Cosa fare a Marrakech in 4 giorni e consigli utili per un viaggio fai da te nel cuore del Marocco
Consigli di viaggio su cosa fare a Marrakech in 4 giorni e come organizzare il tutto in maniera fai-da-te dall'alloggio, alle attività, agli spostamenti e info utili del Paese da sapere prima della partenza.
AFRICA
Melissa Baldisserotto
1/5/2025


Lo so, se sei qui è perchè hai trovato dei voli low cost per Marrakech e non hai resistito ad acquistarli e ora sei in cerca di consigli e informazioni utili per capire cosa fare e come muoverti in questa magnifica città marocchina. In questo articolo troverai diversi suggerimenti e idee che ti aiuteranno a organizzare in autonomia il tuo viaggio a Marrakech e a visitarla in 4 giorni.
Consigli utili per un viaggio fai-da-te a Marrakech


Che documenti servono per visitare Marrakech?
Per entrare in Marocco e visitare Marrakech è necessario essere in possesso del passaporto che deve avere data di scadenza successiva a quella di rientro previsto per il viaggio.
Per motivi turisti non è necessario richiedere alcun visto per poter entrare in Marocco, purchè il periodo di permanenza sia inferiore ai 3 mesi (90 giorni).
Per eventuali cambi alla normativa puoi fare riferimento al sito della Farnesina ViaggiareSicuri
Che lingua si parla in Marocco?
Le lingue ufficiali che si parlano in Marocco sono 2: l’arabo e l’amazigh (berbero).
La maggior parte della popolazione parla francese e nelle principali mete turistiche marocchine troverai anche qualcuno che parla italiano e/o spagnolo quindi in linea generale non avrai problemi a cavartela una volta arrivato in loco, comunque qualche base di francese può sempre aiutare.
L'inglese invece non è particolarmente diffuso.


Come posso pagare a Marrakech?
La moneta ufficiale del Marocco è il Dirham Marocchino, se necessiti di cambiare soldi il consiglio è quello di cambiare una somma minima in aeroporto e il resto in centro città negli uffici di cambio presenti nelle piazze e nei principali siti turistici locali in quanto in genere il tasso di cambio è più favorevole e con 0 o poche commissioni rispetto all'aeroporto.
Durante il tuo viaggio a Marrakech potrai pagare sia in contanti ma negli ultimi anni si è anche diffusa la carta di credito, prima di pagare con carta chiedi sempre se ci sono delle commissioni per la transazione.
Sono obbligatorie vaccinazioni per andare a Marrakech?
Per viaggiare a Marrakech non è obbligatoria alcuna vaccinazione, in ogni caso per vaccinazioni consigliate puoi rivolgerti al tuo medico di base che eventualmente ti indirizzerà nel centro vaccinale più vicino.
In genere viene consigliata la vaccinazione contro l'Epatite A e B e la rabbia (se si soggiorna in zone rurali), si tratta comunque di vaccinazioni facoltative e non obbligatorie, per soggiorni molto brevi l'esposizione a questi rischi è minima.


E' sicuro viaggiare a Marrakech?
Marrakech è considerata una meta non particolarmente pericolosa in cui viaggiare, i grandi afflussi turistici lo dimostrano ma la rendono anche soggetta a furti e borseggiamenti classici delle grandi città ma adottando misure di precauzione base il rischio di essere derubati scende drasticamente. Restando comunque nelle principali zone turistiche non si prevedono ulteriori rischi.
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla religione (vedi domande successive), di evitare di girare soli negli orari notturni, evitare grandi assembramenti o di andare in zone desertiche/di montagna senza guide accompagnatrici, controllare sempre il meteo e ed inoltre vietato l'ingresso nelle Moschee ai non musulmani (ad eccezione della Moschea di Casablanca). E' inoltre sconsigliato avvicinarsi al confine tra Maroccho e Mauritania per rischi legati al sequestro.
Altro rischio legato al territorio marocchino è quello del rischio sismico come ricordiamo dal terremoto che ha coinvolto proprio Marrakech l'8 settembre 2023.
Qual'è il periodo migliore per visitare Marrakech?
Sicuramente i periodi migliori per visitare Marrakech (e il Marocco in generale) corrispondono alla primavera e all'autunno, cioè i periodi compresi tra marzo-maggio e fine settembre-inizio novembre. In questi mesi infatti le temperature sono ancora "accettabili" e non fa esageratamente caldo come nei mesi di luglio e agosto. Anche a livello di meteo si hanno parecchie giornate soleggiate con poche piogge.
Se viaggi nel periodo estivo è più consigliato restare in destinazioni lungo la costa Nord ed evitare il Sud, al contrario in inverno il Sud del Marocco ha ancora temperature accettabili mentre nel nord è particolarmente piovoso.
ATTENZIONE: evita di viaggiare in Marocco durante il periodo del Ramadan, molti hotel, ristoranti e attività potrebbero essere infatti chiusi o aperti in orario ridotto durante questo periodo, verifica online il periodo preciso in cui cade tale evento prima di organizzare il tuo viaggio a Marrakech.


