Thailandia: consigli per un viaggio fai-da-te, cosa fare e vedere e itinerari di viaggio

Thailandia: consigli per un viaggio fai-da-te per organizzare al meglio in autonomia il tuo viaggio nel Paese dei sorrisi, cosa fare e cosa vedere nel Paese e suggerimenti per itinerari di viaggio low budget da 10 giorni a 4 settimane.

ASIA

Melissa Baldisserotto

2/1/2025

consigli di viaggio Thailandia - Phuket
consigli di viaggio Thailandia - Phuket

La Thailandia è diventata negli ultimi anni una delle mete di vacanza più richieste di tutto il Sud-Est Asiatico, sia per la facile accessibilità che per il costo locale piuttosto basso. Essa ha da offrire di tutto, dalla cultura dei templi buddhisti al paradisiaco mare delle isole thailandesi, senza dimenticare l'importanza della cultura culinaria locale.
In questo articolo troverai diverse info utili per poter organizzare al meglio il tuo viaggio nel Paese dei sorrisi a partire da tutto ciò che devi sapere prima di partire fino a un elenco delle cose da fare nelle principali città turistiche e terminando con alcuni suggerimenti di itinerari.

Tutto quello che devi sapere prima di andare in Thailandia e consigli di viaggio

Consigli di viaggio Thailandia - Ayutthaya
Consigli di viaggio Thailandia - Ayutthaya

Che documenti servono per viaggiare in Thailandia?

Per visitare la Thailandia è necessario essere in possesso del passaporto, il quale deve avere una validità residua di 6 mesi a partire dalla data di ingresso nel Paese e 2 pagine libere al suo interno.

Per tutti coloro che desiderano viaggiare in Thailandia per turismo e hanno cittadinanza italiana non è necessario alcun visto, e dal momento di ingresso si potrà permanere nel Paese per un massimo di 60 giorni (2 mesi).

Per eventuali cambi alla normativa fai sempre riferimento al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Che lingua si parla in Thailandia?

La lingua ufficiale che si parla in Thailandia è il thailandese, e a seconda delle zone può avere delle variazioni dovute al dialetto specifico.

La maggior parte degli operatori che lavora in ambito turistico (hotel, ristoranti, ecc...) nelle principali destinazioni turistiche del Paese parla anche la lingua inglese quindi in generale non dovresti trovare molte difficoltà a farti capire, con molti local ci si capisce comunque anche a gesti.

Consigli di viaggio Thailandia - Phi Phi Island
Consigli di viaggio Thailandia - Phi Phi Island

Come posso pagare in Thailandia?

La moneta ufficiale è il bath thailandese, in generale non dovresti trovare difficoltà a pagare con la tua carta di credito o debito, specialmente nelle imprese strutturate come hotel, agenzie turistiche e ristoranti. Per lo street food e alcuni servizi turistici locali invece ti chiederanno il pagamento esclusivamente in contanti e per questo è bene munirsi anche con dei contanti da utilizzare durante il viaggio.
Prelevando dagli sportelli bancomat vengono applicate delle commissioni che possono essere più o meno alte a seconda della banca specifica, il consiglio è di portare con te dei contanti in euro dall'Italia e cambiare i soldi nei vari uffici di cambio presenti in centro città (in aeroporto cambia il denaro minimo indispensabile e converti tutto il resto in centro dove le commissioni sono molto più basse e vantaggiose).

Devo fare vaccinazioni per viaggiare in Thailandia?

Se arrivi dall'Italia non hai l'obbligo di effettuare alcuna vaccinazione, se invece arrivi da Paesi a rischio di trasmissione di febbre gialla (o anche solo permani in questi paesi con uno scalo superiore alle 12 ore) è obbligatorio essere vaccinati contro questa malattia e verrà richiesto di esibire il certificato di vaccinazione.

Per altre vaccinazioni consigliate (anche se non obbligatorie) ti basterà rivolgerti al tuo medico di base che potrà darti un parere medico in base all'area specifica del tuo viaggio ed eventualmente indirizzarti al centro vaccinazioni più adeguato.

Consigli di viaggio Thailandia - Bangkok
Consigli di viaggio Thailandia - Bangkok

E' sicuro viaggiare in Thailandia?

La Thailandia negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più gettonate e attira ogni anno centinaia di migliaia di persone, anche grazie a questo fenomeno l'ordine pubblico e la polizia sono presenti in tutti i principali luoghi turistici rendendola un Paese alquanto sicuro in cui viaggiare.

Detto ciò sono comunque presenti, come in ogni località, fenomeni di microcriminalità come furti e borseggi e per questo si consiglia di tenere i propri oggetti di valore sempre ben in vista e sorvegliati e di mantenere il passaporto in alloggio portando con sè una copia di esso e non l'originale.

Altri consigli utili sono di: evitare toni aggresivi con i local, evitare aree con manifestazioni, stare alla larga da aree allagate specialmente nella stagione delle piogge, non andare in zone periferiche specialmente di notte, stare attenti ai locali in cui si prende da bere (in locali di dubbia qualità potrebbero sommnistrarti di nascosto droghe col fine poi di derubarti), prestare attenzione a dove si usa la carta di credito per evitare clonazioni (utilizzala solo nei luoghi in cui ti sembra affidabile, altrimenti paga in contanti), evita anche di comprare oggretti e statuette che richiamino a Buddah (per te può sembrare un souvenir ma per loro è una mancanza di rispetto nei contronti della religione).
La Farnesina sconsiglia inoltre di recarsi nelle zone di confine con il Myanmar.

Qual'è il periodo migliore per viaggiare in Thailandia?

Il periodo indiscutibimente migliore per fare un viaggio in Thailandia è quello che va da novembre a febbraio (definita come la "stagione secca"), in questo periodo infatti prevalgono ampie giornate di sole, il clima è meno umido e le temperature sono piuttosto piacevoli. Questo periodo è ottimo per visitare, oltre alla capitale e la regione del nord, anche le isole del sud della Thailandia come Pukhet e Krabi (che restano un'ottima destinazione anche tra marzo e maggio).

Se hai in mente di fare un viaggio da giugno a ottobre sappi che andrai incontro alla stagione delle piogge e che quindi andrai incontro a parecchie precipitazioni. Tale fenomeno però avviene in quantità variabile da zona a zona, vi sono infatti aree thailandesi in cui piove meno che in altre (es. a Pukhet piove molto ma a in isole settentrionali come Kho Tao, Kho Pha Ngan e Kho Samui vi sono meno precipitazioni).

Conslgi di viaggio Thailandia - rovine di templi
Conslgi di viaggio Thailandia - rovine di templi

Quanto costa viaggiare in Thailandia?

Se la Thailandia attira così tanti turisti è perchè tutt'oggi è ancora considerata una meta piuttosto low cost in cui viaggiare, qui di seguito un'idea indicativa dei prezzi che incontrerai durante un tuo viaggio in Thailandia:

  • alloggio: dormire in camere d'ostello condivise ti costerà in media tra i 6 e gli 15 a notte, per una camera privata in hotel di media qualità il prezzo medio varia dai 15 ai 25 a notte (sulle isole i prezzi potrebbero essere più alti);

  • pasti: per un pasto in ristorante tipico di media qualitò spenderai in media tra i 7 e i 10 euro, se invece ti interessa lo street food 5-7 euro ti basteranno per saziarti;

  • trasporti: per spostarsi all'interno del Paese i mezzi possono essere diversi, il prezzo medio dei bus a lunga percorrenza e treni notturni varia indicativamente dai 20 ai 40 euro a persona, per quanto riguarda i voli interni, se prenotati in anticipo si possono trovare voli a prezzi variabili tra i 50 e 100 euro a persona;

  • attività/escursioni: trattandosi di attività lucrative per i local in genere i prezzi sono più alti rispetto alle voci sopra riportate. Per gli ingressi ai siti e templi il costo può variare in media dai 3-5 euro ai 15 euro, le escursioni hanno un prezzo che può variare in media dai 20 ai 50-70 euro a seconda dell'attività specifica e della durata;

Come risparmiare durante un viaggio in Thailandia?

Come anticipato il viaggio in Thailandia non è di per sè eccessivamente costoso, ma sempre c'è qualche modo per risparmiare qualcosa. Innanzitutto il consiglio è quello di prenotare alloggi e trasporti a lungo raggio con largo anticipo, in questo modo troverai delle strutture ma anche a prezzi più bassi, stessa cosa vale per i voli interni e bus notturni, prenotandoli in anticipo potresti trovare dei prezzi molto convenienti.

Quando devi spostarti all'interno della città valuta il prezzo cercando la corsa con Uber e Grab (in genere Grab è più economico) e vedi se qualche tuk tuk/taxi locale contrattando ti fa una tariffa migliore, altrimenti prenota con l'app.

Per mangiare sicuramente con lo street food risparmi sul cibo rispetto ai ristoranti ma prima di comprare del cibo dalle bancarelle di strada assicurati della igienicità del luogo e compra esclusivamente cibo cotto al momento (evita alimenti crudi o che vedi già pronti in vetrina, potrebbero essere contaminati e non freschi).

Per fare le escursioni il vero segreto per risparmiare è contrattare, qualsiasi prezzo ti verrà proposto sarà sempre più alto di quello che è l'effettivo costo dell'attività in questione.

Consigli di viaggio Thailandia - mare
Consigli di viaggio Thailandia - mare

Come vestirsi durante un viaggio in Thailandia?

La Thailandia è una destinazione particolarmente calda e umida, per questo motivo anche quando non ti troverai in località di mare avrai l'estrema voglia di indossare canotte e pantaloncini. Per girare tra i mercati cittadini e centri urbani in generale non ci sono problemi con qualsiasi tipo di abbigliamento vorrai indossare, sappi però che quando deciderai di visitare i templi sarà necessario che indossi pantaloni/gonne che siano coprenti fin sotto le ginocchia e che le spalle siano coperte (niente canottiere). Per questo motivo il consiglio è di indossare abiti leggeri ma coprenti, se non li hai con te non dovrai preoccupartene più di tanto in quanto nelle vicinanze di ogni tempio troverai qualcuno che ti venderà i famosi pantaloni thailandesi con le decorazioni di elefanti per 3-4 euro l'uno.

Come sportarsi durante un viaggio in Thailandia?

Per gli spostamenti a lungo raggio in Thailandia le modalità possono essere differenti a seconda delle tratte specifiche ma in linea di massima troverai a disposizione sia voli interni che bus a lunga percorrenza e treni notturni. Per queste esigenze e verificare tutte le alternative disponibili per ogni spostamento specifico puoi utilizzare 12GoAsia.

Per spostarti all'interno delle città le alternative sono diverse:

  • su Bangkok pui utilizzare i trasporti pubblici come lo Skytrain (metropolitana sopraelevata delle città) che ti permette di spostarti velocemente da un quartiere a un altro senza rimanere bloccato nel traffico delle strade. Altra alternativa è quella di spostarsi coi battelli lungo il fiume, anche in questo caso si tratta di spostamenti economici e rapidi;

  • taxi e tuk tuk, ne troverai un'infinità ovunque tu ti trovi, cerca sempre di contrattare il prezzo così da spendere meno e fallo prima di prendere il mezzo stesso così che non vi siano poi fraintendimenti a fine corsa;

  • Uber e Grab, due applicazione sicuramente indispensabili in Thailandia, ti permetteranno di organizzare i tuoi trasferimenti e spostamenti in maniera rapida ed economica.

Cosa vedere in Thailandia

Cosa vedere a Bangkok
Cosa vedere a Bangkok

Bangkok

Bangkok, la capitale della Thailandia, è una delle mete più visitate al mondo e se stai pensando di fare un viaggio in Thailandia molto probabilmente questa sarà la tua prima tappa nel Paese presentando la maggiore quantità di collegamenti internazionali e i prezzi più accessibili.
La città si caratterizza per il forte traffico urbano, grande divertimento (specialmente nella zona di Kao San Road) e un forte caldo, ma anche tanta tradizione presente all'interno dei mercati cittadini e dei vari templi e palazzi visitabili.

Se ti stai chiedendo quanti giorni servono per visitare Bangkok direi che 3-5 giorni sono più che sufficienti per visitare le principali attrattive della capitale esplorando mercati, visitando templi e godendosi la vita notturna.

Dove alloggiare a Bangkok? Idealmente ogni area nelle vicinanze dello Skytrain (la metropolitana sopraelevata di Bangkok) risulta una zona comoda per spostarsi all'interno della città, detto ciò alcuni tra i principali quartieri/zone di alloggiamento dei turisti impossibile non citare: l'area della città vecchia a Rattanakosin Island (qui si trovano alcune tra le principali attrattive turistiche della città come il Palazzo Reale e il Wat Pho, ma anche Khao San Road, principale via del divertimento notturno. Questo la rende una zona strategica per cominciare una visita della città), Sukhumvit (uno dei quartieri moderni di Bangkok, ben connesso con lo Skytrain, ha diversi hotel di qualità e si trova nelle vicinanze del Parco Lumphini e Benjakiti , ma anche di diversi centro commerciali e della vita notturna) e Silom (zona centrale e piuttosto ben collegata col resto della città, è il quartiere finanziario di Bangkok e qui troverai grattacieli, tra cui il famoso sky bar di Una Notte Da Leoni, centri commerciali e il famoso mercato notturno di Patpong).

Ecco le principali cosa da fare e vedere a Bangkok:

  • visita il Palazzo Reale (Wat Phra Kaew), situato nei pressi del fiume Chao Phraya, si tratta di un complesso gigantesco di edifici e templi costruiti nel 1782 un tempo casa dei principali sovrani, oggi utilizzato solamente per eventi e cerimonie. All'interno del complesso troverai anche il famoso Buddha di Smeraldo (nel Wat Phra Kaew). Il Palazzo di per sè è immenso e la visita del suo interno dura almeno un paio di ore, il consiglio e quello di visitarlo all'apertura quando la folla di gente non è eccessiva e il caldo è ancora sopportabile. Il costo d'ingresso è di 500 bath (circa 14-15 euro) ed è richiesto un abbigliamento decoroso per poter entrare, in particolare è bene indossare pantaloni lunghi, non avere scollature o spalle scoperte (se preferisci visitare questa attrattiva con una visita guidata anzichè in autonomia potrai prenotarla qui: Bangkok: Tour guidato del Grand Palace, del Wat Pho e del Wat Arun);

  • ammira il Buddha Sdraiato all'interno del Wat Pho, situato nelle vicinanze del Palazzo Reale (e quindi raggiungibile a piedi) questo tempio ospita un'enorme Buddha d'oro dalla lunghezza di 46 metri e 15 metri d'altezza. Questo tempio è uno dei più importanti e antichi della città ed è sede dell'università di medicina tradizionale thailandese e luogo di nascita del massaggio thai. Oltre alla statua del Buddha, i giardini che circondano il tempio meritano una visita in quanto contengono piante e alberi sacri. Il costo d'ingresso è di 300 bath (circa 9-10 euro) e prevedi di passarci almeno un'oretta (se preferisci visitare questa attrattiva con una visita guidata anzichè in autonomia potrai prenotarla qui: Bangkok: Tour guidato del Grand Palace, del Wat Pho e del Wat Arun);

  • esplora in maestoso Wat Arun, situato dall'altra parte del fiume rispetto a Wat Pho (c'è un battello che ti porta dall'altro lato per pochi spicci) si tratta del tempio più caratteristico della città. Qui infatti troverai una torre alta circa 80 metri in stile khmer decorata con immagini floreali realizzate in porcellana. Oltre alla torre, che è la principale attrazione del tempio, vi sono diversi edifici visitabili con centinaia di statue del Buddha. Il tempio è anche conosciuto come "tempio dell'alba" per i magnifici effetti che la luce ha su di esso nel corso della giornata. Il costo d'ingresso è di 100 bath (circa 3 euro) e richiede un tempo di visita di un'oretta (se preferisci visitare questa attrattiva con una visita guidata anzichè in autonomia potrai prenotarla qui: Bangkok: Tour guidato del Grand Palace, del Wat Pho e del Wat Arun);

  • perditi all'interno di Chinatown, in questo quartiere troverai intere via di bancarelle disposte su vicoli labirintici e in cui trovare veramente di tutto, dalla frutta e verdura esotica, alle spezie, ai medicinali tradizionali, ai giocattoli... ce n'è per tutti i gusti. La via principale da cui si diramano poi tutte le periferiche è Sampaeng Lane, per un effetto ancora più scenografico visitala dopo il tramonto quando tutte le luci vengono accese;

  • passa una serata di divertimenti a Khao San Road, questa è senza dubbio la via della movida notturna di Bangkok. Qui troverai bancarelle con cibo di strada che vendono di tutto, inclusi insetti, e tanti locali con musica dal vivo a tutto volume fino a tarda notte. Sappi che in questa zona trovi degli alloggi estremamente economici ma dormire è quasi impossibile a causa del frastuono della zona;

