Viaggio a Panama fai-da-te: tutto quello che devi sapere
Tutte le informazioni utili ad organizzare un viaggio a Panama fai-da-te: cosa vedere, dove andare, come spostarsi e i principali consigli utili e alcuni suggerimenti per un itinerario di viaggio.
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
8/28/2025


Lo stato di Panama offre grandi avventure per ogni tipo di turista: dalla futuristica Panama City coi suoi grattacieli e il Canale di Panama, alle verdi Boquete e Valle dE Antòn dedicate al trekking e all'avventura, fino alle paradisiache spiagge delle Isole San Blas.
In questo articolo troverai i principali consigli di viaggio a Panama, cosa fare e vedere nelle principali destinazioni turistiche del Paese, e alcuni suggerimenti per itinerari di viaggio fai-da-te.
Consigli di viaggio a Panama


Che documenti servono per visitare Panama?
Per viaggiare a Panama per turismo è necessario essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno 3 mesi il giorno della data di ingresso nel Paese.
Per entrare a Panama è anche necessario esibire un biglietto di uscita dal Paese (biglietto del volo di rientro o uscita da Panama, oppure ricevuta del bus o altro mezzo con il quale si uscirà dal Paese).
Per turismo non è necessario ottenere un visto, è possibile permanere a Panama per un massimo di 90 giorni consecutivi.
Per eventuali cambi alla normativa fai riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri
Che lingua si parla a Panama?
A Panama la lingua ufficiale è lo spagnolo (si tratta di uno spagnolo piuttosto facile da comprendere), nonostante a Panama City e Bocas Del Toro troverai parecchie persone che parlano anche inglese, il consiglio è quello di avere una conoscenza base della lingua spagnola così da chiedere facilmente indicazioni o per qualsiasi altra necessità.


Come posso pagare a Panama?
A Panama la moneta ufficiale è il Balboa B che da diversi anni è stato integrato al Dollaro Americano USD.
In sintesi in molti negozi e supermercati i prezzi saranno indicati in Balboa però si paga l'equivalente in dollari americani (1 Balboa equivale a 1 Dollaro USD).
Le banconote in circolazione sono esclusivamente banconote USD, mentre nelle monete troverai un mix di Balboa e Dollari, che comunque hanno la medesima valenza.
In diversi posti è possibile pagare con le carte di credito/debito ma in molti casi ti viene applicata una commissione per il pagamento con carta, di conseguenza è più sensato prelevare dollari in contanti dagli sportelli bancomat e utilizzarli così. Anche agli sportelli bancomat viene applicata una commissione che può arrivare anche a 6-7 dollari, per questo il consiglio è quello di prelevare una somma elevata così da pagare la commissione meno volte possibile.
ATTENZIONE: al di fuori dell'aeroporto è molto difficile trovare posti dove cambiare i propri euro o altre valute, quindi cambia quello che hai in aeroporto e per il resto preleva i dollari dagli sportelli che trovi nelle principali città.
Sono obbligatorie vaccinazioni per visitare Panama?
Per Panama è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla esclusivamente se arrivi da Paesi a rischio trasmissione (attualmente l'Italia, e l'Europa in generale, non fanno parte di questi paesi, quindi se arrivi direttamente da lì non hai l'obbligatorietà di farlo).
Tuttavia il vaccino contro la febbre gialla resta consigliato specialmente se si ha intenzione di viaggiare alle Isole San Blas.
Per altre vaccinazioni consigliate puoi contattare e chiedere consulto al tuo medico di base.
Per eventuali cambi alla normativa fai riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.


E' sicuro viaggiare a Panama?
In generale un viaggio a Panama è piuttosto sicuro in questo momento, non sono segnalati particolari pericoli se non nell'area della capitale dove è sconsigliato portare con sè grandi quantità di contanti e girare per strada con oggetti preziosi esibendoli così da attirare l'attenzione di ladri o sequestratori.
Personalmente ho viaggiato a Panama due settimane prestando le classiche attenzioni (evitare quartieri periferici, non uscire la sera in zone non turistiche, non dare conifdenza a sconosciuti accettando drink o altri alimenti regalati, tenere in tasca solo in denaro sufficiente per la giornata) e non ho avuto alcun problema o senso di insicurezza.
Per eventuali aree di cautela e altre informazioni utili consulta il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.
Qual'è il periodo migliore per visitare Panama?
Il periodo migliore in assoluto in cui visitare Panama, così come tutto il Centro America, corrisponde alla stagione secca che avviene nei mesi che vanno da dicembre ad aprile.
In questo periodo le piogge sono scarse regalando giornate soleggiate e un tempo meno umido rispetto alla stagione delle piogge, visitando Panama in questo periodo non avrai grandi problemi a preoccuparti di piogge e temporali improvvisi che possono rovinare i tuoi piani.
Sappi comunque che se visiti Panama nel periodo delle piogge (da maggio a novembre) potrai comunque goderti la bellezza dei luoghi e fare escursioni, solamente dovrai tenere in considerazione di tenere con te un poncho/kway e scarpe waterproof per le possibili piogge improvvise che possono avvenire in qualsiasi momento. Tieni anche presente che in questo momento dell'anno l'umidità è maggiore quindi fa più caldo rispetto alla stagione secca.
Io ho visitato Panama a fine luglio ed effettivamente ha piovuto quasi tutti i giorni, ma si tratta comunque di piogge passeggere e che non durano intere giornate. Quello che ti posso consigliare è di non aspettare di vedere una giornata soleggiata per fare un'escursione ma di farla in ogni caso in quanto il tempo può cambiare completamente nel giro di 5 minuti e il meteo online è completamente inaffidabile. Parti prevenuto portando con te un obrello o kway e vai!


Quanto costa un viaggio a Panama?
