Viaggio in Costa Rica fai-da-te: cosa vedere, itinerari e consigli di viaggio

Tutte le informazioni e i consigli utili per organizzare al meglio un viaggio in Costa Rica fai-da-te. Cosa vedere nelle principali località turistiche, come spostarsi e suggerimenti di itinerario.

CENTRO SUD AMERICA

Melissa Baldisserotto

9/8/2025

Parco Manuel Antonio - viaggio in Costa Rica fai-da-te
Parco Manuel Antonio - viaggio in Costa Rica fai-da-te

Il Costa Rica è il Paese ideale se sei amante di animali ed escursioni all'interno di parchi nazionali. Qui potrai avvistare bradipi, scimmie, uccelli colorati (tra cui il raro Quetzal), rettili e persino felini tra cui il giaguaro.
In questo articolo troverai informazioni utili per visitare il Costa Rica in autonomia con consigli su cosa vedere nelle differenti località turistiche e suggerimenti di itinerari.

Consigli di viaggio in Costa Rica

consigli di viaggio in Costa Rica - avvistamento di bradipo
consigli di viaggio in Costa Rica - avvistamento di bradipo

Che documenti servono per visitare la Costa Rica?

Per viaggiare in Costa Rica è necessario essere in possesso di un passaporto in corso di validità e che abbia una validità residua di almeno 90 giorni al momento di ingresso nel Paese.
E' inoltre necessario essere in possesso di una prova di uscita dal Paese esibendo all'ingresso un biglietto di volo di ritorno o bus di uscita dal Costa Rica (in volo te lo chiederanno al tuo imbarco, se viaggi via terra te lo dovrebbero chiedere alla frontiera, io sono personalmente passata dal confine via terra con Panama ma non mi è stato chiesto).
Non è invece necessario fare un visto se si permane nel Paese per turismo per un massimo di 180 giorni.

Per eventuali cambi alla normativa e informazioni aggiornate consulta il sito della Farnesina ViaggiareSicuri

Che lingua si parla in Costa Rica?

In Costa Rica la lingua ufficiale è lo spagnolo (si tratta di uno spagnolo piuttosto facile da comprendere), in diverse destinazioni turistiche è diffuso anche l'inglese, data la grande diffusione dei turisti statunitensi nell'area.
Detto ciò è comunque consigliato avere una base di spagnolo per delle conversazioni base con i local in caso di necessità.

Consigli di viaggi oin Costa Rica - cascata a Monteverde
Consigli di viaggi oin Costa Rica - cascata a Monteverde

Come posso pagare in Costa Rica?

In Costa Rica la moneta ufficiale è il Colòn, tuttavia è anche diffuso il pagamento in dollari USD e difatti dagli ATM che troverai nel Paese avrai la possibilità di prelevare contanti sia in Colones che in Dollari Americani.
I pagamenti, nella maggior parte dei casi, possono avvenire sia in contanti che con carte di credito/debito, ma se pagherai con carta è possibile ti venga applicata una commissione aggiuntiva (specialmente in bar/ristoranti e hotel).
E' comunque sempre consigliato avere con sè un po' di contanti in casi di necessità e la carta non fosse accettata.

Sono obbligatorie vaccinazioni per visitare la Costa Rica?

Per visitare il Costa Rica è necessario essere vaccinati contro la febbre gialla solamente in caso di provenienza da Paesi a rischio trasmissione della malattia tra cui Tanzania, Zambia e le regioni amazzoniche del sudamerica (se arrivi direttamente dall'Europa al momento non vi è alcuna obbligatorietà).
Oltre a quanto sopra indicato, al momento non sono previsti ulteriori obblighi o vaccinazioni particolarmente consigliate.

Per eventuali cambi alla normativa e informazioni aggiornate consulta il sito della Farnesina ViaggiareSicuri

Colibrì avvistato in Costa Rica
Colibrì avvistato in Costa Rica

E' sicuro viaggiare in Costa Rica?

Il Costa Rica risulta un Paese abbastanza sicuro e sviluppato in cui viaggiare, tuttavia negli ultimi anni sono aumentati i furti e aggressioni a danno di turisti specialmente nelle aree di Jaco’, Nicoya, Cahuita e Cobano.
In generale è sempre consigliato viaggiare con pochi contanti e lasciare i propri averi preziosi, tra cui il passaporto, in alloggio.
E' sconsigliato uscire la sera in particolare alle donne che viaggiano sole ed evitare di accettare drink o bevande da sconosciuti in quanto potrebbero contenere droghe per essere sedati e successivamente rapinati/abusati.
Tra le aree di particolare cautela vi è anche la capitale dove in alcuni quartieri secondari si trova facilmente degrado e senzatetto che possono diventare insistenti.

Per tutti i consigli consulta la sezione sicurezza del sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Qual'è il periodo migliore per visitare la Costa Rica?

Il periodo migliore in assoluto in cui visitare la Costa Rica, così come tutto il Centro America, corrisponde alla stagione secca che avviene nei mesi che vanno da dicembre ad aprile.

In questo periodo le piogge sono scarse regalando giornate soleggiate e un tempo meno umido rispetto alla stagione delle piogge, visitando il Costa Rica in questo periodo non avrai grandi problemi a preoccuparti di piogge e temporali improvvisi che possono rovinare i tuoi piani e troverai delle spiagge paradisiache in cui rilassarti e soleggiate.

Sappi comunque che se decidi di visitare la Costa Rica nel periodo delle piogge (da maggio a novembre) potrai comunque goderti la bellezza dei luoghi e fare escursioni, solamente dovrai tenere in considerazione di tenere con te un poncho/kway e scarpe waterproof per le possibili piogge improvvise che possono avvenire in qualsiasi momento. Tieni anche presente che in questo momento dell'anno l'umidità è maggiore quindi fa più caldo rispetto alla stagione secca.

Io ho visitato la Costa Rica a inizio agosto ed effettivamente ha piovuto quasi tutti i giorni, ma si tratta comunque di piogge passeggere e che non durano intere giornate. Quello che ti posso consigliare è di non aspettare di vedere una giornata soleggiata per fare un'escursione ma di farla in ogni caso in quanto il tempo può cambiare completamente nel giro di 5 minuti e il meteo online è completamente inaffidabile. Parti prevenuto portando con te un obrello o kway e vai!

Consigli di viaggio in Costa Rica - barca in mare relitto
Consigli di viaggio in Costa Rica - barca in mare relitto

Quanto costa un viaggio a in Costa Rica?

Se stai pensando di fare un viaggio in Costa Rica sappi che si tratta di una delle destinazioni più costose in Centro America ma ovviamente c'è sempre qualche consiglio per risparmiare. Qui un'idea dei prezzi che andrai a spendere:

  • alloggio: per camere d'ostello in alloggio condiviso dovresti spendere tra i 12 e 20 euro a notte, se sei in cerca di una camera privata in hotel di media qualità (2-3 stelle) dovrebbe costarti dai 30-35 ai 45-50 euro a notte;

  • cibo: in Costa Rica lo street food non è particolarmente diffuso, se consideri di fare la spesa al supermercato/mercato e cucinare da sè spenderai in media 7-9 euro al giorno, considerando di mangiare in posti local un pasto tipico (menù del dìa con bevanda inclusa) dovrebbe costarti 6-9 euro, in ristoranti più moderni e internazionali il prezzo sale;

  • trasporti: i trasporti sono una voce abbastanza costosa, se decidi di spostarti esclusivamente coi bus locali rispermierai molti soldi ma potresti spendere intere giornate viaggiando (io ho viaggiato così e in media ogni spostamento da una destinazione a un'altra mi è costato in totale 15-20 USD massimo), se viaggi con shuttle turistici condivisi il prezzo varia a seconda del tragitto e della destinazione, ma in genere si parte da 40-45 USD fino a superare i 100 USD per le distanze più lunghe, se decidi di noleggiare un'auto (scelta consigliata se viaggi con altre persone e puoi dividere il prezzo) in genere un noleggio auto costa 300 USD per 2 settimane + circa 200 USD di assicurazione;

  • attività: anche le escursioni sono abbastanza costose, se decidi di optare per il fai-da-te sappi che l'ingresso ai principali Parchi Nazionali del Costa Rica ha un prezzo fisso di 17 USD, se vuoi aggiungere una guida per avere la possibilità di avvistare più animali in genere si spende altri 25-30 USD. Per tour completi all'avventura come zip-line o escursioni a cavallo si spende in genere 60-80 USD a persona.


