Isole Canarie consigli di viaggio fai-da-te e itinerari da 1 a 4 settimane
Tutto ciò che devi sapere sulle Isole Canarie consigli di viaggio fai-da-te tra Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura e suggerimenti di itinerari di viaggio da 7 giorni a 4 settimane
EUROPA
Melissa Baldisserotto
1/17/2025


Le Isole Canarie sono un piccolo paradiso non distante dall'Italia in cui poter vivere di mare tutto l'anno godendosi dell'ottimo clima locale. Ma non sono solamente una destinazione di mare, c'è molto di più da scoprire: paesaggi vulcanici, trekking di montagna e boschi rigogliosi che aspettano solo di essere esplorati.
In questo articolo troverai consigli di viaggio su Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria e Lanzarote e un itinerario per goderne appieno tutte le bellezze in 4 settimane di viaggio godendoti un itinerario di 7 giorni su ciascuna delle Isole Canarie.
Tenerife
Tenerife è sicuramente la più italiana tra le isole canarie, la quantità di connazionali sull'isola è parecchio elevata specialmente nella zona sud.
La zona nord dell'isola ha come riferimento Santa Cruz de Tenerife, con il relativo aeroporto. La città di Santa Cruz è una città moderna dove vive la maggior parte della popolazione nativa dell'isola, è sicuramente un ottimo appoggio per visitare la parte nord di Tenerife.
In particolare da Santa Cruz è infatti possibile fare escursioni in giornata a: San Cristobal De La Laguna, la famosa Playa De Las Teresitas, il fiabesco Parque Rural De Anaga e Puerto De La Cruz.
Tutte le località qui citate sono raggiungibili con bus pubblico partendo da Santa Cruz.
ATTENZIONE: per il parco rurale di Anaga alcuni sentieri sono su prenotazione a numero chiuso, documentati tramite il sito ufficiale. Qui troverai parecchie info utili.
La zona sud dell'isola ha come principale riferimento la zona di Costa Adeje e la zona de Playa De Las Americas/ Los Cristianos. Da qui è possibile esplorare tutta la zona sud dell'isola coi mezzi pubblici.
In particolare una visita a Tenerife Sud non può mancare: Playa De Montana Amarilla (a Costa del Silencio), Playa Abama (a San Juan), Mirador Archipenque (a Acantilados de Los Gigantes), Masca e Punta de Teno.
Oltre a tutto questo a Tenerife è immancabile una visita al Parco Nazionale del Teide, vulcano e montagna principale dell'isola dove poter godere di un paesaggio vulcanico quasi extraterrestre. Dalla base c'è una cabinovia che ti può portare nei pressi della cima del vulcano e va prenotata in anticipo tramite il sito ufficiale ma ATTENZIONE: a me è capitato che la giornata fosse particolamente ventosa e che la cabinovia venisse chiusa, di conseguenza ti rimborsano il biglietto e dovrai trovare un'alternativa da fare, io deciso di camminare lungo il sentiero che parte di fronte al Centro de Visitantes El Portillo e ti permette di ammirare del Teide da diverse angolazioni.
Per muoversi a Tenerife una macchina può sicuramente essere comoda per quanto riguarda la gestione degli orari, ma il sistema di trasporto pubblico tramite bus è piuttosto efficiente e posso assicurarti che riuscirai a visitare tutto ciò che ti interessa anche semplicemente prendendo il bus.
Se hai una settimana a disposizione per visitare l'isola posso consigliarti di passare 3 giorni nella zona nord (con alloggio a Santa Cruz) e 4 giorni nella zona sud (con alloggio a Los Cristianos/ Las Americas).


Gran Canaria


Gran Canaria è la capitale delle Isole Canarie e decisamente la più internazionale. Nella città principale, Las Palmas De Gran Canaria, troverai moltissimi digital nomad da tutto il mondo che nel tardo pomeriggio, finito lavoro, si riuniscono alla Playa De Las Canteras per rilassarsi, fare tornei di beach volley, praticare surf e ascoltare buona musica.
Sicuramente per visitare l'isola di Gran Canaria è comodo alloggiare a Las Palmas, da cui partono i bus per tutte le principali città dell'isola stessa.
Nella tua visita a Gran Canaria non può mancare: il Jardín Botánico Viera y Clavijo, una visita a Firgas (da cui puoi anche fare trekking lungo il Barranco de Azuaje), vedere il tramonto a Agaete, passare mezza giornata a La Garita e visitare El Bufadero, ammirare le famose dune di Maspalomas e camminare nel pittoresco villaggio di pescatori di Playa de Mogan. Nel centro di Las Palmas c'è anche un grande acquario interessante chiamato Poema Del Mar, se sei appassionato del mondo acquatico te lo consiglio.
A questo sicuramente vale la pena aggiungere una giornata di trekking nel verde centro dell'isola per vedere la Caldera de Los Marteles e i famosi Pico de las Nieves e Pico de los Pozos.
Per muoversi sull'isola di Gran Canaria si può tranquillamente utilizzare i mezzi pubblici in partenza da Las Palmas. Unica eccezione per l'escursione al centro dell'isola dove non vi sono bus (io ho noleggiato a prezzo molto economico un'auto dall'aeroporto per 24 ore così da utilizzarla per fare l'escursione in questione e restituirla il giorno successivo).
Con una settimana a disposizione riesci a visitare tranquillamente tutti i luoghi di interesse dell'isola di Gran Canaria.
Lanzarote