Se stai pensando di fare un viaggio a Panama e vuoi farti un'idea dei prezzi sappi che indicativamente i prezzi in loco sono leggermente più bassi che in Europa ma vi sono destinazioni in Cantro America a prezzi molto più bassi, ecco un'idea dei costi:
alloggio: se programmi di dormire in ostelli con camere condivise il prezzo medio per notte è di 10-15 euro, se invece vuoi una camera doppia privata in hotel di media qualità sappi che i prezzi medi vanno dai 20 ai 35-40 euro a notte. I prezzi raddoppiano o triplicano quando si parla di visitare alcune aree particolarmente turistiche come le strutture all'interno dell'Arcipelago delle Isole San Blas e Boca Chica;
cibo: se disponi di una struttura dotata di cucina e ti fai la spesa per mangiare te la cavi con circa 5-8 euro al giorno, se decidi di mangiare con piatti di street food puoi cavartela con 6-8 euro a pasto, invece mangiando in ristoranti tipici locali di media qualità finirai a spendere in genere sui 12-20 euro a pasto;
trasporti: per spostarsi tra una città e un'altra i bus a lunga percorrenza tendono a costare qualche manciata di euro per le tratte più brevi, fino ad arrivare a 20-30 euro per i bus notturni a lunga percorrenza di 10-12 ore. Se opti per i voli in genere i voli interni hanno un costo di 60-100 euro a volo. I trasporti all'interno della città ti costeranno meno di un'euro a tratta coi bus pubblici (a Panama City sono 25 centesimi di dollaro a tragitto, oppure se opti per taxi e uber dipenderà molto dal traffico ma considera di spendere circa 5 euro per 15/20 minuti di tragitto (per l'aeroporto di Panama City potrebbe essere 20-30 USD);
attività: come in molti casi il costo più alto è quello per l'ingresso ai siti e alle principali attrazioni del Paese, anche se non si tratta di prezzi inaccessibili qui ti do qualche esempio: Visita al Centro visitatori del Canale di Panama circa 16 USD per persona, escursione al Parco Nazionale Marino di Coiba 50-150 USD per persona (a seconda che tu faccia snorkeling o diving), escursione di un giorno in barca a Bocas Del Toro sui 25-30 USD a persona.
Come spostarsi durante un viaggio a Panama?
A Panama le alternative per spostarsi tra una località e un'altra sono essenzialmente 4:
bus pubblici a lunga percorrenza: l'opzione più economica in assoluta, però ti richiederà più tempo in quanto spesso ci sono degli scali da fare, e si tratta di un'opzione poco flessibile in quanto devi spostarti agli orari in cui sono programmati i bus. E' l'opzione che ho personalmente scelto viaggiando low budget e devo dire che non è stato così complicato alla fine di tutto e sicuramente mi ha fatto risparmiare abbastanza. I biglietti dei bus non si possono comprare in anticipo ma è necessario recarsi al terminal dei bus e comprarli poco prima della partenza (una mezz'oretta-oretta sono più che sufficienti), in genere Rome2Rio fornisce orari e informazioni utili a riguardo;
shuttle turistici condivisi: è la seconda opzione più economica, le principali destinazioni turistiche sono tra loro collegate grazie a un sistema di minivan condivisi che permettono ai turisti di spostarsi velocemente da una destinazione a un'altra senza perdere tempo e dover pensare a scali. Tutto considerato non hanno un prezzo molto elevato, per esempio da Boquete a Bocas del Toro mi era stato proposto a 25 USD (facendolo in autonomia coi bus pubblici + barca ho speso sui 12-15 USD);
noleggio di un'auto: è senza dubbio l'opzione migliore se vuoi essere elastico a livello di tempo e di fermate lungo il percorso. Ovviamente non è un'opzione troppo economica ma garantisce molta flessibilità. Le strade a Panama sono piuttosto decenti e moderne quindi il noleggio di un auto è più che fattibile;
voli interni: se hai intenzione di risparmiare tempo e spostarti velocemente è l'opzione che fa per te. Il costo varia dai 60 ai 100 USD a volo e gli aeroporti più frequentati dai turisti sono quelli di: Panama City, David, Bocas del Toro e Porverin (Isole San Blas).
Cosa vedere a Panama


Panama City
Panama City, la capitale dello stato di Panama, è conosciuta da molti come la "Dubai del Centro America", questo per la sua incredibile modernità con palazzi futuristici e strade dalle mille corsie. In essa è possibile però trovare anche un cuore storico, delle aree verdi e l'immancabile Canale di Panama.
Quanti giorni servono per visitare Panama City? Il tempo ideale per visitare le attrazioni più importanti di Panama City è di 2 giorni pieni, a cui aggiungere un terzo giorno in caso si voglia fare anche un'escursione fuori porta come quella al Lago Gatun.
Dove alloggiare a Panama City? Panama City è gigante, scegliere dove alloggiare può essere alquanto confusionario. Se cerchi alloggio in una zona storica e turistica piena di vie acciottolate e pittoresche allora considera il famoso Casco Viejo (nei dintorni di Plaza De La Indipendencia) anche se qui gli alloggi hanno in genere dei prezzi più alti. In alternativa soggiorna nella zona moderna di Panama City tra cui per esempio a Marbella o Obarrio (ma ce ne sono tante altre), il consiglio principale è quello di scegliere un alloggio vicino alla metropolitana o fermata del bus così da spostarsi rapidamente all'interno della città (ogni corsa corsa 0,25 USD, tessera al costo di 2-3 USD). Tra gli alloggi con il migliore rapporto qualità prezzo al momento ci sono Magnolia Inn e Casa Areka.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Panama City:
visitare il Casco Viejo, zona storica e pittoresca della città di Panama, qui le principali attrazioni sono: Plaza Catedral (Plaza de la Independencia), Iglesia de San José, Iglesia de Santo Domingo e Plaza de Francia.
Nelle vicinanze di questa zona trovi anche il rinomato Mercado De Marisco, qui potrai pranzare e cenare con piatti e street food a base di pesce appena pescato in un'ambiente molto caratteristico.
