

Lituania, Lettonia ed Estonia sono Paesi pieni di cultura, natura e avventura. Se stai pensando di visitarne uno o tutti e tre il mio consiglio è di farlo! Non sono ancora soggiogati da grandi flussi turistici e offrono alcune bellezze che non troverai altrove. Senza considerare che si possono trovare alcuni voli low cost e che il costo di alloggi e alimentazione è relativamente basso.
Cosa vedere nei Paesi Baltici


Lituania
Se ti stai chiedendo cos'ha da offrire la Lituania a un viaggiatore la risposta è tutt'altro che breve. La Lituania, con capitale Vilnius, ha parecchie attrattive architettoniche e naturalistiche.
Cosa vedere a Vilnius? Già solo la capitale necessita di almeno 2-3 giorni per essere vista. Tra le cose più imperdibili trovi: il Monumento delle Tre Croci, la Torre di Gediminas, il Palazzo dei Granduchi di Lituania, la Cattedrale di Vilnius, il Giardino Bernardino del Parco Sereikiškės, la rossa Chiesa di Sant'Anna, l'incantevole Università di Vilnius, la Repubblica di Uzupis (dove troverai una stravagante Costituzione e la statua di un gatto molto buffo), il locale Hall Market, la Porta dell'Aurora, in una giornata soleggiata verso l'ora del tramonto ti consiglio di attraversare il ponte Baltasis tiltas e sederti sulla riva del fiume con altre centinaia di lituani a rilassarsi dopo una giornata lavorativa.°
Una visita a Vilnius non è tale senza perdersi nell'immenso Parco Vingis dove camminare ore immersi nella natura.
Un'escursione obbligatoria in giornata da Vilnius è quella che va al Trakai Island Castle, un castello che pare uscito dalle favole e che è raggiungible prendendo un semplice treno di mezz'ora dalla stazione ferroviaria di Vilnius al costo di pochi euro.
Se pensi che Vilnius sia tutto ciò che c'è da vedere in Lituania ti sbagli di grosso, se hai una settimana di tempo ti consiglio di uscire anche dalla capitale e di visitare il Parco regionale Neris, la città di Kaunas con il suo rinomato castello, la città di Klaipeda come ottimo punto di partenza per escursioni al Curonian Spit Nat. Park e la stravagante Siauliai con la sua famosissima Collina delle Croci
Nell'itinerario a fine articolo troverai info utili per passare 1 settimana in Lituania con consigli su come spostarti e come suddividere il tempo di visita nelle varie destinazioni.


Lettonia
Ho trovato la Lettonia, e in particolare Riga, la più moderna delle città dei Paesi Baltici, ma usciti della capitale ci sono molti percorsi naturalistici e residenze reali a esplorare.
Cosa vedere a Riga? Un paio di giornate bastano per visitare il centro cittadino, tra le varie attrazioni non puoi assolutamente perderti: la Cattedrale della Natività di Cristo, il Monumento alla Libertà, alcuni parchi cittadini come il Victory Park, il pittoresco Bastejkalna Park e il moderno Kronvalda Park, l'Opera Nazionale Lettone, il Castello di Riga, la Cattedrale di Riga, la Chiesa di San Pietro e la gotica Casa delle Teste nere,
Se hai più di un paio di giorni ti consiglio vivamente di uscire dalla capitale anche solo con escursioni in giornata e visitare alcune attrattive rinomate come il maestoso Palazzo di Rundāle (realizzato ispirandosi a Versailles), il Castello di Cēsis e il vicino Parco nazionale del Gauja, le residenze di Sigulda e i sentieri dei boschi circostanti, il Dzintari Forest Park e il Ķemeri National Park.
Nell'itinerario a fine articolo troverai info utili per passare qualche giorno in Lettonia con consigli su come spostarti e come suddividere il tempo di visita nelle varie destinazioni.