Cosa vedere a Bangkok - tempio del buddha sdraiato
Cosa vedere a Bangkok - tempio del buddha sdraiato
  • vai a caccia d'affari all'interno del mercato del fine settimana di Chatuchak, si tratta del mercato più grande al mondo e si svolge tutti i fine settimana (sabato e domenica) a Chatuchak (raggiungibile comodamente con lo Skytrain o con un taxi). Questo mercato contiene circa 15000 bancarelle suddivise in sezioni differenti a seconda della tipologia di merce venduta. Considera di passarci mezza giornata e di uscire senza energie, ma ne varrà la pena dato tutti gli affari che riuscirai a fare;

  • visita il famossisimo mercato galleggiante di Damnoen Saduak e il mercato ferroviario di Maeklong, queste due attrattive non si trovano in centro a Bangkok e per raggiungerle hai 2 opzioni: noleggiare un taxi che per mezza giornata stia con te e ti porti in questi due mercati aspettandoti, oppure prendere parte a un'escursione organizzata (a mio parere l'opzione più semplice, questa è la più prenotata: Bangkok: Mercato di Damnoen Saduak e Mercato ferroviario di Maeklong). Il mercato galleggiante ti farà immergere in una realtà particolare e avrai la possibilità di vedere bancarelle e barche lungo un fiume che vendono di tutto e di più e chiedere di far fermare la barca ogni qualvolta sarai interessato a comprare qualcosa. Nel mercato ferroviario invece avrai la possibilità di vedere il momento in cui il mercato viene temporaneamente chiuso per lasciar passare il treno sulle rotaie stesse in cui si svolte l'attività. Entrambe le località sono estremamente turistiche e poco autentiche, nonostante ciò restano però delle attrattive interessanti;

  • goditi lo skyline della città di notte sorseggiando un drink in uno dei numerosi Sky Bar di Bangkok, la capitale pullula di bar eleganti situati all'ultimo piano di grattacieli che offrono una vista panoramica dell'intera città. In genere i costi delle consumazioni sono MOLTO più elevati rispetto a qualsiasi normale bar che troverai a Bangkok ma la vista che offrono è sicuramente scenografica, per questo ti consiglio sempre di visionare il menu coi prezzi prima di entrare in uno di questi locali. Considera inoltre che in genere per accedere a questi rooftop bar è necessario avere un abbigliamento casual-elegante. Ecco alcuni esempio di Skybar di Bangkok: King Power Mahanakhon Tower, Octave Rooftop Bar – Marriott Hotel, Lebua State Tower – Hangover Sky Bar, Red Sky Rooftop Bar – Centara Hotel, Above Eleven;

  • via nella zona di Siam Square e dedicati allo shopping nei centri commerciali più famosi della città. Sembra assurdo la visitare i principali centri commerciali di Bangkok è un'attività turistica a tutti gli effetti. In essi puoi infatti trovare molti oggetti a prezzi estremamente vantaggiosi e anche oggetti contraffatti (ma di qualità) a prezzi decisamente accessibili. Tra questi i più conosciuti sono: MBK Center, Central World, ICONSIAM e Terminal 21;

  • prendersi una pausa dal caos urbano rilassandosi nelle principali aree verdi cittadine di Parco Lumphini e Parco Benjakitti. In questi parchi avrai la possibilità di staccare la spina dal caotico traffico e rumore urbano e camminare attorno a laghetti e percorsi pedonali circondato da animali;

  • visitare alcuni tra gli innumerevoli templi prensenti in città. Oltre al Wat Arun e Wat Pho, in città si trovano innumerevoli altri templi da visitare, tra questi: Wat Benchamabophit (importante tempio i cui interni sono realizzati in marmo di Carrara che gli conferisce maestosità e eleganza, il costo d'ingresso è di 20 bath e il tempo di visita è di circa 1 ora), Wat Saket (conosciuto come Tempio della Montagna dorata, questo tempio prevede una camminata di 300 scalini per raggiungere la cima da cui godere una veduta dall'alto della città, il consiglio è quello di visitarlo all'ora del tramonto per una veduta scenografica. Qui troverai anche delle campane e un gong da suonare col fine di portarti fortuna. Il costo d'ingresso è di 100 baht e la visita dura circa 1 ora), Wat Traimit (questo tempio è famoso per avere all'interno la statua in oro massiccio di Buddha più grande al mondo con un peso complessivo di oltre 5 tonnellate. Il costo d'ingresso è di 20 baht e il tempo di visita è di 15-20 minuti);

  • fare un'escursione in giornata per visitare l'antica Ayutthaya. Ayutthaya fu l'antica capitale del regno Siam e nel periodo migliore vantava innumerevoli palazzi e templi dalla bellezza unica. Oggigiorno è possibile visitare alcune delle rovine di questa magnifica e antica città divenuta Patrimonio UNESCO. Tra le principali rovine visitabili si ha: Wat Chaiwattanaram (tempio restaurato in stile kmher lungo il fiume), Wat Phra Si Sanphet (rovine di un palazzo reale con 3 iconiche torri), Wat Mahathat (tempio con la famosa testa di Buddha incastonata tra le radici) e Wat Phanan Choeng (famoso per la statua di Buddha alta 19 metri). Per visitare Ayutthaya le opzioni sono 2: prendere un bus/treno a/r in giornata e visitarla in autonomia noleggiando una bicicletta vicino alla stazione, oppure prendere parte a un'escursione organizzata con minivan in partenza da Bangkok (questa è un'ottima opzione: Da Bangkok: Tour guidato dei templi di Ayutthaya con pranzo);

  • vuoi fare qualche ulteriore attività particolare a Bangkok e dintorni? Ti lascio qui qualche idea:

    1. Vedere un incontro di Muay Thai, l'attività consiste nell'entrare nel primo stadio di Muay Thai al mondo per vedere un'incontro che ti farà immergere in questo sport di origine thailandese e dalle radici di arte marziale. Puoi prenotare questa attività qui: Bangkok: Biglietti per la Muay Thai Boxe allo Stadio Rajadamnern;

    2. Fare una crociera nottura sul Chao Phraya con cena inclusa, in questo caso l'attività consiste nel goderti una cena a buffet con birra illimitata all'interno di una nave che percorre il Chao Phraya, il principale fiume di Bangkok ammirando i panorami circostanti con musica dal vivo e spettacoli di danze tradizionali. Qui è dove la puoi prenotare: Bangkok: crociera sul Chao Phraya White Orchid con cena e birra gratuita;

    3. Visitare il Mahanakhon SkyWalk, si tratta del ponte d'osservazione panoramica della città più alto della Thailandia situato a 314 metri d'altezza. Qui troverai una piattaforma panoramica e una passerella di vetro (per i più temerari). Puoi prenotare l'attività qui: Bangkok: Biglietto d'ingresso per Mahanakhon SkyWalk con opzioni;

    4. Passare una giornata al Santuario degli Elefanti. Se dopo Bangkok non prevedi di andare a Chiang Mai (dove incontrerai la maggior parte di questi santuari) allora sarai interessato a visitare il santuario degli elefanti con un'escursione in giornata da Bangkok. Durante questa attività avrai la possibilità di apprendere meglio come vivono questi meravigliosi animali, dargli da mangiare e accompagnarli a fare un bagno nella giungla godendoti poi un pasto tradizionale thailandese. Puoi prenotare questa attività qui: Da Bangkok: Escursione di un giorno al Santuario degli Elefanti Living Green;

    5. Partecipare a un tour gastronomico di Bangkok godendosi la città a bordo di un tuk tuk. Tra le cose che più si apprezza durante un viaggio in Thailandia è la cultura del cibo locale, in questo tour avrai la possibilità di degustare tutti i principali piatti della cultura thailandese raggiungendo i vari luoghi designati per gli assaggi a bordo di un tuk tuk e conoscendo le realtà dello street food locale. Se ti interessa questa esperienza la puoi prenotare qui: Bangkok: Tour gastronomico di mezzanotte in Tuk-Tuk.

Come raggiungere Bangkokg? Se arrivi in volo all'aeroporto internazionale di Suvarnabhumi per raggiungere il centro cittadino puoi utilizzare il treno che collega l'aeroporto con la stazione di Makkasan e da lì prendere lo Skytrain che ti porta nella maggior parte dei quartieri cittadini di Bangkok, in alternativa utilizzando Grab o Uber si hanno delle tariffe di taxi piuttosto convenienti. Se già ti trovi in altre città thailandesi e vuoi raggiungere Bangkok sappi che vi sono diversi collegamenti utili sia in treno, che in bus che in volo. Puoi verificare le varie opzioni disponibili tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Ayutthaya - rovine
Cosa vedere a Ayutthaya - rovine

Ayutthaya

Ayutthaya, conosciuta come l'antica capitale del regno Siam, in passato si mostrava come una città rigogliosa e estremamente potente, oggigiorno purtroppo è un'insieme di rovine di palazzi, templi e civiltà perdute. Nonostante ciò grazie proprio alla sua storia e alla bellezza passata, fa parte dei siti iscritti e tutelati dall'UNESCO e visitare le sue antiche rovine è parte integrante di ogni principale viaggio in terra thailandese.

Quanti giorni servono per visitare Ayutthaya? Una giornata piena è più che sufficiente per visitare la città con le sue antiche rovine, per questo in molti casi viene visitata come escursione giornaliera da Bangkok ma volendo puoi soggiornarci una notte. Se ti interessa visitarla con un tour guidato in giornata da Bangkok questa è un'ottima opzione: Da Bangkok: Tour guidato dei templi di Ayutthaya con pranzo

Dove alloggiare a Ayutthaya? Se deciderai di trascorrere una notte in questa città le opzioni di soggiorno sono 2: nel primo caso puoi decidere di alloggiare nelle vicinanze della stazione ferroviaria/bus così da essere comodo per l'arrivo e ripartenza e per visitare la città potrai noleggiare in loco delle biciclette o prendere un taxi, la seconda opzione è invece quella di soggiornare nelle vicinanze dell'ingresso dei siti delle rovine così da essere comodo alla visita ma necessitare poi un taxi per raggiungere la stazione per l'arrivo e ripartenza.

Ecco le principali cose da fare e vedere ad Ayutthaya:

  • visita le principali rovine dell'antica capitale del Siam, tra queste (la maggior parte di questi siti prevede un costo d'ingresso di 50 bath ciascuno, circa 2 euro):

    1. Wat Mahathat, tempio buddhista conosciuto per la famosa testa di Buddha incastonata all'interno delle radici e delle rovine;

    2. Wat Phra Si Sanphet e l'annesso Wiharn Phra Mongkhon Bophit, rovine del tempio del palazzo reale che presenta tre torri ristrutturate e giardini circostanti;

    3. Wat Chaiwatthanaram, complesso di rovine restuarate del tempio buddhista situato lungo il corso del fiume ;

    4. Wat Ratchaburana, ulteriore complesso di templi e palazzi che si contraddistingue per le sue innumerevoli e giganti stupe, è uno dei templi meglio conservati ed è possibile scendere per visitare una cripta;

    5. Wat Thammikarat: attualmente ancora utilizzato dai monaci, questo tempio presenta molteplici statue di galli che la gente del posto porta in offerta col fine di ricordare una leggenda che coinvolge un combattimento tra galli mentre il principe di Ayutthaya vinse su quello di Birmania;

    6. Wat Phra Ram: piccolo tempio situato sulle sponde di alcuni laghi artificiali, non particolarmente conosciuto quindi è possibile visitarlo in tranquillità senza grandi massi;

    7. Wat Yai Chai Mongkhon: originariamente un antico monastero per monaci buddhisti, è divenuto poi uno dei principali tempi della città. All'ingresso si trova una statua di 7 metri di Buddha sdraiato e all'interno vi sono diverse statue adornate con stoffe arancioni e un monumento centrale in onore della vittoria siamese contro i birmani. Il tempio si trova un po' fuori dal centro rispetto a tutti i siti sopra indicati;

  • Wat Na Phra Men Rachikaram: tempio moderno (non in rovina) realizzato con decorazioni rosse e oro, all'interno vi è una statua di Buddha ricoperta di pietre preziose e oro rappresentato con abbigliamento regale. Il tempio è importante in quanto fu il luogo in cui venne firmato un trattato di pace coi birmani (anche se poi attaccarono comunque il regno del Siam negli anni a venire);

  • Wat Phanan Choeng Worawihan, si tratta di un complesso di templi molto importante per la città di Ayutthaya realizzato nel 1324 e ancora oggi in buone condizioni. La parte più importante degli edifici è la statua del Buddha seduto realizzata in oro che sovrasta l'intero tempio con i suoi 19 metri, che, secondo la leggenda, si mise a piangere durante i saccheggi dei birmani nella città. Nell'intero complesso si trovano circa 80000 statuette di Buddha. Il costo d'ingresso è di 20 bath e la visita dura circa una mezz'ora);

  • ammirare il Palazzo Reale Bang Pa-In, si tratta di un complesso di edifici che appartengono ai sovrani del regno del Siam utilizzati prevalentemente in estate e che dista circa 20 chilometri dal centro della città di Ayutthaya. L'intero complesso è costituito da giardini, sala del trono e svariati palazzi molto colorati. Ancora oggi è usato dai sovrani di Thailandia anche se in rare occasioni (costo d'ingresso di 100 bath, circa 3 euro, è consigliabile visitarlo la mattina dato che chiude alle 15:00, il tempo di visita è di circa 2 ore);

  • vedere il mercato galleggiante di Ayothaya Floating Market, questo mercato locale ti permetterà di salire su una barca e navigando ammirare i vari mercanti lungo il canale e fermarti se vorrai a comprare ciò che più ti piace. Come per il mercato galleggiante a Bangkok, anche questo nel tempo è diventato particolarmente turistico quindi ha perso di autenticità, però se ti resta del tempo a disposizione mentre sei a Ayutthaya, sicuramente è un'ottimo modo per passare il tempo rimanente (un giro in barca nel mercato in genere ti costerà su 200 bath, circa 5-6 euro, ricorda di contrattare per qualsiasi cosa vorrai comprare);

Come raggiungere Ayutthaya? I principali modi per raggiungere Ayutthaya da Bangkok sono 3: in autonomia tramite treno o bus navetta (il tempo di percorrenza è di circa 1-2 ore e il prezzo varia dai 4 ai 12 euro a tratta, puoi verificare tutte le alternative sul sito di 12GoAsia), prendendo parte a un'escursione organizzata con minivan incluso (come questa: Da Bangkok: Tour guidato dei templi di Ayutthaya con pranzo). Se arrivi a altre località verifica sempre con 12GoAsia i collegamenti disponibili.

Cosa vedere a Sukhotai - Parco Storico
Cosa vedere a Sukhotai - Parco Storico

Sukhothai

Sukhotai fu la prima e originale capitale del regno del Siam (prima che divenisse Ayutthaya) e per questo nella piccola cittadina di Sukhotai potrai trovare diverse rovine di templi e palazzi antichi da visitare che risalgono al XIII Secolo. Nonstante la città abbia un passato estremamente importante e presenta tutt'ora delle rovine con enormi statue di Buddha di enorme valore, non è particolarmente affollata dai turisti come Ayutthaya, e questo la rende un luogo più tranquillo per visitare delle rovine dell'antico Regno del Siam.

Quanti giorni servono per visitare Sukhotai? Una giornata piena è sufficiente per visitare i principali siti della città di Sukhotai, quindi basta trascorrere una/due notti in città per godersi questa affascinante località.

Dove alloggiare a Sukhotai? Sicuramente la zona migliore in cui alloggiare a Sukhotai è della della città storica (Old Sukhotai) nelle vicinanze del sito delle rovine. Anche la città nuova è comunque una buona opzione per soggiornare (con diversi alloggi disponibili).