Ulteriore attrattiva in prossimità è il famoso Cerro Ancón, raggiungendo la cima di questa collina avrai una bella vista della città di Panama e del Casco Viejo stesso;passeggiare lungo la Cinta Costera, si tratta di un percorso pedonale sul lungomare che collega il Casco Viejo con la zona moderna della città di Panama con delle interessanti viste sul mare e sulla città stessa. Qui troverai diversi local che fanno sport e jogging;
esplorare Amador Causeway e il Biomuseo, con Amador Causeway si intende un insiede di tre isole (Flamenco, Perico e Naos) collegate tra loro e alla terraferma grazie a una strada panoramica. In questa zona troverai alcuni mirador e tanti caffe e ristoranti carini. Consiglio vivamente di arrivare in bus o taxi fino a Amador Causeway e poi a piedi o in bici (si può noleggiare in loco), raggiungere il Biomuseo (museo della biodiversità della città di Panama costruito in un'architettura unica nel suo genere);
visitare il Canale di Panama, la visita al canale di Panama è una tappa obbligatoria durante la tua fermata in città, il centro principale dei visitatori del canale di Panama è conosciuto come Centro de Visitantes de Miraflores. All'interno del centro Miraflores troverai sia un deck d'osservazione dove vedere le navi passare attraverso il canale, sia un cinema 3D dove ogni 45 minuti circa viene mostrato un interessante documentario che spiega in modo appassionato la storia e l'evoluzione del Canale di Panama, il tutto raccontato dall'affascinante voce di Morgan Freeman. In linea teorica attraverso il deck di osservazione del canale si possono vedere navi passare dalle 8:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 18:00, nella realtà dei fatti le navi che oggigiorno attraversano lo storico canale dove c'è la terrazza sono molto poche (quando ho visitato io il canale è passata solamente una nave in mattinata dalle 8:00 alle 9:30, poi non erano più previste navi fino alle 13:00) e quindi il consiglio è quello di essere già al centro visitatori alle 8:00 del mattino, così da assicurarsi di vedere almeno 1 nave, oppure alle 13:00 del pomeriggio quando dovrebbe riprendere il flusso e almeno una nave dovrebbe essere di passaggio.
L'ingresso a Miraflores ha un costo di 17,50 USD per gli stranieri e può essere comprato online qui. Per raggiungere il centro visitatori puoi prendere un taxi oppure il modo più economico è prendere la metro o un bus fino alla stazione dei bus di Albrook e da lì prendere il bus diretto al centro visitanti Miraflores (google maps dovrebbe segnalarti i bus corretti.
Esiste anche un nuovo centro visitatori in corrispondenza del nuovo canale di Panama dove passano le imbarcazioni più grandi, esso si chiama Centro de Visitantes de Agua Clara-Gatún, il costo d'ingresso è di 10 USD e si ha la possibilità di avere anche una vita del Lago Gatun dall'alto (a differenza del Miraflores qui le navi passano a tutte le ore dalle 8 alle 16 circa ma è situato a più distanza dalla città);esplorare il Parque Natural Metropolitano, sono rimasta incedibilmente stupita da questo parco naturalistico situato all'interno della metropoli di Panama dove all'interno puoi avvistare bradipi, capibara, tucani, cervi e molto altro. Vi sono anche dei punti panoramici da cui vedere la città dall'alto. Il costo d'ingresso è di 5 USD;
visitare Panamá Viejo, si tratta dell'area archoelogica con le rovine storiche della città di Panama. Il sito archeologico di Panama Viejo ha un costo d'ingresso per gli stranieri pari a 17 USD e può essere farcilmente raggiunto con i bus pubblici o in taxi;
fare un'escursione nei dintorni di Panama City, di seguito le più popolari:
Escursione in barca sul Lago Gatun attraversando il Canale di Panama in prima persona per poi raggiungere Monkey Island dove avere la possibilità di avvistare scimmie e bradipiall'interno del Parco Nazionale di Soberanía. Se ti interessa questa attività puoi prenotarla direttamente qui: Canale di Panama: Monkey Island ed escursione nella giungla Eco Tour;
Visitare il villaggio indigeno di Embera e alcune scenografiche cascate locali immergendosi nella cultura indigena. In questo tour che entra all'interno del Parco Nazionale di Chagres è possibile approfondire la conoscenza sulla vita della popolazione indigena locale e godersi la meravigliosa natura locale. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: Panama City: Tour del villaggio indiano Embera e delle cascate e pranzo;
Fare una gita di un giorno alle paradisiache Isole San Blas. Per chi se lo può permettere e ha tempo a disposizione ovviamente il consiglio è quello di passare diversi giorni esplorando l'arcipelago di San Blas, ma se hai poco tempo a disposizione e vuoi comunque goderti una giornata in questo paradiso sappi che è fattibile. Puoi avere più informazioni e prenotare l'attività direttamente qui: Da Panama City: Giro dell'isola di San Blas di un giorno;
Fare un'escursione in catamarano sull'isola di Taboga. Se sei in cerca di una fuga dalla città di Panama e hai voglia di dedicarlo al mare, la navigazione in catamarano sull'Isola di Taboca potrebbe essere ciò che fa per te. Qui trovi tutte le info sul tour: Panama: Crociera in catamarano sull'isola di Taboga con pranzo e open bar;
Come raggiungere Panama City? Panama City è dodata di 2 aeroporti, uno che gestisce i voli internazionali e uno che gestisce i voli locali. Se arrivi all'aeroporto internazionale sappi che all'uscita dell'aeroporto troverai le ragazze che vendono le sim card e lì potrai acquistare anche la tessera del trasporto urbano di Panama a un costo di 5 USD con all'interno già 2 USD di ricarica così da arrivare in centro utilizzando i bus pubblici e non spendendo una follia in taxi.
Se arrivi a Panama City via terra sappi che la maggior parte dei bus arriva al Terminal Albrook e da qui puoi prendere i bus urbani per tutta la città. Dal Terminal degli autobus partono bus diretti a David, Almirante e tantissime altre destinazioni in tutto il Paese. Vi sono anche bus diretti in Costa Rica.
Per la Colombia l'opzione più economica potrebbe essere quella del volo dato che via terra è impossibile attraversare il confine se non con un complesso intercambio di bus e traghetti locali. Alternativa molto apprezza ma costosa è quella di viaggiare tra Colombia e Panama tramite il tour in barca di 5 giorni attraverso le isole San Blas che parte/arriva a Cartagena (circa 600-700 USD a persona).
Per muoverti all'interno della città di Panama la scelta più economica è quella di acquistare una tessera per il trasporto pubblico con il quale puoi accedere alla Metro e a tutti i bus al prezzo di circa 25 centesimi di dollaro ogni corsa.