Come muoversi a Marrakech?
Per muoversi a Marrakech le opzioni sono diverse:
se ti vuoi spostare all'interno del centro storico (Medina) e tra le piazze principali, non avrai problemi a spostarti a piedi (evita invece di camminare in zone periferiche della città);
i bus in genere sono vecchi e affollati quindi nella maggior parte dei tragitti è sconsigliabile utilizzarli, può invece essere un'ottima scelta per raggiungere il centro dall'aeroporto (Linea 19) è l'opzione più economica (circa 3 euro) e collega l'aeroporto alla piazza Jamaa El Fna (in taxi è comunque economico considerando che pagheresti 8 euro);
i taxi e tuk tuk sono utili per spostarsi tra i siti turistici che sono fuori dal centro cittadino, in questo caso quando sali controlla che il tassametro funzioni, in caso contrario è bene contrattare il prezzo della corsa prima di salire, altrimenti ti faranno pagare molto più del dovuto;
Quanto costa un viaggio a Marrakech?
Nonostante i prezzi di Marrakech siano saliti rispetto a qualche anno fa, si può ancora dire che fare un viaggio a Marrakech (e in Marocco in generale) è piuttosto economico. Oltre ai voli low cost che puoi trovare partendo dall'Italia, le spese medie saranno di:
alloggio, considerando di voler dormire nella zona della Medina (la più rinomata e costosa), si va a spendere sui 10-20 euro a notte per un posto letto in ostello mentre per una camera doppia privata in hotel di media qualità il costo si aggira intorno ai 20-40 euro a notte;
pasti, per mangiare in genere i ristoranti locali di media qualità ti costeranno sugli 8-10 euro a persona a pasto completo (in genere ristoranti in zone centrali con terrazze possono costare qualcosa in più);
spostamenti: per spostarti coi taxi in genere ogni corsa all'interno della città di Marrakech dovrebbe costarti sui 5 euro, se decidi di viaggiare sui mezzi pubblici come i bus il costo del singolo biglietto dovrebbe essere di 0,50 euro;
escursioni/ingressi ai siti da visitare: questa in genere è sempre la voce più costosa, gli ingressi nei principali palazzi/siti di Marrakech ti costerà in genere tra i 10 e 15 euro ciascuno, per le escursioni fuori città in giornata dovresti spendere tra i 25 e 35 euro (contratta sempre).


Come vestirsi durante un viaggio a Marrakech?
Per questioni religiose durante il tuo viaggio in Marocco evita di indossare abiti troppo corti o succinti (specialmente se sei donna), cerca sempre di indossare abiti che coprano spalle e ginocchia così da rispettare i canoni della religione musulmana e della popolazione locale.
Detto questo durante il tuo viaggio troverai sicuramente diversi turisti con abiti veramente poco adatti al luogo in cui si trovano, ma un abbigliamento largo e coprente ti permette anche di attirare meno l'attenzione dei local dirante i tuoi spostamenti.
Se viaggi in inverno o nei mesi prossimi a questa stagione considera che l'escursione termica è particolamente alta e quindi potresti passare da temperature piacevoli a notti molto fredde, anche nel periodo estivo è consigliabile comunque portarsi una giacca per le ore sera in cui potrebbe diventare freddo, in questa stagione porta con te un cappello, occhiali da sole e crema solare in quanto di giorno il sole può essere particolarmente intenso.
Quanti giorni servono per visitare Marrakech? e dove alloggiare a Marrakech?
Per visitare Marrakech sono sufficienti 3-4 giorni, in tale periodo si ha abbastanza tempo per vedere le principali attrazioni della città e fare anche un'escursione in giornata fuori porta. Con 5-6 giorni a disposizione si può anche organizzare un'escursione di 2-3 giorni nel deserto dormendo in campo beduino.
La zona migliore in cui alloggiare a Marrakech è la Medina, centro storico e cuore pulsante della città. In genere si tratta però della zona più caotica ma ti permettere di raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni della città e quindi ti garantisce una grande comodità.
Io ho alloggiato presso Hostel kif kif annex, se cerchi un hotel con stanza privata Riad Dar Lokman sembra essere un'ottima opzione.
Cosa vedere a Marrakech in 4 giorni


