Viaggio a Cuba fai-da-te: consigli per un viaggio low budget e itinerario di 2 settimane
Tutto ciò che c'è da sapere per affrontare al meglio un viaggio a Cuba fai-da-te a Cuba e itinerario di due settimane per ammirarne le bellezze tra mare, natura e città coloniali
CENTRO SUD AMERICA
Melissa Baldisserotto
1/12/2025


Eccoci qui a parlare di Cuba, un'isola paradisiaca che ha da offrire di tutto ed è pronta ad accontentare ogni tipo di esigenza da parte del viaggiatore. Dalle passeggiate a cavallo nella verde Vinales, allo spettacolare snorkeling nella Baia dei Porci, al mare rilassante di Varadero, alla scoperta di città coloniali come Trinidad.
In questo articolo troverai tanti consigli di viaggio per organizzare il tuo viaggio fai-da-te a Cuba e un itinerario di 14 giorni (2 settimane) alla scoperta dell'isola.
Consigli per un viaggio a Cuba fai-da-te


Anche l'assicurazione medica è obbligatoria e te ne chiederanno una prova al tuo ingresso nel Paese. Se procedi al visto tramite agenzia allora potrai fare l'assicurazione sempre tramite loro, se preferisci fare tutto in autonomia allora ti posso consigliare di monitorare la sezione "assicurazione viaggio" dei maggiori siti di comparazione di polizze come Facile.it dove potrai confrontare i vari prezzi a seconda delle tue esigenze e stipulare la polizza che più ti si addice.
Cosa che forse non sapevi: al momento dell'acquisto del volo aereo anche la compagnia aerea ti chiederà se vuoi stipulare una polizza medica viaggio tramite loro e in alcuni casi sono piuttosto convenienti, quindi prima di rifiutare senza nemmeno leggere controlla bene il costo e cosa include, potrebbe essere una buona opzione;
Come decidere quale volo prendere per un viaggio a Cuba?
Potrei parlare per ore della mia esperienza a Cuba in quanto ci sarebbe un'infinità di cose da dire, ma cercherò di riassumere qui a punti tutto ciò che ti può essere indispensabile tenere in considerazione se stai pensando di organizzare un viaggio a Cuba
I voli più comodi (e generalmente i più economicamente accessibili) sono gestiti da AirFrance, si parte da diversi aeroporti italiani e facendo uno scalo a Parigi si arriva direttamente a L'Avana. In alta stagione, in alcuni giorni specifici, è possibile trovare anche voli charter della compagnia Neos. Mi raccomando: se prendi dei voli con scalo negli USA ricorda che dovrai richiedere l'ESTA (il visto americano) anche se non uscirai dall'aeroporto;
Come ottenere un visto d'ingresso a Cuba?
Per entrare a Cuba è necessario essere in possesso di un visto. Vi sono 3 principali modi per ottenere un visto turistico per Cuba:
- Richiederlo online tramite la piattaforma ufficiale a questo indirizzo https://evisacuba.cu/en/inicio
- Richiederlo tramite tour operator in agenzia di viaggio o online (vi sono diverse agenzie che si occupano di intermediarie tra te e il consolato e sbrigano tutte le pratiche burocratiche al posto tuo offrendoti anche l'assicurazione medica, obbligatoria anch'essa, e poi ti inviano tutta la documentazione per email). Io personalmente in passato mi sono affidata a questa agenzia online ( https://www.vistoturisticocuba.com/ ) e mi sono trovata bene, quindi se ne hai necessità te la consiglio (al momento del mio viaggio il visto elettronico da fare in autonomia ancora non era abilitato);
- rivolgerti al Consolato di Cuba prendendo appuntamento tramite il sito ufficiale.
Cos'è il modulo D'Viajeros per entrare a Cuba e a cosa serve?
Il D'Viajeros è un modulo digitale che è necessario compilare prima del proprio ingresso a Cuba. Si tratta di una sorta di dichiarazione giurata in tema di immigrazione, sanità, dogana, che ogni viaggiatore internazionale deve compilare per poter accedere al Paese velocizzando così le procedure doganali all'arrivo. Lo puoi compilare in autonomia qui https://www.dviajeros.mitrans.gob.cu/inicio a partire da 72 ore prima del tuo ingresso a Cuba. Ti darà come risultato un QR Code da presentare al tuo arrivo.
E' obbligatorio avere un'assicurazione medica per viaggiare a Cuba?
Qual'è il modo più vantaggioso per pagare a Cuba?
Cuba è ancora un Paese "vecchio stile" dove il contante regna sovrano e i pagamenti digitali sono rari e sconvenienti.