Inoltre, se ti interessa visitare le principali attrazioni di Panama City senza dover pensare a quali bus prendere e se senza chiamare taxi tutte le volte, sappi che, come in molte città, anche a Panama City è disponibile il famoso bus Hop On - Hop Off che ti porta in tutte le principali attrattive da visitare in modo semplice e veloce, puoi comprare il pass giornaliero a una delle fermate del bus oppure online qui Panama City: Tour della città in autobus Hop-on Hop-off


Portobelo
Portobelo è un piccolo paese non ancora troppo interessato dal turismo di massa famoso specialmente per i forti storici oggi Patrimonio UNESCO. Qui infatti vi è una grande importanza storica in quanto il porto di Portobelo era utilizzato dai conquistadores per trasportare ricchezze verso l'Europa.
Quanti giorni servono per visitare Portobelo? Non vi sono troppe attrattive da visitare in città quindi 1-2 giorni dovrebbero essere più che sufficienti per visitare i forti principali e rilassarsi nella calma del posto.
Dove alloggiare a Portobelo? La cittadina di Portobelo è piuttosto piccola quindi puoi tranquillamente alloggiare dove preferisci e dovresti riuscire a raggiungere i principali servizi a piedi senza difficoltà. Al momento tra le strutture col miglior rapporto qualità-prezzo vi è Hostal Portobelo.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Portobelo:
visitare le fortezze di Portobelo e San Lorenzo, come anticipato si tratta di strutture storice oggi patrimonio UNESCO. La fortezza di Portobelo è oggi un complesso di rovine con delle interessanti viste sul porto e sulla foresta circostante, il Castillo de San Lorenzo Real de Chagres ha invece parti di strutture ancora intatte, vi sono delle escursioni giornaliere da Portobelo (il forte si trova a poco meno di 2 ore da Portobelo) e ha un costo d'accesso di 5 USD;
visitare il Museo de la Memoria Afropanameña - Real Aduana de Portobelo, piccolo museo della storia afroamericana di Panama con alcuni artefatti in esposizione;
rilassarsi in una delle tante spiagge raggiungibili tramite tour in barca, tra queste: Playa Blanca, Playa Huerta, Isla Drake e Isla Grande;
Festival del Cristo Negro, se passi per Portobelo il 21 di ottobre sappi che nella cittadina si celebra una delle festività religiose più importanti del Paese con un grande raduno afroamericano e fedeli in pellegrinaggio indossando tuniche viola.
Come raggiungere Portobelo? Da Panama City ti basterà prendere un bus dal Terminal Albrook con direzione Colòn e scendere a Sabanitas da cui puoi prendere dei bus per Portobelo (passano ogni 20-30 minuti, eventualmente chiedi all'autista di avvisarti quando devi scendere). Da Portobelo partono e arrivano anche alcune barche/catamarani diretti a Cartagena passando per le isole San Blas.


Valle De Antòn
Valle De Anton è una destinazione perfetta per gli amanti della natura e dei trekking. Il villaggio è situato a 600 metri di altitudine con un clima fresco durante tutto il corso dell'anno e dalla peculiarità di essere costruito all'interno del cratere di un vulcano. Il luogo è ideale per visitare cascate, fare passeggiate e rilassarsi qualche giorno al fresco.
Quanti giorni servono per visitare El Valle De Antòn? L'ideale per visitare alcune tra le principali attrazioni a El Valle De Antòn è quello di trascorrervi almeno 2-3 giorni, così da dedicare una giornata a un trekking e una a una cascata occupando il resto del tempo visitando luoghi come il giardino di orchidee o lo zoo.
Dove alloggiare a Valle De Antòn? Premettendo che la cittadina non è particolarmente grande e quindi permettendoti di alloggiare un po' dove preferisci, a mio parere la zona più comoda è quella di alloggiare al centro di El Valle e in particolare in corrispondenza del Mercado/fermata dei bus, così da essere comodi a livello logistico. La struttura che consiglio è Bodhi Hostel & Lounge.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Valle De Antòn:
fare trekking in uno dei tanti sentieri presenti in zona, tra questi: La India Dormida (così chiamato perchè il percorso ricorda la silohuette di una donna, è il più famoso dell'area il trekking dura 3-4 ore considerando di fermarsi anche alle cascate), Cerro Cara Iguana (breve passeggiata di un'oretta ma con un'ottima vista sul cratere del vulcano), Cerro Gaital (sentiero non poco turistico ma ottima per una passeggiata in mezzo alla natura, chiedi al tuo alloggio le indicazioni corrette perchè maps ha la posizione errata, il sentiero si esegue in 2,5-4 ore a seconda del passo), Sendero Natural de los Árboles Cuadrados (se sei in cerca di un sentiero facile e tranquillo questo è quello che fa per te, si tratta di 1,4 km percorribili in 40 minuti circondado da affascinanti alberi dai tronchi squadrati, il costo è di 4 USD e all'inzio del sentiero vi è anche una zona di osservazione delle rane);
visita a cascate e piscine naturali, tra queste: Cascada Las Pailas | Loma Grande (conosciuta anche come Pozo Azul per il nome della città dal quale si accede, questa serie di cascate e piscine naturali hanno un costo d'ingresso di 2 USD, per raggiungerla è necessario prendere un bus per Penonomé e da lì una chiva per Pozo Azul, vi sono anche escursioni organizzate da El Valle De Antòn senza pensare ai transfer, chiedi comunque al tuo alloggio tutte le istruzioni), Chorro Macho (cascata situata a breve distanza dalla città di El Valle De Antòn, si tratta di una impressionante cascata con passerelle e ponti sospesi e con pozze d'acqua dove poter fare il bagno. Il costo d'ingresso è di 6,5 USD a persona, in loco si trovano anche delle zip-line e canopy tour fattibili a un prezzo aggiuntivo) e Chorro Las Mozas (anche questa cascata è situata a poca distanta dal centro di El Valle e raggiungibile a piedi, il costo d'ingresso è di 2 USD e ci si può fare il bagno e rilassarsi lungo il fiume);
avvistare animali all'interno del: Mariposario del Valle (casa delle farfalle dove ammirare e fotografare decine di specie diverse di farfalle, si tratta di un posto piuttosto piccolo e visitabile in una mezz'orretta, il costo d'ingresso è di 7 USD), Zoológico El Níspero (piccolo zoo visitabile in 1,5 ore dove gli animali più disparati vengono curati e conservati dopo essere stati recuperati da traffici illeciti o ferite medio-gravi, ha una grande collezione di uccelli ma si trovano anche felini e rettili, il costo d'ingresso è di 6 USD. Non ho personalmente visitato questo posto ma più di qualcuno si lamenta che le gabbie per gli animali sia troppo piccole), APROVACA Asociación de Productores de Orquídeas El Valle y Cabuya (si tratta di un piccolo giardino botanico costituito esclusivamente da orchidee tra le più disparate e gestito da una ONG locale. L'ingresso ha un costo di 2 USD);
passeggiare a Mercado de El Valle de Antón, mercato locale dove trovare souvenir e prodotti locali;
Come raggiungere El Valle De Antòn? La cittadina è raggiungibile dal Terminal Albrook di Panama City con dei bus frequenti giornalieri, la durata è di circa 3 ore. Se si è poi diretti verso David o Santa Catalina è possibile raggiungerle passando per Chame/Santiago de Veraguas (chiedi al tuo alloggio maggiori dettagli, si organizzano anche shuttle condivisi diretti).


