere acquatico e qui ci si rilassa nuotando e facendo snorkeling con attrezzatura fornita dal tour). Dovresti trovare dei tour organizzati a partire da 300 Q.;
esplorare Flores e dintorni, la piccola isoletta di Flores si cammina a piedi in 20 minuti ma è molto carina e presenta diverse casette colorate e bar caratteristici. Da qui è possibile noleggiare un kayak per spostarsi sul lago e raggiungere o il Mirador Rey Canek (da cui ammirare Flores dall'alto, accesso gratuito ma bisogna registrarsi) o al Jorge's Rope Swing (luogo dove si trova un piccolo bar e sono presenti corde da cui lanciarsi nel lago, il costo d'entrata è di 25 Q.), ovviamente entrambi questi posti sono raggiungibili anche tramite corsa in barca da Flores per meno di 1 euro. Il noleggio del kayak ha in genere un costo di 25-30 Q. per ora.
Se ti interessa lo shopping, fare la spesa in un supermercato, prelevare contanti da ATM o mangiare in un fast food allora puoi dirigerti al C.C. Mundo Maya;
Come raggiungere Flores? Se opti per gli shuttle turistici sappi che ve ne sono diretti dai principali luoghi turistici del Guatemala (Semuc Champey, Rio Dulce, Antigua) ma anche del Belize (San Ignacio, Belize City) e addirittura del Messico (Palenque, Chetumal e Bacalar). Tieni presente che se arrivi dal Belize o arrivi da Chetumal e Bacalar e quindi attraverserai il Belize, ti verrà richiesto il pagamento di una tassa d'uscita pari a 20 USD a persona.
Se invece opti con i mezzi pubblici ecco gli spostamenti più comuni:
Semuc Champey: prendi il colectivo per Sayaxchà, raggiungi poi Cobàn e da qui prendi quello per Lanquin . Parti presto la mattina perchè tra i vari cambi potresti necessitare fino a 12 ore;
Rio Dulce: vi sono bus della compagnia "Maya De Oro", "Fuente Del Norte" che raggiungono Santa Elena, da qui poi prendere un tuk tuk fino all'isola di Flores oppure camminare, il viaggio dovrebbe durare circa 5 ore;
Guatemala City: vi sono bus delle compagnie sopra citate e di "Cristobal Colon" notturni diretti a Santa Elena, da qui puoi prendere un taxi o andare a piedi all'isola di Flores, viaggio di 8-10 ore;
San Ignacio/Belize City (Belize): da San Ignacio prendi il bus per Benque Viejo del Carmen, qui ti basterà un taxi fino alla frontiera, attraversa la frontiera a piedi e da Melchor de Mencos troverai colectivos per Flores/Santa Elena. In totale dovresti impiegare 3-4 ore spendendo 5-7 USD. Se arrivi da Belize City ti basterà prendere il bus per San Ignacio e poi proseguire come indicato precedentemente, potresti trovare anche il bus diretto a Benque. Ricorda che nell'uscire dal Belize dovrai pagare una tassa d'uscita di 20 USD;
Palenque (Messico): da Palenque prendi un colectivo per Tenosique, qui prendi un altro bus per El Ceibo dove si trova la frontiera, da El Ceibo troverai dei bus diretti a Santa Elena da cui puoi arrivare a piedi o tuk tuk fino a Flores.
Se decidi di prendere tuk tuk o taxi nell'area di flores sappi che il costo massimo che dovrebbero chiederti è di 15Q. per il tuk tuk e 35 Q. per il taxi.
Flores è anche dotata di aeroporto che la collega con voli giornalieri a Guatemala City.
Itinerari di viaggio in Guatemala


Itinerario di 2 settimane in Guatemala
Giorno 1: Guatemala City (0 notti)
Atterra a Guatemala City e prendi un transfer per Antigua
Giorno 1-2-3-4: Antigua (3 notti)
Arrivato ad Antigua, passa il 2° giorno esplorando il centro storico e prenota per il giorno 3 e 4 l'escursione di 2 giorni al Vulcano Acatenango e Fuego, rientrerai intorno alle 12-13 del 4° giorno, nel pomeriggio prendi un transfer per il Lago Atitlan. (se è troppo impegnativa l'escursione ad Acatenango allora il 3° giorno fai l'escursione al Vulcano Pacaya).