Ecco le principali cose da vedere e fare a Sukhotai:
La principale attrazione della città è visitare il Parco Storico di Sukhotai, riconosciuto Patrimonio UNESCO. Il parco ha una grandezza di 70 chilometri quadrati e può essere visitato facilmente noleggiando una bicicletta all'ingresso e spostandosi da un sito a un altro sulle due ruote. L'intero sito si divide in 3 zone principali, ciascuna del quale prevede un biglietto d'ingresso di 100 Bath a zona (+ un piccolo extra di 20-30 bath per la bicicletta), per visitiare l'intero parco serve quasi un'intera giornata, se ti verrà fame troverai all'interno del parco diversi punti ristoro a prezzi accessibili, ma volendo puoi anche uscire e rientrare grazie al biglietto. Ecco i principali templi e rovine da visitare suddivisi in base alle zone:

  1. Zona centrale: in genere è la più visitata dell'intero complesso e in essa si trova il Wat Mahathat (tempio più importante dell'intero complesso per il fatto che, secondo la leggenda, qui sono sepolte le reliquie di Buddha in persona, nel tempio troverai una statua gigante di Buddha seduto ed altre sue state in piedi che raggiungono ben 10 metro), Wat Sa Si (questo tempio si trova al centro di un grande lago ed è di grande importanza per i monaci buddhisti in quanto gli permette di svolgere le loro funzioni religiose circondati dall'acqua, simbolo di purezza), Wat Si Sawai (tempio circondato da alberi secolari e con tre stupa rappresentanti divinità induiste) e il King Ramkhamhaeng Monument (monumento in onore del re che distrusse le armate khmer e portò Sukhotai al suo massimo splendore inventando anche l'alfabeto thailandese);

  2. Zona settentrionale: dove troverai il Wat Phra Phai Luang (antico tempio realizzato prima dell'epoca del regno Sukhotai e con decorazioni in stile khmer) e il Wat Si Chum (si tratta di un grande edificio alto 15 metri con un portale d'accesso oltre il quale si trova un'enorme statua di Buddha seduto);

  3. Zona occidentale: famosa per l'imponente Wat Saphan Hin (questo tempio si trova a 200 metri d'altezza ed è necessario percorrere una lunga scalinata di pietra per circa 10 minuti per raggiungerlo. Vale sicuramente la pena farci un salto in quanto da qui si può vedere dall'alto l'intero parco archeologico di Sukhotai, oltre a presentare un'enorme statua di Buddha in posizione eretta che al sorgere del sole si tinge di arancio grazie alle luci dell'alba);

Come raggiungere Sukhotai? Per raggiungere Sukhotai poi viaggiare in bus dalla stazione Mochit di Bangkok, il tempo di percorrenza è di circa 8 ore e il costo si aggira intorno ai 15 euro. In alternativa, sicuramente più rapido ma più costoso, potrai prendere un volo Bangkok-Mochit della durata di meno di 2 ore. Se arrivi da Chiang Mai i bus impiegano circa 5 ore a un costo di 10-15 euro. Puoi verificare tutti i collegamenti disponibili dalle varie città tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Chiang Mai - Santuario Elefanti
Cosa vedere a Chiang Mai - Santuario Elefanti

Chiang Mai

Chiang Mai è una delle città più grandi del nord della Thailandia, è circondata da montagne e foreste e presenta diversi centri di conservazione degli elefanti, un interessante centro storico, animati mercati notturni e templi arroccati. Rappresenta una delle città più visitate nel nord della Thailandia.

Quanti giorni servono per visitare Chiang Mai? 2-3 giorni sono sufficienti per godersi la città e vedere i principali siti di interesse che ha da offrire.

Dove alloggiare a Chiang Mai? La zona migliore in cui alloggiare a Chiang Mai è la città vecchia che è racchiusa all'intero di 4 mura (ognuna col proprio Gate d'accesso), soggiornando in questa zona avrai la possibilità di visitare a piedi la maggior parte delle attrattive del centro sia di giorno che di notte.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Chiang Mai:

  • esplorare i mercati notturni di Chiang Mai in cerca d'affari. La città offre diversi mercati notturni dove puoi trovare veramente di tutto, il principale che si svolge tutti i giorni è il Chiang Mai Night Bazar, oltre a questo se visiti la città nel weekend troverai anche il mercato del sabato (localizzato presso Wua Lai Walking Street) e quello della domenica conosciuto come Sunday Night Market. I mercati sono un'ottima alternativa per trascorrere qualche ora a caccia di souvenir da portare a casa dal viaggio a prezzi molto vantaggiosi. Se sei invece in cerca di un mercato aperto di giorno e con prodotti tipici locali e street food allora il Warorot Market (Kad Luang) è quello che fa per te;

  • visitare i principali monumenti della città antica, tra questi non puoi perderti di visitare i templi di Wat Chiang Man (tempio del XIII Secolo caratterizzato da una pagoda dorata e antiche statue che raffigurano Buddha e elefanti in un giardino verde), il Wat Phra Singh (tempio buddhista del 14° Secolo con una statua dorata di Buddha al suo interno), il Wat Chedi Luang (complesso di templi del 15° Secolo con alcune parti in rovina e diverse statue di Buddha dorato) e il Wat Lok Moli. Oltre a questi templi, all'interno del centro storico è possibile vedere il Tha Phae Gate (uno dei principali e più antichi portoni d'accesso alla città storica, in questo luogo avvengono di frequente eventi e manifestazioni pubbliche) e il Three Kings Monument (un monumento eretto in onore di Mengrai, Ramkamhaeng e Ngam Muang, tre re considerati i fondatori della città stessa). Tutti i monumenti possono essere visitati tranquillamente in autonomia, ma se preferisci visitarli con il supporto di una guida puoi prenotarla qui: Chiang Mai: tour guidato di 3 ore della città vecchia e dei templi a piedi;

  • degusta tipicità locali nel Chiang Mai Gate Market, si tratta di un mercato notturno dedicato allo street food dove potrai trovare tantissime pietanze thailandesi e non (anche dolci) da assaggiare a prezzi decisamente accessibili;

  • raggiungi l'elevato Wat Phra That Doi Suthep, si tratta di un tempio situato su una delle montagne circondanti Chiang Mai ed è un simbolo vero e proprio della città, presenta una scalinata scenografica che termina con due dragoni. Il costo d'ingresso è di 30 bath (circa 1 euro), può essere raggiunto in taxi, Songthaew (jeep condivise di colore rosso con panchine sul retro, partono dall'ingresso dello zoo) oppure a piedi tramite un sentiero di 2 ore. Il consiglio è che se vai in taxi o Songthaew parti la mattina presto in quanto le strade per raggiungerlo diventano estremamente trafficate e passeresti diverso tempo nel traffico. Non lontano dal Doi Suthep è anche possibile visitare un altro tempio completamente immerso all'interno della natura: il Wat Pha Lat. Eventualmente preferissi visitare questi due templi con il supporto di una guida e van organizzato puoi prenotare l'attività qui: Chiang Mai - Escursione al Tempio Doi Suthep e Wat Pha Lat;

  • visita il Wat Umong Suan Putthatham, questo tempio si trova alla base della montagna che raggiunge il Doi Suthep, e si tratta di un complesso di templi situato in un contesto naturale con laghi e boschi e monaci praticanti al suo interno;

  • ammira il gigantesco buddha seduto di 17 metri all'interno del Wat Phrathat Doi Kham, ulteriore tempio arroccato nelle montagne circostanti Chiang Mai, qui il momento migliore e suggestivo per la visita è la mattina presto, possibilmente all'alba per vedere il sorgere del sole da un punto di vista privilegiato. L'ingresso è gratuito e apre già alle 6:00 del mattino, il tempo medio di visita è di circa un'oretta;

  • passa una giornata facendo un'escursione/attività nei dintorni di Chiang Mai, le più popolari sono:

    1. visitare il Santuari degli Elefanti. Nelle foreste circostanti Chiang Mai è infatti possibile visitare questi luoghi di conservazione e recupero degli elefanti con escursioni di mezza giornata o intera giornata che ti permettono di apprendere di più su questi incredibili animali, nutrirli e passeggiare con loro fino al luogo dove fare un bagno con loro. I Santuari sono tantissimi, qui trovi alcune delle escursioni che puoi prenotare: Chiang Mai: Tour di gruppo del santuario degli elefanti e delle cascate;

    2. visitare il Parco Nazionale di Doi Inthanon. In questo Parco Nazionale avrai la possibilità di visitare uno dei punti più alti dell'intera Thailandia passando una giornata tra avventura, natura, templi e bellissime vedute panoramiche. I principali punti di interesse del Parco e di questa escursione includono il Sentiero naturale di Angka, la visita alle Pagode gemelle, la visita alla Tribù Karen dove apprendere di più sulle loro tradizioni e ammirare la fragorosa Cascata Wachirathan. Se ti interessa questa attività la puoi prenotare qui: Chiang Mai: Tour ecologico del Parco Nazionale di Doi Inthanon;

    3. fare un'immancabile corso di cucina thailandese per apprendere tutti i segreti della cucina locale. L'attività inizia in genere dirigendosi al mercato insieme al cuoco che ti assisterà nella preparazione dei piatti così da prendere tutti gli alimenti freschi necessari alla realizzazione delle pietanze thailandesi. Dopodichè ognuno nella propria postazione metterà "le mani in pasta" così da cucinare le pietanze tradizionali che alla fine degusterà in prima persona. Se ti interessa questa attività puoi prenotarla qui: Chiang Mai: Corso di cucina thailandese per piccoli gruppi con tour del mercato;

    4. fare una visita giornaliera a Chiang Rai. Se già non prevedi nel tuo itinerario di raggiungere Chiang Rai e permanere lì per qualche giorno visitando la città e le sue peculiarità, allora ti interesserà partecipare a un'escursione in giornata da Chiang Mai. Chiang Rai offre diverse attrattive imperdibili come il famosissimo Tempio Bianco, ma nache il Tempio blu, il vicino villaggio delle donne giraffa e il Tempio di Hauyplakang. Se ti interessa prenotare questa attività potrai farlo qui: Chiang Mai: Escursione di un giorno ai templi di Chiang Rai con sorgenti termali;

  • se sarai a Chiang Mai nel periodo del festival delle lanterne (inizio novembre) o di capodanno, sappi che non potrai perderti la festa con migliaia di lanterne che prendono il volo durante la notte thailandese illuminando il cielo come stelle. In questo caso i festeggiamenti del festival avvengono nei pressi del Tha Phae Gate;

Come raggiungere Chiang Mai? Chiang Mai è raggiungibile da Bangkok tramite un breve volo aereo oppure tramite un treno/bus notturno della durata di 11-13 ore. Da Sukhotai si può raggiungere Chiang Mai in bus con una durata di 5 ore, da Chiang Rai si raggiunge in bus con circa 4 ore di viaggio. Puoi verificare tutte le alternative su 12GoAsia.

Cosa vedere a Chiang Rai - Tempio bianco
Cosa vedere a Chiang Rai - Tempio bianco

Chiang Rai

Chiang Rai è una città thailandese non molto grande e situata nel nord del Paese, questa cittadina sta avendo un forte aumento del flusso turistico negli ultimi anni grazie alla peculiarità delle attrattive che possiede tra cui templi contemporanei completamente diversi da quelli presenti nel resto della Thailandia.

Quanti giorni servono per visitare Chiang Rai? Se stai cercando di capire quanti giorni fermarti a Chiang Rai sappi che 1-2 giorni sono sufficienti per visitare le principali attrazioni che la città ha da offrire.

Dove alloggiare a Chiang Rai? Una posizione strategica in cui alloggiare a Chiang Rai è nelle vicinanze della stazione dei bus e della Clock Tower, così da essere comodi a muoversi a piedi per visitare le principali attrazioni del centro storico.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Chiang Rai:

  • visitare i templi più importanti della città: primo tra tutti il Wat Rong Khun (conosciuto come Tempio Bianco, è il simbolo della città, si tratta di un tempio che può essere considerato una vera e propria opera d'arte contemporanea con decorazioni in vetro che riflette la luce, dettagli infiniti come le mani che fuoriescono dal terreno allentrata del tempio e altri contrasti che lo rendono al contempo affascinante e accattivante. L'opera è stata ideata dal pittore Chalermchai Kositpipat. Il costo d'ingresso è di 100 baht, circa 3 euro. Il tempio si trova a 13 chilometri dal centro di Chiang Rai, puoi raggiungerlo in taxi/Grab oppure prendendo il bus pubblico che parte dalla stazione degli autobus della città per poco più di 20 bath), il Wat Rong Suea Ten (conosciuto come Tempio Blu, anch'esso molto famoso per la sua modernità nella costruzione e il caratteristico colore blu, oltre che da elaborate decorazioni in oro che contrastano col blu delle pareti. Qui l'ingresso è gratuito e per raggiungerlo puoi prendere un taxi/tuk tuk o Grab/Uber. In alternativa a piedi dal centro sono circa 50 minuti.) e il Wat Huay Pla Kang (tempio che contiene una gigante statua di Guan Yin, dea della misericordia, e pagode estremamente decorate e colorate con elementi architettonici cinesi e thailandesi. Il costo d'ingresso è di 40 bath cioè meno di 2 euro, e può essere raggiunta con taxi/tuk tuk, a piedi sarebbe circa un'ora e mezza).
    Puoi visitare i principali luoghi qui riportati e le altre principali attrattive della città prenotando un'escursione guidata con trasporto incluso, se ti interessa la puoi prenotare qui: Chiang Rai: Tour guidato dei punti salienti di un giorno intero con pranzo thailandese;

  • visita il Baan Dam Museum, conosciuto come Tempio della Casa Nera, è un museo che concilia in esso un mix di architettura, natura e arte. Di per sè si tratta di un museo che riporta diverse opere d'artigianato tradizionale thailandese sia all'interno della struttura che nel giardino esterno. Il costo d'ingresso è di 80 bath, circa 3 euro, e per raggiungerlo potrai prendere un taxi/tuk tuk oppure prendere il bus pubblico che parte dalla stazione dei bus di Chiang Rai;

  • esplorare a piedi il centro di Chiang Rai e le sue attrattive, tra queste: il Chiang Rai Clock Tower (torre con l'orologio posta al centro della città, consiglio di visitarla la sera quando si anima di luci colorate e suoni), il Chiang Rai Night Bazaar (grazioso mercato notturno di Chiang Rai con diverso street food e prodotti locali), il Chiang Rai Walking Street (ulteriore importante mercato del sabato pomeriggio/sera, si svolge esclusivamente il sabato), il Wat Phra Kaew Chiang Rai (tempio thailandese costruito nel XIV Secolo e che contiene una copia del famoso Buddha di smeraldo), il Wat Phra Singha Chiang Rai (uno dei templi più antichi della città ed esempio di archittettura Lanna) e il King Mangrai Monument (statua rappresentante il re considerato fondatore della città);

  • passare qualche ora al Singha Park, l'ingresso del parco presenta un'enorme statua di leone dorata, all'interno del parco troverai frutteti, piantagioni di tè, sentieri, e una fattoria/zoo. L'area è parecchio grande, per visitarla è consigliabile prendere il trenino che gira all'interno oppure noleggiare delle biciclette all'ingresso;

  • vedere il Triangolo d'Oro. Si tratta della congiunzione tra Thailandia, Myanmar e Laos, conosciuta un tempo per il forte commercio di oppio. Il luogo offre ottimi panorami e vedute sceniche del confine dei tre paesi. Per visitarlo conviene prendere parte a un'escursione organizzata non essendo proprio vicino a Chiang Rai. Puoi visitare questa e la maggior parte delle attrattive principali della zona con questa escursione: Chiang Rai: Tour guidato dei punti salienti di un giorno intero con pranzo thailandese;

Altra cosa che usualmente si visita è il villaggio delle done giraffa (villaggio Karen), personalmente non lo raccomando in quanto se una volta si tratta di un'autentica tradizione del popolo locale, oggigiorno è divenuto esclusivamente un'attrattiva con fini di business, dal costo d'ingresso di 500 bath al fatto che in loco c'è un mercato locale e nulla di più dove le donne sono messe in bellezza per fare foto e vendere prodotti.

Come raggiungere Chiang Rai? Da Chiang Mai puoi prendere un bus della durata di 4 ore, da Pai con un bus in 7 ore, se arrivi da Bangkok data l'ampia distanza ti conviene prendere un volo interno. Puoi consultare tutti gli spostamenti disponibili e i prezzi/orari su 12GoAsia.

Cosa vedere a Pai - Kong Lan Canyon
Cosa vedere a Pai - Kong Lan Canyon

Pai

Pai è un piccolo paese situato all'interno della regione del Mae Hong Son nel nord della Thailandia. Negli anni è diventata meta turistica specialmente per i backpackers in cerca di un tranquillo villaggio hippie, oggigiorno mantiene comunque un'atmosfera rilassata ma è entrato a tutti gli effetti a far parte del circuito turistico internazionale, complice anche le sole 4 ore di distanza da Chiang Mai.
Il modo migliore per esplorare i dintorni di Pai è tramite il noleggio di una moto che ti concede molta autonomia nella gestione del tempo.
ATTENZIONE: Pai è situata nell'estremo nord della Thailandia dove la stagione delle piogge è particolarmente intensa, quindi si consiglia di visitare questa città solamente nel periodo da ottobre a marzo quando la stagione è secca.

Quanti giorni servono per visitare Pai? La maggior parte dei visitatori si fermano a Pai 3-4 notti per godersi la calma e tranquillità del posto e per avventurarsi nella natura circostante.