Il consiglio per eccellenza è quello di partire dall'Italia con diversi contanti in euro e cambiarli i Pesos cubani una volta arrivati sull'isola. Il tasso ufficiale dello stato è alquanto sconveniente quindi ti sconsiglio di cambiare i soldi in aeroporto a l'Avana ma piuttosto di rivolgerti direttamente ai proprietari dei tuoi alloggi chiedendo se c'è qualcuno che può cambiarti degli euro (il tasso è molto più favorevole). Anche in centro troverai delle persone che ti si avvicineranno chiedendo se ti serve cambiare dei soldi.
ATTENZIONE: non cambiare tutti gli euro che hai in quanto alcuni servizi/attività ti verrà richiesto di pagarle in dollari o euro e non in Pesos (sembra assurdo, lo so, ma a Cuba è tutto nella norma). Anche il tuo taxi dall'aeroporto al centro puoi chiedere di pagarlo in euro se non hai pesos con te (mi raccomando, contratta e stabilisci il prezzo prima di salire).
Anche prelevare denaro dai bancomat cubani è sfavorevole in quanto, oltre alle commissioni, si farà riferimento al tasso di cambio locale che è molto basso. Di conseguenza porta via qualche contante in più per ogni evenienza e risparmiare
Come posso prenotare gli alloggi dove soggiornare a Cuba?
Ti sarai reso conto che il classico Booking.com a Cuba non c'è e non funziona. Non ti preoccupare, ci sono altri siti su cui puoi prenotare le camere in cui soggiornare a prezzi molto competitivi. Mi riferisco in particolare a AirBnb e Expedia, su questi siti troverai migliaia di scelte affidabili con parecchie recensioni di viaggiatori precedenti. Gli alloggi migliori se vuoi vivere un'esperienza cubana a tutti gli effetti sono le Casas Particulares, tipici alloggi locali in case tradizionali dove avrai la tua camera e bagno privato. Molte di queste sistemazioni offrono anche la possibilità di colazione e cena a pagamento (in euro), sono generalmente molto abbondanti e con piatti tradizionali ma la mia esperienza è che in genere sono più costose di andare a mangiare in ristoranti locali (per esempio per una colazione molte casas particulares vi chiederanno 5 euro, quando andando a farla in qualche caffetteria spendereste 3-4 euro massimo). E' comunque un'esperienza da fare almeno una volta.
P.s.: se avete bisogno di pranzo al sacco con panini, acqua e altre cose, i proprietari degli alloggi ve le preparano senza alcun problema quindi rivolgetevi a loro per qualsiasi esigenza (compresa la richiesta di eventuali escursioni).
Come posso spostarmi da una città a un'altra a Cuba senza noleggiare una macchina?
A Cuba sicuramente avere una macchina a disposizione può essere molto utile per spostarti agli orari in cui si preferisce ma è anche un problema in quanto la maggior parte delle auto a noleggio non sono propriamente affidabile e c'è una buona possibilità che vi lascino a piedi lungo il tragitto. Senza considerare il costo della benzina che a Cuba è piuttosto alto.
Le alternative più economiche sono 2:
viaggiare tramite bus turistici locali prenotabili in anticipo, in questo caso la compagnia di riferimento è Viazul. Io personalmente li ho utilizzati per tutti gli spostamenti a Cuba prenotandoli dall'Italia prima del viaggio e stampando i biglietti. Ti basterà presentarti al banco check-in Viazul alla stazione dei bus di riferimento e ti convalideranno il biglietto per partire. Su circa 8-9 spostamenti effettuati possono dirti che 7-8 di essi sono stati estremamente puntuali, solamente un paio di volte mi è capitato che il bus fosse in ritardo di 1-2 ore.
viaggiare con auto condivise che spostano turisti e local da una città a un'altra, in questo caso puoi rivolgerti ai proprietari delle casas particulares che ti sapranno dare qualche informazione e metterti in contanto con qualcuno che se ne occupa di volta in volta. Generalmente le auto sono molto più veloci dei Viazul ma più costose (considerando che il costo viene diviso per 4 passeggeri massimo e non 30-40 pax della capienza del bus)
E' sicuro viaggiare a Cuba?