Ma quindi, come risparmiare? Io ho viaggiato per il Costa Rica il più low budget possibile e ho optato per alloggi condivisi che disponessero di cucina, così da potermi preparare i pasti autonomamente senza spendere soldi al ristorante, ho viaggiato sempre con trasporti locali (anche se questo può voler dire svegliarsi alle 5 del mattino per arrivare alle 5 del pomeriggio), e diverse escursioni le ho fatte in autonomia ma senza rinunciare una guida all'interno di qualche parco nazionale perchè può essere utile ad avvistare qualche animale che altrimenti non vedresti.
Se viaggi in gruppo di 3 o più persone noleggiare l'auto può diventare conveniente e aiutarti a risparmiare soldi e tempo.

Come spostarsi durante un viaggio in Costa Rica?

In Costa Rica le alternative per spostarsi tra una località e un'altra sono essenzialmente 3:

  • bus pubblici: super economici (in generale con 15-20 USD viaggi da una destinazione turistica a un'altra) ma con pessimi collegamenti per le destinazioni turistiche. Per spostarti tra una destinazione a un'altra può essere necessario cambiare 2-3-4 bus differenti e impiegare anche 12 ore. Questa è la scelta ideale se vuoi viaggiare risparmiando il più possibile e non ti preoccupa perdere tempo negli spostamenti;

  • shuttle turistici condivisi: scelta comoda per spostarsi tra le principali destinazioni turistiche, permette di raggiungere velocemente la località successiva con trasporti porta a porta. Ma il costo può essere elevato, si parte da un minimo di 45 USD per arrivare a superare anche i 100 USD a persona a seconda della destinazione specifica e della lunghezza del viaggio;

  • noleggio di un'auto: scelta super comoda per gestire al meglio i propri tempi e le fermate lungo il tragitto, può essere costosa se viaggi solo ma se viaggi in gruppo considerando di dividere la spesa con gli altri viaggiatori è sicuramente la scelta migliore. Se sei in cerca di un'auto per il tuo viaggio in Costa Rica consiglio di dare un'occhiata a DiscoverCars. Il costo delle auto parte da un centinaio di euro la settimana + circa 50 di assicurazione a settimana.

Cosa vedere in Costa Rica

Cosa fare a San Josè
Cosa fare a San Josè

San Josè

San Josè, capitale del Costa Rica, è per la maggior parte dei viaggiatori solamente una località di passaggio tra una destinazione turistica e un'altra all'interno del Paese, sono infatti in pochi a fermarsi nella capitale per più di una notte. Non offre infatti moltissime attrazioni ma può essere una base per qualche escursione giornaliera nei dintorni.

Quanti giorni servono per visitare San Josè? Per visitare le principali attrattive della capitale del Costa Rica basta una giornata, se invece vuoi fare qualche escursione fuori porta considera almeno 2-3 giorni.

Dove alloggiare a San Josè? I quartieri più carini in cui alloggiare a san Josè sono principalmente 2: Barrio Escalante, dove troverai caffè e ristoranti caratteristici e moderni, e il Barrio Amòn dove vi sono diversi edifici in stile coloniale e gallerie da esplorare.
Tra le strutture attualmente più carine e low budget a mio parere vi sono Costa Rica Guesthouse e Luca hostel.

Ecco le principali cose da fare e vedere a San Josè e dintorni:

  • esplorare il centro e le sue peculiarita, tra le principali attrattive vi sono: il Teatro Nacional de Costa Rica (imponente teatro dove avvengono spettacoli di musica e balli, il suo interno è visitabile per 3500 Colones a persona), perdersi nel labirintico Mercado Central (mercato centrale pieno di bancarelle che vendono prodotti freschi e molto altro, se ti interessa entrare più a fondo nella cultura culinaria del Costa Rica ti consiglio questa attività: San José: tour a piedi del Mercato Centrale con assaggi e visite turistiche), esplorare i quartieri di Barrio Escalante e Barrio Amón (i quartieri più carini della città con edifici caratteristici e caffe/ristoranti moderni), andare a caccia di regali presso il Mercado Municipal de Artesanías (mercato dell'artigianato dove trovare tanti souvenir e idee regalo), passeggiare lungo Avenida Central (via pedonale del centro);

  • godersi la natura all'interno del Parque Metropolitano La Sabana, si tratta di un gigantesco parco naturale che fa da polmone verde all'intera città di San Josè, qui si trovano tante attrezzature e spazi dedicati allo sport, distese di prati dove poter fare pic-nic, e un museo d'arte;

  • partecipare a un tour guidato per avvistare bradipi e diverse spiecie d'uccelli all'interno dei terreni dell'Università del Costa Rica. Nella città di San Josè l'università locale offre la possibilità di fare un tour con dei telescopi professionali così da avvistare alcuni animali endemici e averne più informazioni grazie agli studenti e personale dell'università che li studia. Ovviamente non è comparabile agli avvistamenti all'interno di un parco nazionale ma comunque un'esperienza carina. Se ti interessa puoi prenotarla qui: San Jose: Tour a piedi nella natura con bradipi, uccelli e alberi;

  • visitare i principali musei della capitale, tra questi: il Museo Nacional de Costa Rica (museo che racconta la storia del Paese all'interno di una tenuta storica, ingresso a 11 USD, 6 USD per gli studenti), Museo del Jade (museo basato sulla storia della lavorazione della giada, pietra preziosa locale, e delle popolazioni che ne hanno tramandato i saperi nel corso del tempo, oltre alla giada si parla anche di ceramiche e altri artefatti, costo d'ingresso 16 USD, il prezzo si abbassa a 5 USD per gli studenti con tesserino) e il Museo de Arte Costarricense (come dice il nome si tratta del museo d'arte del Paese con opere d'arte di artisti costarichegni e dell'America Latina in generale, è situato dentro il Parque Metropolitano La Sabana, l'ingresso è al momento gratuito);

  • fare delle escursioni giornaliere fuori porta, tra queste le più popolari sono:

    • visita al Vulcano Poàs, alla cascata La Paz e degustazione del caffè locale, a circa 1,5 ore di distanza dalla capitale è infatti presente questo interessante vulcano al cui interno del cratere è presente una laguna scenografica, dopo averla visitata ci si dirige alla cascata La Paz, alta ben 37 metri, per poi concludere la giornata a una finca di caffe dove imparare di più sulla lavorazione del caffè e farne una degustazione. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: San José: Vulcano Poás, cascata La Paz e degustazione di caffè;

    • visita al Vulcano Irazù, si tratta del vulcano più alto del Paese, se si è fortunati arrivandoci in una giornata limpida si ha la possibilità di vedere dalla cima sia l'Oceano Atlantico che quello Pacifico. In genere nei tour al vulcano Irazù viene anche inclusa una fermata alla cittadina di Cartago, nota come luogo di pellegrinaggio locale, e visitare poi la Valle De Orosi, una verde valle immersa nella natura dove vi sono coltivazioni di caffè e diversi fiumi che segnano il paesaggio. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui San Jose: vulcano Irazú, città di Cartago e tour della valle di Orosi;

    • godersi una giornata di snorkeling a Isla Tortuga, se non hai la possibilità di visitare la Penisola Nicoya per conto tuo sappi che da San Josè partono dei tour giornalieri che si dirigono fino alla conosciuta Isla Tortuga dove è possibile fare snorkeling e godersi il sole e le spiagge. Trovi tutti i dettagli qui: San José: Tour dell'Isola Tortuga con snorkeling e pranzo;

    • visitare il Vulcano Arenal, come nel caso precedente, se non avessi la possibilità di dirigerti nella zona di La Fortuna durante il tuo viaggio per il Costa Rica, vi è la possibilità di fare dei tour in giornata partendo da San Josè, in questo tour di un'intera giornata, oltre ad ammirare il vulcano Arenal, si ha la possibilità di avvistare animali nella giugla, visitare la cascata La Paz e degustare del caffè locale. Trovi tutte le info e specifiche qui: San José: Vulcano Arenal, cascate, caffè e sorgenti calde;


Come raggiungere San Josè? Da tutte le principali destinazioni del Costa Rica vi sono bus per raggiungere la capitale, attenzione però: a San Josè vi sono 4 terminal dei bus differenti situati in luoghi diversi e che gestiscono 4 diverse aree del Paese, la maggior parte di loro sono raggiungibili a piedi senza necessità di prendere un taxi. Vi sono anche bus internazionali che la collegano a Panama (Panama City e David) e a Managua in Nicaragua. San Josè è anche dotata di aeroporto internazionale con voli per gli altri stati del centro america ma anche voli diretti dalla Spagna.