Dove alloggiare a Pai? La zona migliore in cui alloggiare a Pai è nel centro, nelle vicinanze della stazione dei bus e del mercato notturno, così da essere comodo a spostarsi a piedi per mangiare e ad avere i principali servizi cittadini a portata di mano.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Pai:

  • goditi il Pai Walking Street (mercato notturno che ha luogo ogni sera nel centro cittadino con diverse prelibatezze di street food locale e bancarelle con prodotti di artigianato),

  • ammira le naturalistiche cascate di Pai, ve ne sono diverse, la più conosciuta è quella chiamata Mo Paeng Waterfall (dove ci si può arrampicare sulla roccia e poi scendere scivolando trasportati dall'acqua della cascata stessa, portati il costume perchè troverai diverse piscine naturali in cui fare il bagno. Queste cascate si trovano a 15 minuti di moto/taxi da Pai, eventualmente a piedi ci si impiega due ore a tratta) altre cascate rilevanti sono Pam Bok Waterfall e Mae Yen Waterfall (quest'ultima necessita di un trekking di 4-5 ore totali a/r per raggiungerla e rientrare);

  • visita il famoso Canyon di Pay, conosciuto come Kong Lan Canyon, un canyon panoramico costituito da terra rossa con diversi sentieri per trekking da cui godere di viste incantevoli sulla valle sottostante. Il Canyon si trova a 8 chilometri dalla città ed il momento migliore per visitarlo è al tramonto. Si può raggiungere con una moto o taxi in 10 minuti oppure a piedi dal centro lo si raggiunge in circa 1 ora e 40 minuti;

  • addentrati nelle maestose Lord Caves, complesso di rocce costituite da pietra calcarea considerate tra le più spettacolari del Sud-Est-Asiatico. In loco troverai delle guide con le zattere che ti faranno attendrare dentro le grotte a bordo della zattera così da ammirare da vicino le stalattiti e stalagmiti presenti. Per raggiungere queste grotte servono circa 40 minuti di moto/taxi, per entrare nelle grotte la guida è obbligatoria, il costo è a zattera (capienza massima 3 persone)ed è di 300 bath per 1 grotta, 500 bath per 2 e 600 per 3. Eventualmente per 50 bath puoi anche comprare del cibo per pesci da utilizzare dentro le grotte;

  • visita il Santichon Village, pittoresco villaggio cinese realizzato da tribù di montagna cinesi emigrati dal loro Paese negli anni '50 a causa del governo comunista. Il villaggio è immerso nel verde ed è possibile degustare tè e assistere a cerimonie locali (specialmente durante il periodo del capodanno cinese), in esso si trovano interessanti edifici in stile Yunnan con botteghe di prodotti e artigianato tipico. Può essere considerata una piccola Chinatown a Pai. E' possibile anche noleggiare dei costumi cinesi per farsi delle foto caratteristiche. Il luogo si raggiunge in circa 10 minuti di moto/taxi dal centro di Pai oppure in 1 ora e 15 minuti a piedi, ci trova nella strada per raggiungere le cascate di Mo Paeng. Nelle vicinanze di questo villaggio c'è anche il Yun Lai Viewpoint, punto panoramico con ottime vedute delle valli circostanti;

  • passeggiare sulla passerella di Kho Ku So Bamboo Bridge, si tratta di una lunga passerella artigianale realizzata con intrecci di bambù che sovrasta distese di risaie alla fine del quale è possibile raggiungere un piccolo tempio buddhista. Il luogo non è particolarmente turistico ed è quindi perfetto per un'oretta in completa pace. Si raggiunge in moto/taxi in circa 25 minuti dal centro di Pai.

Come raggiungere Pai? La maggior parte dei turisti raggiunge Pai dopo aver visitato Chiang Mai, il viaggio in minivan dura circa 4 ore, Pai è anche raggiunta da Chiang Rai in 7 ore di bus. Puoi verificare le varie opzioni disponibili tramite 12GoAsia. Molti decidono anche di noleggiare la moto direttamente a Chiang Mai e fare queste 3-4 ore guidando loro stessi tra i paesaggi scenografici e poco trafficati dell'estremo nord della Thailandia.

Cosa vedere a Pattaya, mare
Cosa vedere a Pattaya, mare

Località di mare popolari della Thailandia

Pattaya

La città di Pattaya, non molto distante da Bangkok, si presentava fino agli anni '60 come un tranquillo villaggio di pescatori, oggigiorno è diventata una popolare località balneare turistica con hotel, locali aperti 24 ore e diversi centri commerciali. Si tratta di un'ottima possibilità per godere del mare thailandese senza la necessità di prendere un volo interno o per una breve fuga dal caos di Bangkok.

Quanti giorni servono per visitare Pattaya? Per visitare le principali attrazioni di Pattaya basta una giornata piena, ma per godersi anche di un'escursione al mare si consiglia di stare in questa cittadina almeno 2-3 giorni.

Dove alloggiare a Pattaya? Il principale quartiere dove alloggiano i turisti è Central Pattaya, si tratta del cuore pulsante della città situato di fronte al lungomare e localizzato nelle vicinanze di tutti i servizi che ti può interessare usufruire come negozi, bar ma anche il mercato e la vita notturna, dandoti la possibilità di spostarti a piedi ovunque tu ne abbia la necessità.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Pattaya:

  • visita il maestoso Prasat Satchatham, conosciuto come Santuario della Verità, si tratta di un santuario costruito interamente in legno (rimasto incompiuto), che mescola al suo interno influenze indù e buddhiste con decorazioni e dettagli impressionanti e complessi. Per visitare il santuario si richiede un abbigliamento decoroso con pantaloni lunghi e spalle coperte. Il costo d'ingresso è di 500 bath (circa 14 euro) e richiede un'ora per la visita. Puoi comprare il tuo biglietto d'ingresso in anticipo qui: Pattaya: Il Santuario della Verità Biglietto d'ingresso;

  • visita il Pattaya floating market, il noto mercato galleggiante di Pattaya ricco di prodotti d'artigianato thailandese e prodotti agricoli locali che potrai acquistare direttamente a bordo della tua imbarcazione, così come lo street food locale;

  • goditi il senso di pace e meditazione nel Big Buddha Phra Tam Nak, in questo luogo si trova una gigante statua di Buddha in posizione meditativa, considerata una delle statue più iconice e importanti della città di Pattaya. Per raggiungerla è necessario percorrere una scalitana al cui fianco si trovano i naga, creature mitologiche dalla parvenza di serpenti/dragoni che hanno la finalità di proteggere i templi;

  • ammira il paesaggio di Pattaya dal Phra Tamnak Mountain Viewpoint, punto panoramico da cui godere di una vista mozzafiato sulla città stessa. Nella cima della collina, oltre alla vista, è presente un'enorme statua di Buddha seduto dando al luogo un grande senso di contemplazione e spiritualità. L'ingresso è gratuito, il sito si visita in meno di un'ora;

  • goditi le principali spiagge di Pattaya tra cui Pattaya Beach (animata spiaggia di Pattaya dove trascorrere qualche ora su una lunga disteta di sabbia dorata con diversi servizi nei paraggi come bar e ristoranti, stabilimenti balneari e attività per sport acquatici. Questa zona è animata anche la sera con feste e musica.) e Jomtien Beach (spiaggia più tranquilla rispetto a Pattaya Beach, offre un lungomare con palme esotiche e una distesa di sabbia su cui camminare all'infinito, oltre che ad acque cristalline su cui farsi il bagno);

  • passare una serata di divertimenti nella Pattaya Walking Street, il cuore della movida notturna di Pattaya con tanti bar, locali e club con musica e luci. Può essere consideratu un paradiso per gli amanti delle feste sfrenate e notti folli tra alcool e divertimenti;

  • Passeggiare all'infinito lungo la Beach Road, si tratta della strada che costeggia il lungomare, qui troverai una marea di bancarelle, mercati, e altri locali dove trovare prodotti tipici e di artigianato, oltre che una miriade di bar e ristoranti in cui fermarsi;

  • apprezza l'arte come non l'hai mai fatto prima visitando il Art In Paradise Pattaya, si tratta di un museo interattivo che difficilmente ti annoierà grazie al suo utilizzo del tridimensionale e illusioni ottiche. Nel museo potrai trovare opere artistiche tra le più bizzarre con temi che variano dalla natura, alla fauna, ai dinosauri, ecc... Il costo d'ingresso è di 400 bath, circa 11 euro a persona, il tempo di visita è di un'oretta;

  • visita il Baan Sukhawadee, palazzo regale dove pace e lussuosità si fondano dando vita a questo edificio elegante realizzato col fine di consolidare l'amicizia tra Thailandia e Cina, con un giardino artistico. Il palazzo di per sè non è molto conosciuto se non dai turisti cinesi, il costo d'ingresso è di 200 bath e include l'accesso a un buffet con cibo illimitato, in genere il consiglio è di venirci dopo le 17:00 quando il sole comincia ad essere meno forte;

  • fai qualche escursione o attività particolare in partenza da Pattaya, tra queste le più popolari sono:

    1. un'escursione giornaliera in barca per visitare le paradisiache Koh Sak, Koh Lan e Koh Khrok (Ko Phai). Queste isole situate in vicinanza di Pattaya presentano alcune tra le spiagge e mare per lo snorkeling migliori dell'area. La maggior parte dei tour, in barca o catamarano, prevede di raggiungere in barca queste isole dedicando del tempo al relax e allo snorkeling, gustando poi un pranzo in un ristorante tipico e nel pomeriggio dedicarsi a sport acquatici come parasailing, snorkeling, jet ski, seawalker, paddleboard o banana boat. Se t interessa prenotare questa escursione puoi farlo qui: Pattaya: Viaggio avventura sull'isola dei coralli e sull'isola di Sak se ti interessa qualcosa di più lussuoso questo potrebbe fare al caso tuo: Pattaya: tour di 3 isole in catamarano con pranzo a buffet;

    2. godersi uno degli spettacoli di cabaret più famosi della Thailandia presso l'Alcazar Cabaret Show. Si tratta di uno storico spettacolo di cabaret transgender che viene realizzato fin dal 1981 con un mix perfetto di grande scenografia, musiche, costumi e performance di grande impatto. Se ti sei incuriosito e vuoi assistere a questo spettacolo puoi comprare i biglietti qui: Pattaya: Biglietto d'ingresso scontato per il Cabaret Alcazar;

    3. fare un'escursione al Santuario degli Elefanti, se non hai avuto la possibilità di fare questa bella esperienza circondato da elefanti in altre città, sappi che anche a poca distanza da Pattaya si trova uno di questi santuari dove avrai la possibilità di conoscere di più sulla vita di questi straordinari animali, nutrirli, accompagnarli a fare il bagno e mangiare un piatto tradizionale thailandese prima del tuo rientro. Se ti interessa prenotare questa attività potrai farlo qui: Da Pattaya: Escursione di un giorno al santuario degli elefanti Living Green;

    4. assistere a uno spettacolo di Muay Thai, arte marziale di origine thailandese di grande impatto visivo e di grande importanza per il popolo della Thailandia tanto da farne uno sport nazionale. Se sei interessato a vedere un incontro di Muay Thai lo puoi prenotare qui: Pattaya: Biglietto per lo spettacolo di boxe Max Muay Thai;

Come raggiungere Pattaya? Da Bangkok partono parecchi collegamenti giornalieri per Pattaya che può essere raggiunta in bus. Dalla stazione Mochit impiegherai circa 2 ore e mezza e il costo è di 6 euro, dall'aeroporto internazionale in 2 ore arriverai a Pattaya (sempre al costo di circa 6 euro). Puoi verificare tutti i collegamenti disponibili su 12GoAsia.

Cosa vedere a Phuket - spiagge
Cosa vedere a Phuket - spiagge

Phuket

Popolare destinazione di mare thailandese, l'area di Phuket non presenta il miglior mare della Thailandia ma è un buon appoggio per fare diverse escursioni in isole paradisiche (come le Phi Phi e le Similan) e per godere di un'ottima vita e divertimento notturno. Il periodo migliore per visitare Phuket è da novembre a marzo, durante la stagione secca.

Quanti giorni servono per visitare Phuket e i suoi dintorni? Considerando di soggiornare a Phuket e utilizzarla come base di appoggio per visitare diverse isole circostanti il numero medio di giorni in cui soggiornare a Pukhet è di 3-4 giorni. Qualcuno decide anche di suddividere il soggiorno tra Krabi e Phuket facendo 2 notti in ognuna di queste località.

Dove alloggiare a Phuket? Il cuore pulsante dell'isola di Phuket è Patong, in questa cittadina troverai a portata di mano tutto ciò di cui hai bisogno: spiagge, agenzie di escursioni in barca, vivace vita notturna e street food. Sconsiglio di alloggiare invece a Phuket città in quanto situata nell'entroterra.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Phuket e dintorni:

  • godersi alcune delle principali spiagge dell'isola di Phuket, tra queste: Karon Beach (spiaggia situata a 15 minuti di taxi/tuk tuk da Patong con acque cristalline e spiaggia dorata), poco distante troverai anche Kata Beach (spiaggia che dista circa 20 minuti da Patong, più piccola rispetto a Karon ma in genere meno affollata), Freedom Beach (paradisiaca spiaggia incontaminata situata nelle vicinanze di Patong, per raggiungerla è necessario prendere un taxi, o camminare a piedi, fino al The Lek Sand Beach Bar e da lì si ha circa mezz'ora di trekking dentro la foresta per raggiungere la spiaggia. Le scarpe sono consigliate. Si può poi rientrare a Patong con una delle tante long tail boat che si trovano sulla spiaggia o percorrere la strada a ritroso), Kamala Beach (spiaggia situata all'interno di una baia con sabbia bianca e fitta vegetazione circostante, si raggiunge in 15 minuti di taxi/tuk tuk a Patong), e infine Patong Beach (la spiaggia di Patong è raggiungibile a piedi, ampia e nel tardo pomeriggio si riempie di giovani con musica e alcool, non una delle spiagge più pulite di Phuket ma più che soddisfacente per un buon tramonto);

  • visitare il famoso The Big Buddha, si tratta di una gigante stata di Buddha seduto realizzata sulla cima di una collina di fronte a Kata Beach offrendo una vista mozzafiato sulla baia. Il luogo può essere raggiunto in taxi/tuk Tuk oppure tramite un sentiero che parte da Kata e arriva fino al Big Buddha a piedi, il sentiero lo trovi indicato in maps come "Trail to Big Buddha". La visita al Big Buddha può essere combinata poi con un pomeriggio rilassante a Kata Beach. ATTENZIONE: dal 2 settembre 2024 il governo ha temporaneamente chiuso l'accesso a questo si, non si hanno info sulla data di riapertura;

  • trascorrere una folle notte di movida notturna presso la Bangla Walking Street. La vita notturna di Patong si concentra a Bangla Road, via pedonale dove incontrerai tantissimi bar, club e locali di tutti i generi. Camminare in questa via di notte è pura follia, troverai centinaia di persone e musica a tutto volume e ladyboy pronte a intrattenerti. Tra i vari locali che troverai a Bangla Road non perderti una serata all'Illuzion, una delle principali discoteche della Thailandia e talvolta con ospiti internazionali;

  • esplorare i principali mercati di street food locale, tra questi il più importante è il Banzaan Fresh Market, mercato sia al coperto che all'aperto con centinaia di bancarelle che vendono ogni tipo di street food locale sia dolce che salato a prezzi decisamente accessibili;

  • fare una delle tante escursioni giornaliere per visitare i dintorni di Phuket, tra le attività più popolari troviamo:

    1. Tour in barca per visitare le piccole isole paradisiache nei dintorni, tra queste il classico tour per visitare PhiPhi, Maya Bay e Khai Island (puoi prenotare l'attività qui: Phuket: Maya, Phi Phi e Bamboo Island con pranzo a buffet), tour in barca per visitare le tre isole di Koh Khai Nui, Koh Khai Nok e Khai Nai (puoi prenotare l'attività qui: Phuket: Tour delle 3 isole Khai per lo snorkeling e il relax) e il famoso tour per vedere James Bond Island (puoi prenotare l'attività qui: Phuket: Tour per piccoli gruppi dell'isola di James Bond con la barca a coda lunga). Altra imperdibile e magnifica escursione è quella alle Similan Islands (isole paradisiache con mare pulitissimo e punti panoramici immersi nel verde, queste isole sono pazzesche per lo snorkeling e se avrai un po' di fortuna potrai nuotare con delle tartarughe (puoi prenotare l'attività qui: Da Phuket/Khaolak: escursione di un giorno alle isole Similan);

    2. Rilassarsi al Yona Beach Club, si tratta di uno dei più nuovi e interessanti beach club al mondo situato su una piattaforma galleggiante in mezzo al mare a largo di Phuket. Al suo interno si trovano una piscina a sfioro, dj di alto livello con musica dal vivo, e cibo raffinato. Puoi prenotare il tuo ingresso qui: Phuket: Esperienza di un giorno allo YONA Floating Beach Club);

    3. Passare una giornata al Santuario degli Elefanti, se non hai avuto la possibilità di fare questa bella esperienza circondato da elefanti in altre città, sappi che anche a poca distanza da Patong si trova uno di questi santuari dove avrai la possibilità di conoscere di più sulla vita di questi straordinari animali, nutrirli, accompagnarli a fare il bagno e mangiare un piatto tradizionale thailandese prima del tuo rientro. Se ti interessa prenotare questa attività potrai farlo qui: Phuket: Tour guidato del santuario degli elefanti con trasferimenti in hotel;

    4. assistere a uno spettacolo di Muay Thai, arte marziale di origine thailandese di grande impatto visivo e di grande importanza per il popolo della Thailandia tanto da farne uno sport nazionale. Se sei interessato a vedere un incontro di Muay Thai lo puoi prenotare qui: Phuket: Biglietto per l'incontro di Muay Thai allo stadio di boxe di Patong;

Come raggiungere Phuket e Patong? Se arrivi da Bangkok o dal nord della Thailandia l'opzione più semplice è quella di prendere un volo interno per Phuket, per raggiungere poi Patong vi sono diversi bus disponibili, o in alternativa fare la corsa in taxi, dall'aeroporto a Patong si ha un'ora di strada, Se arrivi da altre isole come Krabi allora sappi che il trasporto dura circa 4 ore ed esistono sia dei minivan che dei traghetti interni.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Phi Phi Island Lagoon bay
Cosa vedere a Phi Phi Island Lagoon bay

Koh Phi Phi

Le Phi Phi Island sono un arcipelago di isole considerate alcune tra le destinazioni di mare più famose dell'intera Thailandia, complice anche la popolarità cresciuta grazie a social delle sue baie scenografiche e acque turchesi. Negli ultimi anni purtroppo il turismo di massa ha rovinato la scenograficità e autenticità di queste meravigliose isole, che restano comunque un'importante richiamo a visitatori da tutto il mondo. Il periodo migliore per visitare Koh Phi Phi è da novembre/dicembre a marzo, durante la stagione secca.