Cuba non è una destinazione pericolosa, ovviamente è necessario prestare attenzione alle classiche raccomandazioni fornite da Farnesina e altri enti locali. Le norme più comuni riguardano l'evitare di viaggiare con oggetti di valore che possano attirare l'attenzione (eventuali gioielli per esempio lasciali a casa in Italia, non ti saranno utili durante il viaggio e potrebbero solo attirare l'attenzione di qualche ladro), viaggia con l'indispensabile lasciando il passaporto originare e grandi somme di denaro al sicuro nella tua stanza e portando con te durante la giornata solamente una fotocopia del documento e i contanti che ti servono per quel giorno.
Oltre a questo se starai nelle principali città turistiche non vi sono altre particolari raccomandazioni da dover assecondare.
Una raccomandazione/informazione che sento di dover dare alle donne: se non stai viaggiando in coppia è molto probabile, quasi sicuro, che diversi cubani ti si avvicineranno per tentare un approccio e farti delle avance esplicite con tanto di catcalling quali fischi, commenti, suonate di clacson, ecc... In generale fa parte del loro modo di rapportarsi con le donne, per loro è la normalità e non è vista come molestia. Di conseguenza dovrai munirti di un bel po' di pazienza e preparati a ignorarli e rifiutarli.
Cose indispensabili da mettere in valigia per un viaggio a Cuba
Se stai pensando di fare un viaggio a Cuba ci sono alcune cose non banali che possono risultare molto utili durante il viaggio, tra queste:
Torcia e powerbank: in diverse città sono frequenti i blackout e quindi è possibile restare senza elettricità anche per tutta la notte, di conseguenza una torcia e un powerbank per ricaricare il telefono sono indispensabili;
Un kway e ombrello: specialmente se viaggi nel periodo compreso tra giugno e ottobre sono frequenti gli acquazzoni in cui diluvia pesantemente per alcune ore prima di uscire il sole, avere un impermeabile e un ombrello con te può risultare molto utile;
Contanti: la carta di credito e il bancomat è raramente utilizzata, molti ti chiederanno di pagare in contanti. Tieni con te sia euro/dollari che pesos cubani;
Igienizzante in gel e salviette: gli standard di pulizia locali non sono comparabili a quelli europei, per questo avere alcune salviette e gel igienizzanti può risultare estremamente utile durante il viaggio
Crema solare e antizanzare: trovare in loco queste due cose è alquanto raro (per molti è considerato un bene di lusso) quindi portali dall'Italia perchè ti saranno molto utili
Diversi blog suggeriscono anche di portare con sè dei fazzoletti/carta igienica in quanto mancante in molte aree e bagni di diverse strutture, io personalmente li ho sempre trovati, però qualche pacco di fazzoletti in valigia non fa mai male.
Quanto costa viaggiare a Cuba?
Cuba è una destinazione piuttosto economica in cui viaggiare, per quanto riguarda alloggi e pasti spenderai davvero poco (per gli alloggi in casas particulares una camera doppia ti costa sui 20-30 euro a notte di media, mentre a livello alimentare, se volessi mangiarti un'aragosta, da noi considerata una prelibatezza piuttosto costosa, là riuscirai trovarla a qualche decina di euro. Per i principali piatti a base di riso, fagioli e altre verdure spenderai meno di 5-6 euro).
CONSIGLIO: per quanto riguarda i ristoranti in cui mangiare cerca sempre locali che abbiano i prezzi in moneta locale, tutti i locali con menu in euro/dollari sono generalmente più costosi e turistici (meno autentici).
La maggior parte dei soldi lo spenderai per i trasporti (dato il prezzo elevato della benzina) e per le escursioni (che essendo per turisti i local tentano di "gonfiare" i costi). Per queste ultime cerca sempre di contrattare in quanto il prezzo potrebbe scendere notevolmente.
Qual'è il periodo migliore per andare a Cuba?
Il periodo migliore in assoluto per andare a Cuba corrisponde al nostro inverno (da novembre a febbraio), in questo periodo infatti il clima è più soleggiato e meno soggetto a precipitazioni, oltre che essere meno caldo torrido.
Detto questo posso assicurarti che puoi andare a Cuba tutto l'anno senza grandi difficoltà, anche l'estate in cui vi sono piogge più intense, non si tratta mai di piogge infinite che durano tutto il giorno ma di un'ora di acquazzone seguito poi da un'intera giornata soleggiata. Di conseguenza se porterai con te un'ombrello/kway non avrai problemi nemmeno durante i mesi da giugno a settembre, che oltretutto corrispondono con la bassa stagione e quindi con prezzi più bassi e maggiore disponibilità di tutti i servizi.