Estonia
L'Estonia è la più fiabesca tra le nazioni dei Paesi Baltici e le capitali baltiche coi suoi numerosi castelli appuntiti e il centro storico di Tallin antico e peculiare. Fuori dalla capitale si trovano dei parchi nazionali veramente belli e completamente immersi nella natura.
Cosa vedere a Tallinn? Un paio di giornate basteranno per vedere cos'ha da offrire la capitale. Se ti trovi a Tallinn devi assolutamente: vedere la Cattedrale di Alessandro Nevskij, godere di una vista panoramica dal Kohtuotsa viewing platform e dal Patkuli, il Municipio di Tallinn, scattare una foto alla porta d'ingresso del centro storico chiamata Lehmpforte (Viru-Tor), passeggiare a Piazza della Libertà, assaporare qualche piatto al mercato locale Balti Jaama Turg, rilassarsi al Parco Kadriorg dove visitare anche il coloratissimo castello, camminare sul lungomare fino al Rusalka Memorial.
Se hai più di un paio di giorni la raccomandazione è di visitare con escursioni in giornata ad alcune bellezze naturali che l'Estonia ha da offrire. Le più famose sono: le Keila waterfall, il Tallinn Botanic Garden, la Jägala Waterfall, godersi il pazzesco Lahemaa National Park.
Se hai ulteriore tempo libero ti consiglio anche una giornata in Finlandia a Helsinki. Da Tallinn infatti partono numerosi traghetti giornalieri per Helsinki, la tratta dura un paio di orette e partendo la mattina presto e rientrando la sera è più che fattibile, il costo è di circa 40-50 euro in totale a/r.
Nell'itinerario a fine articolo troverai info utili per passare qualche giorno in Estonia con consigli su come spostarti e come suddividere il tempo di visita nelle varie destinazioni.
Consigli utili per visitare i Paesi Baltici
Qual'è il periodo migliore per visitare i Paesi Baltici e le capitali baltiche?


Il periodo migliore per visitare Lituania, Lettonia ed Estonia va dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno quando le temperature non sono eccessivamente fredde e le giornate sono più soleggiate e lunghe.
Se ti interessa visitarla per i mercatini di Natale sappi che sicuramente ne varrà la pena andarci anche in questo periodo, specialmente Tallinn diventa magica anche se essendo tutto innevato diventa impossibile fare escursioni in mezzo alla natura dei parchi nazionali.
Io personalmente le ho visitare a fine maggio e durante diverse giornate sono riuscita a stare anche in maniche corte, addirittura un giorno l'ho fatto al mare nel Curonian Spit National Park.
Quale dei tre Paesi Baltici visitare? Qual'è la capitale baltica migliore?
Se ti stai chiedendo quale dei tre Paesi Baltici vale di più la pena di visitare la risposta dipende da cosa stai cercando.
Ovviamente se hai sufficiente tempo a disposizione ti consiglio di visitarli tutti e tre, ma se hai tempo solamente per uno ecco tutto ciò che devi sapere:
La Lituania è la più particolare a livello di architetture e luoghi bizzarri da visitare come la Republica di Uzupis a Vilnius, la Collina delle Croci a Siauliai e il castello di Trakai;
La Lettonia, come anticipato, ha la capitale più moderna in assoluto ed è una città estremamente europea, uscendo dalla capitale si hanno però una serie di castelli, fortezze e palazzi decisamente più antichi e peculiari come il Palazzo di Rundale e i castelli di Cesis e Sigulda
L'Estonia ha la capitale col centro storico più fiabesco e fuori dalla città si trovano dei verdi parchi nazionali lussurreggianti e una serie di cascate imponenti.


Quanto costa viaggiare nei Paesi Baltici?
Se stai considerando di fare un viaggio in Lettonia, Lituania o Estonia e vuoi chiarirti le idee su quanto ti costerà la risposta è sempre DIPENDE. Dipende infatti dalla tipologia di vacanza che hai in mente (che tipo di alloggi, se mangia fuori o meno, ecc..)
Però in linea di massima quello che ho constatato è che il prezzo sale man mano che sali verso nord: la Lituania è piuttosto economica, le Lettonia ha prezzi comparabili all'Italia mentre in Estonia i prezzi salgono anche se restano comunque più bassi dei Paesi Scandinavi, tant'è che ho visto parecchi finlandesi prendere il traghetto giornaliero per Tallin solamente per fare le scorte di birre al supermercato e rientrare a Helsinki con la spesa fatta.
E' possibile viaggiare nei Paesi Baltici senza un'auto?
Si, se stai pensando di visitare Lituania, Lettonia ed Estonia senza noleggiare un'auto sappi che è fattibile. Infatti i trasporti pubblici sono alquanto capillari e alla portata di tutte le tasche con diverse opzioni giornaliere per spostarsi da un luogo a un altro. Per visualizzare le varie opzioni disponibili io ti consiglio di utilizzare Rome2Rio.
Itinerario di 18 giorni per visitare i Paesi Baltici e le capitali baltiche