Quanti giorni servono per visitare le Phi Phi Islands? Molti decidono di visitare le Phi Phi Islands con una semplice escursione giornaliera in barca, per vederle con più calma due giorni possono bastare.

Dove alloggiare alle isole Phi Phi? Come anticipato, la maggior parte dei turisti decide di alloggiare in altre località (come Pukhet, Krabi o Kho Lanta) e raggiungere le Phi Phi con un'escursione in barca giornaliera quindi senza alloggiarvi. Se però hai il desiderio di alloggiare a Koh Phi Phi sappi che l'unica isola dell'arcipegalo urbanizzata è Kho Phi Phi Don quindi questa è la tua opzione d'alloggio

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Phi Phi:

  • Ko Phi Phi Don, l'isola principale dell'arcipelago e l'unica urbanizzata, qui potrai soggiornare e goderti diverse spiagge come quelle di Long Beach (in cui fare snorkeling), Bakao Beach e Laem Thong Beach. A Koh Phi Phi Don è presente anche un'ottima vita notturna con tanti bar e locali in cui trascorrere le proprie serate di festa. Per godere di un'ottima vista sull'isola è consigliato anche raggiungere i Phi Phi Viewpoint, si tratta di una serie di 3 punti panoramici (uno in successione all'altro) raggiungibili in trekking dalla zona urbanizzata di Koh Phi Phi Don, per accedervi è necessario pagare una somma di 30 bath. Tra le diverse spiagge di Koh Phi Phi Don c'è la anche la famosa Monkey beach raggiungibile esclusivamente in barca (come anticipa il nome si tratta di una spiaggia in cui vivono una miriade di scimmie, la maggior parte delle escursioni in barca non scende su quest'isola ma ti permette di ammirarla da vicino, questo perchè le scimmie possono essere particolarmente invasive e talvolta pericolose rubandoti oggetti personali e talvolta mordendoti col rischio di trasmettere malattie quali la rabbia);

  • Ko Phi Phi Leh, l'isola e i suoi dintorni sono una riserva marina tutelata che presenta alcuni tra i paesaggi più scenografici della Thailandia. Tra questi non può mancare una visita a Maya Bay (divenuta famosa per essere stata la location del film "The Beach" con Leonardo di Caprio, è costituita da acque cristalline su cui sono adagiate delle rocce scenografiche e una spiaggia con sabbia fina e bianca. Questa spiaggia è una delle più affollate in assoluto) e a Lagoon Bay (si tratta di una laguna con gigantesche pareti di roccia scenografiche su un mare d'acqua turchese . E' una delle lagune più fotografate dell'intero Sud-Est-Asiatico).

  • Bamboo Island, si tratta di una piccola isola situata a nord di Koh Phi Phi Don e raggiungibile in barca, è conosciuta per i suoi paesaggi incontaminati, la spiaggia bianca e l'acqua estremamente cristallina. La spiaggia principale dell'isola è Bamboo Beach. L'intera isola è area protetta e per accedervi è necessario pagare una tassa d'ingresso di 400 bath a persona.

Come raggiungere le Phi Phi Island? Se stai pensando di alloggiare a Koh Phi Phi Don e ti chiedi come raggiungerla sappi che ci sono traghetti frequenti che la collegano a Phuket , Krabi, Ao Nang e Koh Lanta in circa un'ora e mezza al costo di circa 500 bath a persona a tratta. In alternativa le Phi Phi Island possono essere visitate in giornata con tour organizzati direttamente in partenza da Phuket o Krabi.
Se sei interessato a visitarle da Phuket puoi prenotare l'escursione qui Phuket: Maya, Phi Phi e Bamboo Island con pranzo a buffet;
Se sei interessato a visitarle da Krabi puoi prenotare l'escursione qui: Krabi: Tour in barca al tramonto di Phi Phi e delle 4 isole

Cosa vedere a Krabi - James Bond Island
Cosa vedere a Krabi - James Bond Island

Krabi

La provincia di Krabi è un'altra importante destinazione di mare del turismo thailandese complice anche la vicinanza alle tantissime isole paradisiache nei dintorni della sua costa.
Tra le località più conosciute della provincia di Krabi figurano Ao Nang e Rai Leh (conosciuta anche come Railay) dove molti decidono di soggiornare.
Consiglio di visitare Krabi nella stagione secca che va da novembre/dicembre a marzo.

Quanti giorni servono per visitare Krabi e i suoi dintorni? Considerando di soggiornare a Krabi e utilizzarla come base di appoggio per visitare diverse isole circostanti, il numero medio di giorni in cui soggiornare a Krabi è di 3-4 giorni. Qualcuno decide anche di suddividere il soggiorno tra Krabi e Phuket facendo 2 notti in ognuna di queste località.

Dove alloggiare a Krabi? Se stai cercando di capire dove ti conviene soggiornare a Krabi, il mio consiglio è quello di alloggiare a Ao Nang dove troverai un'ottima spiaggia, mercati notturni (come il Ao Nang Landmark Night Market) e un buon punto di partenza per le escursioni giornaliere in barca.

Ecco cosa fare e vedere a Krabi e dintorni:

  • esplorare Rai Leh Beach e i suoi dintorni, da Ao Nang partono (a riempimento) parecchie barche giornaliere per raggiungere Rai Leh al prezzo di 200 bath totali a/r. Una volta raggiunta la spiaggia di Rai Leh avrai possibilità di visitare diversi luoghi: Phra Nang Beach (spiaggia più tranquilla e di qualità migliore rispetto a Rai Leh Beach), fare un trekking fino al East Railay Viewpoint (punto panoramico da cui godere di un'ottima vista dall'alto, il percorso dura circa 25 minuti dalla spiaggia ed è di difficoltà medio-elevata, si consiglia di andarci con delle scarpe da ginnastica/scarponcini) e la interessante Princess Lagoon (si tratta di una laguna all'interno della costa con stalattiti e stalagmiti). Ray Leh è anche famosa per l'arrampicata su roccia, in loco troverete la possibilità di fare delle lezioni di arrampicata o semplicemente noleggiare l'attrezzatura e andare in autonomia. Se vuoi fare una lezione di arrampicata su roccia a Railay la puoi prenotare qui: Krabi: mezza giornata di arrampicata su roccia a Railay Beach;

  • visita il Tiger Cave Temple (Wat Tam Suea), situato alla periferia della città di Krabi, questo tempio è situato nelle vicinanze di alcune grotte al cui interno vi sono impronte di tigre (da qui deriva il nome del tempio). L'intero complesso è suddiviso in due parti, la prima parte alla base della collina con il tempio nella grotta, la seconda parte sulla cima della collina con un'enorme statua di Buddha seduto con una meravigliosa vista a 360 gradi dei dintorni. Per raggiungerla è necessario fare 1260 scalini piuttosto faticosi ma ripagati dalla bella vista. Il tempio dista circa 20 minuti di taxi/tuk tuk da Ao Nang;

  • fare escursionismo all'interno del Mount Khao Ngon Na National Park, il sentiero principale porta alla cima del monte Hang Nak che prende il soprannome di Dragon's Crest (Ngon Nak Nature Trail) da cui godere di un'ottima vista panoramica. Lungo il sentiero si trova un'interessante cascata chiamata Hang Nak Waterfall. Il costo d'ingresso al parco è di 200 bath a persona e il tempo di percorrenza è di circa 2 ore in andata e 1 ora e mezza al ritorno. Trovi l'inizio del sentiero e del parco indicato su maps come "Checkpoint Mu Ko Phi Phi National Park", per raggiungerlo sono circa 20 minuti di taxi/tuk tuk da Ao Nang (eventualmente puoi anche noleggiare una moto);

  • rilassarsi nella spiaggia di Pai Plong Beach, si tratta di una spiaggia che si raggiunge a piedi da Ao Nang attraverso un sentiero denominato Monkey Trail, la spiaggia di Pai Plong Beach è meno affollata e più suggestiva di quella di Ao Nang quindi consiglio di farci un salto;

  • visitare le suggestive Emerald Pool e le KhongThomNuea Hot Stream Waterfall, la prima è una piscina naturale molto suggestiva ubicata all'interno di un bosco con acqua color smeraldo, la seconda è un'altra piscina naturale, questa volta però con acqua calda e delle cascate su roccia su cui è possibile scivolare. Ottime alternative per passare una giornata di relax in mezzo alla natura. I costi sono però un po' elevati, l'Emerald Pool ha un costo d'accesso di 400 bath mentre il KhongThomNuea di 200 bath a persona. Distano circa un'ora da Ao Nang, per raggiungerla puoi noleggiare una moto, noleggiare un taxi per mezza giornata oppure fare un'escursione organizzata da agenzia locale come questa che puoi prenotare qui Krabi: Tempio della Grotta della Tigre, piscina di smeraldo e tour delle sorgenti calde;

  • prendere parte a una delle tante escursioni/attività giornaliere in partenza da Krabi, tra queste:

    1. Tour in barca per visitare le piccole isole paradisiache nei dintorni, tra queste il classico tour per visitare PhiPhi, Maya Bay e Khai Island (puoi prenotare l'attività qui: Krabi: Tour in barca al tramonto di Phi Phi e delle 4 isole), tour in barca per visitare al tramonto le 7 isole di Ko Ya Wa Sam, Ko Ma Tang Ming, Chicken Island, Tup Island, Koh Mor, Ko Poda e Ko Rang Beach (puoi prenotare l'attività qui: Krabi: Tour delle 7 isole al tramonto con cena a buffet e snorkeling) e l'escursione in barca alle Hokg Islands (puoi prenotare l'attività qui: Krabi: escursione di un giorno alle isole Hong in motoscafo con pranzo);

    2. Fare un'escursione in kayak addentrandoti nella foresta di mangrovie di Ao Thalane, dopo una breve lezione sull'uso del kayak ti addentrerai tra mangrovie e kanyon nel pittoresco scenario di Ao Thalane ammirando diversa fauna locale e visitando una grotta che si chiama "Crocodile Cave". Se ti interessa fare quest'escursione puoi prenotarla qui: Krabi: Avventura in kayak nella foresta di mangrovie di Ao Thalane;

    3. Passare una giornata al Santuario degli Elefanti, se non hai avuto la possibilità di fare questa bella esperienza circondato da elefanti in altre città, sappi che anche a poca distanza da Ao Nang si trova uno di questi santuari dove avrai la possibilità di conoscere di più sulla vita di questi straordinari animali, nutrirli, accompagnarli a fare il bagno e mangiare un piatto tradizionale thailandese prima del tuo rientro. Se ti interessa prenotare questa attività potrai farlo qui: Krabi: Tour di mezza giornata del santuario degli elefanti di Ao Nang;

Come raggiungere Krabi? Krabi è ben collegata con le isole circostanti e le principali città thailandesi grazie al suo porto, aeroporto e stazione dei bus. Da Bangkok sicuramente è necessario prendere un volo, mentre da Phuket o altre isole è possibile viaggiare in traghetto o con minivan. Da Krabi per raggiungere Ao Nang ci sono diverse navette/taxi (generalmente con songthaew) che fanno da spola tutti i giorni alla cifra di circa 100 bath a persona.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Lanta - Spiaggie
Cosa vedere a Koh Lanta - Spiaggie

Koh Lanta

Koh Lanta sicuramente è meno famosa rispetto alle destinazioni di mare sopra citate, ma anche per questo offre più tranquillità e pace, nonchè prezzi più bassi ed economici. Koh Lanta si trova nelle vicinanze delle Phi Phi, Phuket e Krabi e presenta belle spiagge con possibilità di fare snorkeling, grotte e cascate da esplorare. Il periodo migliore per visitare quest'isola è da novembre/dicembre a marzo, durante la stagione secca.

Quanti giorni servono per visitare Koh Lanta? Per visitare qualche spiaggia e le principali attrazioni dell'isola con calma servono almeno 2-3 notti a Koh Lanta.

Dove alloggiare a Koh Lanta? La zona più popolare in cui alloggiare a Koh Lanta è quella nei pressi di Long Beach, la spiaggia più famosa dell'isola e con i principali servizi a portata di mano

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Lanta:

  • rilassarsi nelle principali spiagge di Koh Lanta, le spiagge dell'isola sono quasi infinite, tra le più conosciute vi è: Long Beach (spiaggia principale e più popolare dell'isola dove trovare tanti servizi per tutte le necessità), Khlong Chak Beach (altra interessante spiaggia dell'isola, bella spiaggia con acqua cristallina e diversi ristoranti in cui pranzare con vista mare), Bamboo Beach (spiaggia ideale se sei in cerca di tranquillità e poca gente, quando il mare non è mosso in loco si vedono diversi pesci quindi è un buono spot per lo snorkeling), Nui Bay (piccola baia considerata da molti un vero angolo di paradiso, si raggiunge percorrendo una ripida scalinata e in loco troverai solo un baracchino che vende bevande fresche quindi portati il tuo pranzo al sacco) e Beautiful beach (piccola spiaggia con sfondo di palme e acque cristalline in cui nuotare e fare snorkeling);

  • visitare Lanta Old Town, la città storica di Lanta, presenta un interessante mercato (Old Town Lanta Street Market), un antico molo (Koh Lanta Old Town Pier) e diversi edifici storici;

  • esplorare il magnifico Mu Ko Lanta National Park, si tratta di un santuario marino al cui interno si trovano scimmie, sentieri escursionistici e spiagge incontaminate. Il Parco si trova nella parte meridionale dell'isola di Koh Lanta ed è raggiungibile sia in auto che noleggiando uno scooter. Il costo d'ingresso è di 200 bath a persona (+20 bath per il parcheggio dello scooter se ce l'hai);

  • addentrarsi nelle diverse grotte presenti sull'isola, le più conosciute sono: Tham Khao Mai Khew (grotta in cui ammirare pipistrelli, ragni e altri animali notturni. L'ingresso è consentito esclusivamente con una guida al costo di 300 bath) e Khlong Chak Bat Cave (il concetto è lo stesso della grotta precedente, il costo dell'ingresso con guida è di 200 bath. Questa grotta si trova nelle vicinanze della Khlong Chak Waterfall);

  • visitare la cascata Khlong Chak Waterfall, si trova poco dopo la Bat Cave sopra citata e può essere raggiunta con un breve trekking a piedi in mezzo alla natura lussurreggiante;

  • fare una delle tante escursioni giornaliere in partenza dall'isola. Tra queste le più popolari sono:

    1. escursione in barca per fare snorkeling a Koh Rok e Koh Haa, puoi prenotare l'attività qui: Koh Lanta: Tour marino avventuroso a Koh Rok e Koh Haa;

    2. fare un'avventuroso tour in kayak addentrandosi tra le mangrovie, nell'isola di Ko Talabeng dove troverai una grotta con stalattiti e stalagmiti e fare una breve escursione all'isola del teschio. Se vuoi prenotare l'attività puoi farlo qui: Ko Lanta: Kayak con le mangrovie, Ko Talabeng e l'Isola del Teschio;

    3. passare mezza o l'intera giornata al Santuario degli elefanti di Koh Lanta, puoi prenotare l'attività qui: Ko Lanta Yai: tour di mezza giornata del santuario etico degli elefanti;

Come raggiungere Koh Lanta? Koh Lanta è raggiungibile in traghetto e barca dalle principali località circostanti tra cui Koh Phi Phi, Krabi e Ao Nang . In genere l'opzione più economica è arrivare a Satun e prendere da qui una barca fino a Koh Lanta. Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Lipe - snorkeling
Cosa vedere a Koh Lipe - snorkeling

Koh Lipe

Koh Lipe è una piccola ma pittoresca isola ideale per lo snokeling e le immersioni situata nel quasi estremo sud della Thailandia al confine della Malesia. Negli ultimi anni è diventata popolare grazie alle sue spiagge paradisiache e le escursioni in barca. Consiglio di visitare quest'isola nei mesi che vanno da novembre a marzo, periodo della stagione secca e con poche piogge.