Cosa vedere a Puerto Viejo, strada in bicicletta lungo la costa
Cosa vedere a Puerto Viejo, strada in bicicletta lungo la costa

Puerto Viejo

Puerto Viejo De Talamanca è una delle destinazioni turistiche più visitate del Costa Rica, sia per la vicinanza col Parque Nacional Cahuita, sia per quantità di spiagge presenti lungo la strada diretta a Manzanillo e il suo mood hippie e rilassato.

Quanti giorni servono per visitare Puerto Viejo? Per visitare le attrazioni di Puerto Viejo e dintorni considera di soggiornarvi 3 notti e avere 2 giorni pieni a disposizione così da dedicare una giornata alla visita del Parco Nazionale Cahuita, e una giornata da passare visitando le differenti spiagge della zona.

Dove alloggiare a Puerto Viejo? Il paesino di Puerto Viejo è piuttosto piccolo, puoi decidere di soggiornare in centro così da essere comodo ai servizi quali bar/ristoranti, supermercati, stazione dei bus e farmacie, oppure alloggiare in zone più tranquille lungo la strada che porta a Manzanillo dove si trovano diverse spiagge immerse nella natura come Playa Cocles, Playa Chiquita e Punta Uva (in questo caso la macchina è consigliata).
Io ho soggiornato presso Backpackers Caribe Puerto Viejo, struttura molto basica ma con una piccola cucina a disposizione e in posizione centrale a Puerto Viejo, diversi viaggiatori incontrati lungo il mio viaggio mi hanno consigliato anche Casa Wolaba.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Viejo De Talamanca e dintorni:

  • visitare il Parque Nacional Cahuita: si tratta di un piccolo Parco Nazionale al cui interno è possibile avvistare diverse specie animali tra cui scimmie, iguane, diversi esemplari di avifauna, coatì, procioni e, se si è fortunati, dei bradipi. Il parco ha due ingressi distinti: quello di Puerto Vargas e quello nella città di Cahuita. Il percorso è lineare e connette le due entrate, in genere in 3-4 ore si visita l'intero parco ma ci si può restare l'intera giornata rilassandosi a Playa Blanca. Prendendo il bus da Puerto Viejo per Limòn l'autista farà una fermata all'ingresso di Puerto Vargas, se decidi di entrare invece dall'ingresso della città di Cahuita allora scendi al terminal di Cahuita e raggiungi l'entrata a piedi. L'unica differenza tra le due entrate è che l'ingresso da Puerto Vargas costa 5 USD mentre l'ingresso da Cahuita è su donazione volontaria (alla fine comunque in genere la donazione base è di 5 USD quindi indipendentemente dall'ingresso paghi lo stesso). N:B.: nel parco è vietato entrare con buste di plastica, controllano l'interno degli zaini all'ingresso quindi non portarle con te;

  • trascorrere una giornata tra le spiagge presenti lungo la strada tra Puerto Viejo e Manzanillo. Il modo migliore per visitarle è noleggiare una bicicletta (troverai diversi negozi di noleggio di moto e bici, si possono noleggiare bici per 7-8 euro al giorno) e con la bicicletta fermarti nelle varie spiagge lungo il percorso, tra queste: Playa Cocles, Playa Chiquita, Playa Punta Uva e Playa Manzanillo (dove c'è il relitto di una nave). Il percorso non è di per sè particolarmente impegnativo, è tutto pianeggiante tranni la parte finale tra Punta Uva e Manzanillo dove ci sono un paio di saliscendi. A Puerto Viejo puoi anche rilassarti a Playa Negra che, come dice il nome, è una spiaggia dalla sabbia nera;

  • visitare il Jaguar Rescue Center, centro di salvataggio di animali feriti, in abbandono e risultato di traffici illeciti, in questo centro di conservazione troverai bradipi, scimmie, tucani e alttri animali dove al costo di circa 28 USD viene inclusa una visita guidata (controlla orari e biglietti direttamente sul loro sito qui);


Come raggiungere Puerto Viejo? A meno che tu non abbia l'auto a noleggio, le opzioni sono 2: prendere uno shuttle turistico condiviso (vi sono shuttle che partono dalle principali destinazioni del Costa Rica e anche da Bocas Del Toro, io sono arrivata a Puerto Viejo con uno shuttle condiviso da Bocas del Toro per 25 USD, ma per le altre destinazioni del Costa Rica è abbastanza costoso, per Tortuguero per esempio sono quasi 70 USD quindi vale la pena considerare i mezzi pubblici), oppure viaggiare con i bus pubblici, in molti casi è necessario prendere un bus per San Josè e da lì viaggiare direttamente a Puerto Viejo oppure a Limòn e da Limon prendere il bus per Puerto Viejo (questa opzione ha più bus frequenti ma ricorda che a Limòn dovrai cambiare Terminal camminando a piedi 3 minuti). Se arrivi da Tortuguero ecco i transfer che dovrai fare: da Tortuguero prendi la barca per La Pavona, da La Pavona prendi il bus per Cariari (controlla gli orari perchè ce ne sono solamente 3 al giorno), da Cariari arriva a Guapiles, da Guapiles prendi il bus per Limòn e da Limon prendi il bus finale per Puerto Viejo (è un viaggio della speranza ma spenderai meno di 20 USD in confronto ai 70 USD che ti chiedono per lo shuttle).

cosa vedere a Tortuguero - fiume navigabile
cosa vedere a Tortuguero - fiume navigabile

Tortuguero

Tortuguero, come dice il nome, è un piccolo villaggio situato in una zona lagunare tra fiume e mare dove è possibile avvistare degli incredibili esemplari di tartarughe. Ovviamente in quest'area è possibile vedere anche altre specie animali come bradipi, tucani, diversi uccelli e rettili tramite diverse escursioni in canoa e kayak.
La stagione migliore per visitare Tortuguero è: da luglio a ottobre per la nidificazione delle tartarughe verde, da settembre a novembre per la schiusa delle uova di tartaruga, da febbraio a aprile per la schiusa delle tartarughe baula.

Quanti giorni servono per visitare Tortuguero? In genere trascorrendo 2 notti a Tortuguero si ha sufficiente tempo per fare le principali escursioni proposte in loco per avvistare gli animali della zona.

Dove alloggiare a Tortuguero? L'area di Tortuguero è piuttosto piccola e potrai spostarti a piedi indipendentemente dall'alloggio in cui deciderai di alloggiare.
Io ho personalmente alloggiato presso Tortuguero 7 Backpackers, struttura semplice ma con cucina a disposizione e situata a 5 minutia piedi dal molo principale e 1 minuti a piedi dal principale supermercato di Tortuguero (se hai la possibilità consiglio comunque di fare la spesa prima di giungere a Tortuguero perchè ovviamente lì costa tutto il triplo).

