Viaggio fai-da-te a Madeira: cosa vedere, consigli utili e 5 attività da non perdere
Tutto quello che ti serve sapere per organizzare un viaggio fai-da-te a Madeira con indicazioni utili su cosa fare e vedere sull'isola portoghese del trekking e delle spiagge con 5 attività che non puoiu assolutamente perderti durante la tua permanenza sull'isola
EUROPA
Melissa Baldisserotto
1/17/2025


L'isola di Madeira è sicuamente il paradiso per gli amanti dei trekking panoramici e dell'avventura, concedendo anche qualche attimo di relax in luoghi mozzafiato. Negli ultimi anni ha acquisito una moderata fama attirando turisti da tutta Europa e dal mondo. Di seguito troverai diversi consigli per organizzare al meglio la tua vacanza sull'isola senza perderti nulla con tante informazioni su cosa fare e cosa vedere in maniera fai-da-te sull'isola di Madeira
Consigli utili per il tuo viaggio a Madeira


Dove alloggiare a Madeira?
Se ti stai chiedendo dove conviene alloggiare sull'isola di Madeira sappi che Funchal, la città principale dell'isola, corrisponde al luogo migliore in cui alloggiare sull'isola. Oltre ad avere la più ampia quantità di strutture ricettive, è infatti la "casa base" perfetta per spostarsi in tutta l'isola e avere a pochi passi tutti i servizi necessari come ristoranti, supermercati e zona della movida. La zona migliore di tutte in cui alloggiare è quella della Città Velha (città vecchia), ma vi sono parecchi alloggi in zone limitrofe da cui è possibile raggiungere la zona vecchia della città a piedi. Controlla sia Booking.com che AirBnb, entrambe hanno diverse strutture disponibili, per trovare prezzi accessibili consiglio di prenotare l'alloggio con largo anticipo.
E' necessario noleggiare la macchina per muoversi sull'isola di Madeira?
Sicuramente noleggiare una macchina sull'isola offre molta elasticità per quanto riguarda i programmi delle attività che si vuole svolgere e gli orari. Detto ciò c'è comunque da tenere in considerazione che le strade maderensi sono veramente pericolose con parecchi saliscendi, dislivelli e curve con angoli ciechi e gli incidenti sono all'ordine del giorno, così come i danni alle macchine noleggiate. Per questo motivo ti consiglio di noleggiare una macchina esclusivamente se hai una guida esperta con esperienza in strade di montagna.
Io personalmente mi sono mossa coi mezzi pubblici ed escursioni di gruppo in partenza da Funchal e sono riuscita comunque a vedere tutto ciò che mi interessava.
Su Madeira esistono 3 compagnie di trasporto pubblico, ognuna delle quali copre un'area diversa dell'isola. La maniera più pratica per capire quale bus prendere è utilizzare l'app Rome2Rio inserendo partenza e destinazione di interesse, molto intuitiva e veloce (Google Maps non ti segnala i trasporti con mezzi pubblici sull'isola).
5 attività da fare e che non puoi perderti se visiti l'isola di Madeira
Sull'isola di Madeira si possono fare moltissime cose differenti ma ve ne sono alcune che sono assolutamente imperdibili, tra queste le 5 più famose sono:
Fare l'escursione all'alba da Pico da Areiro a Pico Ruivo: per vedere una delle albe più belle della tua vita tieni d'occhio il meteo e cerca di andarci in una giornata soleggiata. Il modo migliore per fare il trekking da Pico do Areiro a Pico Ruivo è quello di prenotare una navetta a/r da Funchal (puoi prenotarla tramite GetYourGuide o in loco con le agenzie turistiche). Andare in macchina autonomamente risulta piuttosto scomodo per due motivi principali: il primo è che il circuito è lineare quindi una volta arrivato a Pico Ruivo dovrai tornare indietro e ti posso assicurare che già solo il sentiero di andata è particolarmente impegnativo, a questo proposito la navetta invece ti lascia a Pico do Areiro e ti viene a riprendere vicino a Pico Ruivo (così da non dover tornare indietro). Il secondo motivo è che il parcheggio auto nei pressi di Pico do Areiro prevede la sosta solamente per 30 minuti, dovrai quindi parcheggiare l'auto piuttosto distante nel parcheggio a lungo termine (pagando il ticket). Se ti interessa solamente vedere l'alba senza fare il trekking allora l'auto è utile. Io ho prenotato questa navetta per raggiungere Pico Do Areiro per vedere l'alba e poi partire per il trekking e la consiglio vivamente: Funchal: escursione all'alba di Pico do Arieiro e Pico Ruivo .
Esplorare una delle tante llevadas in trekking: le llevadas sono un antico sistema di acquedotti costruiti sull'isola di Madeira per trasportare l'acqua da una parte all'altra dell'isola. Per mantenere questi acqudotti antichi nel tempo sono stati costruiti dei sentieri nel mezzo delle montagne maderensi realizzando così dei percorsi panoramici meravigliosi. Le llevadas sono parecchie e puoi scegliere quella che più ti ispira, se non ti va di farle in autonomia vi sono parecchie escursioni organizzate.
Io ho deciso di visitare la PR10 Levada do Furado - Ribeiro Frio - Portela, ho preso da Funchal il bus pubblico fino a Ribeiro Frio e ho fatto il trekking che parte proprio dalla fermata del bus e arriva fino a Portela, da cui ho ripreso il bus pubblico per Funchal. Anche in questo caso il percorso è lineare quindi in caso si avesse l'auto è necessario ripercorrere la strada a ritroso;Farsi un bagno nelle Piscine Naturali di Porto Moniz: incredibili piscine costruite naturalmente dall'erosione dell'acqua e sale in cui farsi un bagno con vista oceano, un'esperienza completamente unica.
ATTENZIONE: a Porto Moniz esistono 2 località con lo stesso nome, le piscine autentiche sono quelle chiamate Piscinas Naturais Velhas, vicino al ristorante Cachalote, che sono anche quelle gratuite. Le seconde, più a ovest, sono moderne e a pagamento, con lettini e meglio adatte a chi è in cerca di una giornata di relax e comodità;
Se viaggi coi mezzi pubblici il bus che porta a Porto Moniz da Funchal è il 139 di SIGA, controlla bene gli orari in quanto i bus non sono molto frequenti;Camminare lungo la PR8 Vereda da Ponta de São Lourenço: incredibile percorso di facilità medio-bassa con vista panoramica sul mare e sulle scogliere a picco con anche la possibilità di farsi il bagno. Dal sentiero infatti si possono raggiungere un paio di spiagge dove rinfrescarsi. A Punta di San Lorenzo è presente anche un bar-ristorante.
Per arrivare all'inizio del sentiero coi mezzi pubblici da Funchal basta prendere il bus 113 di SIGAVisitare i Giardini di Monte Palace: Questo immenso parco naturalistico presenta diverse aree tematiche e tra le più impressionanti piante che potrai vedere sull'isola. All'ingresso non sembra molto grande ma man mano che ti addentrerai ti renderai conto di quanto è immenso, per questo motivo ti avviso che una visita richiede circa 4 ore. Per raggiungerlo da Funchal puoi decidere di prendere la teleferica che dal centro di Funchal porta fino a Monte, il prezzo è di circa 20 euro a persona a/r. Per risparmiare io ho deciso si salire e scendere da Monte a piedi, per esperienza ti posso dire che la salita ha una pendenza piuttosto elevata quindi è necessario avere un po' di preparazione fisica ma offre anche delle belle viste panoramiche sulla città.