Santa Catalina
Santa Catalina è una delle località più conosciute dai surfisti nella costa Pacifica panamese. Qui, oltre a fare surf, è possibile fare snorkeling, avvistare delfini e balene e visitare il Parco Nazionale di Coiba. La cittadina di Coiba altro non è che un piccolo villaggio di qualche centinaia di abitanti, quindi non aspettarti grandi intrattenimenti, ma per il surf e lo snorkeling è una destinazione perfetta.
Quanti giorni servono per visitare Santa Catalina? Come accennato, il piccolo villaggio di Santa Catalina non ha grandi attrazioni se non il mare e il Parco Nazionale di Coiba, per questo in genere un paio di giorni sono più che sufficienti (a meno che tu non voglia prendere lezioni di surf, allora è consigliabile restare più a lungo).
Dove alloggiare a Santa Catalina? Il villaggio è molto piccolo quindi puoi alloggiare nella zona che preferisci e muoverti a piedi per ristoranti, bar, supermercati e altri servizi. Tra gli alloggi con un buon rapporto qualità-prezzo a Santa Catalina consiglio Casa Manila o Bodhi Santa Catalina.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Santa Catalina e dintorni:
rilassarsi e surfare nelle spiaggie migliori della zona, tra queste: Playa Estero (ideale per principianti che vogliono imparare a surfare), La Punta/Punta Brava (adatta per surfisti esperti), Playa Santa Catalina (ideale per il bagno, da qui partono le barche per Coiba, ottima anche per vedere il tramonto);
visitare il Parque Nacional Coiba, a circa 1,5 ore di barca da Santa Catalina si trova questo importante parco marino UNESCO perfetto per lo snorkeling e l'avvistamento di tartarughe, delfini e balene (nella stagione giusta). Il prezzo dell'escursione varia a seconda che tu faccia snorkeling o immersioni, si va dai 50 ai 150 USD a escursione con trasporto incluso + 20 USD di ingresso al Parco Nazionale;
noleggiare un kayak o sup e raggiungere la piccola Isla Santa Catarina (piccola isoletta a breve distanza dalla costa raggiungibile con cayak o sup);
rilassarsi e fare yoga con vista mare, in zona si trovano diversi alloggi e SPA che fanno trattamenti rilassanti e offrono lezioni di yoga per godersi a pieno la tranquillità del luogo.
Come raggiungere Santa Catalina? Il piccolo villaggio di Santa Catalina non è dotato di aeroporto ma è raggiungibile via bus dalla città di Sona. Se arrivi da Panama City prendi un bus in mattinata da Albrook diretto a Sona e da lì un bus per Santa Catalina, se arrivi da David prendi un bus per Santiago de Veraguas e da lì prendi il bus per Sona. In ogni caso parti presto la mattina così da non rimanere bloccato a Sona. Da Boquete e altre città partono anche shuttle turistici diretti a Santa Catalina, il prezzo può variare tra i 25 e 40 USD.


Boquete
Boquete è una fresca località di collina immersa nel verde delle foreste e piantagioni di caffè dove è possibile fare trekking a diverse cascate locali e raggiungere la cima del famoso Vulcano Barù, dove nei giorni più limpidi è possibile vedere sia l'Oceano Atlantico che l'Oceano Pacifico, cosa unica nel suo genere.
Quanti giorni servono per visitare Boquete? L'ideale per fare almeno un paio di escursioni durante la propria permanenza a Boquete è quello di trascorrervi almeno 3 notti/ 2 giorni pieni, così da dedicare una giornata a un trekking nei boschi e un giorno per l'escursione al vulcano Barù oppure visitare una finca di caffè.
Dove alloggiare a Boquete? L'area migliore in cui alloggiare a Boquete è senza dubbio quella dell'Alto Boquete, zona centrale dove arrivano e ripartono i bus per David, fornita da supermercati, bancomat e taxi. Se sei dotato di auto puoi anche valutare altre zone e spostarti comodamente in auto.
Io ho personalmente alloggiato presso Hostal Vista Boquete e lo consiglio, a 5 minuti a piedi dal centro, con un giardino ben curato e circondato dalla natura e una cucina a disposizione.
Ecco le principali cose da fare e vedere a Boquete:
passeggiare per il centro di Boquete, in centro non c'è un gran che da fare ma di per sè è piuttosto carino: passeggia lungo il Parque Domingo Médica, visita il Mercado Público, fai un giro al caratteristico Centro artesanal de boquete e visita la Feria de las flores.