Ecco le principali cose da fare e vedere a Tortuguero e dintorni:

  • tour per avvistare le tartarughe: questo tour viene in genere organizzato di notte (20-22) e si raggiunge l'area dove le tartarughe nidificano per avvistarle da vicino. Il tour di per sè non è nulla di che in quanto ti portano in gruppi vicino ad alcune tartarughe che stanno nidificando in quel momento per osservarle da vicino, non è possibile scattare alcuna foto o fare alcun video e ci sono dei ranger che ti controllano (questo perchè c'è sempre qualcuno a cui parte accidentalmente il flash e le tartarughe vengono danneggiate da esso). In ogni caso andare a Tortuguero senza vedere delle tartarughe avrebbe poco senso quindi è giusto farlo, io ho visitato Tortuguero a fine luglio e ho potuto vedere la nidificazione delle tartarughe verdi giganti. Il costo dell'escursione è di circa 35 USD;

  • tour sul fiume per osservare la fauna locale: l'orario migliore per fare questo tour è alle 6:00 del mattino quando gli animali sono più attivi, puoi decidere se farlo in canoa/barca a remi condivisa (25 USD a persona) oppure in kayak 1-2 posti (35 USD a persona). Il tour dura circa 2 ore e puoi avvistare diverse specie animali locali, io ho personalmente avvistato alcuni serpenti, diversi uccelli, scimmie, un tucano, un caimano e un basilisco. Al costo del tour è necessario aggiungere il costo dell'ingresso al Parco Nazionale Tortuguero pari a 15 USD da pagare su sito ufficiale SENAC (il biglietto vale anche per l'ingresso al Sendero del Jaguar quindi consiglio di farlo nello stesso giorno)

  • trekking notturno per avvistamento di animali: si tratta di una camminata di 2 ore con una guida locale nella giugla per avvistare diversi animali tra cui rettili, insetti, ragni e molto altro. Il costo è circa di 25 USD a persona;

  • passeggiare nel Sendero Del Jaguar, sentiero fattibile in autonomia di 40 minuti in cui è possibile avvistare scimmie, uccelli colorati, piccoli insetti, bradipi e, come dice il nome, anche giaguari (all'inizio del sentiero vengono date istruzioni su come comportarsi in caso se ne incontrasse uno). Il sentiero è ad ingresso gratuito ma davi avere con te il biglietto d'ingresso al Parco Nazionale Tortuguero, per questo consiglio di farlo lo stesso giorno dell'escursione in canoa/kayak;

  • fare il Sendero Cerro Tortuguero, si tratta di un sentiero costituito in maggior parte da scalinate che conduce a un punto panoramico da cui osservare l'istmo di terra di Tortuguero dall'alto. Il sentiero può essere fatto in autonomia o partecipando a un tour di gruppo, lungo la strada si trovano diversi cartelloni che raccontano le peculiarità e la biodiversità dell'area;


Come raggiungere Tortuguero? Tortuguero è uno dei posti più complessi da raggiungere in Costa Rica in quanto è accessibile solamente tramite barche che partono a orari prestabiliti (a questa pagina trovi i principali orari di bus e traghetti). Se hai un'auto a noleggio raggiungi La Pavona e paga il parcheggio per i giorni necessari alla tua permanenza (in alta stagione è necessario prenotare il parcheggio in anticipo) e prendi poi la barca per Tortuguero. Se viaggi con shuttle condivisi turistici l'intero viaggio in van+barca è incluso nel prezzo. Se scegli l'opzione più economica, cioè i bus pubblici, ecco le principali info:

  • se arrivi da San Josè o altre destinazioni del nord/sud-ovest dovrai prima prendere un bus per Cariari partendo dal Terminal del Caribe di San José, da Cariari prendere il bus delle 11:30 per La Pavona, e da La Pavona prendere il traghetto per Tortuguero;

  • se arrivi da Puerto Viejo dovrai prendere il bus delle 5:20 per Limon, da Limon cambiare terminal (3 minuti a piedi) e prendere il bus per Guapiles, da Guapiles prendere il bus per Cariari, arriverai in tempo per prendere il bus delle 11:30 da Cariaria a La Pavona e prendere poi la barca per Tortuguero (l'ho fatto in prima persona, è massacrante ma fattibile, spendi un totale di 20 USD in confronto ai 70 USD proposti per gli shuttle condivisi turistici)

Cosa vedere a La Fortuna - vulcano Arenal
Cosa vedere a La Fortuna - vulcano Arenal

La Fortuna

La Fortuna è una destinazione turistica del Costa Rica immersa nella natura dove ammirare il famoso Vulcan Arenal (che eruttò nel 1968 creando un paesaggio lavico unico in cui fare escursioni) e immergersi in cascate scenografiche e natura incontaminata. Una destinazione adatta agli amanti dell'avventura e dei trekking.

Quanti giorni servono per visitare La Fortuna? Considerando di visitare il Parco Nazionale e passare almeno un secondo giorno visitando la cascata o facendo altre attività il consiglio è quello di trascorrere a La Fortuna almeno 3 giorni/2 notti, ma se ti interessa solamente visitare il Vulcano 2 notti sono sufficienti.

Dove alloggiare a La Fortuna? La Fortuna non è una cittadina grande e ci si muove facilmente a piedi, se sei dotato di auto puoi decidere di optare per un alloggio fuori porta circondato da natura, in caso contrario soggiornare in città, di cui il centro è Parque de La Fortuna, è l'opzione migliore per avere i principali servizi a portata di mano.
Tra gli alloggi che a mio parere offrono un buon rapporto qualità prezzo vi sono Arenal Hostel Resort e Sky Hostel.

Ecco le principali cose da fare e vedere a La Fortuna:

  • visita al Parque Nacional Volcan Arenal, si tratta di un parco nazionale al cui interno troverai sentieri che conducono a campi di lava, torri di osservazione della zona e foreste dove avvistare fauna selvatica come scimmie, coatì, quetzal e altri uccelli. Per raggiungere l'ingresso del Parco, se non sei dotato di auto, può essere un po' scomodo: l'unica opzione è quella di prendere il bus diretto a Tilaràn e scendere al bivio della strada che si dirige al Parco, sono circa 3,5 Km a piedi fattibili in poco meno di un'oretta (consiglio di chiedere al tuo alloggio la riconferma degli orari a/r del bus) e pagare poi l'ingresso al parco nazionale che per gli stranieri è di 17 USD. L'alternativa è quella di prendere parte a un'escursione organizzata non proprio economica ma comunque completa, qui un'esempio: La Fortuna: tour mattutino del vulcano Arenal, pranzo e sorgenti termali.
    Nelle vicinanze del Parco Nazionale c'è anche un'area privata conosciuta come Arenal 1968 dove è possibile camminare sui resti solidificati della lava che avvolse l'area nel 1968, il prezzo d'ingresso dovrebbe essere di 26 USD;

  • visitare la maestosa Cascada La Fortuna, si tratta di una cascata di 70 metri situata a 5,5 km da La Fortuna e quindi raggiungibile tramite un trekking dalla città oppure comodamente in auto. Il consiglio è quello di andarci la mattina presto perchè diventa affollata, è anche possibile farci un bagno. Il costo d'ingresso è pari a 20 USD;

  • fare un'escursione fuori porta a Rio Celeste, questa escursione mi è stata caldamente consigliata da diversi altri viaggiatori incontrati in Costa Rica, si tratta di un trekking di 4 ore all'interno del Parque Nacional Vulcan Tenorio con fine di raggiungere il conosciuto Rio Celeste, così chiamato per l'incredibile colore delle acque dovuto a una reazione chimica dei minerali delle acque vulcaniche. Durante il trekking con la guida ci sarà la possibilità di avvistare parecchi esemplari di fauna locale. Puoi trovare diverse agenzie che organizzano il tour in loco, eventualmente puoi anche prenotarlo qui: Da La Fortuna: Tour di un giorno a Rio Celeste;

  • partecipare a una delle tante attività proposte in loco, senza dilungarmi eccessivamente è importante che tu sappia che in loco vengono organizzate tantissime attività per gli amanti dell'avventura ma non solo, tra queste: rafting sul rio Balsa, zip-line e canopy tour nella foresta, canyoning sulle cascate, cavalcate nella natura, e tour a delle finca di caffè dove degustare caffè e cioccolato. Tutte queste attività sono prenotabili in loco oppure puoi darci un'occhiata online qui: Attività da svolgere a La Fortuna, c'è da dire che è prezzi sono abbastanza alti, in genere si parte dai 50 USD per le attività basiche per poi salire anche fino a 100 USD.


Come raggiungere La Fortuna? Se viaggi in auto non avrai difficoltà a raggiunge La Fortuna, se arrivi con shuttle turistici condivisi idem, il minivan ti lascerà direttamente al tuo hotel, se invece viaggi coi mezzi pubblici le opzioni principali sono:

  • da Monteverde prendi il bus per Tiralàn e da lì quello per La Fortuna, in totale dovresti spendere sui 10 USD e impiegare circa 5 ore + attese per il cambio;

  • da San Josè vi sono dei bus diretti che partono dal Terminal 7-10, se al tuo arrivo non ve ne sono disponibili puoi prendere il bus per Ciudad Quesada e da lì quello per La Fortuna, in totale la spesa resta sui 10 USD circa;

  • se arrivi da altre località il consiglio è quello di raggiungere San Josè e poi seguire quanto indicato sopra.