Ecco un elenco delle principali cose da fare e vedere a Marrakech e dintorni in 3-4 giorni a disposizione:
Camminare tra i bazar della Medina e piazza Jamaa El Fna: la Medina è la parte storica della città di Marrakech e lungo tutta quest'area durante il giorni si sviluppano i principali bazar cittadini, mercati affollati in cui trovare veramente di tutto, dalle spezie, alla carne, al cous cous, agli utensili, ecc... L'esperienza di camminare tra questi bazar non può certo definirsi rilassante considerando la quantità di gente, le urla dei mercanti per vendere i prodotti e i litigi durante le contrattazioni, ma ti da l'idea dell'autenticità e delle peculiarità della cultura araba marocchina. Se sei interessato a comprare qualsiasi cosa ricordati sempre di contrattare in quanto il primo prezzo proposto e sicuramente molto più alto del reale costo d'acquisto. La Medina di per sè è estremamente labirintica ed è facile perdersi ma in una maniera o nell'altra riuscirai sempre a raggiungere il vero cuore pulsante della Medina: piazza Jamaa El Fna, la piazza centrale della città dove troverai notte e giorno bancarelle, incantatori di serpenti, succhi freschi e street food locali. Il consiglio è quello di andare all'ora del tramonto in una delle terrazze panoramiche a lato della piazza così da gustarsi un buonissimo tè alla menta mentre ammiri dall'alto la bellezza del centro di Marrakech. Se preferisci partecipare a un tour con una guida che ti porti tra i labirintici souk di Marrakech e ti faccia visitare questa e le altre principali attrazioni della città dandoti delle esaustive spiegazioni allora potrebbe interessarti prenotare questo tour guidato: Marrakech: Palazzo Bahia, Tombe Saadiane, Souk e Medina Tour ;
Visitare la Madrasa di Ben Youssef: edificio adibito a scuola musulmana considerato il più grande dell'intero Marocco, è stato realizzato nel 1565 e un tempo ospitava fino a 900 ragazzi. Il giardino interno è la vera attrazione di questo edificio, esso è realizzato con mosaici dai mille colori e da qui si diramano mille corridoi e stanze un tempo adibite allo studio. Il costo d'ingresso è di 50 MAD (circa 5 euro), mi raccomando l'utilizzo di abbiagliamento adeguato con spalle e gambe coperte;


Godersi un po' di tranquillità nel Jardin Secret: si tratta di un giardino perfettamente in linea con quella che è la tradizione paesaggistica del Marocco e dell'architettura islamica generale costruito nel XVI secolo nel corso della dinastia Saadita. Si trova nelle vicinanze della piazza Jamaa El Fnaa (quindi raggiungibile a piedi) e offre un po' di tranquillità e pace nonostante l'estrema vicinanza con il trambusto della Medina. Il giardino è diviso in due zone contraddistinte: da una parte si trova il giardino esotico con piante provenienti da diverse parti del mondo , dall'altra parte invece si trova il giardino islamico riconoscibile per il grande uso della geometria nella realizzazione di sentieri e fontane con un classico rimando al tradizionale rihad e con l'utilizzo di piante medicinali e aromatiche. Il costo d'ingresso attuale è di 100 MAD (circa 10 euro);
visitare il maestoso Palazzo El Bahia: si tratta di uno dei palazzi più belli della città e sicuramente con le opere architettoniche più incredibili. Costruito nell'arco di 10 anni durante il XIX secolo, il palazzo presenta circa 150 sale e innumerevoli giardini interni che le collegano tra loro, il tutto realizzato con piastrelle dai mille colori, giochi d'acqua e colonne e archi decorativi. Una tua visita a questo palazzo non può assolutamente perdere il Cortile d'Onore che è uno dei più maestosi e iconici. Il costo d'ingresso attuale è di 100 MAD (circa 10 euro) e può essere raggiunto a piedi da Piazza Jamaa El Fna in circa 20 minuti;