Itinerario di 2 settimane a Cuba e cosa vedere


Giorno 1-2: L'Avana (1 notte)
L'itinerario di 14 giorni nella meravigliosa Cuba inizia il giorno 1 prendendo un volo con direzione L'Avana (che generalmente è la destinazione più economica su cui arrivare) e goditi una prima notte nella capitale.
Il secondo giorno spostati a Viñales per iniziare la tua avventura immerso nel verde.
Per spostarti a Vinales puoi seguire i consigli riportati nella sezione precedente, io personalmente ho viaggiato con bus Viazul, il tragitto è di circa 3/4 ore e ti costerà sui 15-20 euro.


Giorno 2-3-4: Viñales (2 notti)
Viñales è una delle mete imperdibili durante un viaggio a Cuba.
Capitale indiscussa del tabacco è una verde valle circondata da formazioni rocciose chiamate Mogotes.
Le escursioni da fare sono parecchie, la più classica è l'escursione a cavallo tra le coltivazioni di tabacco con fermata in una finca dove poter vedere il processo di realizzazione dei sigari cubani. L'escursione dura 3-4 ore e potrai richiederla direttamente alla tua casas particulares oppure rivolgerti ad alcune agenzie turistiche poste nella via principale della città. Il costo è variabile a seconda di quanto tu sia bravo a contrattare (generalmente si sta sui 15-25 euro a persona). Potrai fare questa escursione già il 2° giorno se il tempo lo consente oppure uno dei giorni successivi a seconda di come decidi di organizzarti.
Il terzo giorno ti consiglio di dedicalo invece per andare a Cayo Jutias, una spiaggia paradisiaca dispersa nel nulla dove rilassarti e assaporare per la prima volta il cristallino mare cubano. Anche in questo caso da Viñales vengono organizzate diverse auto (anche condivise) per raggiungere la spiaggia in giornata (ci vorranno un paio di ore di auto), puoi rivolgerti alla tua casas particulares per richiedere il trasporto, il prezzo si aggira sui 15-20 euro a persona.
Il resto del tempo che ti rimane a Viñales dedicalo a fare una passeggiata nella via centrale della città che si anima di turisti durante il giorno e di musica dal vivo durante le serate, oltre a quella è immancabile la visita ad una delle particolarità locali conosciuta come Mural de la Prehistoria (un murales artistico estremamente colorato realizzato su uno dei mogotes vicino alla città). Concediti anche un pasto in una delle diverse terrazze panoramiche per una vista della valle di Vinales unica.
Il pomeriggio del quarto giorno prendi un transfer verso Varadero.
Nel mio caso, viaggiando in Viazul ho preso prima un transfer Vinales-La Habana e poi un transfer La Habana-Varadero.
ATTENZIONE: al momento del mio periodo di viaggio non ho trovato alloggi economici su Varadero quindi ho deciso di alloggiare a Santa Marta, città limitrofa a Varadero in cui i prezzi sono molto più accessibili. Da lì poi mi sono spostata a Varadero sia a piedi (circa una mezzoretta, che con i taxi locali che sono piuttosto economici).