Cosa vedere a Monteverde - Bosque Nuboso
Cosa vedere a Monteverde - Bosque Nuboso

Monteverde

Monteverde, così come dice il nome, si tratta di una località situata nella zona collinare-montana del Costa Rica, famosa per il tipico "bosque nuboso" un bosco spesso avvolto da nebbia e nuvole che gli da un particolare fascino misterioso e nel quale è possibile avvistare diversi esemplari di fauna. Qui, oltre a vedere il bosco nuboso, è possibile fare diverse attività d'avventura tra cui diverse zip-line uniche del suo genere.

Quanti giorni servono per visitare Monteverde? Il consiglio è quello di trascorrere a Monteverde almeno 2 interi giorni e 3 notti, così da dedicare almeno 1 giorno per visitare una delle riserve naturali del Bosque Nuboso, e un giorno per un'altra attività a piacimento.

Dove alloggiare a Monteverde? Monteverde non è una città ma un insieme di località tra loro vicini, se sei dotato di auto a noleggio puoi decidere di alloggiare dove più preferisci, se ti sposti invece con shuttle turistici o mezzi pubblici allora il consiglio è quello di alloggiare in prossimità del Centro Comercial Monteverde, qui troverai diversi negozi, ristoranti, supermercati e anche la fermata del bus di Transmonteverde.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostel Cattleya e lo consiglio vivamente, ampia struttura con camere sia condivise che private, dispone di una grande cucina e frigoriferi dove riporre i propri alimenti e nella reception è possibile prenotare shuttle ed escursioni, la struttura si trova a 15 minuti a piedi dal centro e ha un supermercato a 3 minuti a piedi.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Monteverde:

  • visitare una delle Riserve Naturali di Bosque Nuboso, le principali sono 2:

    • Reserva biológica Bosque Nuboso Monteverde, la più conosciuta e visitata, presenta percorsi di livello medio-facile immersi nel bosco dove poter godersi l'atmosfera surreale e avvistare diversi esemplari di avifauna tra cui il famoso quetzal (consiglio il tour guidato per avere più possibilità di avvistarlo). Il costo d'ingresso è di 26 USD per adulto straniero, il prezzo si riduce a 13 USD se presenti un tesserino universitario. I sentieri del parco si percorrono in circa 3-4 ore;

    • Reserva Bosque Nuboso Santa Elena, meno affollata della precendente ma comunque molto simile a livello di vegetazione e fauna avvistabile. Anche in questo casi vi sono diversi percorsi in cui camminare e il costo del biglietto è di 18 USD a persona, 12 USD per gli studenti;

    In entrambi i casi le riserve possono essere raggiunge in auto, oppure, se non si è dotati di auto, gli alloggi organizzano degli shuttle condivisi al costo di 4 USD a tratta (8 USD totali a/r). Ho letto che sono presenti anche dei bus pubblici più economici che partono dal Centro Comercial ma io ho visitato Monteverde a inizio agosto ed essendo stagione bassa non vi erano suffienti turisti per attivarle;

  • fare un night walk tour per avvistare fauna con una guida, questo tour mi è stato particolarmente consigliato da altri viaggiatori in quanto si riesce veramente ad avvistare diversi animali passeggiando 2 ore nella foresta assieme a una guida. Principalmente si vedono insetti, rane, ragni e altri piccoli mammiferi. Nel mio alloggio l'attività era stata proprosta a 25 USD a persona;

  • visitare il Ranario e il Butterfly Garden, si tratta di due piccoli edifici presenti a Monteverde dove è possibile avvistare in uno diversi esemplari di rane colorate, e nell'altro farfalle molto particolari. Entrambi i luoghi hanno un costo d'ingresso di 20 USD a persona (un po' caro a mio parere, ma se ti interessano questi animali può poiacerti) ed include una visita guidata di circa 45 minuti;

  • avventurarsi in zip-line in un canopy tour, nella zona di Monteverde si trovano diversi parchi avventura dove è possibile farsi trasportare in zip-line da un albero a un'altro all'interno della foresta. I canopy tour proposti sono differenti e il prezzo varia a seconda della quantità di teleferiche incluse, la durata dell'attività e la difficoltà. I prezzi oscillano tra i 60 USD fino a superare i 100 USD a persona;

  • fare una delle tante altre attività proposte in zona, tra queste troverai: le passeggiate a cavallo immerse nel verde, la visita a una finca di caffè dove vedere le coltivazioni e degustare il caffè locale, bungee jumping ed escursioni in mountain bike.


Come raggiungere Monteverde? Se sei dotato di auto sappi che la strada per Monteverde è una strada di montagna e nel tratto finale prevede diverse curve e alcuni tratti sterrati, detto ciò è comunque super-fattibile.
Se arrivi in shuttle turistico condiviso sappi che verrai lasciato direttamente nel tuo alloggio, il costo generale per le località limitrofe (La Fortuna, San Josè, Manuel Antonio, Santa Teresa, Tamarindo) è di circa 45 USD a persona, per le località a Est della capitale il prezzo sale (ricordo che da Tortuguero era di 90 USD a persona, una follia a mio parere).
Se viaggi coi mezzi pubblici invece:

  • se arrivi da San Josè o destinazioni a Est (Tortuguero e Puerto Viejo), dovrai dirigerti a San Josè alla biglietteria di Transmonteverde e da lì prendere il bus per Monteverde (ce ne sono solamente due al giorno, una alle 6:30 del mattino e una alle 14:30 del pomeriggio, eventualmente puoi comprarlo anche sul loro sito (sono 5 ore di viaggio). Eventualmente se non vuoi aspettare eccessivamente a San Josè puoi decidere di viaggiare fino a Puntarenas e da lì prendere il bus per Monteverde, ce ne sono un paio in più al giorno ma la frequenza è comunque bassa;

  • se arrivi da La Fortuna dovresti trovare shuttle a prezzi accettabili, in alternativa coi bus pubblici devi prima raggiungere Tilaràn e da Tilaràn prendere il bus per Monteverde, OPPURE diversi consigliano l'avventura in jeep fino al lago Arenal, si attraversa poi il lago in barca e si prendere poi un'altra jeep per Monteverde (in ogni caso chiedi consiglio e riconferma al tuo alloggio);

  • se arrivi da Quepos/Manuel Antonio prendi il bus per Puntarenas, una volta giunto lì chiedi dove si trova la fermata del bus per Monteverde e prendi il bus per Monteverde;

Cosa fare a Santa Teresa - surf
Cosa fare a Santa Teresa - surf

Santa Teresa/Montezuma

Montezuma e Santa Teresa sono due località situate nella costa sud della penisola Nicoya in Costa Rica (area d'interesse per il surf e le spiagge ma con dei prezzi decisamente più elevati rispetto al resto del Paese). Santa Teresa è più sviluppata a livello turistico con spiagge adatte ad ogni livello di surfista, SPA e trattamenti benessere. Montezuma invece è in genere più frequentata dai backpackers essendo leggermente più economica, più piccola e più adatta all'avventura e all'atmosfera hippie e di festa. In ogni caso le due località distano una 40ina di minuti l'una dell'altra e sono collegate facilmente tra loro.

Quanti giorni servono per visitare Santa Teresa/Montezuma? Se hai intenzione di visitare i dintorni di Santa Teresa e Montezuma il consiglio è quello di trascorrervi almeno 2-3 giorni pieni, se però vuoi prendere lezioni di surf allora può avere senso prolungare la permanenza almeno per 5-7 giorni così da avere il tempo di praticare lo sport.

Dove alloggiare a Santa Teresa/Montezuma? Se decidi di optare per Santa Teresa sappi che si trova una strada sterrata parallela all'Oceano dove potrai trovare una vasta gamma di alloggi a seconda delle tue esigenze, in genere nei pressi di Playa Carmen le infrastrutture sono un po' più sviluppate con ristoranti e supermercati e comoda per chi non ha l'auto, la zona di Playa Santa Teresa è un'ottima scelta per un'atmosfera mixata tra local e turisti e ci si trova un po' di tutto, la zona di Playa Hermosa è invece più tranquilla e rilassata adatta allo yoga e al benessere (ma in genere un po' più cara). Una delle strutture col migliore rapporto qualità-prezzo al momento è ICO Living Hostel.
Al contrario Montezuma è molto più piccola e compatta e ci si sposta facilmente a piedi, il centro si sviluppa nei dintorni della Iglesia Católica Montezuma, da qui si raggiunge a piedi il mare, il supermercato e diversi luoghi di interesse della zona. Se dovessi consigliare una struttura in questa zona probabilmente la mia scelta attuale ricadrebbe su Luminosa Montezuma Hostel, leggermente fuori centro (raggiungibile comunque in 10-15 minuti a piedi ma con ottimi servizi e in posizione privilegiata).