Poco fuori dal centro puoi anche visitare l'Ecoparque Cerro la Cruz, si tratta di un parco per famiglie al cui interno troverai diversi punti panoramici, una fattoria con animali, degli scivoli e ponti sospesi in cui divertirsi, il prezzo è di 25-29 USD a seconda del giorno di visita;fare uno dei trekking nella foresta/bosco, tra questi i più conosciuti sono 3:
Las Tres Cascadas (conosciuto anche come "The Lost Waterfalls"), è il più popolare, si tratta di un sentiero che porta a 3 cascate completamente all'interno della natura, molto carine e fattibili in un paio di ore. Da Alto Boquete si può prendere un minivan pubblico dal supermercato Dona Bruna con direzione "Bajo Mono", basta dire al conducente che si scende alle 3 cascate e ti lascia all'ingresso, il costo del trasporto in bus è di 2,5 dollari a tratta, l'ingresso al sentiero ha un costo di 10 USD;
Pipeline Trail, altro sentiero fattibile in mezza giornata, in generale molto meno pendente rispetto a quello de Las 3 Cascadas, questo percorso ha un costo d'ingresso di 5 USD e conduce a una cascata. L'inizio del sentiero può essere raggiunto con le stesse indicazioni del percorso precedente;
Sendero Los Quetzales , il sentiero più impegnativo dei 3, si tratta di 16 km all'interno della foresta dove si ha una buona possibilità di avvistare il famosissimo quetzal, uccello unico nel suo genere e tipico dell'area.In genere il percorso viene effettuato in 4-6 ore. E' necessario pagare un biglietto d'ingresso pari a 5 USD, in questo caso è obbligatorio pagarlo in anticipo online in quanto in loco non c'è cassa n'è rete internet (conferma col tuo alloggio qual'è il sito sul quale acquistarlo). In questo caso non ci sono cascate da ammirare ma diversi esemplari di avifauna. In bus pubblico si raggiunge nelle stesso modo dei sentieri precedenti.
Tutti i sentieri qui citati sono in genere avvolti dal fango quindi il consiglio è di partire preparati "al peggio", se vuoi avere la possibilità di avvistare più animali possibili sicuramente una visita guidata è l'opzione migliore in quanto le guide sanno esattamente dove cercare la fauna e fartela vedere, molti alloggi offrono la possibilità di prenotare tramite loro le visite guidate;
raggiungere il Vulcano Barù, come anticipato, si tratta di uno dei punti più alti dell'intero Panama e, in giorni di sole, se si è fortunati si può avvistare dalla cima sia l'Oceano Atlantico che l'Oceano Pacifico, che è una cosa unica al mondo. Il trekking per raggiungere la cima è estremamente difficile e consigliato solamente se si è fisicamente preparati, dall'inizio del sentiero sono circa 6 ore per salire e 4 ore per scendere. Molti partono a mezzanotte per arrivare in cima al momento dell'alba e avere quindi la possibilità di un cielo più sereno e senza nubi. C'è anche l'alternativa di farlo con una jeep 4x4, quindi senza faticare, ma il prezzo sale fino a 130 USD a persona. Se invece vuoi farlo in autonomia a piedi allora considera di richiedere al tuo alloggio un taxi per raggiungere l'inzio del sentiero (nel mio hostal ce l'hanno proposto per 8 USD a persona a tratta) e vestiti parecchio perchè la cima è più di 3000 metri e fa parecchio freddo. Se parti in notturna non hai la necessità di pagare l'ingresso, se parti quando i rangers controllano il parco ti chiederanno una tariffa d'ingresso di 5 USD;
visitare una finca di caffè, nella zona sono presenti diverse aziende locali che producono il caffè dove è possibile ammirare le piantagioni e degustare i differenti tipi di caffè mentre una guida ti spiega le diverse fasi del processo. I tour alle fincas di caffè sono prenotabili direttamente a Boquete presso la struttura in cui si alloggia oppure nelle principali vie cittadine troverai alcune agenzie che le organizzano.
Come raggiungere Boquete? La città di Boquete non è dotata di aeroporto, quello più vicino si trova a David che sono circa 45 minuti di macchina, puoi decidere di prendere un taxi da lì oppure dirigerti alla stazione dei bus e da lì prendere il bus che porta a Boquete (passa ogni 20-30 minuti circa) al costo di 1,75 USD. Se arrivi in bus vale lo stesso, dovrai prendere un bus per David (ve ne sono da Almirante, Panama City e Santiago) e da lì prendere il bus local per Boquete. Vengono anche organizzati shuttle turistici tra le varie destinazioni turistiche della zona, per Bocas del Toro sono 25 USD ma ve ne sono anche per Santa Catalina a prezzi più elevati.


Boca Chica
Come Santa Catalina, si tratta di un piccolo villaggio non lontano da David, che ha acquisito negli ultimi anni un turismo sempre più crescente grazie alle spiagge della zona dove rilassarsi e al Parque Marino Golfo de Chiriquí. Ideale per il relax e ancora lontano (per il momento) dal turismo di massa. Cerca di arrivare a Boca Chica già con contanti sufficienti per la tua permanenza perchè in loco non sono presenti ATM.
Quanti giorni servono per visitare Boca Chica? Il villaggio ha ancora poco da offrire ma la cittadina è il punto ideale per fare escursioni in barca, per questo il consiglio è quello di restare a Boca Chica un paio di giorni esplorando le isole locali e rilassandosi.
Dove alloggiare a Boca Chica? La posizione ideale in cui alloggiare a Boca Chica è in prossimità del porto e del centro del villaggio. Purtroppo l'area non è ancora interessata dal turismo di massa e non c'è un ampia offerta di strutture (specialmente per i backpacker), una delle opzioni migliori per posizione e rapporto qualità/prezzo è Roxy's Bed & Breakfast
Ecco le principali cose da fare e vedere a Boca Chica e dintorni:
fare escursioni in barca alle principali isole nei dintorni di Boca Chica dove poter rilassarsi in spiagge paradisiache e fare snorkeling e immersioni avendo la possibilità di osserva pesci colorati, tartarughe e delfini. Tra le isole principali vi sono: Isla Bolaños, Isla Gámez, l'Archipelago de Islas Secas, Islas Ladrones e Isla Montuosa;
dedicarsi alla pesca, una delle attività più popolari in loco è la pesca sportiva di marlin, tonni, roi-roi, pargo e tanti altri. Si organizzano vere e proprie escursioni dedicate agli amanti della pesca per conoscere i pesci dell'area e avere la soddisfazione di pescare in prima persona queste specie;
avvistare le balene, da luglio a settembre è possibile fare delle escursioni in zona per avvistare le balene;
fare trekking a Isla Boca Brava, dal porto di Boca Chica è possibile prendere una barca che per un paio di dollari ti lascia a Isla Boca Brava da cui puoi intraprendere diversi sentieri per camminare nella foresta avvistando scimmie e raggiungendo a piedi spiagge incontaminate.