Giorno 4-5-6: Varadero (2 notti)
Molto probabilmente arriverai a Varadero in serata del 4° giorno, goditi la serata in città in qualche locale e goditi una quinta giornata di relax esclusivo camminando all'infinito lungo la chilometrica spiaggia di Varadero.
In città non ci sono troppe altre cose da fare, di per sè Varadero è piena di resort di lusso dove spesso la gente entra e resta per tutta la settimana senza mai uscire, quindi goditi una giornata di spiaggia prima di proseguire l'avventura cubana.
Il sesto giorno prendi un trasporto verso Santa Clara.
Io con Viazul ho speso sui 15-20 euro per un viaggio di 4 ore.


Giorno 6-7: Santa Clara (1 notte)
Santa Clara è una città di forte interesse storico per Cuba, è infatti considerata la città di Che Guevara.
Ti basterà una giornata per visitare i principali punti di interesse della città stessa, in particolare: il Mausoleo di Che Guevara (con importanti reperti storici che lo riguardano), la Cathedral of Santa Clara of Assisi, il Parque Vidal, l'Iglesia del Carmen, la Toma del Tren Blindado, la famosa Estatua del Ché Guevara e la Loma Del Capiro per avere una vista panoramica sulla città.
Se ti interessa visitare una fabbrica di sigari allora potresti anche includere nella visita la Fabbrica di sigari Constantino Pérez Carrodegua.
Nel tardo pomeriggio del 7° giorno prendi un transfer per Trinidad.
Con Viazul il costo è sui 10-15 euro e dura circa 3 ore.


Giorno 7-8-9-10: Trinidad (3 notti)
Trinidad è una meravigliosa città coloniale con tante cose da fare.
In primis visita i principali punti di interesse come: Plaza Mayor, Palacio Cantero, Iglesia de la Santísima Trinidad, Plaza de Santa Anna. Per visitarli ti basterà qualche ora in mattinata, nel pomeriggio ti consiglio di prendere un bus o taxi per Playa Ancon e di rilassarti per il resto della giornata in spiaggia.
Durante la notte goditi qualche drink a ritmo di musica presso la Casa de la Música oppure alla Disco Ayala (La Cueva), una grotta trasformata in discoteca che sicuramente merita una visita. Il drink migliore di Trinidad (a mio parere) lo trovi da Café El Mago, un luogo decisamente particolare in cui gustarsi una bevuta.
Il 9° giorno fai un'escursione nel famoso Parque Naturale Topes De Collantes. In città troverai sia taxi jeep (per il trasporto privato), sia agenzie di viaggio per escursioni di gruppo, con direzione questo parco naturale immerso nel verde. Se ne hai la possibilità scegli di visitare la cascata Vegas Grande, ci vorrà circa 45 min. - 1 ora di camminata per raggiungerla ma ne varrà la pena. Ovviamente ci sono anche tante altre attrazioni all'interno del parco, per ognuna c'è da pagare una tassa d'ingresso, il taxi si fermerà al centro informazioni del parco così che tu possa pagare il biglietto d'ingresso previsto a seconda del percorso che desideri fare.
In mattinata del 10° giorno prendi un transfer per Cienfuegos.
Con Viazul il costo è di 10-15 euro per 1 ore e mezza di viaggio


Giorno 10-11: Cienfuegos (1 notte)
Cienfuegos è un'altra rinomata città coloniale che merita una visita durante il tuo viaggio a Cuba.
Le attrattive principali di Cienfuegos possono essere visitare in una giornata, tra queste non puoi perderti: Parque José Martì (dove troverai anche Catedral de Nuestra Señora de la Purísima Concepción, l'Arco de Triunfo e il teatro Tomas Terry), percorri poi la Rua San Fernando (centro nevralgico della città) e passeggia lungo il Malecón de Cienfuegos fino a giungere al Palacio de Valle, palazzo storico riconvertito in ristorante, già che ci sei arriva alla fine della penisola visitando Punta Gorda.
Se ti interessano i cimiteri monumentali allora includi nella visita anche il Cementerio la Reina.
Nei dintorni di Cienfuegos vengono anche organizzate uscite in barca per ammirare la laguna e i fenicotteri, in centro potrai trovare alcune agenzie che organizzano tale escursione.
L'11° giorno prendi un transfer per Playa Giron.
Con Viazul costa sui 10-13 euro e dura 1 ore a 30 minuti circa, in alternativa i taxi collettivi sono frequenti e ne troverai diversi alla stazione dei bus, sono più rapidi ma più costosi.