Ecco le principali cose da fare a Santa Teresa e Montezuma:

  • a Santa Teresa le principali attrattive sono:

    • dedicarsi al surf prendendo lezioni di surf o semplicemente rilassarsi nelle principali spiagge dei dintorni tra cui Playa Santa Teresa, Playa Hermosa e Playa Carmen (nelle vicinanze di quest'ultima si trovano anche delle carine piscine naturali conosciute come Malpais);

    • godersi del meritato relax praticando yoga o passando una giornata alla SPA, in loco infatti si trovano diversi centri benessere dove fare massaggi e passare una giornata per rigenerarsi;

  • a Montezuma le principali attività sono:

    • visitare la Catarata Montezuma, interessante cascata che si raggiunge in 20 minuti di camminata impegnativa e scivolosa dal parcheggio (l'ingresso alla cascata è gratuito ma il parcheggio costa 2.000 COL). Sono consigliate scarpe da trekking impermeabili e acqua per non disidratarsi con l'umidità della zona. E' possibile nuotare alla base della cascata;

    • godersi una delle diverse spiagge della zona, tra queste: Playa Montezuma, Piedra Colorada, Playa Las Manchas e Playa Grande;

    • visitare la Catarata el Chorro (conosciuta da alcuni come Cocalito Falls), si tratta di una cascata situata a una mezz'oretta da Montezuma che ha la particolarità di cadere direttamente in mare garantendo paesaggi unici del suo genere. Per raggiungerla è necessario arrivare al villaggio di Tango Mar;

  • da entrambe le località è poi possibile inoltre:

    • visitare la Reserva Natural Absoluta Cabo Blanco, una riserva naturale al cui interno sono presenti alcuni sentieri, di cui il principale che porta a una spiaggia in due ore di camminata (2 andata e 2 ritorno), e nel quale si possono avvistare diversi animali lungo il cammino tra cui scimmie, coatì e piccoli rettili. Il lunedì e martedì il parco è chiuso, al momento l'ingresso è gratuito. Per raggiungere l'ingresso della riserva, se non si è dotati di auto, da Montezuma basta prendere il bus per Cabuya, da Santa Teresa bisogna prima prendere il bus per Montezuma;

    • prendere parte a un'escursione diretta a Isla Tortuga, un'isola paradisiaca situata a sud della Penisola Nicoya dove fare snorkeling (tra pesci e tartarughe) e godersi spiagge bianche incontaminate;

    • partecipare a un'escursione a cavallo, un tour per vedere la bioluminescenza o fare del kayak in mare.


Come raggiungere Santa Teresa/Montezuma? Se sei dotato di auto hai due opzioni: se ti trovi a Monteverde puoi considerare di arrivare direttamente via terra attraversando la penisola, se arrivi da altre destinazioni come San Josè (e altre destinazioni a Est)) o Quepos può avere senso raggiungere Puntarenas e da lì prendere il traghetto per Paquera (consulta col tuo alloggio gli orari del traghetto).
Se viaggi con shuttle turistici condivisi da Monteverde, San Josè o Quepos la corsa dovrebbe costarti sui 50 USD a persona e includerà anche il tragitto in traghetto e verrai lasciato direttamente nel tuo alloggio.
Se viaggi coi mezzi pubblici invece:

  • Se arrivi da Monteverde o Quepos allora prendi il bus per Puntarenas e da lì raggiungi in taxi il terminal traghetti da cui prendere il traghetto per Paquera, da kì prosegui in bus fino a Còbano, qui troverai sia bus per Montezuma che per Santa Teresa. Te la dovresti cavare con 15-20 USD;

  • Se arrivi da San Josè o destinazioni a Est, sappi che 2 volte al giorno parte un bus diretto sia a Santa Teresa che a Montezuma, che parte dal Terminal 7-10 e impiega circa 5-6 ore, per un totale di circa 15-17 USD. Se però non riesci a prendere il bus diretto, dallo stesso terminal puoi prendere il bus per Puntarenas e poi proseguire come indicato sopra;

Esiste anche la possibilità di arrivare nella penisola Nicoya in volo verso Cobano, ma in generale sono cari e non ne vale la pena.

Cosa fare a Tamarindo - spiagge e surf
Cosa fare a Tamarindo - spiagge e surf

Tamarindo

Situata a nord della penisola Nicoya, Tamarindo, così come Santa Teresa, è un'altra nota destinazione per surfisti in Costa Rica, così come per la presenta di spiagge dove rilassarsi e una buona quantità di servizi e vita notturna per turisti.

Quanti giorni servono per visitare Tamarindo? Stesso discorso della destinazione precedente, se ti interessa goderti e rilassarti la zona 2-3 giorni sono sufficienti, se invece vuoi prendere lezioni di surf è consigliato fare un soggiorno di almento 5-7 giorni.

Dove alloggiare a Tamarindo? Tamarindo non è particolarmente grande e può essere facilmente girato a piedi in una mezz'oretta. Le strade con i maggiori servizi, bar e ristoranti sono Calle Central e Avenida Central. Tra gli alloggi che mi sono parsi col miglior rapporto qualità-prezzo al momento vi sono TamaHostel & Glamping e Casa Pura Vida Surf Hostel.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Tamarindo:

  • praticare surf e prendere lezioni di surf, sia a Playa Tamarindo, ma anche a Playa Langosta (oppure Playa Negra e Playa Avellana) è possibile praticare il surf per tutti i livelli. Si possono trovare si zone con aree dove le onde sono per esperti, che aree adatte ai principianti alle prime armi;

  • vedere le tartarughe marine, tra ottobre e marzo è infatti possibile prendere parte a un'escursione per visitare le tartarughe liuto che di notte raggiungono alcune spiagge della zona per deporre le uova. La maggior parte delle visite avviene all'interno del Parque Nacional Marino Las Baulas;

  • partecipare a un tour per avvistare animali all'interno del Parque Nacional Marino Las Baulas, oltre alle tartarughe, qui è possibile vedere rettili, diversi esemplari di avifauna e piccoli mammiferi;

  • navigare in kayak o barca nell'estuario del Rio Matapalo dove si trovano mangrovieti ed è possibile ammirare fauna locale;

  • partecipare a un'escursione per fare snorkeling alle Islas Las Catalinas dove troverai acque cristalline in cui fare snorkeling tra pesci colorati;


Come raggiungere Tamarindo? Se viaggi in auto da San Josè sono circa 5 ore di viaggio, da Monteverde 3,5 ore, se arrivi da altre destinazioni è consigliabile smezzare il viaggio e fare prima tappa a Monteverde o Santa Teresa/Montezuma.
Se viaggi in shuttle condivisi partendo da Monteverde o San Josè dovrebbe costarti tra i 50 e 70 USD, mentre da altre destinazioni il prezzo sale.
Se viaggi coi mezzi pubblici:

  • se arrivi da San Josè o altre destinazioni a Est (Tortuguero, Puerto Viejo): dal terminal 7-10 e dal terminal TIG vi sono delle partenze di bus diretti a Tamarindo che impiegano circa 7 ore al costo di 15-20 USD;

  • se arrivi da Monteverde dovresti prendere il bus diretto a Puntarenas e chiedere all'autista di avvisarti quando è il momento di scendere a La Irma, da questa fermata passa infatti il bus che nel frattempo è partito da San Josè diretto a Tamarindo, che è necessario fermare con un segno della mano, anche in questo caso te la cavi con 15-20USD;

Infine la città di Tamarindo è dotata di aeroporto, quindi volendo è possibile arrivare in volo da San Josè.

Cosa fare a Quepos e Manuel Antonio - avvistamenti di fauna
Cosa fare a Quepos e Manuel Antonio - avvistamenti di fauna

Quepos/Manuel Antonio

Quepos e Manuel Antonio sono due località scelte da molti visitatori come base di appoggio per visitare il famosissimo Parque Nacional Manuel Antonio, probabilmente il più conosciuto parco del Costa Rica. Qui è possibile avvistare moltissime specie animali e rilassarsi nelle numerose spiagge.