Lanzarote è l'isola del surf e dello yoga per eccellenza, diverse agenzie propongono questi ritiri yoga + surf sull'isola per periodi variabili da qualche giorno ad alcune settimane.
Ma Lanzarote non è assolutamento solo quello, è soprattutto un'isola vulcanica con paesaggi particolarmente lunari e spiagge mozzafiato.
La città principale di Lanzarote è Arrecife, piuttosto a metà strada tra ciò che offre l'est e ciò che offre l'ovest dell'isola. Anche Puerto del Carmen è piuttosto gettonata ma generalmente più costosa, così come la zona di Playa Blanca, ottima per le spiagge e per i traghetti verso Fuerteventura ma in genere più costosa di Arrecife.
Se decidi di visitare l'isola di Lanzarote devi assolutamente vedere: Parque Nacional de Timanfaya (vi sono diverse escursioni organizzate in partenza da Arrecife, puoi prenotarle anche da Get Your Guide, io ho prenotato questa e te la consiglio Lanzarote: Tour del Parco Nazionale di Timanfaya), la spiaggia dei surfisti conosciuta come Playa de Famara, Playa de Papagayo (da cui puoi camminare da Playa Blanca), le Piscinas Naturales Charcones, Salinas de Janubio e Jameos del Agua/Cueva de Los Verdes.
A questo è immancabile una giornata nella maestosa e incontaminata isola de La Graciosa, a mio parere la cosa più spettacolare che vedrai alle Canarie e vale la pena dedicarci almeno un giorno intero. Un'isola completamente incontaminata con spiagge deserte e paesaggi sperduti senza auto. Io ho deciso di vivermela a piedi camminando da Caleta Del Sebo a Playa Francesa, Playa La Cocina e salendo sulla cima di Montana Amarilla per uno dei punti panoramici più belli dell'isola. Per raggiungerla da Arrecife basterà prendere un bus fino a Orzola e da lì prendere uno dei traghetti in partenza ogni mezz'ora.
Così come per raggiungere La Graciosa, anche per muoverti sul resto dell'isola può bastare utilizzare i mezzi pubblici, trovi le principali info a riguardo utilizzando l'app di Rome2Rio (per le isole canarie è più efficiente di Google Maps). Ovviamente con una macchina hai più elasticità negli orari e nel programma, ma è anche più dispendiosa.
In un'itinerario di viaggio di 5-7 giorni a Lanzarote riuscirai tranquillamente a visitare tutto ciò sopra riportato.
Fuerteventura


Fuerteventura, al di fuori di Corralejo, è sicuramente la più selvaggia di queste 4 Isole Canarie: spiagge chilometriche e paesaggi incontaminati sono la norma.Per
Se ti stai chiedendo in quale città conviene alloggiare a Fuerteventura la risposta è Corralejo. Per i turisti, la movida, i ristoranti e le spiagge (incluse lezioni di Surf), sicuramente Corralejo è la più gettonata a adatta. Detto questo c'è da dire che si trova in una posizione un po' scomoda per vedere il resto dell'isola in quanto situata proprio in una delle sue estremità. Nonostante ciò io ho viaggiato coi mezzi pubblici e cambiando i bus a Puerto Del Rosario si riesce a visitare anche le altre zone dell'isola.
Cose da vedere a Fuerteventura: Parco Naturale di Corralejo, Playa del Bajo de la Burra, El Cotillo e la spiaggia di La Concha, Betancuria, l'incredibile Playa de Sotavento e la Playa de Cofete.
Inoltre da Corralejo partono le barche per andare alla Isla De Lobos, dove camminare l'intera giornata e ammirare i paesaggi semidesertici dell'isola rinfrescandosi qua e là nelle varie spiagge che offre.
Per muoversi sull'isola di Fuerteventura avere una macchina è sicuramente l'opzione più comoda, nonostante ciò la maggior parte delle località è visitabile anche utilizzando i mezzi pubblici (utilizza l'app di Rome2Rio per vedere tutti i bus disponibili e gli orari).
Un consiglio se ti muovi coi mezzi pubblici: per raggiungere la famosa Playa De Sotavento io personalmente ho preso un bus Corralejo - Puerto del Rosario e da Puerto del Rosario ho preso un bus per Costa Calma, da lì ho camminato lungo la spiaggia fino ad arrivare a Sotavento, prima di rientrare ho raggiunto il Mirador del Salmo e da lì sono andata alla fermata bus più vicina che è questa.
Anche in questo caso per visitare l'isola di Fuerteventura un itinerario di una settimana è più che sufficiente.
Informazioni utili per visitare le Isole Canarie