Giorno 4-5-6-7: Lago Atitlàn (3 notti)
In queste giornate goditi il lago Atitlan coi suoi villaggi caratteristici e se hai energie fai l'escursione all'alba a Indian Nose.
Il 7° giorno prendi un transfer per Lanquin/Semuc Champey.
Giorno 7-8-9: Lanquin/Semuc Champey (2 notti)
Passa l'8° giorno esplorando il monumento naturale di Semuc Champey.
Il 9° giorno dirigiti a Rio Dulce.
Giorno 9-10-11-12: Rio Dulce (3 notti)
Trascorri il 10° giorno facendo un'escursione in barca sul Rio e l'11 giorno visintando il Castillo e facoltativamente Livingston.
Il 12° giorno raggiungi Flores.
Giorno 12-13-14: Flores (2 notti)
Raggiunta Flores, organizza la tua visita alle rovine di Tikal per il 13° giorno.
Il 14° giorno prendi un volo interno per Guatemala City per rientrare (se hai un basso budget da Santa Elena partono bus notturni per Guatemala City), oppure se sei diretto in Messico (Palenque o Bacalar) o Belize (San Ignacio o Caye Caulker/San Pedro) da Flores troverai tutti gli shuttle organizzati condivisi per raggiungerle.
Se preferisci fare più escursioni e trekking sui vulcani ti consiglio di rimuovere Rio Dulce dall'itinerario e mettere al suo posto Quetzaltenango (da visitare successivamente al Lago Atitlan e prima di Lanquin, da cui poi andare direttamente a Flores)


Itinerario di 3 settimane in Guatemala
Giorno 1-2-3: Guatemala City (2 notti)
Atterra a Guatemala City e passa il giorno 2 esplorando la capitale, il 3° giorno prendi un transfer per Antigua
Giorno 3-4-5-6-7: Antigua (4 notti)
Arrivato ad Antigua, passa il 4° giorno esplorando il centro storico e prenota per il giorno 5 e 6 l'escursione di 2 giorni al Vulcano Acatenango e Fuego, il 7° giorno dirigiti a El Paredon (se è troppo impegnativa l'escursione ad Acatenango allora il 3° giorno fai l'escursione al Vulcano Pacaya).
Giorno 7-8-9: El Paredon (2 notti)
Una volta giunto a El Paredon goditi l'atmosfera locale, prendi una lezione di surf e fai un tour in barca.
Il 9° giorno raggiungi il lago Atitlan (potrebbe essere necessario rientrare a Antigua e da qui prendere il transfer per Atitlan).
Giorno 9-10-11-12: Lago Atitlàn (3 notti)
In queste giornate goditi il lago Atitlan coi suoi villaggi caratteristici e se hai energie fai l'escursione all'alba a Indian Nose.
Il 12° giorno prendi un transfer per Lanquin/Semuc Champey.
Giorno 12-13-14: Lanquin/Semuc Champey (2 notti)
Passa il 13° giorno esplorando il monumento naturale di Semuc Champey.
Il 14° giorno dirigiti a Rio Dulce.
Giorno 14-15-16-17: Rio Dulce (3 notti)
Trascorri il 15° giorno facendo un'escursione in barca sul Rio e l'16 giorno visintando il Castillo e facoltativamente Livingston.
Il 17° giorno raggiungi Flores.
Giorno 17-18-19-20: Flores (3 notti)
Raggiunta Flores, organizza la tua visita alle rovine di Tikal per il 18° giorno. Passa il 19° giorno riposando o facendo un'escursione a Yaxhà o facendo kayak sul fiume
Il 20° o 21° giorno prendi un volo interno per Guatemala City per rientrare (se hai un basso budget da Santa Elena partono bus notturni per Guatemala City), oppure se sei diretto in Messico (Palenque o Bacalar) o Belize (San Ignacio o Caye Caulker/San Pedro) da Flores troverai tutti gli shuttle organizzati condivisi per raggiungerle.
Se preferisci fare più escursioni e trekking sui vulcani ti consiglio di rimuovere Rio Dulce dall'itinerario e mettere al suo posto Quetzaltenango (da visitare successivamente al Lago Atitlan e prima di Lanquin, da cui poi andare direttamente a Flores)
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.