Come raggiungere Boca Chica? Se hai una macchina sappi che è sicuramente l'opzione migliore, in alternativa il consiglio è quello di prendere un bus da David a Horconcitos e da qui un taxi per Boca Chica (eventualmente puoi prendere un taxi direttamente da David, ti dovrebbe costare una ventina di dollari)


Bocas Del Toro
Con Bocas del Toro si fa riferimento a una regione di Panama al cui interno si trovano un arcipelago di isole super turistiche per gli amanti del surf, escursioni in barca, avvistamento di fauna selvatica e festa. L'Isola principale di questo arcipelago è Isla Colon, a cui seguono le vicine Bastimento, Carenero e Solarte.
Quanti giorni servono per visitare l'arcipelago di Bocas Del Toro? Per dedicare il giusto tempo a escursioni, relax e perchè no festa, il consiglio è quello di trascorrere nelle isole di Bocas almeno 3-4 giorni.
Dove alloggiare a Bocas del Toro? Come anticipato l'arcipelago di Bocas del Toro è composto da più isole, ognuna delle quali dispone di alloggi per tutte le tipologie di tasche. Ecco una descrizione delle varie isole data dalla mia personale esperienza:
Isla Colon & Bocas Town: si tratta dell'isola principale dell'arcipelago, da qui partono le barche per Almirante e per tutte le altre isole. Se vuoi comodità logistica (per Almirante e per raggiungere le altre isole) e una scelta più vasta di ristoranti e locali qui avrai più opzioni;
Isla Carenero:situata proprio di fronte a Isla Colon, è una piccola isola con qualche alloggio e alcune spiagge carine. Al momento della mia visita il costo del taxi boat da Isla Colon era di 2,5 USD a persona a tratta;
Isla Bastimento: la più grande e importante dell'arcipelago facente parte del relativo parco nazionale marino, ci sono diversi sentieri escursionistici che conducono a diverse spiagge incontaminate dove escursionisti e surfisti si dirigono per passare la giornata. Sicuramente la più naturalistica di tutte ma a livello di prezzi costa più delle altre. Il taxi boat da Isla Colon ha un costo di 6 USD a persona a tratta;
Isla Solarte & Isla Cristobal: non ho informazioni specifiche riguardanti queste isole, immagino siano un po' più pacifiche e meno turistiche. A Isla Solarte ci sono ottimi punti dove fare snorkeling e sentieri nella giugla dove avvistare animali;
In cerca di connessioni veloci, facile accesso a servizi come ristoranti, supermercati e farmacie, io ho personalmente deciso di alloggiare a Isla Colon presso Bocas Town, la città principale. Ho alloggiato nello specifico presso Spanish By The Sea, un ostello comodo al centro e dotato di cucina che ha anche un servizio di scuola di spagnolo in caso fossi interessato a apprendere la lingua mentre sei in viaggio.
Ecco le principali cose da fare e vedere nell'Arcipelago di Bocas Del Toro:
esplorare Bocas Town, qui troverai alcuni edifici in stile coloniale costruiti su palafitte, nonchè una vasta quantità di bar e ristoranti ottimi per tutti i palati nelle vie adiacenti al Parque Simon Bolivar;
prendere parte a uno dei tour in barca, i 2 più conosciuti sono:
Dolphin Bay, Cayo Coral & Islas Zapatillas: questo tour inizia raggiungendo un'area marina dove è possibile avvistare diversi delfini, si prosegue poi verso un'altra area piena di coralli di tutti i colori dove poter fare snorkeling per ammirarli e si raggiunge infine le famose Islas Zapatillas, due isole (in genere se ne visita una) con acqua cristalline e palme scenografiche. Troverai diverse agenzie intente a proporti questo tour, il mio alloggio me l'ha proposto a 25 USD + 10 di ingresso al Parco Nazionale Bastimento (da pagare online);
Isla Pajaros, Boca del Drago & Playa Estrellas: in questo tour si visita dalla barca un'isola dove avvistare i più svariati esemplari di avifauna locale, ci si dirige poi a Boca Del Drago, un piccolo e caratteristico villaggio locale, e infine si raggiunge Playa Estrellas dove poter fare snorkeling e ammirare centinaia di esemplari di stelle marine. In questo caso il tour mi era stato proposto a 20 USD;
fare un'escursione fai-da-te alle spiagge più belle dell'arcipelago, tra queste: Red Frog Beach (avvistamento di rane rosse e bradipi, è accessibile tramite taxi boat), raggiungere Isla Solarte per fare snorkeling a Hospital Point dove le acque sono estremamente cristalline e nelle vicinanze vi sono anche dei relitti (anche qui raggiungibile in taxi boat), di sentieri nella natura ce ne sono una infinità, chiedi al tuo alloggio suggerimenti e consigli. A Isla Colon la più rinomata è Playa Bluff;
fare festa durante il Filthy Friday, si tratta dell'evento più atteso della settimana da tutti i turisti festaioli presenti nell'arcipelago di Bocas del Toro. In sintesi: è una festa itinerante che avviene ogni venerdì dalle 12:00 alle 24:00 con party nei bar sulla spiaggia di diverse isole (c'è un taxi boat incluso nel prezzo che ti porta da una location a un'altra in base all'orario di programmazione) con musica, balli e ovviamente alcool. Il costo per partecipare al Filthy Friday è di 40 USD (prezzo al momento della mia visita) e include tutte le 12 ore di festa con trasporto tra le varie location a seconda degli orari degli eventi, alcuni gadget inclusi nel prezzo e shot.