Quanti giorni servono per visitare Koh Lipe? L'isola è minuscola e la si visita tranquillamente a piedi in una giornata, ma per goderti anche di qualche escursione in barca e snorkeling consiglio di permanere sull'isola almeno 2-3 notti.

Dove alloggiare a Koh Lipe? L'isola è piuttosto piccola quindi considera che puoi alloggiare dove preferisci e riuscire a muoverti a piedi ovunque tu desideri. Tieni in considerazione che i principali transfer per raggiungere l'isola arrivano a Pattaya Beach, di conseguenza potresti essere comodo a stare in questa zona, in ogni caso anche se decidessi di stare in una delle altre due principali spiagge dell'isola (Sunset o Sunrise beach) comunque le raggiungi facilmente a piedi in 15-20 minuti da Pattaya Beach.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Lipe:

  • goditi le incantevoli spiagge dell'isola, tra queste: Pattaya Beach (è la principale, dove arrivano traghetti e barche, ed è la più attrezzata con diversi locali e ristoranti che si animano specialmente la sera), Sunrise Beach (dal nome è facile intendere che da questa spiaggia è possibile vedere l'alba, acque cristalline e sabbia bianchissima), Sunset Beach (spiaggia in cui vedere il tramonto con colori aranciati, meno affollata delle due precedenti ma comunque con presenza di servizi), Pantai Galah Beach (spiaggia isolata e incontaminata localizzata a nord di Pattaya Beach, ideale per chi cerca pace e pochissime persone);

  • fare un'escursione nella vicina Koh Adang, quest'isola che si trova poco più a nord di Koh Lipe ti permette non soltanto di rilassarti in altre spiaggie paradisiache, ma anche di addentrarti nella giugla fino a raggiungere il Chado Cliff Viewpoint 3 da cui godere di una meravigliosa vista di Koh Lipe dall'alto, consiglio di portarsi le scarpe, il sentiero si fa in circa 30 minuti. Altra attrazione interessante dell'isola è la Pirate Waterfall, interessante cascata raggiungibile in 45 minuti a piedi dalla spiaggia. Se decidi di rilassarti in spiaggia sappi che ci sono diverse scimmie quindi stai attento al cibo e ai tuoi averi. Per raggiungere Koh Adang si può prendere una taxi boat da Sunrise beach al costo di 200 bath a persona totale a/r;

  • noleggiare un kayak per ammirare da vicino Kla Island e Ko Usen, queste due piccolissime isolette sono situate a largo di Sunrise beach e le puoi raggiungere noleggiando tu stesso un kayak in spiaggia per qualche ora. Un'esperienza avventurosa in completa autonomia, sicuramente ne vale la pena;

  • fare un'escursione in barca per fare snorkeling e ammirare la magnifica barriera corallina, si tratta della principale escursione da fare sull'isola per godere dell'incredibile vita sottomarina dei dintorni di Koh Lipe e della sua barriera corallina. In loco dovresti trovare diverse agenzie che te la propongono, poi prenotare questa escursione anche qui a un prezzo decisamente accessibile: Koh Lipe: Escursione di snorkeling in barca a coda lunga con pranzo.

Come raggiungere Koh Lipe? Per raggiungere Koh Lipe le imbarcazioni sono l'unico mezzo di trasporto per arrivarci. Il transfer più popolare consiste in un pacchetto minivan + speed boat, si parte da Hat Yai in minivan e in circa 2 ore si arriva a Pak Bara da cui parte una speed boat che in altre due ore ti porta sull'isola. Se arrivi da Bangkok con la compagnia AirAsia dovresti riuscire a comprare già l'intero transfer di volo+minivan+traghetto inserendo come località finale Koh Lipe (però potrebbe non darti disponibilità tutti i giorni). Se invece arrivi a Hat Yai via terra considera che in loco trovi diverse agenzie che si occupano di questo pacchetto minivan+spedd boat. Anche da Phuket è possibile raggiungere Koh Lipe in speed boat diretto con la durata di circa 5 ore. Inoltre anche da Krabi viene organizzato il transfer van+ferry per raggiungere l'isola. Da Koh Lipe puoi anche raggiungere la Malesia attraverso l'isola di Langkawi.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Samui - templi
Cosa vedere a Koh Samui - templi

Koh Samui (Arcipelago Chumphon)

Koh Samui e le altre isole dell'arcipelago Chumphon (Koh Phangan e Koh Tao) sono delle ottime isole in cui trascorrere qualche giornata di mare quando sulle altre impervia la stagione delle piogge. Infatti l'isola di Koh Samui, come quelle di Koh Tao e Koh Phangan si trovano più a Nord delle destinazioni sopra citate e in una posizione che le protegge PARZIALMENTE dalle forti piogge. Di conseguenza Koh Samui può essere una buona scelta se desideri visitare la Thailandia tra aprile e settembre/ottobre (il periodo migliore resta comunque da gennaio ad aprile).
Koh Samui in particolare è, dopo Phuket, una delle destinazioni balneari più importanti del Paese attraendo moltissimi turisti grazie al suo contrasto tra spiagge bianche e rigogliose verdi foreste dell'entroterra.

Quanti giorni servono per visitare Koh Samui? Se vuoi goderti dell'isola appieno e con calma il consiglio è quello di trascorrere 4-5 giorni sull'isola. Detto questo ti segnalo che molti preferiscono suddividere il soggiorno di mare tra le 3 isole dell'Arcipelago Chimphon e trascorrere 2-3 notti in ciascuna isola.

Dove alloggiare a Koh Samui? In generale se è la prima volta che viaggi a Koh Samui è consigliato alloggiare nella zona di Chaweng Beach, in questa località, oltre a una vivace vita notturna, trovi a pochi passi tutti i servizi essenziali di cui puoi necessitare. Per spostarti ed esplorare l'isola in genere si consiglia il noleggio di uno scooter (che ti proporrà anche la tua struttura).

Ecco cosa fare e vedere a Koh Samui:

  • rilassati nelle principali spiagge dell'isola, tra queste le più note e belle sono: Chaweng Beach (la più conosciuta dell'isola, è una spiaggia di 5 chilometri ricca di servizi come bar e ristoranti e diverse attività di sport acquatici), Lamai Beach (tra le spiagge più popolari dell'isola con un bagnasciuga ricoperto di palme. Curiosità: a sud della spiaggia si trovano Hin Ta e Hin Yai, delle formazioni rocciose note per ricordare le sembianze di genitali maschili e femminili), Bo Phut Beach (con una spiaggia di sassolini), Crystal Beach (spiaggia bianchissima, acqua turchese e impressionanti rocce che fanno da sfondo, meno affolata delle precedenti) e Choengmon Beach (altra spiaggia spesso consigliata) ;

  • visitare le Na Muang Waterfall, si tratta di un complesso di due cascate situate a poca distanza l'una dall'altra con delle piscine naturali in cui è possibile nuotare. Le cascate di per sè sono molto belle ma purtroppo nel parcheggio sono presenti degli elefanti sfruttati per trasportare i turisti sui baldacchini situati sulla loro schiena e questo rende la visita all'attrazione abbastanza triste. Ulteriore cascata da visitare con meno folla e meno turisticizzata è la Hin Lat Waterfall;

  • visita i principali templi di Koh Samui, tra questi: il Big Buddha Temple (Wat Phra Yai), al cui interno troverai una statua gigante di Buaddha dorata, e il tempio di Wat Kunaram, si tratta del tempio più importante dell'isola, rinominato per la presenza di una mummia del monaco Luang Pho Daeng esposto in una teca di vetro e conservato in posizione meditativa (alquanto macabro ma di grande contemplazione per i local). L'ingresso è gratuito e si raggiunge facilmente sia in scooter che in taxi. Se vuoi vedere questo e gli altri principali punti salienti dell'isola con un tour organizzato con transfer incluso puoi prenotare questa attività qui: Koh Samui: tour di mezza giornata dei punti salienti dell'isola con servizio di prelievo in hotel

  • trascorri una serata visitando il Chaweng Night Market, mercato notturno di Chaweng dove troverai tanti prodotti tipici e d'artigianato locale;

  • raggiungi i principali punti panoramici dell'isola per avere delle viste privilegiate dei dintorni, tra questi i più popolari sono: Lad Koh View Point, Lamai Viewpoint & Valentine Stone e il Samui View Point;

  • fai una delle tante escursioni in giornata in partenza da Koh Samui, tra queste:

    1. visita il magnifico Parco Marino di Angthong, si tratta di un'escursione in barca in partenza da Koh Samui e in genere prevede di raggiungere la cima di Mae Koh da cui ammirare viste fantastiche sulla Laguna di Smeraldo, fare snorkeling in acque cristalline, godere dei magnifici paesaggi del parco nazionale accompagnati da un pranzo a buffet. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: Samui: Tour in barca del Parco Marino di Angthong con trasferimento e pasti;

    2. fare un'escursione all'Isola dei Maiali (Koh Madsum), in questa escursione in barca avrai la possibilità di fare snorkeling in acque turchesi e nuotare con i maiali sull'isola in cui vivono. Se sei interessato a quest'escursione la puoi prenotare qui: Koh Samui: Tour dell'Isola dei Maiali in motoscafo con snorkeling;

    3. fare un tour avventuroso in 4x4 all'interno della giugla dell'isola di Koh Samui, se sei in cerca di un'esperienza adrenalinica questo può fare al caso tuo. Puoi prenotare qui l'attività: Ko Samui: tour safari nella giungla selvaggia in 4WD con pranzo;

    4. visitare il Santuario degli Elefanti di Koh Samui dove potrai apprendere di più su questi animali straordinari e dargli da mangiare. Puoi prenotare questa attività qui: Koh Samui: Tour del santuario degli elefanti e della giungla con pranzo;

Come raggiungere Koh Samui? Se arrivi da Bangkok puoi arrivarci in volo, l'isola infatti è dotata di un piccolo aeroporto, altrimenti la maniera in genere più economica per raggiungere l'isola è tramite l'arrivo a Surat Thani, qui che tu ti trovi alla stazione dei treni, dei bus o in centro città troverai 4 compagnie marittime (Songserm, Lomprayah, Seatran, Raja Ferry) che offrono i biglietti inclusivi di corsa in traghetto+transfer per raggiungere il terminal di partenza. Se arrivi da Koh Tao o Koh Phangan sappi che ci sono diversi traghetti interni che collegano le isole ogni giorno.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Phangan - spiagge
Cosa vedere a Koh Phangan - spiagge

Koh Phangan (Arcipelago Chumpho)

Koh Phangan e le altre isole dell'arcipelago Chumphon (Koh Samui e Koh Tao) sono delle ottime isole in cui trascorrere qualche giornata di mare quando sulle altre impervia la stagione delle piogge. Infatti le isole dell'Arcipelago Chumphon si trovano più a Nord delle destinazioni sopra citate e in una posizione che le protegge PARZIALMENTE dalle forti piogge. Di conseguenza Koh Phangan può essere una buona scelta se desideri visitare la Thailandia tra aprile e settembre/ottobre (il periodo migliore resta comunque da gennaio ad aprile).
Koh Phangan nello specifico è conosciuta a livello internazionale peri famosi Full Moon Party, Half Moon Party e Jungle Party, si tratta di alcune feste che hanno luogo nella spiaggia e nella giungla in concomitanza con la mezza luna/luna piena con tanta musica, birra, colori e giochi di fuoco. Anche se non sei amante delle feste l'isola merita comunque una visita per le sue spiagge e altre peculiarità.

Quanti giorni servono per visitare Koh Phangan? Se vuoi goderti dell'isola appieno e con calma il consiglio è quello di trascorrere 3-4 giorni sull'isola. Detto questo ti segnalo che molti preferiscono suddividere il soggiorno di mare tra le 3 isole dell'Arcipelago Chimphon e trascorrere circa 2-3 notti in ciascuna isola.

Dove alloggiare a Koh Phangan? Le principali zone in cui alloggiare a Koh Phangan sono la zona nei pressi del porto (così da essere comodi ad arrivare e ripartire in barca) oppure la zona poco più a sud (nei pressi del Night Market Cafe 'Vintage per farci intendere).

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Phangan:

  • rilassarsi nelle principali spiagge dell'isola, le più conosciute sono: Bottle Beach (considerata una delle spiagge più belle dell'isola, per raggiungerla è necessario arrivare nell'area di Haad Kom beach, da qui le opzioni sono 2: dalla spiaggia partono delle long tail boat che vanno a Bottle Beach, in alternativa si può arrivarci in trekking facendo il sentiero che parte da punto che troverai su maps come "Headtrail for Bottle Beach", si consiglia l'uso delle scarpe, il tragitto è di 1,30-2 ore. Dalla spiaggia si può anche arrivare ad un bellissimo punto panoramico chiamato Bottle Beach Viewpoint, si percorre in 20-25 minuti. Su maps troverete una strada che conduce alla spiaggia ma NON è asfaltata, quindi a meno che tu non abbia una 4x4 non è raccomandata), Zen Beach (bella spiaggia da cui godersi un buon tramonto), Salad Beach (tranquilla spiaggia con sabbia bianchissima e acque adatte allo snorkeling), Haad Yao Beach (altra spiaggia con acque cristalline dove rilassarsi);

  • partecipare alla stratosferica vita notturna di Koh Phangan, le più importanti sono il Full Moon Party e l'Half Moon Party, queste spettacolari feste notturne si tengono due volte al mese (in corrispondenza della mezza luna e di luna piena) nell'area della spiaggia di Haad Rin con un'incredibile gioco di suoni, colori e festività. L'ingresso al Party ha un costo di 200 bath, trovi le principali informazioni qui;
    Meno importante ma comunque molto conosciuta è il Jungle Party/Jungle Experience, si tratta di una festa che viene realizzata con cadenza regolare all'interno della giugnla dell'isola. Qui trovi tutte le informazioni;

  • addentrarsi nell'isola per visitare le principali cascate, tra queste: Phaeng Noi Waterfall (per raggiungere la cascata si deve fare un sentiero nella foresta di circa 1,5-2 ore, il costo d'ingresso è di 100 bath), Wang Sai Waterfall (breve sentiero di 10-15 minuti per raggiungerla, 50 bath di entranta a persona) e la Paradise Waterfall (si può nuotare nella piscina naturale, breve sentiero per raggiungerla, il costo è di 30 bath);

  • visitare il magnifico Parco Marino di Angthong, si tratta di un'escursione in barca in partenza da Koh Phangan e in genere prevede di raggiungere la cima di Mae Koh da cui ammirare viste fantastiche sulla Laguna di Smeraldo, fare snorkeling in acque cristalline, godere dei magnifici paesaggi del parco nazionale accompagnati da un pranzo a buffet. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: Koh Pha Ngan: Tour di un giorno ad Ang Thong con kayak, snorkeling e pranzo;

Come raggiungere Koh Phangan? L'isola non è dotata di aeroporto. Per raggiungere l'isola è necessario arrivare a Surat Thani, che tu ti trovi alla stazione dei treni, dei bus o in centro città, troverai diverse compagnie marittime che offrono i biglietti inclusivi di corsa in traghetto+transfer per raggiungere il terminal di partenza. Se arrivi da Koh Tao o Koh Samui sappi che ci sono diversi traghetti interni che collegano le isole ogni giorno.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Tao - snorkeling
Cosa vedere a Koh Tao - snorkeling

Koh Tao (Arcipelago Chumphon)

Koh Toa e le altre isole dell'arcipelago Chumphon (Koh Samui e Koh Phangan) sono delle ottime isole in cui trascorrere qualche giornata di mare quando sulle altre impervia la stagione delle piogge. Infatti le isole dell'Arcipelago Chumphon si trovano più a Nord delle destinazioni sopra citate e in una posizione che le protegge PARZIALMENTE dalle forti piogge. Di conseguenza Koh Tao può essere una buona scelta se desideri visitare la Thailandia tra aprile e settembre/ottobre (il periodo migliore resta comunque da gennaio ad aprile).
Koh Tao nello specifico è la più piccola tra le tre isole che compongono l'arcipelago ed è anche la meno urbanizzata. In quest'isola l'attività principale e più importante sono le immersioni e troverai decine di scuole di immersioni tra cui scegliere per fare qualche interessante escursione e, se vorrai, prendere un brevetto a prezzi davvero accessibili. Le spiagge di Koh Tao sono magnifiche e offrono un clima più rilassato rispetto alle altre isole.