Quanti giorni servono per visitare Quepos/Manuel Antonio? La principale attrattiva della zona è quella di visitare il Parco Nazionale che è visitabile in una giornata piena, di conseguenza puoi decidere di permanere in zona 2-3 notti, così da avere almeno un giorno pieno per il parco nazionale e volendo un secondo giorno per fare dell'altro visitando le spiagge nei paraggi.

Dove alloggiare a Quepos/Manuel Antonio? Entrambi questi due paesini non sono molto grandi, Quepos è una cittadina più local dove troverai diversi servizi come banche, terminal degli autobus per le principali destinazioni del Paese, supermercati, panetterie e molto altro. Dall'altra parte il piccolo villaggio di Manuel Antonio è invece una vera e propria località per turisti piena di hotel e qualche bar e ristorante, per dirigersi ad altre destinazioni è poi necessario raggiungere Quepos. Sia che tu decida di alloggiare a Quepos, che a Manuel Antonio, per raggiungere l'ingresso del Parco Nazionale è comunque necessario utilizzare il bus pubblico che passa ogni 15 minuti (costo circa 70 centesimi). Quindi: scegli Quepos se sei in cerca di comodità logistica e di servizi, segni Manuel Antonio se sei in cerca di un alloggio in località turistica.
Io ho personalmente deciso di alloggiare a Quepos e ho alloggiato presso Passiflora Hostel che consiglio, situato a 5 minuti a piedi dal Terminal dei bus e a 3 minuti da uno dei supermercati principali della città, dispone di camere condivise e private a prezzi accessibili e ha una cucina super attrezzata in cui preparare i propri pasti.

Ecco le principali cose da fare a Quepos/Manuel Antonio e dintorni:

  • visitare il Parque Nacional Manuel Antonio: si tratta di uno dei parchi nazionali più importanti del Paese e senza dubbio il più visitato in assoluto, al suo interno è possibile avvistare diverse specie animali tra cui bradipi. uccelli, rettili come lucertole e serpenti e piccoli mammiferi. Oltre all'avvistamento di animali è possibile rilassarsi nelle principali spiagge del Parco Nazionale.
    Consiglio vivamente di prendere parte a una visita guidata, in questa maniera la guida ti potrà far osservare gli animali attraverso il monocolo professionale e potrai scattare delle foto pazzesche, la guida può essere prenotata tramite la tua struttura o direttamente contrattata all'ingresso dove le trovi per circa 25 USD a persona.
    L'ingresso al parco ha un valore di circa 18 USD a persona e deve essere acquistata almeno il giorno prima selezionando la fascia oraria desiderata (mi hanno detto che ti lasciano passare anche se il tuo biglietto indica altra fasce orarie, quindi se per esempio i biglietti delle 8:00 sono terminati e compri quelli delle 9:00 non dovresti comunque avere problemi ad entrare alle 8:00).
    Una visita completa del parco considerando di trascorrere un paio di ore con la guida e il resto del tempo rilassandosi nelle spiagge ed esplorando i percorsi richiedere quasi un giorno intero prendendosela con calma. Nel parco è vietata l'introduzione di qualsiasi cibo e di articoli in plastica monouso come bottigliette di plastica e borse di plastica, per questo il consiglio è quello di fare una abbondante colazione prima di entrare e portare con se una borraccia riciclabile (all'interno del parco c'è una caffetteria che vende cibi e bevande ma i prezzi sono piuttosto folli).
    ATTENZIONE: il P.N. Manuel Antonio è chiuso ogni martedì quindi organizza la tua visita di conseguenza;

  • rilassarsi in una delle spiagge della zona: le più conosciute sono Playa Biesanz e Playa Espadilla. La proprietaria del mio alloggio mi ha consigliato anche di fare un trekking attraversando diverse spiagge della costa partendo da RETO MAE a Quepos e attraversando a piedi le diverse calette presenti (Playa La Macha, Playa La Vaca, Playa Tulemar, Playa Parà) fino a giungere alla finale Playa Biesanz.

  • se alloggi a Quepos alcuni luoghi carini sono anche il Parque Nahomi, godersi il tramonto sul Malecon de Quepos, e visitare il Farmers Market (aperto solo venerdì pomeriggio e sabato mattina);

  • fare un'escursione in giornata al Parque Nacional Marino Ballena, da Quepos partono infatti bus diretti a Uvita (2 ore di tragitto) dal quale si può accedere poi a questo interessante parco nazionale che, oltre ad avere una spiaggia a forma di balene, offre anche la possibilità di avvistare delle vere balene (i mesi migliori sono gennaio, febbraio, agosto e settembre). Il costo del biglietto d'ingresso è di circa 7 USD. Tuttavia il parco è stato descritto come poco sicuro (più di qualcuno in spiaggia è stato derubato dei propri averi);

  • se sei dotato di auto puoi visitare Cataratas Nauyaca, un insieme di cascate che formano uno spettacolo incredibile nella natura del Costa Rica. Il costo d'ingresso è di 10 USD (+4 USD per l'auto) e per raggiungere le cascate è necessario percorrere 3 km su strada abbastanza impegnativa ma che merita tutta la fatica.


Come raggiungere Quepos/Manuel Antonio? Se sei dotato di auto non avrai particolari difficoltà a raggiungere queste località. Se viaggi in shuttle turistici condivisi ti lasceranno direttamente al tuo alloggio, i prezzi dipendono dalla località di partenza (da Monteverde mi era stato proposto a 45 USD a persona).
Se viaggi con i bus pubblici ecco le principali info:

  • se arrivi da San Josè o destinazioni a Est del Costa Rica (Puerto Viejo o Tortuguero) dovrai prima raggiungere San Josè e da lì andare al Terminal dei bus Tracopa, da qui partono circa ogni ora dei bus per Quepos e Manuel Antonio (circa 8 USD);

  • se arrivi da Monteverde prendi il bus delle 7:45 per Puntarenas e da lì fatti indicare dall'autista dove si trova la fermata del bus per Quepos, la compagnia Transportes TQP ha circa un bus all'ora per Quepos (se poi vai a Manuel Antonio prendi il bus da Quepos che parte ogni 15 minuti). L'intero viaggio dovrebbe costarti circa 10-12 USD;

  • se ti trovi nella Penisola Nicoya, specialmente nel sud, conviene prendere un traghetto per Puntarenas e poi il bus per Quepos;

Cosa fare a Puerto Jimenez
Cosa fare a Puerto Jimenez

Puerto Jiménez/ P.N. Corcovado

La Penisola di Osa, in Costa Rica, presenta alcune belle spiagge in cui rilassarsi e fare snokerling, e contiene al suo interno il conosciutissimo Parque Nacional Corcovado (noto come una delle aree con più biodiversità del pianeta). Puerto Jimènez è la città più sviluppata della penisola e qui in genere i turisti decidono di soggiornare per visitare l'area e avere comodità di servizi. Da luglio a ottobre (specialmente a settembre) qui è possibile vedere le balene megattere (in casi fortunati si vedono anche da dicembre a marzo).
Non ho personalmente visitato l'area in quanto le attività sono molto costose, quindi se hai intenzione di visitarla tienilo in considerazione. Ti lascio comunque qui le principali informazioni che ho raccolto a riguardo.

Quanti giorni servono per visitare Puerto Jimenez e il P.N. Corcovado? In genere un paio di giorni sono sufficienti per visitare le principali attrattive dell'area, in particolare dedicare un giorno alla visita del maestoso Parco Nazionale e un secondo giorno di relax in spiaggia o tour in snorkeling.

