Itinerario di 9 giorni in Andalusia fai-da-te tra le bellezze di Siviglia, Cordoba, Granada e Malaga

Consigli pratici di viaggio, cosa vedere e itinerario di 9 giorni In Andalusia visitando la vivace Siviglia, le peculiarità di Cordoba, le meraviglie architettoniche di Granada e l'esuberante Malaga.

EUROPA

Melissa Baldisserotto

5/8/2024

Vista panoramica dell'Alhambra a Granada
Vista panoramica dell'Alhambra a Granada

L'Andalusia è considerata da molti come la parte più vivace e affascinante della Spagna e in fondo come dargli torto!
E' una meta che ha da offrire storia/architettura, buon cibo, ottima vita notturna e una cultura pazzesca... praticamente ce n'è per tutti!

In questo articolo parlerò dei consigli di viaggio per affrontare al meglio queste città spagnole e ti racconterò dell'itinerario che ho testato per immergersi 9 giorni nella cultura andalusa in maniera low cost e fai-da-te.

Itinerario di 9 giorni in Andalusia

Itinerario di viaggio di 9 giorni in Andalusia
Itinerario di viaggio di 9 giorni in Andalusia

Giorno 1-2-3: Siviglia (2 notti)

Siviglia, la capitale della regione andalusa, ti stupirà con le sue opere architettoniche e la sua atmosfera briosa.
Al giorno 1 prendi un volo low cost fino a questa meravigliosa città per iniziare ufficialmente la tua avventura in terre moresche.
Se ti stai chiedendo quanti giorni servono per visitare Siviglia ti posso dire che due giorni pieni sono più che sufficienti per vedere tutto ciò che la città ha da offrire.
Ecco tutto ciò che dovresti vedere a Siviglia e i luoghi da includere nella tua visita: la rinomata Plaza De Espana e gli adiacenti giardini del Parque de Maria Luisa, il Real Alcazar de Sevilla, la Torre dell'Oro, l'Archivo General de Indias, la Cattedrale di Siviglia e il suo minareto Giralda, la Plaza de Toros de la Maestranza, la zona adiacente alla Setas de Sevilla e la Casa de Pilatos.
Se vuoi anche goderti qualche ora tra le vie e mercati locali ti consiglio il mercado e barrio de Triana.

I biglietti per il Real Alcazar de Sevilla possono essere acquistati anche alla cassa ufficiale il giorno stesso (consiglio di presentarsi presto perchè vendono i biglietti su fasce orarie ed esaurita una fascia passano alla seguente), in alta stagione, specialmente in estate, è meglio prenotarli online in anticipo. La visita media al Real Alcazar di Siviglia è di un paio di ore.

Il pomeriggio/sera del terzo giorno prendi un bus o treno per Cordova. Per raggiungere Cordova da Siviglia l'opzione più economica è tramite bus gestiti dalla compagnia ALSA (li puoi prenotare direttamente dalla loro app o acquistare in stazione il giorno precedente), sono puliti, puntuali e comodi. Il costo è di circa 15/20 euro e impiegano 2 ore. In alternativa è possibile prendere il treno, più costoso ma più veloce, le compagnie ferroviarie che gestiscono la tratta sono RENFE e AVE.

Plaza De Espana a Siviglia
Plaza De Espana a Siviglia

Giorno 3-4: Cordova (1 notte)

La Mesquita di Cordoba
La Mesquita di Cordoba

Giorno 4-5-6: Granada (2 notti)

Cordova è la più piccola tra le città andaluse dell'itinerario e si può visitare in un giorno pieno.
Arrivando la sera del terzo giorno ti consiglio di fare una passeggiata notturna tra le via circondanti la Mezquita, gustarti qualche panino con Jamon Serrano e attraversare il ponte romano per una vista suggestiva e illuminata della città.
La mattina del 4° giorno ti consiglio di alzarti presto per andare a visitare il monumento principe di Cordova: la Mezquita. Sappi che l'ingresso è gratuito dalle 8:30 alle 9:30 tutti i giorni (escluse domeniche e festività), quindi se ne hai la possibilità mettiti in fila alle 8:00 così da visitare l'intero complesso nell'orario gratuito. Nelle altre fasce giornaliere è comunque possibile visitare il complesso a pagamento.
Le altre attrattive della città sono: l'Alcázar de los Reyes Cristianos, i rinomati Patios Cordobeses (cortili decorati con tipici vasi di fiori), la Sinagoga di Cordova, la Plaza de la Corredera, il Tempio romano di Cordoba, la Plaza de las Tendillas e il Palacio de Viana.