Qual'è il periodo migliore per visitare le Isole Canarie?
Il periodo migliore per visitare le Isole Canarie corrisponde alle mezze stagioni come la primavera (marzo - maggio) e l'autunno (fine settembre - novembre). In questo periodo infatti le temperature sono buone anche per farsi il bagno ma le località non sono affollate come durante l'alta stagione.
In ogni caso non c'è un periodo sbagliato per visitare le Canarie, tutti i mesi dell'anno possono andare bene, anche se generalmente in estate e inverno la si trova più affollata e con prezzi più alti.
Qual'è la migliore isola delle Canarie da visitare?
Se ti stai chiedendo quale isola delle Canarie visitare e andare in vacanza e non sai quale scegliere ecco alcune informazioni che ti possono chiarire le idee: non c'è un'isola più bella delle altre in quanto tutte hanno delle peculiarità uniche e dipende da cosa sei in cerca.
Tenerife e Gran Canaria sono più urbanizzate, offrono più infrastrutture e tanti servizi specialmente nelle città principali come Santa Cruz/Los Cristianos e Las Palmas. Se sei in cerca di movida sono le più adatte.
A Tenerife troverai parecchio turismo italiano (specialmente nella zona sud), quindi se non conosci bene le lingue o vuoi visitare luoghi frequentati da italiani sicuramente è la più adatta. Qui troverai tanto mare ma anche qualche avventura come la visita del Teide e il Parque di Anaga.
A Gran Canaria il turismo è più internazionale con parecchi nomadi digitali che portano a Las Palmas e alla Playa De Las Canteras una vibes molto serena e pacifica. Anche qui potrai rilassarti in diverse spiagge ma anche esplorare il verde centro dell'isola e peculiarità come il villaggio di pescatori di Puerto de Mogan e le dune di Maspalomas;Fuerteventura e Lanzarote sono più selvagge e naturalistiche, adatte a vacanze più rilassanti.
A Fuerteventura il centro della vita mondana è Corralejo, al di fuori di quello troverai molta pace e paesaggi naturali unici (come la Playa De Sotavento) e pure con un pizzico di cultura (come a Betancuria).
Lanzarote è la più selvaggia e particolare col suo paesaggio vulcanico che le da un aspetto lunare. Se ti piacciono le lunghe camminate e i paesaggi sperduti questa è l'isola che fa per te anche grazie al Parco Timanfaya, l'escursione a La Graciosa e le distese saline di Janubio.