Dove alloggiare a Puerto Jimènez? Come accennato, nella Penisola di Osa, la città principale più sviluppata è proprio Puerto Jimènez e di conseguenza è consigliato alloggiare in questa città per comodità di servizi, bar, ristoranti e tour. Detto ciò, se sei dotato di auto puoi anche decidere di alloggiare in zone più rurali e muoverti comodamente coi tour mezzi, se viaggi con shuttle o mezzi pubblici Puerto Jimenez resta la soluzione migliore.
A mio parere tra le strutture con il migliore rapporto qualità-prezzo al momento vi sono Embassy House e OSA SURF House.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Puerto Jimènez e dintorni:

  • Visitare il Parque Nacional Corcovado, conosciuto per essere uno dei luoghi con più biodiversità del pianeta, qui è possibile avvistare vari esemplari di scimmie, 5 diverse specie di felini (tra cui il giaguaro), bradipi, are scarlatte, tapiri, acquile, coatì, tucani e moltissimi altri. Presenta ben 8 diversi habitat che ospitano tra le specie animali e vegetali più diverse, e al suo interno vi sono diversi sentieri in cui porterli avvistare. Da diversi anni è obbligatorio visitare il parco SOLAMENTE con guida che se dal lato positivo ti garantisce la possibilità di massimizzare l'osservazione di tutti gli animali presenti, purtroppo dall'altro si tratta in genere di un tour costoso attorno ai 100 USD. Il costo d'ingresso al parco è di 17 USD ed è necessario prenotarlo in anticipo all'interno del sito del SINAC. Il sendero Sirena è quello più famoso e conosciuto, è anche possibile alloggiare dentro il parco per un'esperienza più immersiva.
    Se vuoi fare un'esperienza simile al P.N. Corcovado ma in autonomia senza guida ho letto che puoi optare per i sentieri all'interno dell'OSA Conservation, altra zona di conservazione di specie animali e vegetali con tanti sentieri fattibili in autonomia, ma l'ingresso è comunque di 80 USD quindi nulla di economico;

  • fare un'escursione nel Gulfo Dulce, in quest'area specifica è infatti possibile fare snorkeling, avvistare delfini e megattere (nella corretta stagione) e visitare le mangrovie locali;

  • fare dei trekking notturni con guida per avvistare animali di notte, durante la notte infatti è possibile vedere molti più animali attivi rispetto al giorno, specialmente anfibi e insetti;

  • visitare lo Sloth Garden “La Perica”, si tratta di un centro di conservazione di diverse specie animali, di cui specialmente bradipi che si possono vedere in abbondanza grazie alla visita guidata, il tour costa circa 60 USD a persona e include la visita guidata con avvistamento di animali e un rinfresco a base di frutta e empanadas alla fine del tour;

  • percorrere il Sendero de Matapalo, che condice all'omonima spiaggia e Playa Cativo e alla cascata King Luis, sentiero situato nel sud della penisola fattibile in autonomia con il quale si raggiunge una spiaggia incontaminata e dal percorso è accessibile una interessante cascata.


Come raggiungere Puerto Jimènez? In auto partendo da San Josè sono 7 ore di viaggio, ha senso fermarsi prima a visitare Quepos/Manuel Antonio e trascorrere qualche notte lì prima di proseguire.
Con gli shuttle turistici condivisi non ho molte informazioni ma da San Josè potresti trovarli per un centinaio di USD a persona, da Quepos sicuramente a meno.
Coi mezzi pubblici queste sono le opzioni:

  • da San Josè dal Terminal 7-10 trovi la compagnia Transportes Blanco Lobo che una volta al giorno fa la tratta diretta dalla capitale fino a Puerto Jimènez in circa 8-9 ore di viaggio per 20 USD (consigliata la prenotazione del biglietto online qui specialmente in alta stagione);

  • da Quepos, dovresti prendere un bus per Dominical e da Dominical quello per Puerto Jimenèz (talvolta anzichè Dominical devi fare cambio a San Isidro, verifica col tuo alloggio questa informazione);

  • se arrivi da altre città è necessario raggiungere Quepos o San Josè e poi seguire come sopra indicato.

Puerto Jimenz è anche dotato di aeroporto con voli diretti da San Josè.

Itinerari di viaggio

Itinerario di 2 settimane in Costa Rica
Itinerario di 2 settimane in Costa Rica

Itinerario di 2 settimane in Costa Rica

Giorno 1: San Josè (0 notti)
Arriva a San Josè e in giornata raggiungi Puerto Viejo

Giorno 1-2-3-4: Puerto Viejo (3 notti)
Raggiunto Puerto Viejo de Talamanca goditi l'atmosfera locale e passa una giornata visitando il P.N. Cahuita e un giorno in bicicletta visitando le varie spiagge fino a Manzanillo.
Il 4° giorno parti presto per raggiungere Tortuguero.

Giorno 4-5-6: Tortuguero (2 notti)
Arrivato a Turtuguero prenota un tour notturno per visitare le tartarughe e la mattina successiva visita con guida in canoa il rio per ammirare la fauna locale, nel pomeriggio percorri il Sendero del Jaguar.
Il 6° giorno dirigiti a La Fortuna.

Giorno 6-7-8: La Fortuna (2 notti)
Arrivato a La Fortuna visita il P.N. Volcan Arenal e scopri la famosa cascata che si trova nelle vicinanze della cittadina. L'8° giorno puoi spostarti già in mattinata a Monteverde oppure fare l'escursione a Rio Celeste e raggiungere Monteverde in serata.

Giorno 8-9-10-11: Monteverde (3 notti)
Arrivato a Monteverde trascorri il 9° giorno esplorando la Reserva de Bosque Nuboso e il 10° giorno dedicalo a rilassarti o a fare qualche attività d'avventura come il canopy tour.
L'11° giorno dirigiti a Quepos/Manuel Antonio.

Giorno 11-12-13-14: Quepos/Manuel Antonio (3 notti)
Raggiunto Quepos/Manuel Antonio, passa il 12° giorno visitando il P.N. Manuel Antonio (consiglio con guida) e il 13° giorno rilassati in una delle spiagge dei dintorni.
Il 14° giorno rientra a San Josè e prendi il tuo volo di rientro.

SE HAI SOLI 10-11 GIORNI A DISPOSIZIONE rimuovi dall'itinerario La Fortuna e togli una notte a Quepos/Manuel Antonio

Itinerario di 3 settimane in Costa Rica
Itinerario di 3 settimane in Costa Rica

Itinerario di 3 settimane in Costa Rica

Giorno 1: San Josè (0 notti)
Arriva a San Josè e in giornata raggiungi Puerto Viejo

Giorno 1-2-3-4: Puerto Viejo (3 notti)
Raggiunto Puerto Viejo de Talamanca goditi l'atmosfera locale e passa una giornata visitando il P.N. Cahuita e un giorno in bicicletta visitando le varie spiagge fino a Manzanillo.
Il 4° giorno parti presto per raggiungere Tortuguero.

Giorno 4-5-6: Tortuguero (2 notti)
Arrivato a Turtuguero prenota un tour notturno per visitare le tartarughe e la mattina successiva visita con guida in canoa il rio per ammirare la fauna locale, nel pomeriggio percorri il Sendero del Jaguar.
Il 6° giorno dirigiti a La Fortuna.

Giorno 6-7-8-9: La Fortuna (3 notti)
Arrivato a La Fortuna visita il P.N. Volcan Arenal e scopri la famosa cascata che si trova nelle vicinanze della cittadina. L'8° giorno fai l'escursione a Rio Celeste e il 9° giorno raggiungi Monteverde.

Giorno 9-10-11-12: Monteverde (3 notti)
Arrivato a Monteverde trascorri il 10° giorno esplorando la Reserva de Bosque Nuboso e l'11° giorno dedicalo a rilassarti o a fare qualche attività d'avventura come il canopy tour.
Il 12° giorno dirigiti nella Penisola Nicoya a Santa Teresa o Montezuma.

Giorno 12-13-14-15-16: Santa Teresa/Montezuma (4 notti)
Arrivato a Santa Teresa/Montezuma goditi le spiaggie e prendi qualche lezione di surf. Fai poi snorkeling a Isla Tortuga o visita la Reserva de Cabo Blanco.
Il 16° giorno prendi il traghetto per Puntarenas e raggiungi Quepos/Manuel Antonio.

Giorno 16-17-18-19: Quepos/Manuel Antonio (3 notti)
Raggiunto Quepos/Manuel Antonio, passa il 17° giorno visitando il P.N. Manuel Antonio (consiglio con guida) e il 18° giorno rilassati in una delle spiagge dei dintorni.
Il 19° giorno rientra a San Josè o raggiungi Puerto Jimènez.

Giorno 19-20-21: Puerto Jimenez o San Josè (2 notti)
Se il tuo budget è limitato allora rientra a San Josè e goditi un po' la capitale, se hai un buon budget puoi decidere di passare queste ultime due giornate a Puerto Jimenez esplorando il P.N. Corcovado.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.