Giorno 1-8: Lituania (7 notti)
Inizia la tua visita dei Paesi Baltici prendendo un volo low cost per Vilnius.
Soggiorna a Vilnius per 3 notti dedicando 2 giorni alla visita del centro città visitandolo a piedi (trovi l'elenco delle attrattive nella sezione "Lituania" all'inizio di questo articolo), 1 giorno invece prendi un treno dalla stazione di Vilnius con direzione Trakai e visita il famoso castello di Trakai in giornata (puoi arrivare al castello camminando direttamente dalla stazione, il costo del treno è di circa 2-3 euro a tratta).
La mattina del 4° giorno prendi un treno che in un'ora ti porterà a Kaunas (al costo di 5-8 euro) dove visitare durante la giornata il suo castello e il centro cittadino, soggiorna a Kaunas per 1 notte.
La mattina del 5° giorno prendi un bus per Klaipeda (puoi trovare i tuoi bus qui), il tragitto dura un paio di ore al costo di 18-24 euro. Soggiorna a Klaipeda 2 notti di cui passa il pomeriggio del 5° giorno visitando l'affascinante centro di Klaipeda e il 6° giorno dedicalo interamente a un'escursione nel Kuronian Spit Nat. Park. Per andarci ti basterà prendere un traghetto dal porto di Klaipeda e da lì prendere un bus fino a Nida, affascinante città del parco con case colorate dai tetti spioventi. Da Nida è possibile fare diverse camminate tra le dune, i boschi e le spiagge dell'area, la più completa è questa.
Il settimo giorno prendi in mattinata il treno per Siauliai e in giornata visita la famosa Collina delle Croci (ci sono dei bus giornalieri che lasciano nella strada principale a circa 20 minuti a piedi dalla famosa Collina, puoi chiedere info al tuo host dove passerai la notte), oltre alla collina se hai ancora del tempo a disposizione passeggia per il centro di Siauliai. Passa la notte a Siauliai.
L'ottavo giorno prendi un bus o treno con direzione Riga, in Lettonia. Puoi consultare su Rome2Rio qual'è l'opzione più conveniente.


Giorno 8- 13: Lettonia (5 notti)
Una volta arrivato a Riga da Siauliai soggiorna nella capitale 5 notti e dedicala a visitare il centro e a fare escursioni in giornata. In particolare:
visita le principali attrattive della capitale in 2 giorni (trovi l'elenco completo nella sezione "Lettonia" all'inizio di questo articolo);
1 giorno dedicalo a visitare il Palazzo di Rundale (il transfer per raggiungerlo durerà circa 2 ore al costo di pochi euro, verifica su Rome2Rio orari e tragitto);
1 giorno dedicalo a visitare Cesis e Sigulda, raggiungi Cesis in treno o bus da Riga e visitane i castelli e il centro, dopodichè prendi un bus per Sigulda e passa il resto della giornata visitando il Siguldas Viduslaiku pils e passeggiando tra i sentieri panoramici fino a giungere al Castello di Turaida da cui prendere un bus per la stazione di Sigulda e un transfer per rientrare a Riga;
1 giorno, se soleggiato, dedicalo al mare e al Dzintari Forest Park, puoi arrivarci con mezz'ora di treno da Riga a pochi euro, oppure al Ķemeri National Park in un'ora di treno.
Il 13° giorno prendi un bus con direzione Tallinn in Estonia, la durata è di circa 4 ore e i biglietti più economici sono offerti da Flixbus.


Giorno 13-18: Estonia (5 notti)
Arrivato a Tallinn da Riga, alloggia nella capitale per x notti e dedica il tempo a visitare il centro e fare escursioni giornaliere. Tra queste:
Dedica un paio di giornate a visitare il centro di Tallinn (trovi tutte le attrattive elencate nella sezione "Estonia" di questo articolo)
1 giorno per escursioni al Parco nazionale Lahemaa. Vi sono parecchi sentieri, io ho deciso di fare quello di Viru Bog con le passerelle e paesaggi più particolari. Se ti interessa fare lo stesso sappi che dovrai prendere un bus extraurbano fino alla fermata Viru Raba, da lì poi arrivi facilmente all'inizio del sentiero (tieni d'occhio i bus del rientro perchè non ce ne sono molti)
1 giorno dedicalo a visitare una delle cascate estoni, tra queste le più conosciute sono Keila waterfall e Jägala Waterfall (con Rome2Rio trovi i bus e i prezzi per raggiungerle)
1 giorno dedicalo a un'escursione in giornata a Helsinki in Finlandia. Generalmente i biglietti più economici sono quelli della compagnia Eckero Line, ti basterà comunque andare al porto di Tallinn il giorno prima per comprare il biglietto a/r per il giorno successivo.
Il 18° giorno prendi un volo di rientro per l'Italia
L'itinerario sopra riportato è indicativo e riferito alla mia esperienza personale di viaggio nei Paesi Baltici, a seconda delle proprie esigenze può essere modificato a piacere oppure realizzato in senso inverso.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.