Quanti giorni servono per visitare Koh Tao? Koh Tao non è una grande isola ma presenta parecchie spiagge visitabili e alcune immancabili gite in barca, per riuscire a vedere i siti principali si consiglia di trascorrere sull'isola almeno 2-3 notti. Molti combinano la visita di Koh Tao con quella di Koh Phangan e Koh Samui trascorrendo 2-3 notti in ogni isola.

Dove alloggiare a Koh Tao? I luoghi più popolari in cui alloggiare a Koh Tao sono principalmente due: o nelle vicinanze della zona del porto (così da essere comodo all'arrivo e alla ripartenza), oppure nella zona di Sairee Beach (area dedicata alla movida e vita notturna).

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Tao:

  • esplorare le tante spiaggie presenti sull'isola, tra queste le più popolari sono: Sairee Beach (lunga spiaggia con palme sullo sfondo, luogo da cui vedere il tramonto, presenta diversi bar, ristoranti e scuole di immersione. La notte diventa luogo di movida), Freedom Beach (probabilmente la spiaggia più popolare dell'isola e per questo abbastanza affollata, resta comunque molto bella con sabbia bianca e acqua cristallina. L'ingresso costa 50 bath e da qui puoi arrivare a un bel punto panoramico che troverai su Maps come "John-Suwan Viewpoint" vale veramente la pena farci un salto), Ao Leuk (piccola baia dove fare dell'ottimo snorkeling, l'ingresso alla spiaggia costa 50 bath), Shark Bay (spiaggia molto piccola con però la possibilità di avvistare dei piccoli squali e tartarughe durante lo snorkeling. Se si accede alla spiaggia seguando Maps ti farà passare dal resort che praticamente ha in custodia l'intera spiaggia e ti farà pagare un ingresso di 200 bath a persona. In alternativa è possibile accedere al lato sinistro della baia seguendo le indicazioni maps indicate alla ricerca "Free beach to shark bay"), Ao Hin Wong (anche questa è una piccola spiaggia in cui fare snorkeling, l'accesso è gratuito, si paga solo il parcheggio se arrivi in scooter o auto, il costo è di 20 bath), Haad Sai Daeng (ottimo luogo per lo snorkeling, in molti qui hanno avvistato squali e tartarughe. Entrata libera) e Aow June Juea (piccola spiaggia poco affollata e buon sito per lo snorkeling. Entrata gratuita);

  • fare una delle tante escursioni con snorkeling giornaliero e visita al Koh Nang Yuan Viewpoint, sull'isola troverai parecchie escursioni e essenzialmente tutte vendono lo stesso pacchetto che include un tour giornaliero con diverse fermate in baie cristalline in cui fare snorkeling e una fermata sull'isola di Koh Nang Yuan per salire al magnifico punto panoramico (anche se un po' affollato ne vale comunque la pena, portati le scarpe per la camminata). Se ti interessa prenotare questo tour lo puoi fare qui: Koh Tao: Isole Snorkeling Highlights Tour di un giorno e pranzo.

Come raggiungere Koh Tao? Per raggiungere Koh Tao dalla terraferma il porto di partenza è quello di Chumphon, se arrivi da Koh Samui o Koh Phangan troverai facilmente dei traghetti e speed boat interni giornalieri. Ko Tao non è dotata di aeroporto. Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere al Parco Nazionale di Khao Sok
Cosa vedere al Parco Nazionale di Khao Sok

Parco Nazionale Khao Sok

Khoa Sok è considerato uno dei parchi nazionali più maestosi della Thailandia grazie, in maniera particolare, al suo magnifico lago Cheow Lan che presenta degli scenari unici in acque color smeraldo e gigantesche rocce monolitiche che si stagliano a picco sul lago stesso.

Quanti giorni servono per visitare il Parco Nazionale Khao Sok? La risposta dipende da che attività hai in mente di fare: nel parco potresti dedicare una giornata all'escursione in barca per vedere il lago e una giornata a fare trekking nella foresta, oppure è popolare anche fare un'escursione di due giorni nel lago dormendo su alcuni alloggi galleggianti. In ogni caso il soggiorno consigliato è di 2-3 notti.

Dove alloggiare a Khao Sok? Il principale villaggio di partenza per visitare il Parco Nazionale è Khao Sok Village e praticamente tutti i viaggiatori alloggiano qui. In alternativa se preferisci stare in una destinazione più grande e nelle vicinanze del mare puoi anche optare di alloggiare a Khao Lak, difatti anche da questa località partono diverse escursioni giornaliere per raggiungere il lago e il Parco Nazionale

Ecco le principali cose da fare e vedere a Khao Sok:

  • Escursione in barca nello scenografico Cheow Lan Lake. Nel villaggio di Khao Sok troverai diverse agenzie di viaggio che organizzano escursioni sul lago, la maggior parte delle attività proposte è così strutturata: partenza la mattina dal villaggio per raggiungere con un transfer il molo da cui iniziare il tour in barca, da qui si naviga nelle vicinanze dei monoliti più incredibili del lago fermandosi a fare delle foto e per farsi un bagno, si visita poi alcune grotte con enormi stalattiti e stalagmiti, ci si ferma per pranzo (incluso nel tour) e il pomeriggio lo si dedica a fare kayak o a nuotare sul lago prima di rientrare. In alcuni casi è possibile fare un tour di due giorni dormendo una notte all'interno di un alloggio galleggiante in riva al lago (però ovviamente abbastanza costoso). Se ti interessa fare questa escursione puoi prenotarla qui: Da Khao Lak/Khao Sok: Tour del lago Cheow Lan e della piscina di smeraldo.
    In alternativa puoi cercare di organizzare in maneria autonoma l'escursione senza passare per un'agenzia, in questo caso sarebbe necessario noleggiare uno scooter e guidare fino al molo di accesso al lago (lo trovi su Maps sotto il nome di "Cheow Lan Pier (Ratchaprapha Pier"), da qui cercare diraggrupparti con altre persone che vogliano dividere il costo della barca e poi pagare l'ingresso al Parco Nazionale che è pari a 300 bath a persona;

  • Avventurarsi all'interno della foresta del Khao Sok National Park. In questo caso se alloggi a Khao Sok Village puoi raggiungere autonomamente l'ingresso del parco che troverai indicato su maps come "Khao Sok National Park HQ". All'interno troverai tantissimi animali come cervi, tapiri, macachi, uccelli e impressionanti fiori come la nota Raflesia. Dall'entrata principale del parco i sentieri che si possono fare sono essenzialmente 2: il primo è circolare e raggiunge la Sip-et Chan Waterfall (lungo 7 km, si può fare in autonomia fino al termine del 3° chilometro dove incontri un cafe/stazione dei rangers, dopodichè è necessario essere accompagnati da una guida in quanto il trekking comincia a farsi impegnativo e si possono incontrare animali da saper gestire. Se non vuoi pagare una guida limitati ad arrivare fino al punto indicato, il sentiero è comunque fiacevole e vedrai tantissima flora e fauna locale e alcune cascate minori), il secondo raggiunge la cascata di Ton Kloi (sentiero di 4 chilometri, anche questo al termine della prima parte in passerella di legno, dove il sentiero si dirama, ha bisogno di una guida in quanto il sentiero è particolarmente problematico e scosceso).
    Se vuoi prenotare un'escursione con una guida per fare l'intero sentiero puoi farlo qui: Khao Sok: Trekking privato di mezza giornata con cascate e animali selvatici;

  • Visitare il Satuario degli Elefanti di Khao Sok passando una giornata apprendendo di più su questi straordinari animali, sfamandoli e accompagnandoli a fare il bagno. Nella visita è sempre incluso il pranzo e un'esperienza adrenalinica di rafting in mezzo alla natura. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: Khao Sok: Centro di salvataggio degli elefanti con pranzo e rafting in bambù;

Come raggiungere Khao Sok? Il principale modo per raggiungere Khao Sok è in bus, se parti da Phuket sappi che ci sono bus ogni ora e il tragitto è di 4 ore, da Surat Thani c'è un bus ogni ora e il tragitto è di 2 ore, da Koh Samui si trovano biglietti combinati traghetto+minivan. Ci sono pure i bus diretti da Bangkok con un viaggio di circa 15 ore in bus notturno.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Chang
Cosa vedere a Koh Chang

Koh Chang (Archipelago Koh Chang)

L'Archipelago delle isole Koh Chang è meno conosciuto rispetto alle località di mare sopra riportate, per questo è interessante considerarlo se si è in cerca di una vacanza lontano dalle grandi masse e con prezzi accessibili. Le isole che compongono l'archipelago si trovano al confine con la Cambogia e sono numerose ma le principali sono Koh Chang e Koh Khood, tutte le altre si visitano in genere con escursioni giornaliere in barca partendo da queste due sopra citate. Il periodo migliore per visitare queste isole è da novembre a marzo durante la stagione secca.
Koh Chang in particolare è considerata da terza isola più grande della Thailandia, nonchè la principale dell'arcipelago. Per visitarla e spostarsi autonomamente è consigliato noleggiare un motorino una volta arrivati.

Quanti giorni servono per vedere Koh Chang? Per godersi appieno e con calma l'isola di Koh Chang si consiglia di permanere almeno 3-4 giorni, molti comunque optano per di suddividere la vacanza di mare tra Koh Chang e Koh Khood passando 2-3 notti in ciascuna delle due isole.

Dove alloggiare a Koh Chang? La zona che in genere viene consigliata per un primo alloggio a Koh Chang è quella di White Sand Beach con la maggior parte dei servizi è la scelta più popolare. Altre zone se invece cerchi più tranquillità e pace sono quelle di Lonely Beach e Kai Bae Beach. Detto questo se deciderai di noleggiare uno scooter per la tua permanenza sull'isola allora considera che puoi alloggiare dove vorrai senza problemi.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Chiang:

  • rilassarsi in una delle sue numerose spiagge, tra queste le più popolari sono: Kai Bae Beach (rinomata spiaggia con acqua pulita e sabbia bianca. Purtroppo nell'ultimo periodo si trovano degli elefanti in spiaggia con cui fare delle foto a pagamento e questo è piuttosto triste), White Sand Beach (tra le più turistiche, con una lunga spiaggia su cui camminare e ottima per vedere un buon tramonto), Long Beach (come dice il nome si tratta di una lunga spiaggia spesso abbastanza desolata e con acque cristalline), Lonely Beach (con acqua limpida e una piccola spiaggia, è tra le preferite dei turisti ma generalmente poco affollata) e Klong Prao Beach (buona spiaggia con pochissima gente, ha però alcuni insetti sulla sabbia che ti pungono di frequente quindi porta con te il repellente);

  • fai un'escursione al Parco Nazionale Marino di Mu Ko Chang dove fare trekking nella foresta e snorkeling in acque limpide con tante specie di pesci, per accedere all'intero parco nazionale è necessario pagare un biglietto d'ingresso di 200 bath. In particolare se ti interessa addentrarti nella foresta sappi che vi sono due cascate principali da visitare: la prima è e più famosa è Khlong Phlu Waterfall (breve sentiero inferiore al chilometro, una volta raggiunta la cascata è possibile nuotare nella piscina naturale che si crea sotto di essa e dove si trovano diversi pesci e ci si può tuffare dalle rocce. In genere è abbastanza affollata quindi si consiglia di andare la mattina presto e il tardo pomeriggio), e la Than Mayom Waterfall (cascata composta da 4 salti raggiungibile in 10 minuti a piedi, diventa particolarmente secca alla fine della stagione secca quindi in questo periodo non ne vale la pena). Per visitare la parte marina del parco nazionale usualmente è necessario prendere parte a escursioni in barca;

  • fare una delle numerose escursioni in barca per lo snokeling e ammirare le piccole isole circostanti. La maggior parte delle escursioni parte dal molo di Bang Bao (il transfer dal tuo hotel è incluso) e in barca ci si dirigerà nei luoghi migliori per lo snorkeling con bellissime barriere coralline e i resti di alcuni relitti di navi antiche, facendo una breve pausa per un pranzo a buffet in genere incluso nel prezzo. Se ti interessa prenotare un'escursione come questa puoi farlo qui: Koh Chang: Escursione di una giornata intera per lo snorkeling della barriera corallina o dei relitti.
    Altra escursione interessante è quella per visitare le 4 piccole isole nelle vicinanze di Koh Chang (Ko Yak Lek, Ko Mapring, Ko Rang e Ko Yak Yai) ovviamente sempre con fermate per lo snorkeling e pranzo incluso, puoi prenotare questa escursione qui: Da Koh Chang: Tour delle 4 isole con snorkeling e spiaggia in barca grande;

  • avventurarsi in alcune cascate situate al di fuori del Parco Nazionale, tra queste: Khlong Nonsi Waterfall (percorso facile di 15 minuti a piedi in una pittoresca giungla per raggiungere questa cascata, il prezzo d'ingresso è di 40 bath), Kai Bae Waterfall (15 minuti a piedi in strada in salita, ingresso di 40 bath a persona) e Khlong Chao Lueam Waterfall (cascata più tranquilla e un po' meno turistica con possibilità di fare il bagno, nella camminata di minuti nella giungla hai possibilità di vedere animali selvatici come scimmie, ingresso 40 bath);

  • visitare il Bang Bao Pier, si tratta di un antico villaggio di pescatori costruito su palafitte le cui porte d'ingresso si adagiano sul molo del paese. Quello che un tempo era un villaggio di pescatori oggi è un'attrazione turistica piena di souvenir e negozi, resta comunque un luogo curioso da visitare;

  • vedere l'isola da uno dei suoi principali punti panoramici, a questo proposito i migliori sono: Kai Bae View Point e questo;

  • visitare il Wat Salak Phet, piccolo tempio dell'isola molto colorato con all'interno alcuni murales che raccontano la vita di Buddha.

Come raggiungere Kao Chang? L'isola è raggiungibile direttamente da Bangkok con un pacchetto bus+traghetto della durata di 7-8 ore. Eventualmente è possibile anche prendere i due transfer separati (così si potrebbe risparmiare qualcosa) e quindi prendere il bus da Bangkok a Ao Thammachat Pier e una volta arrivati lì prendere il biglietto del traghetto per l'isola. Una volta che arriverai sull'isola considera che troverai diversi Songthaew condivisi che ti porteranno in qualsiasia parte dell'isola a seconda del tuo alloggio.
Se arrivi all'aeroporto di Trat e preferisci avere un transfer tutto incluso senza dover metterti a pensare a trasferimenti allora può interessarti prenotare questo: Aeroporto di Trat: Trasferimenti condivisi da/per Koh Chang con traghetto;
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Cosa vedere a Koh Kood
Cosa vedere a Koh Kood

Koh Kood o Koh Kut (Arcipelago Koh Chang)

Koh Kood, che assieme a Koh Chang e altre isole minori costituisce un arcipelago di isole thailandesi a sud della Cambogia, è un'isola perfetta per chi è in cerca di poco turismo e spiagge paradisiache con tanta possibilità di snorkeling. L'isola non è particolarmente sviluppa, anche grazie al fatto che il turismo di massa ancora non la interessa (per il momento) e questo ti permette di goderti di spiagge incontaminate e tanta vita sottomarina.
Il modo migliore per godersi l'isola è quella di noleggiare uno scooter così da avere piena autonomia spostandosi da una località all'altra a piacimento. La stagione migliore per visitare Koh Khood è nel periodo che va da novembre a febbraio/marzo.

Quanti giorni servono per visitare Koh Kood? Per godersi appieno e con calma l'isola di Koh kood si consiglia di permanere almeno 3-4 giorni, molti comunque optano per di suddividere la vacanza di mare tra Koh Chang e Koh Khood passando 2-3 notti in ciascuna delle due isole.

Dove alloggiare a Koh Kood? La zona migliore in cui alloggiare sull'isola di Koh Kood è quella situata nella costa sud occidentale dell'isola dove si trovano alcune delle spiagge più popolari e la maggior parte dei negozi e altre attività turistiche. In particolare le zone di Klong Chao Beach, Ao Tapao Beach e Bang Bao Bay sono quelle che vengono scelte dalla maggior parte dei turisti.