La sera del 4° giorno prendi un bus per Granada. I bus sono sempre gestiti dalla compagnia ALSA, il tragitto è di 3 ore e il costo si aggira intorno ai 20-24 euro. Per i treni vale quanto riportato in precedenza, sono gestiti da RENFE e AVE e sono più veloci ma più costosi.

Granada è la più caratteristica delle città andaluse con le sue case tutte bianche e i tetti con le tegole aranciate, dall'alto è ancora più suggestiva.

Per visitare Granada servono due giornate, di cui una dedicata quasi interamente per l'Alhambra e i suoi giardini Generalife (almeno 4-5 ore di visita). Il complesso è veramente suggestivo, realizzato in epoca moresca possiede alcuni tra gli edifici più dettagliati e particolari dell'intera Spagna. ATTENZIONE: i biglietti per entrare al complesso architettonico dell'Alhambra vanno sold out con settimane se non mesi d'anticipo, consiglio quindi di acquistare il biglietto d'ingresso non appena tu abbia stabilito con certezza le date esatte di permanenza a Granada così da assicurarti l'ingresso.

Oltre all'Alhambra acco le altre attrattive che vale la pena visitare: l'Alcaicería (mercato arabo per articoli realizzati a mano e souvenir), la Cattedrale di Granada, il Mirador de San Cristóbal (così da vedere Granada dall'alto) e la Basílica de San Juan de Dios. Altri luoghi che vale la pena visitare in caso ti avanzasse tempo sono il Palazzo di Dar al-Horra, El Bañuelo e Carmen de los Mártires (palazzo con giardini panoramici nei pressi della zona dell'Alhambra).

Nel pomeriggio/sera del sesto giorno prendi il tuo bus/treno per Malaga. Il viaggio in bus gestito da ALSA dura 2 ore e costa sui 18/20 euro.

Uno degli edifici dell'Alhambra a Granada
Uno degli edifici dell'Alhambra a Granada

Giorno 6-7-8-9: Malaga (3 notti)

Malaga è la più moderna delle città andaluse, con una grande quantità di giovani e movida, è ricca di locali e grazie al fatto che risiede sulla costa è anche meta balneare molto rinomata. Oltre ad essere il perfetto punto d'appoggio per molte escursioni fuori porta in giornata.

Per visitare Malaga bastano un paio di giorni, ecco quello che ti consiglio di fare: arrivando la sera del sesto giorno a seconda delle tue energie puoi decidere di uscire a fare una passeggiata nel centro storico o riposare. La mattina e primo pomeriggio del settimo giorno dedicalo alla visita della città mentre nel tardo pomeriggio consiglio un po' di relax sulla spiaggia de La Malagueta (che dispone di diversi chiringuito dove fare aperitivo).
I luoghi che non possono mancare nella tua visita sono: Castillo de Gibalfaro e Alcazaba (all'entrata potrai fare un biglietto unico per entrambe le fortezze), il teatro romano di Malaga, il Museo Picasso, la Cattedrale di Málaga, il Mercato Centrale di Atarazanas e la zona portuale dove troverai anche il Centre Pompidou Malaga.
Se hai voglia di goderti un aperitivo con una vista panoramica di Malaga posso consigliarti di andare al AC Hotel Malaga Palacio, anche se non alloggi lì è possibile salire nel terrazzo panoramico per fare aperitivo e così goderti di una vista sulla città unica, specialmente all'ora del tramonto.