ammirare le rovine del Palazzo El Badi: situato nelle estreme vicinanze del Palazzo El Bahia (e quindi consigliabile da visitare assieme), si tratta di un edificio celebrativo realizzato al termine della "Battaglia dei Tre Re" per festeggiare la vittoria contro i portoghesi nel XVI secolo. L'enorme struttura un tempo ospitava più di 300 stanze e giardini di meraviglie, oggi purtroppo è in completa rovina, il chè da comunque un particolare fascino all'intero complesso e per questo una visita ne vale la pena. Le aree migliori sono: la terrazza (che vanta una buona vista panoramica della città), il giardino esterno e le prigioni sotterranee. Il costo d'ingresso attuale è di 100 MAD (circa 10 euro);
fare una foto con la famosa Moschea della Koutoubia: l'avrai vista in migliaia di fotografie, essa è infatti il simbolo della città di Marrakech. Non è possibile visitare l'interno (in quanto riservato esclusivamente ai fedeli) ma l'esterno di per sè vale i 10 minuti a piedi dal centro necessari per raggiungerla. La struttura è realizzata con pietra areanaria che riconoscerai essendo il colore che più contraddistigue la città stessa, il suo minareto è alto poco meno di 70 metri e dall'alto della torre sentirai diverse volte al giorno il muezzin cantare per richiamare i fedeli nei momenti giornalieri di preghiera;


visitare le famosissime Tombe Saadiane: chiamate tali perchè all'interno riposano i resti di 66 membri della dinastia Saadiana, questo luogo è uno dei siti aperti al pubblico più antiche della città di Marrakech (aperto sin dal 1917). Le diverse tombe sono situate nel giardino principale della struttura che si raggiunge esclusivamente passando attraverso uno stretto corridoio e stanze dai mosaici dai mille colori. Tra le varie parti dell'edificio il fulcro centrale è il cosiddetto Mausoleo Centrale dove sono sepolti il sultano Ahmad al-Mansur e i suoi familiari. Il costo d'ingresso è di 100 MAD a persona, e il luogo può essere raggiunto facilmente a piedi da Piazza Jamaa El Fna in 15 minuti di camminata;
girovaga all'interno del peculiare Jardin Majorelle: si tratta del giardino più rinomato di Marrakech, venne realizzato nel 1924 da Jacques Majorelle, pittore francese che diede a questo giardino un fascino particolare abbinando piante tipiche del clima tropicale/esotico a diverse decorazioni ed edifici dal predominante colore blu. Ora il giardino è di proprietà di Yves Saint Laurent, la visita a questo luogo ti permetterà di fare parecchie foto instagrammabili. Nell'antico laboratorio di pittura di Majorelle al momento è ospitato un piccolo museo dedicato alla cultura berbera. Il costo d'ingresso a questo giardino è di 170 MAD (poco meno di 17 euro) a cui è possibile aggiungere per 30 MAD la visita al museo berbero e questi biglietti devono essere acquistati online (non è possibile acquistarli in loco) a questo indirizzo (se la tua carta di credito ti da problemi col sito marocchino potrai acquistarli allo stesso prezzo anche su Get Your Guide a questo indirizzo). I Jardin Majorelle non sono situati nelle estreme vicinanze del centro storico e per questo per raggiungerli conviene spostarti in taxi, cerca di contrattare il costo della corsa che dovrebbe costarti non oltre il 25-30 MAD (in bus puoi utilizzare la linea L12 o L15 e scendere a fermata Ben Tbib), se sei un buon camminatore considera che a piedi ti ci vorranno circa 35 minuti;