Come raggiungere Bocas del Toro? L'arcipelago di Bocas del Toro è dotato di aeroporto con voli giornalieri per Panama City, detto questo la maggior parte dei turisti arriva via mare con le barche da Almirante (la barche partono dal molo quando sono piene, questo può voler dire che potresti aspettare 30 minuti oppure 2 ore a seconda del flusso di turisti), ci si impiega circa 45 minuti a tratta per raggiungere Isla Colon (non vi sono trasferimenti diretti per le altre isole, è sempre necessario prendere la barca fino a Isla Colon e da lì un taxi boat per una delle altre) e il costo è di 6 USD a tratta. Per Almirante vi sono bus diretti da Panama City, David e Changuinola ( se arrivi dal confine del Costa Rica). Arrivati alla rustica stazione dei bus di Almirante il consiglio è quello di prendere un taxi condiviso per il porto (costo di 1 USD a persona), a piedi sarebbero 30 minuti.
Se non vuoi pensare a cambi e transfer sappi che la maggior parte di alloggi e agenzie locali offre transfer turistici condivisi per Bocas del Toro da/per Boquete e Puerto Viejo (Costa Rica) con nave + shuttle incluso a partire da 25 USD a persona.


Isole San Blas
Le Isole San Blas sono un arcipelago di isole caraibiche dalle acque cristalline situate tra Panama e la Colombia. Molte le visitano tramite il viaggio di 4/5 giorni in catamarano che parte o arriva da Cartagena e raggiunge lo stato Panama. In generale sia le isole che le escursioni a queste località sono piuttosto costose ma se sei in cerca di un paradiso terreste nel mar dei Caraibi questo può fare per te. Le isole sono gestite da una popolazione indigena locale chiamata Guna, sulle isole non vi sono sportelli bancomat, porta con te USD in contanti.
Non ho personalmente visitato questo arcipelago non rientrando nel mio budget, ma qui ti lascio alcune info che ho raccolto.
Quanti giorni servono per visitare le Isole San Blas? Da Panama City vengono anche organizzate escursioni giornaliere per le San Blas ma data la distanza è un viaggio piuttosto massacrante, consiglio di trascorrervi almeno 2-3 giorni per rilassarsi e godersi l'atmosfera incontaminata locale.
Dove alloggiare alle Isole San Blas? Ovviamente essendo un arcipelago di isole le opzioni su dove alloggiare sono diverse in isole distinte, puoi decidere di alloggiare sempre in un'unica isola e da lì spostarti con escursioni giornaliere, oppure alloggiare ogni notte in un'isola differente. Si tratta nella maggior parte dei casi di capanne rustiche gestite dalla popolazione locale senza wifi o servizi moderni, ma sicuramente ideali per vivere appieno l'esperienza locale. Se sei in cerca di soggiorni tranquilli e dedicati al relax pare le isole migliori siano Isla Pelicano e Yansailadub, per lo snorkeling e presenza di servizi invece meglio Guanidub e Chichime, per viste scenografiche sul relitto può interessarti Perro Chico o Isla Diablo. Insomma, le alternative sono infinite! Prenota con molto anticipo per trovare disponibilità.
Ecco le principali cose da fare e vedere alle Isole San Blas:
fare island hopping per visitare diverse isole. Dalle varie isole, ma anche dalla terraferma di Panama, vengono organizzati tour di uno o più giorni per visitare alcune delle principali isole della zona dove rilassarsi e nuotare nelle sue acque turchesi, tra queste: Isla Pelicano, Isla Perro, Cayo Holandeses, Robeson e Banedup;
fare snorkeling tra coralli e pesci tropicali coloratissimi, qui infatti troverai acque super limpide in cui avvistare la fauna marina locale;
visitare villaggi indigeni Guna. Come accennato in precedenza, le isole sono gestite dalla comunità indigena Guna, qui è possibile visitare i loro villaggi e comprendere di più sullo stile di vita locale e le loro tradizioni.
Come raggiungere le Isole San Blas? Da Panama City vengono organizzati dei transfer in jeep 4x4 fino al porto di Cartì, da qui è poi possibile prendere delle barche per raggiungere le prime isole dell'arcipelago in 45 minuti. Si può anche volare sull'aeroporto di El Porverin e da qui prendere una barca per le altre isole. L'alternativa più popolare è il viaggio di 5 giorni tra Colombia e Panama che passa dalle isole San Blas dormendo in alloggi locali (il costo è in genere tra i 600 e 700 USD a persona, sicuramente un'esperienza unica ma particolarmente costosa, molti mi hanno raccomandato Blue Sailing come agenzia per la traversata).
Itinerari di viaggio a Panama


Itinerario di 2 settimane a Panama
Giorno 1-2-3-4: Panama City (3 notti)
Arrivato a Panama riprenditi dal jet-lag e passa le giornate esplorando il Casco Viejo, la Cinta Costera, Amador Causeway, il Canale di Panama e il Parque Natural Metropolitano.
Dedica un giorno per un'escursione alla comunità indigena oppure in barca sul Lago Gatun.
Il 4° giorno raggiungi Santa Catalina.
Giorno 4-5-6-7: Santa Catalina (3 notti)
Arrivato a Santa Catalina occupa il 5° giorno facendo una escursione al Parco Nazionale Coiba, e il 6° a surfare qualche onda prendendo una lezione di surf.
Il 7° giorno dirigiti a Boquete.
Giorno 7-8-9-10: Boquete (3 notti)
A Boquete dedica il tempo facendo escursioni alle cascate, visitando una finca di caffè, e se hai abbastanza energie facendo il trekking al Vulcano Barù.
Il 10° giorno recati a Bocas Del Toro.
Giorno 10-11-12-13-14: Bocas del Toro (4 notti)
E' il momento di rilassarsi, qui potrai fare escursioni in barca tra coralli dei mille colori, visitare le Islas Zapatillas, fare qualche festa e trekking alle spiagge più nascoste.
L'ultimo giorno se rientri prendi un volo interno per Panama City oppure il 13° giorno recati la sera ad Almirante per prendere il bus notturo per Panama City che arriva la mattina successiva.
Se invece il tuo viaggio prosegue verso il Costa Rica ti consiglio di prendere il transfer condiviso a 25 USD che ti porterà direttamente a Puerto Viejo.
N.B. se il tuo budget è più alto consiglio vivamente di sostituire Bocas Del Toro con le Isole San Blas.
Se hai più di due settimane a disposizione, prima di andare a Santa Catalina, visita Valle De Anton, se invece hai meno di due settimane a disposizione puoi rimuovere Santa Catalina.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.