L'ottavo giorno puoi dedicarlo a goderti la spiaggia o a fare una gita fuori porta, le più rinomate sono:

  • escursione al Caminito del Rey: se sei patito di avventure in mezzo alla natura con meravigliosi scorci scenografici questo è quello che fa per te. Questa antica centrale idroelettrica è diventata patrimonio UNESCO per la peculiarità e bellezza naturalistica. In diverse zone della città troverai agenzie che organizzano l'escursione (non è possibile organizzarla in autonomia in quanto per entrare nei canyon è necessario avere imbragatura, casco e una guida di riferimento). Non dovrai organizzare nulla in quando nell'escursione è tutto già programmato per far si che ti vengano a prendere e ti riportino a Malaga. Io ho prenotato questa escursione e te la consiglio: Dalla Costa del Sol e da Malaga: tour guidato del Caminito del Rey

  • Giornata fai-da-te a Marbella: rinomata negli ultimi anni come località balneare di diverse celebrità, Marbella si trova solamente a un'oretta di distanza da Malaga. La si può raggiungere in un'oretta con uno dei tanti bus AVANZA acquistabili il giorno stesso alla stazione. Lì ci si può godere degli scorci scenografici interni alla città e del litorale e delle spiagge dove rilassarsi;

  • Escursione a Ronda e Setenil de las Botegas: queste località sono sede di una delle escursioni per eccellenza da Malaga. Con i loro caratteristici centri abitati costruiti in piena armonia e sinergia con la morfologia rocciosa circostante sono il tema di molte cartoline andaluse. Anche in questo caso troverai diverse agenzie che organizzano l'escursione in loco. Io ho prenotato questa online e te la consiglio: Da Malaga: Tour completo di Ronda e Setenil de las Bodegas

Ulteriori possibilità sono: il Castello di Colomares, Nerja, e Gibilterra

Il 9° giorno respira gli ultimi istanti d'Andalusia prima di rientrare con un volo Malaga - Italia

L'itinerario sopra proposto può ovviamente essere modificato a seconda delle proprie esigenze o essere eseguito in senso opposto. Quello riportato è l'itinerario che è personalmente svolto in Andalusia e di cui ne ho testato la fattibilità in prima persona.

Quando visitare l'Andalusia?

Il periodo migliore per visitare l'Andalusia è la primavera e l'autunno, quando le temperature sono miti e si ha una buona possibilità di giornate soleggiate. L'estate infatti è piuttosto torrida e alquanto affollata. L'inverno potrebbe essere una buona alternativa in fatto di quantità di turisti e prezzi più economici ma è necessario tenere in considerazione che il tempo potrebbe non essere molto favorevole.

Io personalmente ho visitato l'Andalusia nelle settimane finali di marzo e il clima è sempre stato soleggiato con tanto di temperature da maniche corte durante il giorno. Anche il flusso di turisti non era eccessivo e sono riuscita a prendere un biglietto per l'Alhambra con solamente una decina di giorni d'anticipo.

Parete esterna dellaq Mezquita di Cordoba
Parete esterna dellaq Mezquita di Cordoba

E' sicuro viaggiare in Andalusia?

Ponte panoramico nel Caminito Del Rey in Andalusia
Ponte panoramico nel Caminito Del Rey in Andalusia

Viaggiare in Andalusia è alquanto sicuro. Il livello di sicurezza è comparabile a quello del resto della Spagna e all'Italia. Ovviamente si raccomanda di mantenere un atteggiamento attento specialmente nei confronti di eventuali borseggiatori mantenendo sott'occhio i propri averi senza esibire particolari valori ma oltre alle classiche raccomandazioni di sicurezza generale non vi sono ulteriori necessità.

Quanto costa viaggiare in Andalusia?

Lanterne luminose in stile moresco a Granada
Lanterne luminose in stile moresco a Granada

Il costo di un viaggio in Andalusia dipende molto dallo stile di vita che vuoi mantenere durante il viaggio stesso (se dormi in ostelli o hotel con camere private, se mangi comprando il cibo al supermercato e cucinando da te oppure se mangi in ristoranti...).
Detto questo si può comunque dire che il costo della vita è comparabile a quello del resto della Spagna e dell'Italia.
L'Andalusia non è sicuramente economica come Uzbekistan o India ma nemmeno eccessivamente costosa come l'Islanda o la Patagonia.

Io personalmente ho soggiornato presso ostelli (dotati di cucina) per la cifra di 10/15 euro a notte e facendo la spesa al Mercadona (tipico supermercato spagnolo) ho sempre mantenuto un budget di viaggio medio/basso. Per i trasporti interni tra una città e l'altra, effettuandoli tramite bus ALSA si spende in media una ventina di euro a transfer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.