Ecco le principali cose da fare e vedere a Koh Kood:

  • rilassati nelle principali spiagge dell'isola, fra queste: Bang Bao Beach (in assoluto la più poplare ma nonostante ciò è difficile vederla affollata), Ao Taphao Beach (acqua limpida e buono snorkeling), Khlong Han Beach (acque limpide e poco profonde), Khlong Chao beach (acque limpide e ottima per vedere il tramonto), Haad Khlong Hin Beach (bella spiaggia con palme sullo sfondo), Ao Phrao Beach (spiaggia di sabbia bianca con acqua trasparente e diversi pesci), Yai Kee Beach (per raggiungerla è necessario fare 5 minuti di sentiero a piedi, però poi probabilmente la spiaggia sarà solo per te) e Ao Jark Bay and Beach (acque pulitissime e tanto verde circostante);

  • avventuararsi in kayak fino all'isola di Koh Raet (Koh Rat). Dalla spiaggia di Yai Kee Beach puoi noleggiare un kayak per qualche ora e dirigerti alla piccola isola di Koh Raet munito di maschera e boccaglio da snorkeling (nell'area ci sono tantissimi pesci da vedere). Per raggiungere l'isola ti ci vorranno circa 20 minuti di pagaiate in kayak;

  • esplorare le cascate nel cuore dell'isola, tra queste le più note sono: Khlong Chao Waterfall (grande cascate con immensa piscina naturale in cui poter nuotare, dal parcheggio è necessario camminare nella foresta per 10 minuti e verso la fine del sentiero è necessario scavalcare alcune rocce ma nulla di eccessivamente impegnativo), Khlong Yai Kee Waterfall (cascata con piscina naturale dalle acque profonde in cui è possibile saltare, nella stagione secca anche la cascata si secca rapidamente) e Huang Nam Khiao Waterfall (altra interessante cascata, maps talvolta indica la strada sbagliata, segui le indicazioni per "Makayuk Saiyay", il tragitto da fare a piedi è di 2 chilometri nella foresta. Non troppo distante da questa cascata c'è anche il

    Giant Maca Tree che merita una visita, albero sacro di 500 anni);

  • visita Ao Salat Pier, si tratta del molo da cui arrivano la maggior parte delle barche sull'isola, la peculiarità è che sul molo stesso è stato costruito un villaggio galleggiante su palafitte (simile a quello di Bang Bao sull'isola di Koh Chang), nelle vicinanze di questo villaggio c'è anche una enorme statua di Buddha dorato in posizione meditativa;

  • fare delle emozionanti escursioni in barca per fare snorkeling, i principali tour offrono escursioni in barca con 3 soste per snorkeling nei pressi di barriere coralline nei dintorni dell'isola e un pranzo a buffet. Se ti interessa prenotare questa attività puoi farlo qui: Koh Kood o Koh Rang: Escursione di snorkeling con pranzo a buffet.

Come raggiungere Koh Kood? Se arrivi da Koh Chang l'opzione più economica è prendere la wooden boat che parte una volta al giorno dal molo di Bang Bao (durata 4 ore) oppure l'opzione più costosa ma più veloce è prendere una delle diverse speed boat che partono con cadenza più frequente (durata 1,30 ore). Se arrivi da Bangkok vi sono diversi bus che arrivano fino al molo di Trat Laem Sok Pier (il bus è lo stesso che va al molo per Koh Chang ma la fermata è quella successiva) e da lì si può prendere il traghetto per l'isola. Si vendono diversi pacchetti combinati bus+traghetto.
Puoi controllare tutte le modalità di transfer tramite 12GoAsia.

Itinerari di viaggio in Thailandia

Itinerario di 10 giorni in Thailandia del Nord
Itinerario di 10 giorni in Thailandia del Nord

Qui di seguito verranno riportati alcune idee itinerari di viaggio ideali per viaggi fai-da-te in Thailandia con durata varia tra 10 giorni e 4 settimane.
Tutti gli itinerari di viaggio qui proposto sono suggerimenti che potrai modificare a tuo piacimento anche grazie a tutte le informazioni delle varie località sopra elencate. Molte destinazioni sono tra loro ben collegate quindi organizzare il proprio itinerario a seconda delle proprie esigenze è abbastanza facile.

Itinerario di 10 giorni nella Thailandia del Nord

GIORNO 1-2-3: Bangkok (2 notti)
Raggiungi Bangkok in volo (aeroporto molto ben connesso dall'Europa e con voli a prezzi accessibili) e goditi una prima serata gustando qualche pietanza locale ed esplorando la movida di Khao San Road, il secondo giorno prenota un'escursione in giornata (o prendi un treno/minivan in autonomia) per raggiungere e visitare le rovine di Ayutthaya, una volta rientrato a Bangkok passa la la sera a Chinatown oppure sorseggiando un drink con una vista dello skyline da qualche rooftop bar della capitale
Il terzo giorno passa la giornata visitando i principali templi e il palazzo reale della città e in serata prendi un bus o treno notturno per Sukhotai (in alternativa se il budget te lo permette puoi optare per un volo interno di poche ore).

GIORNO 4-5: Sukhotai (1 notte)
Arriverai a Sukhotai in prima mattinata del 4° giorno, passa la giornata esplorando il Parco Storico di Sukhotai.
La mattina del 5° giorno prendi un bus per Chiang Mai.

GIORNO 5-6-7: Chiang Mai (2 notti)
Arrivarai a Chiang Mai in tarda mattinata del 5° giorno, passa la giornata esplorando i principali templi di Chiang Mai e dintorni e nella sera visita il mercato notturno. Il 6° giorno dedicalo a fare un'escursione al santuario degli elefanti e passa la sera riposandoti.
La mattina del 7° giorno prendi un bus per Chiang Rai.

GIORNO 7-8: Chiang Rai (1 notte)
Arriverai a Chiang Rai verso l'ora di pranzo, dedica l'intero pomeriggio a visitare i famosi Tempio Bianco, Tempio Blu e il Wat Huay Pla Kang. La sera passeggia lungo il night bazar.
L'8° giorno prendi un volo per Bangkok e da lì prendi un bus per Pattaya.

GIORNO 8-9-10: Pattaya (2 notti)
Esplora la città di Pattaya e il 9° giorno fai un'escursione in barca per vedere le isole circostanti oppure rilassati lungo la spiaggia di Pattaya.
Il 10 giorno prendi un bus per rientrare all'aeroporto di Bangkok da cui avrai il volo di rientro

Con qualche giorno in più a questo itinerario puoi pensare di aggiungere una notte a Chiang Rai e un'altra a Pattaya, oppure passare 1-2 notti finali rientrando a Bangkok ed esplorando il mercato galleggiante e mercato dei binari.

Itinerario di 2 settimane in Thailandia tra templi e mare
Itinerario di 2 settimane in Thailandia tra templi e mare

Itinerario di 2 settimane in Thailandia tra templi e mare

GIORNO 1-2-3: Bangkok (2 notti)
Raggiungi Bangkok in volo (aeroporto molto ben connesso dall'Europa e con voli a prezzi accessibili) e goditi una prima serata gustando qualche pietanza locale ed esplorando la movida di Khao San Road, il secondo giorno prenota un'escursione in giornata (o prendi un treno/minivan in autonomia) per raggiungere e visitare le rovine di Ayutthaya, una volta rientrato a Bangkok passa la la sera a Chinatown oppure sorseggiando un drink con una vista dello skyline da qualche rooftop bar della capitale
Il terzo giorno passa la giornata visitando i principali templi e il palazzo reale della città e in serata prendi un bus o treno notturno per Chiang Mai (in alternativa se il budget te lo permette puoi optare per un volo interno di poche ore).

GIORNO 4-5-6-7: Chiang Mai (3 notti)
Arrivarai a Chiang Mai in tarda mattinata del 4° giorno, passa la giornata esplorando i principali templi di Chiang Mai e dintorni e nella sera visita il mercato notturno. Il 5° giorno dedicalo a fare un'escursione al santuario degli elefanti e passa la sera riposandoti. Il 6° giorno fai un'escursione in giornata a Chiang Rai per visitare i famosi Tempio Bianco, Tempio Blu e il Wat Huay Pla Kang
La mattina del 7° giorno prendi un volo per Phuket (in genere è necessario fare scalo a Bangkok)

OPZIONE DI MARE 1 (Phuket, Phi Phi e Krabi)

GIORNO 7-8-9-10: Phuket (3 notti)
Raggiunta Phuket passa la serata del 7° giorno dandoti alla pazza vita notturna di Bangla Walking Street, l'8° giorno fai un'escursione per visitare le Phi Phi Island e il 9° giorno passalo rilassandoti a Karon, Kata o Freedom Beach.
La mattina del 10° giorno prendi un bus o traghetto per Krabi (Ao Nang).

GIORNO 10-11-12-13: Krabi (3 notti)
Passa la serata rilassandoti a Ao Nang e l'11° giorno raggiungi Railay Beach da cui esplorare l'isola con i suoi punti panoramici e le sue cascate. Il 12° giorno fai un'escursione in barca e kayak a James Bond Island, mentre il 13° giorno prendi un volo di rientro per Bangkok.

GIORNO 13-14: Bangkok (1 notte)
Passa l'ultimo giorno a Bangkok visitando ciò che non sei riuscito a visitare nei primi giorni in base alle tue preferenze. Il 14° giorno prendi un volo di rientro in Italia

OPZIONE DI MARE 2 (Archipelago Chumphon)

la mattina del 7° giorno da Chiang Mai prendi un volo per Surat Thani (in genere con scalo a Bangkok, se il volo per Surat Thani costa troppo o vuoi viaggiare low budget allora arriva in volo solo fino a Bangkok e da Bangkok prendi un bus notturno per Surat Thani). Da Surat Thani prendi il transfer minivan+traghetto per Koh Phangan

GIORNO 7-8-9: Koh Phangan (2 notti)
Rilassati nelle principali spiagge dell'isola di Koh Phangan e esplora le innumerevoli cascate, se passi durante il periodo del Full/Half moon party goditi questa incredibile festa. Fai escursioni e snokeling a piacimento.
Il 9° giorno prendi un traghetto per Koh Tao.

GIORNO 9-10-11: Koh Tao (2 notti)
Rilassati nelle principali spiagge dell'isola e il 10° giorno fai un'escursione di snokeling visitando il Koh Nang Yuan Viewpoint. L'11° giorno prendi un traghetto interno per Koh Samui.

GIORNO 11-12-13: Koh Samui (2 notti)
Visita i principali luoghi di interesse dell'isola e il 12° giorno visita il magnifico Parco Marino di Angthong. Il 13° giorno rientra a Surat Thani e prendi un bus notturno o volo interno per Bangkok

GIORNO 13-14: Bangkok (1 notte)
Passa l'ultimo giorno a Bangkok visitando ciò che non sei riuscito a visitare nei primi giorni in base alle tue preferenze. Il 14° giorno prendi un volo di rientro in Italia.

Con qualche giorno in più a questo itinerario consigli di aggiungere qualche notte nelle principali località di mare sopra indicate così da svolgere il tutto con più calma.

Itinerario di 3 settimane in Thailandia

Con 3 settimane a disposizione quello che puoi fare è seguire l'itinerario tra templi e mare qui sopra descritto per le prime due settimane e successivamente per il tempo che ti rimane:

  • se hai in mente di seguire l'opzione 1 con Phuket, Phi Phi e Krabi, allora ti consiglio di raggiungere Koh Lanta e Koh Lipe;

  • se hai in mente di seguire l'opzione 2 con l'Archipelago Chumphon allora aggiungi una notte in più in ognuna delle tre isole e rientrato a Surat Thani dirigiti a visitare il Parco Nazionale di Khao Sok.

Itinerario di 4 settimane in Thailandia

Itinerario di 4 settimane in Thailnadia
Itinerario di 4 settimane in Thailnadia

Con 4 settimane (un mese) a disposizione in Thailandia puoi visitare l'intero itinerario riportato con la visita della parte Nord del Paese e a questo aggiungere due settimane tra le località di mare a tuo piacimento.
Ecco qui un suggerimento di itinerario:

GIORNO 1-2-3: Bangkok (2 notti)
Raggiungi Bangkok in volo (aeroporto molto ben connesso dall'Europa e con voli a prezzi accessibili) e goditi una prima serata gustando qualche pietanza locale ed esplorando la movida di Khao San Road, il secondo giorno prenota un'escursione in giornata (o prendi un treno/minivan in autonomia) per raggiungere e visitare le rovine di Ayutthaya, una volta rientrato a Bangkok passa la la sera a Chinatown oppure sorseggiando un drink con una vista dello skyline da qualche rooftop bar della capitale
Il terzo giorno passa la giornata visitando i principali templi e il palazzo reale della città e in serata prendi un bus o treno notturno per Sukhotai (in alternativa se il budget te lo permette puoi optare per un volo interno di poche ore).

GIORNO 4-5: Sukhotai (1 notte)
Arriverai a Sukhotai in prima mattinata del 4° giorno, passa la giornata esplorando il Parco Storico di Sukhotai.
La mattina del 5° giorno prendi un bus per Chiang Mai.

GIORNO 5-6-7: Chiang Mai (2 notti)
Arrivarai a Chiang Mai in tarda mattinata del 5° giorno, passa la giornata esplorando i principali templi di Chiang Mai e dintorni e nella sera visita il mercato notturno. Il 6° giorno dedicalo a fare un'escursione al santuario degli elefanti e passa la sera riposandoti.
La mattina del 7° giorno prendi un bus per Chiang Rai.

GIORNO 7-8-9: Chiang Rai (2 notte)
Arriverai a Chiang Rai verso l'ora di pranzo, dedica l'intero pomeriggio e la giornata successiva a visitare le principali attrazioni di Chiang Rai e i famosi Tempio Bianco, Tempio Blu e il Wat Huay Pla Kang. La sera passeggia lungo il night bazar.
Il 9° giorno prendi un volo per Surat Thani (in genere con scalo a Bangkok, se il volo per Surat Thani costa troppo o vuoi viaggiare low budget allora arriva in volo solo fino a Bangkok e da Bangkok prendi un bus notturno per Surat Thani). Da Surat Thani prendi il bus per Khao Sok o Khao Lak

GIORNO 9-10-11-12: Parco Nazionale di Khao Sok (2-3 notti)
Ipotizzando che tu abbia preso un bus notturno arriverai a Khao Sok o a Khao Lak alla metà del 10° giorno, l'11° giorno dedicalo interamente a visitare il Parco Nazionale di Khao Sok, il 12° giorno prendi un transfer per Krabi.

GIORNO 12-13-14-15: Krabi (3 notti)
Nel tuo soggiorno a Krabi (Ao Nang) dedicati a una o più delle seguenti attività: visita una giornata Railay Beach, fai un'escursione alle Phi Phi Island e a James Bond Island, il 15° giorno prendi un transfer per Koh Lanta

GIORNO 15-16-17: Koh Lanta (2 notti)
Dedica il tempo all'esplorazione dell'isola e allo snorkeling. Il 17° giorno prendi un traghetto per Koh Lipe.

GIORNO 17-18-19-20: Koh Lipe (3 notti)
Goditi la bellezza delle spiagge di Koh Lipe, il noleggio kayak e l'escursioni alla limitrofa isola da cui avere delle ottime vedute panoramiche di Koh Lipe. Il 20° giorno prendi un traghetto o transfer per Krabi.

GIORNO 20-21: Krabi (1 notte)
Passa a Krabi una notte in attesa del transfer successivo del 21° giorno in bus+traghetto per Koh Phangan

GIORNO 21-22-23-24: Koh Phangan (3 notti)
Rilassati nelle principali spiagge dell'isola di Koh Phangan e esplora le innumerevoli cascate, se passi durante il periodo del Full/Half moon party goditi questa incredibile festa. Fai escursioni e snokeling a piacimento.
Il 24° giorno prendi un traghetto per Koh Tao.

GIORNO 24-25-26: Koh Tao (2 notti)
Rilassati nelle principali spiagge dell'isola e il 25° giorno fai un'escursione di snokeling visitando il Koh Nang Yuan Viewpoint. Il 26° giorno prendi un traghetto interno per Koh Samui.

GIORNO 26-27-28-29: Koh Samui (3 notti)
Visita i principali luoghi di interesse dell'isola e il 27° o 28° giorno visita il magnifico Parco Marino di Angthong. Il 29° giorno rientra a Surat Thani e prendi un bus notturno o volo interno per Bangkok

GIORNO 30-31: Bangkok (1 notte)
Passa l'ultimo giorno a Bangkok visitando ciò che non sei riuscito a visitare nei primi giorni in base alle tue preferenze. Il 31° giorno prendi un volo di rientro in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.