apprendere sulla storia di Marrakech all'interno del Museo di Marrakech: qui potrai trovare collezioni di riferimento alla cultura e tradizione della città attraverso ceramiche, armi, tappeti, testi tratti dal corano e tanto altro. Il museo è localizzato all'interno del Palazzo Dar M' Nebhi, edificio realizzato in pieno stile marocchino con stanze dalle mille decorazioni e un maestoso giardino centrale con tanto di lampadario. Il costo d'ingresso è di 70 MAD (circa 7 euro) e si trova a poco più di 10 minuti a piedi dalla Piazza Jamaa El Fnaa;
passeggiare nei Giardini Menara: l'area verde più grande (e antica) della città di Marrakech, questi giardini sorgono attorno a un grande bacino d'acqua centrale e posseggono grandi viali con ulivi e palme, ottima la visita durante l'ora del tramonto. I giardini sono ad ingresso gratuito, si trovano nelle vicinanze dell'aeroporto e per questo piuttosto distanti dal centro cittadino e conviene prendere un taxi, il costo dovrebbe essere sui 50 MAD, in alternativa col bus puoi prendere le linee L11 o L12 e scendere alla fermata Jardin Menara;


Fare un'escursione di una giornata fuori città, ecco le più popolari:
visitare le Cascate d'Ouzoud, si tratta di un complesso di cascate situato a circa 3 ore da Marrakech, nella visita potrai navigare su un'imbarcazione tipica per vederle da vicino e incontrare diversi esemplari di scimmia nel sentiero che porta alle cascate. La classica escursione parte la mattina presto (essendo molta la strada da fare) facendo pause in dei cafè di percorso, ammirando i paesaggi berberi dell'Alto Atlante si raggiunge poi le cascate dove tra una scimmia e un'altra e un giro in barca si fa l'ora di pranzo e si mangia nel ristorante nei pressi delle cascate, lungo la via del ritorno in genere ci si ferma in un villaggio berbero dove poter acquistare del buon olio di argan. Quando arriverai in loco troverai diversi venditori pronti a venderti questa escursione, ma se preferisci prenotare tutto in anticipo così da avere il viaggio pianificato, la puoi acquistare anche qui: Da Marrakech: Escursione guidata alle cascate di Ouzoud e gita in barca ;
godersi il tramonto nel deserto di Agafay con giro in cammello (o quad) e cena tipica. Si tratta di una classica escursione che viene proposta a Marrakech, nel pomeriggio ti vengono a prendere e ti portano all'interno del deserto di Agafay (circa 45-50 minuti da Marrakech), qui avrai la possibilità di vedere un tramonto indimenticabile tra le dune di sabbia, goderti una "cavalcata" a bordo di un cammello (o quad) e degustare i piatti tradizionali berberi-marocchini in un vero accampamento nel deserto dove sarai intrattenuto con musica e danze dal vivo. Se la vuoi prenotare online in anticipo questa è la più popolare: Marrakesh: Tramonto nel deserto di Agafay, giro in cammello e cena con spettacolo anzichè il cammello vuoi andare in quad nel deserto? allora questa è quella che fa al caso tuo: Marrakech: Tour in quad nel deserto di Agafay con cena e spettacolo ;
fare un corso di cucina marocchina, con questa potrai letteralmente "mettere le mani in pasta" e apprendere in prima persona i segreti per preparare degli autentici piatti marocchini da ricreare una volta tornato a casa e ovviamente degustare alla fine della preparazione stessa. In genere l'attività inizia accogliendoti con un tipico e delizioso tè alla menta, discuterai insieme allo chef il menù che più preferisci realizzare (in genere si compone di un antipasto, la Tajine e l'Orange de Cannelle) e poi inizierai a metterti all'opera per realizzare il pranzo/cena e apprendere tutto sulle spezie e cucina marocchina, alla fine poi assaporerai ogni delizia che hai preparato in prima persona. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: Marrakech: Corso di cucina marocchina con servizio di prelievo;
vedere l'alba sul deserto circostante Marrakech attraverso un giro in mongolfiera, non un'attività particolarmente economica ma sicuramente una delle più scenografiche. Questa escursione ti permette di vedere il sole salire nel cielo ammirando i meravigliosi paesaggi desertici e della catena montuosa dell'Atlante e di assaporare poi una vera e propria colazione tradizionale in campo berbero con il classico tè alla menta, frutta fresca e diverse pietanze tipiche delle popolazioni locali. Se vuoi prenotare questa attività puoi farlo qui: Marrakech: Volo in mongolfiera, colazione berbera e certificato;
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà condiviso, servirà per ricontattarti in caso di domande.