Quanto costa un viaggio alle Isole Canarie?
Se ti stai chiedendo quanto può costare fare un viaggio a Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria o Lanzarote devi sapere che la risposta è sempre "dipende". Dipende infatti da che tipologia di viaggio hai in mente, se ti interessa dormire in ostelli o hotel più costosi, se ti interessa avere un alloggio con cucina o mangiare in ristoranti tutti i giorni, se viaggerai noleggiando la macchina o spostandoti coi mezzi pubblici.
Se qualche anno fa i prezzi alle Canarie erano piuttosto economici rispetto alle nostre consuetudini, oggigiorno si può dire che si siano prezzi allineati alle località turistiche italiane (se non più alti in alcuni periodi dell'anno).
Indicativamente per la spesa al supermercato andrai a spendere circa lo stesso che spenderesti in Italia, così anche per gli alloggi e i ristoranti.
Come posso raggiungere le Isole Canarie dall'Italia?
Vi sono diverse compagnie che effettuano voli diretti per le Canarie dell'Italia, la più economica resta sicuramente Ryanair, seguita da Easyjet. I principali voli con scalo invece fermano a Madrid o Barcellona e li si trova con Vueling o AirEuropa.
Se invece vuoi spostarti in volo da un'isola a un'altra l'opzione migliore è tramite la compagnia Binter Canarias, compagnia aerea con sede proprio alle Canarie
Come posso muovermi alle Isole Canarie senza noleggiare una macchina?
Se stai pensando di visitare Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura o Lanzarote ma vorresti non noleggiare un'auto sappi che è fattibile spostarsi tra le varie destinazioni turistiche utilizzando i mezzi pubblici.
Spesso Google Maps non riesce a reperire i bus disponibili tra una località e l'altra, per questo alle Canarie ti consiglio di scaricare l'app di Rome2Rio in quanto molto più completa e ti da nel dettaglio tutte le informazioni che ti serve avere per spostarti tra una città e un'altra senza necessariamente noleggiare un'auto.
Io ho viaggiato tra queste isole per 6 settimane e sono riuscita a spostarmi coi mezzi pubblici praticamente ovunque senza grandi difficoltà.
Itinerario di 4 settimane per visitare le Isole Canarie
Nell'itinerario sotto descritto troverai info utili per visitare le 4 principali Isole Canarie (Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote) tutte in un unico viaggio della durata di un mese. Se hai a disposizione 7 giorni per visitare le isole canarie scegli una delle isole specifiche e ocncentrati su quella.
L'itinerario può essere realizzato in senso opposto rispetto all'ordine indicato o anche cambiando l'ordine della visita delle varie isole a seconda delle opzioni più economiche di voli/traghetti che trovi al momento del tuo viaggio.


Giorno 1-8: Tenerife ( 7 notti)
Itinerario di 7 giorni a Tenerife: Prendi un volo con destinazione Tenerife dividendo la visita dell'sola in due parti: 3 notti nella parte nord e 4 notti nella parte sud.
Se ti è più economico il volo Italia - Tenerife Nord allora inizia dal nord, altrimenti se riculta più economico il volo per Tenerife Sud inizia dal sud per le prime 4 notti e spostati poi al nord per le ultime 3.
Al nord la zona più comoda dove alloggiare è Santa Cruz De Tenerife e da lì puoi muoverti coi bus per visitare San Cristobal De La Laguna, la Playa de Las Teresitas, il Parque Natural di Anaga e Puerto De La Cruz.
Dalla zona Nord dell'isola alla zona Sud puoi muoverti con il bus diretto di Titsa che collega Santa Cruz a Costa Adeje/Playa De Las Americas/Los Cristianos in 1 ora di viaggio al prezzo di circa 6-8 euro.
Passa le restanti 4 notti nel sud dell'isola dedicando una giornata al Parco Nazionale del Teide, e il resto del tempo per visitare Masca, Playa de Montana Amarilla e i dintorni di Playa De Las Americas.
Da Tenerife prendi poi un transfer per la vicina isola di Gran Canaria.
Le ozpioni per raggiungere l'isola sono 2:
Tramite traghetto da Santa Cruz, la durata è di circa 1 ora e mezza e il costo si aggira intorno ai 35-40 euro
Tramite volo aereo della compagnia Binter Canarias, possono partire sia dall'aeroporto Sud che dall'aeroporto Nord, il prezzo è estremamente variabile a seconda della stagione e disponibilità, Talvolta puoi trovarlo allo stesso prezzo del traghetto, talvolta a prezzi molto più folli. Il volo impiega 30 minuti


Giorno 8-15: Gran Canaria (7 notti)
Itinerario di 7 giorni a Gran Canaria: La zona migliore in cui alloggiare a Gran Canaria è Las Palmas. Se arrivi in traghetto arriverai a Agaete, da lì basta prendere un bus per Las Palmas, se arrivi in volo l'aeroporto è quello di Las Palmas e ti basterà prendere un bus per raggiungere il centro.
Da Las Palmas, essendo la città principale dell'isola, riuscirai a muoverti tranquillamente coi mezzi pubblici lungo tutto la costa dell'isola stessa.
A questo proposito durante la tua permanenza puoi visitare: la famosa Playa De Las Canteras, La Garita col famoso El Bufadero, la città di Maspalomas e le sue dune, Firgas, il Giardino Botanico di Las Palmas, l'acquario Poema Del Mar e il pittoresco villaggio di Puerto De Mogan.
Se ti interessa fare un'escursione nel verde centro dell'isola (zona di Pico De Las Nieves) servirà noleggiare un'auto in quanto non ci sono mezzi pubblici (io ho noleggiato un'auto in aeroporto per 24 ore a prezzi molto accessibili), ma potresti trovare anche escursioni organizzate in partenza da Las Palmas
Il 15° giorno da Gran Canaria spostati a Fuerteventura.
Anceh in questo caso le ozpioni per raggiungere l'isola successiva sono 2:
Tramite traghetto da Las Palmas a Morro Jable, la durata è di circa 2 ore e il costo si aggira intorno ai 30-50 euro
Tramite volo aereo della compagnia Binter Canarias in partenza da Las Palmas e diretto a Puerto Del Rosario. Il prezzo è estremamente variabile a seconda della stagione e disponibilità, Talvolta puoi trovarlo allo stesso prezzo del traghetto, talvolta a prezzi molto più folli. Il volo impiega 35 minuti