Giorno 11-12: Playa Giron (1 notte)
Playa Giron, situata nella Baia Dei Porci, è un paradiso tropicale dello snorkeling. Qui potrai fare alcune tra le immersioni più belle che ti sia mai capitato di fare.
Da Playa Giron hai 2 alternative per lo snorkeling/diving:
Andare nell'area della Cueva De Los Peces: in questo caso qui troverai 2 attrattive, la prima è appunto la Cueva De Los Peces, una sorta di cenote estremamente profondo dove nuotare in profondità e fare qualche tuffo (si paga un piccolo biglietto di ingresso dal valore di uno paio di euro), la seconda attrattiva, la più importante, è il lungomare di fronte all'ingresso della grotta (gratuito). Qui troverai coralli, pesci coloratissimi e alcune bancarelle di cibo e di vendita di maschere con boccaglio e anche un ufficio per escursioni diving;
Andare a Punta Perdiz: zona di immersione all'interno di una spiaggia con ristorante privato che con la formula All-Inclusive ti offre l'ingresso con lettino e ombrellone e incluso nel prezzo il pranzo a buffet e tutte le bevande che vuoi. Lì trovi alcune piscine naturali in cui fare immersione circondati da pesci e coralli. Il costo di ingresso a Punta Perdiz con la formula All Inclusive è di 15/20 euro circa.
In entrambi i casi il modo più economico per raggiungerle è tramite una navetta turistica hop on hop off che da Playa Giron porta a entrambe queste due località (puoi richiedere le informazioni sugli orari direttamente al proprietario del tuo alloggio, se gli orari non ti andassero bene può sempre organizzarti un taxi).
Il 12° giorno prendi un transfer per rientrare all'Avana.
Con il Viazul impiegherai 4 ore e mezza al costo di 18-20 euro, per i taxi collettivi rivolgiti al proprietario del tuo alloggio.


Giorno 12-13-14: L'Avana (2 notti)
Finalmente è arrivato il momento di visitare la capitale del Paese. L'Avana è una città piena di cultura con palazzi storici e locali turistici con musica dal vivo.
Ecco cosa non puoi assolutamente perderti durante la tua permanenza nella capitale: il Capitolio, la Plaza del Cristo, la Plaza Vieja, il Mercaderes, la Plaza de San Francisco de Asís, la Plaza de Armas, la Plaza de la Catedral, Obispo (via famosa della città), El Ojo del Ciclon (una galleria artistica alquanto eccentrica), una passeggiata lungo il P.º de Martí fino a raggiungere il Castillo de San Salvador de la Punta e una passeggiata lungo la Boulevard De San Rafael.
Per un aperitivo sulla terrazza puoi andare all'Hotel Inglaterra mentre per una visita ad uno dei cimiteri monumentali più importanti di Cuba non puoi assolutamente perderti la Necropolis Cristóbal Colón
Per un museo artistico particolare in stile Park Guell / Giardino Dei Tarocchi puoi andare a Fusterlandia.
Se vi interessa la storia dell'Havana Club allora sicuramente un giro alla Casa Havana Club di L'Avana merita la visita (vi faranno anche degustare il rum locale).
Da L'Avana puoi anche decidere di farti una giornata in spiaggia, dal Parque Central infatti partono delle navette turistiche per andare a Santa Maria Del Mar (hanno anche una fermata nei pressi dei Castillo de los Tres Reyes Magos del Morro e Fortaleza de San Carlos de La Cabaña). Il costo della navetta si aggira intorno ai 7-10 euro.
Il 14° giorno prendi un volo di rientro triste nel lasciare questo paradiso caraibico ma contento dell'intensa esperienza fatta.
L'intero itinerario di 2 settimane a Cuba è una proposta che segue la mia personale esperienza di viaggio a Cuba.
L'itinerario può essere modificato a piacimento togliendo alcune destinazioni e aggiungendo alcune notti in altre, oppure percorrendolo in direzione opposta a seconda della tua discrezione e esigenze di viaggio
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.