Qual'è il periodo migliore per visitare l'isola di Madeira?
Se ti chiedi quale sia il periodo perfetto per visitare Madeira sappi che a dir la verità l'isola può essere visitata tutto l'anno senza alcun problema, ma se proprio bisogna definire un periodo migliore per visitare l'isola di Madeira direi che corrisponde alle mezze stagioni come l'inizio della primavera (marzo-maggio) o il tardo autunno (ottobre-novembre) quando le temperature sono comunque ottimali per potersi concedere anche un bagno, e non vi è un grande affollamento di turisti.
Io sono andata a metà novembre e di giorni faceva ancora piuttosto caldo, senza contare che essendoci pochi turisti ho potuto godere delle principali escursioni senza un grande afflusso di gente e di prezzi più accessibili.
Luglio e agosto sono i mesi più gettonati dal turismo di massa, ma le temperature restano comunque ottimali durante l'intero corso dell'anno.
L'isola è infatti conosciuta come l'isola dall'eterna primavera grazie al suo clima primaverile tutto l'anno
Quanto costa fare un viaggio sull'isola di Madeira?
Come sempre la risposta giusta è DIPENDE, dipende infatti dalla tipologia di viaggio che hai in mente, se decidi di prenderti un alloggio low budget come ostelli o alloggi di classe più elevata, se decidi di cucinare da te o mangiare sempre in ristoranti, ecc...
Quel che si può dire a livello generale è che Madeira non è una meta troppo economica: alloggi, ristoranti ed escursioni hanno dei prezzi medio-alti, più alti del resto del Portogallo.
Considerando di dormire in ostello indicativamente andrai a spendere sui 20-25 euro a notte, la spesa al supermercato ha un costo simile all'Italia, per i ristoranti si spende circa come nelle località turistiche italiane.
E' sicuro viaggiare a Madeira?
Si, Madeira è un'isola piuttosto sicura in cui viaggiare. Vi sono molti turisti e il tasso di criminalità è basso. Come una sorta di isola felice, ti sentirai più sicuro che nelle altre capitali europee, non è particolarmente pericolosa.
Detto ciò e sempre raccomandabile seguire comunque alcuni accorgimenti come: tenere telefono e portafogli sempre ben in vista e a portata di mano (ad esempio dentro ad alcuni marsupi nel fronte), lasciare nella struttura ricettiva documenti di viaggio così da evitare di perderli, portare con sè il denaro sufficiente per la giornata lasciando grandi somme in hotel.
Come posso raggiungere Madeira dall'Italia?
Le opzioni per raggiungere Madeira dall'Italia sono principalmente 2:
Tramite volo diretto Italia - Madeira: al momento l'unica compagnia con voli diretti dall'Italia all'isola di Madeira è Wizzair con volo da Roma (ha annunciato che prossimamente sposterà la tratta su Milano);
Tramite volo con scalo: lo scalo più comune è quello a Lisbona, da cui poi si trovano parecchi voli verso l'isola anche con compagnie low cost. Se hai del tempo a disposizione ti consiglio di prendere in considerazione di fermarti qualche giorno a Lisbona durante lo scalo così da vedere anche quest'altra affascinante città.






Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.