Giorno 15-22: Fuerteventura (7 notti)
Itinerario di 7 giorni a Fuerteventura: Se arriverai a Fuerteventura tramite volo ti consiglio di alloggiare tutto il tuo periodo a Corralejo, basterà prendere il bus dalla stazione di Puerto Del Rosario per Corralejo.
Se arriverai a Fuerteventura tramite traghetto puoi considerare di passare un paio di notti a Morro Jable così da essere comodo a visitare nelle vicinanze Playa De Sotavento e Playa Cofete. Spostati poi a Corralejo tramite bus con cambio a Puerto del Rosario.
Puoi trovare tutte le indicazioni sui bus tramite l'app Rome2Rio.
A Fuerteventura, oltre a Playa Cofete e Playa De Sotavento, visita la pittoresca cittadina di Betancuria, il Parco Naturale di Corralejo, El Cotillo con la famosa spiaggia La Concha, e passa una giornata a Isla De Lobos.
Il 22° giorno prendi il traghetto da Corralejo per Playa Blanca, sull'isola di Lanzarote. Il traghetto dura 30 minuti, in genere la compagnia più economica è Fred Olsen con un costo di 18-30 euro.


Giorno 22-29: Lanzarote (7 notti)
Itinerario di 7 giorni a Lanzarote: Sull'isola di Lanzarote la città più comoda (e generalmente più economica) in cui alloggiare è Arrecife.
Arrivando in traghetto a Playa Blanca puoi considerare di spendere lì un paio di notti così da essere comodo a visitare la famosa Playa de Papagayo e le Piscinas Naturales Charcones. Però tieni d'occhio i prezzi, se sono eccessivamente alti allora alloggia direttamente tutte e 7 le notti a Arrecife e spostati a Playa Blanca col bus diretto in giornata.
Durante una visita a Lanzarote non può mancare: una giornata al Parco Nazionale Timanfaya, una giornata sull'isola de La Graciosa (prendendo il traghetto da Orzola), una visita alla Salinas de Janubio e al vicino Los Hervideros, i famosi Jameos del Agua e Cueva de Los Verdes e Playa De Famara dove vedere gruppi di surfisti cavalcare onde da mattina a sera (c'è anche un bel punto panoramico sulla spiaggia chiamato Mirador de El Risco de Famara - Parque El Bosquecillo).
Da Arrecife il 29° giorno prendi poi il volo di rientro verso l'Italia.
Possibili modifiche all'itinerario e alla sua durata
Come accennato l'itinerario può essere modificato a seconda delle proprie disponibilità e dell'economicità di voli e traghetti.
Personalmente il mio itinerario ha previsto l'arrivo a Gran Canaria e da lì ho trovato un volo estremamente economico di Binter per Lanzarote, ho raggiunto poi Fuerteventura in traghetto, e da Fuerteventura ho preso il volo per Tenerife Nord, di conseguenza da Tenerife Sud avevo il volo per l'Italia.
Tenere d'occhio i prezzi è indispensabile per vedere eventuali offerte di voli a prezzi stracciati, specialmente se si viaggia leggeri senza bagagli da stiva (che aumentano il prezzo dei biglietti).
Vorrei fare l'itinerario sopra descritto ma hai solamente 3 settimane a disposizione?
Per esperienza posso dirti che per Tenerife 7 notti sono d'obbligo per riuscire a visitare sia la parte Nord che la parte Sud, nelle altre isole puoi decidere di permanere 5 notti anzichè 7. Potresti non riuscire a fare tutto ciò che c'è da vedere ma comunque le attrazioni più importanti le dovresti coprire senza difficoltà.
Con 2 settimane ti consiglio di fare una scelta delle isole da visitare optando per 2 isole e spostandoti in traghetto da un'isola a un'altra (per esempio Tenerife + Gran Canaria oppure Fuerteventura + Lanzarote).
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.